consigliato per te

  • in

    Parola al vice presidente Laconi: “Siamo dentro il sogno, viviamolo!”

    Figura storica all’interno del club, racconta l’entusiasmo della piazza: “Pronti a superare la quota abbonamenti: entusiasmo crescente e Superlega di altissimo livello”
    GROTTAZZOLINA – Si avvicina a grandi passi l’inizio della seconda storica stagione, tra l’altro consecutiva, della Yuasa Battery Grottazzolina in Superlega. Un piccolo centro di 3200 abitanti che si presenta ai nastri di partenza del campionato di volley più difficile del mondo, spalla a spalla coi “giganti” ma soprattutto con lo sguardo fiero di esserci e poter dire la sua. A raccontarci come il mondo Yuasa sta vivendo questa attesa, che terminerà il 20 ottobre prossimo con l’esordio all’Eurosuole di Civitanova Marche, è un dirigente storico come il vice presidente Claudio Laconi, che ha vissuto quasi l’intera storia del volley di Grottazzolina.
    “Le sensazioni sono molto belle, ogni tanto ripenso a tutto quello abbiamo vissuto e dove siamo ora e sembra tutto incredibile – racconta Laconi – quello che sembra lontanissimo e irraggiungibile, non solo decenni addietro ma anche pochi anni fa, ora è una realtà. Abbiamo spesso parlato di un sogno che sembrava lontanissimo e invece ti accorci che in quel sogno sei dentro e lo stai vivendo al fianco del gotha del volley mondiale. Quando ci arrivi è il coronamento di un lavoro fatto da Massimiliano, Rossano e da tutti gli altri con una crescita continua”.
    Un sogno da vivere anche per Grottazzolina e per un intero territorio, perché questa Yuasa Battery è la squadra di un’intera provincia e non solo. E non sembra affatto scemare l’entusiasmo anche in questa seconda annata consecutiva. “Crescerà ancora l’entusiasmo, ne sono assolutamente convinto. L’andamento degli abbonamenti ci fa sperare di superare la quota dello scorso anno ed è un segnale incredibile. C’è molta attesa e iniziare il 20 ottobre con un derby sarà bellissimo: darà grande entusiasmo ed energia. Saremo vicini a casa, arriverà tanta gente perché la passione è tanta, come la voglia di vivere le emozioni che questo gruppo sa sempre dare. I tifosi risponderanno certamente presente”.
    Ma poi tutto si deciderà in campo con una Superlega che non smette di crescere come livello e sale ogni volta di più. “Direi che lo scorso eravamo la neopromossa, in Superlega per la prima volta e dunque quello che veniva sarebbe stato tutto di guadagnato. Quest’anno ci conoscono e di certo nessuno ci prenderà mai sottogamba ma anzi siamo noi che vogliamo andare a confermare tutto il buono fatto. Effettivamente il livello della Superlega cresce sempre, ogni anno mette un mattoncino in più. Anche le cosiddette piccole sono tutte molto forti e attrezzate e la salvezza possiamo definirla volgarmente come lo scudetto dei “piccoli”. E’ difficilissimo fare punti anche contro le squadre della parte destra della classifica. Noi dobbiamo fare la nostra parte, io sono ottimista e la squadra venuta fuori mi piace in quanto è un giusto mix tra giovani con voglia di emergere, conferme importanti ed elementi esperti pronti a mettersi a disposizione. Abbiamo una panchina più lunga rispetto allo scorso anno ma anche qualche centimetro in più e questo non guasta affatto”.
    Una stagione infine storica per Grottazzolina: non solo la Superlega al PalaSavelli ma anche la Serie B al PalaGrotta. Due squadre della stessa società in campionati nazionali. “Ci sarà da essere impegnati su tutti i fronti durante l’anno e anche durante la settimana – sottolinea Laconi – i tifosi avranno da divertirsi costantemente con la B e la Superlega. Per chi ama la pallavolo credo che sia qualcosa di unico”. LEGGI TUTTO

  • in

    La Lube batte Macerata 3-1 nel test interno. Le parole di Boninfante

    Buon allenamento congiunto all’Eurosuole Forum per la Cucine Lube Civitanova di Giampaolo Medei con la Banca Macerata Fisiomed di Romano Giannini. Il test pomeridiano di 92 minuti si è chiuso con il risultato di 3-1 (19-25, 25-23, 26-24, 25-23), per i padroni di casa, capaci di rimontare un set di svantaggio e di prevalere nei punto a punto decisivo dei successivi parziali.
    Cucinieri in campo con Boninfante al palleggio e l’ucraino Hetman finalizzatore, Loeppky e Duflos- Rossi, Tenorio e Wang al centro, Bisotto libero. Entrati a gara in Corso Amadio, Orduna, Penna e Tonkonoh (l’opposto Maksym milita in Serie A2 Credem Banca con l’Essence Hotels Fano). In panchina Podrascanin.
    Nel roster ospite presenti Fabi, Novello, Pedron, Garello, Fall, Diaferia, Ambrose, Gabbanelli, Karyagin, Dolcini, Talevi e Becchio.
    Top scorer della serata Duflos-Rossi e Loeppky da una parte, con 28 punti in due equamente distribuiti, e Novello sul fronte opposto, anche lui autore di 14 sigilli. La superiorità dei cucinieri si è vista al servizio (10 a 1 gli ace) e a muro (6 a 3 i vincenti). In doppia cifra anche Hetman (12) e Tenorio (11). Buona la distribuzione dei palloni, la fase di ricezione
    Mattia Boninfante (palleggiatore Cucine Lube Civitanova):
    “Abbiamo vinto 3-1. Forse oggi si è visto un po’ di più rispetto al primo test con Perugia che stiamo oliando i meccanismi di gioco. Siamo in pochi ad allenarci e ora non siamo brillantissimi dal punto di vista di squadra e individuale, ma dobbiamo essere bravi a convivere con queste situazioni e provare a rendere per vincere i set anche in questo modo. Nel primo parziale abbiamo commesso un po’ di errori, soprattutto in attacco e in battuta, concedendo ai rivali un buon vantaggio che poi hanno amministrato bene. Nei successivi set abbiamo controllato meglio la situazione. Prima siamo andati avanti con un buon turno al servizio di Eric, poi abbiamo sempre lottato punto a punto senza farci prendere dal nervosismo e riuscendo a risolvere gli errori”. LEGGI TUTTO

  • in

    Mondiali, domani alle 9.30 l’Italia sfida il Belgio ai Quarti

    Men’s World Championship 2025L’Italia si prepara per il match contro il Belgio: squadre in campo alle 9.30 di domani, in palio il pass per le Semifinali. Diretta su Rai 2, DAZN e VBTV 
    Superata in tre set l’Argentina nella sfida valida per gli Ottavi di Finale dei Campionati del Mondo 2025, attualmente in svolgimento a Manila, nelle Filippine, l’Italia di Ferdinando De Giorgi si prepara ora per i Quarti, dove affronterà alle 9.30 di domani – mercoledì 24 settembre – il Belgio allenato da Emanuele Zanini (diretta su Rai 2, DAZN e VBTV).
    Una sorta di rivincita quella che andrà in scena nella mattinata italiana: le due formazioni, infatti, si sono già affrontate nel corso della Fase a Gironi, con il Belgio che in quel caso ebbe la meglio sugli Azzurri vincendo al tie-break, trascinato dai 30 punti di Ferre Reggers.

    Proprio l’opposto dell’Allianz Milano è uno dei volti noti della SuperLega Credem Banca: oltre a lui Wout D’Heer, fresco di passaggio alla Cucine Lube Civitanova per la sua quinta stagione italiana, e Seppe Rotty, che il Belpaese lo conoscerà per la prima volta quest’anno, facendo parte proprio del roster dell’Allianz Milano.

    Oltre a loro, altri tre atleti hanno calcato i campi della SuperLega in passato: Sam Deroo ha trascorso due anni a Modena, Stijn D’Hulst ha un trascorso a Civitanova mentre Mathijs Desmet ha vestito per due stagioni la maglia di Padova. Oltre a loro il Commissario Tecnico Emanuele Zanini, coach con un’esperienza più che ventennale nel massimo campionato italiano.

    Di seguito la lista dei 14 convocati per i Campionati del Mondo, con le rispettive squadre di appartenenza.
    Palleggiatori: Simone Giannelli (Sir Susa Scai Perugia), Riccardo Sbertoli (Itas Trentino).
    Centrali: Simone Anzani (Valsa Group Modena), Gianluca Galassi (Gas Sales Bluenergy Piacenza), Giovanni Gargiulo (Cucine Lube Civitanova), Roberto Russo (Sir Susa Scai Perugia).
    Schiacciatori: Mattia Bottolo (Cucine Lube Civitanova), Alessandro Michieletto (Itas Trentino), Luca Porro (Valsa Group Modena), Francesco Sani (Rana Verona).
    Opposti: Yuri Romanò (Fakel Yamal – RUS), Kamil Rychlicki (Zaksa Kedzierzyn-Kozle – POL).
    Liberi: Fabio Balaso (Cucine Lube Civitanova), Domenico Pace (Gas Sales Bluenergy Piacenza).

    Di seguito il calendario degli Azzurri.
    Men’s World Championship, Manila (Filippine)Pool Phase
    Domenica 14 settembreItalia – Algeria 3-0 (25-13, 25-22, 25-17)
    Martedì 16 settembreItalia – Belgio 2-3 (23-25, 20-25, 25-22, 25-21, 13-15)
    Giovedì 18 settembreItalia – Ucraina 3-0 (25-21, 25-22, 25-18)

    Ottavi di FinaleDomenica 21 settembreItalia – Argentina 3-0 (25-23, 25-20, 25-22)
    Quarti di FinaleMercoledì 24 settembreOre 9.30: Italia – BelgioDiretta Rai 2, DAZN, VBTV

    I Campionati del Mondo 2025 in TV e streaming   I match degli azzurri ai Campionati del Mondo saranno visibili in diretta su DAZN e sulla piattaforma streaming VBTV che trasmetterà tutte le partite del torneo.Link per accesso a VBTV: welcome.volleyballworld.tv. Le partite degli Azzurri e altre gare di interesse saranno trasmesse sui canali RAI.  LEGGI TUTTO

  • in

    Mondiali, sei atleti della Lube in lizza nei Quarti di Finale

    Con i Quarti di Finale alle porte, si restringe l’imbuto ai Mondiali di pallavolo nelle Filippine. Sei atleti biancorossi su sette restano in lizza per il titolo iridato.
    L’unico tesserato della Cucine Lube Civitanova già uscito di scena è l’opposto Pablo Kukartsev, che nonostante gli ottimi riscontri a livello personale e al momento sul podio dei più efficaci nei block, ha visto infrangersi i sogni di gloria negli Ottavi di Finale contro l’Italia dei suoi nuovi compagni di squadra, ovvero il libero Fabio Balaso, lo schiacciatore Mattia Bottolo e il centrale Giovanni Gargiulo, vittoriosi con il massimo scarto. Il finalizzatore dell’Albiceleste, pronto per intraprendere un capitolo inedito con la maglia del Club marchigiano, ha chiuso la sua avventura con 57 punti totali, di cui 43 in attacco, 12 a muro e 3 sigilli dalla linea dei nove metri. Prosegue, invece, la corsa di Bottolo (54 punti, di cui 49 in attacco, con 1 muro e 4 ace). Incisivo a muro Gargiulo, tra i migliori anche Balaso nella fase di difesa.
    Domani, mercoledì 24 settembre, alle 9.30 italiane, l’Italia affronterà il Belgio del nuovo centrale cuciniero Wout D’heer, che nel girone aveva beffato al tie break proprio gli azzurri per poi eliminare in tre set la Finlandia negli Ottavi. Il gigante fiammingo si è già fatto apprezzare nel faccia a faccia con l’Italia.
    Devastante l’impatto sul Mondiale dello schiacciatore biancorosso Alex Nikolov, attualmente il miglior attaccante della rassegna iridata con 80 stoccate vincenti e il secondo miglior realizzatore con 90 punti complessivi, solo tre in meno di Ferre Reggers, leader di questa speciale classifica. Già mattatore nella propria Pool come stella della Bulgaria, il flagello dei Balcani ha abbattuto il Portogallo con 19 punti in tre set negli Ottavi, guadagnandosi una sfida suggestiva nei Quarti contro gli States, che per Alex sono stati una seconda casa nel periodo dei campionati universitari. Il match tra Bulgaria e Usa è previsto alle 14 di giovedì.
    L’ultimo giocatore della Lube a qualificarsi per i Quarti è stato lo schiacciatore Poriya Hossein Khanzadeh, che ha giocato solo la prima parte del match vinto dal suo Iran in rimonta al fotofinish con la Serbia. Tra i migliori battitori del mondo, il laterale biancorosso ha finora fatto registrare 9 ace al Mondiale. Giovedì, con inizio alle 9.30, la sfida contro la Repubblica Ceca a caccia delle Semifinali.
    Il programma dei Quarti – Pasay City (orari italiani)
    Mercoledì 24 settembre 2025
    Italia – Belgio, ore 9.30
    Polonia – Turchia ore 14
    Giovedì 25 settembre 2025
    Repubblica Ceca – Iran, ore 9.30
    USA – Bulgaria, ore 14 LEGGI TUTTO

  • in

    Sono 27 gli atleti di SuperLega e A2 ai Quarti di Finale dei Mondiali

    Men’s World Championship 2025Avanzano ai Quarti di Finale dei Campionati del Mondo 27 atleti di Serie A 
    Con la vittoria dell’Iran (allenato da Roberto Piazza, tecnico dell’Allianz Milano) ai danni della Serbia, è definito il quadro dei Quarti di Finale della 21a edizione dei Campionati del Mondo, attualmente in corso nelle Filippine. Da domani, mercoledì 23 settembre, il via alle sfide che regaleranno le 4 formazioni pronte a giocarsi le gare titolate.
    Tra le otto formazioni che sono avanzate ai Quarti di Finale, sono presenti 27 atleti appartenenti a formazioni di SuperLega e Serie A2 Credem Banca: domani, alle 9.30, giocherà l’Italia, che può contare su 12 atleti pronti ad animare i campi del massimo campionato italiano nella prossima stagione; dall’altra parte della rete il Belgio, che annovera tra le sue fila Seppe Rotty e Ferre Reggers (Allianz Milano) e Wout D’Heer (Cucine Lube Civitanova).

    Nella sfida che andrà in scena domani pomeriggio si sfideranno Kamil Semeniuk con la Polonia e Ramazan Efe Mandiraci con la Turchia, schiacciatori rispettivamente di Sir Susa Scai Perugia e Gas Sales Bluenergy Piacenza.

    Servirà aspettare giovedì per vedere il nutrito gruppo di atleti bulgari che giocheranno in Italia la prossima stagione, ovverosia Aleksandar Nikolov (Cucine Lube Civitanova), Iliya Petkov e Georgi Tatarov (Yuasa Battery Grottazzolina), Rusi Zhelev (Banca Macerata Fisiomed MC), Martin Atanasov (Mint Vero Volley Monza), Boris Nachev (Sonepar Padova) e Preslav Petkov (Romeo Sorrento) giocarsi il passaggio del turno contro gli Stati Uniti, rappresentati da Gabi Garcia (Itas Trentino) e da Micah Christenson, nuovo palleggiatore di Rana Verona.
    Sempre nella giornata di giovedì, a giocarsi l’accesso in Semifinale sarà l’Iran, che può contare su Hossein Kanzadeh Poriya, martello della Lube. Saranno quindi sette nazionali su otto ad avere almeno un rappresentante proveniente da SuperLega e Serie A2, con la Repubblica Ceca che rappresenta l’unica “eccezione”.
    Tra gli allenatori italiani ancora in corsa, invece, presenti Roberto Piazza (Iran), Ferdinando De Giorgi (Italia), Emanuele Zanini (Belgio) e Gianlorenzo Blengini (Bulgaria).

    Gli atleti di SuperLega e Serie A2 Credem Banca divisi per nazionalità con i rispettivi club di appartenenza.

    BELGIO: Wout D’Heer (Cucine Lube Civitanova), Ferre Reggers (Allianz Milano), Seppe Rotty (Allianz Milano)
    BULGARIA: Martin Atanasov (Mint Vero Volley Monza), Boris Nachev (Sonepar Padova), Aleksandar Nikolov (Cucine Lube Civitanova), Iliya Petkov (Yuasa Battery Grottazzolina), Preslav Petkov (Romeo Sorrento), Georgi Tatarov (Yuasa Battery Grottazzolina), Rusi Zhelev (Banca Macerata Fisiomed MC),
    IRAN: Hossein Kanzadeh Poriya (Cucine Lube Civitanova)
    ITALIA: Simone Anzani (Valsa Group Modena), Fabio Balaso (Cucine Lube Civitanova), Mattia Bottolo (Cucine Lube Civitanova), Gianluca Galassi (Gas Sales Bluenergy Piacenza), Giovanni Gargiulo (Cucine Lube Civitanova), Simone Giannelli (Sir Susa Scai Perugia), Alessandro Michieletto (Itas Trentino), Domenico Pace (Gas Sales Bluenergy Piacenza), Luca Porro (Valsa Group Modena), Roberto Russo (Sir Susa Scai Perugia), Francesco Sani (Rana Verona), Riccardo Sbertoli (Itas Trentino)
    POLONIA: Kamil Semeniuk (Sir Susa Scai Perugia)
    TURCHIA: Efe Mandiraci (Gas Sales Bluenergy Piacenza)
    USA: Micah Christenson (Rana Verona), Gabi Garcia (Itas Trentino) LEGGI TUTTO

  • in

    Gabbiano Farmamed, domani allo Sguaitzer test con Reggio Emilia

    MANTOVA – Dopo tre test match esterni, con un bilancio complessivo di una vittoria (3-1 sul campo della Negrini CTE Acqui Terme), un “pareggio” (2-2 al PalaTrento contro Trentino Volley) e una sconfitta (0-4 nel “tempio” del PalaPanini), la Gabbiano Farmamed Mantova si prepara per scendere in campo per la prima volta davanti ai propri tifosi.
    Nella serata di domani infatti, mercoledì 24 settembre, a partire dalle ore 19 circa, al PalaSguaitzer arriva la Conad Reggio Emilia, per il quarto allenamento congiunto di questo precampionato. La formazione allenata da coach Tommaso Zagni è infarcita di ex biancazzurri: torneranno a Mantova infatti Riccardo Scaltriti, Mattia Catellani e Andrea Marini, fino allo scorso anno protagonisti in terra virgiliana.
    «Altro test significativo – spiega il ds Nicola Artoni – contro una formazione che affronteremo anche in campionato, reduce da una retrocessione ma desiderosa di tornare subito protagonista. La rosa di Reggio credo sia stata attrezzata con l’obiettivo di provare a riconquistare subito la serie A2».
    In occasione del test match di domani, sarà possibile iniziare a sottoscrivere gli abbonamenti per la stagione 2025-2026: l’abbonamento intero (10 partite casalinghe regular season Serie A3 Credem Banca) costerà 100€, quello ridotto invece (dai 7 ai 16 anni e per gli over 70) costerà 60€. Per i tesserati Fipav è previsto uno sconto del 20% (solo su tariffa abbonamento intero).
    Ufficio stampa Gabbiano Farmamed Mantova – [email protected] LEGGI TUTTO

  • in

    Unobravo diventa sponsor della Lega Femminile: “Siamo felici di poter rompere un tabù”

    La Lega Pallavolo Serie A Femminile è lieta di annunciare una collaborazione storica con Unobravo, servizio di psicologia online e Società Benefit, che diventerà Premium Sponsor e Mental Health Partner della massima competizione nazionale di volley femminile.

    Si tratta della prima volta in Italia che un’organizzazione dedicata alla salute mentale sigla una sponsorship di livello premium con una lega sportiva professionistica femminile. Con una rete di oltre 8.000 psicologi, più di 400.000 utenti e oltre 5 milioni di sessioni erogate, Unobravo ha reso accessibile il supporto psicologico in tutta Italia e all’estero.

    Unobravo, realtà con una governance retta da un amministratrice delegata, condivide la missione della Lega Pallavolo Serie A Femminile nel valorizzare l’eccellenza delle atlete: il recente trionfo della Nazionale Italiana di pallavolo femminile ai Mondiali – un risultato che ha fatto la storia dello sport –  ci ricorda che in campo, come nella vita, non contano solo i punti segnati ma anche i momenti in cui si inciampa e si trova la forza di rialzarsi.

    “Per troppo tempo la società ha guardato al benessere psicologico con un approccio machista, etichettando come fragile chi si trova in momenti di difficoltà invece di porgere la mano. Con questa partnership con Lega Pallavolo Serie A Femminile vogliamo ribaltare questa idea: prendersi cura della propria mente non è un segno di debolezza, ma di forza. Lo sport ce lo insegna ogni giorno: la performance, il recupero, la capacità di fare squadra nascono anche dal benessere psicologico. Ed è questo il messaggio che vogliamo portare dentro e fuori dal campo”, ha dichiarato Danila De Stefano, CEO & Founder di Unobravo.

    Queste invece le parole di Mauro Fabris, Presidente della Lega Pallavolo Serie A Femminile: “Come spesso accaduto negli ultimi anni, siamo felici di poter rompere un tabù: non era mai capitato che un’organizzazione dedicata alla salute mentale si avvicinasse ad un movimento sportivo d’eccellenza femminile come quello della Serie A. Questo è un tema che ci è molto a cuore poiché prima di crescere campionesse olimpiche e mondiali, l’obiettivo della Lega e dei suoi club è sempre stato anche quello di formare giovani donne, indipendenti e consapevoli. Il supporto psicologico, soprattutto a ragazze giovanissime che si trovano catapultate in un contesto a tutti gli effetti lavorativo, è fondamentale. Siamo estremamente convinti che questa splendida partnership possa rappresentare un passo concreto verso un ambiente sportivo più sano, attento al benessere delle atlete dentro e fuori dal campo. Con Unobravo condividiamo la visione di uno sport che non sia solo competizione ed eccellenza, ma anche crescita personale e cura della persona”.

    L’impegno di Unobravo si concretizzerà in un percorso condiviso con Lega, che porterà il tema del benessere psicologico al centro. Attraverso momenti dedicati, tifosi, atleti e comunità avranno l’opportunità di riflettere sull’importanza dell’ascolto ed accettazione delle proprie emozioni, trasformando così lo sport in un veicolo di sensibilizzazione e dialogo.

    Un’attenzione speciale sarà dedicata alla Giornata Mondiale della Salute Mentale (10 ottobre), che diventerà l’occasione di dare spazio a iniziative speciali.  LEGGI TUTTO

  • in

    Dal vivaio alla prima squadra: Marco Valbusa si presenta

    Una crescita continua sfociata nella promozione in prima squadra: Marco Valbusa è prodotto concreto del Settore Giovanile scaligero e da quest’anno è parte integrante di Rana Verona, partecipando così per la prima volta al campionato di SuperLega.
    Classe 2005, veronese di nascita, dopo aver completato la trafila nel vivaio del Club, Valbusa ha trascorso le ultime due stagioni in prestito all’ArredoPark Dual Caselle, dove ha maturato esperienza nel campionato di Serie B. Già da qualche tempo nel giro delle selezioni giovanili della Nazionale Italiana, nell’estate 2024 ha preso parte ai campionati europei U20. Più fresca, invece, è la partecipazione ai Mondiali U21 in Cina, dove ha conquistato una prestigiosa medaglia d’argento.
    “Indossare la maglia della squadra della mia città in SuperLega rappresenta un sogno che si realizza ed è per me un orgoglio immenso – ha detto Valbusa – Ho cercato di lavorare sodo in questi anni per farmi trovare pronto e guadagnarmi questa opportunità. Ringrazio la società per la fiducia che ha riposto in me e tutte le persone che mi hanno accompagnato lungo questo percorso di crescita che ha portato alla chiamata in prima squadra. Sto vivendo queste prime settimane con il resto del gruppo con grande entusiasmo, cercando di imparare il più possibile da tutti. Darò il massimo per questi colori”.
    Adi Lami, direttore sportivo del Club, ha commentato: “Siamo felici di accogliere Marco in prima squadra, perché rappresenta un esempio concreto del lavoro che stiamo portando avanti anche a livello tecnico con il nostro Settore Giovanile. Vederlo fare questo salto ci dà grande soddisfazione e dimostra che con impegno e dedizione si può arrivare a giocare in SuperLega. Marco è un atleta serio e con una spiccata disciplina, caratteristiche che gli hanno permesso di guadagnarsi questa occasione e che lo aiuteranno a crescere giorno dopo giorno assieme a compagni più esperti e sotto la guida del nostro staff. Avere un giocatore veronese nel roster è inoltre un valore aggiunto per la squadra e un motivo d’orgoglio per la città di Verona”.
    Scheda Tecnica
    Nome: MarcoCognome: ValbusaLuogo di nascita: VeronaData di nascita: 6 ottobre 2005Altezza: 202 cm
    Carriera
    2023/2025  ArredoPark Dual Caselle (Serie B)2025-          Rana Verona LEGGI TUTTO