consigliato per te

  • in

    Macerata, il patron Balducci punta alla salvezza: “Sarebbe un’altra impresa sportiva dopo la promozione”

    Di Redazione

    Seppur chiuso con una sconfitta, il 2022 verrà ricordato a Macerata come l’anno del ritorno nel massimo campionato, un traguardo che mancava da quarant’anni e che dunque ha fatto storia, regalando “grandi emozioni a tutti gli sportivi che ci hanno seguito e che si sono appassionati a questa società e a questo progetto sportivo” sottolinea con orgoglio il patron e main sponsor Massimiliano Balducci intervistato dal collega Fabio Lo Savio per il Corriere Adriatico.

    Una lunga intervista in cui Balducci esalta sì la promozione in A1, ma tiene anche a precisare che fa parte comunque del passato, mentre ora la priorità è tutta legata al presente perché “questa Serie A1 faticosamente conquistata sul campo la vogliamo mantenere. Come società, come sponsor, stiamo facendo di tutto per creare le condizioni migliori perché si profili un’altra impresa sportiva pari alla promozione, perché di questo si tratterebbe se riuscissimo a raggiungere l’obiettivo salvezza”.

    Per riuscirci, però, bisognerà scendere in campo con un atteggiamento diverso rispetto a quello mostrato nel derby con Vallefoglia, definito dal presidente “arrendevole e inaccettabile”. Facile a dirsi, difficile a farsi, forse, considerando che il primo avversario del nuovo anno sarà Novara. “Bisognerà credere di più nelle nostre potenzialità e andare oltre i nostri limiti – conclude Balducci –. Chi non sa sognare non potrà mai raggiungere grandi traguardi. Ci aspettano 13 partite in cui dovremo osare contro chiunque”. LEGGI TUTTO

  • in

    Maschio: “Stile Imoco? Riparliamone tra vent’anni. Mondiale club in Italia? Vi spiego perché no”

    Di Redazione

    Questo sarà il secondo capodanno che l’Imoco festeggerà da Campione del mondo nella sua breve storia in cui ha però riempito la propria bacheca di trofei nazionali e internazionali. Un’occasione perfetta che la Tribuna di Treviso ha colto per fare una lunga chiacchierata con il co-presidente Pietro Maschio, intervistato dal collega Mirco Cavallin.

    “Il successo al Mondiale per club? Quasi inaspettato – ammette -. Il nostro obiettivo ad Antalya era capire a che punto eravamo rispetto alle squadre turche, poi le cose sono andate meglio del previsto”. Restando in tema, viene chiesto a Maschio se l’Imoco organizzerà mai un Mondiale per Club, ma la sua risposta frena qualunque entusiasmo: “No, è un evento più grande di noi”.

    Il perché, però, è cosa nota a tutti: “Non ci sono le premesse. Serve prima di tutto una struttura molto capiente, che in Veneto e in tutto il nord-est non c’è. Arena di Verona (dove si giocherà il match inaugurale del prossimo Europeo Femminile, ndr)? Giocare all’aperto, anche in estate, è pericoloso. Si tratta di una scelta promozionale, non agonistica”.

    Tornando alle Pantere e al loro ciclo vincente, a Maschio viene chiesto se l’Imoco rappresenti già un modello. “Questo lo vedremo tra vent’anni, consapevoli che ci saranno momenti meno entusiasmanti di quello attuale – precisa –. Ma sì, l’obiettivo è quello di restare ad alto livello, creando un modello che non c’era nel volley femminile”. A questo contribuirà anche il futuro Imoco Center, in costruzione a ridosso del Palaverde e i cui lavori dovrebbero concludersi entro il 2023. “Vogliamo una struttura che sia moderna anche fra dieci anni. Non sarà enorme ma molto effiente e offrirà molti servizi”. LEGGI TUTTO

  • in

    Alessia Fiesoli e il bilancio di Macerata: “È un 2022 da incorniciare”

    Di Redazione

    Si chiude un 2022 da ricordare per la CBF Balducci HR Macerata: l’anno della storica promozione in Serie A1 ottenuta lo scorso 21 maggio, in Gara 3 della finale Play Off di A2, e dell’esordio nel massimo campionato, con le prime due vittorie ottenute di fronte ai propri tifosi al Banca Macerata Forum. Protagonista di questo anno solare, sia nel trionfo del salto di categoria sia nei primi passi in Serie A1 che l’hanno vista sempre in campo da titolare, il capitano delle arancio-nere, Alessia Fiesoli.

    Per la schiacciatrice toscana si chiude un 2022 decisamente da ricordare: “È stato un anno super, perché la promozione è arrivata un po’ a sorpresa, eravamo una squadra consapevole di poter ottenere ottimi risultati in A2 ma non di essere la favorita per la vittoria. Quindi raggiungere la Serie A1 è stata una soddisfazione doppia. Portare Macerata nel massimo campionato è stato incredibile, anche per me, visto che – dopo due finali raggiunte ma perse – stavolta ho centrato l’obiettivo. Posso dire che si tratta proprio di un 2022 da incorniciare“.

    Fiesoli guarda poi alla stagione in corso e al futuro nel 2023: “Siamo partite sapendo che sarebbe stato difficile giocare in A1, vivere tutti i giorni con una situazione di classifica complicata è tosta, ma ci auguriamo che il nuovo anno possa portarci vittorie e felicità. Le sconfitte con Pinerolo e Pesaro ci hanno dato una bella batosta, perché ci aspettavamo prestazioni migliori e invece abbiamo sbagliato due gare importanti. Ci godiamo questi giorni di pausa per il morale e per il fisico e dal 2 gennaio ripartiamo cariche di motivazioni per il girone di ritorno. Sicuramente l’ingresso a pieno regime di Laura Dijkema e l’arrivo di Claire Chaussee daranno un apporto positivo alla squadra in ambito di esperienza e di grinta; alzandosi il livello di allenamento potremo crescere tutte quante“.

    La schiacciatrice arancionera individua poi l’episodio più bello e il più brutto dell’anno: “Sicuramente il più bello è la promozione del 21 maggio in un palasport incredibile, il momento da dimenticare l’ultima partita giocata a Urbino il 26 dicembre“. Infine un augurio personale per il 2023 del capitano: “Personalmente mi aspetto di continuare a stare bene in campo da titolare in A1, un’opportunità grande che sto vivendo e che voglio continuare a portare avanti per me ma soprattutto per aiutare la squadra a raggiungere il traguardo della salvezza“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Una serata all’insegna del basket per le americane del Vero Volley (e non solo)

    Di Redazione

    Per uno statunitense appassionato di sport il basket è una portata fondamentale del menu delle feste natalizie. Così, malgrado le migliaia di chilometri che le separano dagli USA, le tre giocatrici statunitensi della Vero Volley Milano non hanno potuto resistere al richiamo dell’Eurolega: ieri sera Jordan Larson, Dana Rettke e Jordan Thompson sono stati ospiti dell’Olimpia Milano al Mediolanum Forum di Assago. E con loro c’era anche un’illustrissima ex, la centrale della nazionale Anna Danesi, oggi all’Igor Gorgonzola Novara.

    Le quattro giocatrici hanno ricevuto dalla gloriosa società milanese una t-shirt omaggio, e si può dire che abbiano portato bene ai padroni di casa: la loro presenza è coincisa infatti con la vittoria per 90-79 dell’Olimpia su Valencia, un risultato importante in un inizio di stagione non felicissimo a livello internazionale.

    (fonte: Vero Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Top & Flop del girone d’andata: Haak già decisiva, Malinov in crisi

    Di Alessandro Garotta Siamo al giro di boa del campionato di Serie A1 femminile: un ottimo momento per tracciare una panoramica su quello che si è visto fin qui. Andiamo allora dunque ad individuare quali giocatrici si sono particolarmente distinte e chi invece ha deluso le aspettative. foto Rubin/LVF LE TOP Isabelle Haak (Prosecco DOC […] LEGGI TUTTO

  • in

    Santarelli rassicura le pantere: “Non lascerò Conegliano”

    Foto Rubin/LVF Di Redazione “Non lascerò Conegliano”, Daniele Santarelli, tecnico campione del mondo in carica con la nazionale serba e con le sue pantere rassicura gli appassionati dell’Imoco. Sarà ancora lui a guidare l’Imoco Volley Conegliano e possibilmente ancora a lungo. A qualcuno erano venuti dei dubbi riguardo, non tanto per il campionato in corso, […] LEGGI TUTTO

  • in

    Kone, la luce in fondo al tunnel: “Mi godo questo momento”

    Di Redazione Un piccolo sorriso si è acceso in casa Reale Mutua Fenera Chieri ed in particolare sul volto di Fatim Yassimina Kone, e non solo per il Natale appena passato. La giovane centrale non sarebbe nemmeno dovuta scendere in campo nell’ultimo incontro contro la Wash4Green Pinerolo nel derby piemontese, ma il fato ha voluto […] LEGGI TUTTO