consigliato per te

  • in

    Rachele Morello completa il mercato di Firenze: “È da tanto che aspetto questa occasione”

    Si chiude con un grande colpo il mercato de Il Bisonte Firenze, che si assicura le prestazioni della palleggiatrice Rachele Morello, neo campionessa di Francia con il Levallois Paris Saint-Cloud e fresca di convocazione in azzurro da parte del ct dell’Italia Julio Velasco, che l’ha inserita nella lista delle trenta per la Volleyball Nations League.

    La regia delle bisontine sarà quindi affidata a una giocatrice che non ha ancora compiuto venticinque anni, ma che ne ha già alle spalle quasi dieci di carriera, grazie a un talento esploso precocemente che le ha permesso di debuttare in A2 a quindici, in A1 a sedici e in nazionale maggiore a diciotto: Morello, che ha un palmares impressionante sia a livello di nazionali giovanili – fra cui un oro ai Mondiali Under 18 e un oro agli Europei Under 19 – che di club – una Coppa Cev e una Challenge Cup con Chieri più il titolo francese col Levallois – vestirà la maglia numero 4 e comporrà insieme a Beatrice Agrifoglio il reparto delle palleggiatrici de Il Bisonte, nel quale ritroverà coach Federico Chiavegatti con cui ha già lavorato a Ravenna nella stagione 2020/21.

    Rachele Morello nasce a Settimo Torinese (TO) il 7 novembre 2000 e cresce pallavolisticamente nel vivaio della Lilliput, società del suo paese diretta dai nonni e in cui hanno militato sia la mamma che la zia: proprio con la Lilliput debutta in A2 a neanche 15 anni, poi nel 2016, dopo aver giocato in maglia azzurra l’Europeo Under 19, passa alla franchigia federale del Club Italia, in cui rimane tre stagioni (due in A1 e una in A2) e con cui esordisce nella massima categoria a 16 anni.

    Nel frattempo prosegue la trafila delle nazionali giovanili: nel 2017 conquista l’argento agli Europei Under 18 e l’oro ai Mondiali Under 18 (in entrambi i casi venendo inserita nel sestetto ideale del torneo come miglior palleggiatrice), poi nel 2018 vince l’oro agli Europei Under 19 – e debutta anche nella nazionale maggiore a 18 anni partecipando ai Giochi del Mediterraneo – e nel 2019 si mette al collo l’argento ai Mondiali Under 20.

    A fine estate si trasferisce a Novara, esordendo anche in Champions League, mentre nel 2020 decide di scendere in A2, categoria in cui rimane due anni prima a Ravenna (con Chiavegatti scoutman) e poi a Brescia, dove conquista la Coppa Italia di A2. Nel 2022 torna in A1 con Chieri, e in due stagioni mette in bacheca una Challenge Cup e una Coppa Cev, poi nel 2024 sbarca in Francia, e con il Levallois Paris Saint-Cloud riesce a vincere il campionato francese prima del trasferimento a Il Bisonte.

    Rachele Morello: “Sono molto onorata di aver ricevuto questa chiamata, mi ha fatto veramente piacere perché da tanto tempo volevo provare a guadagnarmi un posto da titolare in A1, e sono felice di ricominciare da Firenze perché credo fermamente che sia un club con una storia importante e con tanta pallavolo alle spalle, di cui mi hanno sempre parlato bene. Ho tanta voglia di disputare una grande stagione e credo che Il Bisonte si meriti tanto: anche a livello individuale sarà una bella prova e non vedo l’ora di iniziare, è da tanto tempo che aspetto questa occasione e cercherò di sfruttarla al massimo”.

    (fonte: Il Bisonte Firenze) LEGGI TUTTO

  • in

    Imola riparte da Cavalli: prende forma il roster a disposizione del nuovo coach Bendandi

    La prima riconferma del roster per la prossima stagione da parte di Imola Volley è la palleggiatrice Sofia Cavalli.

    Dopo un importante infortunio che l’ha tenuta ferma per tutta la stagione, Cavalli è tornata in campo nella giornata che ha sancito la salvezza matematica di Imola in A2. Un traguardo importante per la squadra e per la capitana che, in 12 anni, ha visto la società crescere e nella prossima annata sportiva sarà ancora in cabina di regia.

    Prima conferma in casa Imola e prime settimane di lavoro per il nuovo allenatore Simone Bendandi. Ravennate classe 1976, il tecnico, che ha anche fatto parte dello staff della Nazionale femminile, ha firmato un contratto annuale che lo legherà alla società imolese per la prossima stagione. Accanto a lui in panchina siederà Dominico Speek.

    (fonte: Imola Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    MO.RE Volley: sconfitta al golden set contro Ravenna in Junior League

    MO.RE Volley, sfuma il sogno Fase Finale: sconfitta al golden set contro Ravenna
    Vittoria netta e meritata per MO.RE Volley nella 2ª Fase A2/A3 della Del Monteâ Junior League: i ragazzi di coach Tomasini hanno superato Consar Ravenna con un convincente 3-0 (disputato il 4 maggio), mantenendo vive le speranze di qualificazione alla Fase Finale.
    Nella gara di ritorno, però, nonostante una prova generosa, MO.RE Volley si è dovuta arrendere proprio a Ravenna al termine di un confronto combattutissimo, deciso solamente al golden set. Dopo aver perso il match di ritorno, i modenesi si sono giocati l’accesso alla Fase Finale in un set supplementare ad alta tensione, ma è stata la Consar Ravenna ad avere la meglio, staccando così il pass per le finali in programma dal 30 maggio al 2 giugno. Resta comunque l’orgoglio per il percorso svolto dai ragazzi di coach Tomasini, che hanno lottato fino all’ultimo punto con determinazione e carattere. Un motivo di soddisfazione in più è rappresentato dal fatto che si trattava del primo anno in cui Volley Tricolore prendeva parte alla Del Monte® Junior League: un debutto importante, che getta basi solide per il futuro.
    Alla Fase Finale accederanno nove squadre: le tre migliori provenienti dalla 2ª Fase A2/A3 (Negrini CTE Acqui Terme, Consar Ravenna e Romeo Sorrento), le due squadre di SuperLega qualificate attraverso la Fase Eliminatoria (Cucine Lube Civitanova e Cisterna Volley) e le quattro squadre già qualificate di diritto in base al ranking della Junior League 2023/2024, ovvero Trentino Volley, Vero Volley Monza, Pallavolo Padova e Modena Volley.
    TABELLINO
    Consar Ravenna – MO.RE Volley Reggio Emilia: 4-1
    15-25(23′), 25-22(26′), 25-17(25’), 25-23 (29’), 15-12 (20’).
    MO.RE VOLLEY REGGIO EMILIA:
    Ferrari n.e., Bertazzoni (L), Porro 2, Bevini 11, Ades 0, Santi Bartolotti (L), Nappa n.e, Bernardelli 7, Nicolini 8, Sanguanini 15, Conforti 6, Fontanesi 0, Signorini 21, Qorri 0.
    Coach: Tomasini Andrea, Iaia Simone.
    Note MO.RE Volley: ace 3, service error 11, ricezione 40%, attacco 42%, muri 7.
    Note Ravenna: ace 7, service error 10, ricezione 60%, attacco 46%, muri 11. LEGGI TUTTO

  • in

    Castelfranco rinuncia alla Serie A2: i vertici societari ritengono opportuno rivedere i propri piani

    La società Pallavolo Castelfranco ha ufficializzato la decisione di non proseguire il suo percorso in Serie A2. Dopo un anno indimenticabile nella categoria culminato con la salvezza, obiettivo fissato a malincuore il club a castelfranchese rende noto che non parteciperà al prossimo campionato cadetto.

    La scelta arriva a seguito di una attenta riflessione, improntata sul forte senso di responsabilità nei confronti di tutto l’ambiente e necessaria per una giusta programmazione dei futuri intenti. Nel rispetto dell’impegno che gli sponsor hanno sempre garantito, in considerazione della dedizione con cui ogni membro dello staff ha portato avanti i rispettivi incarichi e in ultimo – ma non per questo meno importante – tenuto conto della passione dei tifosi verso i nostri colori, i vertici societari ritengono opportuno rivedere i propri piani.

    Si chiude un ciclo contraddistinto da tanti successi che hanno portato in alto il nome di Castelfranco: la conquista della Coppa Italia di B1, la promozione in Serie A2 e la successiva storica salvezza ottenuta in questo stesso campionato rimarranno pagine indelebili.

    La società ringrazia ogni singolo sponsor per il fondamentale supporto economico, tutte le persone che a vario titolo hanno dato il proprio contributo nel club, le atlete che hanno scritto la storia della nostra pallavolo ed i nostri meravigliosi sostenitori, sempre presenti e pronti ad incitare la squadra, nei momenti belli ma anche e soprattutto in quelli più difficili. Pallavolo Castelfranco saluta la Serie A2 con l’augurio che sia solo un arrivederci.

    (fonte: Pallavolo Castelfranco) LEGGI TUTTO

  • in

    Alessandro Mattiroli non è più l’allenatore di Cantù: risoluzione consensuale del contratto

    La società Libertas Brianza Cantù comunica che in questi giorni è stato risolto consensualmente il contratto che legava l’allenatore Alessandro Mattiroli anche per la stagione 2025-2026. La Società ha ringraziato Alessandro per la dedizione e la professionalità dimostrata nella stagione appena conclusa, e gli ha augurato le migliori soddisfazioni per il suo futuro.

    ALESSANDRO MATTIROLINATO A: Tradate (VA)IL: 19/08/1984

    CARRIERA:2003-2023: Pol. Intercomunale (allenatore Giov.)2008-2024: Yaka Volley Malnate (allenatore Giov./D/C/B)2006-2007: Pallavolo Olgiate (allenatore Giov.)2008-2012: Cassa Rurale Cantù (B/A2 – preparatore atletico)2012-2016: Nazionale Italiana Juniores e Pre-Juniores e Club Italia (preparatore atletico)2012-2014: Dragons Lugano (preparatore atletico – Serie A Svizzera)2014-2015: Powervolley Milano (preparatore atletico – Superlega)2015-2023: UYBA Busto Arsizio (preparatore atletico – A femm.)2016-2021: Nazionale Seniores Femminile (preparatore atletico)2024-2025: Pool Libertas Cantù (head coach – A2)

    PALMARESScudetto Under 13 (2012/2013)2 scudetti svizzeri (2012/2013 e 2013/2014)Oro Mondiale Under 17 (2017)Argento Mondiale (2018)Bronzo Europei (2019)Oro Europei (2021)

    (fonte: Libertas Brianza Cantù) LEGGI TUTTO

  • in

    Civitanova, il patron Giulianelli: “Squadra e DNA Lube hanno prevalso sui grandi nomi”

    La Cucine Lube Civitanova è giunta al capolinea di una stagione intensa, adrenalinica e più che soddisfacente ed è scoccata l’ora del rompete le righe. 

    L’annata sportiva ha visto i giganti biancorossi disputare finali in tutti i tornei intrapresi e mettere in bacheca il trofeo numero 26 del Club, ovvero l’ottava Del Monte Coppa Italia del sodalizio marchigiano, per poi tornare da protagonista all’ultimo atto della corsa per il tricolore garantendo anche una massiccia dose di esperienza ai più giovani nelle spedizioni continentali e nel blitz iridato in Brasile.

    Un percorso bellissimo e difficile, asfaltato con la fiducia del patron Fabio Giulianelli, la bontà delle scelte societarie, la capacità dello staff e il valore degli atleti nell’anno della più grande rivoluzione nel roster. Mai prima d’ora c’era stato uno stravolgimento tale nel gruppo squadra in casa Lube. Il cammino è stato caratterizzato da step esaltanti che hanno portato in dote onore, gloria, un palazzetto quasi inviolabile, il rapporto rinvigorito con i tifosi e traguardi concreti come i pass per la CEV Champions League 2026 e per la prossima Del Monte Supercoppa che, grazie agli accordi della Lega Volley avrà un grandissimo risalto internazionale.

    Reduci dalla cinquantatreesima e ultima partita della stagione tra SuperLega Credem Banca, Coppa Italia, Challenge Cup e Mondiale per Club, cioè la tredicesima gara dei Play Off, i giocatori cucinieri giovedì hanno salutato staff e dirigenti incassando anche i complimenti della proprietà. Gli allenamenti sono terminati e i ragazzi partiranno gradualmente per relax e impegni estivi, a cominciare dai nazionali che torneranno presto in campo. La dirigenza, invece, lavora pensando al futuro.

    Fabio Giulianelli (patron Lube Volley): “Ringrazio tutti per le emozioni suscitate e per aver toccato il cuore dei tifosi, insieme abbiamo vissuto uno degli anni più belli della storia sportiva della Cucine Lube Civitanova. Non sopporto perdere le finali e tanto meno le pacche sulle spalle, ma il riscontro delle ore successive alla lotta Scudetto è stato gratificante. Sono arrivati tanti messaggi di congratulazioni per il percorso, ho avuto la conferma del legame speciale stabilito con la gente, così come l’annata da protagonisti ha lasciato a bocca aperta chi non credeva nel progetto”.

    “La Semifinale con Perugia aveva già il valore di una resa dei conti per noi e ha prosciugato le nostre energie, ma la squadra ha continuato a lottare con tutto quello che aveva. Ripartiamo dalla crescita di un gruppo che ha disputato tre finali titolate e vuole progredire ma soprattutto vincere. L’aspetto più importante, in questi mesi, è che i nostri successi non sono arrivati grazie agli acuti di un singolo, ma con il contributo di tutti gli interpreti, staff compreso. A rubare la scena non sono stati i grandi nomi come in passato, ma la squadra e il DNA della Lube. Una miscela che ha propagato entusiasmo in società e tra i tifosi, dimostrando a tutti gli scettici che l’azienda non si è mai defilata ma è più presente che mai!”.

    (fonte: Lube Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    La Società Biancorossa premiata al Festival del Cinema di Cefalù.

    Piacenza 09.05.2025 – “Per il suo straordinario impegno nel coniugare sport, ambiente e responsabilità sociale, dimostrando come un’organizzazione sportiva possa giocare un ruolo fondamentale nella promozione della sostenibilità e nella tutela del nostro pianeta”. Con questa motivazione il Festival del Cinema di Cefalù ha riconosciuto Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza come esempio di eccellenza e responsabilità, assegnandole il Premio Mediterraneo Ambiente, quale simbolo di un impegno continuo per la tutela del nostro ambiente e per il miglioramento della comunità.
    Isabella Cocciolo, Amministratore Delegato di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza in un’intervista proiettata durante le giornate del Festival ha spiegato come la Società Biancorossa è arrivata al Report di Sostenibilità presentato nelle scorse settimane e i passi fatti e che verranno fatti per continuare a promuovere attivamente la sostenibilità.
    Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza è stata la prima squadra di pallavolo italiana certificata CO₂ Free da Bureau Veritas, tra le principali iniziative adottate dalla società per ridurre le proprie emissioni, spiccano l’uso di energie rinnovabili, la compensazione delle emissioni di CO₂ attraverso l’acquisto di crediti di carbonio, l’impiego di auto elettriche per i trasporti e l’introduzione di biglietti digitali e materiali riciclabili.
    Un aspetto altrettanto significativo è l’impegno della società verso la comunità, oltre alla promozione di uno stile di vita sostenibile, la società è attivamente coinvolta in progetti educativi che mirano a sensibilizzare i giovani sui temi della sostenibilità e del benessere.
    Nel sito di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza da qualche giorno c’è una sezione rinnovata e dedicata esclusivamente all’argomento legato al Report di Sostenibilità. Con immagini e grafici si traccia il bilancio di quanto fatto dalla Società dal 2018, anno della sua nascita, ad oggi. E si parla anche di futuro: dopo l’installazione al PalabancaSport della Plastic Machine il prossimo passo sarà l’installazione di soluzioni per il riciclo di mozziconi di sigaretta. RE-CIG® è l’azienda leader nella raccolta e trasformazione di mozziconi di sigaretta, con autorizzazione italiana ed europea. Attraverso una soluzione specifica trasforma le “cicche” in una materiale plastico (acetato di cellulosa) utilizzabile per produrre nuovi oggetti.
    Le parole dell’Amministratore Delegato Isabella Cocciolo: “È bello sapere che ciò che raccontiamo riesce a superare i confini del nostro territorio piacentino. Sono rimasta piacevolmente colpita quando sono stata contattata da Sapienza, giornalista di Cefalù, che ci segue da tempo e ha trovato nel nostro report di sostenibilità un tema di interesse e un esempio concreto. Questo ci dà ancora più forza per proseguire: non ci fermiamo qui. La sostenibilità per noi non è un traguardo, ma una strategia d’azione che guida il nostro lavoro nello sport e per la comunità”. LEGGI TUTTO

  • in

    Lube, il rompete le righe. Giulianelli: “Una delle annate più belle!”

    La Cucine Lube Civitanova è giunta al capolinea di una stagione intensa, adrenalinica e più che soddisfacente. Scocca l’ora del rompete le righe.
    L’annata sportiva ha visto i giganti biancorossi disputare finali in tutti i tornei intrapresi e mettere in bacheca il trofeo numero 26 del Club, ovvero l’ottava Del Monte® Coppa Italia del sodalizio marchigiano, per poi tornare da protagonista all’ultimo atto della corsa per il tricolore garantendo anche una massiccia dose di esperienza ai più giovani nelle spedizioni continentali e nel blitz iridato in Brasile. Un percorso bellissimo e difficile, asfaltato con la fiducia del patron Fabio Giulianelli, la bontà delle scelte societarie, la capacità dello staff e il valore degli atleti nell’anno della più grande rivoluzione nel roster. Mai prima d’ora c’era stato uno stravolgimento tale nel gruppo squadra in casa Lube. Il cammino è stato caratterizzato da step esaltanti che hanno portato in dote onore, gloria, un palazzetto quasi inviolabile, il rapporto rinvigorito con i tifosi e traguardi concreti come i pass per la CEV Champions League 2026 e per la prossima Del Monte® Supercoppa che, grazie agli accordi della Lega Volley avrà un grandissimo risalto internazionale.
    Reduci dalla cinquantatreesima e ultima partita della stagione tra SuperLega Credem Banca, Coppa Italia, Challenge Cup e Mondiale per Club, cioè la tredicesima gara dei Play Off, i giocatori cucinieri giovedì hanno salutato staff e dirigenti incassando anche i complimenti della proprietà. Gli allenamenti sono terminati e i ragazzi partiranno gradualmente per relax e impegni estivi, a cominciare dai nazionali che torneranno presto in campo. La dirigenza, invece, lavora pensando al futuro.
    Fabio Giulianelli (patron Lube Volley): “Ringrazio tutti per le emozioni suscitate e per aver toccato il cuore dei tifosi, insieme abbiamo vissuto uno degli anni più belli della storia sportiva della Cucine Lube Civitanova. Non sopporto perdere le finali e tanto meno le pacche sulle spalle, ma il riscontro delle ore successive alla lotta Scudetto è stato gratificante. Sono arrivati tanti messaggi di congratulazioni per il percorso, ho avuto la conferma del legame speciale stabilito con la gente, così come l’annata da protagonisti ha lasciato a bocca aperta chi non credeva nel progetto. La Semifinale con Perugia aveva già il valore di una resa dei conti per noi e ha prosciugato le nostre energie, ma la squadra ha continuato a lottare con tutto quello che aveva. Ripartiamo dalla crescita di un gruppo che ha disputato tre finali titolate e vuole progredire ma soprattutto vincere. L’aspetto più importante, in questi mesi, è che i nostri successi non sono arrivati grazie agli acuti di un singolo, ma con il contributo di tutti gli interpreti, staff compreso. A rubare la scena non sono stati i grandi nomi come in passato, ma la squadra e il DNA della Lube. Una miscela che ha propagato entusiasmo in società e tra i tifosi, dimostrando a tutti gli scettici che l’azienda non si è mai defilata ma è più presente che mai!”. LEGGI TUTTO