consigliato per te

  • in

    Erblira Bici sogna in grande: “Vogliamo portare Roma nell’Europa del volley”

    Erblira Bici, l’opposta albanese classe 1995 dell’Aeroitalia Smi Roma, ne è convinta: Roma può sognare in grande. E può farlo alla luce della stagione che sta conducendo, al primo anno in A1 dopo la netta promozione ottenuta la stagione scorsa.

    Perchè sì, Roma forse la più grande sorpresa di questo campionato. Una squadra neopromossa capace di strappare la salvezza con cinque giornate di anticipo e nello stesso tempo lanciare la sua corsa ai playoff. E perchè no, magari anche all’Europa.

    Foto di LVM

    “Ci siamo salvate, adesso vogliamo qualificarci per i playoff – spiega Bici, recentemente premiata come atleta albanese dell’anno dal Komiteti Olimpik Kombetar Shqiptar . – Il mio obiettivo personale e delle mie compagne di squadra è quello di portare Roma nell’Europa del volley.”

    Un legame, quello tra l’opposta di Gramsch e Roma che va oltre la maglia e che diventa sempre più forte: “Roma è magica, hai tutto. Quando cammini per le vie della Capitale ti senti al centro di un sogno,una città con mille opportunità di vita. Poi giocare nel mitico Palazzetto di Viale Tiziano è un qualcosa di indescrivibile.”

    Foto di LVF

    Il Pala Tiziano fa registrare sempre grandi numeri e in alcune occasioni diventa l’uomo in più. Non è un caso se due big come Conegliano e Scandicci si siano imposte solo al tie-break nel palazzetto della capitale.

    “I tifosi sono fantastici e colgo l’occasione a nome di tutta la squadra per ringraziare ognuno diloro perché si sobbarcano migliaia di chilometri in giro per l’Italia pur di sostenerci. Per noivuol dire tanto” continua Bici.

    Infine una parola su coach Cuccarini, vero traghettatore di questa Roma: “Un vero signore della panchina, un uomo che conosce la pallavolo, la insegna e che sa gestire con esperienza e umanità tutte noi.”

    (fonte: TuttoSport) LEGGI TUTTO

  • in

    Moki De Gennaro: “La mia vittoria più bella? Sempre la prossima”

    A cinque giornate dalla fine della Regular Season della Serie A1 Tigotà, in vetta solitaria c’è ancora la Prosecco Doc Imoco Conegliano, imbattuta in stagione tra campionato (21 successi su 21), Supercoppa, Coppa Italia e CEV Champions League. Tra i fattori di questa impressionante striscia vincente c’è sicuramente Monica De Gennaro, alla sua decima stagione con le pantere.

    Il libero classe ’87 è stato nominato MVP Of The Month del mese di gennaio, risultando determinante nelle due gare contro Roma e Chieri, terminate entrambe al tie-break, e negli scontri diretti delle ultime settimane, da quelli di campionato contro Milano e Scandicci fino alla Finale di Coppa Italia Frecciarossa. Dopo aver ricevuto la card premio nel match contro Bergamo, “Moki” ha risposto a qualche domanda sulla sua crescita a Conegliano e i trofei passati e presenti.

    Foto di LVM

    Dopo l’ennesimo trofeo, qual è la vittoria che in questi anni ti è rimasta più nel cuore?“Abbiamo vinto tanto in questi anni e ogni successo ha un sapore particolare. Potrei dire il primo scudetto del 2016, o il primo Mondiale per Club in Cina nel 2019, ma preferisco non sceglierne uno in particolare, anche perché la vittoria più bella è sempre la… prossima!“

    Sei a Conegliano da più di dieci anni e sei cresciuta con questo club, come hai visto cambiare la società in questi anni?“Quando sono arrivata io il club esisteva da solo un anno, ma mi aveva colpito subito la progettualità e la professionalità di questo mondo. C’erano ambizioni e idee chiare che mi hanno fatto scegliere Conegliano, ed è stata davvero la migliore scelta che potessi fare. In questi anni siamo cresciuti insieme e la proprietà ha fatto fare davvero passi da gigante a tutto il club, sia a livello sportivo con l’arrivo di grandi campionesse, sia a livello di organizzazione nello staff e nella dirigenza. Qui ormai è casa mia e mi sento parte integrante di questo mondo, è bello perché qui siamo un tutt’uno tra squadra, dirigenza, sponsor e pubblico, un mix che fa la differenza.“

    Foto CEV

    C’è qualche giovane italiana nel tuo ruolo in cui ti rivedi e che pensi potrà essere la tua erede in futuro?“Ci sono tante ragazze giovani molto forti nel ruolo di libero in Italia, abbiamo giocatrici che sono certa diventeranno importanti. Qui da noi ad esempio c’è Anna Bardaro, che con le nazionali giovanili ha fatto benissimo e sta crescendo bene.“

    Qual è stata quest’anno la battuta che ti ha messo più in difficoltà?“Dipende molto dalla partita e dalle situazioni di gioco, non ce n’è una in particolare. Nel campionato ci sono battitori di spin, float e anche mix molto forti e questo fondamentale sta diventando sempre più importante e incisivo. C’è sempre da studiare le avversarie e tenere alta la concentrazione, in ogni partita.“

    Tante squadre si sono rinforzate quest’anno, però i primi due trofei della stagione li avete vinti voi, ancora una volta. Te lo aspettavi?“Sapevamo a inizio anno che le avversarie erano diventate più forti e agguerrite. Ormai nel nostro campionato ci sono parecchie corazzate che hanno fatto grandi investimenti e allestito squadre di alta qualità, complete e con giocatrici fortissime nel roster, tanto che all’inizio i pronostici non ci vedevano come la squadra da battere. Invece, finora abbiamo fatto vedere ancora una volta chi siamo e la qualità del nostro gruppo collaudato. Abbiamo ben chiari i nostri obiettivi e siamo consapevoli della nostra forza, ma la stagione è ancora lunga e aver vinto Supercoppa e Coppa Italia non ci basta, ci sono altri traguardi davanti e sappiamo che le concorrenti non staranno a guardare, anzi. È  sempre più difficile confermarsi, ma noi ci proveremo come sempre.“

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Le immagini più belle di Novara-Vallefoglia (GALLERY)

    La Igor Gorgonzola Novara è tornata a vincere in campionato nell’anticipo con la Megabox Ondulati Del Savio Vallefoglia, imponendosi per 3-1 e riducendo a un solo punto il distacco dal secondo posto. A regalarci un reportage fotografico del match del PalaIgor è il fotografo Silvano Cesario, che nei suoi scatti ha immortalato i momenti più emozionanti della serata.

    Ecco la gallery completa: LEGGI TUTTO

  • in

    Daniele Santarelli: “Ho avuto la risposta che ogni allenatore vorrebbe”

    Cambiano le interpreti, e stavolta cambiano davvero tutte, ma non il risultato: anche con 6 titolari su 7 in panchina – in campo solo l’inossidabile Moki De Gennaro, MVP del mese di gennaio – la Prosecco DOC Imoco Conegliano continua a vincere, piegando Bergamo in tre set davanti al suo pubblico. “Sono veramente orgoglioso – esordisce Daniele Santarelli – e lo sono stato diverse volte in questo periodo: per la Coppa Italia, per la gara con il Vakif e adesso anche per questa vittoria. Non ci era mai successo di mettere insieme queste giocatrici, era la prima volta e non era sicuramente facile. Ho avuto la miglior risposta possibile che ogni allenatore vorrebbe, la partita di oggi è stata emblematica della forza di questo gruppo e di quello che riusciamo a fare. Abbiamo giocato con molta costanza, molto ordine, sbagliando pochissimo nel primo e secondo set, facendo tutto in maniera quasi impeccabile. Nel terzo siamo calati in pochino, e ci sta, però non ci siamo mai disunite e abbiamo ottenuto il miglior risultato che potevamo“.

    “Faccio i complimenti a tutto il mio staff – continua l’allenatore dell’Imoco – a preparatore e fisioterapisti, se le giocatrici arrivano tutte in ottima condizione a questo punto della stagione il merito è loro. Adesso viene il bello perché avremo due mesi e mezzo di fuoco, a partire dalla gara di giovedì con il Vakif: ci arriviamo in buone condizioni sia fisiche sia mentali, con tutto il roster a disposizione, e questo è importantissimo. È una partita che si approccia con la consapevolezza di essere forti, ma anche di non sottovalutare un avversario come il Vakif: sul loro campo abbiamo messo in campo tutto quello che avevamo e dovremo per forza fare la stessa cosa in casa, perché è una squadra che non muore mai. Quest’anno stanno faticando più del solito, ma Giovanni Guidetti è sempre lui, io non mi fido di loro… e sono sicuro che le ragazze affronteranno l’impegno con la testa giusta“.

    Dopo la finale di Coppa Italia, Alessia Gennari è tornata protagonista anche al Palaverde, chiudendo da top scorer della sua squadra con 14 punti: “Era importante vincere questa partita davanti al nostro pubblico – commenta la schiacciatrice – anche perché volevamo festeggiare la Coppa Italia qui in casa. È stato importante sia per chi ha potuto riposare, sia per chi di solito gioca meno, che ha potuto togliersi qualche soddisfazione e prendere un po’ di ritmo“.

    “Siamo veramente contente – prosegue la schiacciatrice – perché veniamo da una settimana intensa: anche chi non ha giocato ha viaggiato tanto e dormito poco, e quindi non è stato facile, avendo solo due allenamenti alle spalle. Però ormai ci conosciamo, eravamo concentrate e il risultato è lo specchio de lavoro svolto nell’ultimo periodo. Bergamo ci ha dato una mano, perché ha sbagliato tanto e ci ha permesso di fare il nostro gioco tranquillamente. Nell’ultimo set forse ci siamo rilassate un po’ troppo e abbiamo commesso qualche errore un po’ ingenuo, però sapevamo di doverla chiudere in tre set e siamo state brave a farlo. Adesso dobbiamo recuperare le ultime energie, ma siamo cariche, siamo in un buon momento e dobbiamo provare a renderlo ancora più magico“.

    (fonte: Imoco Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Vittoria salvezza per Busto Arsizio, Novara e Scandicci accorciano

    Vincono tutte le big nell’ottava giornata di ritorno di Serie A1 Tigotà, ma in modo molto diverso: se Conegliano tiene a riposo tutte le titolari e si regala comunque una vittoria senza patemi (seguita dalla festa per la Coppa Italia) contro una dimessa Bergamo, Milano segue il suo esempio ma deve sudare sette camicie sul campo di Pinerolo. La squadra di Gaspari lascia per strada un altro punto che può pesare tantissimo nella volata per il secondo posto: Novara (che pure ha i suoi problemi a superare Vallefoglia in rimonta) ora è a un solo punto di distacco e Scandicci, che passeggia contro Cuneo, a meno 2.

    In chiave Play Off Scudetto passi avanti importanti per Chieri, che non senza fatica si libera di un’orgogliosa Trento, ma anche per la stessa Pinerolo e soprattutto per Roma, capace di fermare la striscia vincente di Casalmaggiore. Vallefoglia, nonostante la sconfitta, può ancora vantare 4 punti di margine su una Firenze in crisi, arrivata alla quarta sconfitta consecutiva. E proprio il ko del Bisonte sul campo di Busto Arsizio segna una fuga decisiva verso la salvezza per le Farfalle di Cichello, che dopo una serie di passi falsi si risvegliano nel momento più importante: a 5 giornate dalla fine della regular season, 7 punti sono un margine più che rassicurante. Mentre per Bergamo e Cuneo, ormai è chiaro, ci sarà da soffrire fino all’ultimo.

    RISULTATIWash4green Pinerolo-Allianz Vero Volley Milano 2-3 (25-23, 18-25, 25-22, 19-25, 10-15)Itas Trentino-Reale Mutua Fenera Chieri ’76 1-3 (27-29, 25-21, 20-25, 14-25)Aeroitalia Smi Roma-Trasportipesanti Casalmaggiore 3-1 (17-25, 25-23, 25-17, 25-22)Prosecco Doc Imoco Conegliano-Volley Bergamo 1991 3-0 (25-17, 25-14, 25-21)Igor Gorgonzola Novara-Megabox Ond. Savio Vallefoglia 3-1 (21-25, 25-20, 25-15, 25-13)Uyba Volley Busto Arsizio-Il Bisonte Firenze 3-1 (25-16, 25-20, 20-25, 25-18)Savino Del Bene Scandicci-Honda Olivero S.Bernardo Cuneo 3-0 (25-14, 25-15, 25-14)

    CLASSIFICAProsecco Doc Imoco Conegliano 60; Allianz Vero Volley Milano 51; Igor Gorgonzola Novara 50; Savino Del Bene Scandicci 49; Reale Mutua Fenera Chieri ’76 39; Wash4green Pinerolo 31; Aeroitalia Smi Roma 30; Megabox Ond. Savio Vallefoglia 28; Il Bisonte Firenze 24; Trasportipesanti Casalmaggiore 23; Uyba Volley Busto Arsizio 21; Volley Bergamo 1991 15; Honda Olivero S.Bernardo Cuneo 13; Itas Trentino 7.

    PROSSIMO TURNODomenica 3/3 ore 17.00Trasportipesanti Casalmaggiore – Prosecco Doc Imoco Conegliano sab 2/3 ore 20.30Reale Mutua Fenera Chieri ’76 – Savino Del Bene Scandicci ore 15.00Il Bisonte Firenze – Igor Gorgonzola NovaraHonda Olivero S.Bernardo Cuneo – Uyba Volley Busto Arsizio ore 19.30Volley Bergamo 1991 – Wash4green Pinerolo sab 2/3 ore 21.00Allianz Vero Volley Milano – Aeroitalia Smi Roma ore 12.00Megabox Ond. Savio Vallefoglia – Itas Trentino LEGGI TUTTO

  • in

    Vallefoglia, Pistola: “Per un set e mezzo siamo stati perfetti, poi ci hanno sovrastato”

    La Megabox Ondulati del Savio gioca alla pari un set e mezzo con la Igor Gorgonzola Novara, squadra tra le più attrezzate del campionato, ad un passo dalla vittoria nella Challenge Cup (martedì la finale di ritorno a Nantes, alle piemontesi basterà vincere due set per portare a casa il trofeo) e significativamente rafforzata dall’arrivo della schiacciatrice Russa Marina Markova, all’esordio in campionato contro le tigri.

    Dopo essersi aggiudicate il primo set, condotto anche di dieci lunghezze e poi vinto punto a punto rintuzzando la rimonta delle padrone di casa, le tigri si sono fatte via via superare dalla maggiore classe e dall’atletismo preponderante delle avversarie, dominanti a muro (16-3 i muri punto).

    L’allenatore Andrea Pistola spiega: “L’approccio alla partita è stato perfetto, per un set e mezzo siamo stati perfetti, mettendo in pratica tutto ciò che avevamo preparato in settimana: le abbiamo aggredite in battuta, abbiamo difeso tanto e rischiato quello dovevamo rischiare in attacco. Poi loro hanno sistemato la ricezione nascondendo Markova, che è molto cresciuta assieme ad Akimova, e ci hanno sovrastato dal punto di vista fisico: in attacco hanno perfezionato i loro meccanismi e a muro sono stati super efficaci”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Roma ferma Casalmaggiore e lancia la sua corsa ai Play Off

    L’Aeroitalia SMI Roma di Cuccarini prosegue il trend positivo con il quarto successo consecutivo conquistato per 3-1 (17-25; 25-23; 25-17; 25-17) ai danni della Trasportipesanti Casalmaggiore, davanti al calore del pubblico presente sugli spalti del Palazzetto dello Sport di Roma.

    Si tratta di una vittoria cruciale in ottica playoff che vede le capitoline consolidare l’ottava piazza a quota 30 punti, in attesa di conoscere gli esiti degli incontri in programma domenica 25 febbraio, che andranno a definire le gerarchie della classifica.

    Una partita che ha messo in mostra l’attuale volto della squadra romana al termine di due ore di gioco: Bechis e compagne partono con il freno a mano tirato in avvio di match, salvo poi alzare il ritmo nel secondo, lottare nel terzo e dominare nel quarto, nonostante il tentativo del sestetto lombardo di riaprire la disputa. MVP del match è Erblira Bici autrice di 26 punti (di cui 1 ace e 1 muro) sostenuta dal resto del sestetto romano capace di mettere in scena una prestazione maiuscola in tutti i fondamentali. In doppia cifra anche Rivero e Correa (13 e 15 punti). Migliore fra le file avversarie la schiacciatrice americana Lee, per lei 25 i punti messi a referto.

    La cronaca

    Primo set. La palla out di Smarzek dalla seconda linea apre il match, Bici allunga, Rivero ribadisce in diagonale, 3-0 Roma. Ci pensa Lohuis in fast a trovare il primo punto rosa, 1-3, il suo ace poi accorcia nuovamente, 2-3. Lee piega le mani del muro e fa 3-4. Ancora la schiacciatrice americana in maglia rosa mette il pallone tra muro e rete, 4-5. Bel primo tempo di Manfredini che lascia la difesa immobile, 5-6, il murone di Smarzek poi su Rivero pareggia i conti, 6-6. Hancock salva un gran pallone, Lee trasforma, 9-8 Vbc, Lohuis allunga e trova il 10-8. Lee spara a tutto braccio la sua diagonale, 11-9, Melli poi ci prova ma il monster block di Hancock manda tutti al time out per coach Cuccarini sul 12-9 Casalmaggiore. Si torna in campo e Lohuis sigla il suo secondo ace personale beffando Rivero e Melli, la battuta seguente è ancora un altro ace su Melli, 14-9 ancora time out Roma. Il ritorno in campo è ancora di tinte rosa, mani out di Lee, 15-9. Due super salvataggi delle rosa e Lee trasforma, 16-10. Smarzek prende l’ascensore e mette giù dal cielo la sua parallela, 17-10, poi con un’altra gran botta l’opposta polacca allunga 18-10 e Colombo con un tocco a muro completa il break, 19-10. Manfredini in seconda battuta costringe la difesa a mandare il pallone in tribuna, 20-11. Rivero manda out il suo tentativo, 21-12, il murone di Smarzek poi sulla spagnola fa 22-12, Lohuis chiude il break, 23-12. Smarzek trova la palla del set abbattendo Bechis in diagonale, 24-16, ma Ciarrocchi annulla. La battuta out di Rivero chiude 25-17. Top scorer: Bici 7, Lohuis, Smarzek e Lee 6.

    Secondo set. Lee apre il parziale e allunga con un murone, 2-0. Lohuis poi trova l’ace del 3-0, Lee allunga 4-0 Vbc Trasporti Pesanti. Monster block di Lee che ferma anche l’aria, 5-2. Smarzek piazza il suo colpo e fa 6-3. L’opposta polacca mette la palla tra rete e muro e allunga 7-4. La Vbc sbaglia qualche attacco ma Smarzek rimette tutto in parità, 8-8, e Lohuis con un muro riporta avanti le sue, 9-8. Capitan Perinelli picchia forte e piega le mani del muro, 10-11. Roma spinge ma Simone Lee ferma la corsa, mani out, 11-13. Smarzek spara la bomba e Rivero manda la difesa out nel campo rosa, 12-14, arriva poi l’ace di Hancock che accorcia nuovamente, 13-14. Ci pensa una gran botta di Lee a pareggiare 14-14, time out per coach Cuccarini. Melli manda out il suo tentativo, 16-17, Manfredini poi costringe all’errore la difesa e pareggia 17-17. L’ace della centrale modenese porta avanti le rosa 18-17. Si lotta punto a punto, Roma si porta sul 21-19 e coach Pintus chiama time out. Si torna in campo e la battuta di Correa è out, 20-21. Lohuis costringe Rivero a mandare la palla sull’asticella, il quarto tocco fischiato alle padrone di casa pareggia i conti, 22-22. La palla a rete di Hancock regala la palla del set a Roma, 24-23, coach Pintus è costretto al time out. Bici chiude 25-23. Top scorer: Bici 7, Lee 7

     Terzo set. Roma apre il set e Correa allunga in fast, 2-0. Smarzek chiude in parallela dalla seconda linea un’azione combattuta e trova il primo punto rosa, 1-3. Le padrone di casa si portano sul 5-1, coach Pintus chiama time out. Si torna in campo e la palla di Bici è out, 2-5. Lee spara sulle mani del muro e trova il punto del 3-7. Smarzek è attenta sotto rete e sfrutta la difesa errata di Roma, 4-8. Perinelli trova con una bomba il pallone del 5-9. Lohuis conclude un’azione davvero complicata, fast e 6-10, Bici poi manda out, 7-10. Schwan manda fuori il suo tentativo, 8-10, time out per coach Cuccarini. Lee slega il braccio ed interrompe la corsa capitolina, 9-13. Lee manda fuori di poco il suo tentativo, le padrone di casa si portano sul 15-9, time out per coach Pintus. Lee, con una palla morbida, trova il 10-16. Smarzek si inventa una super diagonale e fa 11-17. Rivero manda out, 12-18. Smarzek sfrutta il piano di rimbalzo del muro capitolino, 13-20. Cagnin piazza la sua parallela e Schwan non contiene, 14-22, la gran botta di Obossa accorcia nuovamente, 15-22, Lee chiude il break con un missile su Valoppi, 16-22. Correa stacca ad un piede e trova il pallone del set, 24-16, la battuta out di Bici annulla. La battuta out di Colombo chiude 25-17. Top scorer: Bici e Rivero 4, Lee 5

    Quarto set. Si riparte con Cagnin per Perinelli. Lee apre la frazione con una diagonale a tutto braccio, Bici pareggia subito i conti, 1-1, è ancora Lee poi a portare avanti le sue, 2-1. Roma si riporta avanti ma Smarzek ristabilisce l’equilibrio, 3-3, per poi costringere all’errore Bici e mandare le rosa sul 4-3. Le lupacchiotte si portano sull’8-4, coach Pintus deve chiamare time out. Si torna in campo e la pipe di Lee è devastante, 5-8, Lohuis poi blocca il tocco di seconda di Bechis, 6-8. Arriva anche l’ace di Manfredini, 7-8, time out per coach Cuccarini. Si torna in campo e Smarzek piazza la diago che la difesa non contiene, 8 pari. Arriva il murone di Lohuis che blocca l’incursione giallorossa e manda avanti Casalmaggiore 9-8, ma la battuta out di Manfredini ripareggia i conti 9-9. Le padrone di casa iniziano a spingere forte ma il muro rosa blocca l’incursione, 10-14, Cagnin in rincorsa poi accorcia, 11-14. Mani out di Lee, 13-16. Gran botta di Simone Lee, il muro non contiene e fa 14-17 , poi la schiacciatrice americana accorcia, 15-17. Schwan ci prova ma Smarzek è ben appostata, muro e 16-17, time out per Roma. Si torna in campo e il muro di Lee su Correa è imperioso, 17 pari. Correa fa 20-17 e coach Pintus chiama time out. Manfredini spara il suo primo tempo e fa 18-23 poi, con lo stesso fondamentale accorcia nuovamente, 19-23, Bici manda out e regala il 20-23 a Casalmaggiore. Correa trova la palla del match, 24-20, ma la battuta della stessa centrale finisce a rete. Cagnin annulla un’altra volta, 22-24. Bici chiude 25-22.

    Linda Manfredini, Vbc Trasporti Pesanti Casalmaggiore: “Abbiamo giocato molto bene nel primo set aggredendole fin da subito, negli altri parziali forse è salita la stanchezza delle gare precedenti e non siamo riuscite a metterle in difficoltà. Abbiamo ancora diverse partite davanti e le affronteremo al meglio lavorando tanto anche in palestra. Il mio primo anno in serie A1 me lo sto vivendo bene, sto cercando di non mettermi pressioni, cerco di viverlo e basta.”

    Aeroitalia SMI Roma – VBC Trasporti Pesanti Casalmaggiore 3-1 (17-25, 25-23, 25-17, 25-22)

    Aeroitalia SMI Roma: Bechis (K), Bici 26, Ciarrocchi 4, Correa 15, Rivero 13, Melli 1, Valoppi (L), Schwan 3. Non entrate: Madan Rosales, Ferrara (L), Rucli, Muzi. All. Cuccarini-Tortorici.

    VBC Trasporti Pesanti Casalmaggiore: Hancock 2, Smarzek 17, Lohuis 14, Manfredini 8, Lee 25, Perinelli (K) 2, De Bortoli (L), Colombo 1, Faraone, Cagnin 3, Obossa 1, Avenia. Non entrate: Edwards, Baccarini (L). All. Pintus-Moroni.Durata set: 26′, 30′, 28′, 32′. Tot: 116′.Spettatori: 1.615

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Erblira Bici: “Abbiamo dimostrato a tutti di essere un grande gruppo”

    La Roma di Cuccarini interrompe la striscia di Casalmaggiore. I tre punti ottenuti nell’anticipo valgono la salvezza matematica e il momentaneo sesto posto con Pinerolo.

    “Oggi è stata veramente una bella partita, fare tre punti contro Casalmaggiore in un momento così positivo per loro non era facile – ha detto Erblira Bici, MVP del match. – Sono molto contenta per il gruppo che non ha mai mollato e siamo riusciti a portare a casa questi tre punti. Ora arriva un altro obiettivo, se riuscissimo a centrare i play off sarebbe molto bello.”

    “Il fatto di aver mantenuto praticamente tutta la squadra dell’A2 si è rivelata una buona cosa. Anche vincere l’A2 come abbiamo fatto, nonostante sappiamo sia un gradino sotto all’A1, non è stato facile. Quest’anno siamo riuscite a dimostrare, anche se non tutti credevano in noi, che siamo un grande gruppo. I risultati arrivano anche grazie allo staff e al pubblico, il palaTiziano è unico e per tutte le squadre che arrivano è difficile giocare qui” – aggiunge Bici.

    “Sono molto orgogliosa, oggi è stata una partita un pò nervosa ma alla fine serve vincere e noi l’abbiamo fatto, c’è davvero tenacia – sottolinea capitan Bechis. – Ora inizia un nuovo campionato, si è creato un bellissimo entusiasmo, le aspettative crescono e noi cerchiamo di fare il nostro meglio. Abbiamo dimostrato di saper soffrire e di avere grinta e forza e ora ci giochiamo le nostre partite senza pressione.“

    “Scivolare sotto l’ottavo posto non ci piacerebbe, ci siamo conquistati il posto che occupiamo sul campo e sarebbe un peccato perderlo – continua la regista di Roma. – Nessuno all’inizio dell’anno si sarebbe aspettato questo risultato ma la nostra forza è il gruppo: siamo un gruppo amalgamato, che già si conosceva e a cui abbiamo dato continuità. L’addio di Plak forse ci ha unite di più e ci ha responsabilizzate.”

    (fonte: RaiSport) LEGGI TUTTO