consigliato per te

  • in

    Serie A1: Novara torna a correre rifilando un netto 3-0 a Bergamo

    Mettersi alle spalle la sconfitta contro Conegliano e tornare al successo per rilanciare le proprie quotazioni di alta classifica. La Igor Gorgonzola Novara, di fronte al proprio pubblico, riesce a centrare entrambi gli obiettivi, superando Bergamo per 3-0 nell’undicesima giornata di regular season della Serie A1 femminile 2024-2025.Partita gestita ottimamente dalle igorine che, dopo una partenza “diesel”, sprigionano tutti i cavalli del proprio motore mettendo la freccia sulla formazione avversaria durante il primo set, e poi vincono in modo convincente la seconda e la terza frazione. Oggi è la battuta il fondamentale di punta per le azzurre che piazzano 8 ace e mettono per tutto il match in costante apprensione la seconda linea avversaria. Ma Novara è molto altro. È qualità in seconda linea con Giulia De Nardi, che si conferma padrona dei fondamentali di difesa e ricezione. È qualità in attacco con Francesca Bosio (MVP del match) fine direttore d’orchestra per i suoi violini offensivi (47% di squadra). È killer instinct nei momenti chiave perché la Igor, quando serve trovare la giocata vincente, raramente sbaglia.Il tabellino finale recita 15 punti per Mayu Ishikawa, best scorer del match (14 su 21 in attacco e il 50% di ricezione positiva), ben spalleggiata in attacco da Lina Alsmeier (14 punti) e Tatiana Tolok (10 punti). Buona anche la prova delle centrali Sara Bonifacio (8 punti di cui 3 muri) e Federica Squarcini (5 su 7 in primo tempo e 2 block), entrambe utilissime nell’economia del gioco novarese.Invece, Bergamo esce dal campo con rammarico, dettato dal fatto di non essere riuscita ad esprimersi in pieno per quello che è il suo potenziale, nonostante un ottimo avvio di partita. In generale, le orobiche faticano a trovare ritmo e continuità. Come al servizio dove sono molto fallose: in particolare, pesano gli 11 errori dai nove metri. Ma anche in attacco (27% di efficienza, 6 errori e 7 murate) la squadra di Carlo Parisi ha un rendimento altalenante, con alcune rotazioni dove subisce break importanti che costano cari. Alla fine, non basta la discreta prova di Michaela Mlejnkova (7 punti con il 50% di efficacia in attacco) e il buon impatto sul match di Virginia Adriano (7 punti, entrando al posto di Vittoria Piani).LA CRONACA – Bergamo si presenta al Pala Igor in formazione tipo: Evans in regia, Piani opposta, Montalvo e Mlejnkova schiacciatrici, Strubbe e Manfredini centrali, Armini libero. Novara risponde con Bosio in diagonale a Tolok, Ishikawa e Alsmeier in posto-4, Bonifacio e Squarcini al centro, De Nardi libero.1° SET – Partenza aggressiva di Bergamo che trova un parziale di 0-3 sfruttando al meglio il turno in battuta di Manfredini. Alsmeier risponde subito, ma Montalvo ristabilisce le distanze (2-5). Ai tentativi della Igor rispondono Strubbe e Piani: così, coach Bernardi decide di richiamare le sue giocatrici e chiama il ‘tempo’ (4-8). Dopo la pausa Squarcini suona la carica in primo tempo, anche se Novara subisce un altro break e scivola a meno 5 (6-11). Tuttavia, le Zanzare non mollano e tornano in scia pungendo con Bonifacio e Ishikawa (12-13): a questo punto, è coach Parisi a chiamare l’interruzione. Al rientro in campo Alsmeier mette a segno l’ace del pareggio; poi Novara continua a spingere sull’acceleratore e mette la freccia del sorpasso (16-14). Bergamo prova a non perdere contatto ma subisce ancora un break e così la panchina rossoblù ferma di nuovo il gioco (19-16). Bergamo mostra tutto il suo carattere e ricuce il gap con Mlejnkova (22-21), ma la risposta della Igor non si lascia attendere e il set si chiude poco dopo con un errore al servizio di Manfredini (25-22).2° SET – Alsmeier segna il primo punto della seconda frazione, Manfredini risponde subito, ma Tolok deposita a terra la botta del 2-1. Novara prova ad alzare i giri del motore e si porta sul 4-1: coach Parisi corre subito ai ripari e chiama timeout. Dopo la pausa la squadra di casa allunga grazie a Tolok e Squarcini (8-2). Mlejnkova ferma l’emorragia, ma Bergamo continua a soffrire il gioco delle avversarie: così, la magia di seconda di Bosio, la panchina rossoblù ferma di nuovo il gioco (10-3). A questo punto, la Igor prova ad amministrare il vantaggio: lo fa prima con Tolok (12-5) e poi con Bonifacio (15-6). Parisi si gioca la carta Bolzonetti al posto di Montalvo, ma le orobiche faticano a contenere le padrone di casa e scivolano a meno 10 dopo la pipe vincente di Ishikawa (17-7). Tuttavia, la Igor si rilassa e subisce un parziale di 0-4: Bernardi decide così di richiamare le sue giocatrici (17-11). Al rientro in campo prosegue l’incredibile rimonta delle ospiti (17-15); poi Ishikawa e Squarcini fermano l’emorragia di punti e ridanno ossigeno alla formazione piemontese (19-15). Nel finale di set Novara risponde colpo su colpo ai tentativi di rimonta di Bergamo, che alla fine si deve arrendere sul 25-22.3° SET – Bergamo si ripresenta in campo con Adriano in diagonale a Carraro e Bolzonetti in banda. Dopo un avvio equilibrato (3-3), Novara trova un break grazie a Ishikawa e Tolok (5-3). Le orobiche provano a restare in scia, ma scivolano a meno 3 e sono costrette ancora una volta a inseguire: così, dopo il pallonetto vincente di Tolok, coach Parisi decide di chiamare timeout (9-5). Al rientro in campo Alsmeier risponde ad Adriano, poi Bosio mette a segno l’ace del 12-6. Montalvo viene richiamata in campo, ma si fa subito murare e Bergamo scivola a meno 8 (14-6). Tuttavia, la schiacciatrice cubana si riscatta immediatamente e dà il via a un parziale di 0-4, che obbliga coach Bernardi a chiamare l’interruzione (14-10). Dopo la pausa, Tolok ferma l’emorragia di punti e Adriano incappa in un errore in attacco e uno in battuta (17-11). Anche Tolok e Manfredini sbagliano dai nove metri; poi Alsmeier mette a segno il punto del 20-13. Nel finale, entra anche Farina al centro (22-15), ma la Igor amministra il vantaggio e chiude la contesa senza patemi (25-19).IGOR GORGONZOLA NOVARA 3BERGAMO 0(25-22, 25-22, 25-19)IGOR GORGONZOLA NOVARA: Villani ne, Bosio 3, Bartolucci, De Nardi (L), Fersino, Alsmeier 14, Ishikawa 15, Mims, Orthmann ne, Bonifacio 8, Aleksic (L), Mazzaro, Tolok 10, Squarcini 7. Allenatore: Lorenzo Bernardi. Assistente: Davide Baraldi.BERGAMO: Piani 6, Adriano 7, Carraro, Bolzonetti 6, Strubbe 6, Mistretta, Armini (L), Farina 1, Evans 2, Manfredini 6, Mlejnkova 7, Alcantara ne, Spampatti (L), Montalvo 6. Allenatore: Carlo Parisi. Assistente: Marcello Cervellin.Arbitri: Michele Brunelli e Andrea PozzatoNote: Novara: battute vincenti 8, battute sbagliate 9, attacco 47%, ricezione 49%-26%, muri 7, errori 16. Bergamo: battute vincenti 6, battute sbagliate 11, attacco 42%, ricezione 43%-21%, muri 4, errori 18.Di Alessandro Garotta LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A1, 11^ giornata: tutti i risultati del turno infrasettimanale, classifica e prossimo turno

    Regala conferme, qualche sorpresa e nuove ripartenze il turno infrasettimanale di Serie A1 femminile valido come 11^ giornata del girone d’andata. Il risultato più eclatante è sicuramente il rotondo, ma combattuto, 0-3 ottenuto dalla matricola Talmassons sul campo di Firenze. Vittorie da tre punti anche per la schiaccia sassi Conegliano, Scandicci, Novara, Chieri e la solita Busto Arsizio che ormai non sorprende più. Quinto tie-break stagionale, invece, e quarto successo da due punti per Milano, messa alle corte in casa da una Vallefoglia determinata a fare il colpaccio, ma sommersa alla fine da ben 21 muri vincenti, di cui 8 e 7 rispettivamente stampati da Danesi e Kurtagic.RISULTATI 11ª giornata di andata Serie A1 TigotàMilano – Vallefoglia 3-2(30-28, 19-25, 24-26, 25-20, 15-9)Pinerolo – Scandicci 1-3(25-21, 23-25, 23-25, 25-27)Cuneo – Conegliano 0-3(20-25, 17-25, 18-25)Novara – Bergamo 3-0(25-22, 25-22, 25-19)Firenze – Talmassons 0-3(19-25, 26-28, 24-26)Busto Arsizio – Perugia 3-1(30-28, 25-22, 23-25, 25-18)Chieri – Roma 3-1(25-22, 25-21, 23-25, 25-16)CLASSIFICA Serie A1 Tigotà36 Prosecco Doc Imoco Conegliano 27 Numia Vero Volley Milano 27 Savino Del Bene Scandicci 23 Igor Gorgonzola Novara 21 Eurotek Uyba Busto Arsizio 20 Reale Mutua Fenera Chieri 15 Bergamo 14 Megabox Ond. Savio Vallefoglia 12 Wash4green Pinerolo 10 Il Bisonte Firenze 8 Cda Volley Talmassons Fvg 8 Bartoccini-Mc Restauri Perugia7 Honda Olivero Cuneo7 Smi Roma VolleyPROSSIMO TURNO Serie A1 TigotàSabato 7 dicembre Vallefoglia – Novara (ore 18:00)Conegliano – Firenze (ore 19:00)Domenica 8 dicembreTalmassons – Perugia (ore 16:00)Bergamo – Cuneo (ore 17:00)Roma – Busto Arsizio (ore 17:00)Chieri – Pinerolo (ore 17:00)Scandicci – Milano (ore 18:00)Di Redazione LEGGI TUTTO

  • in

    Conegliano, Santarelli: “Andiamo a Cuneo per ottenere un altro buon risultato”

    Ancora imbattuta da inizio stagione, la Prosecco DOC Imoco Volley Conegliano affronta mercoledì sera, alle 20.30 in trasferta la Honda Olivero Cuneo per il turno infrasettimanale della 11° giornata della serie A1. La partita verrà trasmessa in diretta tv su DAZN e in streaming su www.volleyballworld.tv, squadra al completo per coach Santarelli. Cuneo è 12° con 7 punti (2 vinte,7 perse, 1 partita in meno), Conegliano è prima con 33 punti (11 vinte su 11, una partita in più).

    Daniele Santarelli (coach Prosecco DOC Imoco Conegliano): “Andiamo a Cuneo per ottenere un altro buon risultato e dare continuità al lavoro che facciamo in allenamento. Stiamo giocando ogni tre giorni e devo fare i complimenti alle mie ragazze per la capacità di adattarsi in ogni partita, sto ruotando le formazioni in ottica di dare spazio a tutta la rosa e gestire le energie, tenendo “calde” tutte le atlete, quindi è comprensibile che trovare l’equilibrio in ogni gara con moduli diversi non sia semplice.

    Però vedo che la squadra sta reagendo molto bene e arrivano risultati e prestazioni convincenti, pur con margini di miglioramento secondo me ancora importanti. Anche il match di Cuneo contro un’avversaria che in casa sua vorrà provarci in tutti i modi, in quest’ottica sarà importante, specie perchè ci avviciniamo al Mondiale per Club e ogni test è per noi un passo avanti verso la miglior condizione.”

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Novara ospita Bergamo, Squarcini: “È un campionato in cui le sorprese sono dietro l’angolo”

    Al Pala Igor va in scena (mercoledì, ore 20.30 – diretta VolleyballWorld TV) l’ennesima edizione di una sfida che è da oltre due decenni un “classico” della pallavolo femminile italiana. Le azzurre di Lorenzo Bernardi ospitano Bergamo dell’ex Alessia Bolzonetti (tre anni a Novara, nel settore giovanile, con presenze anche in prima squadra) e del novarese di residenza Carlo Parisi.

    Tra le fila azzurre, l’unica ex è Eleonora Fersino, a Bergamo nel 2020-2021. La formazione orobica, che ha incrociato due volte nel precampionato le azzurre, vive un buon momento mentre le azzurre cercano riscatto dopo la sconfitta del Palaverde. Da definire le condizioni di Tolok e Aleksic, costrette al forfait contro Conegliano e sulla cui disponibilità sarà presa una decisione solo nelle ore antecedenti alla gara.

    Federica Squarcini (centrale Igor Gorgonzola Novara): “Conosciamo il valore di Bergamo e sappiamo che è una formazione che può mettere in difficoltà tutti, anche perché fin qui lo ha già dimostrato sul campo. D’altra parte questo è un campionato in cui le sorprese sono dietro l’angolo e proprio per questo dobbiamo concentrarci su noi stesse e sul nostro gioco, mantenendo un livello alto per conquistare quei punti che ci servono per la classifica e per proseguire il nostro percorso“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A1, 11ª giornata: tutte in campo per il secondo turno infrasettimanale della stagione

    Settimana piena per la Serie A1 Tigotà che, a meno di settantadue ore dal termine dell’ultimo turno, scenderà in campo per l’undicesima giornata nel secondo infrasettimanale della stagione. Punti che si fanno sempre più pesanti a tre giornate dal termine del girone d’andata di Regular Season, che stabilirà le qualificate ai Quarti di Finale di Coppa Italia Frecciarossa, in programma il 29 dicembre.

    Mercoledì 4 dicembre, partenza alle 19.30 con la sfida tra la Numia Vero Volley Milano, miglior squadra per muri vincenti (136, Danesi best blocker con 40) e la Megabox Ond. Savio Vallefoglia, al primo posto per ace realizzati (69, Giovannini best acer con 22), in diretta DAZN. Solo un successo nelle ultime sei partite per la squadra di coach Pistola, non nel momento migliore del suo campionato, mentre le meneghine, di ritorno all’Opiquad Arena di Monza, sono reduci dalla vittoria esterna a Bergamo e dal ritorno in campo di Elena Pietrini.

    Tutte alle 20.30 le altre gare. Sempre su DAZN, l’Honda Olivero Cuneo, fresca di tre punti conquistati in casa della Cda Volley Talmassons FVG nello scontro diretto, si preparerà per ospitare la capolista Prosecco Doc Imoco Conegliano, imbattuta e già certa di essere testa di serie nel sorteggio di coppa. Altro match importante in ottica salvezza per le friulane, che invece viaggeranno verso Palazzo Wanny per affrontare Il Bisonte Firenze, in flessione nelle ultime settimane e a soli due punti dalla zona retrocessione. L’incontro sarà visibile in esclusiva su VBTV, così come quello tra l’Igor Gorgonzola Novara e Bergamo, distanti cinque punti in classifica tra il quarto e il settimo post.

    Sempre sull’OTT di Volleyball World, l’Eurotek UYBA Busto Arsizio cercherà l’ottavo risultato utile consecutivo contro la Bartoccini-Mc Restauri Perugia, undicesima ma con un solo punto di margine sul penultimo posto, mentre la Wash4Green Pinerolo proverà a dare continuità al sofferto successo contro Vallefoglia accogliendo la Savino Del Bene Scandicci, terza in graduatoria.

    In diretta Rai Sport, la Reale Mutua Fenera Chieri ’76 darà invece il benvenuto alla Smi Roma Volley. In palio tre punti rilevanti sia per l’una che per l’altra squadra: per le collinari l’obiettivo è prendersi il fattore campo nei Quarti di Finale di coppa, con il quarto posto di Novara distante solo tre punti, mentre le giallorosse mirano a staccarsi da Cuneo, stessi punti ma con una partita in meno, e Talmassons in fondo alla classifica.

    11ª giornata di andata Serie A1 Tigotà

    Mercoledì: 4 dicembre 2024 ore 19.30Milano – Vallefogliaore 20.30Pinerolo – ScandicciCuneo – ConeglianoNovara – BergamoFirenze – TalmassonsBusto Arsizio – PerugiaChieri – Roma

    Classifica Serie A1 Prosecco Doc Imoco Conegliano 30, Savino Del Bene Scandicci 24, Numia Vero Volley Milano 22, Igor Gorgonzola Novara 20, Eurotek Uyba Busto Arsizio 18, Reale Mutua Fenera Chieri ’76 17, Bergamo 15, Megabox Ond. Savio Vallefoglia 13, Wash4green Pinerolo 12, Il Bisonte Firenze 9, Bartoccini-Mc Restauri Perugia 8, Honda Olivero Cuneo 7, Smi Roma Volley 7, Cda Volley Talmassons Fvg 5.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Talmassons fa visita a Firenze, Pamio: “Dicembre ci darà la possibilità di risalire”

    La CDA Talmassons FVG vuole subito voltare pagina dopo la sconfitta rimediata nel weekend contro Cuneo e l’opportunità per farlo arriverà già nella giornata di mercoledì 4 dicembre. Le friulane saranno infatti impegnate contro Il Bisonte Firenze nella suggestiva cornice di Palazzo Wanny.

    Nessun precedente tra le due squadre, ma tanta voglia di rivalsa da entrambi i lati della rete visti i risultati raccolti nell’ultimo turno di campionato. Così come la formazione friulana, anche le toscane arrivano infatti da una sconfitta contro la Eurotek Uyba Busto Arsizio. In palio dunque ci saranno tre punti molto pesanti nella corsa alla salvezza, considerando che le ultime cinque squadre della classifica sono raggruppate in soli quattro punti.

    Leonardo Barbieri (coach CDA Talmassons FVG): “A livello fisico stiamo bene, abbiamo recuperato bene perciò siamo tranquilli. Firenze giocando di sabato ha potuto recuperare un giorno in più ma penso sia una cosa abbastanza irrilevante. Per quanto riguarda l’aspetto tecnico, loro sono molto forti in attacco, non solo con Malual ma anche con le due bande. La nostra battuta dovrà migliorare ancora ed essere più efficace e precisa per facilitare poi la fase break con muro e difesa.

    Penso che questo possa essere la chiave del match. Non abbiamo avuto molto tempo per allenarci ma abbiamo comunque fatto una seduta in più. Ogni giorno di lavoro ci aiuterà con l’inserimento di Storck perché lei è in forma ma deve entrare nei nostri meccanismi. Noi però partiamo per Firenze fiduciosi di poter prendere punti anche su un campo così ostico”. 

    Alice Pamio (CDA Talmassons FVG): “Sappiamo che stiamo spingendo molto, ogni giorno mettiamo il nostro 100% ma non è mai facile quando si fa fatica a capitalizzare, penso che in questo momento dobbiamo rimanere focalizzate perché la classifica è ancora corta e tutto è ancora aperto, quindi l’importante è continuare a lavorare forte ed essere pazienti!

    Nell’ultima partita abbiamo lottato punto a punto fino a un certo punto del match poi sul finale di set abbiamo capito che l’importante è limitare i break ed essere più ciniche quando le avversarie hanno dei cali. Firenze è un buon team, completo, con delle buone attaccanti, sarà importante essere aggressive da subito e cercare di portare a casa il più possibile. Dicembre ci darà la possibilità di risalire, ci saranno molti scontri diretti, quindi siamo pronte per questa fase, con fiducia sono sicura che riusciremo a fare bene”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Chieri, Guiducci: “Roma è una squadra che non molla mai, dovremo essere molto solide”

    Pochi giorni dopo la sconfitta con Scandicci la Reale Mutua Fenera Chieri ’76 ha già l’occasione di girare pagina. Mercoledì 4 dicembre, per il turno infrasettimanale dell’undicesima giornata della Serie A1 Tigotà le biancoblù affronteranno al PalaFenera la Smi Roma Volley. Fischio d’inizio alle ore 20.30 con diretta in chiaro su Rai Sport.

    Le due squadre arrivano alla partita in modo opposto, nel turno precedente infatti mentre Chieri ha avuto la peggio a Firenze le capitoline sono tornate alla vittoria dopo quasi due mesi conquistando 3 punti nello scontro diretto a Perugia. Mercoledì scorso invece entrambe le formazioni si sono aggiudicate l’andata degli ottavi della CEV Challenge Cup, competizione in cui Roma grazie alla vittoria nella WEVZA Cup rappresenta l’Italia insieme a Chieri.

    Per le biancoblù, che hanno già anticipato a ottobre la tredicesima giornata di campionato con Milano, si tratta del penultimo impegno del girone d’andata. Una vittoria potrebbe dare la matematica qualificazione alla Coppa Italia.

    In casa Reale Mutua Fenera Chieri ’76 a presentare la partita è Gaia Guiducci, romana doc oltre che ex di turno. La sua analisi inizia dalla sconfitta di domenica con Scandicci. “Quella con Scandicci era sicuramente una partita contro una squadra molto forte. Penso non siamo riuscite a esprimerci e fare il nostro gioco. C’è la consapevolezza che siamo molto di più del gioco mostrato domenica. Bisogna lavorare ancora di più per riuscire a portarlo più solidamente in campo partita dopo partita”.

    Passando al prossimo impegno che attende Chieri, la palleggiatrice sottolinea che “Roma è una squadra che non molla mai. Ha fatto un po’ più di fatica a inizio campionato ma ora ha ottenuto una bellissima vittoria con Perugia, quindi penso che dovremo essere molto solide e convinte nell’indirizzare subito la partita a nostro favore. Non è una squadra semplice da affrontare, bisogna fare molta attenzione, ma penso che possiamo cercare di imporre il nostro gioco e portare a casa la partita”.

    Quanto alle emozioni della vigilia, “Per me ovviamente è una bella sensazione giocare contro Roma e lo sarà ancora di più quando giocherò a Roma che è la mia città. Ci sono un sacco di persone che conosco e soprattutto persone che ci hanno sostenuto nella stagione della promozione dall’A2 all’A1. E’ sempre bello incontrarle”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Perugia chiamata al riscatto contro Busto, Giovi: “Può e deve arrivare qualcosa in più”

    Non c’è tempo per rimuginare sulla giornata no di domenica 1 dicembre. La Bartoccini MC Restauri Perugia, impacchettato lo 0 a 3 rimediato al PalaBarton con Roma, è tornata subito al lavoro nel pomeriggio di lunedì 2 con una seduta di pesi e di palla sul taraflex di Pian di Massiano. I tempi sono stretti perché già mercoledì si torna in campo con il turno infrasettimanale in casa della Eurotek Uyba Busto Arsizio. Il match che si disputerà alle ore 20.30.

    Sarà una settimana davvero intensa perché, dopo la sfida di Busto, c’è oltretutto un’altra trasferta consecutiva, quella di domenica 8 dicembre nella tana di Talmassons, nuovo fanalino di coda del campionato di A1 femminile. Insomma, due partite delicate in cui le Black Angels sono chiamate a un pronto riscatto vista anche una classifica che torna a farsi molto corta dopo l’ultimo turno. Roma e Cuneo sono di nuovo col fiato sul collo della Bartoccini MC Restauri a quota sette. Ricordiamo che Perugia è a otto ma con una gara in più rispetto alle dirette concorrenti.

    Il calendario non aiuta in questo senso perché, dopo le partite con Busto e Talmassons, che chiuderanno il girone d’andata delle ragazze di Giovi, arriveranno altre due trasferte, a Bergamo e Vallefoglia, seppur intervallate da un weekend in cui Sirressi e le altre Black Angels non scenderanno in campo avendo già anticipato ad ottobre la sfida con Conegliano. Dunque, si tornerà al PalaBarton solo il prossimo 5 gennaio per affrontare Scandicci. Ma un passo alla volta. Il tecnico di Perugia Andrea Giovi analizza così la sfida nella tana di Busto:

    “Con Roma c’è stato un blackout generale della squadra, complice anche una prestazione importante dell’avversario che ha meritatamente portato via i tre punti – afferma l’allenatore perugino –. Con Busto mi aspetto che le ragazze tornino a fare ciò che hanno fatto nelle settimane precedenti. Non sarà semplice perché loro giocano una buona pallavolo, facendo le cose semplici ma fatte bene.

    In questo senso, tornare a giocare a distanza di pochi giorni può essere una cosa positiva per noi, perché hai meno tempo per pensare a ciò che è successo. Le tante trasferte? È ovviamente un problema dal punto di vista ambientale, ma sotto il profilo della concentrazione e dell’approccio alla partita può e deve arrivare qualcosa in più”. 

    Busto Arsizio, al quinto posto in classifica con 18 punti, è reduce dal successo per 3 a 1 con Il Bisonte Firenze. Le ragazze di coach Enrico Barbolini scenderanno in campo con Boldini al palleggio e Obossa in posto due, Sartori e Van Avermaet al centro e Piva e Kunzler in banda. Il libero è Pelloni. Vedremo se Giovi deciderà di cambiare qualche carta, ma verosimilmente lo starting six dovrebbe essere ancora composto dalla diagonale formata Ricci e Nemeth, dalle centrali Bartolini e Cekulaev e dai ‘martelli’ Ungureanu e Gardini. Il libero è Sirressi.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO