consigliato per te

  • in

    Play-Off Scudetto, Conegliano-Bergamo. Santarelli: “Gara-1 è fondamentale per indirizzare la serie”

    Dopo aver inaugurato i play-off europei con la vittoria a Resovia, inizia anche la post season del campionato domenica al Palaverde. La Prosecco DOC Imoco Conegliano, campione in carica, ospita il Volley Bergamo per gara-1 dei quarti di finale di A1, domenica alle 16.00 al Palaverde. Le Pantere iniziano la Post-Season di campionato dopo aver chiuso la Regular Season imbattuta con 26 vittorie in altrettante partite, prima in classifica a quota 77 punti. Il Volley Bergamo, invece, una delle principali sorprese del campionato, ha chiuso la stagione regolare 8° a quota 36 punti. Gara-2 si giocherà domenica 16 alle ore 17 alla Chorus Life Arena di Bergamo, la serie si risolve al meglio delle 3 sfide. In settimana, le Pantere hanno giocato e vinto per 3-0 a Resovia l’andata dei quarti di finale di CEV Champions League.Sono 29 i precedenti della sfida, 25 dei quali vinti dalla Prosecco DOC Imoco, compresi gli ultimi due questa stagione in Regular Season, dove le Pantere hanno vinto entrambe le volte tre set a zero. Khalia Lanier ha militato per tre anni a Bergamo, dal 2020 al 2023, lasciando dolci ricordi in terra orobica. Lato Bergamo, la palleggiatrice Roberta Carraro è stata Pantera nella stagione 2022/23, laureandosi campionessa del mondo al Mondiale per Club ad Antalya, in Turchia. L’opposto Vittoria Piani, invece, ha giocato con la Prosecco DOC Imoco nella stagione passata contribuendo al “quadriplete” gialloblù.

    Daniele Santarelli (Prosecco DOC Imoco Conegliano): “Nonostante noi siano arrivati primi e loro ottavi non sarà una sfida semplice per noi, i play-off sono un campionato a parte e le sorprese sono dietro l’angolo. Bergamo è una squadra che ha fatto un ottimo girone di andata e che giocherà questi quarti di finale a viso aperto, non vorrà di certo finire la sua stagione senza provarci. Sappiamo che per approdare in semifinale dovremo essere la migliore versione di noi stessi, veniamo da un quarto di finale di Champions League giocato tra alti e bassi e abbiamo capito subito che aria tirerà da qui a fine stagione, con le avversarie sempre più agguerrite. Dobbiamo dimostrare di avere più continuità, si gioca al meglio delle tre sfide e dovremo fare bene subito, la prima gara in casa è fondamentale per indirizzare la serie. Stiamo bene, la squadra sta recuperando tutti i pezzi dopo l’influenza, tra le partite e le febbricitanti ci siamo allenati poco nell’ultimo periodo. Stiamo crescendo di condizione e cercheremo di dimostrarlo anche in partita domenica di fronte al nostro fantastico pubblico”.

    (fonte: Prosecco DOC Imoco Conegliano) LEGGI TUTTO

  • in

    Novara fa chiarezza: per Cichello niente Club Italia, è sotto contratto fino al 2026

    A seguito dei rumors diffusi negli scorsi giorni nell’ambiente della pallavolo e riportati da alcune testate di settore riguardo la nascita di un nuovo Club Italia in serie A2 e il suo affidamento al C.T. Julio Velasco e a Juan Manuel Cichello, la società Igor Volley Novara ha precisato, tramite comunicato ufficiale, quanto segue: Juan Manuel Cichello ha un contratto in essere con la società con scadenza 30 giugno 2026, senza alcuna clausola che consenta l’uscita anticipata rispetto alla naturale scadenza del contratto stesso.

    In ogni caso, la Igor Volley mantiene la propria disponibilità a dialogare con la Federazione, una volta terminata la stagione, per discutere i rispettivi progetti.

    (fonte: Igor Volley Novara) LEGGI TUTTO

  • in

    Bergamo torna a giocare in città. Gara-2 dei play-off sarà ospitata alla ChorusLife Arena

    Al termine di una stagione sorprendente, che riporta Volley Bergamo 1991 a disputare i play-off Scudetto, le rossoblù tornano protagoniste a Bergamo e, per l’occasione, l’evento andrà in scena su un palcoscenico speciale: la ChorusLife Arena. L’appuntamento è per domenica 16 marzo, alle 17.00, per la gara-2 dei Quarti di Finale: la sfida alla Prosecco DOC Imoco Volley Conegliano, campione del mondo e detentrice dell’ultimo Scudetto, sarà il match perfetto per inaugurare “sportivamente” il nuovo complesso.

    “Siamo emozionati – spiega Stefano Rovetta, Direttore Generale di Volley Bergamo 1991 – per il ritorno in città. È chiaramente una sfida speciale, in tutti i sensi: sia agonistica, perché andremo a confrontarci contro campionesse di spessore mondiale come quelle dell’Imoco Conegliano, sia logistica, perché l’organizzazione dell’evento in una location per noi tutta da scoprire è un’autentica sfida nella sfida, sia per il fatto che ritroviamo il pubblico cittadino. I nostri tifosi non ci hanno mai lasciati soli e credo che questa gara, su un simile palcoscenico, sia un premio soprattutto per loro. Bergamo merita di riabbracciare la pallavolo. Per quanto riguarda il futuro, siamo disponibili a giocare nel posto migliore per i nostri tifosi, compatibilmente con le esigenze del budget della nostra Società. Qualora si riuscisse a incrementarlo, sarebbe un bene, sia per i risultati sportivi che per quelli logistici”.

    “Stiamo organizzando eventi collaterali che accompagneranno il pomeriggio del match con Conegliano – continua Andrea Veneziani, Amministratore Unico di Volley Bergamo 1991 – tra questi, la presenza dei grandi ex del passato, storici attori protagonisti della storia dei trionfi di Bergamo nella pallavolo italiana ed europea. Rivedremo tante amiche e tanti amici che hanno contribuito a crescere questa Società. Ci auguriamo possa essere una festa per tutti”.

    “Sono molto contenta che Volley Bergamo torni a gareggiare in città per i play-off Scudetto, partita che si disputerà nella ChorusLife Arena da poco inaugurata. Auspico che questa collaborazione sia la prima di una serie che ci consentirà di godere di queste straordinarie atlete che stanno dando davvero moltissimo alla squadra, ai tifosi, alla pallavolo femminile e al prestigio sportivo della nostra città. Noi vi aspettiamo a Bergamo con grande entusiasmo”  Marcella Messina, assessora allo sport del Comune di Bergamo.

    “Grazie a ChorusLife Arena, la città può contare su un nuovo polo d’eccellenza per i grandi eventi, che, come in questo caso, insieme al Comune di Bergamo, apre le porte a una competizione sportiva di alto livello. Il debutto di un evento di questa portata rappresenta un’occasione straordinaria per la pallavolo bergamasca e, al tempo stesso, una conferma della missione di ChorusLife: offrire alla città un’infrastruttura all’avanguardia e inclusiva, capace di ospitare eventi di rilievo nazionale e internazionale. Siamo lieti e orgogliosi di accogliere la Volley Bergamo 1991 per un match così atteso e, compatibilmente con il palinsesto in evoluzione della ChorusLife Arena, ribadiamo la nostra disponibilità, come già dichiarato, a ospitare il prossimo campionato qualora la società desiderasse proseguire questa collaborazione. ChorusLife, con la sua Arena, si afferma come un nuovo luogo di incontro e aggregazione per il territorio e la comunità, aperto ai grandi appuntamenti di intrattenimento e non solo” dichiara Paolo Cervini, amministratore delegato del gruppo Polifin (Gewiss, Costim e Choruslife).

    (fonte: Volley Bergamo 1991) LEGGI TUTTO

  • in

    Playoff Scudetto, Vallefoglia giocherà gara 2 dei quarti contro Milano alla Vitrifrigo Arena

    La Megabox Ondulati del Savio Vallefoglia giocherà a partire dal prossimo weekend i play-off scudetto del Campionato di Serie A1 Tigotà. L’avversario è la Numia Vero Volley Milano, seconda classificata al termine della stagione regolare. Gara uno dei Quarti di finale si giocherà domenica 9 marzo alle 19 all’Allianz Cloud di Milano, e sarà trasmessa in diretta su RaiSport. Gara due è in programma la domenica successiva, 16 marzo, alle 16.30 a Pesaro in una cornice d’eccezione: la Vitrifrigo Arena. Eventuale Gara tre mercoledì 19 marzo, nuovamente a Milano.

    Così spiega la decisione di giocare alla Vitrifrigo Arena il presidente Ivano Angeli: “Abbiamo pensato di spostarci dalla nostra sede abituale di gioco, il PalaMegabox, perché vogliamo che tutta la città e tutto il territorio possano assistere alla nostra partita. I play-off scudetto sono un traguardo importante non solo per il nostro club, ma per tutto il movimento sportivo pesarese e marchigiano. Dall’altra parte della rete, poi, troveremo una delle squadre più forti d’Europa, che ha nella propria formazione quattro delle titolari della nazionale azzurra campionessa olimpica.

    È la partita dell’anno, e visto che nella gara di regular season abbiamo riempito il PalaMegabox  e dovuto dire di no a tanta gente, stavolta abbiamo deciso di trasferirci in un impianto più grande, facile da raggiungere, vicino al casello dell’autostrada e fornitissimo di parcheggi. Invitiamo tutti gli appassionati di sport a vivere insieme alle nostre ragazze un pomeriggio di divertimento ed emozioni forti. La pallavolo non delude mai”.

    (fonte: Megabox Volley Vallefoglia) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A1: punti ed ace, vince Antropova. Candi regina dei muri… e poi c’è Spirito

    Conclusa la regular season di Superlega, come ogni anno facciamo il punto sui vincitori delle principali classifiche individuali. Antropova porta a casa due titoli quest’anno, quello della miglior marcatrice del campionato e quello della classifica degli ace. Regina dei muri è Candi, mentre la migliore in ricezione, per i nostri parametri, è risultata Spirito.

    CLASSIFICA PUNTIAl primo posto della classifica delle bomber troviamo Ekaterina Antropova (Scandicci) con 569 punti, con una media di 21,9 a partita e 6,18 per set. Unica giocatrice di tutto il campionato a superare anche i 200 break point segnati (220 per l’esattezza). Alle sue spalle, staccata di soli dieci punti, troviamo Anett Nemeth (Perugia) con 559. Terzo posto per Adhu Malual (Firenze) con 499. Chiudono la Top5 Erblira Bici (Vallefoglia) con 481 e Malwina Smarzek (Pinerolo) con 408. Guardando alle altre top players di A1, al 7° posto troviamo Paola Egonu con 375 punti, segnati però in 19 partite a causa del noto problema alle mucose nasali che l’ha costretta a fare da spettatrice a inizio stagione; 12^ Isabelle Haak (Conegliano) con 346; e ancora Mayu Ishikawa, prima marcatrice di Novara, 14^ con 344; Gabi 29^ con 265.

    foto LVF

    CLASSIFICA ATTACCHI VINCENTINemeth scavalca Antropova, invece, nella classifica degli attacchi vincenti: 506 per la giocatrice di Perugia, 449 per quella di Scandicci. Alle loro spalle Malual con 435. Se guardiamo invece all’efficienza, la giocatrice che vanta la miglior percentuale in attacco del campionato è Gabi (Conegliano) che sfiora il 50%: per l’esattezza 49,79% con 232 attacchi vincenti su 466 tentativi e una media ponderata del 7,3.

    Foto Bartoccini MC Restauri Perugia

    CLASSIFICA ACEEkaterina Antropova è prima per distacco anche nella classifica delle migliori realizzatrici dai nove metri con 60 ace realizzati. Esattamente gli stessi con i quali vinse questa classifica anche lo passata stagione. Per Antropova si tratta del quarto successo in questo fondamentale. Al secondo posto troviamo un’altra grande specialista, Linda Manfredini di Bergamo, che chiude a quota 44. Terza è un’altra centrale, Camilla Weitzel (Vallefoglia), che nell’ultima di campionato di servizi vincenti ne ha sparati 5 scavalcando in un colpo solo ben quattro posizioni in classifica. Per lei il totale fa infatti 35, uno in più di Alsmeier, due in più di Obossa e quattro in più rispetto a Piani. 

    foto LVF

    CLASSIFICA MURIQuanto alla regina dei monster block, al primo posto troviamo invece Sonia Candi (Vallefoglia), che di muri vincenti ne ha già stampati la bellezza di 88. Anna Danesi (Milano) è seconda con 81, terza troviamo Bozana Butigan (Firenze) con 78, che nell’ultima giornata ha staccato le sue dirette inseguitrice mettendone a referto 8 nel match che è valso la salvezza alle toscane.

    Foto Megabox Volley Vallefoglia

    CLASSIFICA RICEZIONIA differenza della classifica a cui fa riferimento la Lega Femminile, che prende in considerazione la percentuale di ricezioni perfette, noi di VolleyNews da qualche anno facciamo riferimento alla media ponderata che, tra gli indicatori a disposizione, riteniamo più indicata per stabilire la migliore giocatrice in ricezione. Per noi, dunque, al primo posto ci sarebbe Ilaria Spirito (Chieri) che ha chiuso la stagione regolare con una media ponderata del 6,03 sorpassando al primo posto, proprio al termine dell’ultima giornata, Moki De Gennaro (Conegliano) che invece ha chiuso con il 6,02. Terza Brenda Castillo (Scandicci) con il 5,92. Tanto per rendere un’idea, Gelin (Milano), che nella nostra classifica è solo quinta con una media ponderata del 5,54, sarà premiata dalla Lega per questo fondamentale in virtù di un 50,74% di ricezioni perfette. Percentuale però relativa a “sole” 69 perfette su 136 ricezioni totali. Un po’ poche, a nostre giudizio, per assegnare questo premio, considerando che, ad esempio, una Gabi ha fatto registrare il 48,32% con 173 perfette su 358 totali, oppure una Giovannini che ha chiuso con il 45,75% frutto di 296 perfette (nessuna come lei in A1) su, udite udite, 647 ricezioni totali.

    foto LVF

    Di Redazione LEGGI TUTTO

  • in

    Play-Off Scudetto Serie A1: la programmazione aggiornata di Gara1 e Gara2

    A seguito dei risultati dell’ultima giornata di Regular Season, è stata variata la programmazione di alcune gare di Quarti di Finale Playoff Serie A1 Tigotà in modo da garantire un’adeguata e opportuna visibilità alle otto finaliste. Di seguito la programmazione televisiva aggiornata.

    Gara 1Sabato 8 marzo ore 18.00Rai Play e VBTVNovara – ChieriDomenica 9 marzo ore 16.00DAZN e VBTVConegliano – BergamoDomenica 9 marzo ore 17.00DAZN e VBTVScandicci – Busto ArsizioDomenica 9 marzo ore 19.00Rai Sport e VBTV Milano – Vallefoglia

    Gara 2Domenica 16 marzo ore 15.30Rai Sport e VBTV  Busto Arsizio – ScandicciDomenica 16 marzo ore 16.00DAZN e VBTV  Vallefoglia – MilanoDomenica 16 marzo ore 17.00VBTVBergamo – ConeglianoDomenica 16 marzo ore 18.00DAZN e VBTV  Chieri – Novara

    Parallelamente, spazio anche ai Playoff Challenge. La Wash4Green Pinerolo, a causa della mancata partecipazione de Il Bisonte Firenze, passerà direttamente alla seconda fase. Per quanto riguarda Honda Olivero Cuneo e Bartoccini-MC Restauri Perugia, l’andata si giocherà sabato 8 marzo alle 18 in Piemonte, il ritorno, con eventuale Golden Set, al PalaBarton domenica 16 marzo alle 17.

    (fonte: LVF) LEGGI TUTTO

  • in

    Polemiche sulla retrocessione di Roma: la società commenta il risultato e respinge le illazioni

    La società Roma Volley ringrazia calorosamente i tifosi, in particolare Il Branco e gli abbonati, che anche ieri numerosissimi hanno sostenuto la squadra in questa stagione. Pur fortemente amareggiata per l’epilogo del Campionato, accetta sportivamente il risultato del campo, complimentandosi con Il Bisonte Firenze per la salvezza raggiunta.

    In una stagione nata male, con una serie di infortuni e alcuni sponsor istituzionali venuti meno poco prima dell’inizio del Campionato, non è mai mancato l’impegno delle giocatrici, dello staff e della dirigenza per cercare di recuperare qualità di gioco e punti in classifica, oltre ad aumentare il coinvolgimento di realtà economiche che potessero sostenere il progetto della squadra di Roma concludendo in maniera diversa la stagione regolare.

    Sicuramente ci sono stati errori di valutazione, gestione e programmazione che hanno inciso negativamente sul rendimento della squadra e sull’andamento dei risultati in Campionato, al di là di altre circostanze. Verranno valutati nella sede e nei tempi opportuni, a mente fredda e, come sempre, senza fuggire dalle nostre responsabilità.

    Rifiutiamo con fermezza la stupida insinuazione che la società abbia voluto la retrocessione, pensabile solo da chi non ha la minima idea dei sacrifici, degli investimenti, del lavoro e della passione che sono alla base di questo progetto. Questo risultato è un ostacolo per i programmi di crescita sportiva previsti ed è estremamente doloroso per l’impegno profuso da tanti e per l’affetto dimostrato dalla gran parte dei tifosi e da tanti addetti ai lavori oltre che per la città di Roma.

    È assolutamente triste constatare che alcuni soggetti, autodefinitisi tifosi, abbiano per buona parte della stagione denigrato qualità e impegno di giocatrici e tecnici, accusato di incapacità la dirigenza e il Club tutto di volere un risultato negativo a fine stagione.

    In questi 12 anni anni di storia della nostra società abbiamo avuto vittorie e sconfitte, cadute e risalite, ma sempre lo abbiamo fatto con i nostri mezzi economici, con le nostre capacità professionali, con la nostra passione, con progetti virtuosi dentro e fuori dal campo, mettendoci in ogni circostanza, con dignità, la faccia e il cuore. Questa dirigenza ha, tra l’altro, riportato Roma in A1 dopo 23 anni, ai playoff scudetto dopo 26 anni, a una finale di coppa europea dopo 28 anni. Esattamente gli stessi dirigenti responsabili della retrocessione di quest’anno. Faremo le nostre valutazioni e, come abbiamo sempre detto dalla nostra fondazione “la porta è aperta”.

    Chi vuole partecipare alla gestione del Club si faccia avanti, ponga il suo contributo finanziario e professionale a disposizione della società e, senza dubbio, saremo pronti a collaborare sinergicamente per riportare Roma dove merita di stare.

    Un’ultima importante nota. Le critiche costruttive sono assolutamente benvenute e i consigli anche, ci aiuteranno ad analizzare la stagione, a individuare gli errori e a migliorare. Non tollereremo però ulteriori commenti dispregiativi di haters, leoni da tastiera e maleducati sulle nostre pagine social.

    Ci arroghiamo il diritto di dialogare solo con chi rispetta le persone e il lavoro altrui, anche quando ci potrebbero essere stati degli errori o il risultato sportivo non è quello desiderato. Senza la gioia che avremmo voluto portare in campo, c’è ancora una finale di CEV Challenge Cup da onorare e la squadra la giocherà con l’impegno dovuto ai tifosi, agli sponsor, alla città e al movimento pallavolistico.

    I programmi per il futuro saranno comunicati dopo il termine di tutte le competizioni, tenendo conto anche della disponibilità degli sponsor, del coinvolgimento delle istituzioni e delle riflessioni che scaturiranno nelle prossime settimane. Forza Roma, daje Wolves, sempre!

    (fonte: Smi Roma Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Scandicci-Novara 1-3, le zanzare in crescendo espugnano Palazzo Wanny, Gaspari: “Dispiace finire così”

    La Savino Del Bene Scandicci non riesce ad aggiudicarsi la vittoria nell’ultima sfida di Regular Season, uscendo sconfitta da Palazzo Wanny in quattro set per mano dell’Igor Gorgonzola Novara. Fatica molto in questa serata la squadra di coach Marco Gaspari, che sin dai primi scambi ha subito l’assetto di gioco delle novaresi, caratterizzato da una distribuzione rapida e ottime uscite in attacco da tutte le zone del campo.

    Se la prima frazione ha visto Bosio e compagne conquistare il set grazie alla vena realizzativa del suo trio di palla alta (18 punti in tre), il secondo parziale è stato dominato dalle padrone di casa, trascinate dalle schiacciatrici Bajema e Mingardi, e concluso 25-16.

    Una volta ristabilita la parità, la Savino Del Bene Volley ha cercato di accelerare ad inizio terzo set con Mingardi, scontrandosi però ben presto con la compattezza delle novaresi, in grado di passare a condurre nuovamente al termine di un più equilibrato parziale (22-25). L’ultima frazione disputata, nonostante ancora un ottimo avvio per le toscane, è stata in seguito a completo appannaggio delle ragazze di coach Bernardi, capaci addirittura di sigillare la contesa per 15-25 con una Aleksic MVP e insuperabile a muro.

    Per l’Igor Gorgonzola Novara, fondamentale è stato l’apporto delle attaccanti di palla alta Tolok (20 punti e top scorer del match), Alsmeier (18) e Ishikawa (16), oltre all’MVP Aleksic (13 punti, 4 muri e 3 ace). Al contrario, sono tre le atlete della Savino Del Bene Volley in doppia cifra: Mingardi (16), Antropova (13) e Nwakalor (12 con 4 ace). A livello statistico, l’Igor Gorgonzola Novara ha registrato numeri migliori in attacco (36% – 46%) e in ricezione (41% – 58%), mentre Herbots e compagne hanno realizzato un numero maggiore di muri vincenti (8-7) e di punti diretti al servizio (7-6). 

    Marco Gaspari (coach Savino Del Bene Scandicci): “Sapevamo che era una gara difficile, loro hanno ricambiato assetto dopo un periodo di transizione dove Tolok era posto quattro e sono tornati alla formazione tipo. Sapevamo che con Novara bisognava servire bene e devo dire che non abbiamo battuto male. Abbiamo avuto anche una buona gestione dell’errore, ma mi dispiace perché il quarto set ho avuto la percezione che fosse crollato tutto e questa cosa qua non ci capitava da un po’. Non so il perché, ma sicuramente la squadra è stanca, dispiace però finire così al di là del secondo o del terzo posto.

    Dispiace perché questa squadra ha fatto una Regular Season con tanti alti, alcuni alti e bassi e fortunatamente pochi bassi. Ho ripetuto più di una volta, non era scontato portare a casa determinati risultati contro le cosiddette “medio piccole”, portare a casa punteggio vittorie piene in battaglie dove si partiva inseguendo. Credo che noi siam lì grazie al lavoro fatto su determinate partite. Oggi Novara ha strameritato la vittoria per la qualità dell’attacco e per la velocità del gioco. Mi dispiace com’è finita la partita e come è stato il quarto set”.

    Francesca Bosio (Igor Gorgonzola Novara): “Con la fine della regular season possiamo fare un primo, piccolo, bilancio e credo che possa essere solo positivo. Non siamo riusciti ad arrivare al terzo posto, ma abbiamo compiuto un percorso importante, chiudendo con una bellissima vittoria e dimostrando sempre di saper reagire ai momenti di crisi, cosa che mi rende orgogliosa della mia squadra. Ora viene il bello, per quello questa vittoria è importante per il morale e per darci ulteriore fiducia e confidenza”.

    Savino Del Bene Scandicci 1Igor Gorgonzola Novara 3 (20-25, 25-16, 22-25, 15-25)

    Savino Del Bene Scandicci: Bajema 9, Nwakalor 12, Antropova 13, Mingardi 16, Da Silva 9, Ognjenovic 1, Castillo (L), Herbots, Graziani, Mancini, Ribechi (L), Ruddins. Non entrate: Kotikova, Ung Enriquez. All. Gaspari. Igor Gorgonzola Novara: Tolok 20, Ishikawa 16, Aleksic 13, Bosio, Alsmeier 18, Bonifacio 5, Fersino (L), De Nardi, Bartolucci, Mims. Non entrate: Akimova, Mazzaro, Villani, Squarcini (L). All. Bernardi. ARBITRI: Brancati, Vagni. NOTE – Spettatori: 1684, Durata set: 26′, 21′, 31′, 22′; Tot: 100′. MVP: Aleksic.

    (fonte: LVF) LEGGI TUTTO