consigliato per te

  • in

    Il Pala Borsani di Castellanza ospita la sfida Busto-Chieri: “Mostriamo il nostro valore”

    Il turno infrasettimanale valido per la 10° giornata di ritorno vede la UYBA Volley Busto Arsizio impegnata contro una delle formazioni più ambiziose dell’intero torneo: nell’inedita cornice del Pala Borsani di Castellanza le farfalle ospitano infatti la Reale Mutua Fenera Chieri delle ex Spirito, Grobelna, Zakchaiou, Omoruyi, quinta forza del campionato a quota 39 punti in classifica, 18 in più del team di Cichello.

    Lualdi e compagne, dopo la prova opaca di domenica sera a Cuneo, hanno riposato lunedì e si rimettono al lavoro oggi al Palalido di Milano (che sarà ancora la sede di tutte le sedute della settimana), mentre svolgeranno la rifinitura nell’impianto di via per Legnano mercoledì mattina. Tanta la voglia di rivalsa delle farfalle, consapevoli della difficoltà dell’impegno contro la squadra piemontese che a sua volta vuole tornare alla vittoria dopo il ko dell’ultimo turno in casa contro Scandicci.

    La UYBA, anche in considerazione degli altri incontri di giornata, ha bisogno di trovare punti per non trovarsi in acque torbide nelle ultime giornate e conta anche sul fattore tifo, che in casa rappresenta sicuramente un’arma in più per la squadra.

    Così Jennifer Boldini: “Non vediamo l’ora di scendere in campo e dimostrare il nostro valore dopo la partita opaca di Cuneo. Sappiamo che Chieri è uno degli avversari più difficili da affrontare, ma abbiamo tanta voglia di riscatto: contiamo sull’aiuto dei nostri tifosi che siamo sicure sapranno sostenerci al Pala Borsani come all’e-work arena”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Bernardi: “Che emozione tornare al Palaverde! Facciamo vedere di che pasta siamo fatti”

    Vigilia di big match per l’Igor Gorgonzola Novara che, nel turno infrasettimanale di mercoledì affronterà la trasferta a Conegliano. Una trasferta emozionante per Lorenzo Bernardi che, proprio al Palaverde di Treviso ha scritto pagine importanti della storia del volley, con la maglia della Sisley.

    “E’ la prima volta che torno al Palaverde da allenatore, l’ultima in campo fu da avversario con Verona nel 2007 -­ le parole di Lorenzo Bernardi, intervistato da Francesco Maria Cernetti per Il Gazzettino Treviso ­- per me sarà una grande emozione, lì ho avuto il privilegio insieme ai miei compagni di allora di scrivere pagine importanti della storia del volley. Per me il Palaverde è una seconda casa“.

    Ora, in quello stesso palazzetto è l’Imoco a scrivere nuove pagine e toccherà a Novara a provare ad interromperne la corsa: “Arriviamo finalmente al completo, con grande fiducia nei nostri mezzi – assicura il tecnico – , ma allo stesso tempo sappiamo che affrontiamo la squadra più forte al mondo. Vogliamo giocarcela a viso aperto, speriamo sia una bella partita”.

    Fermare Conegliano non sarà facile: le pantere sono imbattute da 36 partite. Coach Bernardi non fa drammi: “E’ una squadra che ha pochissimi punti deboli, che sa sfruttare appieno quelli degli avversari – l’analisi del coach – ; inoltre, è allenata da uno dei, se non il, migliore allenatore nel panorama mondiale come Daniele Santarelli. Di sicuro bisogna compiere quanti meno errori possibili, cercando di approfittare di quelli che compiranno loro”.

    Dopo mesi in emergenza, finalmente mercoledì si vedrà una Igor con il roster al completo. “E’ un’occasione per vedere di che pasta siamo fatti, purtroppo non siamo stati fortunati fino ad oggi, dovendo fare i conti con le assenze di Bonifacio, Chirichella e Buijs (senza contare Orthmann, infortunatasi in estate con la nazionale, ndr). Sono cose che capitano, e hanno aiutato molto la crescita, l’importante è arrivare in forma e al completo quando più conta” chiosa.

    (fonte: Il Gazzettino Treviso) LEGGI TUTTO

  • in

    Casalmaggiore, prosegue il tour de force: mercoledì la sfida con Milano

    Neanche il tempo di una doccia post partita che la Vbc Trasporti Pesanti Casalmaggiore è già pronta a calcare il taraflex amico. Capitan Elena Perinelli e compagne sono pronte ad accogliere al PalaRadi di Cremona l’Allianz Vero Volley Milano nell’unico turno infrasettimanale del girone di ritorno della Regular Season 2023/2024 Serie A1 Tigotà. Fischio d’inizio fissato per le ore 20.30 di mercoledì 6 marzo, dirigono Massimiliano Giardini e Paolo Scotti.

    La gara contro l’Imoco era l’inizio di un tour de force di tre partite in una settimana dall’altissimo tasso sia tecnico che di difficoltà, che però ha visto la Vbc si non guadagnare punti ma metter sul taraflex una prestazione convincente.

    “Sapevamo che dopo Roma sarebbe iniziata una settimana molto impegnativa – dice Giorgia Faraone – Conegliano, Milano oltre a Pinerolo fuori casa. Sabato, grazie anche ad un palazzetto pieno e caldo, siamo riuscite a tirar fuori una buona prestazione…siamo partite molto forte, soprattutto al servizio gestendo bene quindi la fase muro/difesa e senza perdere di lucidità in cambio palla. Sapevamo che contro Conegliano sarebbe stata difficile ed infatti alla lunga sono uscite per la squadra che sono!“.

    Al PalaRadi ora arriva un’altra corazzata. “Mercoledì – continua Faraone – abbiamo l’occasione di far vedere che quel primo set contro le venete e comunque tutta la prestazione in generale non è stato un caso, stiamo crescendo partita dopo partita e lotteremo fino all’ultimo provare a centrare i play off; sappiamo bene che Milano è un’altra corazzata ma abbiamo voglia di lottare dall’inizio alla fine“.

    Arriva però l’appello della giocatrice di Galatina ai tifosi . “Ci servirà – conclude Giorgia – l’aiuto di tutti i nostri sostenitori! Sarebbe bello avere ancora un palazzetto così pieno e rumoroso…può davvero diventare la giocatrice in più in campo, vi aspettiamo numerosi!“

    L’head coach Lorenzo Pintus, coadiuvato dal suo secondo Michele Moroni e dallo scoutman Alessandro Bianciardi, potrà quindi contare su Hancock e Avenia al palleggio con Smarzek e Obossa a chiudere la diagonale, Lohuis, Manfredini e Colombo al centro, Perinelli, Lee, Cagnin ed Edwards in banda con, nel ruolo di libero De Bortoli e Faraone, con l’ultima pronta a fare da jolly in ricezione.

    Tra le casalasche Micha Hancock e Josephine Obossa sono state giocatrici dell’allora Saugella Monza, mentre tra le milanesi Adhu Malual e Kara Bajema hanno vestito la maglia rosa oltre a coach Marco Gaspari che si è seduto sulla panchina di Casalmaggiore per due stagioni.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Nuova trasferta per Pinerolo: si va a Scandicci

    Archiviata la vittoria con Bergamo la Wash4Green Pinerolo si prepara al turno infrasettimanale di mercoledì valido per la decima giornata di ritorno di Regular Season. Sorokaite e compagne saranno nuovamente impegnate in trasferta, questa volta sul campo della Savino Del Bene Scandicci.

    A Palazzo Wanny il fischio d’inizio è previsto per le ore 16:00. Una trasferta durissima contro un’avversaria che Pinerolo ha già avuto modo di incontrare in ben due occasioni, la gara di andata e nei quarti di finale di Coppa Italia. In entrambe le partite è stata la formazione di coach Barbolini ad avere la meglio (3-0 e 3-1).

    Sarà fondamentale per Scandicci replicare il risultato per proseguire il proprio percorso nella rincorsa al secondo posto, attualmente occupa la quarta posizione (52 punti) ad una sola lunghezza da Milano e Novara (53). L’obiettivo delle pinelle è, invece, quello di difendere il sesto posto dall’assalto di Vallefoglia e Roma.

    Michele Marchiaro: “Il calendario ci ha presentato questa doppia trasferta durissima, quindi oltre alla complicazione tecnica della partita, il tema principale è prepararla da un punto di vista mentale. Quindi riposare e vedere i piccoli accorgimenti da apportare per fare una buona partita con Scandicci, come già abbiamo fatto nella gara di andata e in Coppa Italia cercando di ottenere qualcosa di più”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Andrea Pistola: “Non la miglior partita ma tre punti importanti”

    Con la vittoria casalinga con la Itas Trentino, la Megabox Ondulati del Savio torna al settimo posto agganciando la Aeroitalia Smi Roma a 31 punti.

    Resta sesta la Wash4Green Pinerolo a 34 punti, mentre Bisonte Firenze e Traporti Pesanti Casalmaggiore (nona e decima) sono rispettivamente a sette ed otto punti di distacco. Il calendario delle tigri propone proprio Firenze come prossima trasferta: partita cruciale per tenere a distanza le avversarie, ancora in corsa per l’ottavo posto.

    La domenica è stata allietata dall’iniziativa di sensibilizzazione sul tema del riciclo e, più in generale, su quello della sostenibilità e del rispetto dell’ambiente organizzata assieme a Marche Multiservizi, Confindustria Pesaro Urbino e Legambiente.  Alcuni addetti di Marche Multiservizi hanno accolto i numerosi spettatori che hanno partecipato alla raccolta di carta e cartone da riciclare. Al termine della giornata, è arrivata la notizia della vittoria delle giovani tigri guidate dall’allenatore Matteo Costanzi, che si sono aggiudicate il titolo provinciale Under 18.

    L’allenatore Andrea Pistola racconta così la vittoria su Trento: “Non è stata la migliore partita che abbiamo giocato, ma erano tre punti molto importanti e la tensione si è sentita, sapevamo di essere obbligati a prendere tre punti questa sera perché poi il calendario ci mette di fronte quattro partite molto difficili. Dall’altra parte c’era una squadra che non aveva nulla da perdere, ormai serena dal punto di vista mentale. Le ragazze hanno dato una bella prova sopratutto quanto a tenuta mentale, ora abbiamo due giorni per preparare la partita con Firenze. Al momento siamo a +5 rispetto al girone di andata, ora dobbiamo difendere con le unghie la nostra posizione per qualificarci ai play-off. Firenze è una buona squadra, nel girone di ritorno sta facendo meno bene ma a livello di organico sono di alto livello: non sarà una partita facile, per noi è uno spareggio quindi cercheremo di arrivarci nelle migliori condizioni possibili”.

    Una sintesi della partita con la Itas Trentino sarà trasmessa martedì 5 marzo alle 22 su Tvrs (canale 13 del Digitale terrestre). Quanto alla partita di mercoledì 6 marzo a Firenze, in programma alle 20.30, sarà diffusa in streaming su Volleyball World Tv (www.volleyballworld.tv). L’emittente pesarese Radio Incontro trasmetterà la radiocronaca della partita sulle frequenze 91.9 e 103, sul sito web (www.radioincontro.com), sulla pagina Facebook e sulla App.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Novara aggancia Milano, in coda Cuneo salta fuori dalla zona retrocessione

    Imoco saldamente al comando con 63 punti, dieci in più di Milano che ora è affiancata a 53 da Novara. Quarta a una sola lunghezza di ritardo Scandicci. È questo il quadro in vetta alla classifica disegnato dalla nona giornata di ritorno di Serie A1. Gradando in basso, invece, Trento resta fanalino di coda, ma ora in zona retrocessione c’è Bergamo, sconfitta da tre punti da Pinerolo e ora scavalcata da Cuneo che invece l’intera posta in palio se l’è aggiudicata contro Busto Arsizio.

    Inizia subito con i fuochi d’artificio la domenica della Serie A1 Tigotà, con nove set giocati tra i due anticipi delle 12 e delle 15.

    Nell’inedito lunch match delle 12 all’Opiquad Arena di Monza, l’Aeroitalia SMI Roma va vicinissima allo sgambetto ai danni dell’Allianz Vero Volley Milano, priva di Folie, Daalderop, Castillo e con Orro tenuta inizialmente in panchina. Dopo essere andate due volte in svantaggio, le padrone di casa riescono però a festeggiare nel combattutissimo tie-break. La squadra di coach Cuccarini è decisamente un’altra rispetto a quella dell’ultimo confronto tra le due formazioni, quello di Coppa Italia finito agevolmente nelle mani delle milanesi: dopo un inizio equilibrato, sono proprio le giallorosse a farsi avanti, con Bici che comincia a martellare senza pietà per l’1-0. Milano risponde tenendo in pugno la seconda frazione, ma poi sono ancora le capitoline a fare la voce grossa, conquistando con merito il terzo parziale. Spalle al muro, coach Gaspari manda in campo Orro che, nel quarto set, oltre alla solita Egonu, distribuisce ottimi palloni anche a Cazaute e Rettke, efficaci nel garantire il pareggio e il tie-break. Il quinto gioco conferma l’equilibrio delle due squadre, con botta e risposta continui ed Egonu e Bici protagoniste con 7 punti a testa. Alla fine, ai vantaggi 18-16, è Milano a sorridere, con l’opposta azzurra che firma 30 punti, contro i 34 della corrispettiva albanese, ben sostenuta dai 18 punti di Cazaute e i 16 di Rettke, tutte e tre con 3 ace a referto.

    Nell’anticipo delle 15 del PalaFenera, successo esterno per la Savino Del Bene Scandicci, che regola 1-3 la Reale Mutua Fenera Chieri ’76. Partita pimpante delle ragazze di coach Barbolini, che salgono a -1 dal secondo posto di Milano grazie ad una prestazione convincente, con i primi due set gestiti bene nelle fasi decisive e il quarto vinto d’autorità, dopo l’intermezzo delle padrone di casa. Protagoniste di giornata Ekaterina Antropova, MVP con 26 punti e 5 ace, e Carol, con 17 punti a referto di cui 7 muri. I 19 punti di Skinner e i 14 di Grobelna e Zakchaiou non permettono a coach Bregoli di strappare punti alle toscane.

    Tiene il passo delle contendenti alla CEV Champions League 2025 l’Igor Gorgonzola Novara, che supera Il Bisonte Firenze soffrendo solo nel secondo set, vinto dalle bisontine. Sono Kipp (20 punti) e Alsmeier (17) le principali spine nel fianco della squadra di coach Bernardi che, dal canto suo, dopo il successo della CEV Challenge Cup rinuncia ad Akimova e Danesi. Buijs gioca come opposta e non sfigura realizzando 15 punti, in banda brillano Markova e Bosetti: 20 punti (3 muri) per l’inarrestabile russa, 14 con 3 ace per la capitana azzurra, MVP dell’incontro.

    In contemporanea, tre punti per la Megabox Ond. Savio Vallefoglia contro il fanalino di coda Itas Trentino. Nonostante il 3-0 finale, le ragazze di coach Mazzanti lottano nei primi due set, contendendo alle biancoverdi i parziali fino agli scambi finali. In entrambi i giochi, le ragazze di coach Pistola hanno la meglio, perfezionando il successo nel terzo set. Sono 19 i punti di Mingardi a referto, 11 con 5 muri per Aleksic mentre il premio MVP va al libero Panetoni. Shcherban (12) e Dehoog (10) in doppia cifra per le ospiti.

    Il risultato più importante del weekend arriva però dal Piemonte: l’Honda Olivero S.Bernardo Cuneo trionfa nel posticipo contro la UYBA Volley Busto Arsizio e scavalca Bergamo al dodicesimo posto, uscendo dalla zona retrocessione. Tre punti che arrivano al termine di una partita ben gestita dalle ragazze di coach Micoli, al primo successo sulla panchina delle gatte: al di là della macchia del secondo set in favore delle bustocche, le ragazze di Cuneo dominano il primo parziale e non tremano nei successivi due. Mattatrici della serata Enweonwu, top scorer con 24 punti, e Stigrot, MVP con 19 punti, ma ben figurano anche Molinaro (12) e Kubik (14). Solo Sartori (12 con 4 muri) si salva tra le bustocche, in una serata non brillante in attacco (14% di efficienza).

    Trasportipesanti Casalmaggiore-Prosecco DOC Imoco Conegliano 1-3 (25-17, 15-25, 16-25, 19-25)Volley Bergamo 1991-Wash4Green Pinerolo 1-3 (20-25, 25-11, 18-25, 24-26)Allianz Vero Volley Milano-Aeroitalia Smi Roma 3-2 (23-25, 25-19, 18-25, 25-21, 18-16)Reale Mutua Fenera Chieri ’76-Savino Del Bene Scandicci 1-3 (22-25, 19-25, 25-22, 22-25)Il Bisonte Firenze-Igor Gorgonzola Novara 1-3 (16-25, 25-19, 20-25, 20-25)Megabox Ond.Savio Vallefoglia-Itas Trentino 3-0 (25-21, 25-23, 25-15)Honda Olivero S.Bernardo Cuneo-UYBA Volley Busto Arsizio 3-1 (25-11, 20-25, 25-19, 25-18)

    CLASSIFICAProsecco Doc Imoco Conegliano 63 (22 – 0); Allianz Vero Volley Milano 53 (19 – 3); Igor Gorgonzola Novara 53 (18 – 4); Savino Del Bene Scandicci 52 (18 – 4); Reale Mutua Fenera Chieri ’76 39 (12 – 10); Wash4green Pinerolo 34 (11 – 11); Megabox Ond. Savio Vallefoglia 31 (10 – 12); Aeroitalia Smi Roma 31 (10 – 12); Il Bisonte Firenze 24 (9 – 13); Trasportipesanti Casalmaggiore 23 (7 – 15); Uyba Volley Busto Arsizio 21 (6 – 16); Honda Olivero S.Bernardo Cuneo 16 (6 – 16); Volley Bergamo 1991 15 (4 – 18); Itas Trentino 7 (2 – 20).

    PROSSIMO TURNO06-03-2024 20:30Trasportipesanti Casalmaggiore – Allianz Vero Volley Milano Uyba Volley Busto Arsizio – Reale Mutua Fenera Chieri ’76 Prosecco Doc Imoco Conegliano – Igor Gorgonzola Novara Itas Trentino – Volley Bergamo 1991 (20-03-2024 20:00)Il Bisonte Firenze – Megabox Ond. Savio Vallefoglia Savino Del Bene Scandicci – Wash4green Pinerolo (06-03-2024 16:00)Honda Olivero S.Bernardo Cuneo – Aeroitalia Smi Roma

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Bosetti le canta a Firenze… e il premio di MVP glielo consegna Marco Masini

    Altra vittoria da tre punti per la Igor di Lorenzo Bernardi, che supera in quattro set Il Bisonte a Firenze e si garantisce, in attesa dei prossimi scontri diretti, la certezza matematica di chiudere tra le prime quattro squadre, migliorando con 4 giornate d’anticipo il risultato della scorsa stagione. Meritato premio di MVP per Caterina Bosetti (a consegnarglielo anche il famoso cantautore toscano Marco Masini), decisiva nel terzo e quarto set in attacco e in battuta, top scorer del match in coabitazione (20 punti) per Marina Markova e la bisontina Kendal Kipp.

    Sestetti – Firenze con l’ex Battistoni in regia e Kipp in diagonale, Graziani e Mazzaro al centro, Alsmeier e Ishikawa in banda e Leonardi libero; Novara con Buijs opposta a Bosio, Chirichella e Bonifacio centrali, Markova e Bosetti schiacciatrici e Fersino libero.

    1° set – Markova fa il primo break in pallonetto (2-4), Bosetti con l’ace fa il vuoto e costringe al timeout Parisi, mentre Buijs e Bonifacio allungano ancora sul 5-11; Battistoni in battuta prova la reazione (ace, 7-11) ma Novara non rallenta e il muro di Markova vale già il 10-19 e poco dopo Buijs in diagonale avvicina il traguardo sul 15-23. Chiude un muro di Chirichella per il 16-25.

    2° set – Si riparte con Bosetti che fa subito 1-3 e Buijs che in parallela firma il +3 azzurro, mentre Firenze ricuce lo strappo a muro (5-5) e innesca un bel punto a punto rotto da un muro di Buijs (8-9) e da una diagonale dell’olandese, sul 10-13. Firenze rientra ancora 16-16, Graziani a muro trova il sorpasso (18-17) e il turno in battuta di Ribechi fa danni portando le toscane da 19-18 a 23-18 mentre Bernardi ferma invano il gioco. Un muro di Firenze chiude il parziale (25-19) e sancisce la nuova parità.

    3° set – Novara reagisce, Bosetti chiude in diagonale uno scambio lunghissimo (1-4) ma Markova pasticcia a rete e Firenze si riavvicina (5-6) pareggiando poi poco dopo con Alsmeier sul 9-9; Markova scappa (11-13), Kipp risponde a tono (13-13), ancora Alsmeier per l’ace del 14-13 ma due muri di Markova su Kipp valgono il 15-17 mentre Firenze ferma il gioco. Ace di Chirichella (15-18) e un altro di Bosio (16-21) e Novara ipoteca il set, chiuso da due punti in successione di Buijs sul 20-25.

    4° set – Markova concretizza una gran difesa delle compagne e fa 4-6, Firenze risponde (6-6) e il punto a punto successivo tiene a lungo. Battistoni (ace, 11-10) duella con Chirichella (fast vincente, 12-12) e Markova sorpassa in diagonale con una magia dopo due difese azzurre, poi Bosetti sale in cattedra: diagonale del 16-17 e replica per il 16-19 prima di una parallela eccezionale per il 16-20. Firenze ricuce e rientra 20-20 con Battistoni al servizio ma Novara non si ferma più: due ace di Bosetti e Buijs e Markova a segno in attacco per il 20-24, preludio al 20-25 che chiude set e incontro, regalando i tre punti a Novara.

    Il Bisonte Firenze – Igor Gorgonzola Novara 1-3 (16-25, 25-19, 20-25, 20-25)Il Bisonte Firenze: Acciarri, Ribechi 1, Ishikawa 7, Tedeschi (L) ne, Leonardi (L), Battistoni 3, Alsmeier 17, Montalvo, Kipp 20, Lazic ne, Mazzaro 10, Graziani 8, Agrifoglio, Kraiduba. All. Parisi.Igor Gorgonzola Novara: Szakmary, Guidi (L), Bosio 2, Bartolucci, De Nardi, Buijs 15, Fersino (L), Bosetti 14, Chirichella 9, Danesi, Bonifacio 10, Akimova ne, Markova 20, Kapralova ne. All. Bernardi.MVP Caterina Bosetti

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Busto spazzata via, Stigrot porta Cuneo fuori dalla zona rossa

    Torna a vincere la Honda Olivero S. Bernardo Cuneo e lo fa davanti al caloroso pubblico di casa battendo il Busto Arsizio per 3 a 1. Si muove quindi la classifica per le ragazze di Micoli che hanno dominato per tutto il match tranne nel secondo parziale quando la prestazione è stata condizionata da qualche errore di troppo.

    Un primo parziale iniziato e finito bene con le bustesi messe subito in difficolta, un terzo set cominciato in salita, ma recuperato con carattere dalle gatte trascinate da un’ottima Stigrot e un quarto parziale cominciato con la convinzione di chi sente di poter combattere e vincere. Ottima prestazione della MVP tedesca, ben supportata però da capitan Signorile e dalle compagne e da una superlativa Enweonwu che chiude con 24 punti.

    Cuneo fa capolino fuori dalla zona retrocessione in attesa del prossimo match mercoledì 6 marzo ore 20,30 al Palazzetto cuneese per la decima giornata di ritorno del campionato di serie A1 Tigotà  contro Aeroitalia Smi Roma.

    Sestetti – Micoli parte con Signorile in palleggio con Enweonwu opposta, Stigrot e Kubik in banda Sylves e Molinaro in centro Scognamillo libero. Cichello sceglie Boldini – Fields, Lualdi – Sartori, Bracchi – Piva, Zannoni libero.

    1° Set – L’incontro si apre con un attacco vincente di Enweonwu,  Cuneo accumula qualche punto di vantaggio grazie a due errori in battuta delle bustesi e a  due ace delle gatte 8 a 3, Cichello ferma il gioco. Un problema con la lente a contatto costringe Micoli al cambio e così che fa il suo esordio il neo acquisto Ter Brugge.  Le padrone di casa danno continuità al gioco, difendendo e inalizzando gli attacchi in modo positivo 11 a 5.  Due muri vincenti portano le ragazze di Micoli 13 a 5 ed è ancora Busto a chiedere time out. Capitan Signorile mette a segno due ace e trascina le sue sul 15 a 6.  Sul 17 a 7 le ospiti tentano la carta Sobolska,  mentre Micoli rafforza difesa e ricezione con Tanase per Stigrot. E’ ancora Enweonwua mettere in difficoltà la ricezione bustese 20 a 9.  Uno scambio lunghissimo che infiamma il palazzetto sancisce però il punto a favore delle padrone di casa a causa di un’invasione cuneese, ma Kubik riconquista subito il cambio palla 21 a 10.  Il coach bustese tenta di muovere le sue mettendo cambiando la regia, entra Valkova. Cuneo però è forte nel cambio palla e tiene bene la zona uno. Il set si chiude con un muro da manuale dei Molinaro 25 a 11.

    2° set – Stavolta il set comincia con due errori di Enweonwu che però si riscatta subito con un monster block 2 pari.  Un altro lungo scambio vinto dalle ospiti sancisce un piccolo breack 3 a 5. Le bustesi cominciano a prendere le misure a muro e si portano sul 5 a 9, Micoli ferma il gioco.  Le ospiti diventano efficaci anche da zona uno e Cuneo commette qualche errore di troppo sulla rigiocata 7 a 12.  Molinare cerca di togliere le sue dall’empasse, ma le gatte sono ancora in difficoltà, Micoli chiama in campo Haak per Kubik 9 a 15.  Le gatte recuperano un paio di lunghezze con Sylves al servizio e con un bel muro di Stigrot 13 a 16, stavolta è l’allenatore ospite a fermare il gioco. L’UYBA mette ancora a segno un paio di muri vincenti e riprende quota 14 a 19 costringendo Micoli a richiamare le sue. Ci pensa Stigrot a suonare la carica con un attacco efficacie da seconda linea seguito da un ace 17 a 19, le ospiti interrompono il gioco.  La tedesca spreca però la battuta successiva lasciando campo libero alle bustesi che si riportano in vantaggio 17 a 22.  Kubik rientra in campo e recupera un punto 20 a 24, ma è Enweonwu ancora fallosa in battuta regala il set alle avversarie 20 a 25.

    3° set – Inizia in salita il terzo set con una serie di brutti errori in attacco delle gatte  1 a 3.  Micoli chiede time out sul 4 a 8  dopo due brutti errori ancora da zona 4, mentre dall’altra parte Piva e Fields non perdonano. In campo entrambe le squadre non offrono un gioco molto pulito, ma Cuneo riesce grazie alla solita Stigrot a raggiungere le avversarie sul 10 pari, Busto chiede time out. Una ace di Molinaro porta in vantaggio Cuneo 11 a 10. Capitan Signorile smarca bene le sue giocatrici 15 a 12 ed è ancora Cichello a richiamare le sue in panchina. Busto perde ancora terreno e prova a cambiare regia buttando dentro Valkova 17 a 12.   Piva sbaglia troppo e il coach ospite la sostituisce con Bracchi 18 a 14.  E’ ancora la tedesca cuneese a trascinare le sue compagne con due attacchi da manuale sino al 21 a 15. La seguono Molinaro, Kubik e Enweonwu 23 a 15. Cichello prova la carta Giuliani per Carletti e recupera un paio di lunghezze 23 a 17.  Sono troppi gli errori in attacco delle lombarde e le gatte raggiungono il 24 a 18. Le ospiti ritrovano un guizzo di orgoglio e trascinate da Fields si portano sul 24 a 19, ma Enweonwu chiude il conto 25 a 19.

    4° set – Cuneo parte forte con 4 punti e Busto è costretto subito ad un cambio esce Fields ed entra Carletti. Qualche problema in ricezione per le gatte riporta le ospiti sotto 6 a 3, ma Molinaro tira fuori dal cilindro un doppio ace 8 a 3.  Cichello  mette dentro Giuliani per rafforzare la ricezione e riconquista il cambio, ma Enweonwu riconquista palla sprecando però la battuta 9 a 5. Pasticcia Busto Arsizio in difesa e Cuneo ne approfitta per macinare punti 13 a 5. Due brutti errori cuneesi in attacco spingono Micoli  richiamare le sue sul 14 a 9. Un paio di capolavori di Stigrot in ricezione e attacco e le padrone di casa si portano 18 a 12.  Molinaro mette ancora in difficoltà la ricezione bustese e Kibik finisce il lavoro 19 a 13.  Sylves con un muro capolavoro porta le sue 21 a 15 , ma Soboslka ferma la serie positiva cuneese con un ace 21 a 16.  L’esperienza di Stigrot fa ancora la differenza e il suo mani e fuori porta cuneo sul 23 a 17.  Le ragazze di Micoli chiudono la partita grazie ad un muro ancora di Molinaro 25 a 18.

    Lena Stigrot (Honda Olivero S.Bernardo Cuneo): “Mvp è stata la squadra oggi, abbiamo giocato veramente tutto bene e sono davvero felice di quello che abbiamo dimostrato in campo. Abbiamo battuto bene mettendo sotto pressione la loro ricezione e siamo riuscite a dominare il match commettendo anche pochi errori. Questa vittoria ci voleva proprio dopo tanto tempo, quindi sono molto contenta, ma dobbiamo mantenere questa concentrazione e determinazione anche per la partita di mercoledì, perchè dobbiamo proseguire questo cammino che abbiamo cominciato con la vittoria di questa sera”.Benedetta Sartori (UYBA Volley Busto Arsizio): “Era una partita importante, sia per noi che per loro, e lo sapevamo. Probabilmente Cuneo è stata più brava a gestire l’aspetto mentale e a vincere la gara. Noi non abbiamo fatto quello che avrebbe dovuto e su cui abbiamo lavorato in settimana, ci siamo fatte prendere dall’agitazione e non siamo state lucide in alcune scelte. Credo sia mancato anche un po’ di coraggio, ma ora cercheremo di pensare alle prossime per fare punti perchè la salvezza non è matematica”.

    Honda Olivero S.Bernardo Cuneo – UYBA Volley Busto Arsizio 3-1 (25-11, 20-25, 25-19, 25-18)Honda Olivero S.Bernardo Cuneo: Stigrot 19, Molinaro 12, Enweonwu 24, Kubik 14, Sylves 5, Signorile 2, Scognamillo (L), Tanase, Ter Brugge, Haak. Non entrate: Hall, Thior, Scola, Ferrario (L). All. Micoli. UYBA Volley Busto Arsizio: Bracchi 7, Sartori 12, Fields 8, Piva 9, Lualdi 7, Boldini, Zannoni (L), Carletti 8, Sobolska 4, Giuliani 2, Valkova, Frosini. Non entrate: Fini (L). All. Cichello.Arbitri: Verrascina, Vagni.Note – Spettatori: 1257, Durata set: 23′, 26′, 27′, 23′; Tot: 99′. MVP: Stigrot.

    (Fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO