consigliato per te

  • in

    LOVB, Week 3: primo stop per Omaha; vittorie nette per Austin e Salt Lake

    Con le ultime sfide disputate sabato 25 gennaio si è chiusa la Week 3 della League One Volleyball (LOVB) americana. Nell’anticipo della terza settimana, Houston di coach Barbolini esce sconfitta per mano di Salt Lake. Partita sontuosa per il team di Utah con una Jordyn Poulter ispirata che ha magistralmente organizzato il gioco, mandando in doppia cifra tutte le sue schaicciatrici, centrali comprese.

    Dopo la vittoria per 3-1 contro Madison, arriva il primo stop per Omaha. Il team guidato da Suzie Fritz si è arreso in tre set a Austin. Le ragazze di Bonitta hanno primeggiato in ogni fondamentale: 5 sono stati gli ace di Madisen Skinner (MVP dell’incontro) e compagne contro i 2 della squadra del Nebraska; così come i muri punto sono stati 13, dieci in più delle avversarie.

    Il bilancio della settimana di Madison è di due sconfitte. Ma se contro Omaha è rimasta a mani vuote, contro Atlanta Carlini e compagne hanno strappato un punto ad Atlanta, costringendo la squadra georgiana al tie-break.

    BORSINO ITALIANE – Nella sconfitta di Houston per mano di Salt Lake non c’è stato spazio per Rapha Folie, mentre Sara Loda ha potuto dire la sua da prima linea, chiudendo la partita con 3 punti e il 60% in attacco.

    Hanno festeggiato invece, seppur al tie-break, Beatrice Negretti e Marta Bechis nella vittoria di Atlanta su Madison, senza però essere chiamate in causa da coach Paulo Coco. Stessa sorte per Alessia Gennari nella vittoria della sua Austin su Omaha.

    RISULTATI WEEK 3Houston – Salt Lake 1-3(25-22, 15-25, 24-26, 19-25)Madison – Omaha 1-3(20-25, 26-24, 18-25, 23-25)Atlanta – Madison 3-2(25-21, 18-25, 25-17, 20-25, 15-10)Austin – Omaha 3-0(25-23, 25-20, 25-15)

    CLASSIFICA LOVBOmaha 9; Salt Lake 7; Atlanta 5; Houston 5; Austin 4; Madison 3.

    PROSSIMO TURNO – WEEK 4Giovedì 30 gennaioHouston – Madison

    Sabato 1 febbraio Salt Lake – AtlantaAustin – Salt LakeOmaha – Atlanta

    (fonte: LOVB.com) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A1: tutti i risultati LIVE della 7^ giornata di ritorno

    Dopo la prima storica vittoria casalinga di Talmassons ai danni di Pinerolo nell’anticipo di Serie A1, si chiude la 7ª giornata di ritorno con le rimanenti sfide. La domenica ha il via con Vallefoglia-Roma visibile solo su VBTV, allo stesso modo di Firenze-Cuneo e Bergamo-Scandicci. In chiaro su Rai Sport si potrà assistere al match tra le Campionesse di tutto di Conegliano e Chieri. Infine live su DAZN sarà trasmesso il derby lombardo tra Busto Arsizio e Milano.

    7ª giornata di ritorno Serie A1 Tigotà

    Giocata Sabato 25 gennaio 2025Talmassons – Pinerolo 3-0 (25-13, 29-27, 25-21)

    Domenica 26 gennaio 2025ore 15.00Vallefoglia – Romaore 16.00Perugia – Novaraore 17.00Firenze – CuneoBusto Arsizio – MilanoBergamo – Scandicciore 18.00Conegliano – Chieri

    ClassificaProsecco Doc Imoco Conegliano 54, Savino Del Bene Scandicci 45, Igor Gorgonzola Novara 41, Numia Vero Volley Milano 41, Reale Mutua Fenera Chieri ’76 35, Bergamo 33, Eurotek Uyba Busto Arsizio 32, Megabox Ond. Savio Vallefoglia 26, Wash4green Pinerolo 21, Il Bisonte Firenze 14, Bartoccini-Mc Restauri Perugia 14, Honda Olivero Cuneo 14, Smi Roma Volley 13, Cda Volley Talmassons Fvg 13. LEGGI TUTTO

  • in

    Torna alla vittoria la Sarlux Sarroch

    Bellissima vittoria da tre punti per i Gialloblu che espugnano un campo difficile contro una squadra organizzata e con buone individualità. Tre punti che danno ossigeno alla classifica e sorrisi al gruppo, che continua a lavorare dal primo giorno con impegno e determinazione, dopo tre sconfitte consecutive.
    Così coach Mattioli nel post gara:
    “Abbiamo vinto da tre punti una partita in cui dovevamo fare esattamente questo. Era la seconda trasferta consecutiva e, se settimana scorsa siamo stati gli unici a vincere due set ad Acqui, ieri ci siamo guadagnati l’intera posta in palio su un campo in cui da inizio stagione solo San Donà era riuscita a vincere. Solo noi e loro che saranno i nostri prossimi avversari.
    Nel primo set abbiamo subìto in ricezione qualche buona battuta ma più che altro qualche palla deviata dal net. Dal secondo però abbiamo giocato forte soprattutto in fase break tenendo comunque alto il cambiopalla. Sedici muri poi è un numero che inizia a piacermi, e se la nostra battuta e i sedici muri hanno fatto la differenza, in difesa invece possiamo ancora crescere molto. Siamo stati anche bravi ad adattarci ai cambiamenti del piano gara. Questa squadra è forte e deve rendersene conto, pur mantenendo umiltà. L’obiettivo è giocare bene, aumentare la consapevolezza e la fiducia in ogni partita ed in ogni allenamento per poi arrivare a divertirci quando davvero conta” LEGGI TUTTO

  • in

    Aversa non rallenta la corsa, battuta da tre punti anche Porto Viro

    La Delta Group Porto Viro cede 3-1 alla Evolution Green Aversa nell’anticipo della diciannovesima giornata di Serie A2 Credem Banca. Sesta sconfitta consecutiva, la più bruciante e immeritata di questo terribile filotto per i nerofucsia, che al PalaJacazzi giocano una partita di voglia e di sostanza, ma non riescono a ottenere punti. Dopo aver comandato il primo parziale, la squadra di Daniele Morato sembra potersi mettere in tasca anche il secondo, invece all’ultima curva subisce il sorpasso dei padroni di casa che poi la spuntano ai vantaggi. Rimpianti anche per il quarto set, perso dopo essere passati avanti sul 16-18. Per Porto Viro sugli scudi Pedro (19 punti) e Andreopoulos (15), entrambi con 2 ace e 1 muro all’attivo. Tra le fila di Aversa, ancora un exploit di Motzo (29 punti), già mattatore della gara d’andata, in doppia cifra anche Lyutskanov (14), determinante con il servizio (4 ace). Domenica prossima, 2 febbraio, la Delta Group ospiterà Siena per il ventesimo turno di regular season, settimo del girone di ritorno.

    Starting Players – Coach Daniele Morato ripropone lo stesso 6+1 della gara con Ravenna: Santambrogio in regia, Magliano opposto, Sperandio e Eccher al centro, Pedro e Andreopoulos in posto quattro, Morgese libero. La Evolution Green Aversa di Giacomo Tomasello risponde con Garnica-Motzo sulla diagonale principale, Ambrose-Frumuselu centrali, Lyutskanov-Canuto bande, Rossini libero.

    1° set – La Delta Group inizia fluida in cambio palla, Aversa invece va due volte a vuoto: 2-5 sul tabellone. Controbreak immediato della squadra di casa sul servizio velenoso di Lyutskanov e sorpasso sul 6-5, ma c’è ancora un errore normanno a regalare il vantaggio agli ospiti, ci mette lo zampino anche Andreopoulos in battuta con l’aiuto del nastro: 7-9, primo time della serata per Tomasello. Dopo la pausa, di nuovo Andreopoulos a segno, stavolta in pipe, e palla azzannata da Santambrogio a filo rete per il più quattro polesano: 7-11. Grande sforzo difensivo della Delta Group capitalizzato da Magliano in contrattacco, rimpingua ulteriormente il bottino Pedro con l’ace del 10-16. Aversa rallenta la corsa nerofucsia con l’ingresso di Minelli al servizio, due block di Canuto per il 16-18. Ricomincia a tuonare Andreopoulos dai nove metri, un punto diretto realizzato e un muro (di Santambrogio) propiziato, 16-21. Finale in scioltezza dopo la battuta vincente di Sperandio (17-23), il sigillo lo appone Eccher a muro: 18-25, 0-1.

    2° set – Equilibrio in avvio di seconda frazione, Pedro è ispirato, con un block e un contrattacco mette due volte davanti Porto Viro, gli dà manforte Eccher che mette giù il pallone del 6-8. Altra gemma di Pedro, in battuta, e gran murata di Andreopoulos su Motzo: 8-12, Tomasello interrompe il gioco. Delta Group splendida per intensità in questa fase, capitan Sperandio ringrazia e schianta a terra il più cinque (10-15). Frumuselu fa (block vincente) e disfa (attacco out), anche Motzo non sta girando, Tomasello spende il secondo discrezionale sul 12-17. Dalla panchina normanna esce ancora Minelli, che, puntuale, punge dai nove metri: 15-18. Lyustkanov rosicchia un altro punticino, segue uno scambio infinito, stupendo, chiuso da Magliano. Porto Viro è sotto (grande) pressione, Morato chiama tempo, ma non riesce a spezzare la concentrazione di Lyustkanov, che infila due ace (il primo fortunoso) e impatta sul 23-23, costringendo il tecnico ospite alla seconda interruzione. Aversa mette addirittura la freccia al fotofinish, ennesima bomba di Lyustkanov dalla linea di fondo campo e Motzo fa 23-24. Pedro risponde presente mandando la contesa ai vantaggi, ma nel momento clou Porto Viro sbaglia tre battute di fila. L’ultima è fatale, Motzo in contrattacco chiude il conto: 29-27, 1-1.

    3° set – Terzo set, la Delta Group comincia bene, poi si inceppa concedendo il più tre alla squadra di casa: 7-4, time per Morato. Altro semaforo rosso per l’attacco nerofucsia, sbaglia Magliano che viene sostituito da Arguelles (10-6). Il neoentrato risolve subito uno scambio complicato, quindi si scatena Andreopoulos con due mani-out in ricostruzione: 11-10. Monster block di Sperandio per la parità (12-12), ma Motzo riconquista immediatamente un mini-break di vantaggio. Pedro sembra riaccendere Porto Viro (15-15), che invece precipita sul turno in battuta del suo ex capitano Garnica: 19-15, Moratochiama tempo. Salvataggio oltre i confini della realtà di Morgese, praticamente suo il punto del 21-19. Incredibile, il pallone colpito alla bell’è meglio da Frumuselu beffa la seconda linea nerofucsia (23-19), nell’azione successiva Aversa alza il muro stoppando Pedro. Cinque palle set per i normanni, due sono sufficienti: 25-20, 2-1.

    4° set – Confermato Arguelles nel sestetto ospite che inizia il quarto set. L’attacco polesano viene subito fiaccato dal muro di casa, Morato interrompe il gioco dopo il 7-3 firmato Motzo. Escono bene i nerofucsia dalla pausa, Pedro recupera una lunghezza, Aversa si rimette a pedalare con Motzo, ma l’errore di Canuto sancisce di nuovo il meno due ospite (9-7). Ancora tira e molla, blitz in battuta di Lyustkanov, Arguelles in contrattacco dimezza immediatamente lo svantaggio: 14-12. Primo ribaltone in arrivo, Bellia entra e picchia fortissimo dai nove metri, Pedro lo imita da posto quattro, Andreopoulos in pipe, mentre Motzo spara out dalla sua mattonella preferita: 16-18, time per Tomasello. Secondo capovolgimento di fronte, anche Aversa pesca il jolly in battuta, Saar, arrivano muro e contrattacco vincenti di Lyutskanov, 19-18 sul tabellone. Fase decisiva del set e del match, lungo scambio su cui Motzo mette l’ultima parola, 21-19. È il colpo del ko, Porto Viro non riesce più a rialzarsi, Ambrose a muro consegna la vittoria ai padroni di casa: 25-22, 3-1.

    Evolution Green Aversa 3Delta Group Porto Viro 1(18-25, 29-27, 25-20, 25-22)Evolution Green Aversa: Garnica 2, Lyutskanov 14, Frumuselu 7, Motzo 29, Canuto 5, Ambrose 8, Agouzoul (L), Saar 0, Rossini (L), Barbon 0, Minelli 1, Mentasti 0. N.E. Arasomwan. All. Tomasello.Delta Group Porto Viro: Santambrogio 3, Ferreira Silva 19, Eccher 7, Magliano 6, Andreopoulos 15, Sperandio 6, Lamprecht (L), Arguelles Sanchez 5, Bellia 0, Morgese (L), Chiloiro 0. N.E. Ballan, Ghirardi, Innocenzi. All. Morato.Arbitri: Cruccolini, Spinnicchia.Note – durata set: 26′, 39′, 35′, 34′; tot: 134′.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Supercoppa all’estero? A Bologna incontro tra Lega Volley e Dubai Sports Council

    Grande spettacolo in campo all’Unipol Arena di Bologna, ma non solo: la Del Monte® Coppa Italia è stata anche occasione per un incontro tra la Lega Pallavolo Serie A e alcuni rappresentanti del Dubai Sports Council.

    Il meeting, tenutosi in una sala proprio del palazzetto alle porte di Bologna, è stato incentrato sulla possibile organizzazione della Del Monte® Supercoppa, l’evento che aprirà la stagione 2025/26.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Clamorosa prima volta a Latisana: Talmassons batte Pinerolo 3-0

    Si apre con una festa attesa da ottobre la ventesima giornata di Serie A1 Tigotà. Per la prima volta in stagione, la Cda Volley Talmassons FVG esulta davanti al pubblico di Latisana con un 3-0 perentorio ai danni della Wash4Green Pinerolo che riapre completamente la lotta salvezza. I tre punti, in attesa degli incontri della domenica, permettono infatti alle friulane di coach Barbieri di agganciare momentaneamente Roma ma soprattutto di posizionarsi ad un solo punto di distanza dal gruppetto formato da Firenze, Perugia e Cuneo.

    Talmassons fa subito capire alle avversarie la voglia di vivere una giornata storica: pronti via, il vantaggio sulle ospiti si fa consistente fino al 25-13 che vale l’1-0. Decisamente più combattuto il secondo set, con un testa a testa che si protrae fino ai vantaggi. Sul 24-22 le padrone di casa sprecano due set-point, Pinerolo ne annulla altri tre ma infine sul 29-27 le friulane piazzano la zampata decisiva. Il contraccolpo si fa sentire per la squadra di coach Marchiaro, Talmassons scappa nei punti iniziali e poi gestisce fino al 25-21 che regala la prima storica vittoria in Serie A1 alla città.

    Premio di migliore in campo per Strantzali, che realizza 18 punti con il 60% mantenendo il 59% in ricezione, in doppia cifra pure Pamio (13) e Storck (10). Per Pinerolo, Smarzek si ferma a 19 e Sorokaite a 15, con l’attacco limitato al 25% anche per merito degli 11 muri vincenti (4 di Botezat) delle padrone di casa.

    Olga Strantzali (Cda Volley Talmassons Fvg): “Sono molto felice, erano 4/5 mesi che aspettavamo questa vittoria. Fino ad ora non siamo state fortunate, ma oggi è stato il nostro giorno: stiamo giocando sempre meglio e stiamo lavorando giorno dopo giorno. Dobbiamo continuare a lottare, siamo contente di questi tre punti ma dovremo migliorare sotto tutti gli aspetti tutti i giorni. La salvezza è possibile”. Yasmina Akrari (Wash4green Pinerolo): “Loro si sono approcciate alla partita meglio di noi, indubbiamente. Abbiamo patito molto a muro il loro gioco sporco. In difesa non abbiamo avuto l’atteggiamento che richiede una partita del genere ma in generale una partita. Merito a loro perché noi non abbiamo fatto niente per metterle in difficoltà”.

    CDA Volley Talmassons FVG 3Wash4Green Pinerolo 0(25-13, 29-27, 25-21)CDA Volley Talmassons FVG: Eze 4, Strantzali 18, Kocic 8, Storck 10, Pamio 13, Botezat 9, Ferrara (L), Bucciarelli, Gannar. Non entrate: Gazzola (L), Piomboni, Feruglio. All. Barbieri.Wash4Green Pinerolo: Cosi 1, Cambi, Sorokaite 15, Akrari 3, Smarzek 19, Perinelli, Moro (L), D’odorico 5, Sylves 5, Moreno Reyes 2, Avenia 1, Bracchi. Non entrate: Bussoli (L), Rubright. All. Marchiaro.Arbitri: Brunelli, Zavater.Note – Spettatori: 1050, Durata set: 23′, 34′, 27′; Tot: 84′.MVP: Strantzali.Top scorers: Smarzek M. (19) Strantzali O. (18) Sorokaite I. (15) Top servers: Strantzali O. (3) Sorokaite I. (2) Pamio A. (2) Top blockers: Botezat A. (4) Kocic J. (3) Eze C. (2)

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Coppa Italia, Balaso (Civitanova): “Finale conquistata con un grande cuore”

    Ritorno con il botto in Final Four di Del Monte® Coppa Italia per la Cucine Lube Civitanova SuperLega dopo tre anni di assenza. All’Unipol Arena di Bologna, davanti a quasi 8000 spettatori, i biancorossi piegano in Semifinale i campioni d’Europa dell’Itas Trentino al tie break (26-24, 24-26, 14-25, 25-22, 13-15) dopo 2 ore e 13 minuti di battaglia e accedono alla resa dei conti della competizione per la 12ª volta nella storia del Club con il proposito di mettere in bacheca l’ottavo trofeo con la coccarda tricolore.

    Giampaolo Medei (allenatore): “Avevamo di fronte un avversario fortissimo, e la squadra è stata molto brava a mantenere sempre la giusta concentrazione, restando attaccati alla partita anche nei momenti più difficili. Poi il risultato finale è stato determinato da un pallone, e stavolta è andata bene noi perché in questi frangenti molto caldi siamo riusciti a fare quello che dovevamo, con una grande difesa e due battute che insieme hanno spostato l’ago della bilancia dalla nostra parte. Il lavoro però non è ancora finito. Anche domani scenderemo in campo con l’intenzione di giocare la nostra migliore pallavolo”.

    Fabio Balaso: “Finale conquistata con una grande cuore da parte di tutti quanti, dai titolari ad ognuno dei membri della panchina. E’ stata una magnificata serata, frutto di uno straordinario lavoro di squadra, ma guai adesso a cullarsi sugli allori. Domani ci aspetta un’altra battaglia”.

    Mattia Bottolo: “Oggi abbiamo fatto una grandissima partita. Non conosco le statistiche, ma nelle partite da dentro o fuori, come queste, quando si è sotto nel punteggio capita spesso di mollare mentalmente per proiettarli anzitempo a quello che sarà il set successivo. Cosa che invece noi non abbiamo mai fatto. Siamo sempre stati lì,non abbiamo mai mollato la presa, e questo carattere alla fine ci ha premiati”.

    (fonte: Lube Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Delta Group, occasione sprecata al PalaJacazzi: Aversa vince 3-1

    La Delta Group Porto Viro cede 3-1 alla Evolution Green Aversa nell’anticipo della diciannovesima giornata di Serie A2 Credem Banca. Sesta sconfitta consecutiva, la più bruciante e immeritata di questo terribile filotto per i nerofucsia, che al PalaJacazzi giocano una partita di voglia e di sostanza, ma non riescono a ottenere punti. Dopo aver comandato il primo parziale, la squadra di Daniele Morato sembra potersi mettere in tasca anche il secondo, invece all’ultima curva subisce il sorpasso di Aversa che poi la spunta ai vantaggi. Rimpianti anche per il quarto set, perso dopo essere passati avanti sul 16-18. Per Porto Viro sugli scudi Pedro (19 punti) e Andreopoulos (15), entrambi con 2 ace e 1 muro all’attivo. Tra le fila di Aversa, ancora un exploit di Motzo (29 punti), già mattatore della gara d’andata, in doppia cifra anche Lyutskanov, determinante con il servizio (4 ace). Domenica prossima, 2 febbraio, la Delta Group ospiterà Siena per il ventesimo turno di regular season, settimo del girone di ritorno.
    LA PARTITA
    Coach Daniele Morato ripropone lo stesso 6+1 della gara con Ravenna: Santambrogio in regia, Magliano opposto, Sperandio e Eccher al centro, Pedro e Andreopoulos in posto quattro, Morgese libero. La Evolution Green Aversa di Giacomo Tomasello risponde con Garnica-Motzo sulla diagonale principale, Ambrose-Frumuselu centrali, Lyutskanov-Canuto bande, Rossini libero.
    La Delta Group inizia fluida in cambio palla, Aversa invece va due volte a vuoto: 2-5 sul tabellone. Controbreak immediato della squadra di casa sul servizio velenoso di Lyutskanov e sorpasso sul 6-5, ma c’è ancora un errore normanno a regalare il vantaggio agli ospiti, quindi ci mette lo zampino Andreopoulos in battuta con l’aiuto del nastro: 7-9, primo time della serata per Tomasello. Dopo la pausa, di nuovo Andreopoulos a segno, stavolta in pipe, e palla azzannata da Santambrogio a filo rete per il più quattro polesano: 7-11. Grande sforzo difensivo della Delta Group capitalizzato da Magliano in contrattacco, rimpingua ulteriormente il bottino Pedro con l’ace del 10-16. Aversa rallenta la corsa nerofucsia con l’ingresso di Minelli al servizio, due block di Canuto per il 16-18. Ricomincia a tuonare Andreopoulos dai nove metri, un punto diretto realizzato e un muro (di Santambrogio) propiziato, 16-21. Finale in scioltezza dopo la battuta vincente di Sperandio (17-23), il sigillo lo appone Eccher a muro: 18-25, 0-1.
    Equilibrio in avvio di seconda frazione, Pedro è ispirato, con un block e un contrattacco mette due volte davanti Porto Viro, gli dà manforte Eccher che mette a terra il pallone del 6-8. Altra gemma di Pedro, in battuta, e gran murata di Andreopoulos su Motzo: 8-12, Tomasello interrompe il gioco. Delta Group splendida per intensità in questa fase, capitan Sperandio ringrazia e schianta a terra il più cinque (10-15). Frumuselu fa (block vincente) e disfa (attacco out), anche Motzo non sta girando, Tomasello spende il secondo discrezionale sul 12-17. Dalla panchina normanna escono ancora Mentasti (per Lyutskanov) e Minelli, che, puntuale, punge dai nove metri: 15-18. Torna sul taraflex Lyustkanov e rosicchia un altro punticino, segue uno scambio infinito, stupendo, chiuso da Magliano. Porto Viro è sotto (grande) pressione, Morato chiama tempo, ma non riesce a spezzare la concentrazione di Lyustkanov, che infila due ace (il primo fortunoso) e impatta sul 23-23, costringendo il tecnico ospite alla seconda interruzione. Aversa mette addirittura la freccia al fotofinish, ennesima bomba di Lyustkanov dalla linea di fondo campo e Motzo fa 23-24. Pedro risponde presente mandando la contesa ai vantaggi, ma nel momento clou Porto Viro sbaglia tre battute di fila. L’ultima è fatale, Motzo in contrattacco chiude il conto: 29-27, 1-1.
    Terzo set, la Delta Group comincia bene, poi si inceppa concedendo il più tre alla squadra di casa: 7-4, time per Morato. Altro semaforo rosso per l’attacco nerofucsia, sbaglia Magliano che viene sostituito da Arguelles (10-6). Il neoentrato risolve subito uno scambio complicato, poi si scatena Andreopoulos con due block-out in ricostruzione: 11-10. Monster block di Sperandio per la parità (12-12), ma Motzo riconquista immediatamente un mini-break di vantaggio. Pedro sembra riaccendere Porto Viro (15-15), che invece precipita sul turno in battuta del suo ex capitano Garnica: 19-15, Morato chiama tempo. Salvataggio oltre i confini della realtà di Morgese, praticamente suo il punto del 21-19. Incredibile, il pallone colpito alla bell’è meglio da Frumuselu beffa la seconda linea nerofucsia (23-19), nell’azione successiva Aversa alza il muro stoppando Pedro. Cinque palle set per i normanni, due sono sufficienti: 25-20, 2-1.
    Confermato Arguelles nel sestetto ospite che inizia il quarto set. L’attacco polesano viene subito fiaccato dal muro di casa, Morato interrompe il gioco dopo il 7-3 firmato Motzo. Escono bene i nerofucsia dalla pausa, Pedro recupera una lunghezza, Aversa si rimette a pedalare con Motzo, ma l’errore di Canuto sancisce di nuovo il meno due ospite (9-7). Ancora tira e molla, blitz in battuta di Lyustkanov, Arguelles in contrattacco dimezza immediatamente lo svantaggio: 14-12. Fine dei “balletti”, primo ribaltone in arrivo, Bellia entra e picchia fortissimo dai nove metri, Pedro lo imita da posto quattro, Andreopoulos in pipe, mentre Motzo spara out dalla sua mattonella preferita: 16-18, time per Tomasello. Secondo capovolgimento di fronte, anche Aversa pesca il jolly in battuta, Saar, arrivano muro e contrattacco vincenti di Lyutskanov, 19-18 sul tabellone. Fase decisiva del set e del match, lungo scambio su cui Motzo mette l’ultima parola, Morato chiama tempo sul 21-19. È il colpo del ko, Porto Viro non riesce più a rialzarsi, Ambrose a muro consegna la vittoria ai padroni di casa: 25-22, 3-1.
    Coach Daniele Morato al termine della gara: “Faccio i complimenti ai ragazzi, abbiamo fatto la partita che volevamo, generosa, ma anche di qualità. Abbiamo forzato al servizio, difeso tanto ed espresso una buona pallavolo, purtroppo paghiamo di nuovo a caro prezzo qualche passaggio a vuoto. Se avessimo vinto il secondo set la partita probabilmente sarebbe finita in un altro modo, ma non possiamo essere soddisfatti. Siamo cresciuti a livello di gioco rispetto a qualche partita fa, eppure anche oggi non raccogliamo punti. Significa che dobbiamo continuare a lavorare, con ancora più intensità e qualità”.
    TABELLINO
    Evolution Green Aversa-Delta Group Porto Viro 3-1 (18-25, 29-27, 25-20, 25-22)
    Durata parziali: 26’, 39’, 35’, 34’. Totale: 2 ore e 14 minuti.
    Battute punto/errori: Aversa 5/15, Porto Viro 5/16; Ricezione: Aversa 52%, Porto Viro 41%; Attacco: Aversa 50%, Porto Viro 44%; Muri punto: Aversa 12, Porto Viro 5.
    Evolution Green Aversa: Canuto 6, Lyutskanov 13, Saar, Rossini (L), Motzo 30, Frumuselu 7, Garnica 2, Ambrose 9, Barbon, Minelli 1, Mentasti; ne Arasomwan, Di Meo, Agouzoul. Allenatori: Giacomo Tomasello e Stefano Beltrame.
    Delta Group Porto Viro: Arguelles 7, Magliano 6, Pedro 19, Sperandio 6, Bellia, Andreopoulos 17, Morgese (L), Eccher 9, Chiloiro, Santambrogio 4; ne Ballan, Ghirardi, Lamprecht (L), Innocenzi. Allenatori: Daniele Morato e Massimo Zambonin.
    Arbitri: Beatrice Cruccolini di Perugia e Giorgia Spinnicchia di Catania. LEGGI TUTTO