consigliato per te

  • in

    Successo pieno di Milano in Champions in casa del Porto

    La Numia Vero Volley Milano centra la quarta vittoria per 3-0 su cinque gare disputate nella prima fase a gironi di Champions League. In Portogallo, contro l’FC Porto, le ragazze allenate da Stefano Lavarini si sono imposte con i parziali di 13-25, 24-26, 16-25. MVP Cazaute, autrice di 13 punti, nel finale spazio anche per il nuovo acquisto Smrek (5 punti a referto) e Pietrini (3).[IN AGGIORNAMENTO]

    FC Porto 0Numia Vero Volley Milano 3(13-25, 24-26, 16-25)FC Porto: Brianna Folashade 3, Durao 1, Swanson 4, Pinto 10, Joseph 9, Hoogers 3, Resende (L), Guedes (L), Rohr, Mercado Chavez 2, Coelho 3, Monteiro. Non entrate: Mariano Vieira, Correia. All. Coelho. Numia Vero Volley Milano: Cazaute 13, Heyrman 8, Konstantinidou 4, Kurtagic 7, Egonu 12, Daalderop 8, Gelin (L), Pietrini 3, Smrek 5, Sylla, Orro 2. Non entrate: Guidi, Danesi, Fukudome (L). All. Lavarini.Arbitri: Geukes, Strandson.Note – Durata set: 21′, 29′, 23′; Tot: 73′.MVP: Cazaute LEGGI TUTTO

  • in

    Del Monte® Coppa Italia A3: i verdetti dei Quarti di finale

    Mercoledì 8 gennaio 2025 Del Monte® Coppa Italia A3: i verdetti dei Quarti in gara unica
    Del Monte® Coppa Italia Serie A3Delineate le Semifinali: San Donà – Ortona e Sorrento – Belluno
    Risultati Quarti di finale in gara unica Del Monte® Coppa Italia A3: Belluno Volley – Negrini CTE Acqui Terme 3-1 (25-23, 21-25, 25-23, 25-17)
    Sieco Service Ortona – Domotek Reggio Calabria 3-1 (25-21, 25-11, 19-25, 25-23)
    Romeo Sorrento – JV Gioia Del Colle 3-0 (25-21, 25-18, 25-22)
    Giocata ieriPersonal Time San Donà di Piave – Gabbiano FarmaMed Mantova 3-1 (25-23, 25-18, 21-25, 25-19)
    Nessuna sorpresa e fattore campo rispettato nei Quarti di finale in gara unica della Del Monte ® Coppa Italia A3, con passaggio del turno delle prime due squadre classificate nel Girone Bianco e nel Girone Blu al giro di boa. Nell’anticipo di martedì vittoria per 3-1 di Personal Time San Donà di Piave su Gabbiano FarmaMed Mantova. I veneti in Semifinale affronteranno la Sieco Service Ortona, capace oggi di battere per 3-1 la Domotek Reggio Calabria. Trionfo con il massimo scarto per la Romeo Sorrento contro JV Gioia del Colle . La formazione campana in Semifinale troverà sulla sua strada il Belluno Volley , protagonista di un’autentica battaglia sportiva con la Negrini CTE Acqui Terme nei primi tre parziali, per poi dilagare nel quarto set.
    Le quattro semifinaliste sono in attesa di conoscere se si sfideranno in gara secca sul campo delle prime classificate al termine del girone di andata o con la formula della Final Four nell’impianto di una formazione organizzatrice tra le quattro rimaste.
    Sieco Service Ortona – Domotek Reggio Calabria 3-1 (25-21, 25-11, 19-25, 25-23) – Sieco Service Ortona: Pinelli 1, Del Vecchio 19, Giacomini 4, Rossato 16, Bertoli 22, Arienti 5, Marshall (L), Broccatelli (L), Di Tullio 1, Di Giulio 0. N.E. Pasquali, Torosantucci, Di Giunta, Alcantarini. All. Denora Caporusso. Domotek Reggio Calabria: Esposito 0, Guarienti Zappoli 4, Stufano 5, Laganà 22, Lazzaretto 19, Murabito 1, De Santis (L), Galipò 0, Picardo 4, Lamp 0, Soncini 0. N.E. Giuliani. All. Polimeni. ARBITRI: Stellato, Fontini. NOTE – durata set: 25′, 20′, 27′, 27′; tot: 99′.
    Romeo Sorrento – JV Gioia Del Colle 3-0 (25-21, 25-18, 25-22) – Romeo Sorrento: Tulone 1, Pol 8, Fortes 7, Baldi 14, Wawrzynczyk 13, Patriarca 10, Farcasiu (L), Cremoni 0, Becchio 0, Gargiulo 0, Russo (L). N.E. Ciampa, Pontecorvo, Filippelli. All. Esposito. JV Gioia Del Colle: Longo 0, Milan 9, Persoglia 6, Vaskelis 14, Mariano 11, Cester 4, Rinaldi (L), Martinelli 0, Disabato 0, Pierri (L), Alberga 1. N.E. Attolico, Garofolo, Starace. All. Passaro. ARBITRI: Mazzarà, Kronaj. NOTE – durata set: 30′, 22′, 34′; tot: 86′.
    Belluno Volley – Negrini CTE Acqui Terme 3-1 (25-23, 21-25, 25-23, 25-17) – Belluno Volley: Ferrato 5, Saibene 7, Basso 5, Mian 19, Loglisci 18, Mozzato 10, Cengia 0, Martinez (L). N.E. Luisetto, Bassanello, Guizzardi. All. Marzola. Negrini CTE Acqui Terme: Bellanova 3, Botto 17, Esposito 5, Cester 10, Petras 12, Mazza 4, Trombin (L), Biasotto 0, Garrone 0, Garra 1, Brunetti (L), Pievani 2. N.E. Carrera. All. Totire. ARBITRI: Lentini, Polenta. NOTE – durata set: 27′, 30′, 28′, 25′; tot: 110′.
    Giocata ieri Personal Time San Donà di Piave – Gabbiano FarmaMed Mantova 3-1 (25-23, 25-18, 21-25, 25-19) – Personal Time San Donà di Piave: Bellucci 5, Cunial 10, Mellano 5, Giannotti 26, Baciocco 17, Fusaro 8, Zanatta (L), Rocca 0, Brucini 0, Iannelli (L). N.E. De Faveri, Bellese, Lazzarini, Tuccelli. All. Moretti. Gabbiano FarmaMed Mantova: Depalma 6, Parolari 16, Miselli 2, Baldazzi 13, Pinali 14, Ferrari 8, Montarulo (L), Tauletta 3, Scaltriti 0, Marini (L), Gola 1, Massafeli Iasi Pedroso 2, Catellani 0. N.E. Zanini. All. Serafini. ARBITRI: Pernpruner, Dell’orso. NOTE – durata set: 27′, 26′, 27′, 31′; tot: 111′.
    Il tabellone: https://www.legavolley.it/risultati/?Anno=2024&IdCampionato=965
    Semifinali – Del Monte® Coppa Italia A3
    Personal Time San Donà di Piave – Sieco Service Ortona
    Romeo Sorrento – Belluno Volley LEGGI TUTTO

  • in

    Gara Unica Qua. (08/01/2025) – Del Monte Coppa Italia A3, Stagione 2024 – TABELLINI

    Gara Unica Qua. (08/01/2025) – Del Monte Coppa Italia A3, Stagione 2024
    Personal Time San Donà di Piave – Gabbiano FarmaMed Mantova 3-1 (25-23, 25-18, 21-25, 25-19) – Personal Time San Donà di Piave: Bellucci 5, Cunial 10, Mellano 5, Giannotti 26, Baciocco 17, Fusaro 8, Zanatta (L), Rocca 0, Brucini 0, Iannelli (L). N.E. De Faveri, Bellese, Lazzarini, Tuccelli. All. Moretti. Gabbiano FarmaMed Mantova: Depalma 6, Parolari 16, Miselli 2, Baldazzi 13, Pinali 14, Ferrari 8, Montarulo (L), Tauletta 3, Scaltriti 0, Marini (L), Gola 1, Massafeli Iasi Pedroso 2, Catellani 0. N.E. Zanini. All. Serafini. ARBITRI: Pernpruner, Dell’orso. NOTE – durata set: 27′, 26′, 27′, 31′; tot: 111′.
    Sieco Service Ortona – Domotek Reggio Calabria 3-1 (25-21, 25-11, 19-25, 25-23) – Sieco Service Ortona: Pinelli 1, Del Vecchio 19, Giacomini 4, Rossato 16, Bertoli 22, Arienti 5, Marshall (L), Broccatelli (L), Di Tullio 1, Di Giulio 0. N.E. Pasquali, Torosantucci, Di Giunta, Alcantarini. All. Denora Caporusso. Domotek Reggio Calabria: Esposito 0, Guarienti Zappoli 4, Stufano 5, Laganà 22, Lazzaretto 19, Murabito 1, De Santis (L), Galipò 0, Picardo 4, Lamp 0, Soncini 0. N.E. Giuliani. All. Polimeni. ARBITRI: Stellato, Fontini. NOTE – durata set: 25′, 20′, 27′, 27′; tot: 99′.
    Romeo Sorrento – JV Gioia Del Colle 3-0 (25-21, 25-18, 25-22) – Romeo Sorrento: Tulone 1, Pol 8, Fortes 7, Baldi 14, Wawrzynczyk 13, Patriarca 10, Farcasiu (L), Cremoni 0, Becchio 0, Gargiulo 0, Russo (L). N.E. Ciampa, Pontecorvo, Filippelli. All. Esposito. JV Gioia Del Colle: Longo 0, Milan 9, Persoglia 6, Vaskelis 14, Mariano 11, Cester 4, Rinaldi (L), Martinelli 0, Disabato 0, Pierri (L), Alberga 1. N.E. Attolico, Garofolo, Starace. All. Passaro. ARBITRI: Mazzarà, Kronaj. NOTE – durata set: 30′, 22′, 34′; tot: 86′.
    Belluno Volley – Negrini CTE Acqui Terme 3-1 (25-23, 21-25, 25-23, 25-17) – Belluno Volley: Ferrato 5, Saibene 7, Basso 5, Mian 19, Loglisci 18, Mozzato 10, Cengia 0, Martinez (L). N.E. Luisetto, Bassanello, Guizzardi. All. Marzola. Negrini CTE Acqui Terme: Bellanova 3, Botto 17, Esposito 5, Cester 10, Petras 12, Mazza 4, Trombin (L), Biasotto 0, Garrone 0, Garra 1, Brunetti (L), Pievani 2. N.E. Carrera. All. Totire. ARBITRI: Lentini, Polenta. NOTE – durata set: 27′, 30′, 28′, 25′; tot: 110′. LEGGI TUTTO

  • in

    Coppa Italia di Serie A3, definite le quattro semifinaliste

    A passare il turno dei quarti di finale di Coppa Italia di Serie A3 maschile in gara unica sono San Donà di Piave, Ortona, Sorrento e Belluno. Determinante il fattore campo, dunque, con tutte e quattro le squadre che hanno giocato tra le mura amiche che si sono imposte più o meno nettamente senza ricorrere al tie-break. Le Semifinali si giocheranno il 29 gennaio.

    Le quattro semifinaliste sono in attesa ora di conoscere se si sfideranno in gara secca sul campo delle prime classificate al termine del girone di andata o con la formula della Final Four nell’impianto di una formazione organizzatrice tra le quattro rimaste.

    Risultati Quarti di Finale Coppa Italia Serie A3San Donà di Piave-Mantova 3-1(25-23, 25-18, 21-25, 25-19)Ortona-Reggio Calabria 3-1(25-21, 25-11, 19-25, 25-23)Sorrento-Gioia Del Colle 3-0(25-21, 25-18, 25-22)Belluno-Acqui Terme 3-1(25-23, 21-25, 25-23, 25-17)

    Semifinali – 29/01/2025 San Donà di Piave-OrtonaSorrento-Belluno

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Challenge Cup, andata Quarti di finale: Chieri sbanca Lisbona in quattro set

    La Reale Mutua Fenera Chieri fa bottino pieno nella gara d’andata dei quarti della CEV Challenge Cup imponendosi 1-3 a Lisbona contro il Benfica. Per le chieresi è la vittoria numero 32 in altrettante partite giocate in tre stagioni di partecipazione alle coppe europee.Senza Skinner, a riposo precauzionale, e con Bednarek rimasta a Chieri ad allenarsi, coach Bregoli ritrova Zakchaiou che viene schierata titolare insieme a Lyashko, per il resto è la stessa formazione dell’ultima partita di campionato con la diagonale Van Aalen-Gicquel, Buijs e Omoruyi in posto 4, Spirito libero. In panchina c’è la giovane Lavagnino.Contro una squadra che difende tanto e si conferma molto solida e ordinata le biancoblù partono contratte perdendo 25-20 il primo set 25-20, poi trovano il ritmo e chiudono meritatamente i tre successivi parziali a 14, 20 e 19. Il principale contributo realizzativo arriva da Buijs che sigla 20 punti, in doppia cifra anche Omoruyi (15) e Gicquel (14); dall’altra parte della rete le migliori realizzatrici sono Holt (18), Dokic (12) e l’ex chierese Dapic (10). Nel tabellino di Chieri spiccano i 18 muri punto, distribuiti fra ben otto giocatrici.

    1° set – Nel primo set le padrone di casa strappano da 8-7 a 14-9. Le biancoblù recuperano ma dopo aver sfiorato la parità a 15 il Benfica, trascinato da una Holt in grande spolvero (chiuderà il set con 8 punti e l’80% in attacco), torna ad allungare per chiudere 25-20 alla seconda palla set. A Chieri non bastano 6 punti di Omoruyi.2° set – Nel secondo set Bregoli conferma in campo Gray, subentrata a Lyashko nel corso della prima frazione. Il punteggio prende subito una piega favorevole a Chieri che da 4-8 scappa via a 8-16 per arrivare a toccare i 10 punti di scarto sul 10-20 con un ace di Omoruyi. Il servizio fuori del Benfica sancisce il 14-25.3° set – Molto combattuto il terzo set in cui il Benfica tenta due volte il break ma viene prontamente ripreso da Chieri, da 6-4 a 7-7, e da 13-11 a 13-13 con Alberti, appena entrata a posto di Zakchaiou. Dopo un bel punto di Gicquel è proprio un turno di servizio di Alberti a garantire un importante allungo da 14-14 a 14-22. Le portoghesi reagiscono e con due ace di Joana Garcez spingono Bregoli a chiamare time-out sul 17-22. Nel finale le chieresi mantengono un buon margine e dopo il 20-24 di Bujis (mattatrice del set con 8 punti personali) chiudono 20-25 con un mani out di Omoruyi.4° set – Nel quarto set Chieri tenta un primo strappo da 6-6 a 7-10 con Buijs. Sul 9-10 Gray con una fast ferma il recupero del Benfica. Le portoghesi recuperano anche da 9-13 tornando a contatto sul 12-13. Il terzo allungo è quello buono per le chieresi che su battuta di Buijs salgono da 16-18 a 16-22 e, guadagnate sei palle match, sfruttano la seconda col Alberti facendo scendere i titoli di coda sul 19-25.

    “Una vittoria importantissima – il commento a caldo del capitano Ilaria Spirito – Siamo partite sicuramente un po’ contratte. Loro sono una buonissima squadra, difendono tanto e hanno ottime giocatrici. Siamo state brave a ingranare piano piano col nostro gioco“.

    SL Benfica 1Reale Mutua Fenera Chieri 3(25-20; 14-25; 20-25; 19-25)SL Benfica: Mariana Garcez 2, Dapic 10, Dokic 12, Malinverno 7, Cetin 7, Holt 18; Rizzo (L); Delsin, Joana Garcez 2, Clemente. N. e. Aleixo, Pardal, Ubavic, Paiva (2L). All. Moreira; 2° Fernandes.Reale Mutua Fenera Chieri: Van Aalen 3, Gicquel 14, Lyashko 1, Zakchaiou 5, Bujis 20, Omoruyi 15; Spirito (L); Gray 9, Rolando, Alberti 5, Anthouli. N. e. Guiducci, Skinner, Lavagnino (2L). All. Bregoli; 2° Rostagno.Arbitri: Kovac (Slovacchia) e Romemo Martinez (Spagna).Note: durata set: 22′. 19′, 26′, 23′. Errori in battuta: 6-11. Servizi vincenti: 6-4. Muri: 7-18.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Scandicci ai Quarti di Champions, Gaspari: “Ora puntiamo al miglior piazzamento possibile in graduatoria”

    Quello ottenuto in Romania contro il Voluntari è traguardo prestigioso raggiunto per la Savino Del Bene Volley, che per la quinta volta nella sua storia conquista il diritto a giocare i quarti di finale della Champions League.

    Marco Gaspari post partita: “Oggi c’eravamo dati un obiettivo forte che era quello di una vittoria, una vittoria piena perché in questo momento abbiamo due traguardi da raggiungere: il primo l’abbiamo centrato ed era l’accesso diretto ai quarti di finale, perché ci consente di evitare due partite infrasettimanali con trasferte insidiose, con avversari comunque sempre pericolosi. L’altro obiettivo è invece quello ancora da raggiungere, ovvero cercare di ottenere la miglior posizione possibile in graduatoria. Per farlo ci manca un’ultima partita che è quella con Bielsko Biala in casa. Le polacche sono un avversario che ci ha messo fortemente in difficoltà nella gara d’andata, quindi ci aspetta un’altra sfida importante fra qualche giorno. Sarà importante entrare in campo come oggi, una partita affrontata in maniera lucida, senza spingere troppo in battuta, ma con una buona gestione dell’errore, che era quello che ci eravamo prefissati. Maja ha cercato di dare spazio a ogni a ogni giocatrice, partendo bene sul centrale, lavorando bene sulle seconde linee. Ho avuto anche la possibilità di rimettere Camilla (Mingardi, ndr) in zona due perché comunque il campionato è ancora molto lungo e gli impegni sono tanti, quindi abbiamo fatto quello che dovevamo fare. Brave le ragazze, sono state ordinate. Adesso pensiamo alla prossima partita con Busto.”

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Speciale LOVB: tutti i roster, la spiegazione del format e il calendario

    Dopo aver parlato di tutto e di più con Sarah Pavan, che nella sua intervista ci ha fatto davvero da Cicerone alla scoperta della LOVB, la League One Volleyball, ecco nel dettaglio tutti i roster delle sei squadre al via del torneo. Squadre imbottite di vecchie conoscenze del nostro campionato di Serie A1, compresi anche due head coach del calibro di Marco Bonitta e Massimo Barbolini. Più in basso vi spieghiamo anche il Format del campionato.

    LOVB AtlantaOpposti: McKenzie Adams, Kelsey Cook e Danielle CuttinoPalleggiatrici: Madi Bugg, Marta Bechis e Rachel FairbanksSchiacciatrici: Gia Day, Jessica Rivero Marin e Tessa GrubbsCentrali: Kayla Haneline, Magdalena Jehlárová, Tia Jimerson, Onye Ofoegbu e Iga WasilewskaLiberi: Beatrice Negretti e Piyanut PannoyCoach: Paulo Coco.

    LOVB AustinOpposti: Khat Bell, Carly DeHoog, Juliann Faucette e Madisen SkinnerPalleggiatrici: Carli Lloyd e Saige Ka’aha’aina-TorresSchiacciatrici: Logan Eggleston, Alessia Gennari, Anna Haak e Leah HardemanCentrali: Molly McCage, Chiaka Ogbogu e Asjia O’NealLiberi: Kotoe Inoue e Zoe JarvisCoach: Marco Bonitta.

    LOVB HoustonOpposti: Grace Frohling e Jordan ThompsonPalleggiatrici: Kaisa Alanko e Micha HancockSchiacciatrici: Julia Brown, Sara Loda, Jess Mruzik, Karin Palgutova e Madi RishelCentrali: Anita Anwusi, Christina Bauer, Raphaela Folie e Amber IgiedeLiberi: Key Alves e Anna PoganyCoach: Massimo Barbolini

    LOVB MadisonOpposti: Annie Schumacher e Temi Thomas-AilaraPalleggiatrici: Lauren Carlini e Danica MarkovicSchiacciatrici: Claire Chaussee, Sarah Franklin, Mariena Hayden, Jennifer Janiska e Daly SantanaCentrali: Bia Correa, Claire Felix, Anna Hall e Taylor SandbotheLiberi: Milica Medved e Simin WangCoach: Matt Fuerbringer.

    LOVB OmahaOpposti: Kimberly Drewniok e Audriana FitzmorrisPalleggiatrici: Gabby Blossom e Laura DijkemaSchiacciatrici: Madi Kubik-Banks, Jordan Larson, Vicky Savard, Amber Stivrins e Jaali WintersCentrali: Candelaria Herrera, Lauren Stivrins e Emily ThaterLiberi: Justine Wong-Orantes, Annie Cesar, Lexi RodriguezCoach: Suzie Fritz.

    LOVB Salt LakeOpposti: Heidy Casanova e Skylar FieldsPalleggiatrici: Tamaki Matsui e Jordyn PoulterSchiacciatrici: Dani Drews, Maddie Haynes, Claire Hoffman, Roni Jones-Perry e Morgan MillerCentrali: Tori Dixon, Sophie Fischer, Serena Gray e Haleigh WashingtonLiberi: Manami Kojima e Mary LakeCoach: Tammy Miyashiro.

    UN FORMAT INNOVATIVODue delle 6 squadre iscritte al campionato giocheranno un match singolo infrasettimanale in casa di uno dei due team coinvolti, mentre le altre 4 disputeranno tre partite nel weekend in una sede unica. In questo modo ogni formazione giocherà uno o due incontri a settimana. Sono previsti due eventi speciali: a metà stagione il LOVB Classic, che si giocherà a Kansas City in coincidenza con il Triple Crown NIC, il più importante torneo giovanile a livello nazionale. Alla fine del campionato, ovviamente, le LOVB Finals: le prime due classificate della regular season passeranno direttamente alle semifinali, le altre 4 disputeranno i quarti. Per l’evento che assegnerà il titolo sono al momento in ballottaggio due sedi; il tutto, comunque, si concluderà entro il 12 aprile.

    QUI il calendario completo di questa 1^ stagione della LOVB

    (fonte: LOVB) LEGGI TUTTO