consigliato per te

  • in

    Enrico Di Marzio nuovo team manager

    La Pallavolo La Bollente ha un nuovo team manager. Dalla stagione 2025/2026 sarà Enrico Di Marzio a ricoprire il ruolo di team manager della prima squadra maschile, alla sua terza stagione in Serie A3 Credem Banca.
    Sebbene non provenga dall’ambiente del volley, il suo trascorso da atleta, le sue esperienze e la sua personalità hanno portato la società ad affidare a lui questo importante incarico, che con entusiasmo dichiara: “Sono carico, è un compito importante per me. È un bel salto fuori dalla mia comfort zone, ma lo affronto con grande entusiasmo”.
    Con un passato da giocatore di basket e una carriera da educatore in una struttura per ragazzi disabili, Di Marzio ha ritrovato il contatto con lo sport grazie alla pallavolo, seguendo da vicino la carriera della figlia: “Mia figlia ha iniziato a giocare a pallavolo molto presto qui ad Acqui, poi è andata ad Asti e lo scorso anno è ritornata nella prima squadra femminile di serie D. Ho cominciato a frequentare gli ambienti, a conoscere questo sport, e mi è piaciuto da subito. Mi ha colpito l’ambiente e la filosofia”
    Il ritorno attivo nel mondo sportivo arriva anche come risposta a un’esigenza personale: “C’è un conto aperto con lo sport, per me. Il basket era una parte centrale della mia vita, poi un infortunio mi ha costretto a lasciarlo presto e male. Questa è un’occasione per chiudere quel cerchio”.
    La proposta è arrivata direttamente dal DS Stefano Negrini: “Quando Stefano me lo ha proposto sono rimasto stupito ma ci ho messo pochissimo a dire sì”.
    Sul piano pratico, Enrico sarà impegnato in tutti gli aspetti logistici e organizzativi legati alla squadra: “Mi occuperò della logistica delle partite, in casa e in trasferta, della gestione degli ambienti, del materiale, dell’organizzazione generale. Il mio obiettivo è che gli allenatori possano allenare e gli atleti possano solo pensare a dare il massimo ok campo. Tutto il resto sarà sotto la mia responsabilità”.
    Un ruolo nuovo, ma che Enrico affronta con grande determinazione e apertura: “È un impegno importante, mi sto già rendendo conto della portata. Da fuori non si immagina quanto lavoro ci sia dietro una società strutturata come questa. Dovrò rivedere tante abitudini, ma ho tempo ed energia da dedicare a questa sfida”.
    Nonostante il carico del nuovo incarico, continuerà il suo lavoro da educatore: “Sono trentatré anni che lavoro in una struttura per ragazzi disabili. È il mio lavoro principale e continuerò a farlo. Ma il mio orario mi permette di essere in palestra tutti i pomeriggi e nei weekend”.
    Un’esperienza professionale che, secondo Enrico, può diventare un valore anche in ambito sportivo: “Ovviamente si tratta di ambiti completamente differenti, ma ho imparato a entrare in sintonia con persone molto diverse, a gestire i gruppi, a leggere le situazioni. Il mio non sarà un ruolo tecnico, ma se ci sarà da dare un supporto anche motivazionale, io ci sarò”.
    Infine, una riflessione personale sul significato profondo di questa scelta: “Ho deciso di accettare anche per me stesso. L’idea di rientrare in uno spogliatoio, di risentire certi suoni, certi odori… sono cose che ti entrano dentro e ti mancano. In questi anni mi sono dedicato anche alla musica, ma lo sport è una passione che non si è mai spenta. E questa era un’occasione che non potevo lasciarmi scappare”
    La società accoglie con grande entusiasmo l’ingresso di Enrico, sicura che porterà un grande bagaglio professionale ed umano nello staff della prima squadra e gli augura un buon lavoro per questa nuova avventura. LEGGI TUTTO

  • in

    Universiadi: buona la prima per le azzurre di Parisi; USA superati in tre set

    Ha preso il via con una vittoria il percorso della nazionale femminile alle Universiadi 2025. Nel primo pomeriggio a Berlino le azzurre di Carlo Parisi hanno, infatti, superato 3-0 (25-20, 25-9, 25-17) gli Stati Uniti.  Vittoria netta e senza storia per Sartori e compagne che dopo poco più di un ora hanno regolato la compagine americana nella prima uscita della Pool D.

    Top scorer dell’incontro l’opposta azzurra Adhuoljok Malual con 15 punti, in doppia cifra tra le azzure anche Benedetta Sartori e Loveth Omoruyi, entrambe autrici di 12 punti. Archiviata questa prima sfida, l’Italia tornerà in campo domani alle ore 20 contro Cina Taipei, vittoriosa nella prima uscita contro l’Australia, superata 3-0 (25-13, 25-10, 25-18).

    1° set – Partita a senso unico fin dalle prime battute. A inizio primo set sono state le azzurre a trovare il primo allungo: l’Italia è infatti passata dal 7-3 all’11-6. Gli Stati Uniti hanno poi tentato la risalta accorciando le distanze portandosi sul 9-12. La battaglia a metà parziale si è fatta più intensa, le statunitensi si sono portate a contatto (18-19), ma nel finale sono state Sartori e compagne a staccare nuovamente le avversarie (23-20) per poi chiudere il set sul 25-20.

    2° set – Dominio azzurro nella seconda frazione di gioco con le atlete di coach Parisi che hanno trovato subito la fuga (5-0). La formazione azzurra non si è fermata (10-2), mentre gli Stati Uniti non sono riusciti mai a rientrare in partita. L’Italia nel ha fissato il risultato sul 19-5 e con estremo dominio e controllo è riuscita a chiudere il parziale con il punteggio finale di 25-9.

    3° set – Anche a inizio terzo set l’Italia si è dimostrata aggressiva (6-2), le azzurre hanno continuato a tener il ritmo di gioco alto (12-6). La superiorità tecnico-tattica della formazione tricolore ha continuato a fare la differenza (20-10). Forti del vantaggio acquisito le ragazze di Parisi sono riuscite a chiudere il match sul 25-17. 

    ITALIA-STATI UNITI 3-0 (25-20, 25-9, 25-17)ITALIA: Eze 2, Omoruyi 12, Sartori 12, Malual 15, Nardo 6, Munarini 5, Armini (L). Frosini 2, Gardini 2, Tanase, Morello. N.e. Eckl. All. Parisi.STATI UNITI: Engeman 7, Munday 2, Beach 7, Kitna 4, Osunsanmi 8, Clark 7, Bennett (L). Lynch, Oliva 2, Lane, Sparks 1. N.e. Durgan. All. Petrie. Durata: 27’, 18’, 22’.Italia: a 8, bs 2, mv 12, et 8.Stati Uniti: a 0, bs 8, mv 5, et 19.

    IL CALENDARIO DELLE AZZURREItalia-Stati Uniti 3-0 (25-20, 25-9, 25-17)17/07, ore 20: Italia-Cina Taipei18/07, ore 14: Italia-Australia

    QUARTI DI FINALE20/07, dalle ore 11 alle ore 20.

    SEMIFINALI21/07, dalle ore 17 alle ore 20.

    FINALE23/073/4° posto, ore 17.1/2° posto, ore 20.

    Tutte le informazioni sono disponibili sul sito ufficiale della manifestazione QUI.

    (fonte: Federazione Italiana Pallavolo) LEGGI TUTTO

  • in

    L’allarme del presidente di Offanengo, Bressan: “Fare pallavolo di vertice diventa sempre più difficile”

    Dei nuovo “costi” della pallavolo e della relativa stangata arrivata da parte della Federazione a colpire le società nella prossima stagione sportiva ne abbiamo parlato QUI e, invece, QUI abbiamo approfondito anche la questione del numero delle società perse negli ultimi anni dal mondo del volley. Ora, a confermare una situazione “complessa” è arrivato anche il grido d’allarme di Cristian Bressan, presidente del Volley Offanengo, società di Cremona che, per il quarto anno consecutivo e della sua storia, parteciperà al campionato di A2 femminile.

    Bressan, con le sue parole invita anche le istituzioni ad avvicinarsi alle esigenze delle società.

    L’ufficialità della partecipazione di Offanengo al prossimo campionato di Serie A2, intanto, è arrivata sabato scorso con il semaforo verde della Commissione Ammissione ai Campionati della Lega Pallavolo serie A femminile, che ha dato parere favorevole alla documentazione presentata dalla società neroverde per la squadra targata Trasporti Bressan.

    Testimonianza, quest’ultima, della solida struttura del sodalizio, che, però, come ha spiegato il presidente della società, deve far fronte ai costi lievitati in virtù delle decisioni prese dalla Fipav: “Una società di A2 come la nostra – spiega Bressan – ha dovuto far fronte a maggiori spese importanti per prendere parte nuovamente al campionato. La riaffiliazione ha visto un aumento di 300 euro, mentre servono 150 euro in più per l’iscrizione. Altri 300 euro in aggiunta sono previsti per il tesseramento allenatori. Un’altra “botta” è arrivata con le tasse gare: ogni partita di campionato costa 200 euro in più e considerando 28 match stagionali, l’incremento è di 5600 euro. Nel nostro roster quest’anno non sono previste ad ora atlete straniere, ma se così fosse ognuna delle due consentite costerebbe 1000 euro in più. Tirando le somme, al Volley Offanengo la nuova stagione costa 6350 euro in più, totale che per una squadra che avesse due straniere lieviterebbe a 8350 euro in più”.

    Spiegano, inoltre, dalla società: contando le 19 squadre ammesse alla Serie A2 e depennando dal calcolo il Club Italia (squadra federale), l’aumento totale del campionato (se ogni squadra avesse due straniere) sarebbe pari a 150.300 euro, con in più gli aggravi che interessano anche l’A1 femminile (per una stima totale di 140.700 euro per la massima serie).

    “Così – continua Bressan – fare pallavolo di vertice diventa sempre più difficile; nel corso degli anni scorsi abbiamo superato la pandemia, poi abbiamo dovuto fare i conti con la riforma del lavoro sportivo che ha portato maggiori costi e un carico superiore di adempimenti burocratici. Ora arriva questa stangata dalla Fipav che mette ancora più in difficoltà le società”.

    In conclusione: “Confidiamo che il Governo dia un riscontro positivo alle richieste presentate dalla Lega Pallavolo Serie A femminile al ministro Abodi. L’introduzione di un credito d’imposta permanente per le sponsorizzazioni e le spese di ristrutturazione e ammodernamento delle strutture darebbe una mano concreta alle società per poter strutturare meglio la propria attività”.

    (fonte: Volley Offanengo) LEGGI TUTTO

  • in

    VNL femminile, alle 14 azzurre scelte da Velasco per le Finals si aggiunge Akrari

    Tornano al lavoro le azzurre in vista delle Finals di VNL in programma a Lodz dal 23 al 27 luglio. Nella giornata di giovedì 17 la nazionale si ritroverà al Centro Pavesi di Milano per tre giorni di collegiale prima di partire alla volta della Polonia (lunedi 21 luglio). Il CT Julio Velasco ha convocato per questo momento di preparazione le 14 atlete che hanno preso parte all’ultima week della fase intercontinentale di VNL ad Apeldoorn con l’aggiunta della centrale Yasmina Akrari aggregata al gruppo fino a domenica 20 luglio.   

    La lista delle 14 per le FinalsPalleggiatrici: 3. Carlotta Cambi, 8. Alessia OrroCentrali: 1. Anna Gray, 11. Anna Danesi (C), 14. Linda Nwakalor, 19. Sarah Fahr.Schiacciatrici: 2. Alice Degradi, 16. Stella Nervini, 17. Myriam Sylla, 22. Gaia GiovanniniOpposti: 18. Paola Egonu, 24. Ekaterina Antropova.Liberi: 6. Monica De Gennaro, 7. Eleonora Fersino.Al gruppo in collegiale si unirà anche Yasmina Akrari fino al 20 luglio.Lo staff tecnico azzurroJulio Velasco (Commissario Tecnico) Massimo Barbolini (Secondo Allenatore) Juan Manuel Cichello (Terzo Allenatore)Manuela Leggeri (Assistente Allenatore, presente fino al 20 luglio) Pietro Muneratti (Preparatore Atletico) Massimiliano Taglioli (Scoutman) Emanuela Longa (Medico) Francesco Bettalico (Fisioterapista) Maira Di Vagno (Fisioterapista) Marcello Capucchio (Team Manager) 

    Classifica Finale fase intercontinentale VNL 20251. Italia (12 W – 33 p.), 2. Brasile (11 W – 31 p.), 3. Giappone (9 W – 27 p.), 4. Polonia (9 W – 27 p.), 5. Cina (9 W – 24 p.), 6. Turchia (8 W – 23 p.), 7. Germania (7 W – 23 p.), 8. USA (7 W – 20 p.), 9. Francia (5 W – 17 p.), 10. Olanda (5 W – 15 p.), 11. Rep. Ceca (5 W – 14 p.), 12. Rep. Dominicana (5 W – 13 p.), 13. Bulgaria (4 W – 11 p.), 14. Belgio (4 w – 11 p.), 15. Serbia (3 W – 14 p.), 16. Canada (3 W – 10 p.), 17. Thailandia (1 W – 6 p.), 18. Corea del Sud (1 W – 5 p.)

    (fonte: Federazione Italiana Pallavolo) LEGGI TUTTO

  • in

    Rebranding Lega, Cisterna Volley presente al lancio del nuovo logo

    BOLOGNA – Si è svolta questa mattina la presentazione del nuovo logo della Lega Pallavolo Serie A. È stato illustrato ufficialmente il primo step di attivazione del lavoro strategico, ovvero il progetto di Rebranding che ha coinvolto sia il restyling del logo istituzionale, con in particolare l’introduzione di un nuovo e distintivo pittogramma, sia la creazione di una narrative e piattaforma di comunicazione forte, potente, incisiva volta a rappresentare al meglio le caratteristiche distintive, l’unicità e l’identità, oltre che a stimolare il senso di appartenenza e a rafforzarne il valore nello scenario competitivo sia diretto che indiretto. La dirigenza del Cisterna Volley ha partecipato alla conferenza di presentazione del progetto, tenutasi presso lo Zanhotel & Meeting Centergross di Bentivoglio (Bologna), in un evento dedicato a media e partner.
    Tre i punti cardine del nuovo logo. Un pittogramma centrale, dinamico e in linea con l’approccio iconico dei rebrand contemporanei; un colore importante, che fa parte di una palette cromatica con diversi pantoni di riferimento che accompagneranno le espressioni di creatività diverse della Lega Pallavolo Serie A; infine, un font moderno, slanciato, istituzionale e versatile.
    Nei prossimi mesi verrà approfondito il tema del logo nuovo dedicato esclusivamente alla SuperLega Credem Banca. LEGGI TUTTO

  • in

    La pallavolo maschile di serie A presenta il nuovo logo: “Fatti di un’altra Lega”

    Si è svolta questa mattina la presentazione del nuovo logo della Lega Pallavolo Serie A: a Bologna è stato illustrato ufficialmente il primo step del progetto di rebranding della struttura, che ha coinvolto il restyling del logo istituzionale, in particolare con l’introduzione di un nuovo pittogramma.

    Tre i punti cardine del nuovo logo: un pittogramma centrale, dinamico e in linea con l’approccio iconico dei rebrand contemporanei, un colore importante, che fa parte di una palette cromatica con differenti pantoni di riferimento che accompagneranno le espressioni di creatività diverse della Lega Pallavolo Serie A, infine, un font moderno, slanciato, istituzionale e versatile.

    All’interno del programma del Volley Mercato 2025, giunto oggi al secondo giorno di lavori all’interno del Zanhotel & Meeting Centergross a Bentivoglio (Bologna), a fare da “padrone di casa” è stato il Presidente della Lega Pallavolo Serie A, Massimo Righi: “Uno dei momenti più importanti di questo evento. Siamo contenti oggi di presentare il primo step di un percorso già annunciato, quello di rebranding della Lega Pallavolo Serie A. Creeremo una piattaforma di comunicazione molto forte e incisiva, che è ciò di cui abbiamo bisogno. Un progetto al quale abbiamo lavorato tanto, anche grazie a Jakala e GB22, due agenzie che hanno collaborato con noi. Spero e conto sia un momento di grande riflessione comune per dare vigore alla crescita della pallavolo italiana”.

    Stefano Corona (Sport, Business & Marketing Advisor): “Oggi siamo pronti per condividere il primo passo concreto del nostro piano di lavoro. È un momento importante, e mi piace partire ringraziando la Lega Pallavolo Serie A per il coraggio avuto e per l’opportunità. Il volley italiano sta vivendo un ottimo momento da un punto di vista dei risultati, l’occasione è ideale per porre le basi verso una ulteriore crescita. Sono felice di potere accompagnare la Lega Pallavolo Serie A verso questo cambiamento insieme a due partner importanti come Jakala e GB22, due agenzie di comunicazione rappresentate questa mattina da Andrea Biasi e Francesco Guerrera”.

    Le priorità che si sono volute evidenziare sono il rebranding della Lega Pallavolo Serie A, a cui farà seguito un restyling delle piattaforme digital e social e la definizione di una nuova piattaforma di comunicazione.

    Andrea Biasi (Jakala): “Abbiamo disegnato il logo dando un’idea di modernità, con la verticalità, le traiettorie e i movimenti tipici della pallavolo. Una dinamica semplice e che rappresenti bene lo sport. La palette blu è stata scelta sia perché istituzionale sia perché vivace e di grande impatto”.

    Un lavoro partito da lontano e che ha coinvolto, in maniera strategica, 3 macroaree: “assessment & market study”, “strategy & planning”, “communication & design” e si è articolato in 6 step tra analisi e ricerca, identità e posizionamento, creatività e comunicazione.

    Francesco Guerrera (GB22): “Nella nostra strategia siamo partiti dalla parola Lega, che ha due significati importanti: il legame, che unisce le persone tramite la pallavolo, ma anche l’insieme di due metalli, che uniti si danno forza a vicenda. La pallavolo, fatta da atleti e professionisti che ci regalano emozioni ogni settimana, è composta anche dai tifosi. Ecco perché abbiamo scelto il claim ‘Fatti di un’altra Lega’. Il punto di partenza ma anche di arrivo di quello che è un manifesto”.

    “Il claim mi è da subito piaciuto – continua il Presidente Massimo Righi – rappresenta la pallavolo italiana. La rappresenta per valori, per qualità e per sviluppo. Abbiamo analizzato molte proposte prima di scegliere il logo che vi abbiamo svelato, e alla base di questa scelta c’è stato uno studio anche sugli altri loghi sportivi nel mondo, per comprendere se la nostra direzione era coerente”.

    Yvonne Schlesinger (Vicedirettrice Lega Pallavolo Serie A): “Una scelta che ci rappresenta perfettamente per continuare a guardare al futuro perchè siamo un movimento costantemente ‘in movimento’. Siamo emozionati e soddisfatti perché si tratta di un nuovo inizio senza per questo dimenticare quelle che sono le nostre origini”.  

    Nei prossimi mesi verrà approfondito anche il tema del logo nuovo dedicato esclusivamente alla SuperLega Credem Banca.

    (Fonte Lega Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Personal Time: confermato Cunial

    La Personal Time San Donà comunica di aver confermato per un’altra stagione lo schiacciatore Edoardo Cunial.Edoardo classe 2004 è alla sua terza annata in maglia San Donà, la sua avventura con il club del presidente Fabio Zuliani è cominciata nell’annata 2023/2024, in precedenza aveva giocato a Motta di Livenza (serie A2), e a Treviso prima in C e successivamente in serie B. In bocca al lupo ad Edoardo per la sua permanenza in Personal Time. LEGGI TUTTO

  • in

    Presentato il nuovo logo della Lega Pallavolo Serie A

    Lega Pallavolo Serie ASvelato il nuovo logo e il nuovo claim “Fatti di un’altra Lega”. Il Presidente Righi: “Emozionati e soddisfatti per questo primo step del percorso di rebranding della Lega Pallavolo Serie A”
     
    Si è svolta questa mattina la presentazione del nuovo logo della Lega Pallavolo Serie A. È stato illustrato ufficialmente il primo step di attivazione del lavoro strategico, ovvero il progetto di Rebranding che ha coinvolto sia il restyling del logo istituzionale, con in particolare l’introduzione di un nuovo e distintivo pittogramma, sia la creazione di una narrative e piattaforma di comunicazione forte, potente, incisiva volta a rappresentare al meglio le caratteristiche distintive, l’unicità e l’identità, oltre che a stimolare il senso di appartenenza e a rafforzarne il valore nello scenario competitivo sia diretto che indiretto.

    Tre i punti cardine del nuovo logo. Un pittogramma centrale, dinamico e in linea con l’approccio iconico dei rebrand contemporanei; un colore importante, che fa parte di una palette cromatica con diversi pantoni di riferimento che accompagneranno le espressioni di creatività diverse della Lega Pallavolo Serie A; infine, un font moderno, slanciato, istituzionale e versatile.
    All’interno del programma del Volley Mercato 2025, giunto oggi al secondo giorno di lavori all’interno del Zanhotel & Meeting Centergross a Bentivoglio (Bologna), a fare da “padrone di casa” è stato il Presidente della Lega Pallavolo Serie A, Massimo Righi: “Uno dei momenti più importanti di questo evento. Siamo contenti oggi di presentare il primo step di un percorso già annunciato, quello di rebranding della Lega Pallavolo Serie A. Creeremo una piattaforma di comunicazione molto forte e incisiva, che è ciò di cui abbiamo bisogno. Un progetto al quale abbiamo lavorato tanto, anche grazie a Jakala e GB22, due agenzie che hanno collaborato con noi. Spero e conto sia un momento di grande riflessione comune per dare vigore alla crescita della pallavolo italiana”.
    Stefano Corona (Sport, Business & Marketing Advisor): “Oggi siamo pronti per condividere il primo passo concreto del nostro piano di lavoro. È un momento importante, e mi piace partire ringraziando la Lega Pallavolo Serie A per il coraggio avuto e per l’opportunità. Il volley italiano sta vivendo un ottimo momento da un punto di vista dei risultati, l’occasione è ideale per porre le basi verso una ulteriore crescita. Sono felice di potere accompagnare la Lega Pallavolo Serie A verso questo cambiamento insieme a due partner importanti come Jakala e GB22, due agenzie di comunicazione rappresentate questa mattina da Andrea Biasi e Francesco Guerrera”.
    Le priorità che si sono volute evidenziare sono il rebranding della Lega Pallavolo Serie A, a cui farà seguito un restyling delle piattaforme digital e social e la definizione di una nuova piattaforma di comunicazione. Un rebranding che si appoggia su un processo strategico e importante e che si rivela essere uno strumento potente.
    Andrea Biasi (Jakala): “Abbiamo disegnato il logo dando un’idea di modernità, con la verticalità, le traiettorie e i movimenti tipici della pallavolo. Una dinamica semplice e che rappresenti bene lo sport. La palette blu è stata scelta sia perché istituzionale sia perché vivace e di grande impatto”.
    Un lavoro partito da lontano e che ha coinvolto, in maniera strategica, 3 macroaree: “assessment & market study”, “strategy & planning”, “communication & design” e si è articolato in 6 step tra analisi e ricerca, identità e posizionamento, creatività e comunicazione.
    Francesco Guerrera (GB22): “Nella nostra strategia siamo partiti dalla parola Lega, che ha due significati importanti: il legame, che unisce le persone tramite la pallavolo, ma anche l’insieme di due metalli, che uniti si danno forza a vicenda. La pallavolo, fatta da atleti e professionisti che ci regalano emozioni ogni settimana, è composta anche dai tifosi. Ecco perché abbiamo scelto il claim ‘Fatti di un’altra Lega’. Il punto di partenza ma anche di arrivo di quello che è un manifesto”.
    “Il claim mi è da subito piaciuto – continua il Presidente Massimo Righi – rappresenta la pallavolo italiana. La rappresenta per valori, per qualità e per sviluppo. Abbiamo analizzato molte proposte prima di scegliere il logo che vi abbiamo svelato, e alla base di questa scelta c’è stato uno studio anche sugli altri loghi sportivi nel mondo, per comprendere se la nostra direzione era coerente”.
    Yvonne Schlesinger (Vicedirettrice Lega Pallavolo Serie A): “Una scelta che ci rappresenta perfettamente per continuare a guardare al futuro perchè siamo un movimento costantemente ‘in movimento’. Siamo emozionati e soddisfatti perché si tratta di un nuovo inizio senza per questo dimenticare quelle che sono le nostre origini”.  
     
    Nei prossimi mesi verrà approfondito il tema del logo nuovo dedicato esclusivamente alla SuperLega Credem Banca. LEGGI TUTTO