consigliato per te

  • in

    Federica Pelloni: “I segreti della UYBA? Spensieratezza e capacità di fare squadra”

    Nella quotidiana frenesia di sottolineare meriti sportivi, evidenziare status e condividere opinioni, generata dalla necessità di dire sempre qualcosa di nuovo, la stampa può finire per trascurare la continuità di elementi che spiccano per talento, rendimento e incisività. Evitando di scomodare la cultura dell’underrated, il sottovalutato che arriva a meritare i piani alti dell’affermazione, è al contempo doveroso tessere le lodi di una giocatrice tra le più positive della Serie A1 femminile 2024-2025: il libero Federica Pelloni, elemento imprescindibile per una Eutotek Uyba Busto Arsizio che sta vivendo una stagione da rivelazione. In vista di Gara 1 dei quarti di finale dei Play Off Scudetto, la 22enne nata a Sassuolo e cresciuta a Castelvetro di Modena si è raccontata in esclusiva ai microfoni di Volley News.

    È calato il sipario su una regular season molto positiva per Busto Arsizio. Le va di tracciare un bilancio finale?

    “Fino a questo momento, è stata una stagione davvero incredibile, poiché abbiamo ottenuto risultati che nessuno si aspettava, nemmeno noi. Siamo partite un po’ con il freno a mano tirato, probabilmente perché siamo una squadra giovane e inesperta; quindi, abbiamo dovuto trovare il nostro ritmo. Ma una volta che abbiamo carburato, siamo riuscite a ottenere risultati straordinari, battendo anche vere e proprie corazzate. Perciò, sono molto soddisfatta del nostro percorso: come squadra e come società, non potevamo desiderare di più“.

    C’è stato un momento in cui avete capito che i Play Off Scudetto erano un traguardo alla vostra portata?

    “Credo che ognuna di noi fosse consapevole che avremmo potuto farcela. Tuttavia, devo sottolineare che, come squadra, non abbiamo mai affrontato le partite con l’ansia di dover vincere a tutti i costi o la paura di non arrivare tra le prime 8. A mio avviso, le chiavi che ci hanno permesso di raggiungere i Play Off sono state la spensieratezza, la voglia di fare bene e il desiderio di mostrare chi siamo“.

    Focalizziamo sui vostri principali punti di forza.

    “I punti di forza più importanti della Uyba fino ad ora sono stati il gruppo squadra, la capacità di rimanere unite e compatte nei momenti difficili per superare gli ostacoli lungo il nostro cammino e, come ho già detto, la spensieratezza. Questa caratterizza non solo le nostre partite, ma anche gli allenamenti. Infatti, ogni giorno andiamo in palestra con l’intento di crescere e fare bene, senza però imporci troppe pressioni; è una mentalità che ci ha permesso di ottenere risultati importanti durante la regular season“.

    Da qui a fine stagione come si prosegue?

    “Sia a livello personale che come squadra, non vediamo l’ora di affrontare la seconda fase della stagione. Nei quarti di finale dei Play Off Scudetto, affronteremo Scandicci. Proveremo a fare del nostro meglio contro questa grande corazzata, senza perdere la nostra spensieratezza. Ovviamente non sarà semplice e ci sarà un po’ di ansia, dato che si tratta di Play Off; tuttavia, cercheremo di rimanere unite e di aiutarci il più possibile per esprimere la nostra miglior pallavolo“.

    La Uyba, oltre a conquistare il sesto posto in regular season, ha valorizzato tutte le individualità. Ha avvertito questa sensazione? In quali aspetti pensa di essere migliorata maggiormente?

    “Sì, pur essendo una squadra giovane e con poca esperienza nel campionato di A1, quest’anno siamo riuscite a fare bene e a esprimere un bel gioco. Personalmente, ritengo di essere cresciuta sia a livello caratteriale che tecnico. Sono quindi soddisfatta dei miei progressi, ma sono anche consapevole di avere ancora molto da migliorare e apprendere“.

    Non è semplice passare dall’A2 all’A1, eppure ha dimostrato una grande qualità di adattamento. Qual è stato il suo segreto? E quali differenze ha riscontrato tra queste categorie?

    “Il mio segreto nel processo di adattamento all’A1 sta nel lavoro costante, giorno dopo giorno, senza mai mollare. Anche nei momenti in cui magari le cose non andavano esattamente come speravo, non mi sono mai arresa e ho continuato a impegnarmi. D’altronde, le differenze tra queste categorie sono notevoli e riguardano soprattutto la velocità della palla e la potenza degli attacchi. Tuttavia, grazie all’allenamento, sono riuscita a prendere confidenza con l’A1 e, partita dopo partita, mi sono abituata sempre di più“.

    Quello del libero è un ruolo particolare. Più istinto o tecnica? Quanto conta l’esperienza?

    “Inevitabilmente, la tecnica è una base fondamentale per questo ruolo. Tuttavia, non si può trascurare l’importanza dell’istinto, che consente di superare i limiti della tecnica, e dell’esperienza, che si acquisisce giorno dopo giorno“.

    Come vive la responsabilità di dover sbagliare poco o nulla in ricezione e in difesa?

    “In realtà, non la vivo come una responsabilità. Certo, mi sono sempre posta obiettivi personali, come sbagliare una ricezione in meno rispetto alla partita precedente o difendere una palla in più o in modo più preciso. Tuttavia, non ho mai sentito il peso della responsabilità di dover sbagliare poco o nulla, soprattutto quest’anno, alla mia prima esperienza in A1. Non sono ossessionata dall’idea di dover fare tutto perfettamente e su questo devo ringraziare la squadra, la società e lo staff, che non mi hanno mai assillata. Il concetto è che, anche se si sbaglia una palla, si deve pensare a quella successiva. Anche i migliori liberi commettono errori in ricezione e in difesa. Dunque, non ha senso per una giocatrice giovane al primo anno di A1 imporsi di non dover sbagliare“.

    Quali sono i suoi sogni nel cassetto e quali obiettivi si è posta per i prossimi anni?

    “Ho tanti sogni nel cassetto, a cominciare dalla maglia azzurra della nazionale: spero che un giorno questo possa avverarsi. Inoltre, desidero continuare a giocare in una categoria prestigiosa come la Serie A1, migliorare sempre di più e crescere sia tecnicamente sia caratterialmente“.

    In chiusura dell’intervista, ci racconta com’è Federica fuori dal campo?

    “Al di fuori della pallavolo, sono una ragazza che studia Scienze Motorie all’università e si dedica ai propri hobby. Ad esempio, nei giorni liberi, mi piace uscire con le amiche, fare shopping, ma anche rilassarmi a casa guardando una serie TV“.

    Di Alessandro Garotta LEGGI TUTTO

  • in

    Virtus Aversa, magia del Teddy Bear Toss: 500 peluche per i bambini

    Grande successo per l’iniziativa solidale della Virtus Aversa targata Evolution Green, che nell’ultima gara casalinga ha portato in scena il tanto atteso Teddy Bear Toss, un gesto di generosità e vicinanza ai più piccoli. Grazie alla straordinaria partecipazione della tifoseria normanna, sono stati raccolti oltre 500 peluche, destinati ai bambini ricoverati nel reparto di Pediatria dell’ospedale Moscati di Aversa.
    L’evento, che ha visto una straordinaria adesione da parte dei presenti, si è svolto seguendo la tradizione del Teddy Bear Toss: all’ingresso degli arbitri in campo il pubblico ha dato il via a una pioggia di peluche che ha invaso il campo, creando un’atmosfera di festa e solidarietà. Il tutto con un solo obiettivo: regalare un sorriso ai bambini che stanno affrontando un momento delicato della loro vita.
    Grazie alla collaborazione e alla sensibilità del personale del reparto di Pediatria dell’ospedale Moscati, la consegna ufficiale dei peluche avverrà mercoledì prossimo, 12 marzo. A partecipare saranno una delegazione della Virtus Aversa, composta da rappresentanti della società, dello staff tecnico e della squadra. Un gesto concreto che testimonia l’importanza dello sport non solo come competizione, ma anche come veicolo di valori umani e sociali. LEGGI TUTTO

  • in

    Bonola e Poda prima del match contro Palmi

    Penultima gara di Regular Season: domenica 9/03 la Conad Reggio Emilia alle 16:00 affronta la OmiFer Palmi in trasferta a Palmi.
    Arriva al termine il girone di ritorno della Regular Season 2024/2025, domenica si giocherà la dodicesima giornata di ritorno e quindi la penultima chance per i reggiani di fare punti. Reggio Emilia si trova sempre al tredicesimo posto con 22 punti, Macerata resta a 25 punti al dodicesimo posto, questo significa che per i granata c’è ancora una chance.
    Paolo Bonola, centrale reggiano: “La partita dell’andata contro Palmi è stata una nota molto negativa del nostro percorso. Rappresenta quello che è stato fin qui, perché alla fine le partite che dovevamo proprio vincere non siamo mai riusciti a portarle a casa. Domenica sarà probabilmente l’ultima opportunità che abbiamo per salvarci, noi siamo ben consapevoli di quello che dobbiamo andare a fare e quindi vincere da tre punti e poi sperare anche negli altri risultati. Non serve parlare di cose tattiche, anche perché loro hanno schierato nelle ultime partite i giocatori che hanno avuto meno spazio durante il percorso. Sicuramente per loro può essere un vantaggio, perché giocando senza dover pensare alla pressione del risultato è molto più facile, poi giocando in casa, in una palestra molto piccola avranno sicuramente dei punti a favore. Noi avremo la pressione di dover fare risultato, ma anche quella di dover contrastare il loro gioco perché Palmi proverà sicuramente a vincere quindi noi affrontiamo un match doppiamente difficile in un momento molto delicato”.
    Danny Poda, opposto granata: “Le mie prime impressioni sono state ottime. La squadra è forte, i ragazzi sono sempre disponibili, infatti mi sono integrato nella squadra da subito. Sono ormai tre settimane che sono qui,speriamo di vincere domenica così possiamo salvarci e rimanere in A2. Questa settimana ci stiamo preparando per la partita contro Palmi. Per me è un’altra settimana di lavoro intenso, dovremo allenarci bene e dovremo dare il massimo domenica per portare a casa la vittoria e quindi tre punti importanti”. LEGGI TUTTO

  • in

    Ultima di Regular Season al PalaFrancescucci: domenica arriva Aversa

    Ultima partita di Regular Season del Campionato di Serie A2 Credem Banca. È quelllo che aspetta la Campi Reali Cantù domenica 9 marzo 2025 alle ore 16,00 presso il PalaFrancescucci di Casnate con Bernate. Ultima avversaria tra le mura amiche sarà la Evolution Green Aversa degli ex Matheus Motzo e Martins Arasomwan. I campani nel 2025 sono andati a punti in ogni partita, e questo li rende avversari ostici per i canturini, ai quali basterà conquistare un punto (due set) per essere matematicamente salvi.
    Coach Alessandro Mattiroli presenta così la sfida: “La partita di domenica contro Aversa sarà per noi cruciale. Affronteremo una squadra molto forte, come la classifica dimostra, e molto diversa rispetto a Ravenna, la nostra ultima avversaria. La Evolution Green ha dei giocatori molto esperti, che frequentano la categoria da anni. Insomma, una compagine molto complicata da affrontare”.

    GLI AVVERSARI
    Coach Giacomo Tomasello è tornato nella scorsa stagione sulla panchina di Aversa dopo averla iniziata con l’Abba Pineto. In cabina di regia schiera un giocatore esperto come Fernando Gabriel Garnica, reduce da un biennio a Porto Viro. Opposto è uno degli ex di giornata, Matheus Motzo, che ritorna in Serie A2 dopo la parentesi in SuperLega con la Cucine Lube Civitanova. Due conferme tra gli schiacciatori: si tratta del brasiliano Bruno Canuto e del bulgaro Gordan Lyutskanov. Volti nuovi anche tra i centrali: si tratta dell’altro ex di giornata Martins Arasomwan, che arriva da due stagioni a Ravenna, e di Cristian Frumuselu, approdato in Campania durante l’estate dopo tre anni a Catania. Libero e Capitano è il confermato Salvatore Rossini, medaglia d’argento alle Olimpiadi di Rio 2016 ed ex Modena.

    COSI’ ALL’ANDATA
    Nel primo match tra queste due squadre è stata la Evolution Green ad imporsi per 3-1 al termine di una partita molto combattuta, ma caratterizzata da errori da entrambe le parti del campo, come dimostrano le più di 20 battute errate per ciascuna squadra. Top scorer dei canturini è stato Marco Novello con 18 palloni a terra. Da segnalare anche i 13 punti di Andrea Bacco e gli 11 di Nicola Tiozzo.

    GLI EX
    Due gli ex in campo, ed entrambi indossano la maglia dei casertani: si tratta di Martins Arasomwan, che ha giocato a Cantù all’inizio della stagione 2019/2020, e di Matheus Motzo, all’ombra del campanile di San Paolo per tre stagioni dal 2019 al 2022.

    CURIOSITÀ
    In Serie A
    Ad Andrea Galliani mancano 11 punti per raggiungere quota 3700.
    A Nicola Candeli mancano 13 punti per raggiungere quota 1100.
    Ad Andrea Bacco mancano 14 punti per raggiungere quota 200.
    A Marco Bragatto mancano 4 punti per raggiungere quota 800.

    Fischio d’inizio: domenica 9 marzo 2025 alle ore 16,00 presso il PalaFrancescucci di Casnate con Bernate (CO)
    Arbitri: Andrea Clemente (Parma) e Marco Pasin (Torino)
    Diretta: La gara potrà essere seguita in diretta streaming su internet sul sito di VolleyballWorld.tv
    Biglietti: Intero 10.00 Euro, ridotto 5.00 Euro – la biglietteria aprirà un’ora e mezza prima dell’inizio della partita LEGGI TUTTO

  • in

    Giannelli in vista dei playoff:«lavoriamo con spirito e testa giusti»

    Perugia , 06 marzo 2025

    Sabato 8 marzo alle 16 si accendono i riflettori sui play off scudetto con l’anticipo di Gara 1 al PalaBarton Energy! La società del Presidente Gino Sirci partecipa ai play off di Superlega per la dodicesima volta, e per la quarta volta in questa stagione incontra Modena.La squadra ha svolto una sessione di allenamento in sala pesi al mattino e, nel pomeriggio, di battuta e ricezione sul taraflex. La presentazione del match che apre ufficialmente questa “nuova fase” del campionato, è stata affidata al capitano, Simone Giannelli:
    «Sicuramente il fatto di essere favoriti conta poco, perché noi dobbiamo giocare in campo: io ho vissuto già tante esperienze in cui dove ero favorito ho perso e dove non ero favorito ho vinto. So che nei play off sicuramente questo conta poco, anzi, conta zero! Giochiamo in casa sabato, quindi sono molto contento di partire qui al PalaBarton Energy con tutti i tifosi, spero che ci sia il palazzetto pieno di gente!».
    Modena è un avversario “storico”, un club con alle spalle una storia molto lunga, che si traduce in esperienza: «Giochiamo contro una squadra con giocatori molto molto esperti, che sanno come si affrontano queste partite, sanno come fare, ed è una società storica che ha fatto più play off di tutte le altre che ci sono adesso in Superlega, quindi sanno come approcciare il match».
    Il capitano bianconero sottolinea che la squadra si presenta a questo rush finale del campionato con la consapevolezza di aver svolto durante la stagione un ottimo lavoro, che si è tradotto in un percorso fatto di risultati positivi e ora, con i play off ormai alle porte, il gruppo sta facendo un ulteriore step anche dal punto di vista dell’approccio mentale.
    «Io so quello che abbiamo fatto durante l’anno e so che abbiamo fatto “tanta roba” perché abbiamo perso veramente poche partite, bisogna guardare tutte le cose positive che abbiamo fatto! Ci stiamo allenando molto bene e molto duramente proprio nell’ottica di questi playoff; ci stiamo allenando dal punto di vista tecnico su tanti aspetti del gioco che Angelo ci sta mostrando in cui possiamo fare qualcosina di meglio e dal punto di vista mentale. Penso che questi allenamenti che stiamo facendo, li stiamo facendo con lo spirito giusto e con la testa giusta».
    La squadra lo ha ampiamente dimostrato nell’ultima giornata del girone di ritorno a Piacenza, specie dopo quel terzo set perso ai vantaggi dopo essere stati sempre avanti, anche di cinque lunghezze. Il gruppo ha immediatamente resettato e si è ricompattato in campo dall’inizio del set successivo, per poi chiudere i conti con ampio margine (14-25).
     «Noi abbiamo utilizzato quella partita per prepararci al meglio per i play off, è stata una partita “fortunata” per noi perché arrivare a giocare l’ultima partita di regular season in trasferta contro Piacenza è stata una grande occasione per prepararci a quello che saranno i play off: non si potrà giocare sempre al cento per cento, i play off sono partite complicate, difficili dove bisogna soffrire. Microdelusioni possono succedere all’interno delle partite, ma bisogna essere bravi a resettare. Dal punto di vista mentale è importante anche quello: capire che stravincere non serve a niente, a noi interessa vincere e cercare di combattere tutti i punti in tutti i set e cercare di essere sempre positivi e combattere contro avversari che prima o poi ci metteranno in difficoltà. Bisogna remare tutti quanti insieme nella stessa direzione per uscirne e resettare come abbiamo fatto nel quarto set contro Piacenza»
    Dall’altra parte della rete arriverà la squadra di coach Alberto Giuliani, pronta a ripartire dopo una stagione altalenante, chiusa al 7° posto in classifica, con 9 partite vinte e 13 perse. Una squadra da cui ci si aspetta una pressione, a partire dal servizio:
    «Modena ci ha già fatto vedere che contro di noi esprimono molto in battuta: nelle partite scorse contro di loro noi siamo stati molto bravi perché la nostra linea di ricezione ha tenuto, però sono state delle partite dove loro in battuta, anche con grande velocità, hanno spinto parecchio e molto bene, quindi quello penso sarà un punto di partenza per loro perché hanno giocatori che possono tutti fare la differenza in battuta  e poi sicuramente hanno De Cecco che sa come gestire le sue squadre, sa come giocare i play off, quindi anche noi dovremmo battere bene e cercare di metterli in difficoltà perché con palla buona sa come far girare la squadra».
    [embedded content]
    UFFICIO STAMPA SIR SUSA VIM PERUGIA LEGGI TUTTO

  • in

    Domotek:Francesco Giglio verso Ortona

    Domotek Volley Reggio Calabria: Le dichiarazioni di Francesco Giglio dopo la vittoria a Lecce
    Dopo una prestazione di altissimo livello contro Lecce, il collaboratore tecnico della Domotek Volley Reggio Calabria, Francesco Giglio, ha condiviso le sue riflessioni sulla partita, sulla crescita del gruppo e sulle prossime sfide che attendono la squadra. In un’intervista rilasciata qualche ora dopo la vittoria, Giglio ha sottolineato l’importanza del risultato e la maturazione dei giovani talenti della squadra.“Sì, concordo con il Mister Polimeni e con la sua recente intervista: è stata una delle gare più belle dell’anno”, ha esordito Giglio. “Abbiamo fatto una grande partita su un campo difficile, approcciando la sfida nel migliore dei modi. Questo ci ha permesso di continuare la partita con fiducia e di portare a casa una vittoria importante.”
    La partita contro Lecce ha dimostrato non solo la qualità tecnica della Domotek, ma anche la capacità di reagire sotto pressione, confermando i progressi di una squadra che sta crescendo partita dopo partita.
Giglio ha poi parlato della crescita del gruppo, evidenziando come il lavoro svolto in settimana stia dando i suoi frutti. “Guardiamo come eravamo all’inizio e vediamo la crescita durante il percorso. Stiamo lavorando forte dal primo giorno di preparazione, e i risultati si stanno vedendo. I ragazzi più giovani, come Edoardo Murabito e Francesco Galipò, sono cresciuti in modo esponenziale. È un segnale molto positivo per il futuro della squadra.”Domenica prossima, la Domotek affronterà Ortona alle ore 18 al PalaCalafiore. Giglio ha analizzato la prossima avversaria: “Ortona ultimamente non sta ottenendo risultati positivi, anche a causa di alcuni infortuni, il veterano e pluristellato Marshall su tutti. Sarà una partita difficile, ma noi vogliamo chiudere bene la Regular Season e difendere il secondo posto.”
    L’assistant coach ha anche espresso il desiderio di vedere in campo Marshall, campione internazionale di indiscusse qualità, che rappresenterebbe un valore aggiunto per Ortona. “Per Reggio Calabria sarebbe molto bello vedere un campione di tale portata al PalaCalafiore”, ha commentato Giglio.
    Con la stagione regolare agli sgoccioli, Giglio ha fatto un bilancio della situazione e degli obiettivi della squadra. “Qualcosa è cambiato rispetto all’inizio del campionato. Dipende da noi: se giochiamo la nostra pallavolo, possiamo competere con chiunque. Dobbiamo crederci, essere ambiziosi e ambire a scrivere un’altra pagina di storia per questa società e per questa città.” LEGGI TUTTO

  • in

    Bcc Tecbus, ultima di regular season con Lecce

    Con la consapevolezza di non aver certo perso il treno della salvezza diretta nell’ultimo mese e con la certezza di dover affrontare un ulteriore step per mantenere la categoria: è un ultimo turno di regular season anomalo quello che attende la Bcc Tecbus Castellana Grotte nel prossimo weekend. Al Pala Grotte di Castellana, per la 22esima giornata del campionato nazionale serie A3 Credem Banca, arriva l’Aurispa Links per la Vita Lecce. Da una parte i salentini già qualificati ai Play Off Serie A3, dall’altra parte della rete la formazione allenata da Giuseppe Barbone che, a partire dal prossimo 16 marzo, disputerà i Play Out per non retrocedere in serie B.

    “Abbiamo sfiorato l’impresa della salvezza diretta ma purtroppo siamo stati beffati per un soffio – il commento del presidente Michele Miccolis – Si tratta sicuramente una stagione sfortunata caratterizzata da lunghi infortuni che hanno inevitabilmente compromesso il nostro percorso. Ho sempre creduto in questa squadra e nel suo valore assoluto ed infatti nelle ultime partite abbiamo dimostrato di non essere inferiori a nessuno. Adesso sono fiducioso per i play out – ha concluso il presidente della New Mater Volley – Sono certo che nelle restanti otto partite esprimeremo anche un ottimo gioco. Sicuramente per la prossima stagione disputeremo la serie A3”.

    Intanto, domenica 9 marzo 2025, con prima battuta alle ore 18, il Pala Grotte si appresta ad ospitare uno dei derby di Puglia: per la Bcc Tecbus Castellana Grotte l’occasione di testare assetti e ottimizzare la condizione fisica in vista di una post season che si estenderà per altre ulteriori dieci settimane. La formula dei Play Out retrocessione, infatti, prevede che, per determinare le tre squadre da retrocedere in Serie B, le ultime tre squadre classificate della regular season nel Girone Blu e le ultime due squadre classificate della regular season nel Girone Bianco prendono parte ad un girone all’italiana di andata e ritorno. Le prime due squadre della classifica finale si salvano, le altre tre saranno retrocesse.

    Castellana Grotte – Lecce sarà diretta da Beatrice Cruccolini di Perugia e Matteo Mannarino di Roma.
    Possibile acquistare i biglietti di ingresso alla partita presso la biglietteria del Pala Grotte domenica pomeriggio a partire dalle ore 17 oppure online sulla piattaforma CiaoTickets.

    Ulteriori informazioni sui canali social di New Mater Volley. LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile, altro big match per la Canottieri Ongina, arriva la Villa d’oro Modena

    C’è un’altra “big” sulla strada della Canottieri Ongina in serie B maschile. Dopo aver sfiorato il bis sabato scorso a Scanzorosciate (sconfitta al tie break dopo la vittoria dell’andata in casa), i gialloneri di Gabriele Bruni si preparano a un altro scontro probante nel girone C: sabato alle 18 a Monticelli, infatti, arriverà la National Transports Villa d’oro Modena, seconda forza del campionato. A fare il punto della situazione in casa giallonera, ai microfoni della società, è il giovanissimo palleggiatore Elia Aquino (classe 2009), ieri sera in campo anche con l’under 17 della Gas Sales Piacenza nella sfida contro Modena (sconfitta al tie break) che ha inaugurato la seconda fase regionale biancorossa in categoria.

    “Per quanto ci riguarda – le parole di Elia sul “mondo-Canottieri Ongina” – a inizio stagione gli obiettivi erano altri, provando a rientrare nei primi posti, poi con l’infortunio a De Biasi e vari acciacchi abbiamo fatto un po’ fatica a ingranare. La società e lo staff tecnico comunque credono molto nella squadra e si vede in tante cose. Guardando a sabato, la Villa d’Oro è una squadra composta da grandi giocatori per la categoria, dotata di grande elevazione.

    Dobbiamo giocarcela soprattutto con la nostra fase break, tra battuta e muro-difesa. All’andata era stata una partita un po’ strana, avevamo perso 3-1 ma avremmo potuto arrivare anche al quinto set. Come ce la siamo giocata contro Scanzorosciate al ritorno, possiamo farlo anche con Villa d’Oro, inoltre giochiamo in casa e gli stimoli sono ancora più alti”.

    Elia sta “macinando” fior di esperienze, tra serie B alla Canottieri Ongina, under 17 con Piacenza, senza contare selezioni e anche collegiali azzurri vissuti nei mesi scorsi. “Il mio primo anno in serie B mi sta aiutando molto nella crescita come ragazzo e come atleta. Non mi aspettavo di far subito l’esordio in categoria, poi sono stato regolarmente schierato con ingressi in battuta o muro.

    La cosa che mi ha più colpito è quando sabato sono entrato giocando l’intero terzo set contro Scanzorosciate perché non me l’aspettavo proprio. Nel complesso, affrontare più impegni agonistici non mi pesa. Se fai una cosa che ti piace, dai tutto te stesso per portarla avanti. A me la pallavolo piace, non solo per i risultati. Sono consapevole come ogni giorno sudando e lavorando si possano veder poi ricompensati i sacrifici”.

    (fonte: Canottieri Ongina) LEGGI TUTTO