consigliato per te

  • in

    Chieri porta Novara a Gara3, Bernardi: “Niente drammi, i Play-Off sono così”

    La Igor cade a Chieri in gara due dei quarti di finale Playoff e la serie va a gara tre: la sfida decisiva si giocherà a Novara mercoledì sera e metterà in palio l’ultimo posto per le semifinali Scudetto, cui sono già qualificate Conegliano, Milano e Scandicci.

    Lorenzo Bernardi (allenatore Igor Gorgonzola Novara): “Purtroppo ha funzionato poco, non siamo riuscite a replicare quanto di buono fatto in gara uno e abbiamo subito anche l’ottima prestazione delle nostre avversarie. Sappiamo che i playoff sono così, non è il momento di far drammi ma di guardare alla partita di mercoledì, preparandoci a una sfida decisiva e che avremo la possibilità di poter giocare in casa“.

    Sara Bonifacio (centrale Igor Gorgonzola Novara): “Abbiamo giocato una partita davvero poco positiva, con tanta confusione in campo e con poca incisività in quelli che sono i nostri punti di forza e l’ottima prestazione di Chieri ha portato poi a un risultato netto sebbene giocato per quasi tutta la partita punto. Come la situazione non era chiusa dopo gara uno, tantomeno lo è oggi: dobbiamo tornare in campo al massimo mercoledì, per andare in semifinale servirà una grande prestazione“.

    Elena Rolando (Reale Mutua Fenera Chieri): “Volevamo riscattarci dopo la brutta sconfitta contro Roma perché non meritavamo una partita del genere. Ma questi sono i playoff e ora pensiamo ai playoff. Oggi si è vista la vera Chieri, finalmente è uscita fuori dopo un po’ di partite sottotono. Ora daremo tutto in gara 3”.

    (fonte: Comunicati stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Play-Off Serie A1, Bergamo-Conegliano 0-3: De Gennaro e Haak stabiliscono nuovi record

    Un matchball per chiudere la serie in un ambiente infuocato: è gara-2 dei quarti di finale play-off di A1, la Prosecco DOC Imoco Conegliano fa visita al Volley Bergamo 1991 nella sua nuova casa, la Choruslife Arena Bergamo. Nella festa del pre-gara, tra l’entusiasmo del pubblico locale, le gialloblù hanno nel mirino la qualificazione alle semifinali dei play-off di A1. Ma per due Pantere la domenica è da record: Moki De Gennaro diventa la giocatrice con più partite nella storia del campionato italiano, superata Francesca Piccinini a quota 631. Isabelle Haak, marcando il suo terzo punto della gara, supera Paola Egonu prima e Robin De Kruijf poi, andando al comando nella classifica delle miglior realizzatrici della storia della Prosecco DOC Imoco, a fine gara conterà 2576 punti in gialloblù.

    Starting Players – Coach Daniele Santarelli propone la diagonale titolare Wolosz-Haak, Gabi e Lanier sono le bande, Fahr e Chirichella le centrali, De Gennaro il libero. Per la prima partita nel nuovo palazzetto, coach Parisi sceglie Evans-Piani per la diagonale, Mlejnkova e Montalvo sono le bande, Manfredini e Strubbe le centrali, Armini il libero.1° set – Chirichella alza il muro due volte, poi Lanier piazza una pipe su assistenza illuminante di Wolosz (prima il nastro la aveva aiutata per un ace), così le Pantere piazzano il primo parziale a proprio favore del match (4-9); poi Fahr non è da meno con i primi tempi, centrali on fire nel primo set: 11 set combinati, con Chirichella padrona dei muri a quota 4, l’unica a murare del match nel primo periodo. Poi inizia lo show di Haak da posto 2, con il 13-24 la svedese diventa la top scorer della storia del club, mentre è Fahr a scrivere lo 0-1. La campionessa olimpica ha sfiorato la doppia cifra con 9 punti, ma nel primo set è stato sbalorditiva in attacco con l’83% di precisione.

    2° set – Il secondo set si sviluppa punto a punto, Bergamo trova il calore e la spinta del pubblico di casa: Gabi sfonda con il mulinello e Chirichella si toglie pure lo sfizio dell’ace (6-7); Lanier chiude uno scambio strepitoso in cui De Gennaro si scatena in difesa e Wolosz serve cioccolatini da scartare alle sue attaccanti, è ancora Gabi a scavare il primo solco significativo con due assoli e un muro (13-16). Brasiliana incontenibile nel secondo set con 6 punti, 2 muri e il 67% di ricezione positiva. Seki e Adigwe rilevano la diagonale iniziale per chiudere il set dopo il muro di Haak (17-22, 11 i punti finali dell’opposto, gli stessi di Chirichella), poi Lukasik rinforza la seconda linea gialloblù, ma un errore al servizio consegna lo 0-2 alle Pantere.

    3° set – Non tremano le gambe all’ex Khalia Lanier quando accarezza un pallonetto da posto 4 per il primo punto del terzo set (statunitense da 9 punti alla fine), Chirichella è la prima a toccare la doppia cifra con il muro (1-4, centrale che ha murato 6 volte, mai coì bene da Pantera); Wolosz fa sfilare come un torero una ricezione lunga di Lanier che si trasforma in oro, De Gennaro griffa la giornata da record con un punto immolandosi su Piani (4-9 e premio di mvp per il libero come ciliegina sulla torta ad una giornata storica). Haak segna anche nel terzo set e fa posto ad Adigwe, entra di nuovo Seki (12-18): il giovane opposto entra nel tabellino (poi si guadagnerà pure un muro), Lukasik fa rifiatare Lanier, la Prosecco DOC Imoco viaggia verso la 49esima vittoria di fila che arriva grazie al matchpoint di Haak con il muro.

    Volley Bergamo 0Prosecco DOC Imoco Conegliano 3Serie: 2-0 Conegliano(13-25 21-25 19-25)Volley Bergamo: Strubbe, Piani 14, Mlejnkova 4, Manfredini 6, Evans 1, Cese Montalvo 9, Armini (L), Adriano 2, Carraro, Bolzonetti, Farina. Non entrate: Mistretta, Spampatti (L). All. Parisi. PROSECCO DOC Prosecco DOC Imoco Conegliano: Fahr 9, Haak 11, Lanier 9, Chirichella 11, Wolosz 2, Braga Guimaraes 8, De Gennaro (L) 1, Adigwe 2, Lukasik, Seki. Non entrate: Zhu, Lubian, Bardaro (L), Eckl. All. Santarelli.Arbitri: Saltalippi, Armandola.Note – Spettatori: 5017, Durata set: 23′, 30′, 26′; Tot: 79′.MVP: De Gennaro.

    (fonte: Imoco Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Play-Off Serie A1, Vallefoglia-Milano 2-3. Carletti: “Peccato, non abbiamo mollato un centimetro”

    Si chiude subito con Gara 2 la Serie dei Quarti di Finale Playoff Scudetto per la Numia Vero Volley Milano. Dopo il convincente 3-0 all’Allianz Cloud la scorsa settimana, Orro e compagne hanno superato anche in trasferta alla Vitrifrigo Arena di Pesaro la formazione di casa della Megabox Ond. Savio Vallefoglia in oltre due ore di partita e ben cinque set (16-25; 25-20; 25-18; 16-25; 12-15). Ancora una volta in questa stagione è stato il tie-break a decidere l’esito della sfida tra le meneghine e le marchigiane: dopo essersi aggiudicata il primo set, Milano è stata brava a non lasciarsi intimorire dal rientro della Megabox nella seconda e terza frazione, e a ribaltare il risultato, allungando il match al set decisivo. Guidata da Sylla ed Egonu, nel tie-break la Numia non ha lasciato spazio di manovra alle Tigri, aggiudicandosi l’incontro e la Serie. Come nella prima partita, MVP della serata Hena Kurtagic, autrice di 13 punti e ben 8 dei 17 muri totali; in doppia cifra per Milano anche Paola Egonu, con 24 palloni a terra e Myriam Sylla con 13. Grazie a questo successo, la formazione del Consorzio stacca così il pass per le Semifinali e troverà dall’altra parte della rete la Savino Del Bene Scandicci, reduce dalla vittoria contro la Eurotek Uyba Busto Arsizio. Gara 1 è fissata tra le mura di casa dell’Allianz Cloud domenica 23 marzo alle ore 18:00. 

    1° SET – Alla Vitrifrigo Arena è Sylla a mettere a terra il primo punto per la Numia Vero Volley, seguita dal muro di Danesi (0-2). L’ace di Sylla e l’attacco di Egonu incrementano il vantaggio di Milano, che si porta così 1-5. Vallefoglia prova a tenersi in scia, ma il servizio di Daalderop prima e il vincente di Orro dopo segnano il 5-11 per Vero Volley e time out per coach Pistola. Egonu non lascia scampo alla difesa marchigiana e mette a segno il 10-15. Ruggito delle Tigri che si riportano a -2 (15-17) e costringono questa volta la panchina di Milano alla sospensione. La Numia rientra bene in campo e riallunga di due punti e con il monster block di Danesi tocca quota 15-20. Volata finale per Milano che con Kurtagic al servizio trova il 15-23, e con otto set point a disposizione le ospiti si aggiudicano il primo parziale 16-25. 2° SET – Le padrone di casa partono forte e si prendono subito il 3-1, ma con Daalderop Milano ritrova la parità. Cambio al comando con la Numia che grazie all’ace di Egonu si porta 4-7 e sospensione per Vallefoglia. Si rientra in campo, ma non si inverte il trend con Milano che va per il 5-10. Sul turno al servizio di Bici, le Tigri si riportano a contatto e trovano l’11-10. Break Numia sull’11-13, ma Lee accorcia ancora le distanze e le marchigiane sono di nuovo in parità (14-14). Il punto a punto tra le due formazioni si interrompe sul 19-17 con l’ace di Lee ad allungare e sul 21-18 arriva il time-out per coach Lavarini. La sospensione aiuta Milano, ma non riesce a trovare la parità; la Megabox allunga fino al set point (24-20) e chiude alla prima occasione il secondo parziale. 3° SET – Altra partenza sprint per Vallefoglia che sulla scia del parziale precedente si porta 5-1. Cambio tra le fila meneghine con l’ingresso di Cazaute per Sylla. Momento di difficoltà per Milano che, nonostante il tentativo di Egonu, non riesce a contenere le avversarie (9-4). Massimo vantaggio per la Megabox sul 12-6 e coach Lavarini richiama le sue ragazze. Al rientro in campo, Milano cerca di rientrare ma le padrone di casa spinte dal proprio pubblico trovano il 16-9. L’ingresso in campo di Pietrini prova a dare una scossa alla Numia, ma una galvanizzata Vallefoglia tocca il 20-12. Egonu e Cazaute vanno a segno per il 21-14 e 22-15 e Milano può così ripartire. Sul 23-18 arriva la richiesta dei 30″ per coach Pistola e alla ripresa set point per la Megabox, che si porta a casa anche il terzo parziale. 4° SET – Milano vuole lasciarsi alle spalle il set precedente (1-3), ma Vallefoglia non è della stessa idea e trova la parità sul 4-4. Con il muro di Pietrini arriva il break per le meneghine che tentano la fuga sul 5-8. Allungo per la Numia (6-10) che però, con Bici al servizio, subisce il rientro delle padrone di casa e coach Lavarini richiama le sue ragazze. Al rientro in campo l’ace di Pietrini consegna alla Vero Volley il 9-14, mentre poco dopo l’attacco di Sylla segna l’11-18. Le Tigri recuperano un break di svantaggio, ma la Numia continua la sua corsa e si porta 15-20. Con Kurtagic arriva il primo set point sul 16-24 e Milano non si lascia sfuggire l’occasione, chiudendo il set (16-25) e allungando la sfida al tie-break. 5° SET – Avvio di frazione in equilibrio con entrambe le formazioni che conoscono la posta in palio: 2-2. Milano interrompe la parità sul 4-7 grazie all’ace di Orro e la Megabox si rifugia subito nel time-out. Alla ripresa, la Numia con Sylla e Danesi mette quattro lunghezze di vantaggio sulle marchigiane (6-10). Ancora un attacco vincente di Sylla spinge avanti Milano che trova così il 9-13, mentre con Egonu arriva il match point. Lee annulla la prima chance delle meneghine, che dopo la sospensione chiesta da Vallefoglia deve ancora attendere prima di chiudere. Alla fine ci pensa Egonu a mettere fine al set (12-15) e all’incontro. Milano chiude a Gara 2 i Quarti e stacca così il pass per le Semifinali. 

    Anna Danesi (Numia Vero Volley Milano): “Oggi non abbiamo giocato la nostra miglior partita soprattutto dal punto di vista dell’atteggiamento, forse anche per colpa delle fatiche della trasferta in Turchia. La cosa positiva è che siamo riuscite a recuperare una volta sotto 2-1 e vincere al tie-break contro una squadra mai doma che ha saputo metterci in difficoltà. Sono contenta anche dell’apporto positivo delle ragazze oggi in panchina; dalla semifinale servirà l’aiuto di tutte quante per raggiungere traguardi importanti”.Federica Carletti (Megabox Ond. Savio Vallefoglia): “Non abbiamo mollato di un centimetro e ce l’abbiamo messa tutta. Alla fine hanno prevalso la loro qualità e la loro esperienza, con squadre del genere non devi sbagliare proprio nulla e noi, evidentemente, qualcosina alla fine abbiamo sbagliato. In ogni caso sono orgogliosa della partita strepitosa che abbiamo fatto”.

    Megabox Ond. Savio Vallefoglia 2Numia Vero Volley Milano 3(16-25, 25-20, 25-18, 16-25, 12-15)Serie: 2-0 MilanoMegabox Ond. Savio Vallefoglia: Giovannini 2, Candi 7, Kobzar, Lee 24, Weitzel 14, Bici 16; De Bortoli (L), Carletti 9, Feduzzi. Perović, Lazda. Non entrate: Michieletto, Torcolacci, Mainardi (L). All. Pistola.Numia Vero Volley Milano: Kurtagic 13, Orro 8, Sylla 13, Danesi 7, Egonu 24, Daalderop 5; Gelin (L), Cazaute 3, Pietrini 8, Konstantinidou. Non entrate:  Smrek, Guidi, Heyrman, Fukudome. All. Lavarini.Arbitri: Rossi e Piana.Note – Spettatori: 4561. Durata set: 23’, 29’, 27’, 26’, 19’. Tot. 139’.

    (fonte: Vero Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Play-Off Challenge A1, Perugia-Cuneo 3-0: Black Angels al secondo turno

    Non ci sono problemi per la Bartoccini MC Restauri Perugia che vince anche la sfida di ritorno del primo turno di play-off challenge ed elimina la Honda Olivero Cuneo dalla corsa per la terza coppa europea. Il successo per 3 a 0 in Piemonte è stato bissato da un risultato identico al Pala Barton Energy nel pomeriggio di domenica 16 marzo. Perugia mette subito il pass in tasca vincendo i primi due set per 25-18 e 25-17, poi il terzo è pura accademia e finisce ai vantaggi per 27 a 25. Mvp Gryka con dieci punti di cui due murate. Trova spazio un po’ tutto il roster con le varie Pecorari, Anchante, Recchia e Rastelli sugli scudi. Le Black Angels giocano, vincono e, cosa più importante, si divertono. E adesso sotto col prossimo avversario, sempre con sfida di andata e ritorno. Ma stavolta la banda di coach Giovi giocherà il ritorno fuori casa. La gara con Cuneo è stata anche l’occasione per promuovere la racconta fondi dell’associazione Amani Education ODV della palleggiatrice Maria Irene Ricci e del fratello Pippo Ricci, campione del basket italiano. Amani ha l’obiettivo di costruire una scuola secondaria a Kisaki, città della regione del Singida, in Tanzania. 

    1° set – Avvio di partita all’insegna dell’equilibrio. Perugia parte bene, ma Cuneo non molla. Traballi e Nemeth sono sul pezzo e le Black Angels passano avanti al primo parziale (8-7). Bartolini a muro e Ungureanu a rete lanciano Perugia (13-8). Al secondo parziale, Sirressi e compagne hanno un vantaggio confortante (16-11). Giovi premia Pecorari in campo al posto di Traballi. Dentro anche Gryka per Cekulaev. La strada verso il vantaggio è in discesa (25-18).  

    2° set – Avvio di secondo set sulla falsa riga del primo. Equilibrio ma con Perugia pronto a scattare (8-5). Gryka è in forma, le Black Angels controllano. In campo c’è anche Gardini (16-13). Sirressi difende alla grande, Cuneo prova a reagire. Entrano Rastelli e Anchante: Perugia chiude i conti 25-17 e si guadagna un altro turno nei playoff Challenge.  

    3° set – Nel terzo set spazio a chi ha giocato di meno. Le due squadre non sfigurano. Se la giocano punto a punto. Perugia sempre avanti ai parziali (8-7 e 16-15). Cuneo non molla si va ai vantaggi. Perugia ha la meglio (27-25).

    Andrea Giovi, tecnico della Bartoccini MC Restauri Perugia: “Abbiamo fatto una buona prestazione, guadagnandoci con merito tra andata e ritorno il passaggio del turno. Affronteremo il prossimo avversario con la stessa voglia e determinazione. Brave tutte le ragazze. Un plauso particolare a chi è entrato e dato un contributo importante”.

    Carolina Pecorari, schiacciatrice della Bartoccini MC Restauri Perugia: “Una grande emozione l’essere scesa in campo. Grazie a Giovi per la fiducia. Sin da bambina sognavo di giocare in A1. Quest’anno ho avuto qualche chance, ma anche stare in panchina ha avuto un significato importante per me”.

    Bartoccini-MC Restauri Perugia 3Honda Olivero Cuneo 0(25-18, 25-17, 27-25)Serie: 2-0 PerugiaBartoccini-MC Restauri Perugia: Gryka 10, Traballi 6, Pecorari 2, Ricci 3, Bartolini B. 5, Anchante, Cekulaev 6, Nemeth 9, Gardini 6, Rastelli 5, Ungureanu 3, Sirressi (L1), Recchia (L2). All.: Giovi. Ass.: Marangi.Honda Olivero Cuneo: Colla, Colombo 1, Martinez 1, Polder 3, Cecconello 4, Dodson 4, Bjelica 7, Bakodimou 7, Signorile, Brambilla 8, Kapralova 2, Sanchez 5, Panetoni (L1), Scialanca (L2). All.: Pintus. Ass.: Aime.Arbitri: Stefano Caretti – Marta MesianoNote – Perugia: b.s. 8, ace 5, ric. pos. 50 %, ric. prf. 41 %, att. 39 %, muri 11. Cuneo: b.s. 9, ace 0, ric. pos. 47 %, ric. prf. 29 %, att. 37 %, muri 6Spettatori: 1150Mvp: Aleksandra Gryka (Bartoccini MC Restauri Perugia)

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Play-Off Serie A1: Busto Arsizio-Scandicci 2-3. Partita folle, il tie-break finisce 20-22

    Ce la stava mettendo davvero tutta Busto Arsizio per portare la serie alla bella, ma alla fine si è dovuta arrendere a una Scandicci tutta carattere, brava a riaprire il match dopo aver perso i primi due set, bravissima a recuperare anche nel quinto (era partita sotto 6-3), annullare ben cinque match-point alle bustocche e poi trovare il colpo di coda che la spedisce direttamente in semifinale.[IN AGGIORNAMENTO]Eurotek UYBA Busto Arsizio 2Savino Del Bene Scandicci 3(25-19, 25-22, 23-25, 20-25, 20-22) LEGGI TUTTO

  • in

    De Gennaro da record! Con 361 presenze supera Piccinini in testa alla speciale classifica

    Ai podi e ai premi Monica De Gennaro è indiscutibilmente abituata. Oggi per lei è un altro giorno da segnare sul calendario con il circoletto rosso: il libero più forte del mondo scrive infatti un nuovo capitolo nella storia della pallavolo. In gara-2 dei quarti di Finale dei Play-Off Scudetto Moki raggiunge le 361 presenze in Serie A (da intendersi A1 e A2). Una in più di Francesca Piccinini, sugli spalti della Choruslife Arena per assistere alla partita tra Volley Bergamo e Prosecco Doc Imoco Conegliano.

    Passione, dedizione e tenacia gli ingredienti base di una carriera iniziata nella massima serie femminile nella stagione 2002-03 con la maglia della Metodo Infoplus Vicenza (Moki era la numero 2 e faceva la schiacciatrice) e proseguita poi fino ad approdare a Conegliano nell’annata 2014-15. Lì, da quel momento, veste la maglia numero 10 che è diventata di fatto la sua seconda pelle: con l’Imoco, De Gennaro vanta 356 presenze in Campionato, numero che aumenta considerevolmente se si considerano tutte le competizioni fino a sfiorare le 500 presenze.  

    Quello di oggi è un nuovo, importante traguardo che si aggiunge alla lunghissima lista di trofei e riconoscimenti che l’atleta di Piana di Sorrento vanta in bacheca, tanto per ricordarne alcuni: 1 Oro Olimpico, 1 Oro Europeo, 1 Argento Mondiale, 7 Scudetti, 9 Supercoppe Italiane, 3 Mondiali per Club… Una nuova tessera all’interno di un prezioso mosaico, in attesa del prossimo, prestigioso traguardo.

    Di Redazione LEGGI TUTTO

  • in

    Novara senza Akimova in Gara-2, fermata a Istanbul al momento di imbarcarsi per l’Italia

    Trasferta a Chieri per la Igor Volley di Lorenzo Bernardi, rientrata giovedì sera da Istanbul dopo la vittoriosa semifinale di CEV Cup e nuovamente in viaggio per gara due dei quarti di finale dei Playoff Scudetto. Azzurre di scena domani alle 18 (diretta DAZN e Volleyball World TV) al Pala Fenera, per il quarto derby stagionale con le collinari di Bregoli. Dopo il successo in gara 1, la Igor Volley va a caccia del bis che vorrebbe dire qualificazione alla semifinale, mentre in caso di vittoria di Chieri le due formazioni tornerebbero in campo mercoledì 19 a Novara per lo spareggio decisivo.

    Non sarà della partita Vita Akimova, fermata a Istanbul al momento di imbarcarsi per l’Italia poiché non aveva con sé alcuni documenti obbligatori per il rientro in Italia. I documenti in originale, dimenticati a casa dall’atleta, le saranno recapitati nei prossimi giorni a Istanbul e potrà, così, rientrare e unirsi alle compagne.

    Francesca Villani (schiacciatrice Igor Gorgonzola Novara): “Ci aspetta una partita certamente difficile e combattuta e dobbiamo assolutamente dimenticare quello che è stato gara uno, senza farci trarre in inganno: nei playoff ogni partita fa storia a sé e tutto può cambiare anche rapidamente. Giocheremo in un campo molto ostico, dove il tifo caldo è in grado di portare Chieri a dare il meglio e dovremo fare i conti con questo e con la loro voglia di rivalsa. Dobbiamo fare la nostra partita, mettendo in campo la stessa aggressività delle ultime uscite, forzando in battuta e cercando di raccogliere poi con il muro-difesa“.

    (fonte: Igor Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Play-Off A1, domenica Gara-2 Quarti: chi chiuderà i conti e chi andrà alla bella?

    L’ultima occasione per regalarsi un sogno. Le sconfitte di Gara-1 cercheranno l’aiuto del pubblico di casa, pronto a riempire gli spalti in ogni ordine di posto in tutte e quattro le città coinvolte, per ribaltare i pronostici dei play-off Scudetto Serie A1 Tigotà e rinviare ogni verdetto a Gara-3, in programma mercoledì 19 marzo. 

    Tutti e quattro i match di Quarti di Finale si disputeranno domenica 16 marzo. Partenza alle 15.30 in diretta Rai Sport e VBTV con Eurotek Uyba Busto Arsizio contro Savino Del Bene Scandicci. Tra le sconfitte di Gara 1, la squadra di coach Barbolini è stata l’unica a strappare un set alle avversarie, ma servirà ben altro per prolungare il confronto. Le toscane sono reduci dalla gara di CEV Champions League contro Il Lodz, che ha garantito la partecipazione alla Final Four, e non dovranno sottovalutare la carica di almeno 2500 tifosi e un palazzetto, l’E-Work Arena, in cui hanno subìto una delle sette sconfitte di campionato, nella gara d’andata di Regular Season. 

    Alle 16.30 su DAZN e VBTV, la Megabox Ond. Savio Vallefoglia affronterà la Numia Vero Volley Milano in un palazzetto d’eccezione: la Vitrifrigo Arena, la cui ultima apparizione in Serie A1 risale al 24 marzo 2018, con l’allora Pesaro padrona di casa contro Scandicci, proprio in una Gara-2 di Quarti di Finale Play-Off. Si va verso i 4000 spettatori nell’Arena, che proverà a spingere le beniamine di coach Pistola contro l’ostacolo meneghino ricercando lo spirito di Regular Season, che permise alle biancoverdi di raggiungere il tie-break sia all’andata che al ritorno. Un fattore a cui prestare attenzione sarà sicuramente la stanchezza, visto che la squadra di coach Lavarini arriverà nelle Marche dopo la trasferta di Istanbul che ha permesso la qualificazione alla Final Four di Champions. 

    Mezz’ora più tardi, alle 17 in esclusiva VBTV, esordio assoluto invece per la ChorusLife Arena, che darà a Bergamo l’opportunità di tornare nel cuore dell’omonima provincia lombarda dopo le ultime stagioni al PalaFacchetti di Treviglio. La sfida alle campionesse di tutto della Prosecco Doc Imoco Conegliano sarà un evento a tutto tondo che unirà sport e spettacolo, arricchito dalla presenza di vecchie glorie dell’allora Foppapedretti, tra cui Francesca Piccinini, Eleonora Lo Bianco, Maurizia Cacciatori e Atanas Malinov. Sarà inoltre la prima uscita pubblica del nuovo trofeo dello Scudetto, che verrà portato a bordocampo prima dell’inizio della contesa. Tra i tanti temi, impossibile non menzionare che la gara di domenica consentirà a Monica De Gennaro, in caso di presenza sul taraflex, di superare ufficialmente la stessa Piccinini per numero di partite giocate in Serie A, arrivando a quota 631. 

    A chiudere il programma di Playoff Scudetto, il derby piemontese delle 18 (DAZN e VBTV) tra la Reale Mutua Fenera Chieri ’76 e l’Igor Gorgonzola Novara. Umori opposti nelle due compagini: le collinari arrivano dalla delusione della finale di CEV Challenge Cup persa contro Roma, mentre le zanzare dal bel successo contro il THY Istanbul che ha concesso la possibilità di lottare per la conquista della CEV Cup contro l’Alba Blaj. In Gara 1, non la miglior versione delle ragazze di coach Bregoli, chiamate davanti al caldissimo PalaFenera alla reazione contro le rivali di sempre, che dal canto loro proveranno a raggiungere le Semifinali per l’ottavo anno consecutivo. 

    Alle 17 di domenica spazio anche a Gara-2 della Fase 1 di Play-Off Challenge Serie A1 Tigotà. La Bartoccini-Mc Restauri Perugia, dopo lo 0-3 di Gara 1 in Piemonte, ospiterà l’Honda Olivero Cuneo al PalaBarton. Alle umbre di coach Giovi basterà vincere due set per approdare alla seconda fase, mentre in caso di successo pieno delle ragazze di coach Pintus si giocherà il decisivo Golden Set su 15 punti. Nella fase successiva, la vincente del confronto affronterà la miglior uscente (in base alla classifica finale di Regular Season) dei Quarti di Finale Playoff, la Wash4Green Pinerolo affronterà la seconda mentre la terza e la quarta giocheranno tra di loro. 

    gara-2 di quarti Playoff A1 TigotàDomenica 16 marzo 2025, ore 15.30Busto Arsizio – ScandicciVallefoglia – MilanoBergamo – ConeglianoChieri – Novara

    2ª giornata di 1° turno Playoff Challenge A1 TigotàDomenica 16 marzo 2025, ore 17.00Perugia – Cuneo

    (fonte: LVF) LEGGI TUTTO