consigliato per te

  • in

    Il derby fiorentino è di Scandicci, Firenze cede in quattro set

    Il derby fiorentino sorride per la tredicesima volta consecutiva alla Savino Del Bene Volley Scandicci che, in occasione del Boxing Day, si aggiudica il match della quindicesima giornata di Serie A1 davanti agli oltre 2800 accorsi a Palazzo Wanny. A livello statistico, la Savino Del Bene Volley ha ancora una volta fatto del muro la propria arma principale (14 i block vincenti delle scandiccesi), mentre ha servito con minor efficacia rispetto alla squadra ospite (3-4).  L’ottima regia di Maja Ognjenovic e la concretezza delle proprie attaccanti (tutte in doppia cifra a fine macth) ha permesso alle padrone di casa di registrare percentuali d’attacco superiori rispetto a quelle de Il Bisonte Firenze (47%-34%), mentre la percentuale di ricezione è stata identica per le due formazioni (47%).  Si conferma in un ottimo momento Ekaterina Antropova, autrice di ben 24 punti, ma fondamentale è stato l’apporto offensivo delle schiacciatrici Herbots (13 punti ed MVP) e Mingardi (15), oltre alle centrali Nwakalor (16 punti e 4 muri) e Carol (11). Per Il Bisonte Firenze chiudono in doppia cifra Malual (17), Cagnin (12) e Daviskyba (12).  Sestetti – In occasione del derby del giorno di Santo Stefano, lo starting six scelto da coach Gaspari vede Ognjenovic al palleggio e Antropova opposta, Mingardi e capitan Herbots sono le due schiacciatrici mentre al centro il duo Carol-Nwakalor. Il ruolo di libero è affidato a Castillo. Il Bisonte Firenze scende in campo con la diagonale formata da Battistoni e Malual, Davyskiba e Cagnin in banda con Baijens e Butigan come centrali. Il libero e capitano è Leonardi. 1° Set – È la pipe di Herbots ad aprire il match in favore della Savino Del Bene Volley, ma le due squadre sono subito pronte a darsi battaglia con grande intensità (5-5). Sebbene le bisontine provino ad allungare sul +3 sfruttando al meglio alcune ricostruzioni (6-9), il turno al servizio di Antropova permette alla squadra di coach Gaspari di pareggiare la situazione a quota 10.Il primo sorpasso della squadra di casa, avviene sul contrattacco dell’opposta scandiccese che, al termine di un lungo scambio, segna il 14-13. Come ad inizio parziale le due formazioni rimangono sempre a stretto contatto e anche la parte finale di set rimane estremamente aperta e combattuta, con Il Bisonte che alla terza occasione disponibile riesce a chiudere ai vantaggi con Cagnin (27-29). 2° Set – Prova a fuggire la Savino Del Bene Volley ad inizio parziale, fino a +4 con il muro di Herbots su Malual (10-6), e primo time-out per coach Bendandi. Il rientro in campo è favorevole alle bisontine che grazie a due ace della propria opposta riportano il punteggio in parità (10-10).Una straordinaria difesa di Castillo finalizzata da Nwakalor spinge di nuovo avanti di tre lunghezze Herbots e compagne, ma Il Bisonte Firenze non demorde e ancora una volta è capace di recuperare grazie a tre punti consecutivi di Baijens (14-14). La parte finale di set è invece ad appannaggio della Savino Del Bene Volley che, sfruttando alcune imprecisioni delle avversarie e mostrando più continuità a muro, riesce ad aggiudicarsi il parziale per 25-18.  3° Set – Riparte da dove aveva lasciato la squadra di coach Gaspari, subito avanti con Antropova e Mingardi (6-1). Rimane in controllo la Savino Del Bene Volley, sempre + 5 a metà del parziale, trascinate da un’ispirata Ognjenovic che serve con continuità le proprie centrali (15-10). Un lungo scambio concluso dal mani-out di Herbots, dopo un paio di grandi difese di Ribechi, fa volare le sue sul 19-11, indirizzando definitivamente la terza frazione. La diagonale di Antropova regala il primo set point alla Savino Del Bene Volley, che inchioda il punteggio con Mingardi sul 25-13.4° Set – Inizio di parziale più equilibrato, con Il Bisonte Firenze più concreto in fase muro-difesa rispetto al set precedente. Il muro di Cagnin su Antropova vale il primo doppio vantaggio per le ospiti e coach Gaspari interrOmpe prontamente il gioco sul 6-8. Con pazienza la Savino Del Bene Volley ricuce il break delle bisontine e sorpassa sul 11-10 dopo l’errore da seconda linea di Malual.Inerzia sempre favorevole alle padrone di casa che dopo il muro di Carol allungano sul 16-13, mantenendosi saldamente avanti nel punteggio (20-16). L’errore in attacco di Nervini, subentrata in corso d’opera al posto di Cagnin, regala sette matchball alla Savino Del Bene Volley che porta a casa l’intera posta in palio con Nwakalor (25-18).  SAVINO DEL BENE SCANDICCI 3IL BISONTE FIRENZE 1(27-29, 25-18, 25-13, 25-18)SAVINO DEL BENE SCANDICCI: Herbots 13, Nwakalor 16, Antropova 24, Mingardi 15, Da Silva 11, Ognjenovic 3, Castillo (L), Ribechi, Bajema. Non entrate: Graziani, Ruddins (L), Mancini, Gennari, Kotikova. All. Gaspari. IL BISONTE FIRENZE: Baijens 9, Battistoni, Davyskiba 12, Butigan 4, Malual 17, Cagnin 12, Leonardi (L), Acciarri 2, Nervini 2, Giacomello, Agrifoglio. Non entrate: Lapini. All. Bendandi.ARBITRI: Verrascina, Caretti. NOTE – Spettatori: 2872, Durata set: 31′, 24′, 25′, 28′; Tot: 108′. MVP: Herbots.(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Joy Volley fa suo anche il derby di ritorno: 3-1 all’Aurispa Lecce

    GIOIA DEL COLLE – La Joy Volley Gioia del Colle volta subito pagina nel girone Blu, conquistando fra le mura amiche del PalaCapurso l’importante successo nel derby contro l’Aurispa Links per la vita Lecce.Con un convincente 3-1 (25-18, 21-25, 25-15, 25-15) sui salentini, infatti, capitan Mariano e compagni si prendono l’intera posta in palio, mettendosi alle spalle l’amaro ko di Modica al tie-break e iniziando nel migliore dei modi la seconda parte della regular season.Tante le indicazioni positive raccolte in serata da coach Sandro Passaro. Su tutte l’ottima reazione dei biancorossi al secondo set perso, l’impressionante prestazione sfoggiata a muro (15 punti realizzati nel fondamentale) e la prova da incorniciare del libero Andrea Di Carlo che, schierato al posto di Pierri (non al meglio delle sue condizioni fisiche) nel secondo set, ha assicurato il suo prezioso contributo alla squadra, meritando il premio di MVP al termine della gara con il 56% di ricezione positiva e con difese e recuperi da applausi.La settima affermazione stagionale proietta i biancorossi a due punti dal secondo posto (occupato attualmente dalla Domotek Reggio Calabria con 23 punti) e carica l’ambiente Joy Volley in vista del nuovo derby, questa volta fuori casa, contro la BCC Tecbus Castellana Grotte, in programma domenica 29 dicembre.
    FORMAZIONICoach Passaro si affida alla diagonale Longo-Vaškelis, agli schiacciatori Mariano e Milan, ai centrali Cester e Persoglia e a Pierri nel ruolo di libero.Mister Cavalera opta per Fabroni al palleggio, Penna opposto, Mazzone e Iannaccone in posto 4,  Maletto e Deserio centrali e per Cappio alla guida delle operazioni difensive.
    LA GARALa Joy Volley parte subito forte: trascinata da Vaškelis e Cester, la squadra di coach Passaro fissa il punteggio sul momentaneo 11-5. Dall’altra parte della rete, l’Aurispa prova ad accorciare le distanze con Deserio (14-12, muro su Cester) ma si imbatte nella pronta opposizione di Vaškelis e capitan Mariano, artefici del nuovo strappo biancorosso (17-12). Attenta in difesa ed efficace al servizio, la compagine gioiese si invola verso la conquista del primo set (21-14, Cester ancora protagonista), che si materializza sul 25-18 con la pipe potente di Milan.Tornati in campo, a rompere l’iniziale fase di equilibrio del set (6-6) è la compagine salentina che, dopo aver perso Fabroni per infortunio, approfitta di alcuni errori in attacco commessi dai biancorossi e si porta sul 7-11 grazie al muro di Deserio su Milan. Con i turni in battuta di Mariano e Cester, la Joy Volley prova a recuperare terreno (13-15, 15-17) sugli avversari che, sul 17-18, piazzano un mini break con Penna e Iannaccone (17-20). Le velleità di rimonta gioiesi si infrangono dinanzi alle grandi difese di Mazzone e Cappio e ai colpi vincenti di Penna e Iannaccone (19-24). Si torna in parità al PalaCapurso (1-1): il secondo set si chiude con l’errore in battuta di Vaškelis (21-25).La risposta della Joy Volley non si fa attendere nella terza frazione di gioco: capitan Mariano punge al servizio, Milan va a segno da posto 4 e, dopo un grande recupero di Di Carlo, Cester realizza l’8-2. Bravi a respingere i tentativi di rimonta avversari, i gioiesi continuano a brillare nel fondamentale di muro con Persoglia (12-6), portandosi a +8 con un lungolinea imprendibile di Vaškelis (15-7). Gli uomini di coach Passaro spingono forte sull’acceleratore e si danno alla fuga dopo i sigilli di Mariano e Longo (20-10). A chiudere la pratica terzo set ci pensa Persoglia, risoluto a muro su Penna (25-15).Ancora insuperabile a muro con Mariano e Cester e scatenata al servizio con Vaškelis, la Joy Volley controlla il gioco anche nel quarto atto della gara (8-4). L’Aurispa prova a tenere aperta la contesa (14-11) ma cede sotto i colpi di Vaškelis e Cester (18-11). Alla fine il muro di Persoglia su Iannaccone (24-14) e l’errore in attacco di Cimmino (25-15) fanno calare il sipario sul match (25-15).
    JOY VOLLEY GIOIA DEL COLLE 3-1 AURISPA LINKS PER LA VITA LECCE(25-18, 21-25, 25-15, 25-15)
    JOY VOLLEY GIOIA DEL COLLE: Longo 1, Vaškelis 23, Mariano 13, Milan 10, Cester 11, Persoglia 8, Pierri (L1) pos 50%, Martinelli, Alberga, Starace, Disabato, Attolico, Di Carlo (L2) pos 56%. All. Sandro Passaro, vice all. Francesco Racaniello.
    AURISPA LINKS PER LA VITA LECCE: Fabroni 0, Penna 13, Mazzone 17, Iannaccone 10, Maletto 4, Deserio 8, Cappio (L1) pos 61%, D’Alba 2, Colaci, Omaggi, Bleve (L2), Cimmino, Coppa, Ferrini. All. Tonino Cavalera, vice all. Luca Bramato.
    Arbitri: Claudia Lanza ed Eleonora Candeloro.
    Note | Gioia del Colle: aces 4, errori al servizio 7, muri vincenti 15, ricezione pos 55% – prf 32%, attacco pos 48%.Lecce: aces 1, errori al servizio 9, muri vincenti 6, ricezione pos 62% – prf 27%, attacco pos 37%.Durata set: 24′, 33′, 25′, 22′. LEGGI TUTTO

  • in

    Palaverde in festa, Conegliano fa turnover e vince 3-0 contro Talmassons

    Festa Mondiale nel classico Santo Stefano al Palaverde. La partita con Talmassons è l’occasione per abbracciare e festeggiare le Pantere dopo l’impresa mondiale di Hangzhou, e il pubblico risponde alla grande con un sold out annunciato.Per le Pantere il match contro le friulane è poco più che una formalità. Il turnover preannunciato da coach Santarelli non crea problemi a Conegliano che infligge un sonoro 3-0 (25-22, 25-19, 28-26) alla Cda Volley Talmassons.Sestetti – Per il match con le neopromosse friulane, tenendo conto delle fatiche cinesi, coach Santarelli dà spazio alle più “fresche” e schiera Seki-Haak, Lubian-Eckl (ex), Lanier-Lukasik, libero Bardaro, Talmassons risponde schierando Eze-Stork, Botezat (ex Conegliano nel 2019) e Kocic centrali, Scherban-Strantzali, capitan Ferrara libero.1° set – Nel primo set le Pantere dopo qualche prova generale si scrollano di dosso la resistenza delle friulane ed è proprio l’ex di turno Katja Eckl a scavare il primo solco con muro e due attacchi vincenti, ben servita da una frizzante Nanami Seki (10-6). Talmassons recupera con tenacia, l’ex Pantera Botezat stampa il muro del -2 (13-11). Tocca a Khalia Lanier ora farsi peso delle responsabilità offensive e con i colpi pesanti della schiacciatrice USA il vantaggio si dilata (17-12).Sembra tutto tranquillo in chiusura di set, tra una fast di Lubian (5 punti nel set) e un attacco della coppia Lanier-Haak (6 punti a testa nel set), ma nel finale sul 24-18 qualcosa si inceppa e Talmassons si fa pericolosa con i colpi di Storck (6 nel set)  fino al 24-22. Coach Santarelli deve correre ai ripari, dentro il doppio-cambio con Wolosz e Adiwge e quest’ultima è brava a chiudere per il 25-22 che fa esplodere i 5344 del Palaverde.2° set – Nel secondo set bellissimo avvio delle friulane che volano 3-7 con Stranzali protagonista contro una Prosecco DOC Imoco visibilmente stanca dopo il rientro dalla Cina e le fatiche del Mondiale. Con una battuta molto spinta e gli attacchi di Stork e Stranzali la neopromossa continua a macinare punti mettendo sotto le Pantere: 3-10 e time out di coach Santarelli. Le parole taumaturgiche del coach di Foligno risvegliano il sacro fuoco gialloblù, Lukasik e Lubian imperversano a muro, Lanier va bene in contrattacco e la Prosecco DOC Imoco piazza il controbreak facendo valere il suo lignaggio, e in un amen è parità a quota 10 dopo un 7-0 che rimette in carreggiata De Gennaro e compagne.Poi ci pensano una ispirata Marina Lubian con due muri e attacco (4 punti nel set), Seki con pregiato tocco di prima e Lukasik (muro, siglerà 6 punti nel set) a portare le Pantere avanti (16-13). Scampato il pericolo iniziale la Prosecco DOC Imoco ritrova il suo ritmo e per una combattiva Talmassons (bene Storck, 6 punti anche nel secondo set) non si può andare oltre a una valida resistenza. Lubian scatenata piazza l’ace, Lanier (ancora “bomber” con 7 punti nel set) scardina il muro ed è +5 (19-14). Il parziale termina con il colpo finale di Isabelle Haak per il 25-19 che manda avanti le “campionesse di tutto” per 2-0.3° set – Anche nel terzo set la migliore partenza è di Eze e compagne (3-6), ma la Prosecco DOC Imoco, oggi in versione rossoverde natalizia, recuperano bene con i muri di Lubian, gli attacchi sempre efficaci di Khalia Lanier e Lukasik e l’ace di Nanami Seki (9-9). Katja Eckl mura per il sorpasso (chiuderà una bella prova con 9 punti e 4 “blocks”.Con Lukasik (10 punti alla fine) e Lubian (7, 1 muro e 1 ace) molto presenti in attacco, il terminale preferito oggi da Seki è però Khalia Lanier che continua a mettere fieno in cascina con punti da ogni posizione, mentre Talmassons però è sempre minacciosa (17-15). E’ entrata anche Merita Adiwge, suo il mani e fuori del 18-15 che apre la strada, poi un altro prodotto del vivaio come Eckl si fa sentire in fast (19-16).PROSECCO DOC IMOCO CONEGLIANO 3CDA VOLLEY TALMASSONS FVG 0(25-22, 25-19, 28-26)PROSECCO DOC IMOCO CONEGLIANO: Eckl 9, Haak 11, Lukasik 10, Lubian 7, Seki 2, Lanier 18, De Gennaro (L), Adigwe 7, Wolosz, Braga Guimaraes. Non entrate: Fahr, Zhu, Chirichella, Bardaro (L). All. Santarelli. CDA VOLLEY TALMASSONS FVG: Strantzali 7, Botezat 7, Eze 1, Shcherban 8, Kocic 8, Storck 16, Ferrara (L), Piomboni 2, Pamio 1. Non entrate: Gannar, Feruglio, Bucciarelli, Gazzola (L). All. Barbieri.ARBITRI: Scotti, Giardini. NOTE – Spettatori: 5344, Durata set: 29′, 28′, 32′; Tot: 89′. MVP: Lanier.(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Palaverde in festa, Conegliano fa turnover e vince agevolmente contro Talmassons

    Festa Mondiale nel classico Santo Stefano al Palaverde. La partita con Talmassons è l’occasione per abbracciare e festeggiare le Pantere dopo l’impresa mondiale di Hangzhou, e il pubblico risponde alla grande con un sold out annunciato.Per le Pantere il match contro le friulane è poco più che una formalità. Il turnover preannunciato da coach Santarelli non crea problemi a Conegliano che infligge un sonoro 3-0 (25-22, 25-19, 28-26) alla Cda Volley Talmassons.Sestetti – Per il match con le neopromosse friulane, tenendo conto delle fatiche cinesi, coach Santarelli dà spazio alle più “fresche” e schiera Seki-Haak, Lubian-Eckl (ex), Lanier-Lukasik, libero Bardaro, Talmassons risponde schierando Eze-Stork, Botezat (ex Conegliano nel 2019) e Kocic centrali, Scherban-Strantzali, capitan Ferrara libero.1° set – Nel primo set le Pantere dopo qualche prova generale si scrollano di dosso la resistenza delle friulane ed è proprio l’ex di turno Katja Eckl a scavare il primo solco con muro e due attacchi vincenti, ben servita da una frizzante Nanami Seki (10-6). Talmassons recupera con tenacia, l’ex Pantera Botezat stampa il muro del -2 (13-11). Tocca a Khalia Lanier ora farsi peso delle responsabilità offensive e con i colpi pesanti della schiacciatrice USA il vantaggio si dilata (17-12).Sembra tutto tranquillo in chiusura di set, tra una fast di Lubian (5 punti nel set) e un attacco della coppia Lanier-Haak (6 punti a testa nel set), ma nel finale sul 24-18 qualcosa si inceppa e Talmassons si fa pericolosa con i colpi di Storck (6 nel set)  fino al 24-22. Coach Santarelli deve correre ai ripari, dentro il doppio-cambio con Wolosz e Adiwge e quest’ultima è brava a chiudere per il 25-22 che fa esplodere i 5344 del Palaverde.2° set – Nel secondo set bellissimo avvio delle friulane che volano 3-7 con Stranzali protagonista contro una Prosecco DOC Imoco visibilmente stanca dopo il rientro dalla Cina e le fatiche del Mondiale. Con una battuta molto spinta e gli attacchi di Stork e Stranzali la neopromossa continua a macinare punti mettendo sotto le Pantere: 3-10 e time out di coach Santarelli. Le parole taumaturgiche del coach di Foligno risvegliano il sacro fuoco gialloblù, Lukasik e Lubian imperversano a muro, Lanier va bene in contrattacco e la Prosecco DOC Imoco piazza il controbreak facendo valere il suo lignaggio, e in un amen è parità a quota 10 dopo un 7-0 che rimette in carreggiata De Gennaro e compagne.Poi ci pensano una ispirata Marina Lubian con due muri e attacco (4 punti nel set), Seki con pregiato tocco di prima e Lukasik (muro, siglerà 6 punti nel set) a portare le Pantere avanti (16-13). Scampato il pericolo iniziale la Prosecco DOC Imoco ritrova il suo ritmo e per una combattiva Talmassons (bene Storck, 6 punti anche nel secondo set) non si può andare oltre a una valida resistenza. Lubian scatenata piazza l’ace, Lanier (ancora “bomber” con 7 punti nel set) scardina il muro ed è +5 (19-14). Il parziale termina con il colpo finale di Isabelle Haak per il 25-19 che manda avanti le “campionesse di tutto” per 2-0.3° set – Anche nel terzo set la migliore partenza è di Eze e compagne (3-6), ma la Prosecco DOC Imoco, oggi in versione rossoverde natalizia, recuperano bene con i muri di Lubian, gli attacchi sempre efficaci di Khalia Lanier e Lukasik e l’ace di Nanami Seki (9-9). Katja Eckl mura per il sorpasso (chiuderà una bella prova con 9 punti e 4 “blocks”.Con Lukasik (10 punti alla fine) e Lubian (7, 1 muro e 1 ace) molto presenti in attacco, il terminale preferito oggi da Seki è però Khalia Lanier che continua a mettere fieno in cascina con punti da ogni posizione, mentre Talmassons però è sempre minacciosa (17-15). E’ entrata anche Merita Adiwge, suo il mani e fuori del 18-15 che apre la strada, poi un altro prodotto del vivaio come Eckl si fa sentire in fast (19-16).PROSECCO DOC IMOCO CONEGLIANO 3CDA VOLLEY TALMASSONS FVG 0(25-22, 25-19, 28-26)PROSECCO DOC IMOCO CONEGLIANO: Eckl 9, Haak 11, Lukasik 10, Lubian 7, Seki 2, Lanier 18, De Gennaro (L), Adigwe 7, Wolosz, Braga Guimaraes. Non entrate: Fahr, Zhu, Chirichella, Bardaro (L). All. Santarelli. CDA VOLLEY TALMASSONS FVG: Strantzali 7, Botezat 7, Eze 1, Shcherban 8, Kocic 8, Storck 16, Ferrara (L), Piomboni 2, Pamio 1. Non entrate: Gannar, Feruglio, Bucciarelli, Gazzola (L). All. Barbieri.ARBITRI: Scotti, Giardini. NOTE – Spettatori: 5344, Durata set: 29′, 28′, 32′; Tot: 89′. MVP: Lanier.(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il Vidya Viridex Sabaudia supera in tre set l’Ortona

    SABAUDIA – Il Vidya Viridex Sabaudia supera la Sieco Service Ortona in tre set e riparte con slancio nel campionato di pallavolo maschile di serie A3. Il girone di ritorno inizia nel migliore dei modi per la squadra guidata da coach Nello Mosca con il supporto dell’assistant coach Gabriele Canari: i pontini superano 3-0 l’Ortona e salgono a 15 punti nella classifica del girone Blu, in sesta posizione grazie a cinque vittorie e sei sconfitte nelle undici partite giocate finora. Il Sabaudia chiuderà l’anno solare il prossimo 29 dicembre quando al Pala Siani di Napoli i pontini faranno visita al Gaia Energy Napoli per poi tornare a giocare in casa al Pala Vitaletti ospitando il Lagonegro nella prova in programma il prossimo 5 gennaio.
    «Posso dire che è stata una gran bella partita, un match in cui abbiamo giocato bene e abbiamo anche reagito bene rispetto alle ultime partite giocate che non erano andate come tutti volevamo – ammette il capitano Samuel Onwuelo a fine gara – sapevamo di dover essere aggressivi fin da subito, siamo scesi in campo con l’obiettivo di iniziare al massimo e ci siamo riusciti: devo anche ringraziare il nostro pubblico che ci ha dato una grossa mano ed è stato molto caloroso e devo anche ammettere che è sempre bello battere una squadra forte come Ortona, di questo siamo molto contenti e da questa vittoria ripartiamo con l’obiettivo di raccogliere più punti possibile in questo complicato torneo».
    Il Sabaudia s’è preso il primo set in 27 minuti vincendo 25-20 e restando stabilmente al comando (8-5 e 16-10) riescono a restare avanti anche nel finale (21-15) iniziando il match con il piede giusto davanti al pubblico di Sabaudia. Gli 11 muri vincenti a fine partita, quattro dei quali realizzati da Lorenzo Tomassini, sono un peso importante nell’economia della partita. Così nel secondo il Sabaudia replica lo stesso canovaccio del primo parziale: l’avvio è sempre importante e pressoché identico al precedente (8-6 e 16-10) preludio al 21-15 che permette a Riccardo Mazzon e soci di prendersi anche il secondo parziale 25-16. Proprio Mazzon, insieme a Onwuelo, ha fatto la differenza per il Sabaudia con 13 punti (due aces e due muri) mentre il capitano ha timbrato 17 volte con il 57% in attacco. Avanti di due set il Sabaudia è stato bravo a tenere alta la concentrazione anche nel terzo che è stato sempre simile ai precedenti, ma leggermente più combattuto (16-12 e 21-18) archiviato 25-22 in 28 minuti. Il Sabaudia ha prevalso in tutti i fondamentali rispetto alla formazione avversaria che ha risposto con gli 11 punti di Leo Marshall mentre per il Sabaudia c’è da segnalare anche Ruiz in fase offensiva (12 punti con il 65% in attacco) così come De Vito che ha chiuso con sette punti ma con l’83% in attacco. Il libero Rondoni ha messo in archivio la vittoria con il 53% di positività in ricezione, percentuale che ha contributo non poco alla ricezione di squadra.
    1^ Giornata Rit. (26/12/2024) – Regular Season Serie A3 Credem Banca Girone Blu, Stagione 2024
    Vidya Viridex Sabaudia – Sieco Service Ortona 3-0Vidya Viridex Sabaudia: Mazzon N. 3, Mazzon R. 13, Tomassini 7, Onwuelo 17, Ruiz 12, De Vito 7, Abagnale (L), Stamegna 0, Pizzichini 0, Rondoni (L), Catinelli Guglielminetti 0. N.E. Menichini, Serangeli. All. Mosca.Sieco Service Ortona: Pinelli 0, Bertoli 4, Pasquali 7, Rossato 6, Marshall 11, Arienti 0, Di Giulio (L), Broccatelli (L), Giacomini 6, Del Vecchio 3, Di Tullio 0. N.E. Torosantucci, Di Giunta, Alcantarini. All. Denora Caporusso.ARBITRI: Bolici, Pescatore.PARZIALI: 25-20, 25-16, 25-22NOTE – durata set: 27′, 26′, 28′; tot: 81′. LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega, 14ª giornata: Monza torna alla vittoria, Grottazzolina strappa un punto a Verona

    Nella 3ª giornata di ritorno di Superlega Credem Banca il fattore campo è stato rispettato a pieno. Monza risorge al tie break contro la Lube, Grottazzolina cede al quinto set a Verona. Tre punti in casa per Padova, Perugia, Piacenza e TrentoRisultati 3ª Giornata di Ritorno SuperLegaPadova – Taranto 3-1 (25-20, 25-21, 24-26, 25-19)Monza – Civitanova 3-2 (25-13, 22-25, 17-25, 31-29, 15-12)Verona – Grottazzolina 3-2 (25-17, 25-16, 23-25, 17-25, 15-13)Perugia – Modena 3-0 (25-22, 27-25, 25-21)Trento – Milano 3-0 (25-18, 25-23, 25-19)Piacenza – Cisterna 3-1 (25-21, 22-25, 25-23, 27-25)Classifica SuperLega Credem Banca Sir Susa Vim Perugia 38, Itas Trentino 33, Gas Sales Bluenergy Piacenza 29, Rana Verona 27, Cucine Lube Civitanova 27, Allianz Milano 21, Cisterna Volley 15, Valsa Group Modena 15, Sonepar Padova 13, Gioiella Prisma Taranto 10, Mint Vero Volley Monza 9, Yuasa Battery Grottazzolina 9.1 incontro in meno: Itas Trentino, Cucine Lube Civitanova, Cisterna Volley e Sonepar Padova.Prossimo turno SuperLega Credem Banca4ª Giornata di RitornoDomenica 5 gennaio 2025Civitanova – Verona ore 15.20Taranto – Piacenza ore 15.30Padova – Grottazzolina ore 17.00Cisterna – PerugiaLunedì 6 gennaio 2025Milano – Monza ore 17.00Modena – Trento ore 18.30(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A3 Credem Banca: i risultati della 1a di ritorno nel Girone Blu

    Giovedì 26 dicembre 2024Serie A3 Credem Banca: la situazione del Girone Blu dopo la 1a di ritorno
    Serie A3 Credem Banca1a giornata di ritorno – Girone Blu: l’unico blitz esterno è di Lagonegro a Campobasso
    Risultati 1a giornata di ritorno Serie A3 Credem Banca – Girone Blu: Romeo Sorrento – Gaia Energy Napoli 3-0 (25-19, 25-21, 25-17)
    Vidya Viridex Sabaudia – Sieco Service Ortona 3-0 (25-20, 25-16, 25-22)
    JV Gioia Del Colle – Aurispa Links per la vita Lecce 3-1 (25-18, 21-25, 25-15, 25-15)
    EnergyTime Campobasso – Rinascita Lagonegro 0-3 (14-25, 13-25, 23-25)
    Domotek Reggio Calabria-Avimecc Modica 3-1 (25-22, 23-25, 25-21, 25-22)
    Riposa: BCC Tecbus Castellana Grotte
    Vidya Viridex Sabaudia – Sieco Service Ortona 3-0 (25-20, 25-16, 25-22) – Vidya Viridex Sabaudia: Mazzon N. 3, Mazzon R. 13, Tomassini 7, Onwuelo 17, Ruiz 12, De Vito 7, Abagnale (L), Stamegna 0, Pizzichini 0, Rondoni (L), Catinelli Guglielminetti 0. N.E. Menichini, Serangeli. All. Mosca. Sieco Service Ortona: Pinelli 0, Bertoli 4, Pasquali 7, Rossato 6, Marshall 11, Arienti 0, Di Giulio (L), Broccatelli (L), Giacomini 6, Del Vecchio 3, Di Tullio 0. N.E. Torosantucci, Di Giunta, Alcantarini. All. Denora Caporusso. ARBITRI: Bolici, Pescatore. NOTE – durata set: 27′, 26′, 28′; tot: 81′.
    Romeo Sorrento – Gaia Energy Napoli 3-0 (25-19, 25-21, 25-17) – Romeo Sorrento: Tulone 1, Pol 12, Fortes 8, Baldi 10, Wawrzynczyk 10, Patriarca 6, Pontecorvo (L), Ciampa 4, Becchio 0, Gargiulo 0, Russo (L). N.E. Ruggiero, Cremoni, Filippelli. All. Esposito. Gaia Energy Napoli: Leone 1, Darmois 9, Martino 1, Lugli 15, Starace 6, Lanciani 2, Volpe (L), Saccone 1, Sportelli 0, Gianotti 0, Ardito (L). N.E. Dotti. All. Angeloni. ARBITRI: Palumbo, Autuori. NOTE – durata set: 26′, 32′, 28′; tot: 86′.
    EnergyTime Campobasso – Rinascita Lagonegro 0-3 (14-25, 13-25, 23-25) – EnergyTime Campobasso: Orazi 2, Gatto 0, Urbanowicz 6, Fabi 5, Giani 2, Margutti 3, Del Fra 1, D’Amico 0, Calitri (L), Diaferia 16, Rescignano 1. N.E. Santucci, De Nigris, Diana. All. Bua. Rinascita Lagonegro: Pegoraro 6, Sperotto 3, Panciocco 11, Tognoni 4, Cantagalli 17, Armenante 10, Fortunato (L), Bonacchi 0, Focosi 0. N.E. Vindice, Franza, Fioretti, Parrini. All. Kantor. ARBITRI: De Simeis, Ayroldi. NOTE – durata set: 24′, 26′, 36′; tot: 86′.
    JV Gioia Del Colle – Aurispa Links per la vita Lecce 3-1 (25-18, 21-25, 25-15, 25-15) – JV Gioia Del Colle: Longo 1, Milan 10, Persoglia 8, Vaskelis 23, Mariano 13, Cester 11, Di Carlo (L), Martinelli 0, Disabato 0, Pierri (L), Alberga 0. N.E. Attolico, Rinaldi, Starace. All. Passaro. Aurispa Links per la vita Lecce: Fabroni 0, Mazzone 17, Deserio 8, Penna 13, Iannaccone 10, Maletto 4, Bleve (L), Cappio (L), D’Alba 2, Colaci 0, Omaggi 0, Cimmino 0. N.E. Ferrini, Coppa. All. Cavalera. ARBITRI: Lanza, Candeloro. NOTE – durata set: 24′, 33′, 25′, 22′; tot: 104′.
    Domotek Reggio Calabria – Avimecc Modica 3-1 (25-22, 23-25, 25-21, 25-22) – Domotek Reggio Calabria: Esposito 2, Guarienti Zappoli 13, Stufano 8, Laganà 15, Lazzaretto 19, Picardo 1, Lopetrone (L), De Santis (L), Lamp 1, Murabito 0, Pugliatti 0, Soncini 0. N.E. Giuliani, Galipò. All. Polimeni. Avimecc Modica: Putini 2, Barretta 22, Matani 5, Padura Diaz 22, Capelli 7, Buzzi 9, Chillemi (L), Pappalardo 0, Nastasi (L), Cipolloni Save 0, Italia 0. N.E. Raso, Tomasi, Bartoli. All. Di Stefano. ARBITRI: Ciaccio, De Sensi. NOTE – durata set: 32′, 34′, 34′, 29′; tot: 129′.
    Classifica Serie A3 Credem Banca – Girone Blu Romeo Sorrento 31, Domotek Reggio Calabria 23, Sieco Service Ortona 21, JV Gioia Del Colle 21, Rinascita Lagonegro 19, Vidya Viridex Sabaudia 15, Avimecc Modica 14, Aurispa Links per la vita Lecce 11, BCC Tecbus Castellana Grotte 10, Gaia Energy Napoli 7, EnergyTime Campobasso 5.
    1 incontro in meno: Sieco Service Ortona, Aurispa Links per la vita Lecce e BCC Tecbus Castellana Grotte
    2ª Giornata di Ritorno – Regular Season Serie A3 Credem Banca Girone Blu
    Domenica 29 dicembre 2024, ore 18.00 BCC Tecbus Castellana Grotte – JV Gioia Del Colle
    Aurispa Links per la vita Lecce – EnergyTime Campobasso
    Rinascita Lagonegro – Domotek Reggio Calabria
    Gaia Energy Napoli – Vidya Viridex Sabaudia
    Sieco Service Ortona – Romeo Sorrento
    Riposa: Avimecc Modica LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A2 Credem Banca: i risultati della 1a di ritorno

    Giovedì 26 dicembre 2024Serie A2 Credem Banca: il bilancio del 1° turno di ritorno
    Serie A2 Credem Banca1a giornata di ritorno: posta piena in trasferta per Aversa, Brescia e Prata. Maratone da record: Ravenna corsara a Fano, Cantù a Porto Viro. Tre punti interni per Acicastello e Pineto
    Risultati 1a giornata di ritorno Serie A2 Credem Banca: Abba Pineto – Banca Macerata Fisiomed MC 3-0 (25-17, 25-16, 27-25)
    Cosedil Acicastello – OmiFer Palmi 3-1 (25-17, 25-23, 26-28, 25-22)
    Delta Group Porto Viro – Campi Reali Cantù 2-3 (25-21, 31-33, 25-21, 23-25, 11-15)
    MA Acqua S.Bernardo Cuneo – Gruppo Consoli Sferc Brescia 0-3 (18-25, 22-25, 24-26)
    Smartsystem Essence Hotels Fano – Consar Ravenna 2-3 (25-27, 25-18, 22-25, 33-31, 14-16)
    Conad Reggio Emilia – Tinet Prata di Pordenone 1-3 (23-25, 25-18, 30-32, 22-25)
    Evolution Green Aversa – Emma Villas Siena 1-3 (24-26, 20-25, 25-19, 18-25)
    La 1a giornata di ritorno della Regular Season in Serie A2 Credem Banca arricchisce l’albo delle curiosità statistiche con due maratone da record a braccetto. Ci sono voluti 160 minuti per sancire il successo al tie break della Consar Ravenna sul campo della Smartsystem Essence Hotels Fano e per il colpo gobbo della Campi Reali Cantù sul taraflex di Delta Group Porto Viro . La durata record dei due match aggancia sul terzo gradino del podio delle gare più lunghe di A2 i 160 minuti già raggiunti quest’anno nella sfida della 2a giornata di andata vinta al tie break dall’Emma Villas Siena nella tana dell’Abba Pineto. Il match più lungo di sempre in A2, con i suoi 166 minuti, resta la maratona tra Sieco Service Ortona e BAM Acqua S.Bernardo Cuneo, risalente al 2021/22 e anche questa terminata con un successo esterno.
    Link ai record: https://www.legavolley.it/pillole/?Sezione=Gare&Pos=20&Tipo=TOPTIME_MATCH&Anno=-1&Serie=2
    Evolution Green Aversa – Emma Villas Siena 1-3 (24-26, 20-25, 25-19, 18-25) – Evolution Green Aversa: Garnica 2, Canuto 11, Frumuselu 13, Motzo 23, Frankowski 7, Arasomwan 8, Agouzoul (L), Rossini (L), Ambrose 0, Minelli 0, Mentasti 0. N.E. Lyutskanov, Barbon. All. Tomasello. Emma Villas Siena: Nevot 3, Cattaneo 11, Trillini 11, Nelli 19, Randazzo 17, Rossi 6, Coser (L), Bonami (L), Melato 0. N.E. Araujo, Alpini, Pellegrini, Ceban. All. Graziosi. ARBITRI: Colucci, Lentini. NOTE – durata set: 30′, 25′, 27′, 33′; tot: 115′.
    Smartsystem Essence Hotels Fano – Consar Ravenna 2-3 (25-27, 25-18, 22-25, 33-31, 14-16) – Smartsystem Essence Hotels Fano: Coscione 1, Roberti 36, Acuti 3, Marks 19, Merlo 8, Mengozzi 8, Sorcinelli (L), Rizzi 0, Raffa (L), Mandoloni 1, Klobucar 4, Compagnoni 5. N.E. Magnanelli, Tonkonoh. All. Mastrangelo. Consar Ravenna: Russo 4, Tallone 17, Copelli 11, Guzzo 24, Feri 4, Canella 5, Pascucci (L), Goi (L), Zlatanov 17, Bertoncello 0, Grottoli 0. N.E. Selleri, Ekstrand, Mirabella. All. Valentini. ARBITRI: Armandola, Selmi. NOTE – durata set: 31′, 29′, 32′, 45′, 23′; tot: 160′.
    Conad Reggio Emilia – Tinet Prata di Pordenone 1-3 (23-25, 25-18, 30-32, 22-25) – Conad Reggio Emilia: Porro 2, Gottardo 13, Bonola 9, Gasparini 12, Guerrini 19, Barone 7, Zecca (L), Signorini 0, Partenio 0, Stabrawa 3, De Angelis (L). N.E. Alberghini, Suraci, Sighinolfi. All. Fanuli. Tinet Prata di Pordenone: Alberini 1, Terpin 20, Scopelliti 10, Gamba 15, Ernastowicz 16, Katalan 13, Aiello (L), Benedicenti (L), Meneghel 0, Agrusti 0. N.E. Sist, Guerriero, Truocchio, Bomben. All. Di Pietro. ARBITRI: Grossi, Russo. NOTE – durata set: 31′, 25′, 41′, 26′; tot: 123′.
    MA Acqua S.Bernardo Cuneo – Gruppo Consoli Sferc Brescia 0-3 (18-25, 22-25, 24-26) – MA Acqua S.Bernardo Cuneo: Sottile 1, Allik 10, Codarin 2, Brignach 10, Sette 14, Volpato 7, Pinali (L), Cavaccini (L), Agapitos 0, Malavasi 1, Oberto 0, Mastrangelo 0, Compagnoni 1. N.E. Chiaramello. All. Battocchio. Gruppo Consoli Sferc Brescia: Tiberti 1, Cominetti 8, Tondo 11, Bisset Astengo 10, Cavuto 15, Erati 8, Franzoni (L), Hoffer (L), Cargioli 0. N.E. Bonomi, Zambonardi, Bettinzoli, Manessi, Raffaelli. All. Zambonardi. ARBITRI: Clemente, Jacobacci. NOTE – durata set: 22′, 30′, 32′; tot: 84′.
    Delta Group Porto Viro – Campi Reali Cantù 2-3 (25-21, 31-33, 25-21, 23-25, 11-15) – Delta Group Porto Viro: Santambrogio 2, Magliano 18, Eccher 13, Ferreira Silva 14, Andreopoulos 16, Sperandio 12, Lamprecht (L), Arguelles Sanchez 0, Bellia 0, Morgese (L), Chiloiro 0. N.E. Ballan, Ghirardi, Innocenzi. All. Morato. Campi Reali Cantù: Martinelli 1, Tiozzo 20, Bragatto 11, Novello 20, Galliani 11, Candeli 8, Caletti (L), Cottarelli 2, Butti (L), Marzorati 0, Bacco 1. N.E. Cormio, Quagliozzi. All. Mattiroli. ARBITRI: Stellato, Sessolo. NOTE – durata set: 29′, 46′, 34′, 31′, 20′; tot: 160′.
    Abba Pineto – Banca Macerata Fisiomed MC 3-0 (25-17, 25-16, 27-25) – Abba Pineto: Catone 1, Baesso 1, Molinari 6, Kaislasalo 23, Di Silvestre 10, Zamagni 5, Pesare (L), Iurisci 0, Morazzini (L), Favaro 3, Bulfon 1. N.E. Presta, Rampazzo, Calonico. All. Di Tommaso. Banca Macerata Fisiomed MC: Marsili 1, Valchinov 9, Fall 8, Klapwijk 4, Ottaviani 1, Berger 7, Palombarini (L), Pozzebon 0, Ferri 6, Cavasin 0, Sanfilippo 0, Gabbanelli (L). N.E. Ichino. All. Castellano. ARBITRI: Gasparro, Vecchione. NOTE – durata set: 25′, 23′, 35′; tot: 83′.
    Cosedil Acicastello – OmiFer Palmi 3-1 (25-17, 25-23, 26-28, 25-22) – Cosedil Acicastello: Saitta 0, Rottman 9, Bossi 5, Lucconi 22, Manavinezhad 18, Bartolucci 11, Lombardo (L), Basic 10, Argenta 1, Volpe 1, Orto (L), Bernardis 0. N.E. Bartolini. All. Lionetti. OmiFer Palmi: Paris 1, Benavidez 17, Guastamacchia 7, Sala 17, Carbone 8, Gitto 13, Iovieno 0, Donati (L), Prosperi Turri (L), Lawrence 0. N.E. Porcino, Maccarone, Corrado, Concolino. All. Cannestracci. ARBITRI: Pecoraro, Mazzarà. NOTE – durata set: 25′, 29′, 33′, 30′; tot: 117′.
    Classifica Serie A2 Credem BancaGruppo Consoli Sferc Brescia 33, Consar Ravenna 30, Tinet Prata di Pordenone 30, MA Acqua S.Bernardo Cuneo 24, Evolution Green Aversa 22, Abba Pineto 22, Delta Group Porto Viro 22, Emma Villas Siena 22, Cosedil Acicastello 22, Smartsystem Essence Hotels Fano 20, Campi Reali Cantù 14, Banca Macerata Fisiomed MC 13, Conad Reggio Emilia 12, OmiFer Palmi 8.
    2ª Giornata di Ritorno – Regular Season Serie A2 Credem Banca
    Domenica 29 dicembre 2024, ore 16.00Gruppo Consoli Sferc Brescia – Cosedil Acicastello
    Domenica 29 dicembre 2024, ore 17.00Campi Reali Cantù – MA Acqua S.Bernardo Cuneo
    Domenica 29 dicembre 2024, ore 17.30Emma Villas Siena – Abba Pineto
    Tinet Prata di Pordenone – Delta Group Porto Viro
    Domenica 29 dicembre 2024, ore 18.00OmiFer Palmi – Evolution Green Aversa
    Consar Ravenna – Conad Reggio Emilia
    Domenica 29 dicembre 2024, ore 19.00Banca Macerata Fisiomed MC – Smartsystem Essence Hotels Fano LEGGI TUTTO