consigliato per te

  • in

    Conegliano, Lubian dopo Pinerolo: “Abbiamo spinto tanto in vista della Coppa Italia”

    Partita a senso unico quella tra la Wash4Green Pinerolo e le campionesse d’Italia della Prosecco Doc Imoco Conegliano. Le pantere si impongono con un netto 3-0 mostrando il loro strapotere fisico e tecnico. Akrari e compagne in alcuni frangenti tengono testa alle avversarie ma in poco più di un’ora Conegliano chiude i giochi e si proietta verso il weekend di Coppa Italia.

    Marina Lubian (Prosecco Doc Imoco Conegliano): “Era l’ultimo test prima della Final Four di Coppa Italia e volevamo spingere per tutta la partita tenendo alto il ritmo in vista delle sfide del prossimo weekend. Direi che è andato tutto bene, sapevamo che Pinerolo se la lasci giocare può diventare pericolosa, invece abbiamo aggredito dall’inizio e giocato come sappiamo, il risultato è la conseguenza. Ora abbiamo una settimana per lavorare in vista dell’appuntamento della Coppa Italia a cui teniamo tanto.”

    Martina Bracchi (Wash4green Pinerolo): “Abbiamo fatto una buona prestazione. È difficile tenere testa a Conegliano sia fisicamente che mentalmente ma penso che tutto sommato ce la siamo giocata bene. Anche io personalmente ho avuto un calo verso la fine ma posso dire che sono contenta della mia prestazione”.

    (fonte: LVF) LEGGI TUTTO

  • in

    Olbia sul velluto, vince 3-0, contro il fanalino di coda Altino

    L’Hermaea Olbia chiude la sua regular season con una vittoria. Al GeoPalace, le ragazze di Guadalupi si impongono nettamente sul fanalino di coda Tenaglia Abruzzo Volley (25-11, 25-16, 25-18) e chiudono la prima parte di stagione a quota ventisei punti, bottino che vale il settimo posto e una buona posizione di partenza per l’imminente Pool Salvezza.

    Sarà invece chiamata a una simil impresa sportiva, la squadra di coach Mattia Ingratta, che inizierà la post season con cinque punti, tutti conquistati con Concorezzo. Come si evince dai parziali, gara pressochè a senso unico, anche perchè le abruzzesi sono arrivate in Sardegna in formazione rimaneggiata, prive com’erano di Mennecozzi e con una Ndoye reduce dall’influenza. Per le sarde, con Fontemaggi ancora ai box, più spazio per la classe 2006 Piredda. 

    Dino Guadalupi (coach Volley Hermaea Olbia): “Quest’oggi abbiamo dato l’impressione di aver avuto molto di più rispetto all’avversario, il tutto parametrato all’espressione odierna di Altino, squadra con buone individualità che ha dato fastidio a molti. Muro difesa di alto livello, bene anche in battuta. Questo ci ha consentito di gestire agevolmente. Se devo trovare un neo alla prestazione, ci sono stati momenti nei quali abbiamo gestito invece di affondare. Segno di maturità ma che ci ha fatto perdere un po’ di ritmo, mi sarei aspettato un po’ più sfrontatezza in attacco. Pool salvezza? Dobbiamo raggiungere l’obiettivo il prima possibile, servirà applicazione e voglia di migliorare, altrimenti si rischia di sedersi e gestire, cosa che non voglio succeda”.

    Matteo Ingratta (coach Tenaglia Abruzzo Volley): “Le vittorie aiutano a migliorare e trovare fiducia, si parte sempre dal campo e stasera dobbiamo dare merito a un avversario che ha dominato nettamente per due set e mezzo. Nella seconda parte del terzo set ci siamo arrangiati come potevamo, al termine di una settimana complicata. Mennecozzi non era a disposizione e Ndoye è reduce da una brutta influenza che l’ha costretta a letto per tutta la settimana. Pool salvezza? Dobbiamo guardare il lato positivo, i numeri non ci condannano, la matematica ci dice che ce la possiamo giocare. Ci sono trenta punti in palio e ce li giocheremo con squadre arrivate nella seconda metà della classifica”.

    Volley Hermaea Olbia 3Tenaglia Abruzzo Volley 0(25-11, 25-16, 25-18)

    Volley Hermaea Olbia: Barbazeni 4, Korhonen 7, Trampus 16, Ngolongolo 11, Pasquino 1, Partenio 9, Blasi (L), Negri 2, Piredda, Civetta. Non entrate: Kogler, Fontemaggi. All. Guadalupi. Tenaglia Abruzzo Volley: Tega 6, Martinelli 6, Maricevic 1, Petrovic 5, Grazia 8, Foresi 1, Pisano (L), Ndoye 4, Vighetto 2, Galuppi. Non entrate: Bisegna, Mennecozzi. All. Dell’anna.

    ARBITRI: Lentini, Faia. NOTE – Durata set: 23′, 27′, 23′; Tot: 73′. MVP: Trampus.

    (fonte: LVF) LEGGI TUTTO

  • in

    Roma risorge, Firenze a picco: sentimenti opposti a fine gara per Orvosova e Leonardi

    Serviva una vittoria e vittoria è arrivata, meritata e convincente. Sospinta dal tifo incessante del pubblico capitolino, la SMI Roma Volley piega Il Bisonte Firenze per 3-1 (25-14, 25-22, 22-25, 25-21) e balza dall’ultimo all’undicesimo posto, rivoluzionando gli scenari della lotta salvezza. 

    Gabriela Orvošová (Smi Roma Volley): “Sono felicissima non solo perché abbiamo ottenuto tre punti fondamentali per la nostra classifica, ma anche perché questa vittoria è stata frutto di un eccellente lavoro di squadra. Abbiamo dato il massimo e continueremo a darlo sia in campionato che in coppa fino alla fine della stagione”.Giulia Leonardi (Il Bisonte Firenze): “In questo momento sono solo molto delusa perché abbiamo questi fantasmi di cui non riusciamo a liberarci e non siamo queste: in settimana lavoriamo bene, poi in partita non riusciamo ad esprimerci, ma dobbiamo uscirne perché queste sono solo nostre paure. Purtroppo la classifica rende tutto sempre più difficile, loro sono state brave ci hanno messo l’anima attaccando ogni pallone, mentre noi siamo state troppo contratte e abbiamo fatto fatica un po’ in tutti i fondamentali: adesso possiamo solo metterci sotto e continuare a lavorare”.

    (fonte: LVF) LEGGI TUTTO

  • in

    Personal Time, Iannelli “Stiamo facendo belle cose”

    Nelle ultime trasferte la Personal Time ha sempre vinto al tie break, l’ultima impresa è arrivata sul campo del Sarroch: “In questo momento -sottolinea il libero Nicola Iannelli- la personalità e la convinzione che possiamo fare bene è fondamentale. Penso che con questi tie break abbiamo dimostrato anche a noi stessi che il carattere c’è. Ora dobbiamo lavorare in palestra per fare ancora meglio e preparaci a Coppa Italia e le prossime gare che saranno difficili”.
    I veneti sono in testa alla graduatoria, un risultato per certi versi inaspettato dopo la rivoluzione estiva: “Non mi sarei aspettato di essere qui in generale, di tornare a giocare e  di essere primi, assolutamente no.  Ma evidentemente stiamo lavorando bene come squadra e abbiamo dei risultati positivi che spero continuino ad arrivare”.
    Nel prossimo turno al PalaBarbazza prima e seconda in graduatoria una di fronte all’altra: “Acqui è un ottimo team. Due grandi giocatori in banda che fanno la differenza. All’andata abbiamo perso per poco e ci brucia ancora quella sconfitta. Sono sicuro che daremo il massimo per vincere”. (159) LEGGI TUTTO

  • in

    Ottavo successo nel girone di ritorno per Macerata, battuta per 3-0 anche Costa Volpino

    La CBF Balducci HR Macerata chiude la Regular Season con un’altra vittoria nella nona e ultima giornata di ritorno: 3-0 sulla C.B.L. Costa Volpino, la quattordicesima stagionale, con 8 successi su 9 dopo il giro di boa e il terzo posto finale nel Girone A, a pari punti con Messina (le siciliane hanno una vittoria in più) e a -4 dalla vetta occupata da San Giovanni in Marignano.

    Una marcia sempre più convincente per le arancionere che si affacciano alla Pool Promozione a quota 42 punti in classifica, confermata dall’11esimo 3-0 stagionale ottenuto oggi al Fontescodella con una prestazione cinica al momento giusto, ovvero nei finali di secondo e terzo set. Decisivi gli 8 muri di Sara Caruso (MVP di giornata con 10 punti), e le prestazioni di Decortes (13) e Battista (11), le altre in doppia cifra. Per la C.B.L. Costa Volpino buona prova di Buffo con 13 punti.

    Il primo set è della CBF Balducci HR grazie ad un attacco che gira quasi al doppio di quello delle lombarde: 39% vs 22 %, sugli scudi Decortes con 7 punti e Caruso (2 muri con il 100% in attacco): 25-21 il finale. Nel secondo set Costa Volpino trova l’importante contributo di Buffo (7 punti nel parziale), ma le maceratesi rispondono con il 71% in attacco di Battista che garantisce il 25-22 nel momento decisivo, respingendo il tentativo di rimonta bergamasco (5 errori in attacco per la C.B.L.). Il terzo set è quello più equilibrato: Costa Volpino prova a scappare sul 18-21 con Buffo, ma arriva la rincorsa vincente maceratese con il muro protagonista per il 25-23 finale. 

    Sara Caruso (Cbf Balducci Hr Macerata): “I tanti muri sono merito in gran parte dello staff che mi sta veramente aiutando tantissimo, è stata una Regular Season tosta, piena di colpi di scena e di partite importanti e anche di risultati importanti, oggi abbiamo dimostrato che abbiamo giocato proprio col coltello tra i denti. Venivamo da una sconfitta in casa loro all’andata, siamo riuscite a far vedere il nostro gioco imponendoci 3-0 e anche rimontando nei momenti più complicati. Il campionato è molto difficile, noi siamo pronte ad affrontare questa nuova fase della Pool Promozione ancora più cariche di prima”.

    Luciano Cominetti (coach C.B.L. Costa Volpino): “Nonostante siamo in difficoltà, perché non abbiamo fatto partire Simona Buffo e siamo senza Zago, abbiamo fatto un set dove abbiamo provato una formazione, poi Erikah in pratica non l’abbiamo mai provata da opposto in settimana, si sono comportate bene. Purtroppo, nonostante la nostra ricezione sia stata anche buona, abbiamo peccato proprio nei frangenti finali. Avevamo detto, proprio prima di entrare in campo, di giocare una partita per costruire qualcosa, sapevamo che eravamo in difficoltà a livello di formazione: non ci si deve assolutamente abbattere, è un risultato che sulla carta fa male, sappiamo come l’abbiamo subito e di conseguenza dobbiamo solamente fare tesoro e ritornare verso prossima fase determinati, come lo siamo stati fino a oggi”.

    Cbf Balducci Hr Macerata 3C.B.L. Costa Volpino 0 (25-21, 25-22, 25-23)

    Cbf Balducci Hr Macerata: Battista 11, Caruso 10, Decortes 13, Bulaich Simian 8, Mazzon 8, Bonelli 4, Bresciani (L), Fiesoli 2, Morandini, Allaoui, Busolini. Non entrate: , Orlandi, Sanguigni. All. Lionetti.C.B.L. Costa Volpino: Dell’orto 1, Neciporuka 7, Brandi 9, Tosi 1, Lovett 4, Ferrarini 9, Gamba (L), Buffo 13, Fumagalli. Non entrate: Yilmaz, Zago, Fracassetti (L), Civitico, Dell’amico. All. Cominetti.

    ARBITRI: Stellato, Dell’Orso. NOTE – Spettatori: 450, Durata set: 25′, 27′, 34′; Tot: 86′. MVP: Caruso.

    (fonte: LVF) LEGGI TUTTO

  • in

    Alessandro Bovolenta in copertina sul numero di gennaio-febbraio di Pallavolo Supervolley

    Pallavolo Supervolley torna con il numero di gennaio-febbraio e dedica la copertina ad Alessandro Bovolenta, l’opposto di Piacenza che sta imparando dai migliori. Lui, che ha esordito in Superlega giovanissimo (e quasi per caso) in un ruolo non suo ma che era stato del padre, quel padre, Vigor Bovolenta, scomparso prematuramente nel 2012 quando aveva appena otto anni. Oggi Alessandro di anni ne ha venti, era tra i tredici azzurri ai Giochi di Parigi e quest’anno nel massimo campionato ci è tornato per restarci. «Tanti allenatori erano impazienti che io salissi in Superlega prima e poi, quando era il momento di scegliere, che prendessi la strada di un club dove potessi fare il titolare. Forse non erano convinti del percorso che avevo in testa. Invece io volevo allenarmi al livello massimo ed entrare piano piano. Perché ho le potenzialità per fare un punto in più, una battuta in più. Ma non ho fretta. Qui ho Simon e Brizard che mi stanno sempre col fiato sul collo anche quando non siamo in palestra. La rivalità con Romanò? Yuri è un bravo ragazzo, sappiamo di essere in competizione ed è normale che non sia la prima persona che chiamo se ho bisogno di parlare». 

    Non era a Parigi invece Cristina Chirichella, centrale che dopo dieci anni a Novara quest’anno ha ritrovato nuove energie a Conegliano, ma la sua vita è tornata a sorridere. «Sono stati anni un po’ difficili in tutti i sensi, non soltanto a livello pallavolistico, ma a 360 gradi. Sono felicissima di aver ritrovato tranquillità».

    E poi spazio ad un tu per tu con il presidente federale Giuseppe Manfredi, alla recente vittoria di Civitanova in Coppa Italia, di Conegliano al Mondiale per Club e, a proposito di beach volley, due chiacchiere con Gianluca Dal Corso.

    Imperdibili come sempre le rubriche. La novità del 2025 si chiama “Nello spogliatoio di Pallavolisti Brutti”: i ragazzi più seguiti del web ci raccontano le loro avventure pazze partendo dal dietro le quinte della VNL. Conosciamo poi la schiacciatrice di Novara Mayu Ishikawa che risponde alle domande del questionario “Time out”, mentre nell’intervista doppia si confrontano due allenatori che si stanno facendo notare nei rispettivi campionati, Massimiliano Ortenzi e Leonardo Barbieri, tecnici di Grottazzolina e Talmassons. E poi lo spazio per parlare della pallavolo nel mondo. Con “Vollaround the world” si analizza il campionato brasiliano insieme a Bruno Rezende.

    Ma ad aprire le danze è sempre l’inviata speciale Rachele Sangiuliano e questa volta tocca ad Andy Diaz, bronzo a Parigi nel salto triplo, rispondere alle sue domande.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Mian e un “trentello” da favola: «Grande gara da parte di tutti»

    Trenta punti, quattro servizi vincenti, due muri, il 65 per cento in attacco: sono numeri da mvp? No, da dominatore: Riccardo Mian ha letteralmente marchiato a fuoco la gara di Ancona contro The Begin. E trascinato il Belluno Volley al successo per 3-1 in terra marchigiana. È la nona vittoria nel campionato di Serie A3 Credem Banca: la seconda consecutiva ottenuta lontano dalle mura amiche.
    APPROCCIO – «È stata un’ottima prova da parte nostra – commenta il bomber – nella quale abbiamo sfoderato un buonissimo approccio. Peccato per il passaggio a vuoto nel terzo set: purtroppo, ogni tanto, capita ancora di calare di rendimento. Ma siamo contenti della confortante risposta nel quarto parziale». Anche perché, in graduatoria, i rinoceronti hanno staccato di tre lunghezze la FarmaMed Mantova e sono da soli al terzo posto: «Dovevamo conquistare l’intera posta in palio – aggiunge il team manager Riccardo Zanolli -. La squadra è stata molto determinata e la battuta si è rivelata estremamente incisiva, nonostante qualche errore. In ogni caso, ci siamo espressi su un livello superiore a quello delle ultime settimane».
    STRADA GIUSTA – Zanolli spende parole d’elogio per Ricky Mian: «La sua è stata una gara mostruosa. Ma anche i compagni hanno dato vita a una bella prova. Nel complesso, ritengo che il gruppo sia sulla strada giusta. Sia chiaro, le cose da sistemare non mancano, ma siamo focalizzati su un obiettivo ben preciso: quello di guadagnare il miglior piazzamento possibile, in vista dei playoff. Di conseguenza, continuiamo a lavorare al massimo in palestra».

    [embedded content] LEGGI TUTTO

  • in

    Brescia la spunta al tie break nella maratona contro Casalmaggiore

    Inizia determinata la Valsabbina Brescia che, concreta in attacco e precisa a muro, decolla subito sull’8-3. Casalmaggiore prova a reagire e, con Montano, si fa vicina (9-7). Il pressing delle casalasche ha gli effetti sperati: è Costagli, con un lungolinea, a prendersi il pareggio (13-13). Brescia prova ad accelerare puntando sulle sue centrali (16-14), ma le ospiti non la lasciano scappare (17-17). Siftar chiude la contesa sul 25-21.

    Nel secondo set, l’iniziale testa a testa si risolve solo sul 6-6 e poi le casalasche scappano sul 6-9. La Valsabbina si rimbocca le maniche e conquista il pareggio sempre con Pistolesi (18-18). Sul 19-20, coach Solforati opta per il cambio: entrano Romanin e Berger, fuori Scacchetti e Davidovic. Alla fine, Montano si prende prima il set point (22-24) e poi chiude i conti sul 23-25. Parte in salita il terzo set per la Valsabbina che subisce la potenza delle ospiti (3-7). Coach Solforati opta subito per il cambio: Berger prende il posto di Davidovic.

    Pistolesi è infuocata e dai 9 metri è letale: i suoi quattro ace consecutivi permettono a Brescia di agguantare il pareggio (9-9). Casalmaggiore è aggressiva, la Millenium troppo fallosa: una situazione che porta presto le ospiti sul +5 (10-15). E’ Pistolesi a prendersi il pareggio (19-19), poi parte un testa a testa dal quale emerge Brescia: Siftar si prende prima il set point (24-22), poi chiude il parziale sul 25-22. Nel quarto set, parte meglio Casalmaggiore che raggiunge subito il 2-7.

    Le casalasche non si fanno sorprendere e scappano sull’11-14 con la solita Montano. Sul 12-14 è nuovamente il momento di Romanin (che sostituisce Scacchetti). Brescia c’è e recupera il distacco con una super Siftar (17-17). Parte l’ennesimo testa a testa. Alla fine, a sorridere è Casalmaggiore grazie ad un ace fortunato di Costagli (30-32). Le Leonesse rientrano in campo determinate: Berger si prende il match point (14-7) e Pistolesi chiude la battaglia (15-8). 

    Aurora Pistolesi (Valsabbina Millenium Brescia): “Era importante portare un risultato positivo a casa, perchè adesso ci aspetta la fase più importante del campionato. L’importante è arrivare alla Pool Promozione con la consapevolezza che ci meritiamo di starci dentro, di lottare e, chissà, magari di regalarci un bel finale di stagione. Il mio infortunio all’inizio della preparazione mi ha messo in difficoltà in avvio di stagione. Quando ho ritrovato la stabilità fisica, ho iniziato ad avere più consapevolezza e fiducia. Devo ancora lavorare tanto: serve alla squadra, serve alla mia tranquillità. Ho fatto un bel lavoro a livello mentale. Voglio migliorare sui vari fondamentali e soprattutto sull’avere molta più lucidità”.

    Claudio Cesar Cuello (Volleyball Casalmaggiore): “Abbiamo affrontato questa partita continuando a lavorare e costruire gioco come stiamo facendo da un mese e mezzo a questa parte. La Serie A2 è difficile, ora ci aspetta un campionato vero e proprio. Siamo venuti qua per metterci alla prova contro una delle prime quattro del campionato per impostare e rifinire sempre di più il nostro sistema di gioco. Ora creiamo tanto volume di gioco e stiamo cercando di migliorare il muro e la battuta. C’è ancora tanto da fare ma le ragazze non devono demoralizzarsi, perchè hanno fatto un grande lavoro per arrivare a questo livello”.

    Valsabbina Millenium Brescia 3 Volleyball Casalmaggiore 2 (25-21, 23-25, 25-22, 30-32, 15-8)

    Valsabbina Millenium Brescia: Pistolesi 24, Tonello 8, Scacchetti 1, Siftar 21, Meli 15, Davidovic 2, Riccardi (L), Berger 11, Trevisan (L), Romanin. Non entrate: Scognamillo, Franceschini, Bikatal, Veglia. All. Solforati. Volleyball Casalmaggiore: Dalla Rosa 14, Nwokoye 12, Pincerato 4, Costagli 20, Marku 1, Montano Lucumi 31, Faraone (L), Bovolo, Ribechi, Nosella. Non entrate: Perletti, Cantoni. All. Cuello.

    ARBITRI: Bolici, Cavicchi. NOTE – Durata set: 26′, 27′, 27′, 38′, 16′; Tot: 134′. MVP: Pistolesi.

    (fonte: LVF) LEGGI TUTTO