consigliato per te

  • in

    Riapre la Foresteria.

    Piacenza, 19 agosto 2025 – Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza prima squadra ma non solo. La Società biancorossa è lieta di annunciare l’avvio della nuova stagione sportiva con importanti novità riguardanti il settore giovanile maschile e il potenziamento del progetto foresteria per gli atleti fuori sede.
    Negli ultimi anni, il settore giovanile biancorosso ha registrato una crescita costante, sia in termini numerici che qualitativi. Per la stagione 2025-2026 la società ha confermato la partecipazione a tutti i campionati giovanili di categoria (Under 12, Under 13 (nel 6×6 e 3×3), Under 14 (Boy League), Under 15, Under 17 con due squadre, Under 19 e Prima Divisione con due squadre) oltre che ai due campionati regionali di serie C e serie D. L’obiettivo è continuare il percorso di sviluppo tecnico e umano dei ragazzi.
    Grazie al lavoro dello staff tecnico coordinato dal nuovo Direttore Tecnico Matteo Antonucci, con il supporto di allenatori qualificati come i nuovi Marco Negri, Marco Lenzi, Francesco Caminiti, i confermati Giuseppe Bellissimo e Matteo Rogolino e il preparatore atletico Matteo Zanghi, ogni atleta avrà l’opportunità di crescere in un ambiente stimolante, professionale e attento alla persona.
    Matteo Antonucci è nato a Viterbo nel 1988 e nonostante la giovane età ha già un curriculum importante come allenatore. Ha fatto parte dello staff delle nazionali giovanili italiane (di cui era direttore tecnico Julio Velasco), vincendo un titolo europeo con la Under 17 nel 2023. È stato capo allenatore della selezione regionale del Lazio, è docente federale Fipav oltre che professore di pallavolo presso “Foro Italico” e “Università della Tuscia”, è stato Head Coach e Coordinatore Tecnico presso la Volley Life Viterbo, con cui si è occupato di sviluppare la pallavolo giovanile nel territorio.
    La scelta di Matteo Antonucci, allenatore di terzo grado Fipav specialista settore giovanile, conferma la volontà di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza di continuare a puntare fortemente sul settore giovanile già cresciuto negli ultimi anni sotto ogni punto di vista.
    In parallelo, Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza ha ridato vita al progetto foresteria, rivolto ai giovani talenti provenienti da fuori regione o da contesti in cui non esistono strutture sportive di alto livello. La foresteria garantisce spazi sicuri, confortevoli e controllati, dove i ragazzi possono vivere, studiare e allenarsi con serenità.
    Isabella Cocciolo (Amministratore Delegato Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza): “Siamo felici di annunciare la riapertura della nostra foresteria del settore giovanile, che accoglierà nuovi ragazzi provenienti da diverse parti d’Italia. Si tratta di un segnale concreto della nostra volontà di rilanciare il vivaio, un pilastro fondamentale della nostra società. Ai giovani atleti offriremo un ambiente accogliente, funzionale e adatto alla loro crescita sportiva e personale, consapevoli che da qui passa il futuro del nostro progetto. Avere talenti provenienti da fuori significa anche offrire ai ragazzi del territorio l’opportunità di confrontarsi quotidianamente in un contesto stimolante e di buon livello, all’interno di un percorso condiviso. Mi auguro che questa sia una stagione ricca di soddisfazioni, ma soprattutto di entusiasmo e sano divertimento per i giovani e per le loro famiglie. Un grazie sincero a chi ci ha sostenuto e continuerà a farlo, credendo insieme a noi nel valore del settore giovanile”.
    Luca Rigolon (Direttore Operativo gas Sales Bluenergy Volley Piacenza): “Il settore giovanile è un incubatore e sviluppatore del talento, ma anche uno straordinario mezzo di educazione per i ragazzi. Sono contento perché stiamo ponendo le basi per la costruzione di un percorso che consenta ai giovani atleti che decideranno di far parte di questo progetto di poter mettere a frutto al massimo le proprie qualità. La speranza, l’obiettivo è di accompagnarli fino a far parte in pianta stabile dell’organico della serie A”. LEGGI TUTTO

  • in

    Gabbiano Farmamed Mantova: domani a 18.30 il raduno

    MANTOVA – Dopo un’estate di lavoro per allestire un roster nuovo in dieci elementi su quattordici, finalmente ci siamo: la Gabbiano Farmamed Mantova si radunerà domani, alle ore 18.30, per iniziare le operazioni che porteranno al via del torneo di serie A3 Credem Banca 2025-2026, fissato per domenica 19 ottobre.
    La location sarà la solita degli ultimi anni, vale a dire l’Oasi Boschetto di Curtatone, dove Gola e compagni svolgeranno poi alcune sedute nel corso dei prossimi giorni, dividendosi tra acqua e sabbia.
    «Siamo pronti – spiega il ds Nicola Artoni – non vediamo l’ora di iniziare un’annata che per noi rappresenta l’avvio di un nuovo ciclo, con un nuovo tecnico e una rosa quasi totalmente rivoluzionata. Domani ci raduneremo per la consegna dei primi materiali e la presentazione alla stampa, da giovedì invece i ragazzi inizieranno a lavorare agli ordini dei nostri preparatori Elena Giannotta e Lorenzo Foderà».
    «Ringrazio l’Oasi Boschetto per la consueta ospitalità – aggiunge Artoni – allenarsi in una struttura del genere per noi è un piacere e un onore».
    Ufficio stampa Gabbiano Farmamed Mantova – [email protected] LEGGI TUTTO

  • in

    Scoppia la febbre per gli azzurri: a Verona 2500 spettatori per un allenamento!

    Quello che è successo ieri a Verona è la vera vittoria del movimento della pallavolo, della sua gente, con 2500 spettatori presenti all’allenamento a “porte aperte” dei ragazzi della Nazionale di Fefè De Giorgi, in piena preparazione in vista dei prossimi Campionati del Mondo in programma nelle Filippine dal 12 al 28 settembre.

    Gli azzurri sono stati “travolti” dall’affetto della città veneta che già in passato ha ospitato numerose competizioni internazionali e che da anni è protagonista in Superlega, non certo poco per un lunedì 18 di metà agosto e una dimostrazione di passione che si presenta da sola, ma che si può considerare un abbraccio di tutti gli appassionati di pallavolo.

    La Nazionale italiana, inoltre, ha ricevuto la visita di Damiano Tommasi, sindaco della Città e uno che di sport se ne intende, considerando le sue quasi 300 presenze in serie A, le più di 30 partite con la maglia azzurra (tra squadra maggiore, olimpica e Under 21) e le sue esperienze anche in Spagna, Inghilterra e Cina come calciatore professionista. LEGGI TUTTO

  • in

    Napoli, Modena, Torino e Milano: ecco le sedi degli Europei maschili 2026

    Saranno Napoli, Modena, Torino e Milano le quattro città che ospiteranno i Campionati Europei Maschili 2026: l’Italia torna dunque a organizzare la rassegna continentale per la seconda volta consecutiva e come accaduto nell’edizione precedente, quando lo spettacolare scenario dell’Arena di Verona spalancò le porte per un evento unico nel suo genere con una gara inaugurale (del torneo femminile) che rimarrà nella storia sportiva internazionale, anche questa volta la partita che decreterà l’inizio di EuroVolley si giocherà all’aperto. E’, infatti, quella di Piazza Plebiscito a Napoli la sede (nella foto).

    Nel centro storico della città partenopea sarà allestita un’arena temporanea dove Simone Giannelli e i suoi compagni, il 10 settembre, cominceranno la loro avventura. Come noto, gli Europei saranno co-organizzati da quattro Paesi: Italia, sede di tutte le fasi del torneo comprese le finali di Milano in programma il 27 settembre, Bulgaria, Finlandia e Romania.

    La pool A, quella degli azzurri appunto, dopo la gara inaugurale di Napoli (al suo esordio assoluto nella manifestazione) si sposterà al PalaPanini di Modena dove si disputeranno tutte le gare del girone. Quattro match valevoli per gli ottavi di finale e due per i quarti di finale si giocheranno poi al Palavela di Torino (gli altri incontri che completeranno il quadro di ottavi e quarti saranno a Varna, Bulgaria), mentre le partite che assegneranno titolo e medaglie sono in programma nella nuova Arena Santa Giulia di Milano che farà il suo esordio ufficiale ai Giochi Olimpici Invernali di Milano Cortina.

    La formazione vincitrice del titolo continentale conquisterà il pass diretto per i Giochi Olimpici di Los Angeles 2028. L’Italia ha già ospitato gli Europei Maschili nel 1948 (prima edizione in assoluto), 1971, 2005, 2015 e 2023. Il sorteggio che decreterà la composizione delle pool si terrà al Castello Svevo di Bari il 4 ottobre 2025.

    Queste le parole del presidente Giuseppe Manfredi: “Siamo molto felici di poter ospitare ancora una volta un Campionato Europeo Maschile, una manifestazione prestigiosa divenuta negli anni sempre più competitiva ed entusiasmante che testimonia come la pallavolo del Vecchio Continente sia la migliore a livello mondiale. La nostra Federazione è chiamata, dunque, a organizzare l’Europeo per la seconda volta consecutiva dopo lo straordinario successo del 2023 quando ospitammo sia il maschile sia il femminile. Il fatto che la Confederazione Europea ci abbia affidato ancora una volta questa fantastica manifestazione testimonia la bontà del nostro operato negli anni, ma anche l’affidabilità della nostra struttura organizzativa chiamata a dare il meglio di sé per la buona riuscita della manifestazione”.

    Il numero uno della Federvolley, poi, prosegue: “L’edizione numero 34 ci regalerà grandi emozioni e sorprese. Porteremo la rassegna continentale a Napoli dove, per la prima volta in assoluto, Piazza Plebiscito ospiterà una gara di pallavolo, sarà allestita l’Arena del Plebiscito che accoglierà gli azzurri chiamati a disputare la loro gara d’esordio nella competizione.Da lì ci sposteremo a Modena, al PalaPanini vera e propria culla della nostra disciplina, per poi andare al Palavela di Torino e infine a Milano, dove la nuova e avveniristica Arena Santa Giulia ospiterà l’epilogo di EuroVolley 2026. Insomma, la storia e la tradizione della pallavolo italiana andranno incontro all’innovazione e al futuro di un Paese, il nostro, che vuole recitare un ruolo da protagonista dal punto di vista sportivo e organizzativo”.

    Il presidente della CEV Roko Sikirić, aggiunge: “Grazie alla notevole esperienza nell’organizzazione di grandi eventi di pallavolo e alle quattro città ospitanti incredibilmente iconiche, l’Italia è il partner ideale per l’organizzazione di un EuroVolley 2026 memorabile. Sono certo che sarà un evento e un’esperienza per giocatori e tifosi che porterà il nostro sport a livelli senza precedenti. Non vedo l’ora di lavorare insieme ai nostri amici e colleghi italiani mentre inizia il conto alla rovescia per quella che sarà una grande festa e per questo vorrei ringraziare tutte le autorità locali e regionali per il loro sostegno e la loro collaborazione”.

    (Fonte Fipav) LEGGI TUTTO

  • in

    Il 1° settembre al via la stagione 2025/26 dell’ABBA Pineto

    È fissata al prossimo lunedì 1° settembre, con inizio alle ore 17:30, la sessione di allenamento che aprirà la stagione 2025/26 dell’ABBA Pineto. I biancoazzurri, sotto la guida dello staff tecnico coordinato da Simone Di Tommaso, si ritroveranno al Pala Santa Maria per inaugurare il percorso che li condurrà, il 19 ottobre in casa contro l’Emma Villas Codyeco Lupi Siena, al debutto nel campionato cadetto.
    Ad anticipare la pre season dell’ABBA Pineto saranno visite mediche e test di valutazione fisica che il capitano Paolo Di Silvestre e compagni svolgeranno a scaglioni tra 28 e 31 agosto. Poi sei settimane di lavoro tra palestra e Palavolley. Previsti inoltre allenamenti congiunti e gare amichevoli, il cui calendario definitivo sarà comunicato nei prossimi giorni.
    PORTE APERTE. In occasione del primo allenamento stagionale, fissato per il 1° settembre (ore 17:30), l’ABBA Pineto Volley ha inteso aprire le porte del Pala Santa Maria ai suoi tifosi, con l’intento di fare avvertire calore e vicinanza al roster che si prepara ad affrontare la nuova stagione. Per fan e appassionati sarà inoltre possibile acquistare l’abbonamento “Salpa con Noi” valido per il campionato 2025/26 di Serie A2 Credem Banca.
    L’allenamento del 1° settembre sarà inoltre aperto ai colleghi della stampa interessati. LEGGI TUTTO

  • in

    L’Italia soffre agli Europei U22 e chiude al venticinquesimo posto sia maschile che femminile

    Si è concluso a Baden (Austria) il Campionato europeo Under 22 di beach volley: la rassegna continentale, disputatasi al Weilburgpark Baden, non è stata particolarmente fortunata per le due coppie italiane presenti. Asia Aliotta e Layla Viti e Matteo Marchesan e Andrea Sanguanini hanno infatti chiuso la manifestazione al venticinquesimo posto.

    Sono arrivate, infatti, tre sconfitte in altrettante partite disputate nelle rispettive pool per le coppie azzurre. 

    Nel tabellone femminile Aliotta/Viti hanno ceduto, nella pool F, alle svizzere Bossart/Kernen 2-0 (21-13, 21-19), alle polacche Ciezkowska/Lunio 2-0 (21-12, 21-17) e alle ucraine Kurnikova/Nikitchuk 2-0 (22-20, 21-16).

    Nella pool E del tabellone maschile, Marchesan/Sanguanini sono stati sconfitti per 2-1 (17-21, 21-16, 15-11) dai norvegesi Utvik/Kjemperud, 2-0 (21-19, 21-14) dai danesi Andersen/Madsen e 2-0 (21-19, 24-22) dagli sloveni Kosanc/Mugerli.

    Entrambe le formazioni hanno, infine, vinto il match valevole per il piazzamento dal 25esimo al 29esimo posto; Aliotta/Viti hanno superato per 2-0 (21-6, 21-12) le scozzesi Gillies/Clegg-Mckeown e Marchesan/Sanguanini hanno vinto con il punteggio di 2-0 (21-13, 21-17) sugli spagnoli Mananes/Guerrero. 

    Entrambe le coppie prenderanno parte da giovedì 21 a domenica 24 agosto, a Madrid, anche al Campionato europeo U20.

    (Fonte Fipav) LEGGI TUTTO

  • in

    Club Italia: trent’anni di storia con dentro Lo Bianco, Togut, Anzanello, Chirichella, Danesi, Egonu…

    Quella del Club Italia Femminile è una storia che attraversa gli ultimi trent’anni di vita della pallavolo italiana, con una formula declinata in modi diversi e più volte anche al maschile. Nella stagione 2025-2026 le ragazze torneranno a disputare il campionato di Serie A2, faranno base al Centro Federale Pavesi di Milano, ma giocheranno tutte le partite in trasferta.

    La direzione tecnica della squadra e del progetto è affidata a Julio Velasco, commissario tecnico della Nazionale maggiore, che ritrova il Club Italia dopo essere stato lui stesso nel 1988 l’ideatore di questa iniziativa federale e della sua fondazione.

    Nel corso della sua storia il Club Italia ha preso parte con varie formule ai campionati di serie B2 e B1, prima di esordire in serie A2 nel 2009-2010. La Serie A1 arriva nel 2015-2016 e il Club di formazione federale da allora in poi ha sempre giocato nei campionati di serie A fino al 2023-2024 a prescindere dal suo piazzamento, quando è tornato a disputare la serie B1. Campionato affrontato anche nell’ultima stagione, chiusa all’ottavo posto in classifica (nella foto la squadra 2024-2025).

    Il progetto federale nel corso del tempo ha perseguito diversi obiettivi, con differenti modalità, staff e organizzazione ricoprendo il ruolo di programma di formazione tecnica individualizzato, programma di identificazione e specializzazione per il ruolo e programma di sviluppo della componente organico/muscolare delle atlete, sia a scopo preventivo che a sostegno dei processi di apprendimento tecnico e di incremento del potenziale prestativo nel gioco e in prospettiva.

    Il Club Italia, va detto, è anche il vertice di un programma di qualificazione che parte da un processo capillare e capace di coinvolgere tutto il territorio nazionale attraverso uno screening che consente ai tecnici federali di seguire anche prima e con continuità i futuri talenti per un tempo di almeno due a tre stagioni già dalla categoria Under 14, con le selezioni territoriali, regionali e le manifestazioni a loro dedicate, come il Trofeo dei Territori e delle Regioni, oltre che con i Territorial Day e altre iniziative. Il Club Italia integra anche programmi di sviluppo attuati nei più importanti settori giovanili delle società.

    Fin dalla sua origine all’interno del progetto federale del Club Italia sono cresciute numerose atlete che hanno raggiunto importanti traguardi personali e di squadra sia con la divisa delle loro società che con la Nazionale, come, per esempio, Eleonora Lo Bianco, Sara Anzanello, Elisa Togut, vincitrici del Mondiale 2002 in maglia azzurra, Antonella Del Core o Martina Guiggi. Nel passato più recente hanno fatto parte del progetto altre giocatrici come Valentina Diouf e Cristina Chirichella, per arrivare fino ad Alessia Orro, Paola Egonu, Marina Lubian, Sara Fahr, Anna Danesi, Ilaria Spirito e Loveth Omoruyi, solo per citare alcune delle ragazze che hanno conquistato la medaglia d’oro alle ultime Olimpiadi di Parigi 2024. LEGGI TUTTO

  • in

    I canturini Taiwo e Nikolay partecipano ai Mondiali Under 21 in Cina

    Inizierà giovedì 21 agosto 2025 l’avventura ai Mondiali Under 21 di Jiangmen, in Cina, per due nuovi acquisti della Campi Reali Cantù. Si tratta dei classe 2006 Gioele Adeola Taiwo e Nikolay Ivanov.
    L’Italia è inserita nella Pool D insieme ad Indonesia, Ucraina, Francia, Tunisia ed Argentina, mentre la Bulgaria giocherà nella Pool C con Cuba, Giappone, Colombia, Repubblica Ceca e Brasile.
    Le due Nazionali devono difendere, se non migliorare, il risultato dell’ultima edizione, disputata nel 2023 a Manama, in Bahrein, dove hanno conquistato rispettivamente l’argento e il bronzo.
    Nelle 22 edizioni disputate finora, gli azzurri sono riusciti a conquistare solo una medaglia d’oro, nel 2021 al PalaPirastu di Cagliari, con Alessandro Michieletto premiato come MVP della manifestazione. Vantano anche cinque argenti (1985, 1991, 1993, 2019 e 2023 appunto) e due bronzi (1995 e 2013).

    IL PROGRAMMA DELLE PARTITE DEI GIRONI
    POOL C
    Bulgaria – Cuba – giovedì 21 agosto 2025 ore 11.00 (ora locale)
    Bulgaria – Giappone – venerdì 22 agosto 2025 ore 11.00 (ora locale)
    Bulgaria – Colombia – sabato 23 agosto 2025 ore 11.00 (ora locale)
    Bulgaria – Repubblica Ceca – lunedì 25 agosto 2025 ore 11.00 (ora locale)
    Bulgaria – Brasile – martedì 26 agosto 2025 ore 14.00 (ora locale)
    POOL D
    Italia – Indonesia – giovedì 21 agosto 2025 ore 20.00 (ora locale)
    Italia – Ucraina – venerdì 22 agosto 2025 ore 20.00 (ora locale)
    Italia – Francia – sabato 23 agosto 2025 ore 20.00 (ora locale)
    Italia – Tunisia – lunedì 25 agosto 2025 ore 20.00 (ora locale)
    Italia – Argentina – martedì 26 agosto 2025 ore 20.00 (ora locale)

    LA FORMULA
    La prima fase prevede che le 24 squadre partecipanti siano suddivise in 4 gironi da 6 team ciascuno, e ciascuna affronterà le altre in partite di sola andata.
    Le prime quattro classificate di ogni girone accedono agli Ottavi di Finale.
    Le otto squadre vincitrici degli Ottavi di Finale accedono ai Quarti di Finale.
    Le quattro squadre vincitrici dei Quarti di Finale accedono alle Semifinali.
    Le due squadre vincitrici delle Semifinali disputeranno la Finale.
    Le otto squadre perdenti degli Ottavi di Finale parteciperanno ai Play Off i posti dal nono al sedicesimo.
    Le ultime due squadre di ogni girone parteciperanno ai Play Off per i posti dal diciassettesimo al ventiquattresimo.
    Tutte le squadre affronteranno altri tre turni di incontri diretti (Quarti di Finale, Semifinali e Finale per le vincitrici, Play Off e partite di classificazion per le perdenti) per assegnare tutti i posti dal primo al ventiquattresimo nella classifica finale della competizione.

    L’ALBO D’ORO
    1997 – URSS
    1981 – URSS
    1985 – URSS
    1987 – Korea
    1989 – URSS
    1991 – Bulgaria
    1993 – Brasile
    1995 – Russia
    1997 – Polonia
    1999 – Russia
    2001 – Brasile
    2003 – Polonia
    2005 – Russia
    2007 – Brasile
    2009 – Brasile
    2011 – Russia
    2013 – Russia
    2015 – Russia
    2017 – Polonia
    2019 – Iran
    2021 – Italia
    2023 – Iran LEGGI TUTTO