consigliato per te

  • in

    Finale Play-Off A3, Belluno e Sorrento alla bella. Mian: “Affrontiamo gara-5 con grande fiducia”

    Una stagione in una partita. E stavolta non è una frase che si presta alla retorica. Domenica 18 maggio, al PalaTigliana di Sorrento (prima battuta alle ore 18.30), si decide tutto. O meglio, si decide chi farà compagnia a Lagonegro e volerà in A2 e chi, invece, rimarrà per un’altra stagione in Serie A3: i campani della Romeo Sorrento e il Belluno Volley si preparano all’ultimo duello di una Finale Play-Off che, a prescindere dall’esito, ha regalato spettacolo. Tanto che entrambe, per i valori espressi sul taraflex, meriterebbero di obliterare il biglietto e raggiungere il “piano di sopra”. 

    Tutto in una sera, quindi. E Riccardo Mian “scalda” il braccio. Ma non prima di aver ripensato alla clamorosa rimonta nel quarto atto della serie, quando i rinoceronti hanno danzato sul ciglio del precipizio, salvo poi prendersi un successo al tie-break destinato a rimanere nella memoria collettiva.“Ho vissuto partite importanti, ma gara-4 è stata unica. Il livello di adrenalina, la posta in palio e soprattutto la reazione della squadra nei momenti più difficili sono cose che non si dimenticano. È stata una ‘battaglia’ vera, impossibile da scordare”.

    Per coronare il sogno, bisognerà violare il PalaTigliana. E ripetere l’impresa della sera di Pasqua.“Cambia il contesto, non l’approccio. Sappiamo che sarà un’altra partita durissima, ma abbiamo dimostrato di esserci, mentalmente e fisicamente. Andiamo a giocarci gara-5 con grande fiducia, consapevoli che ogni palla sarà decisiva e che servirà ancora qualcosa in più da parte di tutti. Sarà necessaria la lucidità nei momenti caldi, oltre a una particolare attenzione nei dettagli e al coraggio di osare. I nostri avversari, in casa, sono molto solidi, ma se restiamo uniti e sfoderiamo la stessa fame di domenica scorsa, possiamo mettere in difficoltà chiunque”.

    C’è un ostacolo in più da affrontare in questa fase dei play-off. Ed è la pressione.“Fa parte del gioco e, col tempo, impari a trasformarla in energia. Cerco di viverla come una responsabilità positiva: sapere che ogni cosa che fai ha il suo peso, ti aiuta a rimanere concentrato e a dare il meglio. Poi, ovviamente, è fondamentale avere compagni su cui si può contare”.

    Il Belluno Volley ha dimostrato carattere.“Siamo un gruppo vero, desideroso di lottare. E, nelle fasi complicate, nessuno si tira indietro. Giorno dopo giorno, abbiamo cementato la fiducia e questo fattore si riflette sul campo. È la nostra forza”. 

    In vista del quinto capitolo della serie finale, la società ha organizzato una serata all’Astor di Belluno, dove domenica 18 i tifosi e gli appassionati biancoblù potranno seguire la super sfida sul maxi schermo e tifare in maniera compatta per i rinoceronti, ricreando così, anche a distanza, la magia della VHV Arena.  

    (fonte: Belluno Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Quale risultato otterrà Perugia alla Final Four di Champions League? VOTA il sondaggio

    È finalmente arrivato il momento di scoprire anche la squadra che conquisterà la Champions League maschile 2024/2025. Al contrario del torneo femminile, che ha visto impegnate nell’atto finale di Istanbul ben tre formazioni italiane su quattro, tutte andate a medaglia due settimane fa, a Lodz ci sarà solo Perugia a lottare per la conquista del più importante titolo continentale per club.

    Sfumate sia la Cev Cup, vinta dai turchi dello Ziraat Bank di Ankara, che la Challenge Cup, conquistata dai polacchi del Bogdanka Luk Lublin, gli umbri avranno il delicato compito di evitare, per le formazioni di Superlega, una stagione da zero titoli a livello europeo. In caso di vittoria, poi, per il club del patron Sirci si tratterebbe di una storica prima volta in Champions dopo il terzo posto del 2018 e il secondo dell’anno prima, ma anche di un nuovo successo italiano dopo il trionfo di Trento nel 2024.

    Le altre squadre in corsa sono due polacche, Jastrzebski e Zawiercie che si affronteranno nella seconda semifinale, con i primi che hanno il dente avvelenato per le ultime due finali di Champions perse consecutivamente e i secondi che sono stati battuti dal Lublin nella serie finale del campionato polacco; e i turchi dell’HalkBank, avversari di Perugia e allenati ora da Rado Stoytchev.

    Rispetto alle Finals femminili, sarà diverso anche il calendario. La prima semifinale, con Perugia, si disputerà venerdì 16 maggio, la seconda invece, quella tutta polacca, il sabato. Domenica 18 maggio le due finali che assegneranno le medaglie e la coppa.

    Venerdì 16 maggioAlle 20.00 Sir Sicoma Monini Perugia-Halkbank Ankara in diretta su Sky Sport Arena e NOW(telecronaca di Stefano Locatelli e Andrea Zorzi)

    Sabato 17 maggioAlle 14.45Jastrzębski Węgiel–Aluron CMC Warta Zawierciein diretta su Sky Sport Arena e NOW(telecronaca di Rudy Palermo)

    Domenica 18 maggioAlle 16.00Finale 3°-4° postoin diretta su Sky Sport Arena e NOW(telecronaca di Stefano Locatelli e Andrea Zorzi)

    Alle 20.00Finale 1°-2° postoin diretta su Sky Sport Arena e NOW(telecronaca di Stefano Locatelli e Andrea Zorzi) LEGGI TUTTO

  • in

    Federica Carletti resta a Vallefoglia: “Potremo toglierci grandi soddisfazioni… magari anche in Europa!”

    La Megabox Ondulati del Savio Vallefoglia annuncia la conferma della schiacciatrice Federica Carletti. 1.84, nata il 14 marzo 2000 a Carrara, nella scorsa stagione è arrivata a Pesaro dalla Reale Mutua Fenera Chieri. In precedenza ha disputato quattro stagioni in A2, le prime due alla Sorelle Ramonda Montecchio Maggiore e le successive alla Futura Busto Arsizio e quindi alla Eurospin Ford Pinerolo. A Pinerolo ha disputato il suo primo campionato in A1 nel 2022-23, sono seguiti una stagione a Busto Arsizio con la Uyba e poi la breve esperienza a Chieri.

    Queste le parole di Federica dopo l’avvenuta conferma: “Per me è stata una stagione un po’ diversa dal solito: sono arrivata a dicembre, una cosa che non mi era mai successa prima, e all’inizio non sapevo cosa aspettarmi. Ma da lì è iniziato qualcosa di speciale. Abbiamo vissuto momenti bellissimi, come la qualificazione alla Coppa Italia, dove abbiamo affrontato Conegliano nei quarti di finale”.

    “Anche se il risultato non è stato a nostro favore, è stato un traguardo importante che ci ha dato fiducia e consapevolezza. Poi il 3-2 contro Milano nei playoff scudetto: una partita incredibile, nonostante la sconfitta, con una Vitrifrigo Arena piena, carica, e con tutto l’amore dei tifosi e di chi ama la pallavolo a Pesaro. E infine il finale perfetto: la vittoria dei Playoff Challenge e l’accesso all’Europa!”

    “Sono davvero felice per i risultati raggiunti – prosegue Carletti – frutto del grande lavoro fatto in palestra delle mie compagne, dello staff, sempre presente e pronto a supportarci, e soprattutto della società, che, personalmente mi ha permesso di respirare di nuovo aria di casa. Grazie a loro l’anno ha preso una direzione diversa, positiva, e mi ha restituito entusiasmo e serenità. La prossima stagione ci porterà sicuramente più impegno, soprattutto per la coppa europea, ma è anche una grande opportunità”.

    “Un nuovo metro di paragone, più alto, che questo club si merita tutto. Sono sicura che con il lavoro e la passione che la società e lo staff stanno mettendo nel costruire la squadra, potremo toglierci grandi soddisfazioni… e magari anche in Europa! Personalmente spero di continuare a crescere, e soprattutto di riuscire a dare il mio contributo alla squadra. Non vedo l’ora di ricominciare!”

    (fonte: Megabox Ondulati del Savio Vallefoglia) LEGGI TUTTO

  • in

    A Taranto arriva Elia Bossi: “Ho bisogno di riscattarmi e di dimostrare quanto valgo”

    Elia Bossi è il nuovo centrale della Gioiella Prisma Taranto: classe 1994, originario di Trieste, 202 cm di altezza, è un profilo di grande spessore e affidabilità per il centro della rete rossoblù. Dopo una lunga esperienza in SuperLega, nell’ultima stagione ha vestito i colori della Saturnia Catania, prima nella massima serie (2023-24) e poi in Serie A2, confermandosi come uno dei centrali più completi e solidi del panorama nazionale.

    Cresciuto nella Pallavolo Monfalcone e scoperto dalla Modena Volley durante il Trofeo delle Regioni 2009, Bossi ha fatto tutta la trafila nel settore giovanile emiliano, esordendo in SuperLega nel 2013-14. Con Modena ha conquistato uno scudetto, una Coppa Italia, una Supercoppa e la Coppa CEV nel 2023. Ha inoltre militato con successo nelle fila di Molfetta, Ravenna, Milano e Latina, maturando un bagaglio di esperienza importante nei principali palcoscenici italiani.

    Nel 2015 è stato protagonista anche in maglia azzurra, vincendo il bronzo mondiale con la nazionale Under 23. Ora è pronto a mettere le sue doti tecniche, la sua esperienza e la sua leadership al servizio del progetto di Taranto, con l’obiettivo di essere una pedina chiave nella costruzione del muro e del gioco al centro. Un rinforzo di assoluto valore per la nuova stagione rossoblù.

    Le parole di Elia Bossi: “Non ci ho pensato due volte ad accettare l’ingaggio a Taranto. È una società di alto livello, con una tradizione importante nel panorama del volley italiano, che negli ultimi anni ha saputo distinguersi. Dopo l’ultima stagione a Catania, sento il bisogno di riscattarmi e di dimostrare il mio valore, e credo che Taranto sia il contesto ideale per farlo. Mi affascina l’entusiasmo della tifoseria, la passione che si respira in Puglia per la pallavolo, e il progetto mi ha subito convinto. Conosco già alcuni dei giocatori, con cui mi sono spesso trovato di fronte alla rete, e anche se non ho ancora avuto esperienze dirette con lo staff tecnico, ne ho sempre sentito parlare benissimo. Sono sicuro che mi troverò alla grande”.

    Il Direttore generale Vito Primavera: “Siamo orgogliosi di accogliere Elia Bossi nella famiglia della Gioiella Prisma Taranto. Parliamo di un giocatore che ha vissuto da protagonista la Superlega, vincendo trofei importanti e dimostrando sempre grande affidabilità. La sua esperienza, unita alle qualità tecniche e umane, rappresenta un valore aggiunto fondamentale per il nostro progetto. Vogliamo costruire una squadra che sappia coniugare entusiasmo e concretezza, e l’arrivo di Elia va esattamente in questa direzione. Siamo certi che sarà uno dei leader dentro e fuori dal campo”.

    (fonte: Gioiella Prisma Taranto) LEGGI TUTTO

  • in

    Elia Bossi è rossoblù: esperienza e solidità al centro per Taranto

    Elia Bossi è rossoblù: esperienza e solidità al centro per la nuova Gioiella Prisma Taranto

    Elia Bossi è il nuovo centrale della Gioiella Prisma Taranto: classe 1994, originario di Trieste, 202 cm di altezza, è un profilo di grande spessore e affidabilità per il centro della rete rossoblù. Dopo una lunga esperienza in SuperLega, nell’ultima stagione ha vestito i colori della Saturnia Catania, prima nella massima serie (2023-24) e poi in Serie A2, confermandosi come uno dei centrali più completi e solidi del panorama nazionale.

    Cresciuto nella Pallavolo Monfalcone e scoperto dalla Modena Volley durante il Trofeo delle Regioni 2009, Bossi ha fatto tutta la trafila nel settore giovanile emiliano, esordendo in SuperLega nel 2013-14. Con Modena ha conquistato uno scudetto, una Coppa Italia, una Supercoppa e la Coppa CEV nel 2023. Ha inoltre militato con successo nelle fila di Molfetta, Ravenna, Milano e Latina, maturando un bagaglio di esperienza importante nei principali palcoscenici italiani.

    Nel 2015 è stato protagonista anche in maglia azzurra, vincendo il bronzo mondiale con la nazionale Under-23. Ora è pronto a mettere le sue doti tecniche, la sua esperienza e la sua leadership al servizio del progetto di Taranto, con l’obiettivo di essere una pedina chiave nella costruzione del muro e del gioco al centro. Un rinforzo di assoluto valore per la nuova stagione rossoblù.

    Le parole di Elia Bossi:

    “Non ci ho pensato due volte ad accettare l’ingaggio a Taranto. È una società di alto livello, con una tradizione importante nel panorama del volley italiano, che negli ultimi anni ha saputo distinguersi. Dopo l’ultima stagione a Catania, sento il bisogno di riscattarmi e di dimostrare il mio valore, e credo che Taranto sia il contesto ideale per farlo. Mi affascina l’entusiasmo della tifoseria, la passione che si respira in Puglia per la pallavolo, e il progetto mi ha subito convinto. Conosco già alcuni dei giocatori, con cui mi sono spesso trovato di fronte alla rete, e anche se non ho ancora avuto esperienze dirette con lo staff tecnico, ne ho sempre sentito parlare benissimo. Sono sicuro che mi troverò alla grande.”

    Il Direttore generale Vito Primavera:

    “Siamo orgogliosi di accogliere Elia Bossi nella famiglia della Gioiella Prisma Taranto. Parliamo di un giocatore che ha vissuto da protagonista la Superlega, vincendo trofei importanti e dimostrando sempre grande affidabilità. La sua esperienza, unita alle qualità tecniche e umane, rappresenta un valore aggiunto fondamentale per il nostro progetto. Vogliamo costruire una squadra che sappia coniugare entusiasmo e concretezza, e l’arrivo di Elia va esattamente in questa direzione. Siamo certi che sarà uno dei leader dentro e fuori dal campo.”
    Linda Stevanato Ufficio stampa Gioiella Prisma Taranto
    Foto Legavolley LEGGI TUTTO

  • in

    Comparoni lascia Grottazzolina: “Questa stagione è stata un’autentica montagna russa, anche molto divertente”

    E’ arrivato in estate con la voglia di misurarsi sempre più da protagonista in Superlega con i galloni di una giovane promessa pronta ad esplodere ed è assolutamente riuscito in tutto questo. Una stagione in grandissimo crescendo per Francesco Comparoni, centrale di grande fisico che si è messo in evidenza proprio nella Yuasa Battery Grottazzolina, conquistandosi la titolarità in campo a suon di prestazioni convincenti e con un’efficienza importante sia a muro che al servizio, dove spesso ha saputo fare la differenza.

    Una crescita costante per lui, che si era messo in evidenza anche nelle nazionali giovanili e che, proprio di recente, si è guadagnato la convocazione da parte di Fefè De Giorgi per la Nazionale maggiore per la prossima Volley Nations League.

    Proprio il ct azzurro ha avuto modo di vederlo da vicino, a bordo campo al PalaSavelli e di certo non si è fatto sfuggire l’occasione. Un azzurro che corona al meglio una stagione da urlo per Francesco Comparoni che, arrivato la scorsa estate da Monza dove era stato poco utilizzato, proprio a Grottazzolina ha trovato l’ambiente e la società ideale per consacrarsi fino alla nazionale. 

    “Possiamo dire che questa stagione è stata un’autentica montagna russa, alla fine anche molto divertente perché non ci si poteva certamente annoiare. C’è stata quella grande esplosione di gioia e di risultati a cavallo tra dicembre e gennaio decisamente molto importante, soprattutto dopo aver sofferto prima. E’ stata una liberazione autentica da quel cruccio di non riuscire a vincere una gara e poi bellissima proprio la seconda parte di stagione. Per quello che mi riguarda non ho fatto altro che mettermi a disposizione e cercare di dare sempre il massimo. Il calore di questa piazza e dei suoi tifosi l’ho sentito ben chiaro e devo dire che aiuta moltissimo. Personalmente il mio più sincero grazie alla società per l’opportunità che mi ha dato di mettermi in gioco e di questo sono estremamente felice e spero di avere ripagato loro nel miglior modo possibile per la fiducia riposta in me”.

    (fonte: Yuasa Battery Grottazzolina) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A3 femminile dal 2026/2027: cosa cambia per i campionati di B1 e B2

    La recente pubblicazione della nuova Guida Pratica da parte della Federazione Italiana Pallavolo ha reso nota una importante novità, l’istituzione a partire dalla stagione 2026/2027 del campionato di Serie A3 femminile. Cosa cambierà dunque per i campionati di B1 e B2?

    Continueranno ad esistere perché l’A3 sarà un campionato che si andrà ad aggiungere a quelli già noti, senza sostituirne nessuno. Dunque, a differenza del maschile, B1 e B2 non diventeranno un’unica Serie B.

    Per creare il nuovo campionato, al termine della prossima stagione, quella 2025/2026, le squadre di B1 promosse in A3 saranno ben 12, a cui si andranno ad aggiungere 4 squadre retrocesse dalla Serie A2 L’anno successivo, al termine di quello che sarà il primo campionato di Serie A3, a 16 squadre, saranno poi previste 4 promozioni in A2 e 4 retrocessioni in B1 e così anche nelle stagioni successive.

    Serie B1 femminile 2025/2026Le squadre iscritte verranno suddivise in gironi che si disputeranno all’italiana con partite di andata e ritorno (regular season). Al termine della Regular Season vi saranno i play off promozione.INIZIO REGULAR SEASON: 11-12 Ottobre 2025SOSTA NATALIZIA: dal 23 Dicembre 2025 al 6 Gennaio 2026SOSTA PRIMA FASE COPPA ITALIA: dal 19 Gennaio al 1 Febbraio 2026SOSTA FINAL FOUR COPPA ITALIA: dal 3 al 4 Aprile 2026FINE REGULAR SEASON: 9-10 Maggio 2026PROMOZIONI: 12 Promozioni in Serie A3 Femminile 2026-2027RETROCESSIONI: Retrocederanno la 11a, 12 a, 13 a e 14 a classificata di ciascun girone.PLAY OUT: verranno disputati i Play Out tra la 10a e la 11a classificata qualora tra queste vi siano 2, 1 e 0 punti di differenza.

    Serie B2 femminile 2025/2026Le squadre iscritte verranno suddivise in gironi che si disputano all’italiana con partite di andata e ritorno (regular season). Al termine della Regular Season vi saranno i play off promozione.INIZIO REGULAR SEASON: 11-12 Ottobre 2025SOSTA NATALIZIA: dal 23 Dicembre 2025 al 6 Gennaio 2026SOSTA PRIMA FASE COPPA ITALIA: dal 19 Gennaio al 1 Febbraio 2026SOSTA FINAL FOUR COPPA ITALIA: dal 3 al 4 Aprile 2026FINE REGULAR SEASON: 9-10 Maggio 2026PROMOZIONI: 20 Promozioni in Serie B1 Femminile 2026-2027RETROCESSIONI: Retrocederanno la 11a,12 a, 13 a e 14 a classificata di ciascun girone.PLAY OUT: verranno disputati i Play Out tra la 10a e la 11a classificata qualora tra queste vi siano 2, 1 e 0 punti di differenza. LEGGI TUTTO

  • in

    Finali Nazionali Under 18 femminile: le 12 squadre che accedono alla seconda fase

    Con le partite disputate mercoledì mattina si è chiusa la prima fase a gironi delle Finali Nazionali Under 18 femminile in corso nella Costa degli Dei a Vibo Valentia. Decretate, dunque, le vincitrici dei cinque gironi: cinque squadre che andranno, a partire da giovedì mattina, a giocare la seconda fase a gironi insieme alle sette compagini già qualificate di diritto. Si entra così nel vivo della manifestazione con dodici squadre che battaglieranno per accedere ai quarti di finale: passano le prime due dei quattro gironi.

    Il girone A è stato vinto dalla compagine della Sitta Arena Volley Team: la vittoria di questa mattina su Arzano è valsa la conquista del primo posto a quota 7 punti (a 7 anche Certosa Volley che però ha perso lo scontro diretto ieri con le venete).

    Nel girone B la Torsapienza Volley Friends Roma ha conquistato il primo posto a punteggio pieno dopo aver battuto la coriacea formazione dell’Argentario Volley.

    Nel girone C altra sfida valevole per il primo posto con la vittoria decisiva della Libertas Volley Forlì (Life 365 Eu) sul Cogovalle (Liguria).

    Nel girone D sfida combattutissima a Pizzo tra Chions Fiume Volley e Cuore di Mamma Cutrofiano con le friulane capaci di imporsi 3-1 vincendo così il girone.

    Nel girone E terza vittoria per la Spazio Conad Busnago: le lombarde hanno piegato le toscane dell’ICP Nottolini.

    Tra giovedì e venerdì mattina si giocano le sfide della seconda fase. Ecco la composizione dei gironi:

    GIRONE F – Cortina Express Imoco Volley (Veneto), Life 365 Eu Volley Forlì (Emilia Romagna), Spazio Conad Busnago (Lombardia);

    GIRONE G – Catania Volley (Sicilia), Torsapienza Volley Friends Roma (Lazio), Volleyrò Casal de Pazzi (Lazio);

    GIRONE H – Igor Volley (Piemonte), Savino del Bene V. Scandicci (Toscana), Chions Fiume Volley (Friuli Venezia Giulia);

    GIRONE I – Moma Anderlini (Emilia Romagna), Sitta Arena Volley Team (Veneto), Torneria Colombo Vero Volley (Lombardia). 

    (fonte: CR FIPAV Calabria) LEGGI TUTTO