consigliato per te

  • in

    Giuliani: “Pronti per affrontare Padova, squadra carica e motivata”

    Questa mattina il coach della Valsa Group Alberto Giuliani ha parlato in vista della prima giornata del girone Play Off 5° Posto in programma domenica (ore 18) al PalaPanini contro Sonepar Padova.
    “Nonostante qualche acciacco arriviamo bene a questo appuntamento – afferma Giuliani -, i ragazzi sono motivati e ho visto il gruppo molto concentrato. Ogni partita va affrontata al massimo, scenderemo in campo per dare sempre il 100%. A livello di gioco, considerando le due settimane di pausa, mi aspetto un po’ di ruggine e poi vorrei vedere lo stesso livello offerto nei playoff con Perugia. Situazione? Rinaldi è fuori, Sanguinetti è in fase di recupero mentre gli altri stanno tutti bene. Padova? Dobbiamo pensare solo a noi stessi”. LEGGI TUTTO

  • in

    Play-off 5° posto, Padova di scena al PalaPanini. Cuttini: “È un’opportunità di crescita”

    Dopo alcune settimane senza impegni ufficiali, Sonepar Padova si appresta a tornare in campo per la prima giornata dei play off per il quinto posto. Domenica 6 aprile, alle ore 18.00, la compagine bianconera affronterà in trasferta Valsa Group Modena al PalaSport G. Panini. La sfida sarà trasmessa in diretta su VBTV. 

    La formazione guidata da coach Jacopo Cuttini affronta questa nuova fase della stagione con un obiettivo chiaro: coniugare competitività e valorizzazione del gruppo. “Negli ultimi anni abbiamo sempre vissuto i play off 5° posto come un’opportunità di crescita e di valorizzazione di ciascun atleta del roster”, spiega il tecnico bianconero. “Vogliamo essere il più competitivi possibile, ma anche dare spazio a quei giocatori che durante la stagione hanno avuto meno opportunità. È una scelta che facciamo ogni anno. È giusto e doveroso dare valore a questi ragazzi, riconoscere il loro impegno e testarne la crescita in un contesto competitivo”.

    L’avversario di domenica sarà una Modena che, soprattutto in casa, può rivelarsi particolarmente insidiosa. “Modena ha un organico di alto livello e, in particolare di fronte al proprio pubblico, sa essere ancora più temibile”, aggiunge Cuttini. “Il nostro principale focus dovrà essere sulla loro battuta, che è molto efficace. Scenderemo in campo con una configurazione diversa rispetto alla regular season e questo sarà un test per il nostro sistema di ricezione. Affrontare tuttavia squadre del calibro di Modena, Milano e le altre avversarie ci permetterà di capire il livello di preparazione e il potenziale dei ragazzi”.

    Anche il secondo allenatore di Padova, coach Alberto Salmaso, sottolinea come l’impegno della squadra sarà fondamentale per affrontare un avversario come Modena: “Se il loro servizio entra in partita, può fare davvero male: hanno battitori che sanno essere molto efficaci e incisivi. Sarà una prova importante per il nostro cambio palla: trovare soluzioni contro una battuta così aggressiva sarà fondamentale. La partita potrebbe decidersi proprio lì, perché se soffriamo troppo in ricezione diventa complicato rimanere in gara. Se invece riusciamo a mantenere equilibrio, potremo giocarci una buona partita”.

    Dopo l’esperienza internazionale nel torneo di Dubai e l’allenamento congiunto con Prata, la squadra si presenta con la voglia di tornare a misurarsi in una partita ufficiale. “Noi puntiamo molto sul lavoro e sull’intensità degli allenamenti in palestra, ciò implica un notevole dispendio di energie fisiche e mentali. Tuttavia, il nostro approccio, che prevede di dare più spazio ad alcuni giocatori, porta con sé un vantaggio: questi atleti hanno una spinta emotiva e motivazionale molto forte, vogliono mettersi in mostra e dimostrare il loro valore. Questa carica mentale può tradursi anche in una maggiore brillantezza fisica”.

    Anche Salmaso conferma che il gruppo è pronto a tornare in campo con grinta e determinazione: “Ora che si avvicina il ritorno in campo, c’è sicuramente un entusiasmo diverso. La settimana di preparazione è stata più semplice da affrontare proprio perché domenica si gioca. Il gruppo ha un buon atteggiamento e c’è voglia di misurarsi di nuovo con una partita vera”.

    (fonte: Sonepar Padova) LEGGI TUTTO

  • in

    Semifinali Scudetto: Paolo Cozzi analizza pregi e difetti di Trento, Piacenza, Perugia e Civitanova

    Tutto pronto per le semifinali di Superlega, che cosi come i quarti si preannunciano molto incerte e combattute. Le squadre hanno avuto un periodo insolitamente lungo per preparare la serie, con la possibilità di lavorare sia dal punto di vista tecnico-tattico che da quello fisico, quindi ci aspettiamo quattro squadre vicine al loro 100% pronte a non trascurare nessun dettaglio nella corsa alle Finals.

    Certo, l’infortunio occorso a Balaso mina un po’ le sicurezze in seconda linea di Civitanova e carica Bisotto di molte responsabilità, ma la linea di ricezione marchigiana è migliorata molto nel corso della stagione e sembra comunque ben rodata. Ma veniamo all’analisi delle due semifinali partendo da Trento Piacenza.

    TRENTO vs PIACENZAPronostico della serie: 3-2

    Trento arriva da un periodo non brillantissimo dopo un finale di regular season da applausi. La sconfitta in Copa Cev e le troppe fatiche contro una motivata Cisterna sollevano qualche dubbio sulla tenuta di un gruppo che già sa di cambiare allenatore la prossima stagione. Certo la voglia di scudetto di Sbertoli, Lavia e Michieletto è tanta. Basterà per superare quelle difficoltà che spesso hanno attanagliato la squadra di Soli nei momenti clou in questi due anni?

    Con ricezione buona il palleggiatore milanese fa girare bene i suoi attaccanti forzando molto il gioco al centro (primo tempo – pipe) per scaricare un po’ di pressione sui suoi laterali. In regular season hanno sempre battuto Piacenza grazie al proprio muro, mentre hanno faticato molto in ricezione. Da tenere d’occhio la prova di Rychlicki, molto altalenante nella stagione, con punte di assoluta bravura alternate a partite davvero sottotono.

    Quello che manca forse a Trento è un giocatore determinante non solo in attacco ma anche al servizio nei momenti topici. Riuscirà Michieletto a vestire i panni di superman e a guidare i suoi fino alla finale?

    Attacco⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️Muro⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️Palleggio⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️Ricezione⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️Battuta⭐️⭐️⭐️⭐️

    Pausa importante per Piacenza che in queste due settimane ha avuto modo di lavorare con serenità e conoscere meglio i dettami del nuovo coach Travica. Dopo una parte di stagione deludente, c’è ora tanta fiducia e la possibilità di fare il colpaccio non è poi così remota. Brizard nei quarti è sembrato essere meno “solitario” e più a disposizione della squadra, Maar e Mandiraci sono parsi in condizioni fisiche pazzesche, Simon e Galassi al centro sono garanzia di punti e di preoccupazioni per il muro avversario.

    Qualcosa manca a muro anche se Brizard e Maar sanno essere molto pericolosi, mentre la ricezione potrebbe essere il tallone d’Achille della squadra che spesso è andata in difficoltà.

    Fondamentale top è invece la battuta, che spesso ha risolto situazioni complicate, con Romanò fra i migliori della Superlega. E se il nostro opposto della nazionale dovesse attaccare intorno al 50% di positività, ecco che per Piacenza sognare in grande sarebbe più facile.

    Attacco⭐️⭐️⭐️⭐️Muro⭐️⭐️⭐️⭐️Palleggio⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️Ricezione⭐️⭐️⭐️⭐️Battuta⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️

    Foto Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza­­­­

    PERUGIA vs CIVITANOVAPronostico della serie: 3-1

    Con le Finals di Champions già conquistate, la Perugia di Lorenzetti ha avuto modo di preparare al meglio l’appuntamento con Civitanova, ricordandosi bene che proprio i marchigiani sono stati una delle poche squadre a batterli aprendo una piccola crisi di risultati fra gennaio e febbraio.

    Nei due scontri in campionato Perugia ha sempre faticato a muro e in ricezione, ma Loser al centro della rete nel corso degli ultimi match è cresciuto molto, anche se l’assenza di Russo, specialista nel fondamentale, regala qualcosa agli avversari. Se Solè e Loser portano comunque punti preziosi al centro, è dai lati che passa il gioco di Perugia con Plotnytskyi che è il vero trascinatore del gruppo ben coadiuvato da Ben Tara. Qualche alto e basso per Semeniuk, ma la classe cristallina del polacco non è in discussione. E poi Perugia può contare in panchina su un Ishikawa che certo riserva non è.

    A Giannelli quindi il compito di tenere attivi tutti i suoi attaccanti, sapendo già in partenza che contro i battitori della Lube ci sarà da correre.

    Attacco⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️Muro⭐️⭐️⭐️⭐️Palleggio⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️Ricezione⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️Battuta⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️

    foto Lega Volley

    Civitanova, uscita a testa alta da un quarto di Finale contro Milano che poteva essere molto insidioso, è una squadra giovane cresciuta molto sotto la guida di Medei e che ha in Bottolo il giocatore che ha fatto il salto di qualità più importante. Certo, l’assenza di Balaso complica un po’ i piani dei marchigiani, ma se Nikolov e soprattutto Lagumdzija riusciranno ad attaccare con continuità ed efficienza, ecco che la semifinale potrebbe aprirsi di colpo.

    In una squadra di giovani è piaciuto molto anche Boninfante, al suo primo anno da assoluto protagonista e già molto maturo in regia: riuscirà ad esaltare Chinenyeze in attacco e a dare continuità al duo Podrascanin-Gargiulo? Dal centro potrebbero passare molte delle speranze Lube.

    Se il muro resta fondamentale ben fatto, è comunque la battuta l’arma in più di questa squadra che spesso ha creato break vincenti proprio partendo dalla spinta dai 9 metri.

    Attacco ⭐️⭐️⭐️⭐️Muro⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️Palleggio⭐️⭐️⭐️⭐️Ricezione⭐️⭐️⭐️⭐️Battuta⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️

    foto Lega Volley

    Di Paolo Cozzi LEGGI TUTTO

  • in

    Rinascita, è febbre semifinale. Il ds Tortorella: “Siamo pronti!”

    Cresce l’attesa in casa Rinascita Volley Lagonegro per la prima gara del secondo turno Playoff A3 Credem Banca con il CUS Cagliari, in programma domenica pomeriggio al Palasport di Villa d’Agri. Un’attesa fatta di tanti allenamenti, duro lavoro in palestra e massima concentrazione. E un risultato, quello dell’approdo in semifinale, che soddisfa a pieno titolo le ambizioni di un Club che vuole continuare a sognare in grande e non fermarsi sul più bello: “Siamo veramente contenti delle prestazioni dei ragazzi negli ultimi mesi – racconta un raggiante Nicola Tortorella, direttore sportivo della Rinascita – ma anche soprattutto dell’approccio mostrato nelle fasi importanti della stagione sin qui disputata, non ultima la serie dei Quarti di finale con Modica: eravamo ben consapevoli di affrontare una compagine ostica e che avrebbe venduto cara la pelle: vorrei sottolineare in particolar modo Gara 3, dove è venuta fuori tutta la solidità di un gruppo capace di remare in toto dalla stessa parte e portare a casa un risultato straordinario”.
    Quella tra Rinascita Lagonegro e CUS Cagliari è una sfida completamente inedita in serie A: quest’anno, la formazione rossoblù ha concluso la prima parte della stagione all’ottavo posto nel Girone Bianco, dominato dalla tanto temuta Personal Time San Donà di Piave che poi è capitolata al primo turno Playoff, guarda caso, proprio contro i sardi: “È una squadra ben attrezzata – prosegue il dirigente biancorosso – nutriamo profondo rispetto, non capita tutti i giorni di eliminare in modo così netto la vincitrice della regular season e la finalista della Coppa Italia. Affronteremo la serie al massimo delle nostre possibilità, sulla carta avremo il piccolo vantaggio di giocare l’eventuale Gara 3 in casa, ma saremo già pronti e carichi da domenica”.
    A Cagliari stanno trovando spazio tre giocatori passati in momenti diversi dalle parti della Rinascita: il palleggiatore Victor Zivojinovic (stagione 2021/22), il libero Omar El Moudden (tra il 2021 e il 2023) e lo schiacciatore Morgan Biasotto (due stagioni fa): “Quando hanno indossato la maglia biancorossa erano davvero molto giovani – spiega il direttore sportivo – in Sardegna stanno trovando la giusta maturazione e una precisa identità tecnica e tattica: ci batteremo con il rispetto di sempre”.
    Domenica a Villa d’Agri è previsto il tutto esaurito: “Il pubblico ci è sempre stato vicino – conclude Tortorella – il Palazzetto era pieno anche mercoledì scorso durante Gara 3, nel mezzo della settimana lavorativa. L’attesa della semifinale è spasmodica sia nella nostra Lagonegro che a Villa d’Agri, così come in tutto il territorio circostante: penso e sono convinto che domenica ci sarà la solita, grande risposta dei tifosi”.
    Ufficio Stampa – Rinascita Volley Lagonegro LEGGI TUTTO

  • in

    Play-Off A2 femminile, Macerata aspetta Trento. Bonelli: “Sarà una gara impegnativa”

    Inizia il percorso nei Play-Off Serie A2 Tigotà per la CBF Balducci HR Macerata: domenica 6 (ore 17) al Fontescodella sarà il momento di Gara-1 della Semifinale, primo atto delle sfide che decideranno la seconda promozione in Serie A1.

    Avversario delle arancionere in questa serie è l’Itas Trentino, che ha chiuso la Pool Promozione al quinto posto in classifica e affronterà dunque le ragazze di coach Lionetti, seconde al termine della seconda fase del campionato con 9 vittorie su 10 gare nella Pool. Gara-2 è in programma mercoledì 9 a Trento, l’eventuale Gara-3 di nuovo a Macerata domenica 13.

    Già affrontate due volte in Pool Promozione, con doppia vittoria per la CBF Balducci HR, le trentine arrivano alla sfida con due assenze importanti (le schiacciatrici Giuliani e Kosareva): concentrazione comunque massima in casa arancionera contro una formazione che resta comunque di assoluto valore e ha disputato in stagione la finale di Coppa Italia. Nell’altra sfida di Semifinale in campo la Futura Giovani Busto Arsizio e l’Akademia Sant’Anna Messina.

    Asia Bonelli (Cbf Balducci Hr Macerata): “La gara di domenica sarà impegnativa, iniziano i Play-Off e noi siamo molto cariche, stiamo lavorando duro in palestra per arrivare al meglio per affrontare questa serie di Semifinale. Sappiamo che Trento è un avversario comunque temibile, in questo momento le classifiche si azzerano e, quindi, l’importante sarà mantenere la concentrazione alta e arrivare in più forma possibile, con il giusto atteggiamento, alla partita. Sappiamo che l’Itas può contare di buoni giocatori, soprattutto Weske l’opposto: dovremo cercare di contenerle in generale per riuscire a portarci a casa Gara-1”.

    Michele Parusso (Itas Trentino): “Si apre una nuova fase della stagione in cui quello che abbiamo fatto finora non conta più. Durante la settimana ho visto un atteggiamento diverso rispetto alle ultime partite. Le ragazze hanno lavorato con grande determinazione, dimostrando di essere unite e pronte per questa sfida. Per fare la differenza sarà fondamentale limitare i loro attaccanti con una grande prestazione a muro e in difesa”.

    (fonte: LVF) LEGGI TUTTO

  • in

    Semifinale Play-Off A2, Brescia ospita Siena. Bonomi: “Il fattore campo ci aiuta parecchio”

    La Consoli Sferc Centrale del Latte Brescia affronta la sua seconda Semifinale promozione ed è pronta a garantire al pubblico del San Filippo una gara piena di emozioni contro Emma Villas Siena. Se in stagione i tucani hanno prevalso in entrambi i match, i toscani si presentano all’appuntamento con il postseason in forma smagliante: una striscia di dieci vittorie, inclusa la doppia batosta inflitta a Ravenna ai Quarti, e un Nelli in formato gigante che guida la classifica dei bomber con 46 punti, di cui 11 ace dei 17 totali collezionati nelle due gare di Play-off.

    La serie si gioca al meglio delle tre gare. Primo fischio alle 17.30 di domenica al San Filippo. Arbitrano Paolo Scotti e Cesare Armandola. I precedenti sono 23 con 13 successi Consoli Sferc Brescia). L’unico ex di giornata è Giacomo Raffaelli a Siena nel 2015-16, 2022-23.

    Matteo Bonomi, palleggiatore bresciano protagonista dei Quarti contro Aci Castello, sa cosa serve ai tucani: “Veniamo da due ottime prestazioni e dovremo essere bravi a ripeterci perché troviamo in Siena una squadra forte, ordinata e competitiva che arriva da una serie importante contro Ravenna ed è lanciata in una seconda parte di stagione al top. Dobbiamo metterli sotto fin dall’inizio spingendo in battuta, sapendo che in casa il fattore campo ci aiuta parecchio su quel fondamentale. Ci servirà soprattutto per limitare i loro punti di forza, che sono una palla velocissima a banda e molto gioco al centro”

    (fonte: Atlantide Pallavolo Brescia)  LEGGI TUTTO

  • in

    Play-Off A2 femminile, in gara-1 Futura affronta Messina. Zanette: “I dettagli faranno la differenza”

    Scatterà nel fine settimana la fase più bella ed emozionante della stagione: quella dei Play-Off Promozione. Dopo il salto in A1 di San Giovanni in Marignano, le prossime settimane serviranno a designare la seconda formazione che andrà a farle compagnia.

    Domenica sono in programma la sfida tra Macerata e Trento (ore 17) e quella tra Futura Giovani Busto Arsizio e Akademia Sant’Anna Messina (ore 18), al terzo confronto stagionale dopo i due della Pool Promozione terminati con analogo risultato: successo al tie-break delle Cocche.

    Dopo un periodo caratterizzato da infortuni e acciacchi, la squadra di coach Alessandro Beltrami ha vissuto un finale in crescendo, che grazie a tre vittorie consecutive le ha permesso di prendersi quel terzo posto che ora vale il fattore-campo nella serie con la formazione siciliana. Sia Busto Arsizio che Messina sono state tra le protagoniste dei Play-Off dello scorso campionato, battute entrambe da Talmassons che ha poi conquistato la serie A1.

    Chiusa anche la Pool Promozione, d’obbligo un’occhiata veloce ai numeri biancorossi fatti registrare in 28 partite: 122 ace (Rebora 34), 27,3% di ricezione perfetta (Cecchetto 34,9%), 39,1% in attacco (Kone 54,2%), 282 muri (Rebora 86). Le cifre migliori Messina le fa registrare sul fronte offensivo, dove il 40,3% equivale al secondo miglior attacco della A2. Siciliane nelle prime posizioni anche per muri messi a segno: 272 sono il quinto miglior dato.

    A livello individuale, la trascinatrice in termini realizzativi è Binto Diop: secondo miglior opposto del campionato con 593 punti e un ottimo 40,5% condito da ben 49 ace. Rossella Olivotto è ai piedi del podio tra le top middle blocker: quarta con 295 punti e il 51,4% in attacco; meno bene a muro dove sono solo 68 quelli stampati. Alla Soevis Arena è atteso il pubblico delle grandi occasioni, con i tifosi biancorossi pronti a spingere Rebora e compagne.

    Elisa Zanette (Futura Giovani Busto Arsizio): “È importante aver chiuso la Pool Promozione con tre vittorie pesanti, soprattutto per il morale. Ci fanno ricordare che siamo sulla strada giusta e che stiamo lavorando bene. Ora si apre un nuovo capitolo, quello dei Play-Off; sono emozionata, lo siamo tutte per questo nuovo inizio. Messina è una squadra molto tosta, lo ha dimostrato nelle due precedenti partite; sicuramente faranno la differenza i dettagli. Stiamo sfruttando al meglio questa settimana di allenamenti per capire dove possiamo migliorare e adesso la testa è solo ai Play-Off”.

    (fonte: LVF) LEGGI TUTTO

  • in

    Conegliano attende Novara per tornare al successo. Santarelli: “Domenica voglio una squadra diversa”

    Fari puntati su un Palaverde che per la settima volta nella stagione sarà sold out, per Gara 3 della Semifinale Play-off contro l’Igor Novara, in programma domenica alle 15.20. In gara-2 in Piemonte l’Igor ha avuto la meglio sulla Prosecco DOC Imoco Conegliano, ponendo fine alla striscia di 50 vittorie di fila delle Pantere.

    La semifinale Scudetto si gioca al meglio delle cinque sfide, la serie adesso è sull’1-1 dopo che in gara1 le Pantere si sono imposte sul 3-0 in casa, lo stesso risultato di sabato scorso al PalaIgor di Novara, che ospiterà anche gara-4 mercoledì 9 alle ore 20:30. Eventuale quinta sfida al Palaverde.

    La gara sarà trasmessa in diretta tv in chiaro su Rai 2 e in streaming su DAZN e Volleyballworld.tv. Aggiornamenti live e interviste post-gara sui canali Instagram, Facebook e YouTube di Imoco Volley. Sono 58 i precedenti della sfida, in 44 occasioni hanno vinto le Pantere, in altre 14 Novara. Le due squadre si affrontano per la sesta volta in stagione dopo le due sfide in Regular Season, la semifinale di Coppa Italia e le prime due gare della serie, per cinque volte ha vinto Conegliano. Torneranno al Palaverde da avversarie il libero Eleonora Fersino e la centrale Federica Squarcini, mentre affronterà Novara da ex Cristina Chirichella, colonna dell’Igor per 10 stagioni.

    Da Ros Green premia la Pantera di Conegliano scelta dal pubblico come MVP del mese. Per marzo ha avuto la meglio nei voti on line dei tifosi la centrale azzurra Sarah Fahr che verrà premiata nel pregara da Antonello Da Ros con un bellissimo prodotto Da Ros Green.

    Daniele Santarelli (coach Prosecco DOC Imoco Conegliano): “L’atmosfera in settimana è stata un po’ diversa dal solito, abbiamo perso la prima partita della stagione, un momento che ci può stare all’interno di un’annata così intensa. Era da mettere in preventivo che potesse succedere nei playoff dove tutte le squadre sono competitive e dove tutte le nostre avversarie hanno dato e daranno il 100% giocando al loro massimo. Novara è una squadra forte, l’ho semopre detto e l’abbiamo visto una volta di più domenica”.

    “E’ stata una settimana lunga, utile per prepararci bene e lavorare per migliorare quello che non è andato bene in gara2. Forse sarebbe stato meglio giocare subito perchè la voglia di riscatto è tanta, ma sono certo che abbiamo energie e motivazioni forti per domenica e che il lavoro fatto in settimana sarà utile per tornare in carreggiata. Domenica a Novara non ci siamo espresse come sappiamo, ci è mancata aggressività, in troppe situazioni siamo stati troppo attendiste e non abbiamo dato continuità al gioco. Domenica voglio una squadra diversa, aggressiva, capace di imporre il suo gioco, avremo la spinta del pienone del Palaverde che ci aiuterà con il consueto calore, il resto dovremo farlo noi”.

    (fonte: Imoco Volley) LEGGI TUTTO