consigliato per te

  • in

    Milano alla sfida Pinerolo, Gaspari: “Partita delicata”

    L’Allianz Vero Volley Milano torna subito in campo per l’ottava giornata di ritorno di serie A1 femminile, in programma domenica 25 febbraio, alle ore 18.30 (diretta volleyballworld.tv e Sky Sport Uno con al commento la coppia Locatelli-Piccinini), al Pala Bus Company, contro la Wash4green Pinerolo.

    Dopo la sconfitta casalinga nell’ultimo turno contro Novara, la prima squadra rosa del Consorzio punta a riprendere il cammino interrotto. Orro e compagne cercheranno dunque di continuare ad aumentare il gap sulle inseguitrici, in un confronto certamente tutto da vivere contro una squadra che sta disputando un ottimo campionato, forte del sesto posto in classifica. Carattere, tenacia e determinazione: queste le caratteristiche vincenti della Vero Volley. L’obiettivo delle meneghine è quindi quello di ritrovare il successo anche in campionato, dopo la vittoria nell’andata dei Quarti di Finale di CEV Champions League contro il LKS Lodz.

    Dal punto di vista statistico, Pinerolo è al momento al terzo posto nella classifica di squadre per maggior punti segnati (1378) e al quarto per quanto riguarda gli ace realizzati (102), guidate dalla schiacciatrice Sorokaite, autrice di 20 ace. Milano, invece, potrà contare su una Paola Egonu in forma smagliante, reduce dai 14 punti segnati in Champions, e dai 35 messi a terra nella finale di Coppa Italia. L’opposto veneto è prima nella classifica delle “top spikers” con 429 punti segnati, davanti alla russa Akimova con 410.

    Due le ex di giornata: Letizia Camera a Vero Volley nel 2022/2023; Vittoria Prandi a Pallavolo Pinerolo nel 2021/2022, 2022/2023 

    Marco Gaspari (Coach Allianz Vero Volley Milano): “Una partita delicata. Pinerolo è stata sfortunata quest’anno soprattutto nel reparto schiacciatori, ma in casa hanno sempre dimostrato di avere qualcosa in più. Non ultima la vittoria conseguita contro Chieri. Abbiamo grandi rispetto per le piemontesi per la crescita dimostrata in questi anni. Dobbiamo resettare le fatiche di una settimana complicata da ogni punto di vista, e ripartite in campionato per blindare il secondo posto”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Chieri riparte da Trento: “Ci aspetta una partita tirata e dura”

    Smaltite le fatiche della semifinale d’andata di CEV Cup, la Reale Mutua Fenera Chieri ’76 si rituffa nel campionato. L’appuntamento che l’attende è la trasferta alla ilT Quotidiano Arena contro l’Itas Trentino, gara valida per l’ottava giornata di ritorno della Serie A1 Tigotà. Si gioca domenica 25 febbraio con fischio d’inizio alle 17.

    Rispetto alla gara d’andata vinta 3-1 al PalaFenera, le biancoblù trovano una squadra rinnovata, a partire dalla guida tecnica dove non c’è più Marco Sinibaldi ma l’ex commissario tecnico azzurro Davide Mazzanti, di cui Giulio Cesare Bregoli è stato a lungo braccio destro sia in club sia in nazionale. Reduci dalla vittoria per 1-3 a Cuneo, le trentine sono in cerca di continuità dei risultati e punti necessari per risalire in classifica ed evitare la retrocessione. Chieri da parte sua necessita di un risultato positivo per consolidare il quinto posto.

    La partita del girone d’andata è l’unico precedente fra queste due società. Il Trentino Volley femminile raccoglie però la diretta eredità di quella Trentino Rosa contro cui Chieri ha giocato per la prima volta nel 2014 nella finale della Coppa Italia di B1, e poi altre 14 volte fra A2 e A1, per un bilancio complessivo di 10 vittorie a 5. Dà ulteriore sapore alla gara la presenza nelle file trentine dell’ex biancoblù Giulia Angelina, indimenticata protagonista della promozione in A1 nel 2018 e della prima stagione nella massima categoria.

    A fare il punto della situazione alla vigilia della gara è il viceallenatore Gerardo Daglio: “A un paio di mesi dalla fine della stagione, come tutte le squadre avvertiamo ovviamente un po’ di stanchezza, la pressione e la tensione dell’avvicinarci ai momenti decisivi. Essere in semifinale di CEV Cup è un traguardo bellissimo e ci carica molto, ma è chiaramente anche un peso extra che si fa sentire. Come staff continuiamo a portare avanti gli studi e il lavoro legato anche alla parte fisica, insieme ai fisioterapisti, lo staff medico e il preparatore atletico: stiamo facendo, credo, un bellissimo lavoro, di cui siamo molto contenti. Proviamo ad andare avanti step by step curando ogni singolo dettaglio giorno dopo giorno, cosa che ha portato Chieri a essere quel che è oggi. Di questo siamo fieri“.

    “A Trento – continua Daglio – ci aspetta una partita sicuramente tirata e dura, contro una squadra diversa rispetto a quella che abbiamo trovato nel girone d’andata anche per il cambio di allenatore e le giocatrici che si sono aggiunte. Hanno obiettivi chiari su quel che devono fare. La vittoria su Cuneo darà una spinta in più a una squadra che ha bei nomi e bei giocatori che verranno fuori con il loro gioco. Noi come sempre studiamo e prepariamo ogni singola partita come se fosse una finale, ogni singolo punto come se fosse l’ultimo, alla ricerca del risultato che vogliamo“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Itas cerca continuità contro Chieri: “Abbiamo lavorato tanto sull’attacco”

    A distanza di quasi un mese l’Itas Trentino ritrova la ilT quotidiano Arena. Dopo due trasferte, tra cui il successo di Cuneo, e una settimana di sosta in concomitanza con la Final Four di Coppa Italia, le gialloblù di coach Mazzanti torneranno ad esibirsi di fronte ai propri tifosi nell’impegnativa gara casalinga che le vedrà opposte alla Reale Mutua Fenera Chieri ‘76, quinta forza del campionato e reduce sia dalla Final Four di Coppa Italia, sia dal recentissimo successo sul Levallois Paris nella semifinale d’andata della CEV Cup. Un incontro, dunque, tanto complicato quanto importante per l’Itas Trentino, alla ricerca di preziosi punti per cercare di avvicinarsi al terzultimo posto in classifica che vale la permanenza in categoria. Il fischio d’inizio del match è previsto per domenica 25 febbraio alle 17, con diretta streaming su Volleyball TV.

    Due settimane senza gare ufficiali sono servite all’Itas Trentino per poter migliorare i propri automatismi in vista del rush conclusivo della regular season. Nessun problema di natura fisica in casa gialloblù con coach Mazzanti che potrà quindi fare affidamento sull’intera rosa per il match interno contro Chieri: “Domenica sarà particolarmente importante riuscire ad offrire una prestazione consistente nel fondamentale dell’attacco – dichiara l’allenatore -. La scelta dei colpi, insieme alla qualità di battuta e della difesa, sono stati infatti gli argomenti più trattati nelle ultime due settimane, in cui abbiamo potuto lavorare con maggiore tranquillità in palestra: domenica sarà importante metterli in campo fin da subito“.

    L’unico precedente in gare ufficiali si riferisce alla sfida del girone d’andata dell’attuale campionato di Serie A1: il 18 novembre scorso Chieri si impose in quattro parziali. Giulia Angelina è l’unica della sfida, avendo vestito la maglia di Chieri nel biennio 2017-2019. L’incontro sarà diretto da Andrea Clemente di Parma e Massimo Florian di Treviso. È possibile acquistare i biglietti online o domenica presso le casse della ilT quotidiano Arena, attive a partire dalle 16 (stesso momento in cui verranno aperti anche gli ingressi del palazzetto).

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Obossa: “Contro Roma c’è voglia di riscatto, all’andata vinsero per un soffio”

    Capitan Elena Perinelli e compagne, dopo l’impresa al PalaRadi contro Novara, sono già pronte a salire sul pullman che le porterà sabato 24 febbraio al PalaTiziano di Roma. Ad attendere la Vbc Trasporti Pesanti Casalmaggiore c’è la Aeroitalia Smi Roma, autentica sorpresa del campionato. Fischi d’inizio fissato per le ore 20.30, dirigono Andrea Pozzato e Pietro Alessandro Cavalieri. La gara sarà trasmessa in diretta su Rai Sport Hd. 

    La Vbc Trasporti Pesanti ha trovato la continuità che dall’inizio del campionato si ricercava diventando addirittura, nelle ultime sei gare, la seconda squadra dietro Conegliano. La ritrovata grinta ha portato le rosa all’impresa di battere da tre una corazzata come Novara che , all’inizio della stagione, aveva fatto male a Casalmaggiore per tre gare su tre.

    “Veniamo da un flow molto positivo – dice Josephine Obossa –  che ci sta dando ampio respiro in classifica ma che soprattutto ci ha dato consapevolezza e ci ha fatto migliorare molto sia come gioco sia come attitudine nello stare in campo portandoci addirittura alla vittoria contro Novara, contro tutti i pronostici, mettendo in campo una gran prestazione. Sicuramente le piemontesi avranno incontrato una giornata poco positiva ma noi siamo state brave ad approfittarne e a imporre il nostro gioco con grande grinta”.

    Sabato sera arriva una gara sì alla portata delle rosa per poter continuare la striscia positiva ma da non prendere sottogamba, quella con Roma. “Con questo spirito ci avviciniamo alla gara contro Roma – conclude Obossa – non sottovalutando per nulla le avversarie visto quanto di bello hanno dimostrato sinora, ma consapevoli delle nostre capacità cercando di giocarcela a tutta soprattutto perchè non saremo nel nostro palazzetto ma a casa loro, dove non è semplice vincere. Servirà affrontare questa partita con serenità ma anche con tanta voglia di fare risultato per riscattarci dalla vittoria sfumata ad un soffio nella gara d’andata“.

    L’head coach Lorenzo Pintus, impegnato in un “derby del cuore” essendo romano di nascita, coadiuvato dal suo vice Michele Moroni e dall’ scoutman Alessandro Bianciardi, potrà contare quindi su Hancock e Avenia al palleggio con Smarzek e Obossa a chiudere la diagonale, Lohuis, Manfredini e Colombo al centro, Perinelli, Lee, Cagnin ed Edwards in banda. Nel ruolo di libero De Bortoli e Faraone con l’ultima pronta a fare da jolly in ricezione.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Moki De Gennaro è la MVP of the Month di gennaio

    Passano le stagioni e cambiano le compagne, ma a difendere la seconda linea della squadra più titolata degli ultimi anni del campionato italiano, la Prosecco Doc Imoco Conegliano recentemente vincitrice della Coppa Italia, c’è sempre lei: Monica De Gennaro. Una costante dal 2013-14 sinonimo di successo per le pantere, che continuano a vincere anche per merito del libero classe 1987, nominata MVP Of The Month del mese di gennaio dalla Lega Pallavolo Serie A Femminile.

    L’ultimo mese ha visto “Moki” conquistare due premi MVP nelle partite più complicate delle trevigiane, i due tie break vinti contro Roma e Chieri, dominando la seconda linea in difesa e mantenendo un signor 47% di perfette in ricezione. Successivamente, sono arrivati anche i tre punti contro due delle rivali più accreditate, Scandicci e Milano, e la Coppa Italia Frecciarossa, in cui De Gennaro è stata certamente tra le migliori in campo dietro all’MVP Wolosz. La card premio verrà consegnata in occasione dell’incontro di domenica 25 febbraio tra le Pantere e la Volley Bergamo 1991. 

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Vallefoglia alla prova Novara, Simone: “Noi non avremo nulla da perdere”

    Impegno difficile per la Megabox Ondulati del Savio Vallefoglia, che sabato 24 febbraio alle 19 affronterà a Novara le padrone di casa della Igor Gorgonzola, terza forza del campionato a 47 punti, a sole due lunghezze dalla Allianz Milano.

    Le piemontesi, allenate da Lorenzo Bernardi, sono reduci dalla vittoria nella gara di andata della finale della Challenge Cup al termine di una gara molto combattuta, pur chiusa in tre set, contro le francesi del Neptunes Nantes. Nella Igor ha debuttato la schiacciatrice russa Marina Markova.

    Quanto alla Megabox, il prezioso punto raccolto in casa con Scandicci ha riportato le tigri al settimo posto in classifica a quota 28 punti, ma dietro stanno tornando sotto sia la Aeroitalia Smi Roma (ottava) a 27 punti che persino la Trasporti Pesanti Casalmaggiore (decima) a 23 punti, ormai a ridosso del Bisonte Firenze, nono a 24 punti. E nemmeno Pinerolo, sesta a 30 punti, può sentirsi completamente al sicuro. Tra sabato e domenica, scontro diretto Roma-Casalmaggiore, Firenze in trasferta a Busto, Pinerolo in casa con Milano.

    Così presenta la partita il Direttore sportivo della Megabox Alessio Simone: “Novara è una squadra costruita per obiettivi molto importanti, ha quali punti di riferimento giocatrici di altissimo livello come Akimova, Buijs, Bosetti, Fersino e tante altre. Ha avuto qualche risultato altalenante più dovuto alle tante partite giocate tra campionato e Coppa che per carenze di organico. Vengono dalla finale di andata di Challenge Cup, vediamo in che condizioni arriveranno alla partita. Noi non avremo nulla da perdere, ci proveremo come abbiamo fatto sempre. Di sicuro saremo più riposate di loro e dovremo provare ad aggredirle sin dall’inizio”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Casalmaggiore, dall’incubo alla rinascita: “I playoff? Possiamo farcela”

    Dopo l’incubo della retrocessione la Vbc Trasporti Pesanti Casalmaggiore sta vivendo un momento magico: prima la serie di risultati positivi contro Trento, Cuneo e Busto Arsizio, poi l’incredibile successo su Novara ha esaltato l’ambiente in vista dello scontro diretto di sabato.

    Le ragazze di coach Pintus, a -4 dall’ottava posizione occupata da Roma, faranno visita proprio alla formazione capitolina con l’obiettivo di ridurre la distanza avvicinando definitivamente l’ultima posizione utile per la qualificazione alla post season.

    Intervistata da Matteo Ferrari per La Provincia, Emma Cagnin analizza il momento della squadra.

    “Sapevamo di essere una squadra diversa rispetto a quella che ha vissuto l’incubo della prima parte di stagione – afferma la schiacciatrice – ma finchè non riesci a tradurre in campo ciò che sai di poter fare tutto diventa più difficile. Ne siamo uscite e stiamo forse andando oltre alle aspettative in questo filotto di successi per nulla semplice e scontato. Ora, al riparo dal pericolo retrocessione, possiamo addirittura guardare in alto, credere nei playoff e fissarlo come obiettivo.”

    “La vittoria con Novara? È nata dalle prestazioni e dalle consapevolezze dell’ultimo periodo. Sabato siamo scese in campo decise a farci valere. Non abbiamo mai smesso di giocare aggressive anche dopo qualche momento difficile. Questa è la vera svolta”.

    Sabato si va a Roma, con la possibilità di arrivare a un punto dai playoff… “Fa strano dirlo, pensando adov’eravamo un mese fa. Credo che la base per provare a giocarci i tre punti sia sempre la nostra aggressività e quella sana spensieratezza che non ci fa restare succubi dell’errore”.

    Foto Trabalza/LVF

    “Il quadro emerso nel girone d’andata non poteva essere veritiero rispetto al valore della squadra e di ciò che potevamo dare. Non c’era nulla di nuovo da inventarsi, bisognava solo tornare a fare le cose normali – concorda Chiara De Bortoli, intervistata da Vittorio Rotolo per la Gazzetta di Parma – . La vittoria in rimonta a Trento ha fatto scattare la scintilla”.

    “I Playoff? Non dobbiamo precluderci alcun traguardo – precisa – , mantenendo concentrazione, coesione e umiltà. La zona play­off è vicina, certo: non nascondiamo l’ambizione di volerci provare. Possiamo farcela“.

    “Cos’è cambiato con Pintus? Le responsabilità del rendimento negativo di una squadra non sono ascrivibili solo all’allenatore. Con l’avvicendamento in panchina tra Musso e Pintus ci siamo rimboccati un po’ tutti le maniche, cercando una via d’uscita. Con i suoi concetti e la sua filosofia, Pintus ha portato sicuramente una ventata nuova. Speriamo di continuare così”.

    (fonte: La Provincia, Gazzetta di Parma) LEGGI TUTTO

  • in

    Coppa Italia Frecciarossa: dal sold out del PalaTrieste al picco di share su Rai 2

    Dopo tre giorni di spettacolo, emozioni e giocate di altissimo livello si è concluso il weekend delle Finali di Coppa Italia Frecciarossa, l’evento organizzato dalla Lega Pallavolo Serie A Femminile in collaborazione con Master Group Sport e il prezioso supporto della FIPAV FVG. Uno show che oltre alle campionesse di Serie A, ha avuto un altro protagonista d’eccezione: il pubblico del PalaTrieste. Oltre 12mila persone in due giorni per una cornice da brivido: 5500 persone al sabato, altrettante per la Finale di Serie A2, calendarizzata nell’insolito orario delle 11 della domenica, e 6750 per la Finale di Serie A1, con il palazzetto completamente sold out e gremito in ogni settore. 

    La voglia di pallavolo di alto livello non si è limitata però a Trieste. Le tre partite di Coppa Italia Frecciarossa di Serie A1 sono state trasmesse sui canali Rai, commentate da Marco Fantasia e Giulia Pisani, con ottimi risultati. Ancora in attesa delle rilevazioni su RaiPlay per la semifinale tra la Prosecco Doc Imoco Conegliano e la Reale Mutua Fenera Chieri, su RaiSport la semifinale delle 18 tra l’Allianz Vero Volley Milano e la Savino Del Bene Scandicci è stata invece vista da 150mila spettatori. L’entusiasmo del pubblico da casa ha però raggiunto il suo massimo durante la Finale, in diretta su Rai 2: 430mila persone per il 3,51% di share, con un picco di 594mila e il 5,39%. Un ottimo risultato se si pensa che due settimane prima, sullo stesso canale, la finale di Coppa Italia maschile era rimasta al di sotto dei 300mila spettatori.

    Dopo la fine dell’incontro, oltre 15mila persone hanno invece guardato la diretta live di YouTube per le premiazioni delle squadre finaliste. Numeri a cui vanno poi aggiunti gli appassionati che in Italia e nel mondo hanno utilizzato la piattaforma Volleyball TV (telecronaca italiana di Fabrizio Monari e Veronica Angeloni, telecronaca inglese di Clayton Lucas e Marco Vecellio) e quelli collegati invece su Rai Italia, senza escludere i tifosi che non si sono persi la Finale di Serie A2 in diretta su Sky Sport,  commentata da Stefano Locatelli e Rachele Sangiuliano.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO