consigliato per te

  • in

    Latisana continua ad essere stregata per Talmassons, Roma vince lo scontro salvezza

    La CDA Talmassons FVG lotta per quattro set ma non riesce a sfatare il tabù Latisana, con Roma che si impone per 1-3 sul campo delle friulane.Sestetti – Consueto starting six per coach Leonardo Barbieri che schiera dal primo minuto Eze al palleggio, Storck opposto, Shcherban e Strantzali schiacciatrici, Botezat e Kocic centrali con Ferrara libero. Invece lo starting six giallorosso vede la diagonale Mirković-Orvošová, Rucli e Schölzel centrali, Salas e Melli di banda e Zannoni libero.1° set – Primo set in cui la CDA parte in maniera gagliarda, 10-7 e buon break iniziale. Muro di Kocic per allungare 13-9. Storck guida l’avanzata friulana, 18-12. Roma non riesce a reagire e la CDA Talmassons continua a mantenere un  buon vantaggio, e nonostante la risalita delle ospiti le ragazze di coach Barbieri capitalizzano 25-21 portando a casa il primo parziale.2° set – Secondo set che si apre con un nuovo vantaggio targato CDA, 6-3. Roma però trova con Adelusi la carta vincente e cambia l’inerzia della partita. Le ragazze guidate da coach Cuccarini si riportano sotto e trovano il sorpasso, con Salas che poi firma l’allungo, 15-18. Roma conquista cinque set point e capitalizza sul 20-25.3° set – Terzo set ancora una volta combattuto punto su punto. La squadra di casa mantiene una lunghezza di vantaggio fino al 20-19, poi Roma aggredisce il parziale e trova sei punti consecutivi e guidata ancora una volta da una superlativa Adelusi conquista il terzo set per 20-25.4° set – Nel quarto set la CDA Talmassons FVG subisce il contraccolpo psicologico e concede diversi spazi a Roma che ne approfitta. Melli sigla il massimo vantaggio sull’11-17. Le friulane provano la rimonta e grazie alle proprie attaccanti ritorna a meno due, 19-21. Rucli sbaglia il servizio e la CDA vola sul 21-22, ma Roma poi trova due nuovi punti andando a match point. Annullato il primo, ma poi la formazione romana chiude sul 22-25.CDA VOLLEY TALMASSONS FVG 1SMI ROMA VOLLEY 3(25-21, 20-25, 20-25, 22-25)CDA VOLLEY TALMASSONS FVG: Shcherban 12, Kocic 4, Storck 18, Strantzali 15, Botezat 5, Eze 4, Ferrara (L), Gannar 6, Pamio 1, Piomboni, Bucciarelli. Non entrate: Feruglio, Gazzola (L). All. Barbieri. SMI ROMA VOLLEY: Salas 11, Rucli 7, Orvosova 3, Melli 7, Schoelzel 10, Mirkovic 7, Zannoni (L), Adelusi 21, Rotar 3, Provaroni. Non entrate: Muzi, Ciarrocchi, Cicola (L), Costantini. All. Cuccarini.ARBITRI: Pozzato, Brunelli. NOTE – Spettatori: 1049, Durata set: 27′, 27′, 27′, 26′; Tot: 107′. MVP: Adelusi.(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    2ª Giornata Rit. (22/12/2024) – Regular Season SuperLega Credem Banca, Stagione 2024 – TABELLINO POSTICIPO

    2ª Giornata Rit. (22/12/2024) – Regular Season SuperLega Credem Banca, Stagione 2024
    Yuasa Battery Grottazzolina – Valsa Group Modena 3-1 (27-25, 25-23, 23-25, 28-26) – Yuasa Battery Grottazzolina: Zhukouski 3, Tatarov 10, Comparoni 8, Petkovic 26, Fedrizzi 12, Demyanenko 10, Vecchi (L), Antonov 0, Mattei 0, Marchiani 0, Marchisio (L). N.E. Cubito, Cvanciger, Schalk. All. Ortenzi. Valsa Group Modena: De Cecco 1, Davyskiba 21, Stankovic 12, Buchegger 9, Gutierrez 6, Sanguinetti 3, Massari 0, Meijs 1, Gollini (L), Anzani 2, Ikhbayri 3, Federici (L), Rinaldi 14. N.E. Mati. All. Giuliani. ARBITRI: Carcione, Zavater. NOTE – durata set: 32′, 29′, 29′, 37′; tot: 127′. LEGGI TUTTO

  • in

    2ª Giornata Rit. (22/12/2024) – Regular Season SuperLega Credem Banca, Stagione 2024 – RISULTATI CLASSIFICA POSTICIPO

    2ª Giornata Rit. (22/12/2024) – Regular Season SuperLega Credem Banca, Stagione 2024
    RISULTATI
    Gioiella Prisma Taranto-Itas Trentino 1-3 (30-32, 25-19, 20-25, 15-25) Ore 17:00; Gas Sales Bluenergy Piacenza-Mint Vero Volley Monza 3-0 (25-21, 25-17, 25-19) 21/12/2024 ore 18:00; Cucine Lube Civitanova-Allianz Milano 3-0 (25-18, 25-20, 25-23); Cisterna Volley-Rana Verona 0-3 (23-25, 18-25, 23-25) 21/12/2024 ore 20:30; Yuasa Battery Grottazzolina-Valsa Group Modena 3-1 (27-25, 25-23, 23-25, 28-26) Ore 19:00; Sir Susa Vim Perugia-Sonepar Padova 3-1 (23-25, 25-21, 25-19, 25-21)
    CLASSIFICA
    Nome, Punti, PG, PV, PP, SV, SPSir Susa Vim Perugia 35 13 13 0 39 13Itas Trentino 30 12 10 2 32 14Gas Sales Bluenergy Piacenza 26 13 9 4 30 19Cucine Lube Civitanova 26 12 8 4 29 14Rana Verona 25 13 8 5 30 19Allianz Milano 21 13 7 6 24 22Cisterna Volley 15 12 5 7 21 26Valsa Group Modena 15 13 5 8 23 29Sonepar Padova 10 12 3 9 18 30Gioiella Prisma Taranto 10 13 3 10 16 33Yuasa Battery Grottazzolina 8 13 2 11 14 34Mint Vero Volley Monza 7 13 3 10 12 35
    Un incontro in meno: Itas Trentino, Cucine Lube Civitanova, Cisterna Volley, Sonepar Padova.
    PROSSIMO TURNOProssimo turno 26/12/2024 Ore: 18.00Mint Vero Volley Monza-Cucine Lube Civitanova Ore 17:00; Itas Trentino-Allianz Milano; Sir Susa Vim Perugia-Valsa Group Modena; Gas Sales Bluenergy Piacenza-Cisterna Volley; Sonepar Padova-Gioiella Prisma Taranto Ore 17:00; Rana Verona-Yuasa Battery Grottazzolina
    CLASSIFICA – SINTETICA2ª Giornata Rit. (22/12/2024) – Regular Season SuperLega Credem Banca, Stagione 2024Sir Susa Vim Perugia 35, Itas Trentino 30, Gas Sales Bluenergy Piacenza 26, Cucine Lube Civitanova 26, Rana Verona 25, Allianz Milano 21, Cisterna Volley 15, Valsa Group Modena 15, Sonepar Padova 10, Gioiella Prisma Taranto 10, Yuasa Battery Grottazzolina 8, Mint Vero Volley Monza 7.
    Note: un incontro in meno: Itas Trentino, Cucine Lube Civitanova, Cisterna Volley, Sonepar Padova. LEGGI TUTTO

  • in

    13ª Giornata And. (22/12/2024) – Regular Season Serie A2 Credem Banca, Stagione 2024 – TABELLINO POSTICIPO

    13ª Giornata And. (22/12/2024) – Regular Season Serie A2 Credem Banca, Stagione 2024
    Consar Ravenna – Banca Macerata Fisiomed MC 3-1 (25-18, 25-23, 21-25, 29-27) – Consar Ravenna: Russo 1, Feri 5, Copelli 11, Guzzo 29, Tallone 10, Canella 7, Pascucci (L), Goi (L), Zlatanov 4, Bertoncello 1. N.E. Selleri, Ekstrand, Grottoli. All. Valentini. Banca Macerata Fisiomed MC: Marsili 0, Valchinov 17, Fall 11, Klapwijk 5, Ottaviani 9, Berger 4, Palombarini (L), Pozzebon 0, Ichino 0, Ferri 0, Cavasin 7, Sanfilippo 7, Gabbanelli (L). N.E. All. Castellano. ARBITRI: Jacobacci, Pernpruner. NOTE – durata set: 26′, 29′, 33′, 42′; tot: 130′. LEGGI TUTTO

  • in

    EnergyTime Spike Devils, ultima d’andata senza sorrisi a Napoli

    GAIA ENERGY NAPOLI 3
    ENERGYTIME SPIKE DEVILS CAMPOBASSO 0
    (25/20, 25/22, 25/20)
    NAPOLI: Leone 2, Darmois 8, Martino 8, Lugli 20, Starace 14, Lanciani 3, Ardito (L); Saccone. Ne: Sportelli, Gianotti, Piscopo, Dotti e Volpe (L2). All.: Angeloni.
    CAMPOBASSO: Fabi 1, Giani, Margutti, Orazi 4, Gatto 17, Urbanowicz 17, Calitri (L); Rescignano 7, Del Fra, Diaferia, D’Amico, Diana 3. Ne: De Nigris (L2). All.: Bua.
    ARBITRI: Di Bari (Brindisi) e Gasparro (Salerno).
    NOTE: infortunio in avvio di primo set per Margutti (Campobasso), non più rientrato. Durata set: 28’, 29’ e 29’. Napoli: battute vincenti 6, battute sbagliate 11, muri 8. Campobasso: bv 3, bs 9, m 3.

    Non riesce a dare continuità al successo ottenuto contro Sabaudia, cedendo a Napoli e ritrovandosi al giro di boa all’undicesimo posto in graduatoria il gruppo degli EnergyTime Spike Devils Campobasso.
    Nel novero di un match in cui i rossoblù devono fare anche i conti col problema fisico patito in avvio da Margutti, il sei più uno affidato a Bua prova a tener testa ai partenopei, rinfrancati dallo scossone in panchina vissuto in settimana, alternando momenti di buona presenza a qualche attimo di tensione di troppo nei momenti di difficoltà.
    Nel primo parziale, dopo una fase di equilibrio, Napoli prende tre lunghezze di margine. Gatto riporta sotto i campobassani (8-7). C’è parità a 9, poi però i partenopei fuggono di nuovo (11-9 prima e 16-13 poi) con un margine di tre lunghezze che si mantiene costante e, sul finale, sale sino a cinque (25-20).
    Nel secondo set partono meglio i rossoblù. I campobassani vanno sul 4-2, ma i campani rientrano e poi sorpassano andando sul 10-6. Gli Spike Devils si riavvicinano (13-11), ma nuovamente, qualche alto e basso di troppo, porta i partenopei sul 23-19, prologo al 25-22 con cui si chiude il parziale.
    Il 2-0 in conto set potrebbe essere muro insormontabile, ma ancora una volta i rossoblù ci mettono animo, andando avanti sul 5-3. Napoli rientra a sei e poi sorpassa (7-6). I molisani però riescono a restare in scia, ma un ace (19-16) spezza l’equilibrio e con i propri laterali prendono margine (23-19), chiudendo, come nel primo set, sul 25-20 il round e portando a casa la contesa per 3-0.

    Al termine, il tecnico Bua racconta delle problematiche di Margutti: «Sentiva dolore sotto la pianta del piede, non riuscendo a piegarlo. Gli esami strumentali delle prossime ore ci daranno le giuste certezze».
    Poi i riflettori vanno sulla contesa. «Abbiamo alternato situazioni positive – riconosce – ad errori di rilievo che ci hanno penalizzato. C’è poco da commentare in questo senso. Loro ci hanno messo in alcuni frangenti più voglia, noi abbiamo pagato i momenti di tensione da cui non siamo riusciti ad uscire. Come avevo detto alla vigilia il contesto dell’impianto angusto e con il pubblico vicino dava loro ulteriore mordente. Poi la sorte ci ha voltato le spalle in alcuni frangenti ed ecco che si è materializzatoo il risultato».
    Per i rossoblù giovedì, giorno di Santo Stefano nello scenario del PalaVazzieri, ci sarà la possibilità di provare a riscattarsi in occasione del match interno con i lucani del Lagonegro per la prima di ritorno.
    «Cercheremo di eliminare subito le scorie, lavorando sulla mente – chiosa Bua – e sul fisico nelle poche sedute di questa fase, cercando anche qualche correttivo nella fase di muro-difesa. Come avevo detto dopo Sabaudia, c’era da mantenere la barra dritta nel percorso, senza esaltarci per i successi, né deprimerci troppo per le sconfitte. Il campionato è lungo e occorre puntare alla continuità. Il nostro campionato deve avere dei crismi ben precisi e, da questo punto di vista, poter avere una qual certa uniformità deve essere la nostra priorità».
    ENERGYTIME SPIKE DEVILS UFFICIO COMUNICAZIONE LEGGI TUTTO

  • in

    13ª Giornata And. (22/12/2024) – Regular Season Serie A2 Credem Banca, Stagione 2024 – RISULTATI CLASSIFICA POSTICIPO

    13ª Giornata And. (22/12/2024) – Regular Season Serie A2 Credem Banca, Stagione 2024
    RISULTATI
    MA Acqua S.Bernardo Cuneo-Evolution Green Aversa 3-0 (25-21, 25-23, 25-23) 21/12/2024 ore 20:00; Emma Villas Siena-Conad Reggio Emilia 3-1 (25-16, 25-19, 22-25, 25-18) 21/12/2024 ore 20:30; Consar Ravenna-Banca Macerata Fisiomed MC 3-1 (25-18, 25-23, 21-25, 29-27) Ore 19:00; Tinet Prata di Pordenone-Smartsystem Essence Hotels Fano 3-2 (25-27, 25-22, 25-20, 23-25, 15-11) Ore 17:30; Delta Group Porto Viro-Cosedil Acicastello 3-1 (16-25, 25-19, 25-20, 25-23) 21/12/2024 ore 20:30; Campi Reali Cantù-Gruppo Consoli Sferc Brescia 0-3 (14-25, 36-38, 20-25) 21/12/2024 ore 20:00; OmiFer Palmi-Abba Pineto 0-3 (20-25, 25-27, 8-25)
    CLASSIFICA
    Nome, Punti, PG, PV, PP, SV, SPGruppo Consoli Sferc Brescia 30 13 10 3 36 19Consar Ravenna 28 13 10 3 33 18Tinet Prata di Pordenone 27 13 9 4 32 20MA Acqua S.Bernardo Cuneo 24 13 8 5 32 24Evolution Green Aversa 22 13 8 5 29 24Delta Group Porto Viro 21 13 7 6 26 23Abba Pineto 19 13 6 7 24 25Smartsystem Essence Hotels Fano 19 13 6 7 24 26Emma Villas Siena 19 13 6 7 23 25Cosedil Acicastello 19 13 5 8 27 27Banca Macerata Fisiomed MC 13 13 4 9 21 30Conad Reggio Emilia 12 13 5 8 20 30Campi Reali Cantù 12 13 4 9 15 29OmiFer Palmi 8 13 3 10 12 34
    PROSSIMO TURNOProssimo turno 26/12/2024 Evolution Green Aversa-Emma Villas Siena; Smartsystem Essence Hotels Fano-Consar Ravenna; Conad Reggio Emilia-Tinet Prata di Pordenone; MA Acqua S.Bernardo Cuneo-Gruppo Consoli Sferc Brescia; Delta Group Porto Viro-Campi Reali Cantù; Abba Pineto-Banca Macerata Fisiomed MC; Cosedil Acicastello-OmiFer Palmi
    CLASSIFICA – SINTETICA13ª Giornata And. (22/12/2024) – Regular Season Serie A2 Credem Banca, Stagione 2024Gruppo Consoli Sferc Brescia 30, Consar Ravenna 28, Tinet Prata di Pordenone 27, MA Acqua S.Bernardo Cuneo 24, Evolution Green Aversa 22, Delta Group Porto Viro 21, Abba Pineto 19, Smartsystem Essence Hotels Fano 19, Emma Villas Siena 19, Cosedil Acicastello 19, Banca Macerata Fisiomed MC 13, Conad Reggio Emilia 12, Campi Reali Cantù 12, OmiFer Palmi 8. LEGGI TUTTO

  • in

    Padova conquista il primo set, Perugia risponde e vince la sfida

    Sonepar Padova è scesa in campo questa sera al Pala Barton di Perugia per affrontare la compagine umbra di coach Lorenzetti nella gara valida per la seconda giornata del girone di ritorno. Una sfida impegnativa che ha visto il team patavino mettere alla prova il proprio gioco contro una delle formazioni più quotate del Campionato. Nonostante il risultato finale di 3-1 a favore degli umbri, i bianconeri sono riusciti a mettere in difficoltà una delle squadre più forti di questa stagione di SuperLega, grazie a un primo set vinto e a un quarto parziale condotto con grande personalità.
    Per la sfida contro la formazione di coach Lorenzetti, il team padovano è sceso in campo con Sedlacek, Crosato, Falaschi, Porro, Plak, Masulovic, Diez (L). Porro si è dimostrato il miglior realizzatore per i bianconeri, totalizzando 22 punti personali (59% in attacco), mentre per Perugia si è distinto Ben Tara che ha realizzato 20 punti (71% in attacco).
    Coach Jacopo Cuttini: “Questa sera siamo scesi in campo senza timore, e i ragazzi hanno fatto qualcosa di eccezionale, specialmente nell’approccio alla partita. Siamo riusciti a mantenere la concentrazione anche nei momenti difficili. Più abbiamo lottato, più abbiamo dimostrato di potercela giocare. Sapevamo che Perugia sarebbe salita di livello, soprattutto al servizio, un fondamentale in cui sono devastanti. Nonostante ciò, non ci siamo disuniti e abbiamo lottato fino alla fine. Mi dispiace non essere riusciti a portare il risultato a casa, specialmente nel quarto set, dove siamo stati in partita fino quasi alla fine. Però posso solo fare i complimenti ai ragazzi. È chiaro che ci manca ancora qualcosa per competere a questi livelli altissimi, ma la squadra ha dimostrato di volerci arrivare, e questo mi rende molto soddisfatto”.
    Marco Falaschi: “Credo che sia stata una prestazione positiva sotto molti aspetti del gioco. È chiaro che il risultato non ci premia: abbiamo perso 3-1, questa è la realtà. Tuttavia, non penso che abbiamo giocato una brutta partita. Anzi, siamo riusciti a rimanere sempre attaccati alla gara. Abbiamo condotto il primo set per diversi tratti, anche se poi loro hanno dimostrato tutta la loro qualità, specialmente al servizio. Ora dobbiamo concentrarci sulle due partite più importanti che ci attendono: contro Taranto e Grottazzolina. È il momento di tornare a casa, analizzare la prestazione, e preparare al meglio la sfida contro Taranto”.
    Cronaca
    Primo set. Il primo parziale si apre all’insegna dell’equilibrio tra le due squadre sul taraflex umbro, con Sonepar Padova capace di rispondere colpo su colpo ai padroni di casa. Perugia accusa qualche difficoltà al servizio nei primi scambi, come dimostra l’errore di Giannelli che vale il 3-3. Sul 6-5, è Sedlacek a mettersi in evidenza con un muro ben piazzato su Semeniuk, seguito da un secondo intervento vincente dello stesso numero 7 bianconero per il 7-6. Perugia prova a scappare sul 10-6 grazie a un attacco di Ben Tara, ma Padova non molla e resta agganciata al match. Sul 15-14, un lungo scambio tra le due formazioni viene chiuso da Stefani con un preciso lungolinea, che costringe coach Lorenzetti a fermare il gioco con un time out. La determinazione di Padova emerge ancora con Stefani, che firma il pareggio sul 17-17, e con Porro, autore della diagonale che regala ai bianconeri il sorpasso sul 17-18.  La fase finale del set si gioca punto a punto, con Sonepar Padova che alza la pressione al servizio e non concede respiro ai padroni di casa. Gli ace consecutivi di Plak sul 20-22 e 20-23 indirizzano il parziale a favore dei bianconeri. A chiudere il primo set ci pensa un errore in battuta di Ishikawa, che decreta il 23-25 e il vantaggio di Sonepar Padova.  
    Secondo set. Il secondo parziale si apre con un avvio deciso da parte dei padroni di casa, che si portano subito avanti: ace di Giannelli (4-1); muro vincente di Loser (6-1). Sonepar Padova, però, resta aggrappata alla sfida e accorcia le distanze con un attacco punto di Sedlacek (6-5), seguito tuttavia da un ace di Plotnytskyi (7-5). I bianconeri trovano il vantaggio sul 10-11 con un attacco ben piazzato ancora di Sedlacek, inaugurando una fase equilibrata in cui le due squadre si rispondono colpo su colpo. Crosato sigla il 12-11, mentre sul 13-13 è un errore al servizio di Solé a ristabilire la parità. L’equilibrio si spezza con il muro vincente di Giannelli sul 14-13, che dà il via a un allungo da parte di Perugia. Gli umbri allungano fino al 19-17 con un ace di Ben Tara, mantenendo il controllo del set nonostante qualche errore, come il servizio in rete dello stesso Ben Tara sul 20-18, che permette a Padova di accorciare a meno due. Nel finale, Perugia spinge sull’acceleratore e chiude il parziale sul 25-21, riportando la situazione in parità nella sfida.  
    Terzo set. Il terzo parziale inizia con un break immediato della formazione umbra, che si porta sul 4-1 grazie a un attacco vincente di Ben Tara. Coach Cuttini richiama subito i suoi al time out per provare a spezzare il ritmo degli avversari, ma Perugia continua a mantenere il controllo in questa prima fase. Nonostante i tentativi dei bianconeri di accorciare le distanze, i padroni di casa rimangono avanti, ma sul 7-5 è Orioli a mettere a terra un punto che tiene viva la rincorsa di Padova.  Sul 12-9, il pallonetto di Porro riporta Padova a meno tre, ma il divario si amplia nuovamente con due ace consecutivi di Plotnytskyi, che spingono il punteggio sul 14-9 e 15-9 a favore degli umbri. Nella parte finale del set, Perugia mantiene saldamente il controllo, complice anche qualche errore al servizio da parte di Sonepar Padova. Prima è Plak a mandare fuori il servizio sul 19-12, poi Stefani sul 20-13. Gli umbri ne approfittano per consolidare il vantaggio e chiudono il parziale sul 25-19 grazie a un ace di Semeniuk.  
    Quarto set. Il quarto parziale si apre nel migliore dei modi per Sonepar Padova, con quattro ace consecutivi di Porro che valgono il primo break del parziale e un immediato 0-4. I bianconeri mantengono il controllo in questa fase iniziale, allungando sul 3-6 grazie a un attacco vincente di Crosato. Perugia, tuttavia, riesce a ricucire il divario, trovando la parità sul 9-9 con un attacco a segno di Ben Tara. Padova risponde subito: sul 9-11, un ulteriore ace di Porro riporta i bianconeri a più due, confermando la loro determinazione in questa fase del gioco. A partire da metà set, il match entra in una fase di grande equilibrio, con le due formazioni che procedono punto a punto. Sul 16-17, è ancora Porro a lasciare il segno con una diagonale vincente, mantenendo Padova in vantaggio. L’andamento cambia nei momenti finali del parziale, quando Perugia alza il ritmo al servizio e in attacco, riuscendo a macinare punti e a costruire un vantaggio decisivo. Sul 22-19, un ace di Herrera spinge ulteriormente i padroni di casa, che chiudono il set sul 25-21 e conquistano così la vittoria nella sfida.  
    Sir Susa Vim Perugia – Sonepar Padova 3-1
    (23-25, 25-21, 25-19, 25-21)
    Sir Susa Vim Perugia: Semeniuk 16, Solè 4, Giannelli 2, Plotnytskyi 13, Loser 10, Ben Tara 20, Colaci (L); Cianciotta, Herrera 2, Ishikawa, Russo 2. Non entrati: Candellaro, Zoppellari, Piccinelli (L). Coach Angelo Lorenzetti. 
    Sonepar Padova: Sedlacek 5, Crosato 4, Falaschi 1, Porro 22, Plak 9, Masulovic 9, Diez (L); Stefani 6, Pedron, Orioli 4, Truocchio 1, Toscani (L). Non entrati: Galiazzo, Mayo Liberman. Coach Jacopo Cuttini. 
    Durata: 32’, 31’, 30’, 28’. 2h01’. 
    Note. Servizio: Perugia errori 18, ace 10, Padova errori 22, ace 8. Muro: Perugia 6, Padova 4. Errori punto: Perugia 25, Padova 30. Ricezione: Perugia 43% (28% prf), Padova 39% (23% prf). Attacco: Perugia 60%, Padova 53%. 
    Arbitri: Santoro Angelo – Simbari Armando
    MVP: Plotnytskyi (Sir Susa Vim Perugia)
    Prossimi appuntamenti casalinghi della compagine bianconera:

    3^ giornata di ritorno, giovedì 26 dicembre – 17.00, SONEPAR PADOVA vs GIOIELLA PRISMA TARANTO, Kioene Arena. Biglietti disponibili al link https://www.pallavolopadova.com/biglietti/.
    4^ giornata di ritorno, domenica 5 gennaio – 17.00, SONEPAR PADOVA vs YUASA BATTERY GROTTAZZOLINA, Kioene Arena. Biglietti disponibili al link https://www.pallavolopadova.com/biglietti/. LEGGI TUTTO

  • in

    Tre punti a Taranto per ripartire anche in regular season

    Taranto, 22 dicembre 2024
    Dopo due settimane e mezzo in cui si era occupata solo di competizioni internazionali (CEV Cup e Mondiale per Club), l’Itas Trentino è planata questa sera nuovamente sul campionato italiano, ritrovando subito il feeling con la vittoria che in regular season le mancava dal 27 novembre scorso (3-0 casalingo su Padova). Questa sera i Campioni d’Europa hanno chiuso nel miglior modo possibile un periodo di tre settimane che li hanno visti giocare in trasferta nove partite consecutive, espugnando il PalaMazzola di Taranto per 3-1 nell’incontro valido per il tredicesimo turno di SuperLega Credem Banca 2024/25.Il risultato conferma la recente tradizione positiva con gli ionici, che da quando sono tornati in massima categoria (stagione 2020/21) non hanno mai battuto i gialloblù, ma soprattutto consente alla squadra di Soli di rimanere in scia a Perugia e tenere a debita distanza le prime inseguitrici. Per ottenere l’intera posta in palio la squadra gialloblù ha però dovuto soffrire, vincendo la strenua resistenza dei locali che per i primi tre set hanno reso la vita durissima agli avversari. La consistente prova in attacco dell’intera squadra (54%), gli acuti di Michieletto in battuta (4 ace) ed in attacco (57%) per un totale di 21 punti (mvp), quelli di Rychlicki (15 col 54%) e la prova completa della coppia centrale Flavio-Bartha (24 palloni vincenti in due) hanno permesso a Trento di venire a capo di una situazione che nel terzo set sull’1-6 era diventata problematica. L’uscita dal campo dell’opposto pugliese Gironi per infortunio in quello stesso parziale ha poi di fatto agevolato il compito gialloblù, perché l’ex di turno Lanza (19) si è trovato troppo solo per contrastare l’azione trentina.
    Di seguito il tabellino della gara della tredicesima giornata di regular season di SuperLega Credem Banca 2024/25 giocata questa sera al PalaMazzola di Taranto.
    Gioiella Prisma Taranto-Itas Trentino 1-3(30-32, 25-19, 20-25, 15-25)GIOIELLA PRISMA: Gironi 12, Lanza 19, Alonso 10, Zimmerann 2, Hofer 11, D’Heer 5, Luzzi (L); Held 2, Alletti, Santangelo 1, Paglialunga. N.e. Rizzo, Balestra, Fevereiro. All. Dante Boninfante.ITAS TRENTINO: Bartha 10, Sbertoli 4, Lavia 8, Flavio 14, Rychlicki 15, Michieletto 21, Laurenzano (L); Gabi Garcia. N.e. Bristot, Pesaresi, Pellacani, Magalini e Acquarone. All. Fabio Soli.ARBITRI: Brancati di Città di Castello (Perugia) e Canessa (di Bari).DURATA SET: 35’, 25’, 34’, 23’; tot 1h e 57’.NOTE: 2.500 spettatori circa. Gioiella Prisma: 9 muri, 6 ace, 20 errori in battuta, 8 errori in attacco, 46% in attacco, 42% (34%) in ricezione. Itas Trentino: 11 muri, 5 ace, 20 errori in battuta, 8 errori in attacco, 54% in attacco, 55% (27%) in ricezione. Mvp Michieletto.
    [embedded content]
    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO