consigliato per te

  • in

    Superlega, 18ª giornata: il sestetto ideale e il pagellone di Paolo Cozzi

    Riparte la Superlega dopo la sosta per le Finals di Coppa Italia e le due grandi deluse del weekend bolognese si fanno trovare pronte e agguerrite per dimostrare che le sconfitte in semifinale sono state solo uno spiacevole inciampo. Ottima Civitanova che dimostra tutto il suo valore sul campo ostico di Piacenza, aprendo ufficialmente la crisi in casa biancorossa. A centro classifica male Verona e Milano, bene Cisterna e disastro Modena che rischia addirittura di veder sfumare la qualificazione playoff. In coda alla classifica passo avanti di Grottazzolina che ora sogna addirittura un pass per la post season, sprint salvezza di Monza in un duello all’ultimo colpo con Padova e Taranto che di colpo si trova a giacere sul fondo classifica.

    Ma veniamo al sestetto di giornata e alle pagelle: Boninfante–Petkovic, Lavia–Davyskiba, Chinenyeze–Averill, Laurenzano (L).

    Perugia – Taranto 3-0Torna alla vittoria Perugia dopo 3 settimane avvero complicate, e lo fa col piglio delle grandi, annichilendo Taranto e chiudendo il match con pochissimi errori gratuiti. Ben Tara (voto 8) torna nelle vesti del bombardiere di razza e Semeniuk (voto 8) monopolizza la riga dei 9 metri portandosi a casa ben 5 ace. Bene anche Ishikawa (voto 8,5), semplicemente infermabile in attacco, e Giannelli (voto 7) che alterna con la solita bravura i suoi attaccanti.

    Taranto non regge il ritmo perugino e sprofonda all’ultimo posto, anche se non era certo questa la gara dove trovare punti salvezza. Con la ricezione che fa acqua da tutte le parti Zimmermann (voto 5) trova risposte solo da Gironi (voto 6), mentre gli altri attaccanti faticano sia in attacco che in ricezione con Held (voto 5,5) bersagliato in seconda linea e Lanza (voto 5) che non riesce ad incidere nel match.

    Verona – Trento 0-3Una Trento arrabbiata e ferita dopo la Coppa Italia riparte da Verona asfaltando i padroni di casa che non riescono a proporre soluzioni alternative al duo Keita (voto 7) – Mozic(voto 5,5). La ricezione resta il fondamentale più in difficoltà con ben 10 ace subiti, ma nonostante tutto Abaev (voto 6) fa chiudere l’attacco con il 57%. Il grosso problema resta, come detto da tempo, il poco uso dei centrali (voto 4,5), anche ieri pressoché spettatori nelle fasi di attacco e non pervenuti a muro.

    In casa trentina ottimo Sbertoli (voto 8) che esalta un Lavia (voto 8,5) lucido e spietato come nelle grandi occasioni. Con lui bene anche l’altro nostro azzurro Michieletto (voto 8) e Flavio (voto 8), mentre continuano i problemi con gli opposti dove Gabi (voto 5) non va oltre un misero 30%. Una prova di forza degna di nota quella dei ragazzi trentini che dopo una settimana sulla graticola danno ad allenatore e società la miglior risposta possibile.

    Piacenza – Civitanova 0-3Tonfo sonoro per Piacenza che a ranghi completi si inchina a Civitanova e vede allontanarsi il terzo posto. La battuta della Lube mette tanta pressione, ma non può bastare per spiegare l’opaca prova piacentina che non brilla in attacco e sbaglia tanto al servizio. Brizard (voto 5) riesce ad illuminare solo Romanò (voto 7) in una gara in cui Kovacevic (voto 4) sprofonda in ricezione e Simon (voto 6) non riesce ad incidere come in altre occasioni. Passo indietro anche per Mandiraci (voto 5,5) probabilmente non ancora al top della forma dopo l’infortunio.

    La Lube ormai ha superato anche il mal di trasferta, sbaglia pochissimo, batte forte e mura ben organizzata con Medei che ha fatto fare ai suoi ragazzi un bel salto di qualità. Chinenyeze (voto 8,5) finalmente attacca e mura con continuità, Bottolo (7,5) oltre servizio e attacco ha acquisito nuove sicurezze in ricezione, manca forse un po l’apporto di Lagumdzija (voto 5), ma la squadra dimostra di essere cresciuta mentalmente e di saper gestire i suoi alti e bassi.

    Grottazzolina – Milano 3-2Non smette di stupire Grottazzolina che in questo suo pazzo girone di ritorno prende un altro scalpo importante come quello di Milano. Marchiani (voto 8) chiede gli straordinari a Petkovic (voto 8,5) trovando una super prova del suo opposto, ma gira bene anche Fedrizzi (voto 6,5) e un plauso va fatto ad Antonov (voto 6,5), bravo a dare il suo contributo nel momento del bisogno. 

    Milano, nonostante un muro di qualità, fatica a trovare continuità in attacco dove Porro (voto 5,5) non riesce ad accendere un Louati (voto 5,5) molto falloso per i suoi standard. Spreca l’occasione Gardini (voto 5,5), mentre esce dall’anonimato Caneschi (voto 7,5) con una prova sontuosa a muro cosi come Larizza (voto 6,5).

    Cisterna – Modena 3-2Vittoria al fotofinish per Cisterna che trova punti preziosi per i playoff e si lascia alle spalle la zona turbolenta della classifica. Muro e attacco spingono i pontini con i centrali grandi protagonisti a partire da Nedelkovic (voto 8) e con un Baranowicz (voto 7) sempre attento nell’innescare i suoi laterali dove Ramon (voto 7,5) è il più positivo del trio. Male invece la ricezione dove si contano ben 15 ace subiti… una enormità!

    Modena sprofonda, attacca comunque bene, batte forte, ma alla lunga manca completamente a muro. Buchegger(voto 7,5) è la linfa dell’attacco canarino, ma Rinaldi (voto 5) è spento e non basta una prova da standing ovation di Davyskiba (voto 9) per regalare la vittoria ad una squadra che manca di fiducia nei momenti chiave e ora deve anche guardarsi dietro.

    Monza – Padova 3-1Nella partita da ultima spiaggia Monza si ritrova e con grinta e cuore porta a casa tre punti fondamentali che dimostrano come la squadra di Eccheli sappia soffrire e lottare unita. Un buon Cachopa (voto 7) sfrutta la giornata positiva in ricezione per esaltare Averill (voto 8) e Beretta (voto 6,5), con Rohrs (voto 7) e poi Martila (voto 6,5) ottimi comprimari. Fatica, ma fa un lavoro prezioso in seconda linea, Juantorena (voto 6) dando serenità ad un ambiente che dopo tante settimane può tornare lentamente a respirare.

    Padova da par suo gioca una bella gara, mura tanto e attacca con continuità, manca però nei momenti finali di set dove regala troppi punti diretti. Porro (voto 7) dimostra anche a Monza tutto il suo talento, Sedlacek (voto 6,5) dà equilibrio e Masulovic (voto 7) punti. Però ora la classifica è davvero corta sul fondo e l’allarme, anche per i patavini, suona a più non posso.

    Di Paolo Cozzi LEGGI TUTTO

  • in

    L’Avimecc Modica torna a lavoro, domenica c’è il match con Sabaudia

    Dopo la bella vittoria in tre set conquistata contro la Energytime Campobasso, l’Avimecc Modica da oggi è al lavoro per preparare la seconda gara casalinga consecutiva che domenica vedrà i “Galletti” di coach Enzo Distefano impegnati al “PalaRizza” con la Vidya Virdex Sabaudia, nella gara valida per la diciannovesima giornata del campionato di serie A3.
    Contro il sestetto laziale, che occupa l’ottava posizione con tre punti da recuperare alla formazione modicana, che ha già osservato il turno di riposo, Chillemi e compagni si giocano la possibilità conquistare in anticipo la certezza di entrare nella griglia dei play off.
    Come consueto, prima di dare il via alla settimana di allenamenti, coach Distefano fa il punto della situazione su quanto successo domenica e guarda in prospettiva l’immediato futuro della sua squadra.
    “Contro Campobasso – spiega Enzo Distefano – di scontato c’era soltanto la posizione in classifica delle due squadre e i loro valori che credo in campo siano emersi. Abbiamo incontrato un Campobasso rivoluzionato rispetto alla gara di andata, con quattro sesti della formazione di partenza nuovo rispetto al passato e l’esordio del palleggiatore olandese De Jong. Ci aspettavamo un Campobasso che sarebbe venuto a Modica a giocarsi la partita a viso aperto visto che non avrebbero avuto nulla da perdere perchè sicuri di giocarsi la salvezza ai play out, ma la dedizione dei ragazzi durante la settimana di lavoro in cui abbiamo curato ogni dettaglio e l’aver tenuto sempre alta l’attenzione e la determinazione in una partita così delicata ha dato i suoi frutti. Abbiamo giocato un primo set praticamente perfetto – continua il tecnico dell’Avimecc Modica – con il parziale che non è stato mai in dubbio. Il secondo parziale è stato sostanzialmente equilibrato, con Margutti che ci ha dato dei grattacapi in battuta, ma grazie alla regia di Putini e con Barretta in grande spolvero e che è stato il vero “matador” del match, siamo riusciti a limitare i nostri avversari e portare la frazione a casa. Il terzo set, così come il primo, è stato praticamente senza storia. Ci siamo esaltati nella fase break, con muri importanti e buone azioni difensive che ci hanno permesso di contrattaccare in maniera convincente e che hanno lasciato poche speranze alla difesa molisana per la verità un po’ disordinata, motivo per cui non abbiamo sofferto per nulla i nostri avversari che alla vigilia del match vedevano nella trasferta in Sicilia l’occasione ideale per provare a ottenere il primo successo esterno della stagione, ma purtroppo per loro non è andata come si aspettavano. Ora – conclude coach Distefano – dopo il giorno di riposo che ci ha permesso di goderci una vittoria che non fa una piega, ci rituffiamo in palestra per preparare la difficilissima partita casalinga con Sabaudia. Sarà una sfida delicatissima che per noi è una delle quattro finali che ci separano dalla fine della regolar season. Quello di domenica sarà per noi una gara fondamentale perchè potrebbe darci la matematica certezza di partecipare ai play off e sarà importante anche per definire poi la griglia di partenza degli spareggi promozione”. LEGGI TUTTO

  • in

    Il Dg Martino:”La Domotek Reggio Calabria vuole volare”

    Domotek Volley: le dichiarazioni del Direttore Generale Marco Tullio Martino dopo la vittoria a Sabaudia
    Dopo una vittoria importante e di carattere contro Sabaudia(1-3 il finale), il Direttore Generale della Domotek Volley, Marco Tullio Martino, ha condiviso le sue impressioni in un’intervista rilasciata presso lo spazio Alta Fiumara al Palacalafiore, luogo creato dallo staff amaranto e divenuto, in breve tempo, uno spazio meraviglioso di sport e socialità. Una vittoria che arriva in un momento cruciale del campionato e che rilancia le ambizioni della squadra che scenderà in campo domenica alle ore 17:00 (questo è il nuovo orario), al Palacalafiore contro Castellana Grotte.
    Vittoria di riscatto ed il volo nelle zone altissime di classifica“Si ritorna da una bellissima vittoria, una vittoria che ci voleva, che serviva. È stata una partita importante, anche perché mancavano due pedine basilari di questo gruppo: Zappoli e De Santis. Nonostante le assenze, tantissimi elementi della squadra stanno facendo bene. Abbiamo visto Lopetrone pronto sin da subito, e questo dimostra la profondità del roster,” ha dichiarato Martino.La partita contro Sabaudia era delicatissima, soprattutto dopo due sconfitte consecutive: “Venivamo da due sconfitte meritate, perché bisogna riconoscere il valore degli avversari quando sono superiori. A Napoli abbiamo avuto una giornata storta, cosa che può succedere nel corso di un campionato così lungo ed intenso. Con la capolista Romeo Sorrento ci siamo battuti fino alla fine, ma hanno meritato la vittoria, dimostrando di essere la formazione leader di questo girone. Per questo, era fondamentale tornare alla vittoria in un campo ostico come quello di Sabaudia, contro una squadra forte che ha venduto cara la pelle.”
    I punti valgono doppio
 con l’ingresso nelle ultime sei giornate di campionato, ogni partita assume un peso ancora maggiore: “Adesso i punti valgono doppio. Tutti cercano di ottenere il massimo, soprattutto nelle partite casalinghe. Sabaudia è stata una prova importante, e i risultati stanno diventando sempre più appetitosi. La classifica è straordinaria, merito oltre che dei ragazzi, sono della società e del Mister Antonio Polimeni.”Martino ha sottolineato l’importanza della partita casalinga di domenica contro Castellana Grotte programmata alle ore 17 nel maxi impianto reggino: “Domenica Gioia del Colle riposa, e noi abbiamo una partita in casa che dobbiamo assolutamente sfruttare. Una vittoria ci proietterebbe momentaneamente al secondo posto. Siamo orgogliosi della nostra classifica, che manteniamo dall’inizio del campionato, e tutto questo è merito dei ragazzi. In settimana ho voluto ringraziarli per il lavoro straordinario che stanno facendo.”
    Un gruppo unito e determinato
Il Direttore Generale ha voluto sottolineare l’importanza di ogni componente della squadra, anche di chi gioca meno: “Domenica abbiamo visto una prova di gruppo veramente importante. Chi gioca e chi non gioca dà un apporto ugualmente fondamentale. Hanno reso il sabato a Sabaudia veramente splendido, e adesso possiamo guardare al futuro con grande gioia. Questa annata ci sta regalando un divertimento puro, nel senso sportivo del termine. Vedere questa classifica e preparare la settimana è un entusiasmo continuo.”
    Sinergie e nuove iniziativeMartino ha anche parlato della possibile sinergia con il mondo amaranto del calcio, anche perchè domenica si gioca, con poche ore d’anticipo la sfida calcistica tra Reggina e Siracusa mentre la Domotek Volley affronterà la sua partita alle 17:00: “Stiamo lavorando per fare qualcosa insieme proprio con la Reggina. È una combinazione eccezionale, e stiamo cercando la formula giusta per permettere ai tifosi di godere di entrambi gli spettacoli con un beneficio comune. Abbiamo due piattaforme di biglietteria diverse, ma stiamo lavorando per dare la possibilità ai tifosi di seguire entrambe le squadre con una scontistica vantaggiosa.Non dimentichiamoci che le rispettive stagioni si sono aperte insieme, nel segno dei colori amaranto, nella splendida location del Castello Aragonese”.
    Infine, Martino ha fatto il punto sul progetto scuole: “Stiamo continuando a lavorare con le scuole, un progetto iniziato all’inizio dell’anno. Questa domenica ospiteremo tre istituti scolastici: il Falcomatà Archi, il Pirandello e il Convitto, che è stato il nostro portafortuna per tutta la stagione. La scuola è una vetrina importante e delicata, e siamo contenti di poter costruire qualcosa di significativo con loro.”Concludendo, Martino ha ringraziato i tifosi per il sostegno: “I nostri tifosi sono sempre più rumorosi, anche in trasferta, e questo ci riempie di orgoglio. Ci vediamo domenica al Palacalafiore per un’altra grande giornata di sport!”La Domotek Volley guarda al futuro con ottimismo, pronta a lottare per mantenere la sua posizione in classifica e regalare altre emozioni ai suoi tifosi. LEGGI TUTTO

  • in

    Gasparini e Partenio commentano la sconfitta a Fano

    Reggio Emilia esce sconfitta dal match contro Fano al tie-break, porta comunque a casa un punto importante.
    Un match difficile quello di ieri sera, deciso ai vantaggi del quinto set, dove la Conad ha provato con tutte le sue forze a vincere per scalare la classifica, ma non è riuscita nell’impresa. Dopo la sconfitta di ieri sera passa a -4 punti da Macerata, sempre al tredicesimo posto, perché Macerata è riuscita a vincere contro Cantù al quinto set. Anche Palmi ieri sera ha totalizzato un punto e resta quindi a -2 su Reggio Emilia, che adesso si prepara ad affrontare una delle teste di serie quale Acicastello.
    Pier Paolo Partenio, palleggiatore della Conad: “Io mi sento di fare i complimenti ai ragazzi, perché abbiamo disputato una partita molto dura, anche sotto l’aspetto tecnico, quindi io penso che abbiamo giocato molto bene. Ci sono stati dei momenti di difficoltà, ma nonostante questo non ci siamo disuniti e questa è la cosa più importante. Venire qua e fare una prestazione ottima oggi era difficile perché loro sono una buonissima squadra e questo palazzetto è davvero ostico e i punti in palio erano fondamentali per entrambi. Stasera leoccasioni le abbiamo avute per portare a casa prima la riuscita, abbiamo avuto dei momenti di calo, però siamo stati attaccati al punteggio. Io penso che dobbiamo lavorare come abbiamo fatto fino adesso pensando veramente un punto alla volta”.
    Andrea Gasparini, opposto granata: “Analizzare la partita a mente lucida è difficile, è stata una partita molto intensa. Siamo stati poco cinici nei momenti decisivi perché abbiamo avuto dei match point e non ce li siamo giocati bene, abbiamo sicuramente sofferto troppo in ricezione, però siamo riusciti comunque a compensare e a fare i nostri break per stare in partita. Purtroppo non siamo riusciti a portarla a casa, ma comunque venire a fare un punto qui a Fano non è semplice. Dobbiamo portarci a casa anche il fatto che potevamo farne due, ma non ci siamo riusciti. Abbiamo fatto una buona partita che ci da il giusto morale per il proseguo della stagione perché comunque mancano ancora sei partite e possiamo tranquillamente fare i punti che ci servono per salvarci”. LEGGI TUTTO

  • in

    Champions, Allianz Milano in Turchia il 12 febbraio e a Busto il 25

    Sono state definite le date dei Play Off di Cev Champions League che vedranno Allianz Milano impegnata nello scontro diretto contro i turchi dell’Halkbank Ankara. La gara di andata nella metropoli dell’Anatolia sarà mercoledì 12 febbraio alle 17 ora locale (ovvero le 19 in Italia) la partita sarà visibile come di consueto su Sky Sport e DAZN oltre che sulla piattaforma Eurovolley Tv. Si giocherà nella TVF Ziraat Bankkart Volleyball Hall di Ankara, impianto che può ospitare oltre 7.500 spettatori, arbitrano Tomislav Popovic e Konstantin Yovchev. Per il match di ritorno, Allianz Milano tornerà all’e-work Arena di Busto Arsizio dove si è disputata anche la gara di andata contro i polacchi dell’Aluron Warte Zawiercie. L’appuntamento è previsto per martedì 25 febbraio alle 20.45, meglio segnarlo immediatamente in calendario.

    Arbitreranno Marie-Catherine Boulanger e Paul Catalin Szabo-Alex. Nella Efeler Ligi, massima serie turca, l’Halkbank si trova al momento al secondo posto dietro un’altra corazzata di Ankara, ovvero lo Ziraat Bankasi. Al pari di Allianz Milano gli avversari turchi di Leal, Dick Kooy e Lagumdzija hanno pagato dazio nell’ultimo turno contro una squadra in forma, ma di media-bassa classifica come l’Alanya Bld. La squadra che si qualifica nel Play Off dovrà affrontare ai quarti di finale la Pge Projekt Varsavia di Kewin Tillie, che ha fatto percorso netto la Pool A e nella Plusliga polacca si trova attualmente al terzo posto con 52 punti dietro Zawiercie e la capolista Jastrzebski Wegiel.

    Domenica arriva Padova, Milano imbattuta nel suo Cloud da ottobre
    Domenica intanto Allianz Milano ritroverà il suo Allianz Cloud, un vero e proprio fortino se si considera che l’ultima volta che la squadra di coach Piazza ha perso nell’ex Palalido è stato lo scorso 27 ottobre 2024 contro la Rana Verona, squadra che Allianz Milano ha raggiunto domenica al quinto posto e 30 punti (i veneti con lo stesso numero di vittorie hanno un migliore quoziente set).

    Il 9 febbraio alle 19 arriva la Sonepar Padova, terz’ultima in campionato e dopo la sconfitta contro la Mint Vero Volley Monza tornata nella lotta per non retrocedere. Sarà un match vibrante insomma, un’altra sfida tra i fratelli Paolo e Luca Porro. Allianz Milano ha previsto alcune promozioni particolari per gli istituti scolastici e per le Società sportive. Informazioni a biglietteria@powervolleymilano.it

    Numeri e record battuti nell’ultima di campionato
    Qualche numero e curiosità infine sull’ultimo turno di SuperLega Credem Banca. Quella tra Allianz e Yuasa Battery è stata la partita che è durata più a lungo del turno (2 ore e 28 minuti). Il secondo set andato in scena a Porto San Giorgio ha fatto registrare il terzo punteggio complessivo più alto di questa SuperLega Credem Banca, con ben 64 punti totali. Il parziale si piazza sul gradino più basso di questa speciale classifica, preceduto dagli 82 punti del derby lombardo tra Allianz Milano e Monza e dai 66 della sfida tra Piacenza e Padova. Edoardo Caneschi con i suoi 5 muri vincenti è stato tra i top individuali con Mazzone e Comparoni. Con i suoi 22 punti, Ferre Reggers ha nuovamente scavalcato Michieletto sul secondo gradino dei bomber del torneo: 329 punti a 323. Il primo è sempre Keita con i suoi 391. Nella Top Ten, 9° con 233 punti troviamo Yacine Louati, che è anche il secondo tra gli schiacciatori-ricevitori. Contro Grottazzolina per Tommaso Barotto è arrivato l’atteso punto numero 800 in attacco. Ancora, domenica scorsa Louati ha superato quota 800 punti in carriera (801), Matey Kaziyski i 5.100 attacchi vincenti (5.109) altra incredibile cifra di una carriera unica.
    Foto Credit Yuasa Battery Grottazzolina LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A3 Credem Banca: variazioni di calendario per l’8a giornata

    Serie A3 Credem BancaVariazioni di calendario per l’8a giornata di ritorno del Girone Blu
    La Lega Pallavolo Serie A informa che:
    – La gara tra Gaia Energy Napoli e Sieco Service Ortona, valida per l’8a giornata di ritorno di Regular Season del Girone Blu di Serie A3 Credem Banca, inizialmente in programma per le ore 18.00 di domenica 9 febbraio 2025, è stata anticipata alle ore 17.30.
    – La gara tra Domotek Reggio Calabria e BCC Tecbus Castellana Grotte, valida per l’8a giornata di ritorno del Girone Blu di Regular Season di Serie A3 Credem Banca, inizialmente in programma per le ore 16.00 di domenica 9 febbraio 2025, è stata posticipata alle ore 17.00. LEGGI TUTTO

  • in

    Snow Volley, tutti i risultati e i vincitori della tappa di Lorica

    Cala il sipario sulla seconda tappa della quarta edizione del Campionato Italiano Assoluto di snow volley. Sulla Sila cosentina hanno trionfato nel torneo maschile Di Risio, Camozzi e Geromin, mentre in quello femminile Tonon, D’Arrigo e Parenzan. Il tabellone maschile è stato dominato dai vincitori che, grazie a due vittorie in altrettante partite nella Pool A sono approdati direttamente in semifinale. Qui hanno affrontato Marasco, Caputo e Tarasco battendoli per 2-0 (15-8, 15-12), mentre in finale si sono imposti sempre per 2-0 (19-17, 18-16) su Barile, Leone, Lopetrone e Remo. Ottima prova di solidità dunque per il trio già vicecampione d’Italia nel 2023 a Prato Nevoso. Tonon e Parenzan si riconfermano invece campionesse a Lorica dopo la vittoria dell’edizione 2024 (in quell’occasione però il team era completato da Turano e non da D’Arrigo). Le prime classificate sono approdate in finale non perdendo neanche un set. L’atto conclusivo però si è dimostrato più difficile del previsto: contro Sarlo C., Sarlo G., Oksyuk, trio già affrontato e battuto nella pool, è servito il tie-break a Tonon, D’Arrigo e Parenzan per conquistare il gradino più alto del podio (12-15, 15-5, 15-4).Archiviate le tappe di Linguaglossa e Lorica rimane, per l’edizione 2025 del Campionato Italiano Assoluto di snow volley, l’appuntamento conclusivo di Prato Nevoso (CN), dove il 29 e il 30 marzo le migliori squadre del panorama nazionale si sfideranno sulla neve piemontese per conquistare il titolo tricolore.

    I ROSTER MASCHILILupatelli, Bennato, Vespero; Santacroce, Carrozza, Vizzari, Adornato; Di Risio, Camozzi, Geromin; Marasco, Caputo, Tarasco; Panetta, Belcastro, Zucco; Caricari, Santacroce, Sprilì, Comisso; Barile, Leone, Lopetrone, Remo.

    I ROSTER FEMMINILITonon, D’Arrigo, Parenzan; Sarlo C., Sarlo G., Oksyuk; Gentile, Sansotta, Bolognino; Foti, Panetta, Roccisano; Fazzari, Rocca, Certoma, Ussia.

    IL TABELLONE MASCHILEPOOL AOre 8:45: Di Risio, Camozzi, Geromin vs Marasco, Caputo, Tarasco 2-0 (15-5, 15-9)Ore 9:45: Marasco, Caputo, Tarascovs Santacroce, Carrozza, Vizzari, Adornato 2-1 (11-15, 15-10, 15-12)Ore 10:45: Di Risio, Camozzi, Geromin vs Santacroce, Carrozza, Vizzari, Adornato 2-0 (15-6, 15-10)

    POOL BOre 9:05: Lupatelli, Bennato, Vespero vs Barile, Leone, Lopetrone, Remo 2-1 (11-15, 15-12, 16-14)Ore 9:25: Panetta, Belcastro, Zucco vs Caricari, Santacroce, Sprilì, Comisso 2-0 (15-13, 15-5)Ore 10:05: Barile, Leone, Lopetrone, Removs Caricari, Santacroce, Sprilì, Comisso 2-0 (15-7, 15-6)Ore 10:25: Lupatelli, Bennato, Vespero vs Panetta, Belcastro, Zucco 2-0 (15-8, 15-12)

    Quarti di finale:Barile, Leone, Lopetrone, Remo vs Marasco, Caputo, Tarasco 2-0 (15-7, 15-11)Panetta, Belcastro, Zucco vs Santacroce, Carrozza, Vizzari, Adornato 0-2 (ritiro)Semifinali:Di Risio, Camozzi, Geromin vs Santacroce, Carrozza, Vizzari, Adornato 2-0 (15-8, 15-12)Barile, Leone, Lopetrone, Remo vs Lupatelli, Bennato, Vespero 2-0 (15-9, 15-8)Finale 3/4 posto: Lupatelli, Bennato, Vespero vs Santacroce, Carrozza, Vizzari, Adornato 2-0 (15-8, 15-13)Finale 1/2 posto: Di Risio, Camozzi, Geromin vs Barile, Leone, Lopetrone, Remo 2-0 (19-17, 18-16)

    IL TABELLONE FEMMINILEOre 8:45: Tonon, D’Arrigo, Parenzan vs Sarlo C., Sarlo G., Oksyuk 2-0 (15-9, 15-5)Ore 9.25: Sarlo C., Sarlo G., Oksyuk vs Foti, Panetta, Roccisano 2-0 (ritiro)Ore 10.05: Tonon, D’Arrigo, Parenzan vs Foti, Panetta, Roccisano 2-0 (ritiro)Ore 10.25: Gentile, Sansotta, Bolognino vs Fazzari, Rocca, Certoma, Ussia 0-2 (10-15, 6-15)

    Semifinali:Fazzari, Rocca, Certoma, Ussia vs Sarlo C., Sarlo G., Oksyuk 1-2 (15-7, 9-15, 13-15)Tonon, D’Arrigo, Parenzan vs Gentile, Sansotta, Bolognino 2-0 (15-9, 15-5)Finale 3/4 posto: Fazzari, Rocca, Certoma, Ussia vs Gentile, Sansotta, Bolognino 0-2 (13-15, 16-18)Finale 1/2 posto: Tonon, D’Arrigo, Parenzan vs Sarlo C., Sarlo G., Oksyuk 2-1 (12-15, 15-5, 15-4)IL PODIO MASCHILE1. Di Risio, Camozzi, Geromin2. Barile, Leone, Lopetrone, Remo3. Lupatelli, Bennato, Vespero

    IL PODIO FEMMINILE1. Tonon, D’Arrigo, Parenzan2. Sarlo C., Sarlo G., Oksyuk3. Gentile, Sansotta, Bolognino

    DIRETTA STREAMINGTutti i match dal Campo Centrale sono stati trasmessi in diretta streaming sul canale YouTube della Federazione Italiana Pallavolo (QUI).

    IL CALENDARIO 2025Linguaglossa (CT) – 26 gennaio 2025Lorica (CS) – 2 febbraio 2025Prato Nevoso (CN) – 29-30 marzo 2025 (Finale)

    La gallery dell’evento è disponibile QUI.L’albo d’oro del Campionato Italiano è disponibile QUI.

    (fonte: Fipav) LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega, numeri e curiosità della 18^ giornata: primo titolo Mvp per il giapponese Tarumi

    Importante doppio traguardo raggiunto nel 7° turno di SuperLega Credem Banca: Yuki Ishikawa, schiacciatore in forza a Perugia, e Yuri Romanò, opposto della Nazionale e di Piacenza, hanno infatti festeggiato i 3.000 punti in tutte le competizioni. Sempre a proposito di record, Agustin Loser, centrale in forza a Perugia, ha invece tagliato il traguardo dei 200 muri vincenti da quando è in Italia.

    Punti e ancora punti: il secondo set andato in scena a Porto San Giorgio nella sfida tra Grottazzolina e Milano, gara poi vinta al tie-break dai padroni di casa, ha fatto registrare il terzo punteggio complessivo più alto di questa SuperLega Credem Banca, con ben 64 punti totali. Il parziale si piazza sul gradino più basso di questa speciale classifica, preceduto dagli 82 punti del derby lombardo tra Milano e Monza e dai 66 della sfida tra Piacenza e Padova.

    Nella già citata vittoria di Grottazzolina ai danni di Milano, impatto importante di Dusan Petkovic che, nei cinque set giocati, ha saputo mettere a referto 29 punti totali (26 attacchi punto) contribuendo così alla pesante vittoria dei padroni di casa. Buone prove anche dai centrali in questo 7° turno: sono 12 i punti realizzati da Aleksandar Nedeljkovic (Cisterna), Barthelemy Chinenyeze (Civitanova), Flavio (Trento) e Taylor Averill (Monza). Tra i palleggiatori la prova più consistente in termini realizzativi la firma invece Fernando Kreling ‘Cachopa’, regista di Monza, a segno per 4 volte.

    Vittoria interna per Perugia che supera 3-0 Taranto: nel successo degli umbri si distingue Kamil Semeniuk (Mvp dell’incontro) e autore di 5 ace nei 3 set giocati. A muro, invece, si distinguono 3 atleti: si tratta di Daniele Mazzone (Cisterna), Edoardo Caneschi (Milano) e l’avversario di Grottazzolina dall’altra parte della rete, Francesco Comparoni.

    Successo interno per Cisterna che, al tie-break, ha la meglio su Modena: nella vittoria dei pontini buon impatto da parte di Yuga Tarumi, schiacciatore giapponese che per la prima volta da quando calca i campi di SuperLega Credem Banca ha ricevuto il premio di MVP al termine della partita. Sono stati 13 i punti messi a segno dall’attaccante di banda contro gli emiliani.

    La Gara più Lunga: 02.28Yuasa Battery Grottazzolina – Allianz Milano (3-2)La Gara più Breve: 01.16Rana Verona – Itas Trentino (0-3)Il Set più Lungo: 00.422° Set (31-33) Yuasa Battery Grottazzolina – Allianz MilanoIl Set più Breve: 00.231° Set (25-13) Sir Susa Vim Perugia – Gioiella Prisma Taranto

    I TOP di SQUADRAAttacco: 66.1%Itas TrentinoRicezione: 35.6%Itas TrentinoMuri Vincenti: 14Cisterna VolleyPunti: 82Yuasa Battery GrottazzolinaBattute Vincenti: 12Valsa Group Modena

    I TOP INDIVIDUALIPunti: 29Dusan Petkovic (Yuasa Battery Grottazzolina)Attacchi Punto: 26Dusan Petkovic (Yuasa Battery Grottazzolina)Servizi Vincenti: 5Kamil Semeniuk (Sir Susa Vim Perugia)Muri Vincenti: 5Daniele Mazzone (Cisterna Volley)Edoardo Caneschi (Allianz Milano)Francesco Comparoni (Yuasa Battery Grottazzolina)Punti (Centrali): 12Aleksandar Nedeljkovic (Cisterna Volley)Barthelemy Chinenyeze (Cucine Lube Civitanova)Flavio Resende Gualberto (Itas Trentino)Taylor Averill (Mint Vero Volley Monza)Punti (Palleggiatori): 4Fernando Kreling (Mint Vero Volley Monza)

    I MIGLIORIAlessandro Michieletto (Rana Verona – Itas Trentino)Barthelemy Chinenyeze (Gas Sales Bluenergy Piacenza – Cucine Lube Civitanova)Dusan Petkovic (Yuasa Battery Grottazzolina – Allianz Milano)Yuga Tarumi (Cisterna Volley – Valsa Group Modena)Fernando Kreling (Mint Vero Volley Monza – Sonepar Padova)Kamil Semeniuk (Sir Susa Vim Perugia – Gioiella Prisma Taranto)

    (fonte: Lega Volley) LEGGI TUTTO