consigliato per te

  • in

    Che battaglia al PalaJacazzi, vince ancora Aversa: 3-2 a Reggio

    Un’altra battaglia, un altro 3-2, continua la striscia positiva della Evolution Green Aversa che batte al tie-break la Conad Reggio Emilia e si conferma nei quartieri nobili della classifica. Orfana di Lyutskanov, la squadra di coach Tomasello riesce comunque a regalarsi due punti preziosi che aprono la settimana che porta al big match in terra siciliana contro Aci Castello.
    PRIMO SET. Subito un allungo dei normanni (6-1), primo punto di Saar e time-out di Reggio Emilia. Muro di Canuto ed è 10-4, Evolution Green che prova ad allontanarsi dagli avversari della Conad. Sighinolfi al centro non riesce a trovare il campo e il tabellone dice 17-11. Gli ospiti provano a rientrare e costringono coach Tomasello a fermare il gioco per 30 secondi (20-17). Con Suraci al servizio la squadra di Fanuli si riporta -1 (22-21, time-out Aversa). Al rientro in campo Frumuselu e Motzo regalano 3 set point (24-21). Chiude subito Frumuselu con un tocco morbidissimo da ‘3’: 25-21 (1-0).
    SECONDO SET. Aversa va avanti e prova ad amministrare il vantaggio (11-7). Break clamoroso della Conad che conquista 5 punti di fila ed è 11-12. Ace di Suraci col pallone che schizza sulla parte alta del palazzetto ed è 13-16. Muro di Bonola su Saar ed è 15-21. Parziale ormai andato, è 1-1 (16-25, Suraci).
    TERZO SET. Equilibrio in campo, prova il tifo del PalaJacazzi a fare la differenza. Quando Gottardo spara out in diagonale Aversa si ritrova avanti di 3 punti (10-7). Come nel secondo parziale la Conad non molla nulla, sul 13-12 l’allenatore della Evolution Green richiama in panchina i suoi ragazzi. Muro di Reggio Emilia e gli ospiti passano avanti (15-16). Reazione dei normanni: Saar in diagonale trova l’incrocio delle linee, 19-17. La squadra di Fanuli non va più a terra, ace di Garnica ed è 23-17. Saar regala 6 set point. Chiude Motzo con un muro e out (25-19).
    QUARTO SET. Due servizi vincenti di Gasparini in zona di conflitto ed è 1-5. Porro trova anche lui l’ace (4-10). Sul 6-15 time-out di Tomasello. La Evolution Green però non si arrende, è dura a morire e spinta dal calore della tifoseria riesce ad arrivare sul -3 (15-18). Il pareggio non arriva e si va al tie-break (2-2, 20-25).
    QUINTO SET. Ace di Motzo e immediato 3-0. Qualche errore di troppo di Aversa ed è 7-6. Saar sfrutta le mani del muro e fa girare campo 8-6. Punto a punto, fino al termine del parziale. Saar regala 3 set point. Finisce 3-2 (15-11, col vincente sempre dell’estone). LEGGI TUTTO

  • in

    5ª Giornata Rit. (12/01/2025) – Regular Season SuperLega Credem Banca, Stagione 2024 – TABELLINI

    5ª Giornata Rit. (12/01/2025) – Regular Season SuperLega Credem Banca, Stagione 2024
    Sir Susa Vim Perugia – Itas Trentino 2-3 (25-20, 20-25, 25-18, 21-25, 22-24) – Sir Susa Vim Perugia: Giannelli 2, Plotnytskyi 17, Loser 10, Ben Tara 7, Semeniuk 4, Solé 10, Piccinelli (L), Candellaro 0, Cianciotta 0, Herrera Jaime 8, Colaci (L), Ishikawa 15. N.E. Zoppellari. All. Lorenzetti. Itas Trentino: Sbertoli 5, Lavia 12, Resende Gualberto 12, Garcia Fernandez 8, Michieletto 22, Bartha 17, Pesaresi (L), Rychlicki 4, Laurenzano (L), Acquarone 0. N.E. Bristot, Kozamernik, Pellacani, Magalini. All. Soli. ARBITRI: Lot, Cerra, Merli. NOTE – durata set: 28′, 30′, 29′, 33′, 40′; tot: 160′.
    Cisterna Volley – Cucine Lube Civitanova 0-3 (23-25, 20-25, 17-25) – Cisterna Volley: Baranowicz 1, Bayram 5, Mazzone 7, Faure 10, Ramon 7, Nedeljkovic 5, Tosti (L), Pace (L), Diamantini 1, Rivas 0. N.E. Fanizza, Finauri, Tarumi, Czerwinski. All. Falasca. Cucine Lube Civitanova: Boninfante 3, Bottolo 13, Chinenyeze 7, Lagumdzija 15, Nikolov 14, Podrascanin 5, Bisotto (L), Gargiulo 0, Loeppky 0, Balaso (L), Hossein Khanzadeh 0. N.E. Orduna, Dirlic, Tenorio. All. Medei. ARBITRI: Canessa, Cappello. NOTE – durata set: 30′, 28′, 23′; tot: 81′.
    Rana Verona – Allianz Milano 1-3 (21-25, 25-21, 17-25, 20-25) – Rana Verona: Spirito 0, Sani 8, Vitelli 7, Keita 20, Mozic 18, Zingel 1, Padovani (L), Cortesia 3, D’Amico (L), Abaev 0, Chevalier 0. N.E. Jensen, Bonisoli, Zanotti. All. Stoytchev. Allianz Milano: Porro 3, Louati 16, Schnitzer 0, Reggers 22, Kaziyski 18, Caneschi 7, Staforini (L), Larizza 6, Zonta 0, Catania (L), Barotto 0, Otsuka 0. N.E. Gardini. All. Piazza. ARBITRI: Curto, Caretti. NOTE – durata set: 26′, 28′, 23′, 29′; tot: 106′.
    Mint Vero Volley Monza – Valsa Group Modena 0-3 (21-25, 24-26, 17-25) – Mint Vero Volley Monza: Kreling 0, Rohrs 5, Averill 4, Szwarc 11, Juantorena 10, Beretta 5, Picchio (L), Frascio 2, Marttila 1, Mancini 2, Di Martino 0, Gaggini (L). N.E. Lee, Taiwo. All. Eccheli. Valsa Group Modena: De Cecco 1, Davyskiba 19, Sanguinetti 8, Buchegger 10, Rinaldi 11, Anzani 7, Gollini (L), Massari 0, Ikhbayri 2, Federici (L). N.E. Meijs, Mati, Stankovic, Gutierrez. All. Giuliani. ARBITRI: Vagni, Saltalippi. NOTE – durata set: 29′, 33′, 25′; tot: 87′.
    Gas Sales Bluenergy Piacenza – Sonepar Padova 3-2 (15-25, 25-23, 25-20, 32-34, 15-13) – Gas Sales Bluenergy Piacenza: Brizard 4, Mandiraci 17, Galassi 18, Bovolenta 0, Maar 5, Gueye 9, Kovacevic 14, Scanferla (L), Andringa 0, Romanò 17, Loreti (L). N.E. Salsi, Ricci, Simon. All. Anastasi. Sonepar Padova: Falaschi 2, Orioli 17, Crosato 8, Masulovic 9, Sedlacek 18, Truocchio 6, Galiazzo (L), Stefani 10, Mayo Liberman 0, Diez (L), Plak 2, Pedron 0, Toscani 0. N.E. Bergamasco. All. Cuttini. ARBITRI: Rossi, Goitre. NOTE – durata set: 23′, 31′, 32′, 41′, 19′; tot: 146′. LEGGI TUTTO

  • in

    A1, 17^ giornata: big tutte a segno, colpaccio di Perugia, altro stop per Firenze

    Resta imbattuta in vetta Conegliano dopo i risultati della diciassettesima giornata di Serie A1 Tigotà. Dietro le pantere, 48 punti (una partita in meno), si confermano Scandicci, 42, e Novara, 38, con Milano sempre a -3 dalle zanzare (una partita in meno). Bergamo, Chieri, Busto Arsizio (una partita in meno) e Vallefoglia occupano le restanti posizioni Playoff, mentre Pinerolo (una partita in meno) sale a -5 dalle biancoverdi. Nella zona bassa della classifica, 14 punti per Firenze e Perugia, 11 per Cuneo e 10 a testa per Roma e Talmassons.

    Nel sold out del PalaFacchetti e davanti alle telecamere di Rai 2, una bella Bergamo impegna la capolista Prosecco Doc Imoco Conegliano, ma il risultato è ancora una volta uno 0-3 per la squadra campione di tutto, al sedicesimo successo su altrettante gare giocate in campionato, con soli 3 set persi. Partenza di fuoco delle orobiche, che iniziano pronti via sul 6-1, ma le pantere rientrano presto nel set e, dopo un testa a testa durato quasi tutto il parziale si portano in vantaggio 0-1 con il punteggio di 22-25. Negli altri due set, la squadra di coach Parisi continua a mettere in difficoltà la formazione di coach Santarelli, che però riesce sempre ad accelerare nella seconda metà della frazione, chiudendo infine 20-25 e 21-25 un match equilibrato. Migliore in campo Monica De Gennaro, 70% di efficienza in ricezione e solito contributo difensivo, top scorer una super Lubian con 14 punti (69%) mentre chiudono a 13 Gabi e Haak, a 12 Montalvo e a 11 l’ex Piani.

    Dietro Conegliano conferma la seconda piazza la Savino Del Bene Scandicci, che si vendica della sconfitta dell’andata rifilando all’Eurotek Uyba Busto Arsizio un netto 3-0 in poco più di un’ora. Alla squadra di coach Barbolini resta il buon inizio di partita, ma poco altro, visti i parziali chiusi a 18, 14, e 17, con Piva (14 punti con il 50% di positività e 58% di efficienza in ricezione) ultima a mollare. Per coach Gaspari, oltre alla solita Antropova da 14 punti, un’ottima Herbots con 13 punti a referto e premio di MVP.

    Due gare del pomeriggio hanno visto affrontarsi squadre impegnate nella corsa Playoff e squadre invischiate nella lotta per non retrocedere, con esiti opposti. Al Palazzetto dello Sport di Viale Tiziano, la Smi Roma Volley cede all’Igor Gorgonzola Novara per 0-3, combattendo fino allo stremo delle sue forze in una logorante seconda frazione, terminata 27-29 in favore delle zanzare. Una bella reazione dopo il 14-25 del primo set, a cui però non è seguito un altro colpo di reni, con le giallorosse arresesi sul 17-25 del terzo gioco. Non bastano i 10 punti a testa di Adelusi e Salas, perché dall’altro lato del campo una Tolok decisamente in giornata realizza 24 punti neutralizzando gli sforzi delle capitoline.

    Tutt’altro finale per la Bartoccini-Mc Restauri Perugia che, dopo aver perso soltanto al tie-break nella gara d’andata, espugna il PalaFenera superando le padrone di casa della Reale Mutua Fenera Chieri per 1-3. Un incontro teso e decisosi sul filo del rasoio, con entrambe le squadre protagoniste in una gara divertente e combattuta. I primi due set si concludono infatti 23-25 e 25-23, mostrando al pubblico una parità di forze in campo che si spezza però nei successivi due parziali, con un doppio 21-25 per le ragazze di coach Giovi, frutto di due partenze convincenti e delle fiammate delle tre laterali delle umbre: Németh, MVP con 25 punti, Traballi, 19 con la miglior percentuale offensiva (47%), e Ungureanu, 18. Per le padrone di casa, Gicquel si ferma a 17 mentre non vanno oltre i 12 Skinner e Buijs.

    Nell’ultimo match di giornata, vittoria rotonda per la Wash4Green Pinerolo che resta attaccata al treno Playoff e guadagna terreno sulle inseguitrici battendo Il Bisonte Firenze 3-0. Il confronto del Pala Bus Company premia sicuramente la squadra meno fallosa: 25 punti concessi dalle bisontine, la metà, 13, dalle padrone di casa. Oltre ai 15 punti di Sorokaite e Smarzek, menzione d’onore per l’MVP Moro, 64% in ricezione e grande impegno in seconda linea, mentre tra le ospiti 14 punti per Malual e 10 a testa per Baijens e Davyskiba.

    RISULTATI4ª giornata di ritorno Serie A1 Tigotà

    Milano – Cuneo 3-0(25-15, 25-23, 25-22)Vallefoglia – Talmassons 3-2(30-32, 25-19, 25-17, 19-25, 15-11)Bergamo – Conegliano 0-3(22-25, 20-25, 21-25)Roma – Novara 0-3(14-25, 27-29, 17-25)Pinerolo – Firenze 3-0(25-21, 25-18, 25-22)Chieri – Perugia 1-3(23-25, 25-23, 21-25, 21-25)Scandicci – Busto Arsizio 3-0(25-18, 25-14, 25-17)

    CLASSIFICA Serie A1Prosecco Doc Imoco Conegliano 48 (16 – 0); Savino Del Bene Scandicci 42 (14 – 3); Igor Gorgonzola Novara 38 (14 – 3); Numia Vero Volley Milano 35 (12 – 4); Bergamo 30 (10 – 7); Reale Mutua Fenera Chieri ’76 29 (11 – 6); Eurotek Uyba Busto Arsizio 29 (10 – 6); Megabox Ond. Savio Vallefoglia 23 (7 – 10); Wash4green Pinerolo 18 (6 – 10); Il Bisonte Firenze 14 (5 – 12); Bartoccini-Mc Restauri Perugia 14 (4 – 13); Honda Olivero Cuneo 11 (3 – 14); Smi Roma Volley 10 (3 – 14); Cda Volley Talmassons Fvg 10 (2 – 15)

    PROSSIMO TURNO Serie A1Mercoledì 15 gennaio, ore 20:30Perugia – Pinerolo Conegliano – Vallefoglia Cuneo – Novara Firenze – Milano (ore 20:00)Busto Arsizio – ChieriBergamo – Roma Talmassons – Scandicci

    (fonte: LVF) LEGGI TUTTO

  • in

    5ª Giornata Rit. (12/01/2025) – Regular Season SuperLega Credem Banca, Stagione 2024 – RISULTATI CLASSIFICA

    5ª Giornata Rit. (12/01/2025) – Regular Season SuperLega Credem Banca, Stagione 2024
    RISULTATI
    Sir Susa Vim Perugia-Itas Trentino 2-3 (25-20, 20-25, 25-18, 21-25, 22-24); Cisterna Volley-Cucine Lube Civitanova 0-3 (23-25, 20-25, 17-25) Ore 19:00; Rana Verona-Allianz Milano 1-3 (21-25, 25-21, 17-25, 20-25); Mint Vero Volley Monza-Valsa Group Modena 0-3 (21-25, 24-26, 17-25) Ore 16:00; Gas Sales Bluenergy Piacenza-Sonepar Padova 3-2 (15-25, 25-23, 25-20, 32-34, 15-13) 11/01/2025 ore 18:00; Yuasa Battery Grottazzolina-Gioiella Prisma Taranto 2-1 (25-23, 25-22, 23-25, 19-21) Ore 19:00
    CLASSIFICA
    Nome, Punti, PG, PV, PP, SV, SPSir Susa Vim Perugia 42 16 15 1 47 16Itas Trentino 38 15 13 2 41 17Gas Sales Bluenergy Piacenza 34 16 12 4 39 23Cucine Lube Civitanova 33 15 10 5 37 17Rana Verona 27 16 9 7 34 27Allianz Milano 27 16 9 7 30 26Valsa Group Modena 18 16 6 10 27 35Cisterna Volley 15 15 5 10 22 35Sonepar Padova 14 15 4 11 24 37Yuasa Battery Grottazzolina 12 15 3 12 19 38Gioiella Prisma Taranto 10 15 3 12 18 39Mint Vero Volley Monza 9 16 4 12 15 43
    Un incontro in meno: Itas Trentino, Cucine Lube Civitanova, Cisterna Volley, Sonepar Padova, Yuasa Battery Grottazzolina, Gioiella Prisma Taranto;
    PROSSIMO TURNOProssimo turno 19/01/2025 Ore: 18.00Cucine Lube Civitanova-Sir Susa Vim Perugia Ore 19:30; Allianz Milano-Gas Sales Bluenergy Piacenza Ore 17:00; Gioiella Prisma Taranto-Mint Vero Volley Monza Ore 16:00; Valsa Group Modena-Rana Verona; Sonepar Padova-Cisterna Volley 18/01/2025 ore 20:30; Itas Trentino-Yuasa Battery Grottazzolina Ore 17:00
    CLASSIFICA – SINTETICA5ª Giornata Rit. (12/01/2025) – Regular Season SuperLega Credem Banca, Stagione 2024Sir Susa Vim Perugia 42, Itas Trentino 38, Gas Sales Bluenergy Piacenza 34, Cucine Lube Civitanova 33, Rana Verona 27, Allianz Milano 27, Valsa Group Modena 18, Cisterna Volley 15, Sonepar Padova 14, Yuasa Battery Grottazzolina 12, Gioiella Prisma Taranto 10, Mint Vero Volley Monza 9.
    Note: un incontro in meno: Itas Trentino, Cucine Lube Civitanova, Cisterna Volley, Sonepar Padova, Yuasa Battery Grottazzolina, Gioiella Prisma Taranto; LEGGI TUTTO

  • in

    Il Cisterna Volley combatte ma a passare è la Lube Civitanova 3-0

    CISTERNA DI LATINA – Il Cisterna Volley cede il passo alla Cucine Lube Civitanova in tre set, pur combattendo per lunghi tratti del match. I ragazzi di coach Falasca, nonostante una buona continuità in attacco e  in ricezione, non riescono a prevalere su un’attenta e incisiva Civitanova, resiliente negli scambi più lunghi e orchestrata dai ritmi di Boninfante in regia. Per il Cisterna Volley il prossimo impegno sarà fuori casa, nell’anticipo di sabato 18 gennaio contro la Sonepar Padova. MVP del match è Aleksandar Nikolov, premiato dal Presidente del Consiglio regione Lazio Dott.Antonello Aurigemma.  In una giornata di festa, dove il calore dei 1686 spettatori del Palasport di Viale delle Province ha accompagnato lo spettacolo in campo, il Cisterna Volley piange la scomparsa odierna di Bartolo Cappa, una figura nota nel volley laziale e da sempre vicino alla nostra realtà sportiva. 
    LE FORMAZIONI – Nello scacchiere di coach Falasca torna titolare capitan Baranowicz, in diagonale con Faure. Gli schiacciatori sono Bayram e Ramon, con Mazzone e Nedeljkovic centrali e Pace libero. Coach Medei schiera Boninfante in regia in diagonale con Lagumdzija opposto, Nikolov e Bottolo laterali, con Chinenyeze e Podrascanin al centro e Balaso libero.
    LA PARTITA – Nel primo set le due squadre combattono punto a punto. Ai colpi di Faure e Mazzone rispondono Nikolov e Bottolo fino al 14-14. Mazzone firma un bel primo tempo sul 15-14, ma è Lagumdzija al servizio a segnare il primo strappo del set sul 15-17. I pontini non si scompongono e con Nedeljkovic e Faure si riportano in pari sul 19-19.  La sfida resta in equilibrio fino al 21-21, poi la diagonale di Bottolo porta la Lube avanti (21-23). Sul 23-24 è un colpo fuori misura di Faure a porre fine al set in favore degli ospiti.
    Nel secondo set lo spartito non cambia, con il Cisterna Volley a rispondere punto a punto. Ramon in diagonale firma il 4-3, poi Faure con un attacco ben assestato tiene in equilibrio il parziale sul 9-9. Una bordata di Bottolo fa prendere margine alla Lube, che si porta sul 9-12, poi è Bayram a riportare sotto Cisterna sul 13-13. Sul 14-16 è la Lube a condurre con un colpo di Lagumdzija, con i pontini a inseguire. Nikolov trova le mani del muro sull’attacco che porta i marchigiani 16-19. Faure tiene in gioco il Cisterna Volley, chiudendo in parallela il punto del 20-22. La Lube amministra il vantaggio e con Bottolo, bravo a chiudere in pipe un lungo scambio, si porta sul 20-24. Un attacco fuori misura di Faure mette fine al set sul 20-25.
    La squadra di coach Falasca inizia il terzo set con il giusto spirito, rispondendo punto a punto agli attacchi ospiti sul 7-7. La Lube prende quota sul parziale di 8-10, con il muro vincente di Podrascanin su Ramon.  Nedeljkovic tiene i pontini in scia, firmando il 10-11 in primo tempo. I colpi di Bayram e Ramon tengono in gioco il Cisterna Volley sul 15-16, poi il muro di Lagumdzija vale la nuova fuga ospite sul 15-18. La squadra di Medei amministra il vantaggio e con Nikolov chiude un lungo scambio sul 17-21. La Lube non si ferma più e prima con Bottolo e poi con Boninfante, fa sua l’intera posta in palio sul 17-25.
    LE DICHIARAZIONI 
    Domenico Pace (Cisterna Volley): “Oggi è stata una partita punta a punto, alla fine di ogni set hanno avuto la meglio loro, a noi c’è da lavorare, non ci sono uscite alcune cose sul break point, che è il nostro forte di solito, oggi è andata meglio a loro, quindi testa alla prossima. Il nostro obiettivo è quello di portare sempre a casa la vittoria, indipendentemente dall’avversario. Ora ci aspetta la trasferta contro Sonepar Padova,non sarà assolutamente facile come ogni partita in Superlega, però daremo sempre il nostro massimo”.
    CISTERNA VOLLEY – CUCINE LUBE CIVITANOVA 0-3 (23-25; 20-25; 17-25)
    CISTERNA VOLLEY: Baranowicz 1, Faure 10, Ramon 7, Bayram 5, Nedeljkovic 5 Mazzone 7, Pace (L), Rivas, Diamantini 1. N.E. Tarumi, Fanizza, Czerwinski, Tosti, Finauri (L). Allenatore: Falasca
    CUCINE LUBE CIVITANOVA: Boninfante 3, Lagumdzija 15, Podrascanin 5, Chinenyeze 7,Bottolo 13, Nikolov 14, Balaso (L), Gargiulo, khanzadeh, Loeppky. N.E. Orduna, Tenorio, Bisotto (L), Dirlic,. Allenatore: Medei
    ARBITRI: Canessa Maurizio, Cappello Gianluca (Pazzaglini Marco)
    NOTE – Durata set 30’, 28’,23’. Tot.1h21: Spettatori: 1686  MVP: Aleksandar Nikolov
    Attacco: Cisterna Volley 49% Cucine Lube Civitanova 62%. Ricezione: Cisterna Volley 55% (30% prf) Cucine Lube Civitanova 57% (33% prf). Ace: Cisterna Volley 1 Cucine Lube Civitanova 2. Muro: Cisterna Volley 1 Cucine Lube Civitanova 7. LEGGI TUTTO

  • in

    4ª Giornata Rit. (12/01/2025) – Regular Season Serie A3 Credem Banca Girone Blu, Stagione 2024 – TABELLINO POSTICIPO

    4ª Giornata Rit. (12/01/2025) – Regular Season Serie A3 Credem Banca Girone Blu, Stagione 2024
    BCC Tecbus Castellana Grotte – Romeo Sorrento 0-3 (16-25, 23-25, 22-25) – BCC Tecbus Castellana Grotte: Cappadona 1, Iervolino 7, Ciccolella 1, Casaro 15, Meschiari 9, Marra 7, Guadagnini (L), Russo 1, Carta 0, Bux 0, Renzo 0, Guglielmi (L). N.E. Mondello, Didonato. All. Barbone. Romeo Sorrento: Tulone 3, Pol 3, Fortes 7, Baldi 20, Wawrzynczyk 5, Patriarca 11, Cremoni 2, Pontecorvo 0, Filippelli 0, Becchio 0, Russo (L). N.E. Ciampa. All. Esposito. ARBITRI: Di Bari, Chiriatti. NOTE – durata set: 22′, 29′, 32′; tot: 83′. LEGGI TUTTO

  • in

    4ª Giornata Rit. (12/01/2025) – Regular Season Serie A3 Credem Banca Girone Blu, Stagione 2024 – TABELLINI

    4ª Giornata Rit. (12/01/2025) – Regular Season Serie A3 Credem Banca Girone Blu, Stagione 2024
    Sieco Service Ortona – Avimecc Modica 1-3 (25-21, 13-25, 19-25, 22-25) – Sieco Service Ortona: Pinelli 1, Del Vecchio 14, Giacomini 5, Rossato 10, Bertoli 18, Arienti 4, Broccatelli (L), Di Tullio 0, Di Giunta 0, Alcantarini 0, Di Giulio (L). N.E. Pasquali, Marshall, Torosantucci. All. Denora Caporusso. Avimecc Modica: Putini 2, Chillemi 8, Matani 7, Padura Diaz 24, Capelli 24, Buzzi 8, Barretta (L), Raso 0, Pappalardo 0, Nastasi (L), Cipolloni Save 0. N.E. Italia, Bartoli. All. Di Stefano. ARBITRI: Cervellati, Marani. NOTE – durata set: 28′, 21′, 27′, 33′; tot: 109′.
    Aurispa Links per la vita Lecce – Vidya Viridex Sabaudia 1-3 (25-21, 18-25, 17-25, 22-25) – Aurispa Links per la vita Lecce: Fabroni 2, Ferrini 9, Deserio 5, Penna 26, Mazzone 8, Maletto 7, Bleve (L), Cappio (L), D’Alba 0, Colaci 0, Iannaccone 0. N.E. Coppa, Cimmino. All. Ambrosio. Vidya Viridex Sabaudia: Mazzon N. 0, Stamegna 19, Pizzichini 4, Onwuelo 26, Mazzon R. 18, De Vito 8, Abagnale (L), Tomassini 0, Rondoni (L), Catinelli Guglielminetti 1. N.E. Menichini, Serangeli. All. Mosca. ARBITRI: Autuori, Morgillo. NOTE – durata set: 31′, 24′, 28′, 32′; tot: 115′.
    Domotek Reggio Calabria – EnergyTime Campobasso 3-0 (25-17, 25-12, 31-29) – Domotek Reggio Calabria: Esposito 0, Lazzaretto 14, Stufano 6, Laganà 21, Soncini 11, Picardo 3, Lopetrone (L), De Santis (L), Pugliatti 1. N.E. Giuliani, Galipò, Guarienti Zappoli, Lamp, Murabito. All. Polimeni. EnergyTime Campobasso: Giani 0, Margutti 5, Orazi 4, Morelli 2, Gatto 4, Fabi 4, De Nigris (L), Del Fra 2, D’Amico 0, Calitri (L), Diaferia 11, Rescignano 0, Urbanowicz 8. N.E. Diana. All. Bua. ARBITRI: Guarneri, Pecoraro. NOTE – durata set: 21′, 22′, 39′; tot: 82′.
    Rinascita Lagonegro – JV Gioia Del Colle 2-3 (25-19, 25-22, 22-25, 21-25, 11-15) – Rinascita Lagonegro: Sperotto 1, Panciocco 17, Tognoni 9, Cantagalli 26, Armenante 1, Pegoraro 8, Vindice (L), Fortunato (L), Fioretti 8, Bonacchi 0, Focosi 3, Parrini 0. N.E. Simone, Franza. All. Kantor. JV Gioia Del Colle: Longo 0, Milan 22, Persoglia 11, Vaskelis 4, Mariano 15, Cester 18, Rinaldi (L), Martinelli 1, Disabato 0, Pierri (L), Alberga 12. N.E. Garofolo, Starace. All. Passaro. ARBITRI: Bonomo, De Sensi. NOTE – durata set: 31′, 32′, 32′, 30′, 23′; tot: 148′. LEGGI TUTTO

  • in

    Sorrento si rimette in corsa: 0-3 alla Bcc Tecbus a Castellana

    La Romeo Sorrento riprende la propria corsa in vetta al campionato nazionale serie A3 Credem Banca di pallavolo maschile, la Bcc Tecbus Castellana Grotte resta impantanata nella zona playout con la quinta sconfitta interna di fila e con il nono stop consecutivo in assoluto.
    È l’estrema sintesi di un match, valido per la 15esima giornata del Girone Blu, che si chiude al Pala Grotte di Castellana sullo 0-3 (16-25, 23-25, 22-25) per la formazione campana, ma che apre anche ad altre riflessioni con i gialloblù allenati da Giuseppe Barbone che ritrovano una risorsa importante come Iervolino, che lottano almeno in due set fino al rush finale al cospetto di una squadra forte e che, nonostante qualche errore gratuito di troppo, sono apparsi in crescita rispetto alle ultime uscite.
    L’opposto di Sorrento, Baldi, è il top scorer del match con 20 punti. In doppia cifra per gli ospiti anche Patriarca con 11. Il miglior realizzatore per Castellana è Casaro con 15 punti.

    FORMAZIONI IN CAMPO
    Il Castellana Grotte di coach Barbone si presenta con il rientro assoluto del martello classe 2003 Riccardo Iervolino, out dall’inizio della stagione. Assieme a lui Cappadona in regia, Casaro opposto, Meschiari in banda, Marra e Ciccolella al centro, Guadagnini e Guglielmi ad alternarsi nel ruolo di libero.
    Il Sorrento di coach Esposito, capolista del Girone Blu, risponde con Tulone palleggiatore, Baldi opposto, l’ex Pol e Wawrzynczyk schiacciatori, l’altro ex Patriarca e Fortes centrali, Russo libero.

    CRONACA
    Due di Patriarca per il primo break Sorrento: 2-5. La pipe di Iervolino è il primo squillo gialloblù (5-6). Allunga di nuovo la capolista con una grande applicazione difensiva e un paio di errori di troppo del Castellana: 8-12. Patriarca e Baldi a tutto braccio, poi ancora Baldi dalla battuta e Patriarca a muro: 10-18. Meschiari e Marra interrompono il parziale campano (14-19), ma Baldi dalla seconda linea e Patriarca dalla battuta rilanciano la Romeo (14-21). Pol, Fortes e Baldi chiudono il 16-25.
    Due di Meschiari in avvio: 2-2. L’ace di Carta e due di Iervolino (7-5) per i primi vantaggi Bcc Tecbus. Due di Casaro per un altro mini break pugliese (12-9). Si alza l’intensità del match, Sorrento risale, Baldi ne chiude due per il 15-15. Patriarca e Meschiari per il 18-18, poi due di Casaro per il 20-19. Si anima anche il Pala Grotte, ma Baldi ribalta il set con il muro e il diagonale del 22-23. Due errori Bcc Tecbus segnano il finale: attacco out di Iervolino per il 22-24, battuta lunga di Cappadona per il 23-25.
    Si riparte con Russo per Ciccolella e con Cremoni per Wawrzynczyk. Sorrento avanti: Baldi e Patriarca per il 4-6, Fortes per il 5-9, Baldi in parallela e dalla battuta per l’8-14. Castellana reagisce con Marra e Meschiari (13-15). Contestato il 14-16: tocco in difesa di Casaro per la coppia arbitrale. Il match si accende in agonismo, ma Sorrento resta in controllo con due di Fortes (17-20). Meschiari mura il 20-22, ma ancora Baldi ne mette due per il 22-25 finale.

    TABELLINO
     
    Bcc Tecbus Castellana Grotte – Romeo Sorrento 0-3
    16-25 (22’), 23-25 (29’), 22-25 (32’)

    Castellana: Cappadona 1, Iervolino 7, Ciccolella 1, Casaro 15, Meschiari 9, Marra 7, Guadagnini (L), Guglielmi (L), Carta, Renzo, Russo 1. ne Mondello, Bux, Didonato.
    All. Barbone, II all. Valente, ass. all. Calisi, scout Ippolito.
    Battute vincenti/errate: 1/12
    Muri: 8
    Ricezione positiva/perfetta: 69/46. Attacco: 36
    Errori gratuiti: 7 att / 3 ric

    Sorrento: Tulone 3, Pol 3, Fortes 7, Baldi 20, Wawrzynczyk 5, Patriarca 11, Russo (L), Cremoni 2, Becchio, Pontecorvo, Filippelli. ne Ciampa.
    All. Esposito, II all. Buzzo, ass. all. Gargiulo, scout Celentano – Del Basso.
    Battute vincenti/errate: 3/13
    Muri: 8
    Ricezione positiva/perfetta: 62/38. Attacco: 44
    Errori gratuiti: 6 att / 1 ric

    Arbitri: Pierpaolo Di Bari di Fasano (Br), Stefano Chiriatti di Lecce

    Giuseppe Barbone, coach Castellana Grotte:
    “Abbiamo visto, rispetto alle ultime uscite, qualche segnale di crescita. Potevamo giocarci meglio le nostre chance nel finale del secondo set, ma siamo stati puniti in quel parziale dai tanti errori in battuta. Guardiamo avanti con più fiducia: ci aspettano ora delle partite importanti, con delle dirette concorrenti. Inutile dire che saranno per noi delle finali, ma tutti i match da qui alla fine della stagione regolare diventano di grande importanza”. LEGGI TUTTO