consigliato per te

  • in

    Follia a Ortona: giocatori di Modica oggetto di “gravissimi atti di violenza”

    Post gara da bollino rosso domenica scorsa al Palasport Comunale di Ortona. Al termine del match, perso per 1-3 contro Modica, è successo davvero di tutto, tra tafferugli, insulti, per sino sputi e tirate di capelli ai giocatori avversari e un seggiolino lanciato dagli spalti da parte di alcuni facinorosi che non si possono definire tifosi. Attimi di follia che, suo malgrado, costeranno caro alla Sieco Service. Di seguito, nello specifico, riportiamo testualmente i provvedimenti presi a carico della società da parte del Giudice Sportivo.

    SQUALIFICA DEL CAMPO – Squalifica del campo di gara per 1 giornata per avere uno spettatore locale, a fine gara, commesso gravissimi atti di violenza, forieri di conseguenze fisiche, ai danni di componenti del sodalizio ospite (nella specie: colpendo un dirigente della squadra ospite con un seggiolino lanciato dagli spalti nonché tirando per i capelli un giocatore della squadra avversaria facendogli sbattere la testa contro la ringhiera di separazione dal campo di gioco).

    DOPPIA MULTA – Multa Euro 1.000,00 quale sanzione accessoria alla comminata squalifica del proprio campo di gara. Multa Euro 1.000,00 per avere i propri sostenitori, durante la gara, ripetutamente offeso atleti del sodalizio ospite, i quali ultimi, a fine gara, oltre a ricevere ulteriori insulti, venivano fatti oggetto di sputi da parte dei predetti spettatori; inoltre, perché al termine dell’incontro uno spettatore di casa scendeva sul terreno di gioco rivolgendosi con fare minaccioso verso gli atleti del sodalizio avversario, costringendo diverse persone a prodigarsi per trattenerlo fisicamente (fatti accertati anche a seguito di relazione del delegato arbitrale).

    LE SCUSE DELL’IMPAVIDA – Il giorno dopo i tragici fatti, l’Impavida Ortona, a mezzo comunicata stampa, si era dichiarata “mortificata per gli avvenimenti occorsi nel post-gara e si dissocia da quanto accaduto. Desideriamo, in quanto squadra ospitante, porgere le nostre più sincere scuse alla Società della Avimecc Modicaper il comportamento scorretto e antisportivo di alcuni spettatori.

    IL COMMENTO DI MODICA – Nel suo comunicato stampa, sempre relativo al match, Modica aveva invece commentato le aggressioni subite come un qualcosa che “nulla a che vedere con lo sport. La squadra al rientro negli spogliatoi ha subito di tutto da parte di alcuni facinorosi che nulla hanno a che fare con i tifosi e che hanno rischiato di ledere la sportività di una città come Ortona che non merita di certo atteggiamenti di questo genere qualsiasi sia il motivo che lo abbia generato”.

    (fonte: Lega Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Giovedì di Champions per Perugia, Monza e Milano: orari e dove vederle

    Giovedì 16 gennaio va in scena la quinta giornata della fase a gironi di CEV Champions League maschile. Tre le squadre italiane impegnate: Mint Vero Volley Monza nel girone B, Allianz Milano nel girone C e Sir Sicoma Monini Perugia nel girone D.

    Le sfide con in campo le squadre italiane sono tutte in diretta su Sky e NOW: domani, giovedì 16 gennaio alle 18 la Sir Sicoma Monini Perugia sarà ospite del Ceske Budejovice. Diretta su Sky Sport Max e NOW, telecronaca di Giovanni Cristiano. Alla stessa ora, in diretta su Sky Sport Arena e NOW, Olympiakos-Mint Vero Volley Monza, con il commento di Rudy Palermo e Rachele Sangiuliano. Alle 20.30 il turno si chiuderà con la sfida tra Roeselare e Allianz Milano, in diretta su Sky Sport Max e NOW, con il commento di Stefano Locatelli e Andrea Zorzi.QUI MONZA –  La formazione di Massimo Eccheli vuole momentaneamente scacciare le difficoltà riscontrate in SuperLega Credem Banca continuando a fare bene in Champions, visto che i brianzoli sono momentaneamente primi nel loro raggruppamento con 10 punti, due in più rispetto alla squadra greca avversaria di giornata.

    QUI PERUGIA – La squadra di Lorenzetti vuole velocemente scacciare la sconfitta in campionato al tie-break contro Trento, primo stop stagionale per gli uomini di Lorenzetti: mancherà Plotnytskyi, infortunatosi proprio in occasione della sfida contro i dolomitici, con il tecnico umbro che potrà però continuare sulla lunga rosa a sua disposizione. Dall’altra parte della rete ci sarà il Jihostroj Ceske Budejovice, squadra ceca che ospiterà i Block Devils.

    QUI MILANO – Piazza e i suoi giocatori proveranno a continuare la scalata alla vetta della Pool C, occupata dal Zawiercie. I meneghini sono reduci dalla vittoria in campionato contro Rana Verona e vogliono imporsi anche in terra belga contro il Knack Roeselare, compagine terza nel raggruppamento dei milanesi, squadra già battuta a novembre all’Allianz Cloud. Con la vittoria di almeno un set Milano avrà inoltre la certezza di chiudere al secondo posto la Pool C. Intanto il club comunica che il libero Catania ha prolungato il suo accordo con i meneghini

    ORE 18.00Jihostroj Ceske BudejoviceSir Sicoma Monini PerugiaSky Sport Max e NOW(telecronaca di Giovanni Cristiano)

    ORE 18.00Olympiacos PiraeusMint Vero Volley MonzaSky Sport Arena e NOW(telecronaca di Rudy Palermo e Rachele Sangiuliano)

    ORE 20.30Knack RoeselareAllianz MilanoSky Sport Max e NOW(telecronaca di Stefano Locatelli e Andrea Zorzi)

    (fonte: Sky Sport) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A1: tutte le dichiarazioni post gara della 18ª giornata

    Tutte le voci (e le spiegazioni) al termine del turno infrasettimanale di Serie A1 femminile, valido per la quinta giornata di ritorno di regular season. Una giornata ricca di spunti: non rallentano Conegliano e Scandicci; Milano aggancia le zanzare che senza Tolok perdono il derby; Bergamo conferma il quinto posto, mentre Chieri sale al sesto battendo nettamente Busto Arsizio; in coda colpo grosso di Cuneo che si allontana di quattro lunghezze dalla zona retrocessione. Cliccando sui link si possono consultare le cronache e i tabellini dei singoli match.

    Firenze – Milano 1-3(20-25, 25-22, 17-25, 21-25)Simone Bendandi (Il Bisonte Firenze): “Ci troviamo di nuovo a commentare una sconfitta senza punti, ma sapevamo che oggi sarebbe stato difficile portare a casa qualcosa: non tutto comunque è da buttare, perché le ragazze hanno mostrato carattere per buona parte della partita e sono state concrete a livello di presenza e di gioco. A muro non abbiamo lavorato male, potevamo sfruttare meglio il contrattacco e abbiamo commesso qualche errore di troppo in battuta, anche se meno rispetto alle ultime due partite: le battute che sono entrate avevano una qualità e un senso. Nel quarto set forse il carattere in qualche situazione è mancato: potevamo essere più ciniche e solide e invece senza che loro facessero chissà cosa siamo andate in difficoltà, però ho chiesto alcune cose alle ragazze e me le hanno fatte vedere, e questo mi dà un po’ più di tranquillità per il prosieguo del campionato”.Laura Heyrman (Numia Vero Volley Milano): “Oggi torniamo a casa con tre punti davvero importanti. Le nostre avversarie, questa sera, hanno disputato una partita di livello, dimostrando determinazione e giocando con intensità sia in difesa che in attacco. Siamo soddisfatte perché stiamo lavorando bene. Continuiamo su questa strada”.Perugia – Pinerolo 1-3(26-28, 25-23, 17-25, 15-25)Maria Irene Ricci (Bartoccini-Mc Restauri Perugia): “Dispiace per il risultato e per la prestazione. Le avversarie sono state più brave di noi. Adesso ci aspetta la trasferta di Milano: proveremo a riscattarci”.Malwina Smarzek (Wash4green Pinerolo): “Sono fiera di quello che abbiamo fatto. Non era scontato dopo la vittoria di Perugia su Chieri ed è sempre difficile giocare in questo palazzetto. Abbiamo fatto una gran partita, ce l’aspettavamo difficile e così è stata. Nel quarto abbiamo fatto sicuramente meglio noi. Ha funzionato benissimo il nostro doppio cambio, ci tengo a sottolinearlo e fare i complimenti a tutte”.Conegliano – Vallefoglia 3-1(25-16, 25-18, 22-25, 25-19)Asia Wolosz (Prosecco Doc Imoco Conegliano): “Dopo il MOndiale paghiamo un periodo di lieve calo perchè la nostra preparazione era incehtrata sull’evento di dicembre in Cina. Oggi Vallefoglia è stata brava a metterci sulla corda specie nel terzo set, con le loro giocatrici di punta e con tanta difesa, per fortuna ci siamo riprese e abbiamo chiuso molto bene, dimostrando che siamo in crescita, per tornare a giocare ai nostri ritmi ci vorrà ancora un po’, ma sono soddisfatta del risultato e dei passi avanti di oggi”.Gaia Giovannini (Megabox Ond. Savio Vallefoglia): “Sono contentissima per la nostra prestazione, vincere un set contro Conegliano è una grande soddisfazione. Sono contenta del lavoro che facciamo in palestra durante la settimana e del gioco che abbiamo espresso in campo questa sera. Rispetto alla gara di andata a Pesaro, nelle due partite successive contro la Prosecco Doc siamo cresciute tantissimo”.Cuneo – Novara 3-1(24-26, 25-22, 26-24, 25-21)Noemi Signorile (Honda Olivero Cuneo): “Avevamo voglia di fare bene e fare questi punti. Vogliamo salvarci, questo è il nostro obiettivo e stasera l’abbiamo dimostrato. Abbiamo sfruttato al meglio alcune assenze di Novara, ma loro sono comunque una squadra fortissima. Era importantissimo portare a casa questi tre punti, anche per il morale. Ora andiamo a Roma per trovare una prestazione di livello”.Francesca Bosio (Igor Gorgonzola Novara): “Faccio i complimenti a Cuneo, perché ha disputato un’ottima partita e ha difeso molto più di noi, fondamentale importante a questo livello. Da parte nostra, è vero che avevamo delle defezioni ed è chiaro che questo riduce le soluzioni a disposizione ma questa non può essere una scusa, avremmo dovuto essere più concrete e ciniche. Non mi è piaciuto l’inizio, non possiamo permetterci di venire su un campo come questo e partir sotto 6-1, è chiaro che questo poi complica le cose. Per noi è un momento delicato, siamo stanche ma non abbiamo tempo per riposarci: dobbiamo ripartire subito in vista della sfida di domenica”.Busto Arsizio – Chieri 0-3(22-25, 20-25, 22-25)Enrico Barbolini (Eurotek Uyba Busto Arsizio): “Noi siamo in ripresa, abbiamo avuto un periodo difficile a livello di infermeria e quindi sicuramente è mancata anche un po’ di benzina. Nonostante ciò credo che abbiamo disputato una buona partita, cercando di arrivare sempre vicini alla fine dei set. Non siamo soddisfatti del risultato, ma prendiamo il buono di questa partita per ritrovare l’entusiasmo e la brillantezza per i prossimi impegni”.Anne Buijs (Reale Mutua Fenera Chieri ’76): “Eravamo molto motivate sia dalla sconfitta di domenica con Perugia sia dall’aver perso la partita d’andata in casa contro Busto. Ho visto una squadra molto precisa ed efficace. Sono molto contenta, mi sono divertita a giocare questa partita”.Bergamo – Roma 3-0(25-20, 25-21, 25-18)Martina Armini (Bergamo): “Volevamo questa vittoria e l’abbiamo portata a casa. Stiamo attraversando un ottimo momento e vogliamo farlo durare il più possibile”.Luna Cicola (Smi Roma Volley): “C’è rammarico per la prestazione perché non siamo riuscite ad esprimere il nostro gioco. Comunque dobbiamo mantenere la fiducia per le prossime partite, dove cercheremo di conquistare punti importanti per la nostra classifica”.Talmassons – Scandicci 1-3(25-19, 19-25, 17-25, 22-25)Chidera Eze Blessing (Cda Volley Talmassons Fvg): “Sicuramente abbiamo fatto una buona partita, è una prova positiva quella di oggi. Abbiamo mollato in alcune parti dei set, non siamo state efficaci e penso che questo abbia portato a perdere i set e a perdere la partita negli ultimi punti. Loro comunque sono una corazzata, lo sappiamo, penso che questo sarà un insegnamento per le prossime partite per stare sul pezzo. Questo è solamente un punto di partenza, se continueremo a cosi riusciremo a toglierci delle grandi soddisfazione e fare anche meglio”.Coach Marco Gaspari (Savino Del Bene Scandicci): “Sapevamo sarebbe stata una gara difficile perché Talmassons sta lottando come noi per un obiettivo molto, molto importante. Hanno dimostrato in più di un’occasione di essere una squadra che gioca e che non molla. Lo avevano dimostrato la settimana scorsa contro Vallefoglia e ricordo che anche la loro partita casalinga con Milano finì nello stesso modo. Noi non siamo una squadra che riesce a vincere facile ogni partita e ogni avversario è molto complicato. Tutte le partite sono state molto sofferte, però abbiamo acquisito una qualità, che è quella di saper soffrire. Oggi l’approccio alla gara è stato molto negativo, però con pazienza, punto su punto, giocando alcuni set molto bene e soffrendo in altri, abbiamo ottenuto un risultato davvero importante. A volte il nostro gioco non è bellissimo, ma è pratico. Alla fine nella classifica non c’è scritto quanto sei bello, ma c’è scritto i punti che hai lasciato in giro o che hai portato a casa. Per noi questo è importante, però non possiamo accontentarci di questo, dobbiamo cercare di lavorare per crescere e portare a casa più punti possibili”.

    (fonte: LVF) LEGGI TUTTO

  • in

    Cisterna Volley – Sonepar Padova:precedenti e curiosità del confronto

    CISTERNA DI LATINA – Sabato sera andrà in scena il quinto confronto tra Cisterna Volley e Sonepar Padova, per un incontro chiave per la classifica di entrambe le compagini, distanziate da un solo punto e accomunate dalle stesse ambizioni. 
    I PRECEDENTI – La sfida tra Cisterna Volley e Sonepar Padova ha già prodotto momenti intensi e risultati significativi, come dimostrano i quattro precedenti ufficiali tra le due squadre. Cisterna guida il bilancio con tre vittorie su quattro incontri, mostrando ottimi numeri, soprattutto nelle partite casalinghe. La squadra pontina, infatti, ha sempre fatto valere il fattore campo, vincendo tutti e tre i match disputati davanti ai propri tifosi. L’unica affermazione di Padova risale alla gara di andata della regular season della passata stagione, dove i veneti prevalsero in un combattutissimo 3-2.
    I NUMERI – Anche i set vinti testimoniano la superiorità di Cisterna, che ne ha conquistati 11 contro i 6 di Padova. A livello di punteggio, Cisterna ha totalizzato complessivamente 390 punti contro i 354 degli avversari, dimostrando una capacità di chiudere i set con margini significativi, soprattutto nelle partite giocate in casa. Al contrario, in trasferta, Padova è riuscita a strappare una vittoria e a ridurre il divario, con una partita memorabile per equilibrio e intensità.
    RECORD – Tra i confronti spicca il match di andata dello scorso anno a Padova, non solo per l’unica vittoria dei veneti, ma anche per il punteggio complessivo più alto nella storia degli scontri diretti: 217 punti totali. Nella partita in cui ai 20 punti di Faure, risposte un grande Gabi Garcia siglandone 27,si arrivò al tie-break terminato 15-12 a favore dei padroni di casa. Anche i set più tirati si sono registrati in quell’occasione, con il primo, il terzo e il quarto set conclusi tutti sul filo del rasoio, con il punteggio di 25-23. Tuttavia, Cisterna si è distinta per i set più dominanti, come il secondo e il quarto della gara di ritorno nella regular season passata, entrambi chiusi con un eloquente 25-14.
    EX – Un filo collega Cisterna e Padova: Enrico Diamantini, attualmente tra le fila pontine, che nella stagione 2015/16 vestì la maglia del club veneto. Nessun ex figura invece nelle file di Padova, anche se Marko Sedlacek a Cisterna ha giocato con la Top Volley nella stagione 22/23. LEGGI TUTTO

  • in

    L’avvertimento di Cengia: «Vietato sottovalutare Brugherio»

    Il Belluno Volley è un’orchestra. E, come tale, ogni componente ha la sua assoluta rilevanza, Anche chi, inserito nelle battute conclusive, riesce a imprimere la propria impronta sul match, grazie a un muro “tonante”. Come Riccardo Cengia, a cui sono bastati pochi scambi per ritagliarsi un ruolo di spessore nel recente confronto vinto in tre parziali contro il Cus Cagliari. 
    GIOVANI DI TALENTO – Ma l’attualità incombe e il centrale, originario di Thiene, è già proiettato sulla prossima sfida del campionato di Serie A3 Credem Banca. Domenica 19 gennaio (ore 18), infatti, i rinoceronti saranno di scena a Brugherio contro i Diavoli Rosa. I quali occupano l’ultimo scalino della graduatoria, con 2 punti all’attivo: «Attenzione, Brugherio è una squadra da non sottovalutare – avverte Cengia -. Può contare su un roster di ragazzi giovani, ma di talento. Ecco perché prepareremo la partita di domenica esattamente come tutte le altre, con impegno e senza osservare la classifica». 
    VOGLIA DI RISCATTO – I biancoblù hanno agganciato la seconda piazza. E sono in compagnia di Mantova e Acqui Terme: «Dopo la sconfitta contro San Donà, maturata lo scorso 23 dicembre, avevamo voglia di riscatto. E questo ha fatto sì che in palestra, durante la pausa natalizia, ognuno di noi abbia spinto al massimo. Siamo riusciti a creare un gruppo compatto e molto competitivo: non è un caso che, in qualsiasi allenamento, tutti diano il 100 per cento. In più, la società ci dà i mezzi per rendere sempre al top».
    FEELING – Anche il feeling con Marco Marzola è totale: «Essendo stato giocatore fino a poco tempo fa, il coach sembra uno di noi. Da quando è arrivato, ha portato serenità e spensieratezza, mentre la sua visione della pallavolo è stata subito chiara e precisa. Tanto è vero che mi sono adattato velocemente al suo modo di giocare». 
    CITTÀ – Il ventitreenne centrale, passato pure per la Just British Bari, è a suo agio ai piedi delle Dolomiti: «Belluno è una bellissima città in cui vivere e dove la pallavolo è molto seguita anche dai cittadini. Fin da subito mi sono trovato bene con la dirigenza, lo staff tecnico e i compagni, nonostante un inizio di stagione un po’ turbolento. La squadra doveva ancora trovare il giusto affiatamento e la preparazione si è fatta sentire a livello fisico. Ma, più passavano le settimane, più siamo saliti di tono. E i risultati hanno iniziato ad arrivare». 
    LAVORO DA FARE – Per quanto provvisorio, il bilancio è quindi positivo: «Soprattutto se consideriamo l’approdo in semifinale della Coppa Italia di A3, oltre a una posizione di vertice in campionato. Tuttavia, se vogliamo raggiungere gli obiettivi prefissi, di lavoro da fare ce n’è ancora parecchio. In ambito personale? Spero di riuscire a garantire il mio contributo alla squadra per raggiungere i traguardi auspicati».  LEGGI TUTTO

  • in

    “Pronto a dare il massimo”: Francesco Galipò da casa Domotek

    “Pronto a dare il massimo”: Francesco Galipò, la giovane promessa della Domotek Volley si racconta
    Francesco Galipò, giovane schiacciatore della Domotek Volley Reggio Calabria, si racconta dopo il suo esordio nel quarto di finale della “Dal Monte Coppa Italia” di Serie A3 contro Ortona. Nonostante la sconfitta, l’emozione per l’ingresso in campo è stata grande: “È stato inaspettato, ma sono contento. Mi dà una carica in più per il futuro. Mister Polimeni mi aveva preannunciato di tenermi pronto ma non credevo di scendere subito sul teraflex, specialmente in un momento così difficile.”
    Galipò, arrivato a Reggio Calabria con l’obiettivo di imparare e crescere al fianco di compagni più esperti, si sta godendo un’annata stellare: “Sto vivendo bene questa esperienza, i compagni mi aiutano molto e mi supportano nei momenti difficili, siamo un gruppo vero ed i risultati stessi palesano quanto e come lavoriamo, con quanta qualità e quantità”.
    Il giovane schiacciatore osserva e impara da tutti, in particolare dal Capitano Domenico Laganà per il ruolo e da Lazzaretto e Zappoli, senza dimenticare il duttile Marco Soncini. “Non mi aspettavo tutto questo seguito a Reggio Calabria, ammette Galipò, “Sono contento del pubblico e fiero dei risultati della squadra. Nessuno si aspettava questo rendimento da una neopromossa, neanche io. Stiamo veleggiando, siamo secondi in classifica ed è bellissimo”..Sulla prossima sfida contro Napoli, Galipò è determinato: “Non ci tiriamo indietro, ci stiamo preparando al massimo per ripetere il risultato dell’andata. Con la giusta umiltà e senza guardare troppo il ranking, o il turno successivo. Lavoriamo sodo per fare bene. E sulla classifica sorprendente della Domotek: “All’inizio dell’anno mi aspettavo una metà classifica, ma la forza del gruppo ci ha portato a questi risultati. Siamo sempre uniti e ci supportiamo a vicenda”. LEGGI TUTTO

  • in

    Challenge Cup, Civitanova corsara in Olanda, Gargiulo: “Abbiamo spinto fino alla fine”

    Buona la prima nei Quarti di Challenge Cup per Civitanova. La Lube firma un 3-1 (21-25, 25-23, 18-25, 27-29) corsaro alla Nova Tech Lycurgus Groningen con un finale non adatto ai deboli di cuore. Con la vittoria in terra olandese, la squadra marchigiana compie un grande passo in avanti verso la semifinale della terza competizione europea.

    Giampaolo Medei (allenatore Cucine Lube Civitanova): “La chiave tattica della gara per me è stato il nostro muro difesa sui loro attaccanti laterali. Fattore che non sempre ha funzionato, ma quando abbiamo limato le imperfezioni ci ha dato ritmo con situazioni di contrattacco. A fine partita siamo andati in difficoltà nel side out, ma ci siamo risollevati con l’aiuto della panchina. Abbiamo battuto una squadra che se non viene messa sotto pressione gioca una buona pallavolo, quindi sono contento per questa vittoria ampia. Perugia? Oggi per noi c’era solo il Groningen, da domani si penserà alla Sir. Teniamo molto a questa coppa perché vogliamo arrivare fino in fondo!”.

    Giovanni Gargiulo (Cucine Lube Civitanova): “Conoscevamo poco il Groningen e devo dire che si tratta di una squadra molto stoica, che non ha mollato fino alla fine e ha proposto una buona pallavolo. Siamo stati bravi a reagire in avvio di terzo set dopo aver perso il secondo e a rimanere lucidi nel finale del quarto set, questo ha fatto la differenza. Come mi complimento con i rivali devo fare un plauso alla nostra squadra perché abbiamo spinto fino alla fine”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Scandicci fa turnover, ma conquista comunque tre punti contro Talmassons

    La Savino Del Bene Volley Scandicci fa turnover, ma la sua corsa non si arresta. Coach Gaspari lascia a riposo per tutta la gara Antropova e Castillo, ma nel turno infrasettimanale valido per la diciottesima giornata del campionato di Serie A1, centra un nuovo successo, imponendosi per 3-1 nella sfida in casa della Cda Volley Talmassons.

    Partita non semplice quella vinta dalle Herbots e compagne, con le padrone di casa che hanno approcciato decisamente meglio il match e si sono aggiudicate il primo set per 25-19. La Savino Del Bene Volley ha girato la sfida nel secondo set, conquistato per 19-25 grazie anche a cinque punti realizzati da Carol nella frazione.

    Pareggiato il conto dei set sull’1-1, la formazione di Gaspari ha dominato il terzo, prendendo il largo sin dai primi scambi e conquistando poi l’imposizione per 17-25. La gara si è conclusa in un combattutissimo quarto set, con le due formazioni arrivate in parità sul 20-20 e con la Savino Del Bene Volley in grado di aggiudicarsi la sfida per 22-25 con l’ace decisivo di Ognjenovic.

    La Savino Del Bene Volley coglie il successo grazie ad una maggior efficienza in attacco (23% – 28%) e in ricezione (53% – 56%), ma anche grazie ad un servizio meno falloso (10 errori per Cuneo) e ad un muro che si conferma il punto di forza della squadra (9-14).

    MVP della sfida Ana Carolina da Silva, che chiude la gara con 14 punti realizzati, di cui 7 a muro ed 1 grazie ad un ace. La top scorer della Savino Del Bene Volley è stata invece Mingardi, autrice di 20 punti al suo ritorno da opposta titolare. In doppia cifra anche Herbots (13) e Bajema (10).

    Quindicesima vittoria in campionato per la Savino Del Bene Volley, che ottiene la settima imposizione consecutiva tra Serie A1, Coppa Italia e Champions League. La formazione di coach sale a quota 45 punti e rimane seconda in classifica alle spalle della capolista Conegliano.

    Sestetti – La CDA Volley Talmassons FVG scende in campo con Ezein regia e Storckcome opposta, in banda Pamio e Strantzalie al centro la coppia Botezat–Kocic. Il libero e capitana è Ferrara. Il sestetto di coach Gaspari presenta alcune novità rispetto a quello visto domenica contro Busto Arsizio: al palleggio è confermata Ognjenovic, mentre Mingardi è in campo nel ruolo di opposto, Herbots e Bajema in posto 4 con al centro il duo Carol-Nwakalor. Il libero è Ribechi, per la prima volta da titolare in maglia Savino Del Bene Volley.

    1° Set – Savino Del Bene Volley costretta a rincorrere sin dalle prime fasi del set. La squadra di coach Gaspari sembra in grado di girare la frazione in proprio favore con il 5-6 messo a segno da Mingardi, ma Talmassons torna ad allungare e con Botezat obbliga Scandicci al time out (9-6). Dopo la pausa le padrone di casa trovano anche il +5 (12-8), mentre è il +6 di Pamio (15-9) a costringere la Savino Del Bene Volley ad un nuovo time out.

    La Savino Del Bene Volley accorcia il gap e con un muro di Carol si porta sul 19-16, Talmassons così ricorre al suo primo time out. La formazione friulana vede il suo vantaggio ridursi a due sole lunghezze per effetto del 20-18 segnato da Herbots, ma riesce a far suo il set con il 25-19 realizzato da Storck.

    2° Set – L’approccio delle ragazze di Gaspari è migliore nella seconda frazione ma, dopo essere andata in vantaggio di tre punti (2-5), la Savino Del Bene Volley si fa raggiungere dall’8-8 di Pamio. La reazione scandiccese arriva con un parziale di 1-4 chiuso da un attacco vincente di Bajema (9-12). Coach Barbieri utilizza un “tempo” e Talmassons torna sul -1 con il muro di Kocic per il 13-14. La Savino Del Bene Volley trova il +4 con le sue centrali: Graziani piazza l’ace del 16-19 e Carol il muro del 16-20. Nuovo time out per Talmassons, ma la Savino Del Bene Volley non si fa più raggiungere e si aggiudica il set con il 19-25 di Herbots.

    3° Set – Partenza bruciante di Herbots e compagne: proprio la capitana della Savino Del Bene Volley segna l’ace dell’1-5 e innesca la chiamata di “tempo” da parte di Talmassons. Le friulane non si arrendono e con il risultato sul 7-10 c’è il contro time out di coach Gaspari. Nuovo parziale favorevole per la Savino Del Bene Volley e sull’8-14 realizzato da Graziani è coach Barbieri a fermare il set. Il vantaggio scandiccese non si assottiglia e il set si conclude per con il 17-25 messo a terra da Graziani.

    4° Set – La Savino Del Bene Volley tenta la fuga in apertura di set (1-4), ma Talmassons arriva fino al -1 in seguito ad un attacco di Kocic (4-5). Le padrone di casa acciuffano il pari con l’8-8 realizzato da Pamio, che chiude un lungo scambio. Talmassons passa in vantaggio con una pipe di Stranzali ed inizia una sfida punto a punto, con sorpassi e controsorpassi.

    Scandicci cerca l’allungo decisivo con un attacco Mingardi e un muro di Carol (18-20), Talmassons risponde immediatamente con un time out e con il muro del 19-20 di Kocic. La partita torna in parità sul 20-20 in seguito ad un errore di Mingardi e il finale di set è rovente, ma la Savino Del Bene Volley conquista set e partita con il 22-25 messo a segno su battuta da Ognjenovic.

    CDA VOLLEY TALMASSONS FVG 1SAVINO DEL BENE SCANDICCI 3(25-19 19-25 17-25 22-25)

    CDA VOLLEY TALMASSONS FVG: Strantzali 16, Kocic 11, Storck 20, Pamio 14, Botezat 4, Eze 4, Ferrara (L), Gannar, Piomboni. Non entrate: Feruglio, Bucciarelli, Gazzola (L). All. Barbieri. SAVINO DEL BENE SCANDICCI: Herbots 13, Nwakalor 3, Mingardi 20, Bajema 10, Da Silva 14, Ognjenovic 2, Castillo (L), Graziani 9, Ribechi (L), Mancini. Non entrate: Bernardeschi, Kotikova, Antropova, Ruddins. All. Gaspari.

    ARBITRI: Santoro, Curto. NOTE – Spettatori: 915, Durata set: 28′, 26′, 26′, 29′; Tot: 109′. MVP: Da Silva.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO