consigliato per te

  • in

    Vallefoglia, che festa: 3-0 su Milano, e adesso i Play Off

    La Megabox Ondulati del Savio Vallefoglia, di fronte al pubblico super del PalaMegabox (1679 presenti, tutto esaurito da giorni) conquista con le proprie forze il traguardo della prima qualificazione ai Play Off Scudetto della propria storia. Senza necessità di notizie favorevoli dagli altri campi, la squadra di Andrea Pistola ha affrontato con l’approccio migliore una Allianz Vero Volley Milano che ha fatto a meno di buona parte del suo sestetto titolare, reduce dalla battaglia di Istanbul, ma che ha venduto cara la pelle sino alla fine per tentare di conquistare il secondo posto. Alla fine, invece, la squadra di Marco Gaspari partirà con la testa di serie numero 3, mentre la Megabox sarà settima.

    Alice Degradi a quota 21 punti (51% in attacco) ha trascinato la squadra; bene anche Giovannini (10 punti, 50%) e Aleksic (9 punti con 5 muri). Nella Allianz Vero Volley 11 punti per Bajema e 9 per Daalderop, ma tanta fatica nel mettere palla a terra (24% di efficienza alla fine).

    La cronaca:Nel primo set parte forte l’Allianz (4-1, muro di Malual su Degradi), che ha lasciato fuori Orro, Sylla e Folie e cominciato la partita con Prandi in diagonale a Malual, al centro Candi e Rettke, posti 4 Daalderop e Bajema, libero Pusic. Giovannini pareggia sul 6-6, poi il muro di Aleksic su Malual dà il primo vantaggio alle tigri (10-9). La Megabox allunga 15-13 (Dijkema approfitta di una ricezione lunga su servizio di Mingardi), un ace di Giovannini  e un attacco di Degradi siglano il più 4 (18-14). Gaspari si gioca entrambi i time out per risvegliare le sue atlete, Bajema rosicchia un break e ora è Pistola a fermare il gioco per parlarci su.

    Degradi manda out, Milano torna sotto (17-18) e Gaspari schiera Castillo per irrobustire la ricezione. Mingardi sbaglia, Milano torna in parità a 19. Si finisce testa a testa, entra Cazaute per Bajema. Milano torna avanti al termine di uno scambio splendido (21-22, muro di Rettke su Degradi), entrano Kosheleva e poi Egonu. Degradi strappa il primo set-point, pareggia Daalderop. Kosheleva trova il nuovo set-point, lo annulla ancora Daalderop. Degradi trova il nuovo vantaggio, Malual manda out. Chiude Vallefoglia 27-25.

    Nel secondo set il primo break è di Milano (4-2), ma Aleksic ricuce subito. Daalderop a muro trova di nuovo il mini-break per le ospiti, Dijkema ricuce ancora a muro (7-7) e Degradi sorpassa. Mancini vince il duello a muro e strappa il 9-7. Mingardi allunga 11-8, Malual tocca l’asticella in attacco e Vallefoglia si arrampica 13-9. Entra Egonu per Malual, Mingardi tiene avanti le tigri, Egonu manda out il 17-13 e Gaspari chiama time-out. Egonu ricuce un mini-break, Pistola chiama a sè le sue atlete (17-15).

    Degradi ristabilisce il più 4, Dijkema schiaccia a terra il 20-17 al termine di  un’azione convulsa e poi Aleksic mura Egonu per il nuovo più 4. Degradi è inarrestabile, la Megabox arriva al 22-17. Mingardi aggiunge un altro punto all’ottima serie di servizi di Mancini. Arrivano sette set-point per le tigri: il primo lo mura Candi, il secondo lo annulla Egonu, il terzo lo mette a terra Degradi (25-19).  

    Nel terzo set parte nuovamente meglio Milano (4-1, infrazione di Dijkema), ma le tigri impattano a 6 con Giovannini. Scappa via nuovamente Milano (12-8, infrazione di Mancini a rete), ma le tigri sono vive e rosicchiano un mini-break. Egonu manda out e la Megabox torna a meno 1, pareggia Degradi (12-12). Va out Candi, le tigri sorpassano con un break di 6-0. Degradi mantiene a più 1 le biancoverdi, Mingardi non converte la palla del nuovo più 2 che arriva poi sull’ace di Degradi (17-15). Pareggia Bajema a 18, strappa un nuovo mini-break Mingardi. Mancini mura Egonu per il 21-18, la stessa Egonu manda out la parallela successiva. Mingardi mantiene a più 4 le tigri (23-19), Cazaute dimezza il distacco e Pistola chiama tempo. Degradi trova tre match-point, il primo lo annulla Cazaute ma la partita la chiude ancora la schiacciatrice di Vallefoglia.

    Alice Degradi: “Sono molto contenta, è stata una stagione complicata e volevamo assolutamente conquistare la qualificazione ai Play Off. Lo volevamo per noi, per la società e per tutti quelli che ci sono vicini. Abbiamo combattuto, dopo ogni errore ci siamo unite e siamo tornate a spingere. Siamo molto felici“.

    Vittoria Prandi: “Questa sera ci sono mancati alcuni nostri fondamentali e non siamo riuscite a contenere le nostre avversarie. È un grande dispiacere perché ci credevamo ma ora dobbiamo mettere di nuovo testa ed energie ai Play Off, che iniziano già mercoledì”.

    Megabox Ondulati Del Savio Vallefoglia-Allianz Vero Volley Milano 3-0 (27-25, 25-19, 25-22)Megabox Ondulati Del Savio Vallefoglia: Giovannini 10, Mancini 2, Dijkema 6, Degradi 21, Aleksic 9, Mingardi 10; Panetoni (L1), Grosse Scharmann, Kosheleva 4. Non entrate: Provaroni, Cecconello, Kobzar, Gardini, Partignani (L2). All. Pistola.Allianz Vero Volley Milano: Prandi 1, Bajema 11, Candi 7, Malual 7, Daalderop 9, Rettke 7; Pusic (L), Castillo, Egonu 7, Cazaute 2. Non entrate: Riva, Heyrman. All. Gaspari.Arbitri: Saltalippi e Vagni.Note: Spettatori: 1679. Durata set: 33’, 28’, 32’. Tot: 102’. Vallefoglia: battute vincenti 3, battute sbagliate 9, muri 7, errori 15, attacco 43%. Milano: battute vincenti 0, battute sbagliate 6, muri 8, errori 15, attacco 36%.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Pinerolo infila un’altra perla e blinda lo storico sesto posto

    La Wash4Green Pinerolo centra l’obiettivo dei Play Off Scudetto vincendo con un secco 3-0 contro l’Itas Trentino: un traguardo storico per la società piemontese, che al suo secondo anno in A1 chiude la regular season in sesta posizione. Un piazzamento difeso con le unghie e con i denti che ha premiato la squadra di coach Marchiaro con un risultato incredibile.

    Nell’ultima gara di campionato Sorokaite e compagne ospitano la già retrocessa Trento che, dopo un primo set sottotono disputa una buona seconda metà di gara, ma non sufficiente a riaprire i giochi. Polder è la MVP del match (12 punti) e in attacco lavora a meraviglia, così come la sua compagna di reparto Akrari (14) che a muro piazza 6 punti dei 10 di squadra. In doppia cifra anche Mason (10) e Storck (14). Moro in ricezione è una certezza, permette a Cambi di giostrare il gioco a suo piacimento regalando al pubblico del Pala Bus Company una vittoria importante. Tra le fila della squadra di Mazzanti l’unica in doppia cifra è Michieletto (12), con una percentuale in attacco molto positiva del 55%, ma convincente è stata anche la prova di Marconato con il 62% a rete e 3 muri.

    La cronaca:Con Storck al servizio Pinerolo prendesubito le distanze (6-1). Michieletto riporta palla nella metà campo trentina e dai nove metri accorcia (7-5). Cambi si affida a Polder il per cambio palla poi è Storck a firmare il punto dell’11-6. Shcherban non passa e Mazzanti decide di fermare il gioco (13-7). La Wash4Green spinge sull’acceleratore, Akrari e Storck sono brave a mettere in difficoltà la ricezione ospite che fatica in ogni fondamentale (19-9). È un monologo delle piemontesi che chiudono 25-14.

    Troppi errori ad inizio secondo set per la formazione di casa che regala il doppio vantaggio a Trento (3-5). Pinerolo insegue poi con Polder in fast e Sorokaite trova il break della parità (8-8). Akrari mette a terra il pallone del sorpasso ma l’Itas non molla, sfrutta ancora qualche errore delle biancoblù per riportare il punteggio in parità (14-14). Si procede punto a punto poi Akrari a muro fa la voce grossa e porta le sue a più 4 (22-18). Trento si rifà sotto nel finale, annulla tre palle set (24-24) ma la Wash4Green è brava a riprendere palla con Mason e chiudere 26-24 con Sorokaite.

    Parte bene Trento nel terzo set, Michieletto attacca poi dai nove metri tiene bene il servizio (3-7). Pinerolo accorcia con Akrari in attacco e Storck a muro su Acosta (7-9). L’Itas difende il vantaggio poi a metà set prova a scappare via (14-18) costringendo Marchiaro a fermare il gioco. Akrari ferma Acosta e conquista il cambio palla poi Cambi al servizio incalza ed è 18-18. Trento cede il passo ad una Wash4Green più determinata, è Sorokaite a chiudere con un ace 25-14.

    Tessa Polder: “Non è stato per niente facile ma è stata una grande vittoria per noi e un grande risultato raggiunto. Non è stata neanche una stagione facile ma sono orgogliosa del gruppo. Dopo questa vittoria festeggeremo sicuramente poi penseremo ai Play Off“.

    Gaia Moretto: “Credo che sia difficile fare un bilancio adesso. Tutti si devono prendere delle responsabilità, sappiamo solo noi cosa abbiamo passato e le nostre difficoltà. Va fatto un plauso a chi ha fatto meglio di noi ma nessuna stagione va buttata, noi portiamo a casa una lezione importante sulla serie A1. Questa società non molla e vuole ripartire forte“.

    Davide Mazzanti: “Abbiamo approcciato male la partita e abbiamo inizialmente faticato soprattutto in cambio-palla. Poi con il passare del tempo siamo cresciuti in tutti i fondamentali ma nelle fasi conclusive del secondo e del terzo set dovevamo essere meno conservativi in attacco“.

    Wash4Green Pinerolo-Itas Trentino 3-0 (25-14, 26-24, 25-14)Wash4Green Pinerolo: Sorokaite 7, Cambi 6, Polder 12, Storck 14, Mason 10, Akrari 14, Moro (L). Non entrate: Cosi, Nemeth, Camera, Bernasconi, Di Mario (L). All. Marchiaro.Itas Trentino: Shcherban 1, Michieletto 12, Marconato 9, Stocco 1, Dehoog 3, Moretto 2, Parlangeli (L), Acosta 6, Angelina 1, Scholten 2, Guiducci, Mistretta (L). Non entrate: Olivotto, Passaro. All. Mazzanti.Arbitri: Santoro e Cappello.Note: Spettatori: 1310. Durata set: 21’, 29’, 27’. Tot 77’. Pinerolo: 10 muri, 8 ace, 11 errori in battuta, 8 errori in azione, 47% in attacco, 56% (24%) in ricezione. Itas Trentino: 6 muri, 4 ace, 9 errori in battuta, 4 errori in azione, 35% in attacco, 46% (22%) in ricezione.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Chieri chiude in bellezza, Casalmaggiore non completa la rimonta

    Non si completa la grande rimonta della Trasportipesanti Casalmaggiore nel girone di ritorno: il sogno Play Off delle rosa si infrange di fronte alla Reale Mutua Fenera Chieri ’76, che chiude la sua stagione al PalaFenera (la post season verrà giocata al Pala Gianni Asti di Torino) con un rotondo 3-0. Peraltro, visti i risultati delle avversarie, nemmeno una vittoria sarebbe bastata alle casalasche per centrare l’obiettivo. Chieri, già certa alla vigilia dell’abbinamento con Novara, chiude la regular season con 48 punti, su secondo miglior risultato di sempre in A1 dopo il record di 54 punti della scorsa stagione.

    Orfane di Omoruyi, le chieresi conducono meritatamente in porto un incontro che le vede quasi sempre in vantaggio. Tutto semplice nei primi due set chiusi in scioltezza; un po’ più sudato il terzo, che resta in bilico nella fasi centrali prima che le padrone di casa scappino via nel finale (25-21). Netta nel complesso la supremazia biancoblù in battuta e a muro. Il premio di MVP va a Ofelia Malinov che orchestra ottimamente il gioco, brillando per personalità e qualità. Tre chieresi in doppia cifra nel tabellino: Skinner (14), Kingdon (12) e Grobelna (11).

    La cronaca:Da 1-3 per Casalmaggiore le chieresi ribaltano lo score fino al 5-3 sul servizio di Grobelna. Smarzek interrompe il filotto biancoblù (5-4). Due muri consecutivi di Malinov e Gray su Perinelli danno sul 9-5 il più 4 a Chieri, che poi tocca i 5 punti di vantaggio sull’11-6 (Grobelna). Come già nella rotazione precedente, sul 14-9 i servizi di Grobelna fruttano un nuovo break a 17-9 con due colpi di Zakchaiou e un ace del capitano. Pintus tenta le carte Cagnin e Obossa senza cambiare l’andamento del set ormai in mano alle padrone di casa che gestiscono bene il vantaggio e chiudono 25-18 al secondo set-point dopo che Casalmaggiore ne annulla uno con Obossa.

    Gray, Skinner e Grobelna danno subito un paio di punti di margine (3-1) che Chieri conserva fino all’8-6. Il distacco aumenta su servizio di Malinov grazie agli attacchi di Kingdon (11-6). Il vantaggio raggiunge i 6 punti quando Skinner sigla l’attacco del 13-7, e i 9 su proficuo servizio di Wetizel che piazza pure 2 ace (22-13). Alla prima palla set la frazione termina 25-15 su invasione di Lohuis.

    Nel sestetto biancoblù c’è Weitzel, mentre dall’altra parte della rete Pintus inserisce Avenia, Cagnin e Obossa. Da 5-5 Chieri strappa a 10-6 (Grobelna) su servizio di Weitzel. Casalmaggiore rientra e pareggia sull’11-11 grazie a Perinelli costringendo Bregoli a chiamare il suo primo time-out. Skinner da posto 4 torna a muovere il punteggio chierese (12-11), ma le ospiti ribattono colpo su colpo e per la prima volta passano in vantaggio con Cagnin (13-14). Un attacco fuori di Obossa, un muro di Kingdon e un ace di Malinov riportano avanti Chieri (16-14). Di lì in poi le biancoblù allungano di nuovo e, guadagnata la prima palla match con un muro di Skinner (24-18), fanno scendere i titoli di coda sul 25-21 con un pallonetto di Skinner.

    Ofelia Malinov: “Tenevamo a chiudere bene e giocare bene in vista dei Play Off. Sono contenta che siamo riuscite a farlo. Abbiamo giocato una bella partita nonostante un po’ di calo nel terzo, ma siamo state brave a recuperare e chiudere subito. Sono stracontenta della stagione, non era scontato arrivare dove siamo arrivate, e ora nei Play Off possiamo toglierci qualche altra soddisfazione“.

    Elena Perinelli: “Purtroppo abbiamo perso troppi punti nel girone d’andata. Abbiamo disputato un grandissimo girone di ritorno, ma sapevamo che venire a Chieri a giocarci l’ingresso nei Play Off sarebbe stato difficile. Siamo state comunque brave a crederci fino alla fine. Complimenti a loro“.

    Reale Mutua Fenera Chieri ’76-Trasportipesanti Casalmaggiore 3-0 (25-18, 25-15, 25-21)Reale Mutua Fenera Chieri ’76: Malinov 5, Grobelna 11, Gray 5, Zakchaiou 5, Kingdon 12, Skinner 14; Spirito (L); Morello, Weitzel 4. N. e. Anthouli, Kone, Rolando, Jatzko, Giannelli (2L). All. Bregoli; 2° Daglio.Trasportipesanti Casalmaggiore: Hancock 2, Smarzek 3, Lohuis 6, Manfredini 2, Perinelli 8, Lee 3; De Bortoli (L); Avenia 1, Cagnin 5, Obossa 6, Faraone. N. e. Colombo. All. Pintus; 2° Moroni.Arbitri: Caretti di Guidonia e Verrascina di Roma.Note: presenti 1035 spettatori. Durata set: 21′, 20′, 25′. Errori in battuta: 8-10. Ace: 8-1. Ricezione positiva: 65%-55%. Ricezione perfetta: 30%-30%. Positività in attacco: 48%-39%. Errori in attacco: 9-8. Muri vincenti: 11-2.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Novara chiude a Roma, Marchioni: “Regular season a tutti gli effetti molto positiva”

    Ultima uscita di regular season per la Igor Volley di Lorenzo Bernardi, che domani alle 17 (diretta Rai Play e Volleyball World TV) sarà di scena a Roma contro la rivelazione “giallorossa” guidata dall’ex Bici (a Novara nell’anno della vittoria in Champions League).

    Match ininfluente ai fini della classifica per le azzurre, decisivo per la qualificazione ai playoff per le capitoline, autrici da neopromosse di un percorso sorprendente.

    Enrico Marchioni (direttore generale Igor Gorgonzola Novara): “A Roma si chiude la nostra regular season che, a prescindere da come andrà la partita, è stata a tutti gli effetti molto positiva. Siamo stati in corsa fino all’ultimo per il secondo e terzo posto, che probabilmente era più di quanto ci si potesse aspettare in estate, considerando i roster allestiti dalle prime tre del campionato e anche la nostra necessità di costruire ripartendo quasi da zero, con un roster rinnovato e un allenatore nuovo. A Roma metteremo un punto, poi inizieranno a stretto giro i playoff con tutto quello che comportano. E’ un altro campionato, ma è anche un terreno ricco di insidie ma anche fertile di opportunità, visto che le serie di quarti di finale e semifinali saranno al meglio delle tre gare, dunque corte“.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Scandicci con Bergamo per confermare il secondo posto: “Sarà una sfida stimolante”

    Dopo 167 giorni di sfide la Savino Del Bene Volley è di fronte all’ultimo appuntamento della regular season di Serie A1, di fronte ad una partita che, in caso di successo, garantirebbe alla squadra di coach Barbolini di confermare il secondo posto in classifica e di conseguenza la miglior posizione possibile d’accesso ai play off.

    Domenica alle 17.00, al Pala Facchetti di Treviglio, la Savino Del Bene Volley dovrà però vedersela con una squadra estremamente motivata, il Volley Bergamo 1991 infatti, tra le mura del palazzetto di casa, cercherà i punti necessari per rimanere in Serie A1.

    La gara valida per il 26esimo turno del massimo campionato italiano di pallavolo mette dunque a confronto due formazioni che arrivano all’ultima sfida della regular season con grandi motivazioni.

    Nella formazione di coach Barbolini sono tre le giocatrici ad aver giocato a Bergamo:

    Sara Alberti, centrale classe ’93, si è formata nel settore giovanile della Foppapedretti Bergamo. Tra il 2009 e il 2012 Sara ha giocato con la seconda squadra orobica, affrontando i campionati di Serie B2 e Serie B1. In quegli anni Alberti ha anche ottenuto qualche convocazione per la formazione di Serie A1.

    Isabella Di Iulio, palleggiatrice classe ’91, ha vestito la maglia del Volley Bergamo 1991 nella stagione 2021-2022.

    Enrica Merlo, libero classe ’88, ha giocato nella Foppapedretti Bergamo per otto stagioni (dal 2007 al 2015).

    Quello di questo sabato sarà il nono confronto ufficiale tra la Savino Del Bene Volley e Volley Bergamo 1991.

    Il bilancio dei precedenti è favorevole alla Savino Del Bene Volley, che si è imposta in sette occasioni. Una sola vittoria invece per il Volley Bergamo 1991 (che si impose 3-2 nella sfida dei quarti di Coppa Italia dello scorso 25 gennaio).

    Le parole di coach Massimo Barbolini: “Ultima di regular season e andiamo a sfidare Bergamo per bissare il bellissimo risultato del secondo posto ottenuto lo scorso anno, anche se non sarà facile. Siamo in un buon momento, penso che stiamo giocando bene, ma anche loro hanno vinto l’ultima e decisiva partita giocata pochi giorni fa contro Trentino. Loro si giocheranno il tutto per tutto contro di noi, per cui penso che sarà una bella partita, una bella sfida, molto stimolante e in cui dovremo giocare come stiamo facendo adesso e anzi, magari fare anche qualcosa in più. Non sono una squadra che merita la posizione che ha e in questo momento possono sicuramente metterci in difficoltà.

    La partita tra Volley Bergamo 1991 e Savino Del Bene Volley sarà visibile in diretta previo abbonamento, sulla piattaforma Volleyball World TV. Ricordiamo che, inserendo al momento della registrazione il codice SAVINODELBENE20, sarà possibile usufruire del 20% di sconto sull’abbonamento.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Firenze chiude la stagione in casa: “Battiamo Cuneo per finire bene la stagione”

    La stagione de Il Bisonte Firenze è giunta al suo atto conclusivo: domenica alle 17, a Palazzo Wanny, si gioca il match dell’ultima giornata della Serie A1 Tigotà contro la Honda Olivero San Bernardo Cuneo, e l’occasione è quella giusta per provare a congedarsi al meglio davanti al proprio pubblico.

    D’altronde, obiettivi di classifica non ce ne sono: le bisontine sono già matematicamente certe del decimo posto, né migliorabile né peggiorabile, ma dall’altra parte della rete troveranno una squadra che invece è affamata di punti, visto che Cuneo si gioca la salvezza con Bergamo, ma in caso di successo pieno per 3-0 o 3-1 manterrebbe aritmeticamente la categoria.

    Per questo la squadra di coach Carlo Parisi ha tutta l’intenzione di lottare fino all’ultimo pallone, con l’obiettivo di onorare il campionato e di regalarsi anche un’ultima vittoria da dedicare a Ilaria Battistoni, che contro Milano si è procurata la rottura del legamento crociato anteriore e del menisco laterale del ginocchio sinistro.

    Le ex della sfida sono quattro: nella Honda Olivero ci sono Amandha Sylves, che ha giocato a Firenze nelle ultime due annate, Anna Adelusi, bisontina nello scorso campionato, e Terry Enweonwu, protagonista con la maglia de Il Bisonte nelle ultime tre stagioni, mentre a Firenze c’è Beatrice Agrifoglio, che ha giocato nella San Bernardo per tre annate, nel 2019/20 e poi negli ultimi due campionati.

    Così Carlo Parisi: “Siamo arrivati all’ultima partita della stagione, che per noi riveste un’importanza particolare, perché vogliamo finire bene questo campionato: lo dobbiamo fare per noi, per il lavoro che abbiamo fatto quest’anno, per Ilaria Battistoni a cui faccio un grande in bocca al lupo e per i nostri tifosi. È stata un’annata di alti e bassi, probabilmente avremmo potuto anche fare meglio, ma una squadra giovane come la nostra, con tante esordienti in A1, ha fisiologicamente dovuto affrontare diverse difficoltà, che però non ci devono distogliere dall’obiettivo di battere Cuneo per finire bene la stagione e onorare fino in fondo il campionato”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La stagione di Trento si chiude a Pinerolo

    La prima avventura dell’Itas Trentino in Serie A1 femminile si concluderà domenica 24 marzo con la trasferta sul campo della Wash4green Pinerolo. Le gialloblù, salutata la massima serie, cercheranno di chiudere nel migliore dei modi la propria stagione al cospetto però di una squadra particolarmente motivata e determinata a conquistare punti: le piemontesi infatti puntano a difendere il sesto posto dai possibili assalti di Roma, Vallefoglia e Casalmaggiore per garantirsi il miglior piazzamento possibile nel tabellone dei Playoff.

    Il fischio d’inizio del match, valido per la tredicesima ed ultima giornata del girone di ritorno di Regular Season del campionato di Serie A1 Tigotà, è previsto per domenica alle ore 17, con diretta streaming su Volleyball World Tv.

    Eccezion fatta per Gates, Mazzanti potrà disporre di tutte le effettive della rosa per la sfida del Pala Bus Company di Villafranca Piemonte. Probabile, come accaduto nelle ultime gare di campionato, che il tecnico gialloblù operi qualche variazione nel sestetto di partenza delle gialloblù.

    “Con la partita di domenica sul campo di Pinerolo si chiude una stagione per noi certamente difficile – dichiara l’allenatore dell’Itas Trentino, Davide Mazzanti – ma continua un percorso in cui la visione di quello che vogliamo realizzare è il motore per riportare Trentino Volley in Serie A1″.

    L’incontro del Pala Bus Company di Villafranca Piemonte sarà diretto da Angelo Santoro di Varese e Gianluca Cappello di Sortino (Siracusa).

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Roma, stagione finita per la centrale Ana Beatriz Correa

    La giocatrice Ana Beatriz Correa a seguito dell’infortunio riportato nel corso della gara contro la Savino Del Bene Scandicci è stata sottoposta a verifiche strumentali e visite mediche specialiste che hanno evidenziato una lesione muscolare del terzo medio/inferiore del muscolo vasto mediale destro.

    Termina così la stagione 2023/24 della centrale brasiliana a cui società e tifosi augurano un pronto recupero.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO