consigliato per te

  • in

    Piacenza guarda al futuro, Curti: “Daremo spazio ai giovani, accettando una fase di rodaggio”

    L’annata sportiva ha visto Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza staccare il pass per giocare la prossima stagione in Europa, in Cev Cup la seconda manifestazione europea per importanza riservata ai club.

    Una Cev Cup conquistata grazie alla Semifinale Scudetto che i biancorossi hanno giocato e perso con l’Itas Trentino poi vincitrice del tricolore in quattro gare con Civitanova. Nella Finale 3° – 4° posto, che assegnava l’ultimo posto utile per la Champions League, i biancorossi decimati dagli infortuni sono stati superati da Perugia in due gare.

    Alla sua sesta stagione consecutiva in SuperLega in sette anni di vita, Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza ha giocato cinque Play Off consecutivi chiudendo la sua corsa due volte in Semifinale e tre volte ai Quarti di Finale.

    Con la prossima partecipazione alla Cev Cup Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza sarà protagonista in Europa per la terza volta nella sua breve storia ed è la Società che ha vinto più velocemente la Coppa Italia da quando è arrivata in SuperLega.

    Il cammino in questa stagione è stato caratterizzato da vari momenti: uno iniziale che ha portato la squadra a vincere sei gare consecutive in campionato, poi alti e bassi, l’avvicendamento in panchina con l’arrivo di Ljubo Travica a due giornate dal termine della Regular Season e chiusura al quinto posto in graduatoria.

    Quarti di Finale dei Play Off scudetto giocati alla grande con Verona, Semifinali giocati alla pari con Trento soprattutto in Gara 1 e Gara 2 con tanti rimpianti per diverse occasioni non sfruttate.

    Reduci dall’ultima gara con Perugia, i giocatori biancorossi, staff e dirigenti si sono salutati nel corso di una serata conviviale. Gli allenamenti da giorni sono terminati e gli atleti sono partiti gradualmente per relax e impegni estivi, a cominciare dai nazionali che sono già tornati o torneranno presto in campo. La dirigenza, invece, sta lavorando pensando al futuro.

    Elisabetta Curti (Presidente Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza): “Vorrei ringraziare la bella comunità che si è venuta a creare e che ci ha sostenuto in ogni partita tra tifosi e tanti nuovi appassionati che si sono affacciati in presenza al Palazzetto. Come con il cuore, la nostra vita è fatta di battiti intensi, tra alti e bassi che non ci hanno risparmiato un’ampia gamma di emozioni in una stagione veramente intensa”.

    “Per il futuro abbiamo impostato una squadra con un rinnovato spirito di fare bene – anche considerando l’ingente investimento in termine di tempo e sostanza – dando spazio ai giovani ed accettando una fase di rodaggio che ci auguriamo duri il meno possibile. È risaputo come Travica – al quale va un nostro ringraziamento speciale – fosse consapevole fin dall’inizio di fare un pezzo di strada insieme, dato che il percorso del nostro nuovo progetto è appena iniziato e ne vedremo delle belle”.

    (fonte: Gas Sales Bluenergy Piacenza) LEGGI TUTTO

  • in

    Soli ufficiale a Verona, contratto fino al 2028: “Sogneremo mettendo il noi davanti all’io”

    La Rana Verona riparte da Fabio Soli, presentato ufficialmente nella giornata di oggi, martedì 13 maggio. Per il coach, fresco vincitore dello Scudetto con Trento, contratto fino al 2028.

    Il presidente Stefano Fanini: “Una trattativa che è stata molto breve perché noi abbiamo scelto subito Fabio Soli e il coach ha dimostrato subito di volere Verona, nonostante fosse molto richiesto e avesse ricevuto molte proposte. Crediamo in lui e ha tutta la nostra fiducia. Siamo molto entusiasti di questa scelta e non vediamo l’ora di iniziare questo percorso insieme. Saremo sempre uniti sia nelle vittorie che nelle sconfitte perché questa è la nostra filosofia. La questione doppio incarico? Per noi non costituisce un problema”.

    Le rima parole di Fabio Soli da allenatore di Verona: “Percepisco un’emozione gigantesca. Sono felice. Ho bisogno di vivere di emozioni e qui ne sto percependo tantissime, sin dai primi minuti. Le relazioni e le persone non sono cose se possono mettere su un contratto, su un foglio di carta, ma sono cose che a me sono mancate e che qui ho trovato. Chi vuole ambire a traguardi importanti deve mettere sul piatto anche la possibilità di cadere, ma l’aspetto umano di questa società è l’aspetto più importante che ha fatto sì che questa trattativa sia stata così veloce”.

    “Gli obiettivi che vogliamo raggiungere saranno obiettivi che non guardino troppo lontano. La base degli obiettivi nasce dalla quotidianità, guardare troppo lontano non aiuta. Come sarà la squadra lo scopriremo vivendola. Un allenatore oggi deve essere molto bravo a cucire alla squadra il giusto abito. Lo abbiamo visto nelle semifinali scudetto con quattro squadre che giocavano in quattro modi diversi. Sarà importante individuare subito la direzione ma anche essere pronti a correggerla se servirà”.

    “Porto a Verona me stesso e le esperienze fatte nei club che ho avuto il privilegio di allenare. Portare solo l’esperienza di Trento sarebbe limitante e irrispettose per le altre. Dovremo essere bravi a mettere il noi davanti all’io. Questa è la cosa più importante che ho imparato nella mia carriera da allenatore. Se Verona sarà una squadra che sogna? Sicuramente sì, ma sognare ha un costo. Più il sogno è grande più dobbiamo essere disposti a mettere tutto quello che abbiamo. Dovremo essere bravi ad esprimerci al meglio sul campo per realizzare i nostri sogni. Giustamente il presidente pone obiettivi importanti, sfidanti, e noi dovremo fare il massimo per raggiungerli”.

    “Perché sono andato via da Trento dopo lo scudetto? Rispondo forse con una non risposta: a Trento ormai hanno questa scaramanzia. È successo e ha funzionato con Lorenzetti e poi con me”.

    [IN AGGIORNAMENTO] LEGGI TUTTO

  • in

    Curti: “Spazio ai giovani con rinnovato spirito di fare bene”.

    Piacenza 13.05.2025 – L’annata sportiva ha visto Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza staccare il pass per giocare la prossima stagione in Europa, in Cev Cup la seconda manifestazione europea per importanza riservata ai club.
    Una Cev Cup conquistata grazie alla Semifinale Scudetto che i biancorossi hanno giocato e perso con l’Itas Trentino poi vincitrice del tricolore in quattro gare con Civitanova. Nella Finale 3° – 4° posto, che assegnava l’ultimo posto utile per la Champions League, i biancorossi decimati dagli infortuni sono stati superati da Perugia in due gare.
    Alla sua sesta stagione consecutiva in SuperLega in sette anni di vita, Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza ha giocato cinque Play Off consecutivi chiudendo la sua corsa due volte in Semifinale e tre volte ai Quarti di Finale.
    Con la prossima partecipazione alla Cev Cup Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza sarà protagonista in Europa per la terza volta nella sua breve storia ed è la Società che ha vinto più velocemente la Coppa Italia da quando è arrivata in SuperLega.
    Il cammino in questa stagione è stato caratterizzato da vari momenti: uno iniziale che ha portato la squadra a vincere sei gare consecutive in campionato, poi alti e bassi, l’avvicendamento in panchina con l’arrivo di Ljubo Travica a due giornate dal termine della Regular Season e chiusura al quinto posto in graduatoria.
    Quarti di Finale dei Play Off scudetto giocati alla grande con Verona, Semifinali giocati alla pari con Trento soprattutto in Gara 1 e Gara 2 con tanti rimpianti per diverse occasioni non sfruttate.
    Reduci dall’ultima gara con Perugia, i giocatori biancorossi, staff e dirigenti si sono salutati nel corso di una serata conviviale. Gli allenamenti da giorni sono terminati e gli atleti sono partiti gradualmente per relax e impegni estivi, a cominciare dai nazionali che sono già tornati o torneranno presto in campo. La dirigenza, invece, sta lavorando pensando al futuro.
    Elisabetta Curti (Presidente Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza): “Vorrei ringraziare la bella comunità che si è venuta a creare e che ci ha sostenuto in ogni partita tra tifosi e tanti nuovi appassionati che si sono affacciati in presenza al Palazzetto. Come con il cuore, la nostra vita è fatta di battiti intensi, tra alti e bassi che non ci hanno risparmiato un’ampia gamma di emozioni in una stagione veramente intensa. Per il futuro abbiamo impostato una squadra con un rinnovato spirito di fare bene – anche considerando l’ingente investimento in termine di tempo e sostanza – dando spazio ai giovani ed accettando una fase di rodaggio che ci auguriamo duri il meno possibile. È risaputo come Travica – al quale va un nostro ringraziamento speciale – fosse consapevole fin dall’inizio di fare un pezzo di strada insieme, dato che il percorso del nostro nuovo progetto è appena iniziato e ne vedremo delle belle”. LEGGI TUTTO

  • in

    Dopo 24 anni si interrompe la storia di Damiano Calcagno al Volley Savigliano

    Il Volley Savigliano comunica che, con la chiusura della stagione sportiva 2024-25, si conclude il rapporto sportivo e professionale con Damiano Calcagno.

    Si chiude così un’era lunga quasi un quarto di secolo. Tanto è durata l’avventura di “Dami”, classe 1996, in biancoblu, colori con i quali è letteralmente cresciuto. Dal 2001, anno in cui vestì per la prima volta maglietta e pantaloncini, al 2025, Calcagno ha vissuto la grande scalata saviglianese, dalla Serie D, vinta nel 2018, ai playoff di Serie A3 Credem Banca.

    La società Volley Savigliano ha indirizzato al suo schiacciatore un sentito ringraziamento, per la serietà e per l’impegno profusi in questi anni, sempre dallo stesso lato della rete.

    (fonte: Volley Savigliano) LEGGI TUTTO

  • in

    Vero Volley: U19 e U15 maschili, U18 e U16 femminili si laureano campioni regionali

    Stagione di trionfi per le squadre del settore giovanile Vero Volley. Sono infatti ben quattro – su otto trofei disponibili – tra maschile e femminile, le formazioni del Consorzio che nell’annata 2024-2025 hanno ottenuto il titolo di Campioni Regionali, a conferma dell’impegno e della solidità del movimento giovanile portato avanti dalla società brianzola. 

    A inaugurare il primo weekend di finali sono state l’Under 19 Assiplan Vero Volley e l’Under 18 Torneria Colombo, che domenica 27 aprile hanno conquistato la medaglia d’oro nelle rispettive finali. Tornano alla vittoria – dopo un anno di digiuno – i ragazzi dell’Under 19 che tra le mura del Pala Kennedy di Brugherio hanno guadagnato il primo posto regionale grazie alla vittoria per 3-0 sull’Allianz Diavoli Rosa. Bissano invece il titolo ottenuto lo scorso anno le ragazze guidate da coach Robbiati dell’Under 18 Torneria Colombo, che come nella passata stagione hanno avuto la meglio – sempre con il punteggio di 3-0 – sulla Spazio Conad Busnago.

    Continua nel fine settimana seguente la striscia positiva per il settore giovanile Vero Volley, con la medaglia d’oro regionale anche per l’Under 16 Prénatal Vero Volley, che si conferma la miglior formazione lombarda di categoria per il terzo anno consecutivo e che affronterà le prossime Finali Nazionali da protagonista.

    L’ultimo successo regionale in casa Vero Volley è arrivato con i ragazzi dell’Under 15 MINT Vero Volley Monza, freschi vincitori di un trofeo che mancava da diversi anni nel palmarès del Consorzio. Da segnalare anche la medaglia – stavolta d’argento – dei giovani dell’Under 17 CONTECO Check Vero Volley che hanno sfiorato di un soffio il gradino più alto del podio (sconfitti in finale per 3-2). 

    Risultati prestigiosi dunque per le formazioni Young che dimostrano la costante dedizione e attenzione che il Consorzio ha nei confronti dei giovani, e che proiettano i ragazzi e le ragazze ad obiettivi ancora più importanti: le Finali Nazionali, con l’esordio dei “più grandi” dell’U19 e U18 nei prossimi giorni.

    (fonte: Vero Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    SuperLega Credem Banca, record di pubblico nei Play Off

    SuperLega Credem BancaDopo il record di pubblico in Regular Season, ecco il primato anche nei Play Off: media spettatori per partita vicina ai 4.000. È il risultato più alto raggiunto nella storia della SuperLega e A1
    Dopo il boom di presenze registrato durante la Regular Season, con la media spettatori per partita più alta della storia della stagione regolare di SuperLega e A1, i Play Off di SuperLega Credem Banca hanno confermato il trend eccellente in termini di pubblico sugli spalti.
    La media di 3.882 spettatori per partita nelle 26 sfide Play Off dell’edizione 2024/25, che corrispondono ad un aumento del 7% rispetto alla stagione precedente, rappresentano un record assoluto per la categoria: mai, infatti, nelle 42 precedenti edizioni dei Play Off si era arrivati a un tale risultato di spettatori per incontro.
    Questo dato consolida ulteriormente il momento di grande popolarità vissuto dal massimo campionato maschile di pallavolo. Il cammino verso il tricolore ha richiamato ancora una volta un gran numero di tifosi nei palazzetti di tutta Italia, con un’affluenza che ha superato le aspettative e che ha dato continuità all’exploit della stagione regolare.
    Oltre alla partecipazione in presenza, si evidenziano ottimi risultati anche in termini di visibilità televisiva: 2 match di SuperLega per ogni giornata sono stati trasmessi in diretta su Rai Sport (di cui ben 7 su Rai 2), ormai storico partner televisivo del campionato, e altri 2 sulla piattaforma streaming DAZN, che proprio quest’anno ha vissuto la sua prima stagione a fianco del volley, per un totale quasi 300 ore tra i due broadcaster. In totale invece, sono state oltre 380 le ore di diretta di gare di SuperLega, con VBTV (la piattaforma streaming di Volleyball World) che ha trasmesso tutti gli incontri sulla sua piattaforma, sia in italiano sia in inglese, per i fan di volley di tutto il mondo.
    A questi dati vanno aggiunte le avventure dei club di SuperLega Credem Banca in campo internazionale, con le tre competizioni europee trasmesse su Sky e DAZN, e il Mondiale per Club in diretta su DAZN e VBTV.
    Di seguito, la tabella riassuntiva del pubblico per partita nelle gare dei Play Off di SuperLega Credem Banca 2024/25.

    Squadra
    Media Pubblico
    Totale Pubblico
    Giocate

    Sir Susa Vim Perugia
    4.796
    23.982
    5

    Rana Verona
    4.460
    8.921
    2

    Valsa Group Modena
    4.339
    4.339
    1

    Itas Trentino
    3.897
    23.384
    6

    Cucine Lube Civitanova
    3.669
    22.015
    6

    Gas Sales Bluenergy Piacenza
    3.300
    6.601
    2

    Allianz Milano
    3.204
    6.409
    2

    Cisterna Volley
    2.641
    5.282
    2

    Totale (26 Partite)
    3.882
    100.933
    26 LEGGI TUTTO

  • in

    CEV Champions League, Perugia si avvicina alla Final Four di Lodz

    CEV Champions LeagueSi avvicina il momento della Final Four: Perugia in campo venerdì sera a Lodz contro Ankara 
    Si avvicina la Final Four di CEV Champions League: da venerdì 16 a domenica 18 maggio, la città polacca di Lodz farà da teatro per la manifestazione europea per club più importante, con la Sir Sicoma Monini Perugia unica squadra italiana rimasta in corsa per la vittoria finale.
    I Block Devils saranno di scena in Semifinale contro l’Halkbank Ankara, formazione turca già affrontata nel corso della fase a gironi. Dopo l’eliminazione dai Play Off Scudetto per mano della Cucine Lube Civitanova, la squadra di Angelo Lorenzetti vuole chiudere in maniera positiva l’annata, iniziata con la conquista della Del Monte® Supercoppa SuperLega a Firenze.

    Alle 20.00 di venerdì 16 maggio, quindi, Perugia e Ankara si affronteranno per la terza volta in stagione: nella sfida di andata della Pool Phase Perugia si impose per 3-0 mentre nel match di ritorno della fase a gironi, andato in scena al Pala Barton Energy, i turchi vinsero al tie-break, con gli umbri già certi del passaggio del turno.
    Ankara, nel corso della stagione, ha inserito tra le sue fila due recenti conoscenze del campionato italiano: il roster si è arricchito con la presenza di Yoandy Leal, schiacciatore cubano naturalizzato brasiliano, reduce dalle esperienze con Piacenza, Modena e Civitanova. In panchina, invece, è arrivato Radostin Stoytchev, dopo la conclusione del suo rapporto con Rana Verona. Tra gli schiacciatori anche l’olandese Dick Kooy, con trascorsi a Modena, Lube, Piacenza e Trento.
    L’altra Semifinale, in scena sabato, avrà come protagoniste JSW Jastrzebski Wegiel e Aluron CMC Warta Zawiercie, per il derby polacco.

    CEV Champions LeagueFinal Four – SemifinalsVenerdì 16 maggio 2025, ore 20.00Sir Sicoma Monini Perugia – Halkbank Ankara (TUR)Diretta SkyDiretta DAZN
    La formulaAl 1st round partecipano 16 squadre che si affrontano in gare a eliminazione diretta con match di andata e ritorno. Le 8 vincitrici si sfidano nel 2nd Round in gare a eliminazione diretta con andata e ritorno. Le 4 reduci si giocano due pass negli scontri diretti ad andate e ritorno del 3rd Round. Quindi le due qualificate dal 3rd Round accedono alla Pool Phase e vengono inserite nelle due Pool ancora “incomplete” dopo il primo sorteggio: a questa fase prendono quindi parte 20 squadre, di cui 18 teste di serie già qualificate, tra cui Milano, Monza e Perugia. Queste 20 squadre sono divise in 5 Pool da 4 formazioni ognuna. Le 5 squadre vincitrici dei gironi accedono direttamente alle “4th Finals” (Quarti) mentre le 5 seconde e la migliore terza disputano un ulteriore turno denominato “Play Off” con andata e ritorno, per gli ultimi 3 pass per la 4th Finals (Quarti). Segue una Final Four per decretare la formazione vincitrice. LEGGI TUTTO

  • in

    Tris di vittorie per Cisterna Volley: U15, U17 e U19 sono campioni regionali

    Grande soddisfazione in casa Cisterna Volley per lo straordinario successo ottenuto nelle categorie Under 15, Under 17 e Under 19, che si sono aggiudicate i rispettivi titoli regionali. Un risultato storico per il settore giovanile pontino, sviluppato grazie alla sinergia virtuosa con Marino Pallavolo, che da anni rappresenta un pilastro della formazione e dello sviluppo dei giovani atleti.

    Il primo titolo è arrivato il 13 aprile nella finale Under 19 contro Fenice Pallavolo: una gara dominata fin dalle prime battute, vinta con un netto 3-0. Il 4 maggio è stata la volta dell’Under 17 che al Palasport di Viale delle Provincie si è imposta contro KK Eur. Anche in questo caso il risultato finale è stato un 3-0 che riflette la superiorità tecnica e la qualità del gioco espresso dalla squadra, protagonista di una prestazione di grande maturità e consapevolezza.

    La vittoria più sofferta ed emozionante è stata quella dell’Under 15, che ha saputo ribaltare una situazione complicata dopo essere andata sotto 2-0. Con determinazione, lucidità tattica e una straordinaria reazione collettiva, Marino è riuscita a rimettere in piedi la gara: 25-22 nel terzo set, 25-21 nel quarto e 17-15 al tie-break per uno storico 3-2. Questo triplice successo assume un valore ancora più significativo perché rappresenta un risultato che nel Lazio mancava da oltre quindici anni: nessuna società maschile era riuscita, in tempi recenti, a conquistare tutti e tre i titoli regionali giovanili nella stessa stagione.

    A tracciare un bilancio del proficuo percorso è il presidente di Marino Pallavolo, Sante Marfoli: “Sicuramente è stata un’ottima stagione. Abbiamo vinto tre titoli con le under 15, 17 e 19. È il completamento di un lavoro faticoso portato avanti durante l’anno, un impegno che ha dato i suoi frutti. Adesso ci aspettano le finali nazionali, un appuntamento impegnativo per tutti noi. Ma ci arriviamo pronti, consapevoli delle nostre capacità e desiderosi di confrontarci anche su quel palcoscenico, all’interno di un ciclo molto importante”.

    I risultati di prestigio aiutano a sviluppare il percorso di crescita che ha visto prima Alessandro Finauri e poi Jacopo Tosti quest’anno, entrare a far parte del roster di Superlega: ”La collaborazione con Cisterna Volley ci sta dando tante soddisfazioni. Parlando di Tosti, è un ragazzo che sta già maturando in un contesto di altissimo livello come la Superlega, ma parliamo comunque di un giovane di sedici anni che continua a lavorare con noi anche in questi giorni”.

    “Il fatto che sia arrivato a giocare nel Cisterna Volley, in un campionato così prestigioso, è per noi un grande traguardo. È cresciuto tantissimo, grazie al suo impegno e al sostegno della famiglia. Venire ogni giorno ad allenarsi a Cisterna richiede dedizione, spirito di sacrificio. Ma i risultati sono evidenti”.

    “Eravamo consapevoli delle qualità delle nostre formazioni. I titoli Under 17 e 19 erano alla nostra portata; il 15 era più difficile, ma alla fine è emerso il gioco di squadra e la qualità del lavoro degli allenatori. È proprio grazie a loro che abbiamo conquistato tre titoli. E nell’ultima partita con questi ultimi si è vista chiaramente la differenza: l’abbiamo vinta grazie alla preparazione e alle scelte tecniche”.

    “La soddisfazione più bella? Difficile dirne una sola. Ogni vittoria ha portato con sé un’emozione nuova. Ma forse ciò che più mi ha colpito è stato vedere il gruppo allenatori così unito, cementato nel tempo, lavorare come un’unica identità. Questo, per me, è un grande valore aggiunto per la nostra struttura tecnica. E non ci fermiamo qui: gli allenatori hanno già iniziato a lavorare per il prossimo anno”.

    Soddisfatto anche il responsabile del settore giovanile Francesco Ronsini: ”Siamo estremamente soddisfatti dei traguardi raggiunti finora, ma allo stesso tempo profondamente motivati a proseguire con determinazione il nostro percorso di crescita. Siamo consapevoli che c’è ancora tanto lavoro da fare e il nostro impegno quotidiano è orientato al miglioramento continuo, con l’obiettivo di consolidare il trend positivo che stiamo vivendo”.

    “Al di là dei successi ottenuti, il nostro vero obiettivo rimane la crescita complessiva dei ragazzi. Lavoriamo ogni giorno affinché possano svilupparsi sotto tutti gli aspetti. È questa visione che guida il nostro progetto: la vittoria è una conseguenza, non una priorità. La nostra missione è far crescere i giovani, ed è proprio questo focus che ci sta permettendo di ottenere i risultati che vediamo oggi”.

    (fonte: Cisterna Volley) LEGGI TUTTO