consigliato per te

  • in

    Calendari di A1, i primi commenti di Musso (Busto) e Micoli (Bergamo)

    Di Redazione Arrivano da Busto e da Bergamo i primi due commenti a caldo dopo la diffusione da parte della Lega Pallavolo Serie A Femminile del calendario ufficiale del campionato italiano che prenderà il via domenica 23 ottobre. Per la UYBA Volley, che parteciperà al torneo con la denominazione “e-work Busto Arsizio“, l’esordio sarà in trasferta a Firenze contro il Bisonte, mentre il primo match casalingo sarà tre giorni dopo, mercoledì 26 ottobre alle 20.30, contro le campionesse in carica della Prosecco Doc Imoco Conegliano. Sfortunato il sorteggio per le farfalle che giocheranno le prime tre gare alla e-work arena tutte di mercoledì: oltre a quella con l’Imoco, anche le partite contro Novara e Chieri avranno infatti collocazione infrasettimanale. Ultima giornata di andata il 26 dicembre a Monza. Questo il commento di coach Marco Musso: “Un peccato giocare due grandi partite contro Conegliano e Novara ad inizio campionato ed entrambe di mercoledì in casa, cosa che non favorisce di certo l’afflusso del pubblico – commenta il tecnico – ma sono sicuro che la società lavorerà sodo per far sì che ci sia un’ottima cornice per questi super eventi. Detto questo difficile fare un commento ora, le squadre sono cambiate tanto e ci vorrà un po’ di tempo per capire tutte le gerarchie. Di sicuro giocare le prime nove giornate ogni tre giorni impone di arrivare subito pronti, cercando di lasciare indietro meno punti possibile; noi avremo anche la Cev Cup e quindi anche alla fine di questo tour del force continueremo con questi ritmi. Il calendario è questo, lo sapevamo, nell’anno post mondiale tutto si accorcia, certamente modificheremo le metodologie di lavoro rispetto ad una stagione standard. Quest’anno avremo la fortuna di avere già 11 giocatrici su 13 a fine agosto e questo ci permetterà di lavorare con continuità dall’inizio”. Partenza da alta quota anche per il Volley Bergamo 1991, che il 23 ottobre sarà a Treviso con le campionesse d’Italia in carica dell’Imoco Conegliano. Tre giorni dopo, mercoledì 26 ottobre,  il debutto al Palasport di Bergamo contro Il Bisonte Firenze. Poi Monza, Cuneo e Novara. Tutte d’un fiato. “Ci si prospetta un avvio impegnativo che sarà un’opportunità di crescita – confessa il tecnico Stefano Micoli – Nelle prime cinque gare incontreremo tre dei quattro top team del Campionato e sarà per noi un muro alto da superare ma anche un’occasione per metterci subito alla prova”. Impegnative le prime battute anche per i turni infrasettimanali: “Abbiamo previsto un precampionato con tanti allenamenti congiunti ravvicinati per testare le difficoltà dei turni infrasettimanali che ci attendono – sottolinea il coach rossoblu – Faremo il rodaggio quasi al completo, perché a ridosso dell’inizio del campionato dovremmo avere a disposizione 11 atlete su 13”. “Che cosa aspettarsi nelle prime settimane? In avvio ci sono sempre risultati aperti, ma non bisogna nascondere che le squadre con tante campionesse come Imoco, Monza o Novara, l’affiatamento lo trovano in breve tempo. Potrà succedere di tutto. E confesso che si tratta di un calendario che non mi dispiace” conclude Micoli. (fonte: Comunicati Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Stefano Lavarini chiama in Polonia anche Maurizio Mora per uno stage

    Di Redazione Impegno di prestigio per l’assistente allenatore di Novara, Maurizio Mora, pronto a vivere la sua sesta stagione con la Igor Volley. Il tecnico ha infatti raggiunto per uno stage il primo allenatore Stefano Lavarini, impegnato come selezionatore della nazionale maggiore polacca. Lavarini, è bene ricordare, è il primo allenatore della Igor Gorgonzola Novara oltre che direttore tecnico delle polacche. L’impegno di Mora in Polonia è iniziato mercoledì scorso e si concluderà giovedì 18, quando farà rientro a Novara per preparare assieme al secondo allenatore Davide Baraldi e al resto dello staff il raduno e l’inizio dell’attività del club, previsto per il 24 agosto.“Con Stefano ovviamente c’è un rapporto ottimo e consolidato – racconta Maurizio Mora dalla Polonia – e per me questa breve esperienza con la nazionale polacca è al tempo stesso un grande onore e una bella soddisfazione. Ringrazio lui per l’opportunità, così come il resto dello staff e la squadra per l’accoglienza riservatami e per la collaborazione trovata in palestra. Per me resterà un’esperienza incredibile e importante per il mio percorso di crescita come allenatore. Da giovedì, quando rientrerò, sarò concentrato sulla nuova stagione con Novara: c’è tanto entusiasmo per ripartire!” (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    A1 Femminile, ecco il calendario 22-23 #UnNuovoCapitolo

    Di Redazione Si parte il 23 ottobre, Supercoppa a fine novembre e Final Four di Coppa Italia il 28-29 gennaio. Grande attesa per i nuovi Playoff Challenge Cup, mentre è stata confermata al meglio delle cinque gare la Finale Scudetto. L’attesa è finita e la Lega Volley Femminile, oggi, martedì 16 agosto 2022, ha pubblicato il Calendario del 78° Campionato di Serie A1 Femminile 2022-23. Una stagione che sarà ricca di novità, a partire dal nuovo logo della Lega Volley Femminile, che verrà introdotto ufficialmente il 19 ottobre durante la presentazione dei Campionato. L’hashtag scelto per la stagione è #UnNuovoCapitolo. Le campionesse d’Italia di Conegliano partono in casa contro Bergamo. Sfida casalinga pure per il Vero Volley Monza contro Pinerolo. La prima rivincita dell’ultima finale scudetto tra Prosecco Doc Imoco e Vero Volley è prevista il 20 novembre a Conegliano. IL CALENDARIO 2022-231^ GIORNATA – ANDATA 23 ottobre 2022 – RITORNO 8 gennaio 2023 Prosecco Doc Imoco Conegliano – Volley Bergamo 1991Igor Gorgonzola Novara – CBF Balducci H.R. MacerataVero Volley Monza – Wash4Green PineroloReale Mutua Fenera Chieri ’76 – TrasportiPesanti CasalmaggioreIl Bisonte Firenze – e-work Busto ArsizioMegabox Ond. Savio Vallefoglia – Cuneo Granda VolleyBartoccini-Fortinfissi Perugia – Savino Del Bene Scandicci 2^ GIORNATA – ANDATA 26 ottobre 2022 – RITORNO 15 gennaio 2023 Savino Del Bene Scandicci – Megabox Ond. Savio Vallefogliae-work Busto Arsizio – Prosecco Doc Imoco ConeglianoCuneo Granda Volley – Reale Mutua Fenera Chieri ’76TrasportiPesanti Casalmaggiore – Vero Volley MonzaVolley Bergamo 1991 – Il Bisonte FirenzeWash4Green Pinerolo – Igor Gorgonzola NovaraCBF Balducci H.R. Macerata – Bartoccini-Fortinfissi Perugia 3^ GIORNATA – ANDATA 30 ottobre 2022 – RITORNO 22 gennaio 2023 Igor Gorgonzola Novara – Savino Del Bene ScandicciVero Volley Monza – Volley Bergamo 1991Reale Mutua Fenera Chieri ’76 – CBF Balducci H.R. MacerataCuneo Granda Volley – TrasportiPesanti CasalmaggioreIl Bisonte Firenze – Wash4Green PineroloMegabox Ond. Savio Vallefoglia – Prosecco Doc Imoco ConeglianoBartoccini-Fortinfissi Perugia – e-work Busto Arsizio 4^ GIORNATA – ANDATA 2 novembre 2022 – RITORNO 5 febbraio 2023 Prosecco Doc Imoco Conegliano – Reale Mutua Fenera Chieri ’76Savino Del Bene Scandicci – TrasportiPesanti Casalmaggioree-work Busto Arsizio – Igor Gorgonzola NovaraBartoccini-Fortinfissi Perugia – Vero Volley MonzaVolley Bergamo 1991 – Cuneo Granda VolleyWash4Green Pinerolo – Megabox Ond. Savio VallefogliaCBF Balducci H.R. Macerata – Il Bisonte Firenze 5^ GIORNATA – ANDATA 6 novembre 2022 – RITORNO 12 febbraio 2023 Igor Gorgonzola Novara – Volley Bergamo 1991Vero Volley Monza – CBF Balducci H.R. MacerataReale Mutua Fenera Chieri ’76 – Il Bisonte FirenzeCuneo Granda Volley – Prosecco Doc Imoco ConeglianoMegabox Ond. Savio Vallefoglia – e-work Busto ArsizioTrasportiPesanti Casalmaggiore – Bartoccini-Fortinfissi PerugiaWash4Green Pinerolo – Savino Del Bene Scandicci 6^ GIORNATA – ANDATA 13 novembre 2022 – RITORNO 19 febbraio 2023Prosecco Doc Imoco Conegliano – TrasportiPesanti CasalmaggioreIgor Gorgonzola Novara – Reale Mutua Fenera Chieri ’76Vero Volley Monza – Megabox Ond. Savio VallefogliaIl Bisonte Firenze – Cuneo Granda VolleyBartoccini-Fortinfissi Perugia – Wash4Green PineroloVolley Bergamo 1991 – e-work Busto ArsizioCBF Balducci H.R. Macerata – Savino Del Bene Scandicci 7^ GIORNATA – ANDATA 16 novembre 2022 – RITORNO 26 febbraio 2023 Savino Del Bene Scandicci – Vero Volley Monzae-work Busto Arsizio – Reale Mutua Fenera Chieri ’76Cuneo Granda Volley – CBF Balducci H.R. MacerataMegabox Ond. Savio Vallefoglia – Il Bisonte FirenzeBartoccini-Fortinfissi Perugia – Volley Bergamo 1991TrasportiPesanti Casalmaggiore – Igor Gorgonzola NovaraWash4Green Pinerolo – Prosecco Doc Imoco Conegliano 8^ GIORNATA – ANDATA 20 novembre 2022 – RITORNO 5 marzo 2023 Prosecco Doc Imoco Conegliano – Vero Volley MonzaIgor Gorgonzola Novara – Il Bisonte Firenzee-work Busto Arsizio – Wash4Green PineroloReale Mutua Fenera Chieri ’76 – Savino Del Bene ScandicciCuneo Granda Volley – Bartoccini-Fortinfissi PerugiaTrasportiPesanti Casalmaggiore – CBF Balducci H.R. MacerataVolley Bergamo 1991 – Megabox Ond. Savio Vallefoglia 9^ GIORNATA – ANDATA 27 novembre 2022 – RITORNO 12 marzo 2023 Igor Gorgonzola Novara – Prosecco Doc Imoco ConeglianoVero Volley Monza – Reale Mutua Fenera Chieri ’76Savino Del Bene Scandicci – e-work Busto ArsizioIl Bisonte Firenze – Bartoccini-Fortinfissi PerugiaMegabox Ond. Savio Vallefoglia – TrasportiPesanti CasalmaggioreWash4Green Pinerolo – Cuneo Granda VolleyCBF Balducci H.R. Macerata – Volley Bergamo 1991 10^ GIORNATA – ANDATA 4 dicembre 2022 – RITORNO 19 marzo 2023 Prosecco Doc Imoco Conegliano – Savino Del Bene Scandiccie-work Busto Arsizio – CBF Balducci H.R. MacerataReale Mutua Fenera Chieri ’76 – Megabox Ond. Savio VallefogliaCuneo Granda Volley – Vero Volley MonzaIl Bisonte Firenze – TrasportiPesanti CasalmaggioreBartoccini-Fortinfissi Perugia – Igor Gorgonzola NovaraVolley Bergamo 1991 – Wash4Green Pinerolo 11^ GIORNATA – ANDATA 11 dicembre 2022 – RITORNO 26 marzo 2023  Prosecco Doc Imoco Conegliano – Il Bisonte FirenzeVero Volley Monza – Igor Gorgonzola NovaraSavino Del Bene Scandicci – Cuneo Granda VolleyReale Mutua Fenera Chieri ’76 – Volley Bergamo 1991Megabox Ond. Savio Vallefoglia – Bartoccini-Fortinfissi PerugiaTrasportiPesanti Casalmaggiore – e-work Busto ArsizioCBF Balducci H.R. Macerata – Wash4Green Pinerolo 12^ GIORNATA – ANDATA 18 dicembre 2022 – RITORNO 2 aprile 2023 Igor Gorgonzola Novara – Megabox Ond. Savio Vallefogliae-work Busto Arsizio – Cuneo Granda VolleyIl Bisonte Firenze – Vero Volley MonzaBartoccini-Fortinfissi Perugia – Reale Mutua Fenera Chieri ’76Volley Bergamo 1991 – Savino Del Bene ScandicciWash4Green Pinerolo – TrasportiPesanti CasalmaggioreCBF Balducci H.R. Macerata – Prosecco Doc Imoco Conegliano 13^ GIORNATA – ANDATA 26 dicembre 2022 – RITORNO 8 aprile 2023 Prosecco Doc Imoco Conegliano – Bartoccini-Fortinfissi PerugiaVero Volley Monza – e-work Busto ArsizioSavino Del Bene Scandicci – Il Bisonte FirenzeReale Mutua Fenera Chieri ’76 – Wash4Green PineroloCuneo Granda Volley – Igor Gorgonzola NovaraMegabox Ond. Savio Vallefoglia – CBF Balducci H.R. MacerataTrasportiPesanti Casalmaggiore – Volley Bergamo 1991 Il Campionato di Serie A1 ha 14 squadre partecipanti, per 26 giornate complessive di Regular Season. Al termine della Regular Season, la 13^ e la 14^ classificata retrocedono in Serie A2. L’inizio è fissato per il weekend del 22-23 ottobre, l’ultima giornata si disputerà in contemporanea l’8 aprile 2023. Ai Playoff Scudetto si qualificano le prime otto squadre classificate al termine della Regular Season: i quarti di finale e le semifinali si disputeranno al meglio delle due gare vinte su tre, mentre la Finale si giocherà al meglio delle tre gare vinte su cinque. L’eventuale Gara-5 è in programma nel secondo fine settimana di maggio. La novità di questa stagione saranno i Playoff Challenge Cup, che consentiranno alla vincitrice l’accesso alla terza competizione europea. Le squadre classificate dal 9° al 12° posto della Regular Season si scontrano con la formula delle due partite vinte su tre, con le vincenti che accederanno alla fase Round Robin contro le perdenti dei Quarti Playoff Scudetto. Le sei squadre saranno divise in due gironi all’italiana di sola andata: le prime classificate dei raggruppamenti si affronteranno infine in gara unica il 7 maggio 2023 per qualificarsi alla CEV Challenge Cup 2023-24. La Coppa Italia di Serie A1 si disputerà come sempre tra le prime otto squadre classificate al termine del girone di andata di Regular Season, accoppiate secondo gli abbinamenti 1^ vs 8^, 4^ vs 5^, 2^ vs 7^ e 3^ vs 6^. Le quattro vincenti si qualificheranno alla Final Four, in programma sabato 28 e domenica 29 gennaio. La Supercoppa Italiana sarà anche nella stagione 2022-23 il primo trofeo che verrà assegnato. La Prosecco Doc Imoco Conegliano, vincitrice dello Scudetto e della Coppa Italia, affronterà l’Igor Gorgonzola Novara, finalista di coppa, sabato 26 novembre, nel weekend che segue la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Di seguito è possibile consultare e scaricare il calendario di Serie A1 in diversi formati. SCARICA IL CALENDARIO UFFICIALE DI SERIE A1 #UnNuovoCapitoloin formato .doc: compatto – estesoin formato .pdf: compatto – estesoin formato .txt(fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La nuova Serie A1: Scandicci, Firenze, Vallefoglia, Perugia e Macerata

    Di Alessandro Garotta A due mesi abbondanti dall’inizio del campionato, fissato per il 22 ottobre, il nostro viaggio tra le protagoniste della Serie A1 femminile vive la sua terza e ultima tappa, questa volta concentrata sulle squadre più a Sud della massima serie nazionale: si fa per dire, visto che, come è noto, Toscana, Umbria e Marche sono la massima frontiera meridionale del volley femminile di vertice. Ecco quindi i roster, le potenzialità e le ambizioni di Savino Del Bene Scandicci, Il Bisonte Firenze, Megabox Ondulati Del Savio Vallefoglia, Bartoccini Fortinfissi Perugia e CBF Balducci HR Macerata. SAVINO DEL BENE SCANDICCI Squadra che vince non si cambia o almeno, cambia poco. È stato questo il mantra estivo per la Savino Del Bene, che dopo aver messo in bacheca il primo trofeo europeo della propria storia proverà a fare altrettanto entro i confini nazionali. Per portare avanti un percorso virtuoso con coach Massimo Barbolini, il club toscano ha quindi cercato di toccare il meno possibile un roster che dallo scorso gennaio si è espresso su livelli altissimi: 8 giocatrici su 15 c’erano già nell’annata 2021-2022, comprese tutte le big, da Elena Pietrini a Ofelia Malinov, da Ekaterina Antropova ad Indre Sorokaite, da Brenda Castillo a Sara Alberti e via discorrendo.  L’off-season delle vincitrici della Challenge Cup è stata turbata solo dagli addii di Natalia Pereira e Ana Beatriz (andate a monetizzare rispettivamente in Russia e Turchia), di Louisa Lippmann (che nel frattempo ha iniziato una nuova avventura nel Beach Volley) e di Marina Lubian, voluta fortemente da Daniele Santarelli per rinforzare la sua Conegliano dopo un sorprendente finale di stagione. Ma la dirigenza non è rimasta con le mani in mano e per coprire le falle ha puntato sull’esplosività e sulla grinta di Haleigh Washington, sulla solidità di Yvon Belien, sulla potenza e sul killer instinct di Camilla Mingardi, sull’esperienza di Yana Shcherban e sul talento infinito di Zhu Ting (acquisto tanto inatteso quanto sensazionale sia da un punto di vista mediatico che tecnico). Insomma, siamo di fronte a una corazzata senza apparenti punti deboli. Con l’obbligo, adesso sì, di puntare a vincere tutto. IL BISONTE FIRENZE Il Bisonte si presenta ai nastri di partenza della massima serie italiana per il nono anno consecutivo. La società guidata dal presidente Elio Sità ha saputo ritagliarsi un ruolo centrale nella classe media del campionato grazie ad una pianificazione attenta a mantenere il giusto equilibrio per crescere senza rischiare di compromettere la sostenibilità del progetto, ed uno sguardo rivolto ai giovani talenti che permette sempre di raccogliere buoni risultati. Rispetto alla scorsa stagione, è stato confermato quasi in toto il nucleo italiano del roster a partire, ovviamente, dal pilastro e capitano Carlotta Cambi, giunta alla sua terza stagione a Firenze. A completare l’asse palleggiatrice-opposta sarà ancora una volta Sylvia Nwakalor, mentre Sara Panetoni occuperà lo spot di libero. Chiudono il parco di giocatrici nostrane le promettenti Terry Enweonwu (che probabilmente salterà la prima parte del campionato a causa del grave infortunio al ginocchio), Emma Graziani, Anna Adelusi e Gaia Guiducci: starà a loro riuscire a incidere partendo dalla panchina, ripagare la fiducia concessa da coach Massimo Bellano e, perchè no, conquistare un posto nel sestetto titolare. Sul versante straniere, oltre ai rinnovi di Celine Van Gestel, Jolien Knollema e Amandha Sylves, bisogna registrare gli arrivi di Rhamat Alhassan e Britt Herbots. In particolare, quello della schiacciatrice belga ha suscitato grande entusiasmo tra i tifosi che si augurano di ritrovare una giocatrice arricchita dall’esperienza maturata all’interno di un club prestigioso come Novara e motivata oltre misura dall’opportunità di mettersi alle spalle un’annata non semplice. MEGABOX ONDULATI DEL SAVIO VALLEFOGLIA Dopo la salvezza raggiunta nella stagione d’esordio in Serie A1, puntare alla zona Play Off deve essere la parola d’ordine per Vallefoglia, che si affida ancora una volta alla regia dalla panchina di Fabio Bonafede. Il coach siciliano è alla quarta stagione al timone delle Tigri biancoverdi, con un’impronta evidente dentro e fuori dal campo. Per tentare di arrivare ad uno step successivo, in estate il sodalizio marchigiano si è mosso non solo sostituendo le partenti ma cercando di aggiungere qualcosa. Così, alle conferme della capitana Tatyana Kosheleva (protagonista assoluta nella scorsa annata prima del grave infortunio occorsole a fine febbraio) e del posto 3 Giulia Mancini, si sono sommati ben 10 nuovi arrivi. Relativamente allo starting six, la regista campionessa olimpica con gli USA e regina degli ace in Italia per ben 5 stagioni consecutive Micha Hancock; l’opposta Vittoria Piani, che arriva nelle Marche con tanta voglia di riscatto dopo la retrocessione con Trento (si contenderà lo spot da titolare con la statunitense Merete Lutz, ancora da annunciare); al centro la serba Maja Aleksic, una delle migliori giocatrici dello scorso campionato francese e della VNL 2022; la schiacciatrice Sofia D’Odorico, alla ricerca della definitiva consacrazione dopo tanta gavetta, e l’esperta Imma Sirressi nel ruolo di libero. Per ovviare al problema delle rotazioni ridotte, sono inoltre arrivate Giulia Carraro, Emma Barbero, Valeria Papa, Beatrice Berti e Melissa Martinelli per la panchina, fornendo un’ampia gamma di possibilità a Bonafede. BARTOCCINI FORTINFISSI PERUGIA Per la compagine umbra i discorsi fatti nelle ultime stagioni si sono ciclicamente ripetuti: grandi aspettative per gli acquisti e attesa dell’esplosione delle giovani nelle preview di inizio anno sportivo, processo che va storto con la squadra risucchiata nella zona calda della classifica, dubbi sull’adeguatezza dell’allenatore e di alcune giocatrici, salvezza raggiunta in extremis come barlume di speranza per il futuro… per poi ricominciare. Dunque, vedremo se questa sarà la volta buona per cambiare l’inerzia e dare continuità al progetto.  Come pietra angolare del nuovo corso è stato ingaggiato Matteo Bertini: si tratta del quarto coach in tre stagioni per la Bartoccini Fortinfissi, che consegna all’ex tecnico di Trento un roster profondamente rinnovato. Via Britt Bongaerts, via Helena Havelkova, via Laura Melandri, via Christina Bauer, via anche Imma Sirressi; dello starting six della scorsa annata resta solo Anastasia Guerra. Al suo fianco avranno un ruolo importante la schiacciatrice svedese Alexandra Lazic e la centrale olandese Tessa Polder, due pedine tutto sommato giovani ma che possono vantare già diverse esperienze ad alti livelli nei campionati esteri. Tolte loro, le scommesse sono tante. Come le statunitensi Tori Dilfer e Stephanie Samedy, che saranno chiamate a formare una diagonale incisiva fin da subito. Ma a Perugia servirà anche che Martina Armini confermi le qualità viste ai Mondiali Under 20 nel 2021 (manifestazione in cui è stata eletta miglior libero), e che le varie Anamarija Galic, Benedetta Bartolini, Linda Nwakalor e Claudia Provaroni siano in grado di dare alla causa un contributo di qualità. CBF BALDUCCI HR MACERATA Sette anni dopo l’addio della Lube e ben 41 anni dopo l’unico precedente di una squadra femminile in Serie A1, il grande volley ritorna a Macerata e avrà la Cbf Balducci Helvia Recina protagonista nella stagione 2022-2023. Budget ridotto, campagna acquisti partita tardi per l’allungarsi dei Play Off Promozione fino al 22 maggio, ma idee molto chiare per il club neroarancio, che in primis ha confermato coach Luca Paniconi e poi allestito nel giro di poche settimane una rosa abbastanza competitiva (con le sole conferme di Maria Irene Ricci, Francesca Cosi, Alessia Fiesoli e Polina Malik).  Per quanto riguarda le new entry, sarà interessante capire quale impatto avranno la schiacciatrice statunitense Symone Abbott, tornata in Italia con un bagaglio arricchito da esperienze in tutto il mondo, e la regista bulgara Nikol Milanova, che dopo l’esordio nello scorso campionato con Scandicci è pronta a mettere in mostra le sue qualità e giocare con continuità. Grande occasione a questi livelli anche per la centrale Beatrice Molinaro e il libero Francesca Napodano, mentre Aleksandra Lipska, Felisa Akuabata Okenwa, Aurora Poli e Giorgia Quarchioni proveranno a ritagliarsi uno spazio importante nella nuova squadra partendo dalla panchina. L’obiettivo dichiarato è la salvezza; molto dipenderà dal rendimento delle giocatrici nei ruoli chiave, forse il più grosso punto di domanda. 1° PUNTATA – Novara, Busto Arsizio, Chieri, Cuneo e Pinerolo2° PUNTATA – Conegliano, Monza, Casalmaggiore e Bergamo (3° puntata – Fine) LEGGI TUTTO

  • in

    Novara, il 24 agosto il raduno azzurro

    Di Redazione

    Comincia a definirsi l’inizio della nuova stagione sportiva per la Igor Volley, per la decima volta consecutiva al via del campionato di serie A1. Le azzurre si ritroveranno il 24 agosto per il raduno e il contestuale inizio delle attività in palestra.

    Il primo gruppo sarà in tutto e per tutto ridotto all’osso, complici gli impegni con le rispettive nazionali di tante azzurre, in ottica Mondiali e non solo. Impegni che riguarderanno anche il tecnico azzurro, Stefano Lavarini.

    Agli ordini dunque del vice allenatore Davide Baraldi e del resto dello staff, il 24 agosto si raduneranno al Pala Igor Ilaria Battistoni (terza stagione in azzurro per lei) e le nuove compagne Giulia Bresciani, Kenia Carcaces, Gaia Giovannini e l’americana McKenzie Adams.

    (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Vittoria Piani cerca il riscatto a Vallefoglia: “Ho tanta voglia di far bene”

    Di Redazione Dopo un campionato non proprio soddisfacente disputato con la maglia di Trentino Volley – che si è concluso con la retrocessione in A2 – , seppur positivo a livello individuale, Vittoria Piani è pronta a riscattarsi a Vallefoglia per confermarsi una delle migliori bomber del campionato di Serie A1. “Sicuramente parto convinta e decisa per riscattare l’ultima annata. Cominciare una nuova avventura è sempre entusiasmante, anche se non nascondo un po’ di ansia. Ho aspettative molto alte e non vedo l’ora di incominciare”. Arrivata giovanissima in A1, dopo un anno a Busto Arsizio, Piani decide di scendere in A2 e trasferirsi nella Delta Despar Trentino per guadagnarsi la massima serie con le proprie forze: “Credo di aver fatto la scelta giusta per la mia carriera e per il tipo di giocatrice che voglio diventare, una giocatrice che non molla mai, che spinge sempre sull’acceleratore e che vuol dare sempre il massimo. Sicuramente sono cresciuta molto“. A Trento vince da protagonista e trascinatrice il campionato di A2, disputando in seguito due ottime annate in A1. “Sono soddisfatta di quel che sto facendo, di quello che ho fatto. Per questa nuova stagione gli obiettivi sono alti e le aspettative anche, abbiamo una squadra super competitiva. Una cosa è certa: puntiamo in alto. Ho tanta voglia di far bene, in fondo hosolo 24 anni“. (fonte: Il Giorno Alta Lombardia) LEGGI TUTTO

  • in

    La nuova Serie A1: Conegliano, Monza, Casalmaggiore e Bergamo

    Di Alessandro Garotta Continua il nostro viaggio tra le protagoniste della prossima Serie A1 femminile, a poco più di due mesi dall’inizio del campionato. I roster delle squadre sono ormai sostanzialmente al completo, al di là degli ultimi aggiustamenti, e le giocatrici sono pronte per cominciare la preparazione: questa settimana andiamo alla scoperta dei nuovi volti di Prosecco DOC Imoco Volley Conegliano, Vero Volley Monza, VBC Trasporti Pesanti Casalmaggiore e Volley Bergamo 1991. PROSECCO DOC IMOCO VOLLEY CONEGLIANO Un rimpasto corposo. Non una rivoluzione totale, ma l’Imoco con lo Scudetto numero 5 sulle maglie è strategicamente diversa, una creatura in continua evoluzione alla ricerca dell’eccellenza. Perché quel che conta in casa Conegliano è sempre il domani: c’è un’egemonia in Italia da difendere e una Champions League da riconquistare. E allora le novità in vista della stagione 2022-2023 sono 8, non poche.  Le partenze di Paola Egonu, Miriam Sylla e Raphaela Folie potevano sembrare il sinistro presagio ad un ridimensionamento che, invece, è rimasto solo l’incubo di qualche notte per i tifosi gialloblu. Anzi, la dirigenza del club veneto ha colpito ancora assicurandosi una certa Isabelle Haak, affiancandole bande di equilibrio dalla classe sopraffina come Alessia Gennari e Kelsey Robinson, e scegliendo di puntare su una delle schiacciatrici più prolifiche degli ultimi campionati, Alexa Gray, per affidarle il ruolo di posto 4 titolare. Con Sarah Fahr ancora ai box dopo la seconda operazione al legamento crociato destro nel giro di pochi mesi, nella prima parte di stagione avranno un ruolo fondamentale Marina Lubian e Federica Squarcini, che magari non potranno vantare l’esperienza di Folie ma che sono centrali talentuose e dai margini di crescita enormi. Completano la mappa della nuova Imoco la palleggiatrice Roberta Carraro, il libero Ylenia Pericati, la centrale Eleonora Furlan e le confermatissime Joanna Wolosz, Monica De Gennaro, Robin De Kruijf e Kathryn Plummer. In panchina c’è sempre Daniele Santarelli, allenatore perfetto per poter trasformare un roster così profondo e ricco di talento in un gruppo compatto dove ognuno possa sentirsi libero di esprimere al meglio il proprio valore, mantenendo un equilibrio collettivo in grado di fare la differenza in tutti i fronti in cui sarà chiamato a competere. VERO VOLLEY MONZA Monza si prepara ad affrontare la stagione 2022-2023 con una consapevolezza nei propri mezzi ai massimi storici grazie al risultato ottenuto circa tre mesi fa, periodo in cui le Wallabies stavano sfidando Conegliano per la conquista dello Scudetto dopo una corsa Play Off che ha sorpreso un po’ tutti. La squadra brianzola, quindi, considerando anche il carattere delle sue colonne portanti (Alessia Orro, Beatrice Parrocchiale e coach Marco Gaspari tra tutte), vorrà a tutti i costi provare un nuovo assalto alla Finale; questa volta, però, dovendo fare a meno di Anna Danesi, Lise Van Hecke e Jordan Larson, giocatrici risultate fondamentali nei momenti decisivi dell’ultimo campionato.  Gli investimenti in sede di mercato non lasciano adito a dubbi. Con gli arrivi di Jovana Stevanovic, Miriam Sylla e Raphaela Folie, la Vero Volley mette in cascina DNA vincente e qualità tecniche fuori dal comune. Il progetto di spostare Magdalena Stysiak in posto 4 è intrigante e pensato per aumentare il peso offensivo, con la speranza che possa avere impatto immediato. Se poi Jordan Thompson riuscisse ad essere il fromboliere visto con il Team USA, il ritorno “a casa” di Edina Begic dovesse rivelarsi un’operazione azzeccata, e Dana Rettke e Anna Davyskiba confermassero il talento e le potenzialità mostrate l’anno scorso, allora il mix potrebbe davvero essere quello giusto. VBC TRASPORTI PESANTI CASALMAGGIORE Rivoluzione pressoché totale in quel di Casalmaggiore. Dopo una stagione 2021-2022 non indimenticabile, con l’obiettivo salvezza raggiunto soltanto all’ultima giornata, la dirigenza della VBC Trasporti Pesanti ha deciso di rifondare dalla base il proprio progetto tecnico. Il nuovo allenatore sarà infatti Andrea Pistola, che dopo un’esperienza pluriennale sulla panchina di Cuneo ha deciso di mettersi alla prova in un club con rinnovate ambizioni come quello lombardo. Le intenzioni di tornare a ridosso delle zone nobili della classifica sono chiare e il roster allestito ha tutte le carte in regola per farcela, se si considera il potenziale delle singole giocatrici. Gli acquisti più attesi portano il nome e cognome di Lauren Carlini ed Emiliya Nikolova: la palleggiatrice statunitense torna in Italia arricchita dalle esperienze maturate alla Dinamo Mosca e al THY Istanbul, mentre l’opposta bulgara (pure lei vecchia conoscenza del nostro campionato) dovrà garantire esperienza, leadership e sangue freddo nei momenti nel quale sarà richiesto. Molto intriganti anche le altre straniere: Alexandra Frantti ed Ellen Braga, che per affidabilità e proprietà tecnica sono in grado di innalzare il valore di tutta la rosa, e Juliet Lohuis, centrale olandese da cui ci si aspetta grande cinismo in attacco e tanta sostanza a muro. Inoltre, Pistola avrà a disposizione una batteria di italiane ben divisa tra elementi nel pieno delle loro forze (Elena Perinelli, Laura Melandri, Chiara De Bortoli) e giovani rampanti (Francesca Scola, Rebecca Piva, Linda Mangani, Benedetta Sartori e Adhuoljok Malual). Dunque, l’impressione è che per le Pantere si sia riaperta la stagione della caccia: quella all’Europa. Una preda non facile da fare propria, ma alla portata di una squadra pronta a tirare fuori gli artigli. VOLLEY BERGAMO 1991 Secondo anno di attività per il sodalizio che ha raccolto l’eredità della gloriosa Foppapedretti e obiettivo stagionale che non cambia: salvarsi e farlo il prima possibile. Perciò, la priorità in sede di mercato è stata la conferma degli elementi il cui contributo si era rivelato fondamentale nella lotta per non retrocedere dello scorso campionato; missione compiuta solo parzialmente, con le partenze di Sara Loda, Isabella Di Iulio, Alicia Ogoms e Marie Schölzel bilanciate dai rinnovi di Khalia Lanier, Mackenzie May, Bozana Butigan, Emma Cagnin, Luna Cicola e Sofia Turlà.  Per fronteggiare gli addii, l’idea della società bergamasca è stata quella di concentrare le proprie risorse sul consolidamento e sul rafforzamento del roster, aumentando il numero di elementi da poter coinvolgere nelle rotazioni. Per la cabina di regia è stata scelta Giulia Gennari, chiamata a ricoprire il ruolo da titolare in A1 per la prima volta in carriera. Da Conegliano arriva anche l’opposta Giorgia Frosini, che dovrà confermare le potenzialità mostrate con le nazionali giovanili e al Club Italia. Completano il quadro giocatrici esperte, come Giada Cecchetto, Laura Partenio e Laura Bovo, e una promessa brasiliana tutta da scoprire come Lorrayna da Silva. Il compito di trovare la quadra in questo nuovo mix spetterà a Stefano Micoli che, dopo aver raccolto il testimone da Pasqualino Giangrossi lo scorso febbraio, proverà a far bella figura guidando la squadra fin dall’inizio. 1° PUNTATA – Novara, Busto Arsizio, Chieri, Cuneo e Pinerolo (2° puntata – Continua) LEGGI TUTTO

  • in

    “Haak vale Egonu”, parola di Pietro Maschio

    Di Redazione Isabelle Haak vale Paola Egonu: parola di Pietro Maschio. Il copresidente, direttamente dalla spiaggia di Jesolo, lancia una dichiarazione bollente per accendere l’entusiasmo dei tifosi Imoco: “Parliamo di livelli di tecnica altissimi. Paola Egonu, lo sappiamo tutti, è la più forte attaccante del mondo. Come attacca lei non c’è nessuno. Deve però migliorare nel fattore muro/difesa, dove Haak ha già dimostrato di essere una grande certezza” ha spiegato a Rosario Padovano, che lo ha intervistato per Tribuna di Treviso. “Ecco perchè in questo momento si equivalgono“. Maschio si lancia poi nella previsione per la prossima stagione: “Per il campionato io dico che siamo in prima fila, assieme a noi ci sono Monza, Novara e Scandicci. In Champions dobbiamo temere le turche e le italiane. Si parla molto di un ritorno ad alti livelli dell’Eczacibasi, ma ritengo ancora il Vakifbank, specie dopo l’arrivo di Egonu, la squadra da battere“. Uno tra tutti gli obiettivi in mente: “Disputeremo il Mondiale per Club, ma non ci candidiamo a ospitarlo“. Secondo quanto riportato dal quotidiano, il trofeo verrà assegnato con ogni probabilità in Brasile, nazione favorita a chiudere l’accordo con la federazione internazionale. (fonte: Tribuna di Treviso) LEGGI TUTTO