consigliato per te

  • in

    Trentino Itas-Ziraat Ankara: è tutto pronto per la semifinale di CEV Cup

    Focus di nuovo sulla 2025 CEV Cup per la Trentino Itas: mercoledì 12 marzo presso ilT quotidiano Arena di Trento la formazione Campione d’Europa riceverà infatti la visita dei turchi dello Ziraat Bank Ankara per la gara d’andata di semifinale della seconda manifestazione continentale (fischio d’inizio programmato per le ore 20.30: diretta su DAZN e Radio Dolomiti)

    I gialloblù si apprestano a giocare la partita più importante della loro campagna europea, giungendo all’appuntamento forti di quattordici vittorie nelle prime quindici partite disputate nel 2025 e di tre successi consecutivi per 3-0, l’ultimo dei quali ottenuto solo sabato scorso contro Cisterna: “Ci attende un doppio confronto d’altissimo livello che sicuramente si addice ad una semifinale di una competizione europea – ha spiegato l’allenatore Fabio Soli – . Lo Ziraat Bank Ankara che affronteremo due volte in una settimana è infatti una formazione di grande qualità, con un trio di palla alta di eccezionale valore e che non a caso sta guidando la classifica in uno dei campionati nazionali più importanti come quello turco. Per la prima volta in questa stagione giocheremo la gara d’andata in casa per poi andare alla ricerca della qualificazione in trasferta. L’ approccio alla gara sarà quindi uno degli aspetti cardine di questo appuntamento; affrontiamo una compagine senza evidenti punti deboli e con spiccate qualità nei fondamentali più importanti; sarà pertanto necessario capitalizzare al massimo le occasioni che ci costruiremo nelle varie situazioni di gioco”.

    La Trentino Itas rifinirà al completo la preparazione all’appuntamento fra gli allenamenti di questa sera e di mercoledì mattina alla ilT quotidiano Arena, impianto che si appresta ad ospitare l’87^ partita internazionale di Trentino Volley: il bilancio è di 73 vittorie e 13 sconfitte; solo tre di queste sono riferite alla CEV Cup. L’ultima nella singola competizione risale a poco meno di dieci anni fa: 4 aprile 2015 per 1-3 con la Dinamo Mosca nella finale d’andata dell’edizione 2015, poi persa con i russi al golden set.

    Quella che prenderà il via mercoledì sarà la quarta semifinale in cinque partecipazioni alla CEV Cup di Trentino Volley; l’unica eliminazione prima di tale fase del tabellone avvenne nell’edizione 2004 (la prima assoluta disputata), quando la corsa si fermò agli ottavi di finale. Nelle precedenti tre disputate Trento ha sempre ottenuto la qualificazione alla Finale (edizioni 2015, 2017 e 2019), vincendo il trofeo in una circostanza (edizione 2019). Complessivamente il Club gialloblù ha già sostenuto undici semifinali di una competizione europea, tenendo conto anche delle otto disputate in Champions League: edizioni 2009, 2010, 2011, 2012, 2016, 2021, 2022 e 2024. In sette di questi casi è poi arrivata la qualificazione alla finale.

    Lo Ziraat Bank Ankara arriva a Trento per giocare la seconda semifinale consecutiva di una competizione europea, la terza in assoluto. Il Club biancorosso, fondato nel 1981, aveva già raggiunto tale fase del tabellone anche nella precedente edizione di Champions League (eliminato dai polacchi dello Jastrzebski) e nel 2021 in Challenge Cup, quando superò il turno e sfiorò la vittoria del trofeo, andato poi all’Allianz Milano, nella cui rosa figuravano anche Sbertoli e Pesaresi. Nel palmares societario figurano però tanti titoli nazionali: tre scudetti (vinti consecutivamente fra il 2021 e 2023), una Coppa di Turchia (vinta nel 2010), quattro Supercoppe (2010, 2021, 2022 e 2023) e una Coppa Balcanica, vinta nel 2018. Quella in corso è l’ottava partecipazione alla CEV Cup, edizione in cui sino ad ora ha ottenuto solo vittorie (otto su otto), eliminando anche squadre quotate come il Galatasaray e Las Palmas. Nel campionato nazionale si trova stabilmente in testa alla classifica, con appena tre sconfitte in ventitré partite giocate e ben tredici punti di vantaggio sulla prima inseguitrice Fenerbahce. L’allenatore Kavaz (che a febbraio del 2022 aveva preso il posto dell’italiano Santilli) ha a sua disposizione una rosa con tanto talento, specialmente su palla alta, tenendo conto che gli schiacciatori di posto 4 titolari sono lo statunitense Anderson (ex Vibo, Modena e Perugia) e il francese Clevenot (miglior giocatore dell’Olimpiade di Parigi, in Italia con la maglia di Milano e Piacenza) mentre nel ruolo di opposto le alternative di livello sono due: lo sloveno Stern (ex Latina, Padova e Verona) e l’olandese Ter Maat. Tutti gli altri giocatori sono autoctoni, ad eccezione del terzo martello Zonca (italiano, ex Santa Croce e Ravenna); nel giro della nazionale turca ci sono il regista Yenipazar, i centrali Bülbül e Savas ed il libero Bayraktar, i quattro atleti che completano il sestetto titolare. 

    Quello di mercoledì sarà il primo confronto ufficiale assoluto della storia fra le due Società; l’unico incrocio è relativo ad una amichevole pre-campionato giocata a Trento il 3 ottobre 2014 (3-1 per i padroni di casa con parziali di 25-21, 25-23, 23-25, 25-19). Trentino Volley ha però disputato nella sua storia due partite contro un’altra squadra di Ankara (l’Halkbank) proprio in Coppa CEV, perdendole entrambe: edizione 2005 del torneo, doppio 1-3 negli ottavi di finale (il 7 dicembre 2004 in casa, otto giorni dopo in Turchia). È stata quella l’unica occasione in cui Trento non è arrivata a giocare la Finale di CEV Cup nel momento in cui ha preso parte alla competizione. Contro compagini della Turchia il Club gialloblù ha complessivamente giocato quindici partite ufficiali, con dodici vittorie ed appena tre sconfitte.

    (fonte Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Pool Promozione, Brescia ospita Cremona e punta a tenere in vita il sogno play-off

    Cambio di marcia per la Pool Promozione che, mercoledì 12 marzo, alle 20, al PalaGeorge di Montichiari, riparte con il girone di ritorno. A soli tre giorni di distanza dall’ultimo match giocato e a poco più di due settimane dalla chiusura della seconda fase, la Banca Valsabbina Millenium Brescia, reduce da una sconfitta casalinga con Padova, vuole dare il tutto per tutto per mantenere in vita il sogno play-off. A complicare la pratica, l’arrivo di un’avversaria ostica come l’U.S. Esperia Cremona, a -5 da Brescia, che arriva da una sconfitta con la capolista San Giovanni.

    Sono cinque i punti che separano la Millenium (40) da Esperia (35). In 23 gare, la Valsabbina ha vinto 14 match, giocando 90 set (di cui 50 vinti e 40 persi) e ottenendo 2046 punti totali (di cui 99 ace e 197 muri vincenti). Se la performance di Cremona è peggiore per quanto riguarda le vittorie (11), il bilancio per set disputati è in parità: anche le ragazze di coach Mazzola hanno giocato 90 set, vincendone però 46 e perdendone 44. L’Esperia vince il confronto a rete (202 muri vincenti) e dai 9 metri (128 ace).

    Sondando le individualità, la migliore della Millenium è Mija Siftar che, in 24 presenze, ha sommato 380 punti, di cui 14 ace e 41 muri: grazie a questo punteggio, la schiacciatrice slovena figura nella Top 10 delle migliori spikers della Serie A2. Dopo di lei ci sono Aurora Pistolesi (che, in 23 gare, ha realizzato 289 punti, di cui 23 ace e 22 muri) e Denise Meli (in 23 march, ha realizzato 292 punti, di cui 207 in attacco che valgono una percentuale offensiva del 53,1%, 11 ace e 74 muri, un numero che le consente di essere la terza migliore blocker della Serie A2). Lato Cremona, la migliore è Veronica Taborelli (per lei stagione finita a causa dell’infortunio accusato nell’ultimo match con San Giovanni): in 24 presenze ha siglato 387 punti, di cui 34 ace – un numero che la mette al secondo posto nella classifica delle Top Acers della Serie A2 – e 15 muri. Seguono Alessia Arciprete (24 partite, 282 punti realizzati, 23 ace e 18 muri) e Matilde Munarini (24 gare, 269 punti, 9 ace e 79 muri, un dato che la posiziona in seconda posizione nella Top Blockers di Serie A2).

    Chiara Scacchetti (Valsabbina Millenium Brescia): “Mercoledì sarà una partita tosta, come lo sono tutte in questa Pool Promozione. Dovremo entrare con una mentalità diversa rispetto a quella che abbiamo messo in campo domenica, perché arriviamo da una sconfitta brutta e pesante. Ce la metteremo tutta per esprimerci al meglio e portare a casa il miglior risultato possibile”.

    (fonte: LVM) LEGGI TUTTO

  • in

    Francesco Dutto è il nuovo direttore sportivo del Savigliano

    C’è un’importante novità nello staff tecnico e dirigenziale biancoblu: il Volley Savigliano è lieto di annunciare che il nuovo Direttore Sportivo della prima squadra è Francesco Dutto, già centrale e capitano del gruppo griffato Monge-Gerbaudo, impegnato nella Serie A3 Credem Banca.

    Classe 1991, “Ciccio”, così come è conosciuto da tutti nell’ambiente, è arrivato a Savigliano nel 2019, al culmine di una ricca carriera pallavolistica, che lo ha visto calcare anche campi prestigiosi come quelli di Cuneo, dove è cresciuto nell’allora Bre Banca Lannutti, e Cagliari. Per lui anche due esperienze a Corigliano e Fossano. Nelle ultime stagioni è stato sempre, e continua ad esserlo, colonna portante e punto di riferimento, in campo e fuori, della prima squadra saviglianese, condotta insieme ai compagni ai punti più alti dell’ormai ultra-cinquantenaria storia della società. Ora, la decisione di accettare la proposta della società per ricoprire anche questo nuovo incarico, molto importante per il futuro a breve e lungo termine del club.

    Dutto succede nel ruolo di Ds a Corrado Caula, artefice dei recenti successi del Volley Savigliano, che resterà comunque all’interno del direttivo societario, di cui è figura imprescindibile e con cui ha condiviso la decisione di “passare il testimone” al capitano.

    “Dopo diversi anni in qualità di Direttore sportivo, ho compreso che i tempi erano maturi per attuare un passaggio di consegne. Confrontandomi con gli altri dirigenti per la scelta di un successore, è emerso il nome di Francesco, che, oltre a essere un ottimo giocatore, ha dimostrato in questi anni di essere anche un uomo affidabile e grande amante della pallavolo, oltre a essere originario della provincia di Cuneo, aspetto non secondario, che lo rende “vicino” alla realtà saviglianese. Sono tutte qualità che combaciano perfettamente con la nostra identità e che ci hanno spinto a formulargli questa proposta, consapevoli anche della sua profonda conoscenza del mondo del volley nazionale”, spiega lo stesso Caula.

    “Sono contento di iniziare questo percorso. Mi ha spinto a dire “sì” anche il desiderio di immaginare qualcosa di nuovo per il mio futuro, che, con l’età che avanza, non potrà essere più legato a lungo solo al campo. Quello di Ds è un ruolo che mi ha sempre affascinato e che mi permetterà anche in futuro di restare nel mondo della pallavolo, che è la mia vita da 20 anni. Sono contento della fiducia ricevuta dalla società, e sono altrettanto contento di iniziare questo percorso all’interno di questa “famiglia”, perché so che persone ho davanti a me, che mi daranno sicuramente una mano. Avere una società alle spalle, composta da dirigenti che portano in dote determinati valori, è una garanzia. Gli obiettivi? Vogliamo iniziare un percorso nuovo, che ci possa portare a raggiungere traguardi importanti, collocandoci ad alti livelli, che questa società ha già dimostrato di poter meritare”, sono state, invece, le prime parole di Dutto.

    La società ringrazia Corrado Caula per la disponibilità e professionalità mostrate in questi anni e augura a “Ciccio” le migliori fortune anche in questa nuova veste.

    (fonte Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Civitavecchia e Anguillara sollevano la Coppa Under 14 territoriale

    Le fiamme rossonere infiammano il palazzetto di Fabrica di Roma: la Comal Cv Volley & Anguillara ha conquistato il titolo territoriale Under 14 Femminile. Dopo una stagione avvincente e ricca di soddisfazioni la squadra si è fatta trovare pronta a Fabrica di Roma per la Final Four sia in semifinale contro Tuscania Volley che nella finalissima contro Volley Life FR.

    Questo ulteriore successo è la dimostrazione che la sinergia tra associazioni sportive premia ed è la carta vincente per formare le atlete verso l’alto livello in un contesto dove possono lavorare con i migliori tecnici e le migliori atlete di quella determinata categoria. Questo gruppo ha maturato esperienza partecipando anche al Torneo Nazionale di Natale organizzato dal Volley Cecina. É evidente che incrementare le occasioni di confronto ha permesso alle atlete di aumentare i momenti di crescita e di coesione, evidenziando al contempo i possibili miglioramenti.

    A nome suo e della società, il primo allenatore Cristiano Cesarini afferma: “Rinnovo i miei ringraziamenti a tutti i tecnici che hanno collaborato con me e in particolare alla seconda allenatrice Chiara Ventura, ma anche ai tecnici Simone Rubini, Giancarlo De Gennaro, Saverio Fagiani, Veronica Guidozzi e alla dirigente Cinzia Fois. Ringrazio inoltre la società Volley Anguillara che ha abbracciato questo nuovo progetto con entusiasmo e i genitori delle atlete che ci hanno accompagnati in tutto il percorso, sia supportandoci logisticamente per permettere alla squadra di allenarsi insieme, sia a Civitavecchia che ad Anguillara, che supportandoci dagli spalti con un tifo allegro e festoso. Ringrazio infine le nostre infaticabili atlete per tutti i sacrifici profusi, ma soprattutto per averci creduto sempre”.

    Per le campionesse territoriali U14F avrà inizio la fase regionale che sarà un interessante palcoscenico in cui confrontarsi con le migliori squadre della Regione Lazio. Dopo che le atlete della Asd Civitavecchia Volley inserite nei vari progetti consortili hanno raggiunto la vittoria di tutti i titoli femminili finora assegnati dal CT Viterbo, l’A.S.D. Civitavecchia Volley sta già lavorando a nuovi progetti e collaborazioni per la stagione 2025-2026.

    (fonte Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Fipav Lazio e Todis fanno rete contro la violenza sulle donne

    Le ragazze e i ragazzi della Pol. Roma 7 AD hanno accolto calorosamente i rappresentanti del Comitato Regionale FIPAV Lazio e di Todis che, a pochi giorni di distanza dalla Giornata Internazionale della Donna, hanno deciso di continuare il proprio percorso di sensibilizzazione, diffondendo, per il tramite dello sport, un messaggio universale: No alla violenza sulle donne. È proprio questa la frase che spicca sulla rete che il Comitato e l’azienda hanno donato alla società, scelta per il grande lavoro che svolge sul territorio dall’attività di base ai campionati nazionali.

    Lunedì 10 marzo, all’IIS Giorgi Woolf in via Perlasca (Pigneto) , grazie alla collaborazione della società, oltre 150 persone tra donne, uomini, ragazze e ragazzi hanno condiviso un momento di riflessione.

    Ora, la rete contro la violenza sulle donne campeggerà sul campo, dando forza a un sistema valoriale che la FIPAV Lazio promuove da anni e che ha incontrato il supporto di Todis, azienda sempre pronta a scendere in campo per battaglie sociali come questa.

    Fabio Camilli, Presidente Comitato Regionale FIPAV Lazio: “È un segnale importante che diamo, a conferma di quello che stiamo facendo in questi anni e che vogliamo reiterare. Questo messaggio va continuamente ribadito, soprattutto tra le giovani leve, che diventeranno gli adulti di domani. Dobbiamo avere ben chiaro in mente che il rispetto è il fondamento dello sport e della vita”.

    Massimo Lucentini, direttore generale Todis: “Sono anni che Todis partecipa a questa iniziativa al fianco di Fipav Lazio. Noi siamo un operatore economico, ma vogliamo avere un ruolo nel sociale, diffondere dei valori. Se troviamo operatori come Fipav che sono disponibili a diffonderli, specialmente tra le giovani generazioni, cerchiamo di essere la loro fianco”.

    Giulio Morelli, coach Pol. Roma 7 AD: “Noi puntiamo tanto su entrambi i settori e questi eventi fanno bene a tutti i ragazzi e le ragazze, che possono condividere un messaggio importante, veicolato dallo sport. È stato un momento altamente significativo per tutti quanti, per i giocatori, le giocatrici, lo staff, ma anche per i genitori che trovano in palestra un luogo sicuro, valoriale e dove si portano avanti messaggi di questo tipo”.

    (fonte Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Iniziano i play out!

    Archiviata la regular season, è tempo di play out: in palio la permanenza nel Campionato Serie A3 Credem Banca.
    Saranno 5 le squadre protagoniste di questo nuovo campionato: insieme ai nostri ragazzi ritroveremo la conosciuta The Begin Volley Ancona, penultima classificata del girone bianco, e poi, dal girone a 11 squadre, conosceremo e affronteremo le nuove avversarie della Energy Time Campobasso, Gaia Energy Napoli, e BCC Tecbus Castellana Grotte, ultime tre del girone blu al termine della regular season.
    La prima gara per i ragazzi di coach Durand sarà in esterna sul campo di Ancona, domenica 16 marzo, la seconda, invece, di riposo per i rosanero, che saranno però impegnati con la finale territoriale under 19 domenica 23 marzo, e poi due consecutive in casa al Paolo VI, la prima sabato 29 marzo alle ore 19 contro Gaia Energy Napoli e a seguiresabato 5 aprile contro Campobasso, per poi concludere il girone d’andata con la trasferta in Puglia contro la con BCC Tecbus Castellana Grotte.
    La formula dei play out prevede che le ultime tre squadre classificate della Regular Season nel girone a 11 squadre (Blu) e le ultime due del girone a 10 squadre (Bianco) prenderanno parte a un girone all’italiana con partite di andata e ritorno. Le prime due squadre della classifica finale si salveranno, mentre le altre tre saranno retrocesse in serie B.

    IL CALENDARIO COMPLETO
    1° GIORNATA DI ANDATA- DOMENICA 16 MARZO ORE 18:00THE BEGIN VOLLEY ANCONA- DIAVOLI ROSA
    2° GIORNATA DI ANDATA- DOMENICA 23 MARZO ORE 18:00RIPOSO
    3° GIORNATA DI ANDATA- SABATO 29 MARZO ORE 19:00DIAVOLI ROSA- GAIA ENERGY NAPOLI
    4° GIORNATA DI ANDATA- SABATO 5 APRILE ORE 18:00DIAVOLI ROSA- ENERGY TIME CAMPOBASSO
    5° GIORNATA DI ANDATA- SABATO 12 APRILE ORE 18:00BCC TECBUS CATELLANA GROTTE- DIAVOLI ROSA
    1° GIORNATA DI RITORNO- DOMENICA 20 APRILE ORE 18:00DIAVOLI ROSA- THE BEGIN VOLLEY ANCONA
    2° GIORNATA DI RITORNO- DOMENICA 27 APRILE ORE 18:00RIPOSO
    3° GIORNATA DI RITORNO- GIOVEDÌ 01 MAGGIO ORE 18:00GAIA ENERGY NAPOLI- DIAVOLI ROSA
    4° GIORNATA DI RITORNO— SABATO 3 MAGGIO ORE 18:00ENERGYTIME CAMPOBASSO- DIAVOLI ROSA
    5° GIORNATA DI RITORNO- DOMENICA 11 MAGGIO ORE 18:00DIAVOLI ROSA- BCC TECBUS CASTELLANA GROTTE

    Ufficio stampa Pallavolo Diavoli Rosa LEGGI TUTTO

  • in

    Piacenza torna al lavoro, Romanò: “La serie è ancora lunga”

    Dopo la vittoria in Gara 1 dei Quarti di Finale dei Play Off Scudetto ottenuta dai biancorossi sul campo di Verona, la Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza torna in palestra con una doppia seduta di lavoro per preparare Gara 2 in programma domenica 16 marzo (alle ore 16:00) al PalabancaSport di Piacenza, sempre contro la Rana Verona.

    Queste le parole di Yuri Romanò: “Gara 1 è stata una partita condotta con grande autorità da parte nostra, siamo stati bravi a reagire dopo il primo set in cui non siamo partiti al meglio e abbiamo dovuto sempre rincorrere Verona. Siamo stati molto compatti nei momenti in cui i nostri avversari erano avanti e giocato con coraggio per ridurre ogni volta il distacco e vincere i parziali. Siamo partiti con il piede giusto ma la serie è ancora molto lunga e ci dobbiamo concentrare su Gara 2, sarà un’altra battaglia”. LEGGI TUTTO

  • in

    Civitanova, sfida a Lublino per la Challenge Cup: “Grinta e umiltà”

    La Cucine Lube Civitanova si allena nella Hala Globus Tomasz Wojtowicz, impianto polacco che domani, mercoledì 12 marzo (alle ore 20.30) ospiterà la finale di andata della Volleyball Challenge Cup tra i biancorossi e i padroni di casa del Bogdanka LUK Lublin. Primo round di un doppio confronto che vivrà il suo epilogo tra una settimana, mercoledì 19 marzo (20.30), all’Eurosuole Forum di Civitanova Marche con il faccia a faccia di ritorno. Alle porte l’ultimo atto ipotizzato dagli addetti ai lavori fin dai primi pronostici estivi, la resa dei conti tra i team con i roster di maggior richiamo tra i club partecipanti alla corsa continentale, l’ennesima sfida tra i biancorossi e Wilfredo Leon. Tutti i pezzi del puzzle si sono assemblati alla perfezione e tra poche ore la Challenge Cup avrà una finale incerta e spettacolare con un giusto mix di tecnica e agonismo.

    Il gruppo della Lube è atterrato a Varsavia nel pomeriggio di lunedì per poi dirigersi a Lublino, dove oggi sono in programma una seduta pesi mattutina e un allenamento tecnico pomeridiano. Domani, giorno del match, è prevista la rifinitura decisiva alle ore 12. Poi, l’appuntamento sarà con il fischio d’inizio.

    I due giocatori di maggiore esperienza della Lube vantano la vittoria di una Challenge Cup a testa nel palmares personale. Il centrale Marko Podrascanin conquistò la competizione nel 2011 a Smirne nel suo primo ciclo alla Lube, giocando una gara di ritorno da marziano in cui siglò 19 punti contro l’Izmir. Il palleggiatore Santiago Orduna vinse la kermesse continentale con la casacca di Ravenna nel 2018 ad Atene guidando alla perfezione i romagnoli contro l’Olympiacos.

    Tra i tanti titoli nazionali e internazionali alzati al cielo nell’arco della sua storia, in totale 26, la Lube vanta già sei trofei continentali: 2 Champions League, 3 Cev Cup e 1 Challenge Cup.

    Una Challenge nella bacheca biancorossa, conquistata a Smirne il 13 marzo del 2011, con Marko Podrascanin in campo, dopo il tie break vincente in Turchia nella gara di ritorno contro l’Arkas Izmir, rivale già sconfitta pochi giorni prima nelle Marche. In quell’edizione la Lube aveva eliminato anche i serbi della Stella Rossa Belgrado nel Second Round, i greci del GC Lamia nei Sedicesimi, gli israeliani del Maccabi Tel-Aviv negli Ottavi, i russi della Gazprom-Ugra Surgut nei Quarti e i greci dell’E.A. Patron Lux in Semifinale.

    Il Lublin è allenato da Massimo Botti, ex centrale piacentino e nazionale azzurro con una lunga carriera da atleta alle spalle, capace nel 2023 di vincere la Coppa Italia da head coach della Gas Sales. Il roster a disposizione è competitivo ed è illuminato dalla stella Wilfredo Leon, schiacciatore protagonista di tante battaglie sportive con la Lube ai tempi della Sir. Il team polacco può contare al centro su due colossi del panorama pallavolistico continentale, nonché vecchie conoscenze della Lube: Aleks Grozdanov, ex Verona e capitano della Bulgaria, e il canadese Fynnian Mc Carthy, sconfitto lo scorso anno nel Girone E di Champions League quando militava nel Praga. Il roster è arricchito da altri giocatori di buona qualità come l’opposto Kewin Sasak, gli schiacciatori Jakub Wachnik e l’olandese Bennie Tuinstra, il centrale Jan Nowakowski e il libero brasiliano Thales Hoss.

    “La sfida d’andata sarà la più dura perché giocheremo sul campo di un team molto insidioso, dovremo affrontare l’impegno con grinta e con la giusta umiltà. Al momento il discorso Play Off di SuperLega è accantonato perché ogni nostro pensiero è sulla Challenge. Non ci aspetta una serie lunga, ma due partite e cercheremo di limitare gli errori, la Lube si farà trovare pronta. La pressione aumenterà da qui a fine anno. Non dovremo soffrirla, ma convivere con l’esigenza di ottenere i risultati pensando che le gare da dentro o fuori e quelle in cui la posta in palio è altissima sono le più belle da giocare per uno sportivo perché portano grandi emozioni. Sta a noi far sì che siano di gioia”, è il pensiero dello schiacciatore Mattia Bottolo.

    (fonte Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO