consigliato per te

  • in

    Presentata a Trieste la Coppa Italia Frecciarossa: “Siamo convinti, sarà sold out”

    Si è tenuta oggi nella, Sala del Consiglio Comunale del Palazzo Municipale di Trieste, la prima conferenza stampa di presentazione delle Finali di Coppa Italia Frecciarossa, che si disputeranno al PalaTrieste il 17 e 18 febbraio per l’organizzazione della Lega Pallavolo Serie A femminile, in collaborazione con Master Group Sport e con il supporto del Comitato Regionale Friuli Venezia Giulia della Federazione Italiana Pallavolo.

    A dare il benvenuto ai presenti è stato il presidente del Consiglio Comunale Francesco Di Paola Panteca. A seguire l’intervento del sindaco di Trieste, Roberto Dipiazza: “Oggi è una giornata particolare perché abbiamo presentato tante iniziative, ma, in particolare modo, mi fa molto piacere introdurre questo evento perché sarà un qualcosa di straordinario per la nostra città. Un grosso in bocca al lupo a tutti“.Mario Anzil, vicepresidente e assessore alla Cultura e allo Sport della Regione Friuli Venezia Giulia, ha dichiarato: “Il Friuli Venezia Giulia è la Regione che maggiormente investe nello sport. Questo consente, da una parte, di avere una generazione di giovani atleti sempre di talento e di capacità, ma permette anche di avere strutture impiantistiche di livello e adeguate a ospitare manifestazioni importanti come queste. Come Regione siamo orgogliosi di assistere a un evento così importante, che darà lustro al nostro territorio e che avrà anche una ricaduta a livello turistico. Questo è anche possibile grazie alla reciproca vicinanza tra le istituzioni, quelle pubbliche e quelle sportive, e per questo ringrazio il presidente Michelli e tutti i rappresentanti delle varie federazioni“.

    Da Elisa Lodi, assessore alla Promozione ed Eventi Sportivi Comune di Trieste, va “un ringraziamento a tutti quelli che hanno collaborato alla realizzazione di questo evento. Una grande manifestazione in città che avrà un forte richiamo e avvicinerà tanti ragazzi e bambini alla pallavolo. Trieste si conferma una città vicina allo sport. Ho accolto subito con favore la possibilità di portare qui la Coppa Italia e sono sicura che riempiremo il palazzetto dimostrando di essere una città in grande crescita, sia dal punto di vista sportivo sia da quello culturale“.

    Alessandro Michelli, presidente del Comitato Regionale FIPAV Friuli Venezia Giulia, ha aggiunto: “La Finale Scudetto del 2020, saltata a causa della pandemia, era un credito che la città e la regione vantavano nei confronti della pallavolo. Nel corso di questi ultimi anni ho provato più volte ad avvicinare la Lega Volley Femminile e Master Group Sport e finalmente siamo riusciti a cogliere questa grande opportunità. Faremo questo evento in un impianto importante, con la maggior capienza del Triveneto, che oramai inizia anche a essere stretto per i grandi eventi. Per noi non è una scommessa, sono convinto del sold out che avremo in entrambe le giornate, abbiamo ottimi trascorsi con i Mondiali del 2010 e del 2014 e sono più che fiducioso. Sarà un’occasione per vedere le quattro squadre di A1 e le due di A2 che fanno parte del campionato più bello del mondo. C’è solo da vedere e da imparare. Un ringraziamento scontato, ma che devo fare, all’amministrazione comunale, regionale alla Lega e a MGS. Buona Finale di Coppa Italia!”“.

    “Trieste – ha chiosato Antonio Santa Maria, direttore generale di Master Group Sport – è una città in cui alla fine le promesse vengono sempre mantenute. Questa città la conosciamo bene, abbiamo fatto eventi sempre sold out qui, come Italia-Slovenia di basket. Le Finali di Coppa Italia Frecciarossa sono un evento a cui teniamo tanto, in cui abbiamo sempre investito molto in termine di risorse ma anche di sperimentazione a livello di spettacolarizzazione: non è solo un evento di grandissima pallavolo, ma di grande spettacolo, musica e sport. Sono giornate dove noi cerchiamo di accogliere famiglie e ragazzi con una politica di prezzi calmierati per favorire interi nuclei famigliari. Sarà una festa di sport che portiamo avanti con l’aiuto del Comune e della Regione, saranno due giorni in cui sono certo che avremo il palazzetto sold out.

    “Deve ancora iniziare – ha ricordato poi Santa Maria – una promozione che faremo su tutto il territorio, con promozioni dedicate e partner che ci supportano. Frecciarossa per noi non è solo Title Sponsor dell’evento, ma dedicherà anche una scontistica fino all’80% a coloro che usufruiranno dei treni per venire a Trieste. Un aspetto fondamentale, perché teniamo molto alla sostenibilità e attraverso Frecciarossa riusciremo a portare tanti spettatori qui. Sarà una festa di sport: da oggi inizia il countdown e non mi resta che dare l’appuntamento a tutta la città al 17 e 18 febbraio. Volevamo fortemente restituire a Trieste l’evento perso nel 2020: adesso credo che ci siamo finalmente sdebitati“.

    Enzo Barbaro, direttore generale di Lega Pallavolo Serie A Femminile, ha concluso: “Cerchiamo di migliorarci ogni volta ma non è facile: gli ultimi eventi sono stati molto belli, soprattutto dal punto di vista della partecipazione del pubblico. Mi avete dato rassicurazioni in questo senso ma non avevo dubbi: puntiamo al sold out e sono convinto che l’entusiasmo che ho percepito oggi e in questi giorni di organizzazione sia veramente forte. Il territorio risponderà al meglio e avremo due giorni di grande volley. Estendo i ringraziamenti a tutto questo tavolo, alle istituzioni presenti, FIPAV e Master Group Sport. C’erano tante candidature, la scelta è ricaduta su Trieste perché siamo fiduciosi che la città possa rispondere al meglio. Un grande in bocca al lupo a tutti noi quindi, perché solo lavorando insieme potremo fare un grande evento, sperando di divertirci e vivere con tanta passione queste due giornate di sport che ci attendono“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Le immagini più belle di Busto Arsizio-Pinerolo (GALLERY)

    /*! elementor – v3.18.0 – 20-12-2023 */
    .elementor-heading-title{padding:0;margin:0;line-height:1}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title[class*=elementor-size-] >a{color:inherit;font-size:inherit;line-height:inherit}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-small{font-size:15px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-medium{font-size:19px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-large{font-size:29px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-xl{font-size:39px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-xxl{font-size:59px} LEGGI TUTTO

  • in

    Andrea Pistola: “Grande rammarico per non aver dimostrato alcuna capacità di reazione”

    La Megabox Ondulati del Savio esce sconfitta dal PalaFenera di Chieri contro la lanciatissima squadra di casa: la Reale Mutua, sulle ali dell’entusiasmo delle ultime vittorie, ha saputo scoraggiare sin dall’inizio le velleità di della troppo timida formazione biancoverde, mai veramente in partita lungo tutti i tre set. Intanto, Pinerolo è riuscita ad espugnare Busto Arsizio solo al tie-break, rimontando da 0-2, mentre il Bisonte è stato sconfitto in quattro set a Roma. Ora Pinerolo è di nuovo sesta da sola a +2 su Megabox e Bisonte, ma Roma è tornata minacciosamente a sole due lunghezze dalle tigri: la lotta per la qualificazione ai play-off è tornata caldissima.

    Andrea Pistola spiega: “La partita era difficile, avevamo di fronte una squadra forte e in grande forma, reduce dall’impresa di Novara in Coppa Italia, che ci ha creato grandi difficoltà in ricezione. Detto questo, quello per cui ho grande rammarico è che non abbiamo dimostrato alcuna capacità di reazione, dimostrando troppa arrendevolezza, pur davanti ad un grande avversario. Ancora una volta la squadra non è riuscita a fare il salto di qualità a livello di personalità. Torneremo a lavorare sui noi stesse durante la settimana: in partite come quella di ieri bisogna gettare in campo tutto il coraggio di cui si è capaci”.

    Una sintesi della partita con Chieri sarà trasmessa martedì 30 gennaio alle 22 su Tvrs (canale 13 del Digitale terrestre). Nel prossimo incontro, sabato 3 febbraio, la Megabox ospiterà la UYBA Busto Arsizio alle 20.30 al PalaMegabox. La partita sarà trasmessa in diretta da RaiSport.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Pinerolo sale al sesto posto, blitz salvezza di Casalmaggiore a Cuneo

    Domenica importante in ottica Playoff e salvezza per la Serie A1 Tigotà, valida per la quinta giornata di ritorno.

    Tiene il passo della capolista Conegliano l’Allianz Vero Volley Milano, che vince 3-1 contro una buona Volley Bergamo 1991, in partita sia nel primo che nel secondo set, conquistato 23-25. Non aveva però nessuna intenzione di rallentare la squadra di coach Gaspari, che tornata sul taraflex nel terzo parziale ha accelerato senza più voltarsi indietro. Prestazione monstre a muro per le milanesi, che chiudono con 23 blocks vincenti, 6 da una straordinaria Candi da 20 punti, 5 da Sylla e 4 a testa da Bajema e Egonu, che ha messo a referto 20 punti dopo aver ricevuto nel prepartita il premio di MVP of the Month del mese di dicembre. Per Bergamo, 19 punti di Lorrayna (ma con il 4%), 15 da Rozanski e 14 da Davyskiba.

    Dopo la gioia in Coppa Italia, non si scompone la Reale Mutua Fenera Chieri ’76, che doma la Megabox Ond. Savio Vallefoglia in un match che poteva rivelarsi molto più insidioso di quanto non sia effettivamente stato. Bella gara in ricezione delle collinari, che chiudono con un super 60% e Spirito MVP, che ha dato modo a Malinov di giostrare alla grande le sue, con Grobelna che ha chiuso a 16 punti e Omoruyi a 14. Non sufficienti a coach Pistola i 18 punti di Mingardi per strappare punti. Sempre in zona playoff, importante il successo dell’Aeroitalia Smi Roma, che ha la meglio 3-1 su Il Bisonte Firenze. Una super Bici (26) e l’ottima Melli (19), infiammano il Palazzetto dello Sport di Viale Tiziano, rendendo inutili i 22 punti dell’americana Kipp e i 16 di Alsmeier.

    Spreca un ottimo 2-0 la UYBA Volley Busto Arsizio, che davanti al suo pubblico si fa rimontare da una coriacea Wash4Green Pinerolo, che non esce mai mentalmente dalla partita e alla fine piazza la zampata vincente spuntandola nel finale del quarto set 27-29 e dominando il tie-break 6-15. Ai 25 punti di Bracchi e i 30 della coppia Lualdi-Sartori, rispondono una Nemeth da 22 punti e un’altra coppia da 30 punti, Sorokaite e Mason.

    Ci prova l’Itas Trentino di coach Mazzanti nel primo dei due posticipi di giornata, ma a festeggiare a Il T Quotidiano Arena è l’Igor Gorgonzola Novara di coach Bernardi, che scavalca così al terzo posto Scandicci. Una prova che, al di là del primo set perso 12-25, lascia comunque qualche segnale positivo alle trentine, che vincono il secondo parziale e lottano fino alla fine nel terzo e nel quarto. Prive di diverse titolari, le zanzare si affidano ai 27 punti di una straripante Akimova, che vince il confronto con Dehoog (25).

    Nel secondo posticipo, va alla TrasportiPesanti Casalmaggiore la sfida salvezza: tre punti importantissimi, ottenuti contro la diretta rivale Honda Olivero S.Bernardo Cuneo, scavalcata così in classifica nonostante la partita in meno giocata dalle ragazze di coach Pintus. Dopo qualche prova sottotono, è uscito il coraggio e la voglia di ripartire delle casalasche sempre lucide nei finali di set che hanno permesso pian piano di costruire il successo esterno per 1-3. Pesante il risultato per le gatte, che dopo la sconfitta con Bergamo cedono ad un’altra diretta rivale e scendono al penultimo posto in classifica. Migliore in campo un’eccellente Smarzek da 27 punti, accompagnata dai 14 di Lee, che mette a referto gli stessi punti di Enweonwu.

    RISULTATI 5° giornata di ritorno

    Prosecco Doc Imoco Conegliano – Savino Del Bene Scandicci 3-0 (25-15, 25-21, 25-17)Itas Trentino – Igor Gorgonzola Novara 1-3 (12-25, 25-21, 21-25, 22-25)Honda Olivero S.Bernardo Cuneo – Trasportipesanti Casalmaggiore 1-3 (21-25, 22-25, 25-20, 20-25)Allianz Vero Volley Milano – Volley Bergamo 1991 3-1 (25-19, 23-25, 25-20, 25-19)Reale Mutua Fenera Chieri ’76 – Megabox Ond. Savio Vallefoglia 3-0 (25-20, 25-19, 25-17)Aeroitalia Smi Roma – Il Bisonte Firenze 3-1 (25-19, 20-25, 25-23, 25-18)Uyba Volley Busto Arsizio – Wash4green Pinerolo 2-3 (25-15, 25-22, 22-25, 27-29, 6-15)

    CLASSIFICAProsecco Doc Imoco Conegliano 51 (18 – 0); Allianz Vero Volley Milano 48 (17 – 1); Igor Gorgonzola Novara 42 (14 – 3); Savino Del Bene Scandicci 41 (14 – 4); Reale Mutua Fenera Chieri ’76 33 (10 – 8); Wash4green Pinerolo 26 (9 – 9); Il Bisonte Firenze 24 (9 – 9); Megabox Ond. Savio Vallefoglia 24 (8 – 10); Aeroitalia Smi Roma 22 (7 – 11); Uyba Volley Busto Arsizio 18 (5 – 13); Volley Bergamo 1991 15 (4 – 14); Trasportipesanti Casalmaggiore 14 (4 – 13); Honda Olivero S.Bernardo Cuneo 13 (5 – 13); Itas Trentino 4 (1 – 17).

    PROSSIMO TURNO – 6ª giornata di ritorno

    Sabato 3 febbraio 2024, ore 20.00Trasportipesanti Casalmaggiore – Il Bisonte Firenze

    Sabato 3 febbraio 2024, ore 20.30Megabox Ond. Savio Vallefoglia – Uyba Volley Busto Arsizio

    Domenica 4 febbraio 2024, ore 16.00Volley Bergamo 1991 – Aeroitalia Smi Roma

    Domenica 4 febbraio 2024, ore 17.00Igor Gorgonzola Novara – Honda Olivero S.Bernardo CuneoWash4green Pinerolo – Reale Mutua Fenera Chieri ’76Savino Del Bene Scandicci – Itas Trentino

    Domenica 4 febbraio 2024, ore 17.30Prosecco Doc Imoco Conegliano – Allianz Vero Volley Milano

    (Fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Mazzanti spiega così la sconfitta: “Partita approcciata male, poi però siamo cresciuti”

    Non si sblocca dai soli 4 punti conquistati sin qui la classifica del fanalino di coda Itas Trentino, ormai praticamente condannata alla retrocessione. Contro una Novara che a Trento ha portato a referto solo dieci giocatrici causa influenza (out Danesi, Bosetti e De Nardi), la squadra di Mazzanti non ha saputo approfittarne cedendo in quattro set con i parziali di 12-25, 25-21, 21-25, 22-25.

    “Abbiamo approcciato molto male la partita con un primo set in cui non abbiamo fatto nulla di ciò che avevamo preparato – ha spiegato a fine gara il tecnico dell’Itas Trentino Davide Mazzanti – . Poi siamo cresciuti in cambio-palla, ma in alcuni frangenti in cui avremmo dovuto mettere pressione sul centro della rete non siamo stati lucidi e non abbiamo sfruttato i nostri colpi d’attacco”.

    “Inoltre nella fase cruciale del terzo set, in un momento in cui Novara era oggettivamente in difficoltà, non siamo stati in grado di approfittarne e di cogliere l’occasione. Nel quarto set, invece, è mancata precisione soprattutto nella fase punto. Sono felice per DeHoog che sta lavorando molto bene e certamente ha giocato una grande partita che le serviva per il morale”.

    Francesca Bosio (regista Igor Gorgonzola Novara): “Questa vittoria per noi vale doppio, siamo reduci da una settimana difficilissima, con una sconfitta molto dolorosa in Coppa Italia e il morale di conseguenza non al massimo. A questo va aggiunto il fatto che a causa di qualche assenza fossimo contate: in questo contesto, per noi contavano solo il successo e i tre punti e abbiamo ottenuto entrambe le cose”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Trento sconfitta da tre punti anche da una Novara decimata dall’influenza

    All’Itas Trentino non bastano tre set giocati a buon livello, alla pari con una squadra di vertice come l’Igor Gorgonzola Novara, per riuscire a strappare punti e muovere la classifica. Alla ilT quotidiano Arena le piemontesi si impongono in quattro parziali trovando nelle fasi cruciali del terzo e del quarto set le soluzioni giuste per respingere i tentativi di Trento di rimanere in partita: ottima la regia di Bosio, premiata come mvp della sfida, che si è aggrappata nelle situazioni più complicate ad Akimova (27 punti con il 50% a rete) per scardinare l’attento sistema muro-difesa gialloblù.

    Tra le fila trentina da rimarcare la prestazione molto continua e convincente in posto 2 di Carly DeHoog: per l’americana dell’Itas Trentino ben 25 palloni stampati a terra con il 48% in attacco, oltre a 2 muri e un ace, ma in prima linea hanno offerto un contributo importante anche Acosta (9 punti con il 35% e 3 muri) e Shcherban (11 punti con il 43% di positività).

    Sestetti – Mazzanti, privo di Gates e con Zago a referto come secondo libero, si affida a Guiducci in regia, DeHoog opposto, Acosta e Michieletto in posto 4, Moretto e Olivotto al centro e Mistretta libero. Lorenzo Bernardi, tecnico di Novara, deve rinunciare alle influenzate Danesi, Denardi e Bosetti e risponde con Bosio al palleggio, Akimova opposto, Szakmary e Buijs laterali, Bonifacio e Chirichella al centro e Fersino libero.

    1° Set – Sono Szakmary ma soprattutto Akimova a fare la differenza in attacco in avvio di match, con il sistema muro-difesa di casa che fatica a contenere l’opposta russa di Novara e Mazzanti costretto a ricorrere a due time out ravvicinati (2-6 e 4-10) per provare a riordinare le idee nella metà campo gialloblù. Gli ingressi di Marconato prima e Shcherban poi non mutano l’andamento del set (7-15), con l’Igor Gorgonzola che punge al servizio con l’ottima Akimova (ace del 9-19). Nel finale entrano anche Passaro e Angelina ma le piemontesi chiudono rapidamente i conti con lo spunto di Bonifacio (12-25).

    2° Set – La reazione dell’Itas Trentino giunge in avvio di secondo set, quando DeHoog prende per mano la squadra iniziando a mettere palla a terra con estrema regolarità (6-1). Olivotto a muro e Michieletto da posto 4 mantengono inalterato il vantaggio (12-6), l’Igor risponde con la solita Akimova, giungendo fino al -1 quando Chirichella sbarra la strada a Shcherban (16-15). L’errore di Michieletto vale la nuova parità (18-18) ma Trento trova le energie per ripartire, lavorando molto bene a muro e in difesa. Gli errori ravvicinati di Akimova e Buijs spianano la strada all’Itas (21-18), che si esalta con gli stampi di DeHoog e Acosta e si prende con merito la frazione con gli spunti conclusivi di Shcherban (25-21).

    3° Set – Ottima Itas Trentino anche nella prima parte del terzo parziale con due guizzi di Guiducci (muro e ace) che spingono le padrone di casa sull’8-5. Trento rimane avanti fino al 13-12 quando il sestetto di Mazzanti accusa un lungo black out sul turno al servizio di Szakmary (13-17). Ancora Guiducci al servizio e DeHoog a muro rispondono alle piemontesi (17-19), ma sul più bello tre errori consecutivi in attacco delle attaccanti di palla alta gialloblù lanciano l’Igor Gorgonzola verso il 21-25.

    4° Set – Grande equilibrio anche nella fase iniziale del quarto set con l’Itas che rimane avanti fino all’8-7 firmato a muro da un’attenta Olivotto. Un errore di Acosta e due attacchi di Akimova spingono l’Igor Gorgonzola sul 14-19, Mazzanti si gioca le carte Michieletto e Marconato e con DeHoog al servizio (ace del 16-19) le gialloblù provano a mantenersi nella scia delle piemontesi. Nel finale, però, sono Akimova e Buijs ad esaltarsi in attacco (19-24), Trento sogna una nuova rimonta giungendo fino al -2 con il gran muro di Acosta sulla parallela di Akimova (22-24) ma la veloce di Bonifacio consegna i tre punti a Novara (22-25).

    Itas Trentino – Igor Gorgonzola Novara 1-3 (12-25 25-21 21-25 22-25)Itas Trentino: Moretto 1, Dehoog 25, Acosta Alvarado 9, Olivotto 7, Guiducci 3, Michieletto 3, Mistretta (L), Shcherban 11, Angelina, Marconato, Passaro. Non entrate: Parlangeli, Stocco, Zago (L). All. Mazzanti.Igor Gorgonzola Novara: Buijs 12, Bonifacio 8, Akimova 26, Szakmary 11, Chirichella 8, Bosio 2, Fersino (L), Kapralova, Guidi, Bartolucci. All. Bernardi.ARBITRI: Pozzato, Mesiano.NOTE – Spettatori: 854, Durata set: 21′, 28′, 24′, 27′; Tot: 100′. MVP: Bosio.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Scognamillo dopo il KO con Casalmaggiore: “Manca concentrazione nei momenti chiave”

    La Honda Olivero S.Bernardo Cuneo inciampa nello scontro diretto con la Trasportipesanti Casalmaggiore cedendo per 3 a 1 senza portare punti in classifica. Le gatte dopo questa sconfitta si fanno superare proprio dal Casalmaggiore e scendono in zona retrocessione.

    Serena Scognamillo (Honda Olivero S.Bernardo Cuneo): “Gran dispiacere soprattutto perchè non riusciamo a trovare la concentrazione nei momenti  importanti del set. C’è qualcosa che manca in questo momento e dobbiamo trovare la quadra per andare avanti. Spesso siamo in vantaggio, ma non riusciamo a dare continuità al gioco. Dobbiamo portare punti a casa e quindi dobbiamo lavorare tanto su questo. La volontà di lavorare e di far bene, come anche la squadra, ci sono”.

    Malwina Smarzek (Trasportipesanti Casalmaggiore): “Sono davvero felice per me e per la mia squadra. Serviva vincere per la classifica ma anche per noi. Noi sappiamo che non siamo la squadra che dice la classifica, ma sappiamo anche che dobbiamo entrare in campo e fare di tutto per portare a casa i risultati che servono”. 

    (fonte: Comunicati stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Va a Casalmaggiore lo scontro diretto salvezza contro Cuneo

    Doveva essere una vittoria e lo è stato, dovevano essere tre punti e quelli sono arrivati. La Trasportipesanti Casalmaggiore esce vittoriosa per 3-1 dal Palazzo dello Sport di Cuneo con una bella prestazione sia in attacco che in difesa ma soprattutto con grinta e caparbietà.

    Oltre ai tre punti arriva anche il sorpasso in classifica delle rosa proprio sulle piemontesi che riporta fuori Casalmaggiore della zona rossa.

    Partita maiuscola di Smarzek in attacco con 27, top scorer del match ed Mvp, e in difesa di De Bortoli oltre ad un 73% di ricezione positiva.

    1° set. Lohuis apre il match con una fast, Hall in primo tempo pareggia i conti, 1-1. Cuneo spinge e si porta avanti 5-2, la battuta di Enweonwu è out, 3-5, Smarzek poi accorcia dopo un super salvataggio di De Bortoli, 4-5. L’opposta polacca slega il braccio e in diagonale pareggia i conti, 5-5. Bella parallela di Smarzek, 6-6, Manfredini poi mette in difficoltà la difesa con la sua battuta e fa 7-6 Vbc. Cuneo ritorna in vantaggio e prova a correre ma Lohuis interrompe, 8-10. Lohuis mette il pallone morbido a terra, 9-11. Lee spara sul muro e buca le mani, 11-13. Haak ci prova due volte ma Smarzek prima tocca e poi alza la saracinesca, 12-13. Smarzek trova il tocco del muro e si pareggiano i conti, 13-13. Lee trova un ace e fa 15-15. Lee porta avanti le rosa con una pipe ma da sottolineare la difesa di Casalmaggiore con De Bortoli e Hancock in grande spolvero, 16-15, l’errore piemontese poi regala il 17-15, time out per coach Bellano. Smarzek picchia e in diagonale fa 19-15. Smarzek is on fire, altra botta altro punto, 20-17. Magistrale mani out di Capitan Perinelli che fa 21-18. Tanase cerca le mani del muro ma non le trova, 22-19 Vbc. Bomba a tutto braccio di Lee, Ferrario non contiene 23-20 Vbc time out Cuneo. Lee attacca un pallone difficile, Tanase non trattiene, 24-21, palla set. L’attacco di Enwewonwu è out, 25-21. Top Scorer: Enewonwu e Hall 4, Smarzek 7

    2° set. Lohuis mette le manone sull’attacco di Enweonwu, moster block dopo una bella azione, 1-0, la battuta a rete di Perinelli pareggia i conti 1-1, Tanase poi manda a rete il suo attacco, 2-1 Vbc. Tanase non trova le mani del muro casalasco, 3-3. Smarzek piazza la sua parallela, 4-4. Smarzek, dopo due ace di Cuneo, prende le sue per mano e interrompe, 5-7. E’ ancora Smarzek ad essere la vera soluzione d’attacco di Casalmaggiore, 6-8. Smarzek prima pesta la riga di campo poi si fa perdonare, 7-9. Hancock di seconda mette la palla sulla riga dei tre metri avversaria, 8-10, mani out poi della straripante Smarzek, 9-10. Lee spara a tutto braccio ma Ferrario, ben posizionata, non può nulla, 11-13, Smarzek poi, imbeccata da De Bortoli, accorcia nuovamente 12-13. Perinelli riporta a meno uno le sue, attacco e 13-14, l’ace di Manfredini poi pareggia 14-14. Manfredini trova un altro ace e fa 15-14, rosa in vantaggio, il muro piemontese però pareggia, bella partita. Ancora Smarzek e ancora punto, diagonale e 16-16. Super pipe di Lee che non perdona, 17-16 Vbc time out Cuneo. Perinelli spara a tutta, parallela e 18-17, la capitana rosa poi sigla l’ace del 19-17. Lee riceve, triangola con Hancock e spara un missile, 20-18, l’invasione di Kubic poi è preziosa, 21-18, time out per coach Bellano. Enweonwu trova l’ace del 20-21, time out per coach Pintus. Perinelli imbecca bene Lee che trova la riga di fondo, 22-20, Lee poi salva con un piede e, dopo l’alzata di Hancock, finalizza 23-20. Smarzek trova la palla del set, tocco out del muro, 24-20, ma la battuta out di Hancock annulla. Smarzek chiude 25-22. Top scorer: Sylves 6, Smarzek 10

    3° set. La battuta di Lee finisce fuori di un nonnulla, 1-0 Cuneo, ma la battuta di Haak fa la stessa fine di quella di Casalmaggiore, 1-1. Casalmaggiore trova il 2-2 con Smarzek, arriva poi l’ace di Hancock, 3-2. Enweonwu fa 8-4, coach Pintus deve chiamare time out. Si torna in campo e la sentenza Smarzek non si smentisce, 5-8. Ancora Smarzek, braccio armato di Casalmaggiore, mani out e 6-9. L’opposta polacca è praticamente senza soluzione di continuità, pipe dalla seconda linea e 7-10. C’è l’ace di Lohuis che beffa Stigrot e fa 9-12, Haak poi manda out, 10-12 e il murone di Simone Lee su Enweonwu chiude il break, 11-12. Lee, in seconda battuta, trova la traiettoria giusta per la sua diagonale e fa 12-13. Altra bomba di Lee che costringe il muro piemontese a mandarla dietro la riga di fondo, 13-14. Cuneo si porta sul 16-13, time out Casalmaggiore. Si torna in campo e Perinelli completa il cambio palla, mani out su Sylves, 14-16. Perinelli mette il pallone tra rete e muro, 15-17, Haak poi manda out, 16-17. Cuneo spinge forte, Lohuis interrompe il ritmo, 17-21. Lee conclude un’azione complessa, 18-22. Diagonale potente ancora di Lee, 19-23, Avenia poi trova l’ace del 20-23, time out Cuneo. Stigrot trova il 24-20, la stessa schiacciatrice tedesca chiude 25-20. Top scorer: Enweonwu 5, Smarzek 5

    4° set. Stigrot manda a rete il suo attacco, 2 pari. Smarzek piega il polso del libero piemontese e fa 4-2, il muro di Lohuis poi allunga 5-2, time out per coach Bellano. Monster block di Lohuis su Enweonwu, 6-3. Hancock di seconda, si gira e attacca nell’angolino, 7-4. Le padrone di casa iniziano a rosicchiare punti, ma Lee le respinge, 9-7. Mani out di Smarzek 10-8. Scambio lunghissimo, ottime difese da entrambe le parti, la chiude, neanche a dirlo, Smarzek, 11-9, il muro di Hancock poi fa 12-9. Stigrot manda out e regala il 13-9 a Casalmaggiore, time out per le piemontesi. Super parallela di Perinelli che trova il 14-11. Lohuis prima si fa murare poi si fa subito perdonare e abbatte Sylves, 15-12. Lee cerca le mani del muro e le trova, 17-15. Botta della capitana rosa che non se lo fa dire due volte, 18-16, poi la stessa Perinelli piazza il monster block su Enweonwu e allunga 19-16. Serviva chiudere il punto e quindi si chiama in causa Smarzek, diagonale e 20-18. Capitan Perinelli ricaccia indietro le avversarie, parallela, 21-19. Lohuis stacca ad un piede e fa 22-20, Haak attacca ma il muro di Casalmaggiore toglie le mani, 23-20 Vbc. Colombo sfida a rete con le piemontesi e trova il 24-20, Haak poi spara out 25-20.

    Honda Olivero S.Bernardo Cuneo – Trasportipesanti Casalmaggiore 1-3 (21-25 22-25 25-20 20-25)Honda Olivero S.Bernardo Cuneo: Stigrot 13, Hall 11, Enweonwu 14, Haak 9, Sylves 12, Signorile, Scognamillo (L), Tanase 3, Kubik 1, Ferrario (L), Scola. Non entrate: Molinaro, Thior. All. Bellano. Trasportipesanti Casalmaggiore: Perinelli 12, Lohuis 9, Hancock 4, Lee 14, Colombo 1, Smarzek 27, De Bortoli (L), Manfredini 2, Avenia 1, Faraone, Cagnin. Non entrate: Obossa, Baccarini (L), Edwards. All. Pintus.ARBITRI: Cavalieri, Cesare.NOTE – Spettatori: 1581, Durata set: 29′, 30′, 27′, 26′; Tot: 112′. MVP: Smarzek.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO