consigliato per te

  • in

    Tutte le novità della Lega femminile: nessun limite alle straniere a referto

    Di Redazione Si è svolta oggi a Roma l’assemblea della Lega Pallavolo Serie A Femminile, che ha approvato il Regolamento Ammissioni dando il via libera – in attesa della ratifica del Consiglio Federale – a una serie di novità per la prossima stagione. I lavori di concerto tra Federazione e Lega hanno portato, tra l’altro, all’equiparazione tra settore femminile e maschile nel regolamento per l’utilizzo delle giocatrici straniere: saranno dunque eliminati il limite di straniere da inserire a referto (erano 6 per la Serie A1 e 2 per la Serie A2) e anche il vincolo che prevedeva un massimo di due giocatrici provenienti dalla stessa Federazione. In concreto, la prima norma porterà novità concrete soprattutto in A2, dove (se sarà confermata la prevista modifica al regolamento) dalla prossima stagione sarà possibile schierare in campo due straniere anziché una soltanto. La seconda modifica, invece, potrebbe avere effetti importanti in Serie A1, lasciando libere le squadre italiane di ingaggiare tre o più giocatrici dello stesso paese; e il pensiero va in particolare agli Stati Uniti, la fonte del maggior numero di atlete extracomunitarie dei nostri campionati. Altre due modifiche importanti riguardano l’introduzione dei Play Off per la qualificazione alla Challenge Cup, che coinvolgerà le squadre eliminate nei quarti di finale e le classificate dal nono al dodicesimo posto, sul modello di quanto avviene in Superlega maschile; e l’inserimento di obblighi di partecipazione ai campionati giovanili per le squadre consorziate, al fine di favorire la crescita e lo sviluppo di nuove atlete. L’assemblea ha infine votato all’unanimità l’approvazione del nuovo logo della Lega. “Giunge a compimento con l’approvazione delle norme della Guida Pratica – dice il presidente Mauro Fabris – un lavoro avviato anni fa con la Federazione per riformare i campionati, con l’obiettivo del raggiungimento della parità di genere tra Lega maschile e Lega femminile. È stato fatto un ottimo lavoro e di questo siamo molto soddisfatti e grati alla FIPAV“. “Vi è inoltre grande soddisfazione – aggiunge Fabris – per la scelta del nuovo logo: il movimento di vertice del volley femminile completa oggi un percorso iniziato tempo fa, partito con l’identificazione della nostra pallavolo con il campo rosa, passato per la revisione delle norme selettive d’appartenenza al consorzio, l’acquisto di una nuova e prestigiosa sede, un grande sforzo innovativo per la comunicazione, che ha portato a LVF TV prima e Volleyball World poi, e arrivato infine al nuovo brand, scelto all’unanimità da tutti i club riuniti in assemblea. Diversi risultati, tutti importanti, parte di un cammino che ha contribuito e contribuirà ad una riconoscibilità sempre maggiore e internazionale del nostro movimento“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il saluto di Firenze a Francesca Bonciani: “Tiferò sempre per il Bisonte”

    Di Redazione Si è chiuso con i Play Off Scudetto di questa stagione il percorso di Francesca Bonciani con Il Bisonte Firenze: la palleggiatrice ha comunicato alle compagne di squadra e alla società di voler sospendere l’attività per concentrarsi sul lavoro. In un comunicato, il club toscano augura “ogni bene per il suo futuro” alla 29enne regista, che con la maglia di Firenze ha giocato dal 2016 al 2019 per poi rientrare all’inizio di questa stagione. “Non so ancora quale sarà la mia scelta definitiva – precisa Bonciani – perché effettivamente ora mi sto concentrando molto sul lavoro, e in base a come si svilupperà farò il punto della situazione. La pallavolo è stata la mia vita, mi ha permesso di girare l’Italia, scoprire nuovi posti, fare mille conoscenze e amicizie stupende, imparare i valori di un gruppo, dei sacrifici e del duro lavoro. Il Bisonte invece lo posso riassumere con un’unica parola: ‘casa’. Lo porterò per sempre nel mio cuore, perché mi ha accolto sin dal primo momento, facendomi sentire subito parte della famiglia. Farò sempre il tifo per il Bisonte e gli auguro ogni bene“. La società fiorentina saluta anche la centrale Yvon Belien (in procinto di trasferirsi alle “cugine” di Scandicci) e le giovani Astou Diagne e Maddalena Golfieri, che non faranno più parte della rosa nella prossima stagione. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Primo match ball per Conegliano. Santarelli: “Da Gara 1 le cose per noi sono cambiate”

    Di Redazione La Prosecco DOC Imoco Conegliano con le due vittorie contro Vero Volley, di martedì scorso al tie break in gara2 della finale scudetto e il rotondo 3-0 di sabato al Palaverde, ha ribaltato la serie di Finale Scudetto iniziata con la sconfitta casalinga (3-2) in gara1 e domani, martedì 10, si presenta a gara4 che si giocherà alle 20.45 all’Arena di Monza (tutto esaurito) con il “match ball” in mano. Se vince Conegliano conquisterà il suo quinto scudetto, se vince Monza invece si tornerà al Palaverde per l’epilogo di gara5 in programma sabato 14 maggio. Coach Santarelli: “E’ il quarto episodio di questa bellissima finale scudetto, comunque vada l’epilogo è vicino. Da una settimana fa ad oggi le cose sono un po’ cambiate, dopo la sconfitta di gara1 siamo riusciti a raddrizzare la serie ed ora siamo in vantaggio, le ragazze ci sono riuscite cambiando un po’ non tanto dal punto di vista della tecnica o della tattica, ma lavorando molto più di intelligenza cercando di non forzare e non sbagliare nelle situazioni non semplici provando a limitare gli errori. Questo mi rende orgoglioso perchè da come si erano messe le cose in gara1 e all’inizio di gara2 non era facile, invece specie l’altro giorno al Palaverde abbiamo giocato una partita molto bella. Ma Monza ci ha mostrato a più ripetizioni che tipo di squadra è che le tante risorse in suo possesso, quindi domani si riparte da zero e bisognerà metterci la massima attenzione e concentrazione per portare a casa la vittoria decisiva in un palasport infuocato che già abbiamo visto in gara2 come può aiutare la sua squadra. Mi aspetto una gara lunga e tirata, come è giusto che sia e come è stata finora questa appassionante finale, noi fisicamente e mentalmente stiamo bene e le ragazze sono pronte a questa gara così importante per noi.” (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Diagonale che convince non si cambia: Cuneo conferma anche Gicquel

    Di Redazione Diagonale che convince non si cambia, ed ecco che dopo la conferma di Noemi Signorile arriva anche quella di Lucille Gicquel: l’opposto francese, reduce da un’ottima prima stagione da titolare in Italia in cui ha fatto intravedere ampi margini di miglioramento, continuerà a incantare il pubblico cuneese con la sua eleganza. Gicquel è il terzo tassello della Bosca S.Bernardo Cuneo 22/23 dopo Signorile e il neo acquisto Stevenson. 442 punti, 31 ace, 53 muri, 4 volte MVP: questi i numeri del primo campionato cuneese di Lucille Gicquel. Qualche alto e basso nella fase centrale della stagione, poi un finale di regular season di grande sostanza prima dei quarti dei play-off con una prestazione in crescendo in gara 2 e una gara 3 condizionata da un piccolo infortunio occorso nell’antivigilia. ‘Lulu’ ha conquistato il pubblico cuneese con il suo stile di gioco che combina forza e eleganza, e ha lasciato intravedere notevoli margini di crescita soprattutto sugli angoli di attacco e nella scelta dei colpi. La Bosca S.Bernardo Cuneo potrà contare per la prima volta nella sua storia in A1 su una diagonale già rodata, un fattore da sfruttare soprattutto in fase iniziale in un campionato quasi tutte le formazioni cambieranno almeno uno dei due elementi. Gicquel è attesa da un’estate di impegni con la sua Nazionale che, con le Olimpiadi di Parigi 2024 come obiettivo sul lungo periodo e la qualificazione agli Europei del 2023 già in tasca, cercherà di mettere mattoni importanti nella sua scalata al gotha della pallavolo mondiale a partire dalla Golden League, alla quale parteciperà dal prossimo 25 maggio insieme a Spagna, Bosnia Erzegovina, Croazia, Repubblica Ceca, Ungheria, Romania, Slovacchia e Ucraina. “Sono molto contenta di rimanere a Cuneo – racconta Gicquel -. Non vedo l’ora di ritrovare le mie vecchie compagne, la società e i tifosi e di vivere insieme alle nuove compagne un’altra stagione bellissima come la scorsa. Ci vediamo presto al palazzetto!“ (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’analisi di Giulia Pisani: “Conegliano potrebbe chiudere la serie, ma non senza difficoltà”

    Di Redazione La Finale Scudetto della serie A1 femminile sta regalando emozioni ai tifosi delle due squadre impegnate e a tutti gli appassionati di pallavolo. Probabilmente contro pronostico, la Vero Volley di coach Gaspari si è presa Gara 1 contro una Conegliano spenta. L’impresa stava per essere replicata in Gara 2, con le Wallabies avanti due set a zero, ma Egonu e compagne hanno trovato quell’amalgama che le contraddistingue e hanno rimontato 3-2. Gara 3 di sabato scorso è stata quasi senza storia, con Monza in equilibrio solo per il primo parziale: l’Imoco ha chiuso 3-0. Ora, tutti in attesa del sold out dell’Arena di Monza che, martedì 10 gennaio, ospiterà Gara 4. Una partita dai due volti: da un lato, Santarelli e squadra potrebbero avere in mano l’occasione per confermarsi Campioni d’Italia. Dall’altro, Monza sfrutterà sicuramente tutta la carica del suo pubblico per provare a riaprire la serie. Ad analizzare la serie è Giulia Pisani: ex pallavolista dall’indiscussa carriera, ora telecronista per Rai Sport insieme a Marco Fantasia. In un’intervista di Alice Bariviera per Il Gazzettino Treviso, Pisani usa tutta la sua conoscenza tecnica per cercare di inquadrare le due squadre che si stanno contendendo lo scudetto. “Immaginavo che Conegliano dopo gara 2 potesse giocare più sciolta. Ha tirato un sospiro di sollievo, penso che abbiano tanta pressione queste ragazze perché c’è uno scudetto da difendere, mentre Monza invece sta giocando con il braccio più libero rispetto a loro. Il risultato non mi sorprende più di tanto perché Conegliano ha fatto la Conegliano con un gioco davvero molto complicato da poter ostacolare. Penso che Monza stia disputando un’ottima serie, quindi mi aspetto una bella gara 4 in Lombardia”. Al termina di Gara 1, coach Santarelli era stato molto duro riguardo il “brutto gioco” espresso dal suo gruppo, che è riuscito poi a sciogliersi e a giocarsi tutte le sue carte. “Credo che Conegliano stia giocando molto di squadra. In gara 1 ha avuto qualche problema in banda, sono andate bene la solita Egonu e le centrali mentre in gara 2 c’è stata un po’ un’inversione di tendenza con Plummer e i suoi 17 punti e Sylla 14. Penso che siano state molto brave a giocare per e di squadra ma soprattutto ogni ragazza che entra come Caravello o Gennari è sempre molto concentrata. Lo vediamo con i loro turni in battuta che portano quasi sempre frutti”. Alla vigilia della fatidica Gara 4, Giulia Pisani chiosa immaginandosi un ipotetico risultato: “Mi trovo in difficoltà a dare un giudizio ma penso che Conegliano possa chiudere la serie, tuttavia Monza risponde con un gran pubblico e non sarà facile. Ricordiamoci anche la serie di semifinale in cui le lombarde sono riuscite a eliminare Novara, quindi sarà comunque molto combattuta”. LEGGI TUTTO

  • in

    Daniele Santarelli: “Una bella Imoco, la fiducia fa la differenza”

    Di Redazione Il primo pensiero di Daniele Santarelli dopo la vittoriosa Gara 3 di Finale Scudetto della Prosecco DOC Imoco Volley Conegliano non è per il campo, ma per Sandro Bolognini, giornalista colpito da un malore in tribuna stampa proprio in coincidenza con l’inizio della partita: “Volevo mandare un saluto a Sandro, che segue sempre le nostre partite. Quello che è accaduto ci ha molto preoccupato e destabilizzato, facendoci perdere anche un po’ di concentrazione. Spero che sia tutto ok e che arrivino notizie positive a breve (le condizioni di Bolognini sono fortunatamente in miglioramento, n.d.r.)”. Tornando alla gara, Santarelli commenta: “È stata una bella vittoria, secondo me molto diversa da quella della partita precedente, ma anche dall’approccio che avevamo avuto in Gara 1 e Gara 2. Ci siamo ripromessi di provare a essere più attenti, meno nervosi, lavorare tatticamente in maniera più intelligente e provare a scegliere i colpi giusti in certe situazioni“. “Non è stata sempre una partita perfetta – continua l’allenatore – ci sono stati momenti in cui siamo andati un po’ in down, però siamo stati bravi a non innervosirci: anche il primo set, in cui eravamo sotto per disattenzioni nostre, lo abbiamo portato a casa e per noi ha significato molto. Poi abbiamo giocato un secondo set perfetto, mentre nel terzo abbiamo avuto un po’ di alti e bassi, però abbiamo lavorato sulla falsariga del primo“. “Credo si sia vista una bella Imoco – conclude Santarelli –, una squadra che è stata sempre lì, ha difeso tanto, ha toccato a muro. Una squadra volitiva che vuole portare a casa l’ennesimo traguardo. Questa squadra ha un potenziale incredibile, a volte ce lo dimentichiamo noi per primi: il fatto di credere in noi stessi e sentirsi tutti in fiducia fa la differenza“. (fonte: Imoco Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Chirichella sul suo rinnovo: “Io bandiera di Novara? Ne sono orgogliosa”

    Di Redazione Dieci anni assieme: è un legame profondissimo quello della Igor Volley e di Novara con Cristina Chirichella, arrivata in azzurro nel 2014 e fresca di rinnovo contrattuale fino al 2024. Di fatto, una vera e propria bandiera del club novarese “e ne sono orgogliosa – racconta la centrale partenopea ai microfoni della società – perché con questa squadra ho condiviso tutto, incluso il percorso di crescita che ci ha portati, insieme, a cogliere trionfi importanti e storici, in Italia come in ambito internazionale”. Che effetto ti fa, pensare che arriverai al traguardo di 10 stagioni consecutive con questo club? “Sono entusiasta di questa possibilità, perché a Novara mi sento oramai a casa e perché il legame con la città e ancor più con il club è davvero profondo. D’altra parte non si andrebbe avanti assieme così a lungo se non ci fossero stima e rispetto reciproci ma anche comunità di intenti e ambizioni”. Cosa ti aspetti dal tuo futuro in azzurro? “Sicuramente non vedo l’ora che inizi la nuova stagione, per cercare di cancellare sul campo l’amaro che è rimasto dopo il finale negativo di questa annata. Novara è un club ambizioso, come lo sono io, e sono convinta che il club come sempre allestirà un roster molto competitivo, poi starà a noi e allo staff lavorare al meglio per cercare di raggiungere i migliori risultati possibili”. Prima di tornare a Novara, però, c’è un altro azzurro che ti aspetta, quello della nazionale: “Un’altra maglia che sono profondamente orgogliosa di indossare e che cercherò di onorare come sempre anche in questa stagione estiva. Il grande appuntamento è quello rappresentato dai Mondiali, ora ci sono delle competizioni di avvicinamento che serviranno alle atlete per ottenere la convocazione e alla squadra per costruirsi quelle sicurezze e quegli automatismi che saranno poi fondamentali in campo per contendere la vittoria alle altre nazionali più forti”. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO