consigliato per te

  • in

    B maschile, Canottieri Ongina contro Scanzorosciate per replicare il 3 a 1 dell’andata

    Sarà subito una sfida elettrizzante alla ripresa di campionato per la Canottieri Ongina, di scena sabato alle 21 a Scanzorosciate in un match suggestivo del girone C di serie B maschile. All’andata, i gialloneri di Bruni festeggiarono uno scalpo eccellente al palazzetto di via Edison battendo 3-1 una delle favorite per il salto di categoria e ora tenteranno il bis, questa volta in terra bergamasca.

    “Di quel match – il commento del palleggiatore Thomas Ramberti  – possiamo portarci dietro l’approccio avuto, la mentalità mostrata nell’affrontare una delle migliori formazioni della categoria. Questo andrà replicato, inoltre credo che una chiave sia la battuta: Scanzorosciate ha due ottimi centrali e se riuscissimo ad allontanare il gioco dalla rete sarebbe sicuramente positivo per noi. Resta il fatto che loro hanno tre buoni laterali ed è una formazione che anche su prima palla non perfetta riesce a giocare bene”.

    Quindi aggiunge. “Questa sfida per noi apre un periodo di fuoco che poi ci vedrà affrontare anche Villa d’Oro,  Mirandola e Bologna, oltre ad Asola Remedello e Cremona nel mezzo. Sappiamo le difficoltà degli impegni, cercheremo di fare il massimo, soprattutto con Villa d’Oro in casa, visto che all’andata perdemmo 3-1 in trasferta in un match che poteva anche andare al tie break. Ora la nostra classifica è un po’ migliorata, allontanando la zona rossa e possiamo sfruttare questa serenità per esprimerci al meglio”.

    Infine conclude. “La gestione degli errori può essere la base per provare a fare qualcosa in più e portare a casa il risultato, è un fattore con cui dobbiamo sempre confrontarci in questa stagione. Pur facendo fatica, è encomiabile come il nostro staff tecnico non molli mai e lavori sempre duramente per farci rendere al meglio”.

    (fonte: Canottieri Ongina) LEGGI TUTTO

  • in

    Sport e sani stili di vita con il progetto StaiSano! e StaiSano! Training

    Quando si parla di sport e di sani stili di vita l’attenzione non può che essere trasversale e, a volte, serve andare a perdere il confine tra le diverse e varie discipline. Così, non c’è più solo la pallavolo, o il nuoto, o il basket, o il calcio e via dicendo, ma qualcosa di ancora più importante: e la risposta è StaiSano!

    Il progetto “StaiSano!” nasce dalla Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Milano, con il supporto della Scuola di Scienze Motorie, delle Istituzioni cittadine, del mondo del terzo settore e di numerose aziende che credono nell’importanza di questo messaggio con la sua estensione “StaiSano! Training” (StaiSano! è un progetto interdisciplinare che vuole promuovere stili di vita sani grazie all’unione in modo “smart” di diverse competenze e capacità, facendosi aiutare da sportivi, ambassador e amici che credono nel progetto e nella sua forza: QUI è possibile trovare tutte le informazioni).

    StaiSano! Training, invece, è un’estensione del progetto e un percorso di avvicinamento verso l’appuntamento con la StaiSano! Run del prossimo 11 maggio ed è un’occasione di ritrovo a Milano, il sabato mattina alle ore 10:00 presso la Whi-Run in corso Sempione, in preparazione della corsa: infatti, il programma prevede una serie di incontri con gli esperti di UNIMI (per esempio, tra i relatori è presente Luca Imeri, Professore Associato di Fisiologia dell’Università degli Studi di Milano, che con il Consorzio Vero Volley cura i convegni sul tema “Il tempo dello Sport” e nell’occasione, il 22 marzo, parlerà de “Il sonno”).

    Sarà possibile scegliere il gruppo con il livello di allenamento più simile al proprio: da chi non ha mai corso ai runner più esperti e ricevere anche consigli su come condurre una vita in salute. Gli allenamenti di StaiSano! Training sono gratuiti, adatti a tutti, e si svolgeranno con qualsiasi condizione meteorologica.

    Per tutte le informazioni e iscriversi a Stai Sano! Training: clicca QUI.

    La mattinata di allenamento si svolgerà secondo questo programma:Ore 10:00 – RitrovoOre 10:10 – Tematica del giornoOre 10:30 – AllenamentoOre 11:45 – RientroOre 12:00 – Saluti

    Questo, invece, l’elenco dei temi che verranno approfonditi nel corso delle diverse giornate:1 marzo – Introduzione al Progetto8 marzo – Idratazione15 marzo – Salute cardiovascolare22 marzo – Sonno29 marzo – Alimentazione5 aprile – Diabete12 aprile – Conclusioni

    (di Redazione) LEGGI TUTTO

  • in

    Mercato in fermento in Russia: tutte le principali trattative della Superleague femminile

    Il mercato è entrato nel vivo anche in Russia, dove le “big” hanno quasi completato i roster per la stagione 2025-2026. Da questo punto di vista, la squadra più attiva è sicuramente la Dinamo Mosca che, nonostante stia vivendo un’annata con tanti alti e bassi (a due partite dal termine della regular season di Superleague occupa la quarta posizione in classifica), ha deciso di ripartire da buona parte del suo roster attuale. MERCATO DINAMO MOSCATra le giocatrici riconfermate troviamo le palleggiatrici Maria Smelenko ed Elizaveta Sinitsyna (Popova da nubile), il libero Anna Podkopaeva, la centrale Angelina Lazarenko e le schiacciatrici Valeriya Shevchuk e Kseniia Kupryashkina. Come avrete notato, mancano all’appello le opposte del club: Olga Yurieva e, sorprendentemente, Nataliya Goncharova. Se quest’ultima non dovesse trovare l’accordo per il rinnovo, potrebbe valutare le offerte pervenute dall’estero, in particolare dalla Cina. Partiranno sicuramente Alina Popova (che, con il rientro di Irina Kapustina dalla maternità, tornerà al Volero Le Cannet), Ekaterina Polyakova (diretta al Tulitsa Tula) e Anna Khabibrakhmanova (Zarechie Odintsovo). Invece, sul fronte degli arrivi, la Dinamo si rinforza con l’opposta Elizaveta Lukianova, la centrale Anastasiia Zhabrova, la banda Anastasiya Chernova e il libero Viktoryia Haniyeva.

    MERCATO DINAMO-AK BARS KAZANMentre a Mosca si percepisce un certo malcontento per l’andamento di questa stagione, la situazione è ben diversa per la Dinamo-Ak Bars Kazan, che – forte del primo posto in campionato – ha recentemente annunciato il rinnovo contrattuale dell’allenatore Zoran Terzic e definito gli arrivi di Ekaterina Gatina (che prenderà il posto della sorella Svetlana) ed Elizaveta Kotova. Inoltre, sono confermate il libero Maria Bibina, le centrali Irina Koroleva, Ekaterina Enina e Taisya Konovalova, la palleggiatrice Polina Matveeva e la giovane schiacciatrice Kamilla Rebrova. Tra le uscite, si segnala il passaggio di Angelina Sperskaite allo Zarechie Odintsovo.

    IL MERCATO DELLE ALTREPer completare il quadro, riportiamo il trasferimento del posto-2 Victoriia Russu dalla Dinamo Metar al Leningradka (la squadra di San Pietroburgo potrà contare anche su Daria Malygina ed Ekaterina Doronicheva), il trasferimento della palleggiatrice Irina Sorokina all’Uralochka-NTMK, la firma della laterale Anastasia Stalnaya con la Dinamo Metar, i rinnovi contrattuali di Olga Biryukova e Victoria Burkova con lo Zarechie Odintsovo e quelli di Maria Vorobyeva ed Ekaterina Evdokimova con la Dinamo Krasnodar.

    Di Alessandro Garotta LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile, la Rossetti Market Conad vuole la rivincita conto Cartiera dell’Adda

    Sarà il match casalingo di sabato alle 20,30 ad Alseno contro Cartiera dell’Adda (quinta forza con 30 punti) a segnare la ripresa di campionato della Rossetti Market Conad in B2 femminile (girone E) dopo il week end di sosta legato alle elezioni federali. Le gialloblù di Paolo Bergamaschi arrivano all’appuntamento dopo il rotondo successo nel derby piacentino contro Rivergaro (3-0 casalingo), che ha fatto salire le alsenesi a quota 19 punti, sebbene rimanendo al quart’ultimo posto, attualmente insufficiente per la salvezza. A fare il punto della situazione è la schiacciatrice Rebecca Palazzina (lodigiana classe 1999), al suo secondo anno alla Pallavolo Alsenese.

    “Ci sono tanti motivi per far bene sabato – spiega la Palazzina – soprattutto perché all’andata c’è stata una partita veramente brutta da parte nostra che non rappresenta assolutamente chi siamo e cosa abbiamo fatto nel corso della stagione. Giocare in casa ci darà una marcia in più e vogliamo aggiungere punti dopo quelli conquistati nel derby. Contro Rivergaro abbiamo saputo tenere alta l’attenzione e dovremo continuare su questa strada. Giocando in casa potremo cercare di sfruttare una battuta più incisiva, mentre la ricezione – dove avevamo faticato all’andata – è un po’ cresciuta nel corso della stagione”.

    Quindi allarga l’orizzonte. “Ci aspetta un mese tosto, all’andata era stato un tour de force con tanti tie break. Speriamo ci regali tanti punti come nella prima parte. Entriamo nella fase più importante del campionato; siamo un gruppo abbastanza unito dentro e fuori dal campo e riusciamo a compattarci nei momenti di difficoltà, poi si cerca di tradurlo in campo applicato ai vari fondamentali”.

    (fonte: Pallavolo Alsenese) LEGGI TUTTO

  • in

    Ultimo appello per Taranto. Alletti: “Con Verona servono massima lucidità e voglia di lottare”

    È l’ultima giornata di regular season, l’ultima occasione per la Gioiella Prisma Taranto di mantenere la SuperLega. Domenica alle 18 al PalaMazzola, Taranto sfiderà Rana Verona, formazione che al momento occupa la quarta posizione in classifica.Il destino però non è solo nelle mani dei rossoblù: un occhio sarà inevitabilmente rivolto anche a Monza, dove la Mint Vero Volley in casa sfiderà Cisterna. Attualmente, Taranto ha un solo punto di vantaggio su Monza e ha bisogno di una vittoria piena da tre punti per non dipendere da quel risultato. Un successo al tie-break potrebbe non bastare se Monza dovesse ottenere i tre punti.

    La sfida non sarà affatto semplice: Rana Verona arriva da un momento di forma straordinario, reduce dalla finale di Coppa Italia persa al tie-break contro la Lube. La squadra di coach Stoytchev ha dimostrato una crescita esponenziale nelle ultime settimane, con un roster ben rodato e di grande qualità.Taranto, invece, arriva dalla sconfitta per 3-1 a Modena, una gara in cui ha lottato ma senza raccogliere punti. Ora non ci sono alternative: servono tre punti, senza calcoli e senza timori. Il PalaMazzola sarà il teatro di una battaglia in cui la Prisma dovrà dare tutto per conquistare la salvezza diretta. Ogni pallone sarà decisivo: è l’ultima chance per restare in SuperLega.

    Aimone Alletti (Gioiella Prisma Taranto): “Adesso è il momento di tirar fuori quell’orgoglio che abbiamo dentro, quella voglia di rivalsa personale che può aiutare l’intera squadra. Va dimenticato quello che è stato finora: ripensare alle occasioni avute e non sfruttate non aiuta in questo momento. Bisogna cancellare tutto e concentrarsi solo sulla partita di domenica. Dobbiamo scendere in campo con consapevolezza e determinazione, perché è una gara alla nostra portata. Abbiamo già vinto in casa contro Civitanova, che è terza in classifica, e Verona è quarta. Se fosse impossibile, non saremmo neanche qui a parlarne. Sta a noi: dobbiamo essere concentrati su questo e non su numeri, classifiche o quozienti set. Ora serve solo massima lucidità e voglia di lottare”.

    Marco Rizzo (Gioiella Prisma Taranto): “So quanto è importante difendere questa realtà, perché conosco le difficoltà di fare sport di alto livello in Puglia e nel sud. Come ho fatto negli ultimi tre anni, darò il massimo fino all’ultima palla, e sono sicuro che lo faranno anche i miei compagni. Sappiamo quanto sia alta la posta in palio, ma dobbiamo giocare a mente libera e mostrare la nostra pallavolo. Sembra di rivivere la situazione di due anni fa, quando ci siamo salvati all’ultima partita con Siena che stava sotto di noi di un punto. Il destino è sempre nelle nostre mani: se esprimiamo una buona prestazione, possiamo portare qualcosa di bello a questa squadra e a tutti i tifosi che ci hanno sempre sostenuto”.

    (fonte Gioiella Prisma Taranto) LEGGI TUTTO

  • in

    Belluno, Mozzato festeggia cento presenze. “Domenica contro Mantova vogliamo provare a raggiungere la vetta”

    Ci sono giocatori che incendiano il pubblico con le loro esultanze e alzano il volume delle emozioni con un gesto, una parola, uno sguardo. E poi c’è Matteo Mozzato. Un atleta e una persona di granitica solidità, rigore ed equilibrio. Mai sopra le righe. Perché la sua essenza è tutta lì: nel gesto perfetto di un primo tempo, nella pulizia tecnica di un muro ben piazzato. Nella sostanza. Sabato scorso, insieme al compagno di squadra Gonzalo Martinez, ha raggiunto le cento presenze in A3, con la maglia del Belluno Volley. Cento partite vissute con lo stesso approccio, con quella costanza che è la qualità più sottovalutata di chi sta in campo. Perché gli alti e bassi appartengono a chiunque, ma pochi riescono a essere sempre sul pezzo. E sono sinonimo di affidabilità. Come lo è Mozzato.  Centrale originario di Treviso, ma bellunese d’adozione, da quattro stagioni è uno dei pilastri dei rinoceronti. Il primo pallone lo ha toccato a casa, nelle giovanili orogranata. Poi la crescita, il sudore, i campionati in cui ha ampliato il bagaglio di esperienze, fino a trovare un posto fisso ai piedi delle Dolomiti.“Le cento presenze in questa grande società rappresentano uno splendido traguardo, oltre che un profondo onore. E rispecchiano un percorso di crescita e maturazione che ha coinvolto me, così come il club. Di fatto, siamo cresciuti insieme”.

    Se oggi il Belluno Volley si riconosce in “Mozzi”, non è solo per i suoi colpi sotto rete. È per l’esempio. Per quel modo di essere sempre al posto giusto, con l’atteggiamento corretto. Un leader silenzioso, ma presente: “Qui ho trovato un calore e un affetto invidiabili da parte dei nostri sostenitori. Sono riuscito a conoscere persone meravigliose e ho stretto numerose amicizie. Tutto ciò mi ha spinto a rimanere così a lungo”. I cento gettoni non si collezionano per caso. Sono il risultato di scelte, di sacrifici, di impegno. E fotografano in maniera nitida il concetto di fedeltà: a una maglia, a un’idea, a un progetto. “Ricordo perfettamente il mio esordio, il 10 ottobre 2021 contro Pineto – riprende il ventiduenne, capace di bagnare il debutto con una prova da 11 punti e il 77 per cento in attacco -. Ero emozionatissimo. E poi mi sono rimaste nel cuore le due sfide dello scorso anno, nei quarti di finale playoff contro Palmi, in cui abbiamo espresso un gran gioco”. In realtà, i rinoceronti hanno messo in mostra una pallavolo di alto livello anche in occasione della Final Four Del Monte® Coppa Italia Serie A3, nonostante la sconfitta al tie-break contro la Romeo Sorrento.“Rimane ovviamente un po’ di rammarico per aver solo sfiorato la finale, ma anche la consapevolezza di essere una squadra forte e che può giocarsela con tutti“. Anche con il Gabbiano FarmaMed Mantova, prossimo avversario in un campionato di Serie A3 Credem Banca giunto ormai al penultimo turno: “Mi aspetto una partita impegnativa – conclude Mozzato – di fronte a un avversario molto quotato. Sì, può già essere una gara decisiva in chiave classifica: a questo proposito, vogliamo provare a raggiungere la vetta”. Lo scontro diretto tra Belluno Volley e Gabbiano FarmaMed Mantova – attualmente quarto in graduatoria e a -4 dai bellunesi, appaiati in testa con la Personal Tim San Donà di Piave – andrà in scena domenica 2 marzo (ore 18) alla VHV Arena per l’8ª giornata di ritorno della Regular Season Serie A3 Credem Banca Girone Bianco.

    (fonte: Belluno Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Derby, al via la prevendita ticket al botteghino per Lube – Yuasa

    A.S. Volley Lube comunica che alle 17 di oggi, giovedì 27 febbraio, aprirà anche al botteghino la prevendita biglietti per il derby delle Marche tra Cucine Lube Civitanova e la Yuasa Battery Grottazzolina, valido per l’ultima giornata della Regular Season 2024/25, in programma domenica 2 marzo, alle 18, sul campo dell’Eurosuole Forum di Civitanova.
    Già attiva da giorni la prevendita biglietti online e nei punti vendita Vivaticket in Italia.
    Come da accordi con la società ospite, IN OCCASIONE DEL DERBY NON SARANNO APPLICATE LE PROMOZIONI SUL PREZZO DEL BIGLIETTO solitamente riservate agli abbonati della Yuasa Battery Grottazzolina per i match di campionato della Cucine Lube Civitanova.
    Orari botteghino
    Giovedì 27 e venerdì 28 febbraio (ore 17-19).
    Sabato 1° marzo (ore 10-12)
    Domenica 2 marzo (ore 10-12 e 16-inizio match)
    Vivaticket
    Due le modalità proposte: l’acquisto online, collegandosi al sitolubevolley.vivaticket.it, oppure recandosi nei punti vendita Vivaticket in Italia. Chi opta per il biglietto online può anche stamparlo e recarsi ai varchi di ingresso senza passare dal botteghino.
    La gradinata E
    Settore interamente riservato ai tifosi di Lube nel Cuore.
    La gradinata L
    Posti non in vendita, in quanto riservati alle tifoserie ospiti.
    Avvertimento
    In caso di gare a porte chiuse per motivi indipendenti dalla A.S. Volley Lube, l’abbonamento non consentirà l’accesso all’Eurosuole Forum. In caso di ingresso consentito a un numero di spettatori inferiore agli abbonamenti rilasciati, sarà la A.S. Volley Lube a definire le modalità di accesso in base alle normative in essere per consentire a tutti di intervenire al maggior numero di match. Eventuali rimborsi saranno effettuati solo in caso di apposito Decreto-Legge Ministeriale.
    I PREZZI DEI BIGLIETTI
    PREMIUM: 40 euro intero, 35 euro ridotto*.
    GOLD: 35 euro intero, 27 euro ridotto*.
    TRIBUNA: 25 euro intero, 20 euro ridotto*.
    GRADINATA: 15 euro intero, 10 euro ridotto*.
    GRADINATA LUBE NEL CUORE: 15 euro intero, 10 euro ridotto*.
    *Ridotto riservato a Under 18 e Over 65 (in tutti i settori).
    Info biglietti: lubevolley.it – 0733/1999422. LEGGI TUTTO

  • in

    CEV Cup, Trento vince anche il ritorno e vola in Semifinale

    CEV Cup 2025Obiettivo Semifinali centrato per Trento, che batte lo Chaumont anche alla ilT Quotidiano Arena. Adesso l’esame Ziraat Ankara
    CEV Cup 2025 – Quarter Finals, Away Match
    Trentino Itas – Chaumont VB 52 (FRA) 3-0 (25-21, 25-16, 25-18) – TRENTINO ITAS: Acquarone, Bartha 1, Fedrici, Garcia Fernandez 7, Kozamernik 1, Laurenzano (L), Lavia 2, Magalini 7, Michieletto 13, Pellacani 3, Pesaresi (L), Resende Gualberto 3, Rychlicki 14, Sbertoli 3. All. Soli Fabio. CHAUMONT VB 52 (FRA): Worsley, Durand (L), Henno 5, Lefaivre 5, Suihkonen 2, Diop 2, Toledo 4, Lietzke, Polak, Maase 10, Pasteur 7, Closter (L), Holdaway 6. All. Prandi. ARBITRI: Yener, Novak. NOTE – durata set: 28′, 24′, 22′; tot: 74′. Trentino Itas: Battute sbagliate 12, Vincenti 7. Chaumont VB 52 (FRA): Battute sbagliate 11, Vincenti 3.
    Nel ritorno dei Quarti di Finale di CEV Cup la Trentino Itas non fa sconti. Di scena di fronte al pubblico amico della ilT Quotidiano Arena, i gialloblù superano in tre set i francesi dello Chaumont VB 52, regalandosi così l’accesso alle Semifinali della seconda coppa europea per importanza. Un match ben condotto quello che ha permesso agli uomini di Fabio Soli di strappare il pass per il turno successivo, e che ha ribadito il successo da tre punti nel match di andata, che in Francia vide Trento vincere 3-1. Top scorer di serata Kamil Rychlicki, che ha chiuso con 14 punti realizzati; in doppia cifra anche Alessandro Michieletto (13 punti). La Semifinale metterà di fronte all’Itas la squadra turca dello Ziraat Ankara, che può contare su qualche vecchia conoscenza del massimo campionato italiano, tra cui lo statunitense Anderson e il francese Clevenot, entrambi schiacciatori, mentre l’opposto è lo sloveno Stern; anche un italiano tra le fila dello Ziraat, ovverosia Zonca, visto all’opera in SuperLega a Ravenna. Si tratterà del primo precedente ufficiale tra le due formazioni, che si sono confrontate solamente in un incontro non ufficiale nell’ottobre del 2014. Le date, ancora non ufficializzate, vedranno la Semifinale di andata tra l’11 e il 13 marzo, a Trento, mentre il match di ritorno verrà disputato in Turchia il 19 marzo, alle 17.00 ore italiane. Prima, per Trento, l’ultimo impegno di Regular Season di SuperLega Credem Banca, con il match di domenica 2 marzo alle ore 18.00 contro Sonepar Padova.
    CEV Cup 2025Home Match – SemifinalsTrentino Itas – Ziraat Bank Ankara (TUR)Andata (data da definire): 11-13 marzo 2025Ritorno: 19 marzo 2025, ore 17.00
    La formulaLa formula prevede una fase a eliminazione diretta, con sfide ad andata e ritorno, compresa la Finale. Si parte con i Trentaduesimi di Finale, a cui prendono parte anche gli otto team eliminati nel 1st Round di Champions League, e si prosegue con i Sedicesimi a cui partecipano le vincenti dei Trentaduesimi insieme a 18 squadre già qualificate di diritto e alle perdenti del 2nd e 3rd Round di Champions League. Le 16 vincitrici si sfidano poi negli Ottavi, da cui escono 8 team ammessi al turno definito “Play Off”. Ai Quarti di Finale, invece, partecipano le 4 squadre vincitrici dei “Play Off” di CEV Cup e le 4 peggiori terze classificate della Pool Phase di CEV Champions League. Al termine di questo percorso, le quattro vincenti accedono alla fase conclusiva: Semifinali e Finali. LEGGI TUTTO