consigliato per te

  • in

    Davide Mazzanti: “Che strano non giocare più nel ‘tempio’ di Bergamo”

    Di Redazione

    Giornata insolita e ospiti speciali per il Volley Bergamo 1991: alla seduta di allenamento di mercoledì 22 febbraio hanno presenziato il CT della nazionale italiana Davide Mazzanti e il team manager azzurro Stefano Recine, spettatori interessati di un pomeriggio di lavoro del gruppo rossoblù guidato da coach Micoli e dal suo staff. Per entrambi è una tappa di un “tour” che li porterà nelle case di diverse squadre di Serie A1 (oggi saranno ospiti della Vero Volley Milano all’Arena di Monza).

    Mazzanti, che a Bergamo ha conquistato uno Scudetto e una Supercoppa, una Coppa Italia e una Champions League, spiega così i motivi della sua visita: “Sono qui perché guardare gli allenamenti penso sia il momento migliore per seguire alcuni aspetti tecnici e per vedere come le ragazze interpretano alcune situazioni che sto studiando. Ma anche per confrontarmi con gli allenatori, perché, avendo sotto mano la situazione quotidiana, mi possono dare spunti che saranno poi utili per la mia stagione“.

    Il CT non si sbilancia su possibili nuove convocazioni: “Ci sono tante giovani interessanti, che hanno già fatto qualcosa di importante con noi anche l’anno scorso e quindi stiamo valutando come continuare il loro percorso“. Sulla squadra orobica, invece, commenta: “L’ho vista dal vivo solo alla Final Four di Coppa Italia, ma l’ho seguita in tv in molte altre occasioni e mi ha colpito nei quarti di Coppa con Scandicci, e poi con Novara e Milano. Credo siano state le partite in cui ha messo in campo tanta qualità in attacco e anche in difesa. Penso che tanti dei risultati ottenuti fino ad ora passino da lì“.

    “Secondo me – aggiunge Mazzanti – la Bergamo di quest’anno è figlia del percorso fatto in questi anni, perché ha saputo scommettere su alcune persone che adesso stanno garantendo un rendimento importante. E ogni persona che Bergamo è riuscita a trattenere ha iniziato poi a fare parte di un nucleo che adesso si sta esprimendo ancora meglio anche grazie a chi è arrivato quest’anno. Credo che il gruppo creato in queste stagioni più i nuovi acquisti siano il motivo per cui Bergamo sta facendo così bene. È il risultato di un percorso“.

    Dove può arrivare Bergamo? “Riuscire a passare i quarti dei Play Off è veramente tosto – risponde il CT –: si incontrano quattro squadre super organizzate, quindi riuscire a superare quello scoglio è veramente difficile, anche perché vorrebbe dire superarsi più di una volta durante i Play Off. Però è già riuscita a farlo, perciò credo che Bergamo sia una squadra difficile da affrontare e anche pericolosa per chi ha ambizioni d scudetto“.

    La stagione rossoblù, però, oltre che sul campo, avrà i riflettori puntati anche sulla questione del Palazzetto di Bergamo, destinato all’addio. “La prima cosa che mi fa veramente strano – commenta Mazzanti – è il fatto di pensare che non si entrerà più qui a vedere pallavolo. Ricordo ancora la mia prima volta da avversario, con Santeramo: sentivo l’emozione di essere in un tempio. Pensare che qui non si possa più fare volley mi lascia veramente incredulo. Senza poi pensare a tutte le problematiche che questa società dovrà vivere, perché oltre a non avere più un tempio, Bergamo non avrà più nemmeno una casa“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Suor Giovanna Saporiti non fa sconti a Karakurt: “Stiamo giocando in cinque…”

    Di Redazione

    A voler analizzare il cammino della Igor Gorgonzola Novara c’è da perdere la testa, anche limitandosi solo all’ultima settimana: all’impresa di Champions League contro il VakifBank fanno da contraltare le due sconfitte consecutive in campionato con Bergamo e Chieri che rischiano di rendere molto più arduo il cammino nei Play Off (al momento Novara è quinta, dietro anche alle corregionali). La prende con filosofia suor Giovanna Saporiti, presidente della società, intervistata da Marco Piatti per La Stampa: “Paradossalmente il percorso mi sembra più facile in Europa che in Italia. E confermo quello che ho sempre sostenuto: la pallavolo è uno sport imprevedibile…“.

    Nelle parole di suor Giovanna c’è però anche un affondo nei confronti di una giocatrice in particolare, Ebrar Karakurt, già colpita la scorsa settimana da un provvedimento disciplinare: “Purtroppo è un periodo che stiamo giocando in cinque, ci manca un po’ l’opposto e nel volley quello è un ruolo troppo importante. Non è mai bello imputare a una singola giocatrice i problemi di una squadra, ma è sotto gli occhi di tutti che è calata parecchio in quest’ultimo periodo. Il rovescio della medaglia è che non possiamo privarcene, Ebrar resta comunque la miglior realizzatrice della Serie A1 e ‘produce’ quasi 20 punti di media a partita. Diciamo che va gestita“.

    La presidente di Novara ammette anche che, come anticipato da Volley NEWS, Karakurt ha già firmato un contratto con la Lokomotiv Kaliningrad per la prossima stagione (“Perché negarlo? È la verità, ma non chiedetemi se questo possa averla distratta“), ma si tira indietro rispetto a fantasiose ipotesi “alternative”: “Giocare con tre schiacciatrici? Non lo so, non faccio l’allenatore, c’è Stefano Lavarini che ha tutta la mia fiducia e sa lui cosa fare“. LEGGI TUTTO

  • in

    Firenze infila un’altra perla, la maledizione di Cuneo continua

    Di Redazione

    [CONTENUTO IN AGGIORNAMENTO]

    Non si interrompe la serie negativa della Cuneo Granda S.Bernardo e nemmeno quella positiva de Il Bisonte Firenze: nel posticipo della sesta giornata di ritorno le toscane si impongono ai vantaggi del tie break in una sfida tiratissima, centrando la quinta vittoria consecutiva in campionato e restando in scia della zona Play Off. Per la formazione dell’ex Massimo Bellano, invece, è addirittura la sesta sconfitta di fila, la terza arrivata al quinto set.

    Cuneo Granda S.Bernardo-Il Bisonte Firenze 2-3 (25-18, 22-25, 25-19, 20-25, 15-17)

    LA CLASSIFICAProsecco Doc Imoco Conegliano 52; Savino Del Bene Scandicci 48; Vero Volley Milano 45; Reale Mutua Fenera Chieri 39; Igor Gorgonzola Novara 38; E-Work Busto Arsizio 28; Trasportipesanti Casalmaggiore 28; Volley Bergamo 1991 28; Il Bisonte Firenze 26; Megabox Ond. Savio Vallefoglia 20; Cuneo Granda S.Bernardo 18; Bartoccini-Fortinfissi Perugia 12; Wash4green Pinerolo 10; Cbf Balducci Hr Macerata 7.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Novità in arrivo per Ekaterina Antropova: il 1° marzo l’udienza al TAS

    Di Redazione

    Si avvicina una tappa forse decisiva nell’annosa vicenda di Ekaterina Antropova, l’opposta della Savino Del Bene Scandicci che dalla scorsa stagione gioca con la nazionalità sportiva russa in seguito alla decisione della FIVB. Il TAS (Tribunale Arbitrale dello Sport) ha fissato per il prossimo mercoledì 1° marzo la data dell’udienza in cui la giovane attaccante, che ha chiesto di tornare a poter giocare come italiana, sarà opposta alla Federazione russa e a quella internazionale.

    Gli agenti dell’opposta classe 2003 avevano annunciato la presentazione dell’appello già a settembre dello scorso anno, facendo leva sul fatto che la stessa Federazione russa avesse ammesso tempo prima di non aver mai tesserato la giocatrice in patria. L’esito del giudizio del TAS è importante anche per la nazionale: Antropova, nata in Islanda da genitori russi ma cresciuta pallavolisticamente nel nostro paese, non ha mai nascosto il suo desiderio di giocare con i colori dell’Italia. Per farlo, ovviamente, sarebbe necessario anche acquisire la cittadinanza italiana: un iter che potrebbe essere facilitato dai “meriti sportivi”, come già accaduto ad altri giocatori tra cui il “collega” di ruolo Kamil Rychlicki.

    (fonte: TAS) LEGGI TUTTO

  • in

    Busto Arsizio, Musso: “Arriviamo a Chieri con la giusta carica e la giusta fiducia”

    Di Redazione

    Dopo la bella vittoria di domenica sera contro Bergamo e il meritato lunedì di riposo, la e-work Busto Arsizio di rimette oggi al lavoro in vista della trasferta di domenica a Chieri, a casa della quarta forza del torneo.

    Olivotto e compagne saranno impegnate lontane da casa anche il week-end successivo: il 5 marzo la UYBA giocherà infatti a Pinerolo, mentre la prossima gara casalinga sarà mercoledì 8 marzo (orario ancora da confermare) contro la Savino del Bene Scandicci. La collocazione di questa gara è stata variata rispetto all’originale in quanto domenica 12 la e-work arena sarà teatro delle Finali di Coppa Italia di Basket serie A2 e B.

    Questo il pensiero di coach Marco Musso: “Sono contento dopo la partita contro Bergamo perchè ho visto che il nostro sistema di battuta e muro-difesa ha ripreso a funzionare nel modo migliore e questo ci ha permesso di lavorare con altissime percentuali di attacco: merito anche del palleggiatore, perchè Carli Lloyd ha giocato una signora partita, sia dalle scelte di colpo delle attaccanti. Quindi bene, arriviamo all’incontro “grosso” di questo fine settimana con Chieri con la giusta carica e la giusta fiducia: sta a noi andare in questo senso per tutta la settimana di lavoro”.

    (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Firenze contro il suo passato: nel posticipo c’è la Cuneo di Bellano

    Di Redazione

    Martedì grasso in campo per Il Bisonte Firenze, che martedì 21 febbraio alle 19 farà visita alla Cuneo Granda S.Bernardo per provare a festeggiare la chiusura del Carnevale con la quinta vittoria di fila. La gara, posticipata dalla domenica al martedì per l’indisponibilità del palazzetto di Cuneo, vedrà le bisontine affrontare colui che fino a meno di due mesi fa è stato il loro allenatore, Massimo Bellano, e che da un paio di settimane siede sulla panchina della San Bernardo. Il Bisonte, che si presenta al completo, ha un vantaggio di 7 punti sulle piemontesi, reduci da 6 sconfitte di fila, e in caso di vittoria si porterebbe a una lunghezza dal gruppetto delle seste in classifica, che chiude anche la zona play off.

    L’unico fresco ex della sfida è appunto il coach, che ha allenato Il Bisonte per una stagione e mezzo fino allo scorso 30 dicembre. I precedenti fra le due squadre sono 9, tutti in A1, con tre successi per Firenze (ma nessuno a Cuneo in 4 confronti, con un solo set vinto nel primo e una serie aperta di 11 set persi consecutivamente) e sei per la San Bernardo (di cui cinque negli ultimi sei match disputati).

    “La partita di Cuneo per noi è molto importante – dice Carlo Parisi – perché dobbiamo confermarci, ma allo stesso tempo ci troviamo di fronte un’avversaria che già prima del cambio di allenatore aveva dimostrato di essere ostica. Sicuramente dovremo giocare bene per batterle: ci aspettiamo una squadra carica, come sempre accade quando c’è un nuovo coach, che vorrà approfittare del turno casalingo per batterci e fare punti. Immagino che sarà una gara combattuta: noi dovremo confermare quanto di buono abbiamo fatto finora, sapendo che questo genere di partite bisogna affrontarle con il coltello fra i denti, con un approccio più convincente rispetto a quello avuto a Pinerolo“.

    La partita sarà trasmessa in diretta streaming su Volleyball TV.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Le immagini più belle di E-Work Busto Arsizio-Volley Bergamo 1991 (GALLERY)

    Di Redazione

    La nettissima vittoria casalinga ai danni del Volley Bergamo 1991 può dare la svolta alla stagione della E-Work Busto Arsizio, che con questo risultato aggancia proprio le orobiche e Casalmaggiore al sesto posto. Una partita breve ma intensa per le “Farfalle”: riviviamone insieme i momenti più emozionanti attraverso gli scatti del fotografo Giacomo Comoli! LEGGI TUTTO

  • in

    Cuneo decisa a fermare la corsa del Bisonte: “Siamo determinate a invertire la rotta”

    Di Redazione

    Martedì 21 alle ore 19:00 la Cuneo Granda S.Bernardo ospita Il Bisonte Firenze nel match valido per la sesta giornata del girone di ritorno. Una partita fondamentale per la stagione delle gatte, chiamate a ritrovare quella vittoria che manca ormai dal successo al tie-break nel derby con Novara del 26 dicembre scorso. Da allora sono arrivate sei sconfitte consecutive con due soli punti, un magro bottino che ha fatto scivolare la formazione allenata da coach Bellano dall’ottavo posto della fine del girone di andata all’undicesima piazza attuale. Se negli ultimi due k.o. con Bergamo e Conegliano si sono visti confortanti segnali di ripresa, martedì servirà molto di più per superare una squadra in fiducia grazie alle quattro vittorie consecutive, di cui l’ultima in tre set ai danni di Chieri. 

    Complice il posticipo della gara con Firenze da domenica 19 a martedì 21 causa indisponibilità del palazzetto dello sport di Cuneo, la Cuneo Granda S.Bernardo ha avuto oltre una settimana di tempo per assimilare sempre di più la visione e le indicazioni tecnico-tattiche di Massimo Bellano. Il nuovo tecnico biancorosso, che debutterà nella sua nuova casa sfidando il suo passato prossimo, ha puntato molto sul recupero della serenità e della piena consapevolezza nei propri mezzi, due obiettivi il cui raggiungimento passa inevitabilmente dal ritorno alla vittoria: ecco perché la partita con Firenze può e deve essere la chiave di volta del finale di regular season delle gatte. Battere una formazione in salute e avanti in classifica di sette lunghezze sarebbe il miglior approccio al trittico di partite contro le più dirette inseguitrici (Macerata, Perugia, Pinerolo), in cui le cuneesi si troveranno davanti compagini che si giocheranno il tutto per tutto per restare nel massimo campionato. Per riprendere a vincere la Cuneo Granda S.Bernardo dovrà limitare al massimo quei blackout che finora troppo spesso hanno indirizzato i match a favore delle squadre avversarie, come il parziale di 0-7 nella fase iniziale del quarto set con Bergamo o i finali dei primi due set contro Conegliano.

    Per proseguire la tradizione casalinga positiva con Il Bisonte Firenze (quattro vittorie piuttosto nette in altrettanti confronti) la Cuneo Granda S.Bernardo confida in un palazzetto caldo nonostante la collocazione infrasettimanale e l’orario preserale. A invogliare il pubblico cuneese a sostenere le gatte dagli spalti del palazzetto tante iniziative, a partire dai 1.500 posti in tribuna rossa disponibili grazie al contributo di Lab Travel e Euphemia Personal Voyager, due partner storici di Cuneo Granda Volley.

    Il lungo avvicinamento al fischio d’inizio delle ore 19:00 inizierà alle ore 14:00 con l’estrazione dei biglietti vincenti della Lotteria degli sport organizzata dalla Granda Volley Academy. Alle 15:30 il via alla festa a tema Carnevale, con distribuzione delle maschere della mascotte di Cuneo Granda Volley, truccabimbi a cura delle allieve dell’AFP – Azienda Formazione Professionale di Cuneo, musica e chiacchiere e bugie per grandi e piccini. Alle ore 18:00 l’apertura dei cancelli, alle ore 19:00 il fischio d’inizio del match tra gatte e bisontine, che entreranno in campo accompagnate dagli atleti Special Olympics dell’associazione cuneese Amico Sport nell’ambito della Volleyball Week di Special Olympics Italia.

    Lucille Gicquel (opposta Cuneo): “Abbiamo lavorato molto bene in quest’ultima settimana, cercando di mettere in pratica ogni giorno di più le indicazioni del nuovo coach. Sarà importante fare anche in partita quello che abbiamo provato in allenamento. Sappiamo che Firenze è una squadra in un ottimo stato di forma e che tornare a vincere sarà tutt’altro che semplice, ma siamo molto determinate a invertire la rotta anche per affrontare con il giusto slancio le due complicate trasferte a Macerata e Perugia e il derby con Pinerolo, tre partite contro squadre che si giocheranno il tutto per tutto“.

    Battendo Chieri al tie-break domenica 12, Il Bisonte Firenze ha centrato la quarta vittoria consecutiva, un record per la società di Wanny Di Filippo. Tre degli ultimi quattro successi, quelli ai danni di Pinerolo, Bergamo e Chieri, sono arrivati al quinto set, mentre contro Macerata le toscane hanno colto un’affermazione da tre punti. Con questi nove punti le bisontine, che avevano concluso il girone di andata a pari punti con la Cuneo Granda S.Bernardo, sono balzate a più sette sulle gatte, ferme a quota 17 punti e ancora a secco di vittorie nel 2023. Da inizio anno sulla panchina di Firenze siede Carlo Parisi, che ha sostituito Massimo Bellano, sollevato dall’incarico lo scorso 30 dicembre. Tra le protagoniste del buon momento delle toscane c’è senza dubbio Lia Malinov, che si è presa anche l’MVP nel debutto da titolare con Macerata e che partita dopo partita sta perfezionando l’intesa con le sue attaccanti. Il muro cuneese dovrà cercare di contenere al meglio il duo Herbots-Nwakalor, 555 punti in due. All’andata finì 2-3 per la Cuneo Granda S.Bernardo.

    Ex di giornata è proprio i l tecnico di Cuneo, Massimo Bellano, che ha guidato Firenze nella stagione 21/22 e fino al 30 dicembre scorso.

    Arbitri del match i signori Papadopol e Cappello.

    (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO