consigliato per te

  • in

    Francesco Dutto è il nuovo direttore sportivo del Savigliano

    C’è un’importante novità nello staff tecnico e dirigenziale biancoblu: il Volley Savigliano è lieto di annunciare che il nuovo Direttore Sportivo della prima squadra è Francesco Dutto, già centrale e capitano del gruppo griffato Monge-Gerbaudo, impegnato nella Serie A3 Credem Banca.

    Classe 1991, “Ciccio”, così come è conosciuto da tutti nell’ambiente, è arrivato a Savigliano nel 2019, al culmine di una ricca carriera pallavolistica, che lo ha visto calcare anche campi prestigiosi come quelli di Cuneo, dove è cresciuto nell’allora Bre Banca Lannutti, e Cagliari. Per lui anche due esperienze a Corigliano e Fossano. Nelle ultime stagioni è stato sempre, e continua ad esserlo, colonna portante e punto di riferimento, in campo e fuori, della prima squadra saviglianese, condotta insieme ai compagni ai punti più alti dell’ormai ultra-cinquantenaria storia della società. Ora, la decisione di accettare la proposta della società per ricoprire anche questo nuovo incarico, molto importante per il futuro a breve e lungo termine del club.

    Dutto succede nel ruolo di Ds a Corrado Caula, artefice dei recenti successi del Volley Savigliano, che resterà comunque all’interno del direttivo societario, di cui è figura imprescindibile e con cui ha condiviso la decisione di “passare il testimone” al capitano.

    “Dopo diversi anni in qualità di Direttore sportivo, ho compreso che i tempi erano maturi per attuare un passaggio di consegne. Confrontandomi con gli altri dirigenti per la scelta di un successore, è emerso il nome di Francesco, che, oltre a essere un ottimo giocatore, ha dimostrato in questi anni di essere anche un uomo affidabile e grande amante della pallavolo, oltre a essere originario della provincia di Cuneo, aspetto non secondario, che lo rende “vicino” alla realtà saviglianese. Sono tutte qualità che combaciano perfettamente con la nostra identità e che ci hanno spinto a formulargli questa proposta, consapevoli anche della sua profonda conoscenza del mondo del volley nazionale”, spiega lo stesso Caula.

    “Sono contento di iniziare questo percorso. Mi ha spinto a dire “sì” anche il desiderio di immaginare qualcosa di nuovo per il mio futuro, che, con l’età che avanza, non potrà essere più legato a lungo solo al campo. Quello di Ds è un ruolo che mi ha sempre affascinato e che mi permetterà anche in futuro di restare nel mondo della pallavolo, che è la mia vita da 20 anni. Sono contento della fiducia ricevuta dalla società, e sono altrettanto contento di iniziare questo percorso all’interno di questa “famiglia”, perché so che persone ho davanti a me, che mi daranno sicuramente una mano. Avere una società alle spalle, composta da dirigenti che portano in dote determinati valori, è una garanzia. Gli obiettivi? Vogliamo iniziare un percorso nuovo, che ci possa portare a raggiungere traguardi importanti, collocandoci ad alti livelli, che questa società ha già dimostrato di poter meritare”, sono state, invece, le prime parole di Dutto.

    La società ringrazia Corrado Caula per la disponibilità e professionalità mostrate in questi anni e augura a “Ciccio” le migliori fortune anche in questa nuova veste.

    (fonte Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Civitavecchia e Anguillara sollevano la Coppa Under 14 territoriale

    Le fiamme rossonere infiammano il palazzetto di Fabrica di Roma: la Comal Cv Volley & Anguillara ha conquistato il titolo territoriale Under 14 Femminile. Dopo una stagione avvincente e ricca di soddisfazioni la squadra si è fatta trovare pronta a Fabrica di Roma per la Final Four sia in semifinale contro Tuscania Volley che nella finalissima contro Volley Life FR.

    Questo ulteriore successo è la dimostrazione che la sinergia tra associazioni sportive premia ed è la carta vincente per formare le atlete verso l’alto livello in un contesto dove possono lavorare con i migliori tecnici e le migliori atlete di quella determinata categoria. Questo gruppo ha maturato esperienza partecipando anche al Torneo Nazionale di Natale organizzato dal Volley Cecina. É evidente che incrementare le occasioni di confronto ha permesso alle atlete di aumentare i momenti di crescita e di coesione, evidenziando al contempo i possibili miglioramenti.

    A nome suo e della società, il primo allenatore Cristiano Cesarini afferma: “Rinnovo i miei ringraziamenti a tutti i tecnici che hanno collaborato con me e in particolare alla seconda allenatrice Chiara Ventura, ma anche ai tecnici Simone Rubini, Giancarlo De Gennaro, Saverio Fagiani, Veronica Guidozzi e alla dirigente Cinzia Fois. Ringrazio inoltre la società Volley Anguillara che ha abbracciato questo nuovo progetto con entusiasmo e i genitori delle atlete che ci hanno accompagnati in tutto il percorso, sia supportandoci logisticamente per permettere alla squadra di allenarsi insieme, sia a Civitavecchia che ad Anguillara, che supportandoci dagli spalti con un tifo allegro e festoso. Ringrazio infine le nostre infaticabili atlete per tutti i sacrifici profusi, ma soprattutto per averci creduto sempre”.

    Per le campionesse territoriali U14F avrà inizio la fase regionale che sarà un interessante palcoscenico in cui confrontarsi con le migliori squadre della Regione Lazio. Dopo che le atlete della Asd Civitavecchia Volley inserite nei vari progetti consortili hanno raggiunto la vittoria di tutti i titoli femminili finora assegnati dal CT Viterbo, l’A.S.D. Civitavecchia Volley sta già lavorando a nuovi progetti e collaborazioni per la stagione 2025-2026.

    (fonte Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Fipav Lazio e Todis fanno rete contro la violenza sulle donne

    Le ragazze e i ragazzi della Pol. Roma 7 AD hanno accolto calorosamente i rappresentanti del Comitato Regionale FIPAV Lazio e di Todis che, a pochi giorni di distanza dalla Giornata Internazionale della Donna, hanno deciso di continuare il proprio percorso di sensibilizzazione, diffondendo, per il tramite dello sport, un messaggio universale: No alla violenza sulle donne. È proprio questa la frase che spicca sulla rete che il Comitato e l’azienda hanno donato alla società, scelta per il grande lavoro che svolge sul territorio dall’attività di base ai campionati nazionali.

    Lunedì 10 marzo, all’IIS Giorgi Woolf in via Perlasca (Pigneto) , grazie alla collaborazione della società, oltre 150 persone tra donne, uomini, ragazze e ragazzi hanno condiviso un momento di riflessione.

    Ora, la rete contro la violenza sulle donne campeggerà sul campo, dando forza a un sistema valoriale che la FIPAV Lazio promuove da anni e che ha incontrato il supporto di Todis, azienda sempre pronta a scendere in campo per battaglie sociali come questa.

    Fabio Camilli, Presidente Comitato Regionale FIPAV Lazio: “È un segnale importante che diamo, a conferma di quello che stiamo facendo in questi anni e che vogliamo reiterare. Questo messaggio va continuamente ribadito, soprattutto tra le giovani leve, che diventeranno gli adulti di domani. Dobbiamo avere ben chiaro in mente che il rispetto è il fondamento dello sport e della vita”.

    Massimo Lucentini, direttore generale Todis: “Sono anni che Todis partecipa a questa iniziativa al fianco di Fipav Lazio. Noi siamo un operatore economico, ma vogliamo avere un ruolo nel sociale, diffondere dei valori. Se troviamo operatori come Fipav che sono disponibili a diffonderli, specialmente tra le giovani generazioni, cerchiamo di essere la loro fianco”.

    Giulio Morelli, coach Pol. Roma 7 AD: “Noi puntiamo tanto su entrambi i settori e questi eventi fanno bene a tutti i ragazzi e le ragazze, che possono condividere un messaggio importante, veicolato dallo sport. È stato un momento altamente significativo per tutti quanti, per i giocatori, le giocatrici, lo staff, ma anche per i genitori che trovano in palestra un luogo sicuro, valoriale e dove si portano avanti messaggi di questo tipo”.

    (fonte Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Iniziano i play out!

    Archiviata la regular season, è tempo di play out: in palio la permanenza nel Campionato Serie A3 Credem Banca.
    Saranno 5 le squadre protagoniste di questo nuovo campionato: insieme ai nostri ragazzi ritroveremo la conosciuta The Begin Volley Ancona, penultima classificata del girone bianco, e poi, dal girone a 11 squadre, conosceremo e affronteremo le nuove avversarie della Energy Time Campobasso, Gaia Energy Napoli, e BCC Tecbus Castellana Grotte, ultime tre del girone blu al termine della regular season.
    La prima gara per i ragazzi di coach Durand sarà in esterna sul campo di Ancona, domenica 16 marzo, la seconda, invece, di riposo per i rosanero, che saranno però impegnati con la finale territoriale under 19 domenica 23 marzo, e poi due consecutive in casa al Paolo VI, la prima sabato 29 marzo alle ore 19 contro Gaia Energy Napoli e a seguiresabato 5 aprile contro Campobasso, per poi concludere il girone d’andata con la trasferta in Puglia contro la con BCC Tecbus Castellana Grotte.
    La formula dei play out prevede che le ultime tre squadre classificate della Regular Season nel girone a 11 squadre (Blu) e le ultime due del girone a 10 squadre (Bianco) prenderanno parte a un girone all’italiana con partite di andata e ritorno. Le prime due squadre della classifica finale si salveranno, mentre le altre tre saranno retrocesse in serie B.

    IL CALENDARIO COMPLETO
    1° GIORNATA DI ANDATA- DOMENICA 16 MARZO ORE 18:00THE BEGIN VOLLEY ANCONA- DIAVOLI ROSA
    2° GIORNATA DI ANDATA- DOMENICA 23 MARZO ORE 18:00RIPOSO
    3° GIORNATA DI ANDATA- SABATO 29 MARZO ORE 19:00DIAVOLI ROSA- GAIA ENERGY NAPOLI
    4° GIORNATA DI ANDATA- SABATO 5 APRILE ORE 18:00DIAVOLI ROSA- ENERGY TIME CAMPOBASSO
    5° GIORNATA DI ANDATA- SABATO 12 APRILE ORE 18:00BCC TECBUS CATELLANA GROTTE- DIAVOLI ROSA
    1° GIORNATA DI RITORNO- DOMENICA 20 APRILE ORE 18:00DIAVOLI ROSA- THE BEGIN VOLLEY ANCONA
    2° GIORNATA DI RITORNO- DOMENICA 27 APRILE ORE 18:00RIPOSO
    3° GIORNATA DI RITORNO- GIOVEDÌ 01 MAGGIO ORE 18:00GAIA ENERGY NAPOLI- DIAVOLI ROSA
    4° GIORNATA DI RITORNO— SABATO 3 MAGGIO ORE 18:00ENERGYTIME CAMPOBASSO- DIAVOLI ROSA
    5° GIORNATA DI RITORNO- DOMENICA 11 MAGGIO ORE 18:00DIAVOLI ROSA- BCC TECBUS CASTELLANA GROTTE

    Ufficio stampa Pallavolo Diavoli Rosa LEGGI TUTTO

  • in

    Piacenza torna al lavoro, Romanò: “La serie è ancora lunga”

    Dopo la vittoria in Gara 1 dei Quarti di Finale dei Play Off Scudetto ottenuta dai biancorossi sul campo di Verona, la Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza torna in palestra con una doppia seduta di lavoro per preparare Gara 2 in programma domenica 16 marzo (alle ore 16:00) al PalabancaSport di Piacenza, sempre contro la Rana Verona.

    Queste le parole di Yuri Romanò: “Gara 1 è stata una partita condotta con grande autorità da parte nostra, siamo stati bravi a reagire dopo il primo set in cui non siamo partiti al meglio e abbiamo dovuto sempre rincorrere Verona. Siamo stati molto compatti nei momenti in cui i nostri avversari erano avanti e giocato con coraggio per ridurre ogni volta il distacco e vincere i parziali. Siamo partiti con il piede giusto ma la serie è ancora molto lunga e ci dobbiamo concentrare su Gara 2, sarà un’altra battaglia”. LEGGI TUTTO

  • in

    Civitanova, sfida a Lublino per la Challenge Cup: “Grinta e umiltà”

    La Cucine Lube Civitanova si allena nella Hala Globus Tomasz Wojtowicz, impianto polacco che domani, mercoledì 12 marzo (alle ore 20.30) ospiterà la finale di andata della Volleyball Challenge Cup tra i biancorossi e i padroni di casa del Bogdanka LUK Lublin. Primo round di un doppio confronto che vivrà il suo epilogo tra una settimana, mercoledì 19 marzo (20.30), all’Eurosuole Forum di Civitanova Marche con il faccia a faccia di ritorno. Alle porte l’ultimo atto ipotizzato dagli addetti ai lavori fin dai primi pronostici estivi, la resa dei conti tra i team con i roster di maggior richiamo tra i club partecipanti alla corsa continentale, l’ennesima sfida tra i biancorossi e Wilfredo Leon. Tutti i pezzi del puzzle si sono assemblati alla perfezione e tra poche ore la Challenge Cup avrà una finale incerta e spettacolare con un giusto mix di tecnica e agonismo.

    Il gruppo della Lube è atterrato a Varsavia nel pomeriggio di lunedì per poi dirigersi a Lublino, dove oggi sono in programma una seduta pesi mattutina e un allenamento tecnico pomeridiano. Domani, giorno del match, è prevista la rifinitura decisiva alle ore 12. Poi, l’appuntamento sarà con il fischio d’inizio.

    I due giocatori di maggiore esperienza della Lube vantano la vittoria di una Challenge Cup a testa nel palmares personale. Il centrale Marko Podrascanin conquistò la competizione nel 2011 a Smirne nel suo primo ciclo alla Lube, giocando una gara di ritorno da marziano in cui siglò 19 punti contro l’Izmir. Il palleggiatore Santiago Orduna vinse la kermesse continentale con la casacca di Ravenna nel 2018 ad Atene guidando alla perfezione i romagnoli contro l’Olympiacos.

    Tra i tanti titoli nazionali e internazionali alzati al cielo nell’arco della sua storia, in totale 26, la Lube vanta già sei trofei continentali: 2 Champions League, 3 Cev Cup e 1 Challenge Cup.

    Una Challenge nella bacheca biancorossa, conquistata a Smirne il 13 marzo del 2011, con Marko Podrascanin in campo, dopo il tie break vincente in Turchia nella gara di ritorno contro l’Arkas Izmir, rivale già sconfitta pochi giorni prima nelle Marche. In quell’edizione la Lube aveva eliminato anche i serbi della Stella Rossa Belgrado nel Second Round, i greci del GC Lamia nei Sedicesimi, gli israeliani del Maccabi Tel-Aviv negli Ottavi, i russi della Gazprom-Ugra Surgut nei Quarti e i greci dell’E.A. Patron Lux in Semifinale.

    Il Lublin è allenato da Massimo Botti, ex centrale piacentino e nazionale azzurro con una lunga carriera da atleta alle spalle, capace nel 2023 di vincere la Coppa Italia da head coach della Gas Sales. Il roster a disposizione è competitivo ed è illuminato dalla stella Wilfredo Leon, schiacciatore protagonista di tante battaglie sportive con la Lube ai tempi della Sir. Il team polacco può contare al centro su due colossi del panorama pallavolistico continentale, nonché vecchie conoscenze della Lube: Aleks Grozdanov, ex Verona e capitano della Bulgaria, e il canadese Fynnian Mc Carthy, sconfitto lo scorso anno nel Girone E di Champions League quando militava nel Praga. Il roster è arricchito da altri giocatori di buona qualità come l’opposto Kewin Sasak, gli schiacciatori Jakub Wachnik e l’olandese Bennie Tuinstra, il centrale Jan Nowakowski e il libero brasiliano Thales Hoss.

    “La sfida d’andata sarà la più dura perché giocheremo sul campo di un team molto insidioso, dovremo affrontare l’impegno con grinta e con la giusta umiltà. Al momento il discorso Play Off di SuperLega è accantonato perché ogni nostro pensiero è sulla Challenge. Non ci aspetta una serie lunga, ma due partite e cercheremo di limitare gli errori, la Lube si farà trovare pronta. La pressione aumenterà da qui a fine anno. Non dovremo soffrirla, ma convivere con l’esigenza di ottenere i risultati pensando che le gare da dentro o fuori e quelle in cui la posta in palio è altissima sono le più belle da giocare per uno sportivo perché portano grandi emozioni. Sta a noi far sì che siano di gioia”, è il pensiero dello schiacciatore Mattia Bottolo.

    (fonte Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega, Gara 1 Play-Off: il sestetto ideale e il pagellone di Paolo Cozzi

    Inizio scoppiettante per i play-off scudetto con Civitanova e Verona che cadono in casa e Perugia che deve soffrire più del previsto per domare una bella e arrembante Modena. Solo Trento gioca sul velluto e porta a casa la vittoria senza patemi. Certo, Verona ha dovuto fare a meno di Mozic e Keita (perché non ha giocato?) e la Lube ha avuto numeri migliori di quelli di Milano, ma alla fine nei play off conta vincere e Milano e Piacenza lo hanno fatto con merito!

    Ma veniamo al sestetto di giornata e alle pagelle: Porro–Rychlicki, Maar–Otsuka, Loser–Simon, Scanferla (L).

    Trento – Cisterna 3-0Un super Rychlicki (voto 8,5) che chiude con lo stratosferico 70% in attacco spegne le già esigue  speranze di Cisterna di giocarsi la vittoria. Trento gira bene, e seppur con qualche alto e basso in ricezione attacca bene con Sbertoli (voto 7,5) che può alternare alla perfezione tutti i suoi attaccanti. Con Michieletto (voto 7) e Lavia (voto 6,5) che giocano in scioltezza, ecco Kozamernik (voto 7,5) che fa vedere di essere recuperato appieno dopo il lungo infortunio. Sottotono il solo Laurenzano (voto 5), per una volta in difficoltà nei fondamentali di seconda linea.

    A Cisterna non basta un ottimo Faure (voto 8), come sempre pericoloso in attacco. Con una ricezione barcollante e un muro deficitario diventa impossibile per Baranowicz (voto 6) creare delle trame di gioco che possano impensierire i trentini. Bayram (voto 4,5) non riesce mai ad incidere nel match soffrendo in tutti i fondamentali. Meglio Ramon (voto 5,5), ma sempre troppo poco per impensierire la capolista. Qualche punto arriva da Mazzone (voto 6,5) al centro, mentre Nedeljkovic (voto 5) non trova spunti a muro.

    Perugia – Modena 3-1Tanti problemi in ricezione costringono Perugia a sudare le proverbiali sette camicie per portare a casa la vittoria, trascinata da un Giannelli (voto 8,5) che quando il gioco si fa duro si esalta e diventa leader carismatico. Con Ben Tara (voto 7) in crescita nel match, gioca una buona gara Semeniuk (voto 7) mentre Plotnytskyi (voto 5) rimane più falloso, soprattutto in ricezione. Se Loser (voto 8) finalmente si prende la scena in posto 3, fatica tanto Colaci (voto 5) a tenere in ricezione le folate di Modena.

    Modena esce a testa alta dal PalaBurton, ma anche con la consapevolezza di aver sciupato una grossa occasione. De Cecco (voto 6,5) capisce che Davyskiba (voto 8) è in giornata di grazia e lo sfrutta parecchio, ma alla lunga perde Buchegger (voto 6) che parte forte per poi spegnersi alla distanza. Con Federici (voto 4,5) davvero sotto tiro in ricezione, va meglio Gutierrez (voto 5,5), anche se regala molto agli umbri. Bene infine Anzani (voto 6,5), anche se manca a muro, fondamentale dove Modena ha disperato bisogno di punti.

    Verona – Piacenza 1-3Una Verona in emergenza lotta a viso aperto, ma alla fine deve cedere il fattore campo agli emiliani. Senza Keita e Mozic c’è spazio per Jensen (voto 7) che gioca un gran bel match e con lui numeri importanti anche per Ewert (voto 7). Qualche difficoltà in più per Sani (voto 5,5), ma quello che colpisce ancora una volta è la pochezza di uso dei centrali con Zingel (voto 4), Cortesia (voto 4,5) e Vitelli (voto 6) che restano sempre ai margini del gioco a causa di un Abaev (voto 5) che si ostina a sovraccaricare i suoi laterali.

    Piacenza è brava e cinica ad imporsi contro l’incerottata Verona, ma fatica ancora troppo a trovare continuità. Ottimo Maar (voto 8,5) in tutti i fondamentali. Segnali positivi da Mandiraci (voto 7) e Romanò (voto 7,5). Merito di Brizard (voto 7,5), bravo anche ad esaltare un pazzesco Simon (voto 8,5). Con Scanferla (voto 7) attento in seconda linea, manca il solo Galassi (voto 5) che fatica a trovare contromisure agli attaccanti scaligeri.

    Civitanova – Milano 2-3Una bella Lube capitola contro la solita grintosa Milano e si complica la strada verso le semifinali. Sbagliano poco i marchigiani, trascinati da un Bottolo (voto 8,5) perfetto fino al 15 pari del tiebreak e da un Lagumdzija (voto 7) preciso e puntuale. Completamente fuori match Loeppky (voto 4) e Chinenyeze (voto 4,5), meglio Podrascani (voto 7) che mette la sua esperienza al servizio della squadra. Ma non basta a tirare la Lube fuori dalla tela intrecciata con pazienza dagli uomini di Piazza.

    Se Kazyiski (voto 5) stenta e Louati (voto 5,5) viene preso di mira in ricezione, ecco allora dalla panchina Otsuka (voto 8,5) vestire i panni del supereroe di giornata insieme ad uno Schnitzer (voto 8) finalmente perentorio a centro rete. Sono soprattutto loro a regalare a Milano una vittoria preziosa suggellata dai 26 punti di un Reggers (voto 8) sempre più maturo e top player nel ruolo.

    Di Paolo Cozzi LEGGI TUTTO

  • in

    Challenge Cup, Lube in campo domani a Lublino per la Finale di andata

    La Cucine Lube Civitanova si allena nella Hala Globus Tomasz Wojtowicz, impianto polacco che domani, mercoledì 12 marzo (ore 20.30 con diretta Sky Sport Canale 258, DAZN e Radio Arancia) ospiterà la finale di andata della Volleyball Challenge Cup tra i biancorossi e i padroni di casa del Bogdanka LUK Lublin. Primo round di un doppio confronto che vivrà il suo epilogo tra una settimana, mercoledì 19 marzo (20.30), all’ Eurosuole Forum di Civitanova Marche con il faccia a faccia di ritorno. Alle porte l’ultimo atto ipotizzato dagli addetti ai lavori fin dai primi pronostici estivi, la resa dei conti tra i team con i roster di maggior richiamo tra i Club partecipanti alla corsa continentale, l’ennesima sfida tra i biancorossi e Wilfredo Leon. Tutti i pezzi del puzzle si sono assemblati alla perfezione e tra poche ore la Challenge Cup avrà una finale incerta e spettacolare con un giusto mix di tecnica e agonismo.
    Il viaggio
    Il gruppo Lube è atterrato a Varsavia nel pomeriggio di lunedì per poi dirigersi a Lublino, dove oggi sono in programma una seduta pesi mattutina e un allenamento tecnico pomeridiano. Domani, giorno del match, è prevista la rifinitura decisiva alle ore 12. Poi l’appuntamento sarà con il fischio d’inizio.
    I due giocatori d’esperienza della Lube vantano la vittoria di una Challenge Cup a testa nel Palmares personale. Il centrale Marko Podrascanin conquistò la competizione nel 2011 a Smirne nel suo primo ciclo alla Lube, giocando una gara di ritorno da marziano in cui siglò 19 punti contro l’Izmir. Il palleggiatore Santiago Orduna vinse la kermesse continentale con la casacca di Ravenna nel 2018 ad Atene guidando alla perfezione i romagnoli contro l’Olympiacos.
    Momento Lube: I biancorossi hanno chiuso la Regular Season blindando in largo anticipo il terzo posto e concedendosi una passerella da applausi suggellata dal 3-0 inflitto alla Yuasa Battery Grottazzolina nel derby marchigiano all’Eurosuole Forum. Risultato che ha permesso ai biancorossi di terminare la prima fase con l’imbattibilità casalinga e un bilancio di 11 vittorie da tre punti su altrettante gare disputate davanti ai propri tifosi. Domenica, scorsa, nella prima sfida dei Quarti di finale dei Play Off Scudetto i cucinieri hanno subito il primo stop interno, maturato al tie break contro l’Allianz Milano.
    Sei trofei continentali nella bacheca biancorossa
    Tra i tanti titoli nazionali e internazionali alzati al cielo nell’arco della sua storia, in totale 26, la Lube vanta sei trofei continentali: 2 Champions League, 3 Cev Cup e 1 Challenge Cup.
    La cavalcata che portò alla conquista della Challenge Cup nel 2011
    Una Challenge Cup nella bacheca biancorossa, conquistata a Smirne il 13 marzo del 2011, con Marko Podrascanin in campo, dopo il tie break vincente in Turchia nella gara di ritorno contro l’Arkas Izmir, rivale già sconfitta pochi giorni prima nelle Marche. In quell’edizione la Lube aveva eliminato anche i serbi della Stella Rossa Belgrado nel Second Round, i greci del GC Lamia nei Sedicesimi, gli israeliani del Maccabi Tel-Aviv negli Ottavi, i russi della Gazprom-Ugra Surgut nei Quarti e i greci dell’E.A. Patron Lux in Semifinale.
    Info sul Bogdanka LUK Lublin
    Il Lublin è allenato da Massimo Botti, ex centrale piacentino e nazionale azzurro con una lunga carriera da atleta alle spalle, capace nel 2023 di vincere la Coppa Italia da head coach della Gas Sales. Il roster a disposizione è competitivo ed è illuminato dalla stella Wilfredo Leon, schiacciatore protagonista di tante battaglie sportive con la Lube ai tempi della Sir. Il team polacco può contare al centro su due colossi del panorama pallavolistico continentale, nonché vecchie conoscenze della Lube: Aleks Grozdanov, ex Verona e capitano della Bulgaria, e il canadese Fynnian Mc Carthy, sconfitto lo scorso anno nel Girone E di Champions League quando militava nel Praga. Il roster è arricchito da altri giocatori di buona qualità come l’opposto Kewin Sasak, gli schiacciatori Jakub Wachnik e l’olandese Bennie Tuinstra, il centrale Jan Nowakowski e il libero brasiliano Thales Hoss.
    LUK Lublin – Roster completo
    Jan Nowakowski (C), Marcin Komenda (P), Mikołaj Sawicki (S), Mateusz Malinowsli (O), Jakub Wachnik (S), Wilfredo Leon Venero (S), Mikołaj Słotarski (P), Aleks Grozdanov(C), Maciej Czyrek (L), Thales Hoss (L), Maciej Zając (C), Bennie Tuinstra (S), Fynnian Mc Carthy (C), Kewin Sasak (O).
    HEAD COACH: Massimo Botti.
    Il cammino delle due squadre
    CIVITANOVA
    Andata Sedicesimi: VK Karlovarsko (CZE) – Cucine Lube Civitanova 0-3. Ritorno Sedicesimi: Cucine Lube Civitanova – VK Karlovarsko (CZE) 3-0. Andata Ottavi: Karadordje Topola (SRB) – Cucine Lube Civitanova 0-3. Ritorno Ottavi: Cucine Lube Civitanova – Karadordje Topola (SRB) 3-1. Andata Quarti: Nova Tech Lycurgus Groningen (NED) – Cucine Lube Civitanova 1-3. Ritorno Quarti: Cucine Lube Civitanova – Nova Tech Lycurgus Groningen (NED) 3-0. Andata Semifinali: Cucine Lube Civitanova – SK Ankara (TUR) 3-0. Ritorno Semifinali: SK Ankara (TUR) – Cucine Lube Civitanova 0-3.
    LUBLIN
    Andata Sedicesimi: LUBLIN (POL) – Maccabi Tel-Aviv (ISR) 3-0. Ritorno Sedicesimi: Maccabi Tel-Aviv (ISR) – LUBLIN (POL) 0-3. Andata Ottavi: LUBLIN (POL) – Tourcoing Lille Metropole (FRA) 3-1. Ritorno Ottavi: Tourcoing Lille Metropole (FRA) – LUBLIN (POL) 1-3. Andata Quarti: CV Melilla (ESP) – LUBLIN (POL) 0-3. Ritorno Quarti: LUBLIN (POL) – CV Melilla (ESP) 3-0. Andata Semifinale: Sporting CP Lisboa (POR) – LUBLIN (POL) 0-3. Ritorno Semifinale: LUBLIN (POL) – Sporting CP Lisboa (POR) 3-0.
    Le parole di Mattia Bottolo (schiacciatore Cucine Lube Civitanova):
    “La sfida d’andata sarà la più dura perché giocheremo sul campo di un team molto insidioso, dovremo affrontare l’impegno con grinta e con la giusta umiltà. Al momento il discorso Play Off di SuperLega è accantonato perché ogni nostro pensiero è sulla Challenge Cup. Non ci aspetta una serie lunga, ma due partite e cercheremo di limitare gli errori, la Lube si farà trovare pronta. La pressione aumenterà da qui a fine anno. Non dovremo soffrirla, ma convivere con l’esigenza di ottenere i risultati pensando che le gare da dentro o fuori e quelle in cui la posta in palio è altissima sono le più belle da giocare per uno sportivo perché portano grandi emozioni. Sta a noi far sì che siano di gioia”.
    Arbitri: Mark Jan WIJNSTRA (NED) e Ramazan CEVIK (TUR).
    Primo scontro europeo con il Bogdanka LUK Lublin
    Sfida numero 27 con le squadre polacche
    La Cucine Lube Civitanova ha vinto 18 sfide su 26 contro i team polacchi. Da riscattare le eliminazioni nei Quarti di CEV Champions League con lo Zaksa (edizione 2021) e contro lo Jastrzebski Wegiel (edizione 2022).
    Come seguire la gara della Cucine Lube Civitanova
    Diretta tv su Sky Sport canale 258 con commento di Stefano Locatelli e Andrea Zorzi. Replica su Sky Sport Arena alle ore 23.
    Live streaming su DAZN con commento di Lorenzo Castiglia.
    Radiocronaca su YouTube Radio Arancia Network con commento di Gianluca Pascucci. È possibile anche scaricare l’applicazione Radio TV Arancia & more per ascoltarla sul proprio dispositivo.
    Aggiornamenti sui profili ufficiali social Lubevolley. LEGGI TUTTO