consigliato per te

  • in

    Gas Sales Bluenergy Piacenza – Cisterna Volley 3-1:i numeri del match

    CISTERNA DI LATINA – La sfida contro la Gas Sales Bluenergy Piacenza ha segnato l’ultimo impegno del 2024 per il Cisterna Volley. Nonostante la sconfitta, che ha lasciato la squadra di coach Falasca a mani vuote in termini di punti, la partita ha messo in risalto le qualità di Alessandro Fanizza. Il giovane talento, schierato per la prima volta come titolare, ha fatto il suo esordio nel sestetto in una gara di Superlega Credem Banca, dimostrando sicurezza e capacità dopo aver già ben figurato nei precedenti ingressi in campo.
    Tra gli aspetti più positivi della trasferta piacentina, spicca la prestazione di Domenico Pace. Il libero del Cisterna Volley, grazie a una serie di difese di alto livello, ha permesso ai pontini di rimanere in partita, concludendo l’incontro con un eccellente 62% di positività in ricezione. Un risultato che conferma Pace come uno dei migliori interpreti del ruolo in questa stagione. Sul fronte offensivo, ben quattro giocatori hanno superato la doppia cifra: Theo Faure, miglior marcatore del match con 20 punti, seguito da Nedeljkovic (15), Ramon (12) e Bayram (13). Quest’ultimo si è distinto come miglior servitore dell’incontro, con 4 ace messi a segno.
    A livello statistico, Bayram si conferma tra i protagonisti del campionato, occupando il quarto posto nella classifica dei migliori battitori con 25 ace realizzati. Solo Alessandro Michieletto (26), Paul Buchegger (26) e Plotnytskyi (35) lo precedono. Per quanto riguarda il muro, Aleksandar Nedeljkovic detiene il primato assoluto con 36 punti nel fondamentale, confermandosi il migliore della Superlega Credem Banca in questa specialità.
    Ora, due intense giornate di allenamento separano il Cisterna Volley dal match storico contro l’Itas Trentino, valido per i quarti di finale della Del Monte Coppa Italia. L’incontro, fissato per domenica 29 dicembre alle ore 16:00, rappresenta la prima storica partecipazione del club alla prestigiosa competizione. Si tratterà del quarto confronto tra le due squadre, con i precedenti che vedono l’Itas Trentino sempre vittoriosa. Un’occasione importante per i pontini, che cercheranno di sovvertire i pronostici e scrivere una pagina memorabile della loro storia. LEGGI TUTTO

  • in

    Domotek, Polimeni: “Vittoria di squadra contro un grande avversario”

    La Domotek Volley continua la sua corsa trionfale in classifica, confermandosi vera rivelazione del campionato di Serie A3 Credem. Il mister Antonio Polimeni, al termine della palpitante e combattutissima vittoria contro Modica, ha analizzato la sfida.“Abbiamo affrontato una grande squadra,un team in crescita costante, che oggi ha fatto una grossa prestazione, soprattutto nei primi tre set”, esordisce Polimeni. “Non bisogna farsi ingannare dal punteggio di 25-21. Chi ha visto la partita sa che Modica era sopra di 4 punti nel terzo set e siamo stati bravi noi a ribaltarla, a rimanere lucidi anche quando le cose non andavano. C’è stato un momento in cui non funzionava nulla, ma con tranquillità siamo riusciti a ribaltare l’incontro”.
    Un plauso particolare va alla panchina: “Come sempre, chi è entrato dalla panchina è stato fondamentale. Kevin Lamp, ad esempio, ha dato una scossa importante. È un ragazzo a cui crediamo tantissimo, l’abbiamo voluto fortemente con noi nonostante l’arrivo di Enrico Zappoli. Ha grandi doti fisiche e sta lavorando con umiltà per migliorare tecnicamente. Siamo convinti che possa diventare un giocatore importante”.Prossimo ostacolo: la forte Lagonegro. “È una squadra costruita per vincere”, afferma Polimeni. “Sapevamo che i loro valori sarebbero emersi prima o poi. Il cambio di allenatore e l’arrivo di un palleggiatore di livello hanno fatto la differenza. Affrontiamo una grande squadra, ma lo faremo con lo stesso spirito di sempre, con il sorriso e la voglia di giocare. Ci teniamo l’etichetta di rivelazione, ma sappiamo che ogni partita va giocata al massimo, che si tratti della prima o dell’ultima in classifica”.Infine, un commento sul pubblico di Reggio Calabria: “Vedere il palazzetto sempre pieno è un orgoglio. Stiamo avvicinando a questo sport tanta gente che prima lo disconosceva. Questo entusiasmo ci dà una carica micidiale”.La Domotek Volley continua a volare sulle ali dell’entusiasmo, con la consapevolezza di chi sa di poter raggiungere traguardi importanti. LEGGI TUTTO

  • in

    La Cosedil Saturnia affida la conduzione tecnica a Paolo Montagnani

    Toscano di Livorno, classe ‘68, dopo una carriera da palleggiatore che lo ha visto vestire la maglia – tra le altre squadre – di Livorno, Milano e Agrigento in serie A1, Paolo Montagnani inizia la carriera di allenatore che lo ha visto protagonista lungamente in serie A2 e A1, avendo allenato a Pineto, Taranto, Padova, Molfetta, Tuscania, Città di Castello, e Siena in Superlega nella stagione 22/23. Ha avuto esperienze all’estero, in Giappone, Polonia e come commissario tecnico del Marocco.
    Mister Montagnani si unirà alla squadra in occasione della trasferta di Brescia in programma domenica 29 dicembre, e sarà coadiuvato dallo staff tecnico interamente confermato, composto da: Marco Lionetti vice allenatore, Mauro Puleo e Mauro Lo Deserto assistenti allenatori, Daniel Leocuna preparatore atletico, Emanuele Messina scout man Alberto Besana fisioterapista, Cesare Gradi team manager.
    Alla ripresa degli allenamenti dopo la trasferta lombarda, verrà presentato alla stampa. LEGGI TUTTO

  • in

    Post Padova-Taranto, Orioli guarda già “alla sfida contro Grottazzolina, cruciale anche quella”

    La gara valida per la terza giornata del girone di ritorno della Regular Season consegna tre punti preziosi alla Sonepar Padova, vittoriosa 3-1 in casa contro una rivale diretta come la Gioiella Prisma Taranto. I tre punti acquisiti consento ai patavini di scrollarsi di dosso gli ionici in classifica e danno morale alla squadra. Veljko Masulovic si dimostra il miglior realizzatore per i bianconeri, totalizzando 20 punti personali (55% in attacco), mentre per Taranto si distingue il giovane Tim Held, autore di 16 punti (56% in attacco).Mattia Orioli (Sonepar Padova): “Abbiamo approcciato bene la gara odierna contro Taranto. Abbiamo avvertito forse un piccolo calo verso la fine del terzo set, che comunque è stato giocato punto a punto. Non è mai facile rientrare in partita dopo aver perso un parziale, ma siamo stati bravi a farlo con determinazione e a portare a casa la vittoria. Sono tre punti molto importanti per noi. Secondo me abbiamo fatto un buon side-out. Penso che abbiamo giocato una bella pallavolo nel complesso. Ora torneremo in palestra sabato, domani abbiamo una giornata di riposo. Da sabato saremo concentrati al massimo per la gara contro Grottazzolina, per cercare di portare a casa altri tre punti fondamentali”.Jacopo Cuttini (Sonepar Padova): “Sicuramente è stata una prestazione molto importante, perché questa era una gara delicatissima. Si trattava di uno scontro diretto dopo un periodo in cui abbiamo affrontato squadre di alto livello. Nonostante ciò, abbiamo sempre espresso una discreta, anzi, una buona pallavolo, come dimostrato anche contro Perugia qualche giorno fa. Purtroppo i risultati non arrivavano, e questo poteva pesare sul morale della squadra. Però vedo i ragazzi lavorare ogni giorno in palestra con tanto entusiasmo e voglia di migliorarsi. Stiamo crescendo in tanti piccoli aspetti, e oggi lo abbiamo dimostrato sul campo. Uno dei nostri timori era sicuramente la ricezione, perché la loro battuta è un’arma molto importante. Taranto serve in maniera estremamente efficace, con numeri generalmente più alti dei nostri. Invece, stasera siamo riusciti a fare meglio loro: abbiamo avuto un’efficienza maggiore, abbiamo sbagliato il giusto e bilanciato bene il rischio. Abbiamo forzato quando era necessario, fatto variazioni in battuta per metterli in difficoltà, e siamo stati bravi anche in ricezione. Questi sono stati dei veri e propri punti di forza per noi questa sera”.Andrea Santangelo (Gioiella Prisma Taranto): “Purtroppo usciamo dal campo sconfitti. Loro forse hanno fatto qualcosa in più in battuta e ricezione. Noi siamo stati poco incisivi al servizio e la nostra ricezione non è andata al meglio, ma non è solo questo. Siamo stati più fallosi ed è così che abbiamo perso. Ovviamente siamo in una situazione di emergenza: manca lo schiacciatore titolare. Io l’ho sostituito nel primo set e sono rientrato nel terzo. È stata la mia seconda volta da titolare in Superlega. Ho provato a dare il massimo, cercando di entrare in partita all’inizio e poi, quando sono rientrato, di esprimere piano piano il mio gioco. Adesso si tornerà a casa. Abbiamo dieci giorni per lavorare bene e preparare la gara di Piacenza. In casa vogliamo fare il meglio possibile e portare punti. Possiamo esprimere una pallavolo migliore!”.(fonte: Comunicati stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Avimecc Modica cede sul più bello a Reggio Calabria

    Il turno di Santo Stefano ha regalato una bella partita tra Domotek Reggio Calabria e Avimecc Modica, che al “PalaCalafiore” si sono affrontate per la prima giornata di ritorno del campionato di serie A3.
    Alla fine l’hanno spuntata gli amaranto di casa che si sono imposti in quattro set, dopo 2h 7′ di gioco spesso ad alta intensità.
    I “Galletti” di Enzo Distefano hanno tenuto botta fino a metà del terzo parziale, poi dopo aver sciupato quattro punti di vantaggio hanno perso le loro sicurezze e hanno lasciato campo libero al sestetto reggino che ringrazia e porta a casa i tre punti.
    Che sarebbe stata una bella partita lo si è capito sin dalle prime battute del parziale d’apertura con le due squadre che sgomitano per superarsi, a giovarne è il gioco e il numeroso pubblico del”PalaCalafiore” che ha potuto assistere a sprazzi di grande pallavolo.
    Modica va avanti di 1(7/8), ma Reggio Calabria non si lascia intimorire e a metà frazione passa avanti (16/15). Il primo allungo (21/18) è della Domotek, che dopo 32′ di gioco taglia il primo traguardo imponendosi 25/22.
    Modica, che deve rinunciare ancora a capitan Stefano Chillemi e Andrea Raso in distinta per onor di firma, non ci sta. Distefano “ricarica” i suoi ragazzi che tornano in campo decisi a far meglio della frazione di apertura e ci riescono pienamente. Barretta, Buzzi e Padura Diaz fanno la “voce grossa” sottorete e i biancoazzurri si portano avanti di 3 (5/8), Reggio prova a restare in scia, ma a metà parziale sono in ritardo di 4 (16/12). Lazzaretto e Laganà non stanno a guardare e riescono a ricucire lo strappo (17/17), ma prima del rush finale Modica allunga nuovamente di 2 (19/21). A chiudere il parziale e a ristabilire la parità chi pensa Riccardo Capelli, che firma il 23/25 che riporta tutto in equilibrio.
    Equilibrio che dura anche nelle fasi iniziali del terzo set, con i reggini che mettono il muso avanti (8/7), ma Modica resta sul pezzo, alza il ritmo e Reggio va in seria difficoltà (12/16). Polimeni prova a mischiare le carte ma non riesce a recuperare (16/20). A questo punto il tecnico calabrese manda in campo forze fresche dalla panchina per provare a rimontare, mentre i biancoazzurri “spengono” la luce. Errore imperdonabile se giochi contro una squadra di caratura come quella amaranto che approfitta del momento di difficoltà dei modicani per ritrovare l’equilibrio (20/20). Il cartellino rosso sventolato ai biancoazzurri rimette avanti i padroni di casa (21/20) che ringraziano e chiudono la frazione a loro favore con il 25/21 firmato da Stufano che riporta avanti nei set il sestetto reggino.
    Modica stenta a riprendersi e Reggio Calabria, a pericolo scampato fiuta la possibilità di fare bottino pieno. Laganà e compagni provano subito l’allungo (8/5) e riescono a tenere a debita distanza i biancoazzurri che sbagliano parecchio in battuta (16/13) e non riescono a riavvicinarsi. Il sestetto di casa così prima allunga a + 4 il suo vantaggio (21/17), poi ricaccia indietro il tentativo di riavvicinamento del sestetto della Contea (23/21), e dopo che Padura Diaz riesce ad annullare il primo match point chiudono la pratica 25/22 e portano a casa i tre punti, mentre Modica esce dal campo con l’onore delle armi e un pizzico di amarezza per non essere riuscito a portare a casa il terzo set dopo averlo indirizzato a proprio favore.
    “Al di là dei primi due set equilibratissimi – dichiara a fine partita coach Enzo Distefano – tra due squadre che si sono affrontate a viso aperto e con dei valori importanti, il vero peccato per noi è stato il terzo set che si era messo bene con una fase sideout che ha funzionato bene partendo dalla ricezione, con quattro punti di vantaggio inspiegabilmente qualcosa non ha più funzionato, i nostri errori e una svista arbitrale che ci ha penalizzati e una reazione che, magari poteva essere contenuta permettono a Reggio di recuperare e a portarsi avanti e sull’onda dell’entusiasmo sono andati a vincere il terzo set. Il quarto set, è il figlio del set precedente perso in quel modo e abbiamo subito molto da una squadra quadrata come Reggio Calabria. Loro – continua – sono riusciti a mantenere i nervi saldi forti anche di una panchina lunghissima e di spessore tecnico e per loro è stato molto più semplice farlo e a loro va il merito di averlo fatto. Noi, invece, ci lecchiamo le ferite, ora riposeremo qualche giorno approfittando del turno di riposo imposto dal calendario, ma siamo già concentrati sulla prossima partita con Napoli, ma non posso che essere fiero dei miei ragazzi che hanno affrontato questa partita a viso aperto nonostante le difficoltà. Peccato per la classifica che – conclude Enzo Distefano – vedendoci fermi domenica prossima potrebbe peggiorare, ma ci rimboccheremo le maniche come abbiamo sempre fatto e come sappiamo fare con tanto lavoro in palestra e tanta fiducia nei nostri mezzi”.
    Domotek Reggio Calabria 3
    Avimecc Modica 1
    Parziali: 25/22, 23/25, 25/21, 25/22
    Domotek Reggio Calabria: Stufano 8, Zappoli 13, Picardo 1, Esposito 2, Lamp 1, Murabito, Pugliatti,Laganà15, Soncini, Lazzaretto 18,De Santis (L1), n.e. Giuliani, Galipò, Lopetrone (L2). All. Antonio Polimeni; Ass: Sergio Dal Pozzo.
    Avimecc Modica: Barretta 21, Pappalardo, Capelli 7, Putini 2, Cipolloni Save, Buzzi 10, Italia, Matani 5, Padura Diaz 22, Nastasi (L1), n.e: Raso, Chillemi (L2),Tomasi, Bartoli. All. Enzo Distefano; Ass. Manuel Benassi.
    Arbitri: Ciaccio di Altofonte e Sabia di Potenza. LEGGI TUTTO

  • in

    La Cosedil Saturnia Acicastello riparte da Paolo Montagnani

    La Cosedil Saturnia Acicastello comunica di aver affidato la conduzione tecnica della prima squadra a Paolo Montagnani.Toscano di Livorno, classe ‘68, dopo una carriera da palleggiatore che lo ha visto vestire la maglia – tra le altre squadre – di Livorno, Milano e Agrigento in serie A1, Paolo Montagnani inizia la carriera di allenatore che lo ha visto protagonista lungamente in serie A2 e A1, avendo allenato a Pineto, Taranto, Padova, Molfetta, Tuscania, Città di Castello, e Siena in Superlega nella stagione 22/23. Ha avuto esperienze all’estero, in Giappone, Polonia e come commissario tecnico del Marocco. Coach Montagnani si unirà alla squadra in occasione della trasferta di Brescia in programma domenica 29 dicembre, e sarà coadiuvato dallo staff tecnico interamente confermato, composto da: Marco Lionetti vice allenatore, Mauro Puleo e Mauro Lo Deserto assistenti allenatori, Daniel Leocuna preparatore atletico, Emanuele Messina scout man Alberto Besana fisioterapista, Cesare Gradi team manager. Alla ripresa degli allenamenti dopo la trasferta lombarda, verrà presentato alla stampa.(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A3, 1ª giornata di ritorno del Girone Blu: risultati, classifica e prossimo turno

    Nella 1ª giornata di ritorno del Girone Blu di Serie A3 Credem Banca: l’unico blitz esterno è di Lagonegro a Campobasso.Risultati 1ª giornata di ritorno Serie A3 – Girone Blu:Sorrento – Napoli 3-0 (25-19, 25-21, 25-17)Sabaudia – Ortona 3-0 (25-20, 25-16, 25-22)Gioia Del Colle – Lecce 3-1 (25-18, 21-25, 25-15, 25-15)Campobasso – Lagonegro 0-3 (14-25, 13-25, 23-25)Reggio Calabria – Modica 3-1 (25-22, 23-25, 25-21, 25-22)Riposa: BCC Tecbus Castellana GrotteClassifica Serie A3 Credem Banca – Girone Blu Romeo Sorrento 31, Domotek Reggio Calabria 23, Sieco Service Ortona 21, JV Gioia Del Colle 21, Rinascita Lagonegro 19, Vidya Viridex Sabaudia 15, Avimecc Modica 14, Aurispa Links per la vita Lecce 11, BCC Tecbus Castellana Grotte 10, Gaia Energy Napoli 7, EnergyTime Campobasso 5.1 incontro in meno: Sieco Service Ortona, Aurispa Links per la vita Lecce e BCC Tecbus Castellana GrotteProssimo turno2ª Giornata di Ritorno – Serie A3 Girone BluDomenica 29 dicembre 2024, ore 18.00 BCC Tecbus Castellana Grotte – JV Gioia Del ColleAurispa Links per la vita Lecce – EnergyTime CampobassoRinascita Lagonegro – Domotek Reggio CalabriaGaia Energy Napoli – Vidya Viridex SabaudiaSieco Service Ortona – Romeo SorrentoRiposa: Avimecc Modica(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    A2 maschile, 14ª giornata: maratone da record per le vittorie di Cantù e Ravenna

    1ª giornata di ritorno di Serie A2: posta piena in trasferta per Aversa, Brescia e Prata. Tre punti interni per Acicastello e Pineto.La 1a giornata di ritorno della Regular Season in Serie A2 Credem Banca arricchisce l’albo delle curiosità statistiche con due maratone da record a braccetto. Ci sono voluti 160 minuti per sancire il successo al tie break della Consar Ravenna sul campo della Smartsystem Essence Hotels Fano e per il colpo gobbo della Campi Reali Cantù sul taraflex di Delta Group Porto Viro.La durata record dei due match aggancia sul terzo gradino del podio delle gare più lunghe di A2 i 160 minuti già raggiunti quest’anno nella sfida della 2a giornata di andata vinta al tie break dall’Emma Villas Siena nella tana dell’Abba Pineto. Il match più lungo di sempre in A2, con i suoi 166 minuti, resta la maratona tra Sieco Service Ortona e BAM Acqua S.Bernardo Cuneo, risalente al 2021-22 e anche questa terminata con un successo esterno.Risultati 1ª giornata di ritorno Serie A2 Credem BancaPineto – Macerata 3-0 (25-17, 25-16, 27-25)Acicastello – Palmi 3-1 (25-17, 25-23, 26-28, 25-22)Porto Viro – Cantù 2-3 (25-21, 31-33, 25-21, 23-25, 11-15)Cuneo – Brescia 0-3 (18-25, 22-25, 24-26)Fano – Ravenna 2-3 (25-27, 25-18, 22-25, 33-31, 14-16)Reggio Emilia – Prata di Pordenone 1-3 (23-25, 25-18, 30-32, 22-25)Aversa – Siena 1-3 (24-26, 20-25, 25-19, 18-25)Classifica Serie A2 Credem BancaGruppo Consoli Sferc Brescia 33, Consar Ravenna 30, Tinet Prata di Pordenone 30, MA Acqua S.Bernardo Cuneo 24, Evolution Green Aversa 22, Abba Pineto 22, Delta Group Porto Viro 22, Emma Villas Siena 22, Cosedil Acicastello 22, Smartsystem Essence Hotels Fano 20, Campi Reali Cantù 14, Banca Macerata Fisiomed MC 13, Conad Reggio Emilia 12, OmiFer Palmi 8.2ª Giornata di Ritorno – Serie A2 Credem BancaDomenica 29 dicembre 2024Gruppo Consoli Sferc Brescia – Cosedil Acicastello ore 16.00Campi Reali Cantù – MA Acqua S.Bernardo Cuneo ore 17.00Emma Villas Siena – Abba Pineto ore 17.30Tinet Prata di Pordenone – Delta Group Porto Viro ore 17.30OmiFer Palmi – Evolution Green Aversa ore 18.00Consar Ravenna – Conad Reggio Emilia ore 18.00Banca Macerata Fisiomed MC – Smartsystem Essence Hotels Fano ore 19.00(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO