consigliato per te

  • in

    Il gran galà del Monge-Gerbaudo Savigliano

    Con il suo consueto carico di emozioni e divertimento, si è svolta nella serata di giovedì 25 settembre l’ormai tradizionale presentazione ufficiale della prima squadra del Volley Savigliano, griffata Monge-Gerbaudo, in vista della stagione sportiva 2025/26.
    A fare da contorno alla serata di gala a tinte biancoblù è stata la sala polivalente della Crosà neira, in via della Misericordia 3, concessa con il patrocinio del Comune di Savigliano.
    Ad aprire le danze sono state le parole di benvenuto del presidente Guido Rosso e i saluti istituzionali del sindaco di Cavallermaggiore Davide Sannazzaro, di quello di Savigliano Antonello Portera e del presidente del Comitato Cuneo-Asti della Fipav Paolo Bertone.
    Quest’ultimo, in particolare, ha sottolineato come “per me Savigliano è sinonimo di una serie di parole chiave: professionalità assoluta, serietà a livello nazionale senza dimenticare il settore giovanile e, soprattutto, senso di famiglia. Traspare davvero la centralità di quest’ultimo elemento nella vostra quotidianità e per questo vi faccio i miei più sinceri auguri e complimenti per il futuro”.
    Protagonista è stata subito dopo la pallavolo, con la presentazione ufficiale di tutto il roster e dello staff tecnico, con giocatori, allenatori e collaboratori che, uno alla volta, sono saliti sul palco tra gli applausi dei molti presenti.
    A prendere la parola sono stati, in serie, i capitani Francesco Dutto e Paolo Rabbia, coach Simone Serafini e il suo “secondo” Andrea Berra, che, emozionati, hanno sottolineato l’orgoglio di difendere i colori saviglianesi nell’annata ormai alle porte.
    “La scorsa stagione è stata buona a livello di risultati, ma ci ha lasciato l’amaro in bocca per alcuni aspetti tecnici. Abbiamo, però, messo un punto e ora siamo ripartiti da zero, con un solo obiettivo: fare meglio, anche grazie ai nuovi innesti, e toglierci nuove soddisfazioni” – il pensiero “dal campo” di Dutto e Rabbia.
    Coach Serafini si è detto, invece, entusiasta di questo inizio: “A livello personale sono stato davvero accolto alla grande, ma non avevo dubbi: l’impatto con la società e con la città è stato stupendo. A livello tecnico, invece, spero di non essere smentito, ma è stato un inizio molto promettente. Bisognerà continuare a lavorare per proseguire in questa direzione”.
    Concetti confermati anche dal vice Berra, che si è concentrato sul lavoro svolto in estate: “La società è stata lucida e ha saputo intervenire per apportare le dovute migliorie in campo e fuori. In questo senso, in particolare, confesso di aver apprezzato molto la promozione di Dutto nel ruolo chiave di Direttore sportivo”.
    Quindi, sul palco, è stata la volta del settore giovanile, con la presentazione di tutti gli staff tecnici delle squadre che disputeranno i campionati Fipav 2025/26, con un occhio di riguardo rivolto alla “nuovissima” compagine di Serie D, griffata Banca Crs, che tornerà a disputare un torneo regionale sotto la guida attenta di Claudio Piovano e del suo vice Matteo Giaccardi. Tra le conferme, anche quella della Dott.ssa Federica Casasole, a cui sarà affidato il safe guarding di tutte le squadre giovanili.
    Infine, dopo un momento dedicato agli sponsor, indispensabili per consentire al progetto Volley Savigliano di farsi sempre più ambizioso, ecco il momento-clou della serata: il disvelamento delle divise della prima squadra che gireranno l’Italia durante il campionato di Serie A3 Credem Banca. A realizzarle, come sempre, lo sponsor tecnico Luanvi, che sul palco ha ribadito la gioia di poter proseguire il rapporto di collaborazione con il Volley Savigliano.
    Le maglie da gioco hanno fatto da scenario ideale per la presentazione dello staff dirigenziale al gran completo, con il Direttore generale Gilberto Botta che ha fatto gli onori di casa, ribadendo ancora una volta come “questo progetto è orgoglioso da ormai cinque anni di portare in giro per l’Italia il nome di Savigliano. Speriamo di farlo sempre più, anche grazie all’aiuto dei tanti sponsor e dei volontari. La richiesta che rinnoviamo al Comune è quella di lavorare per garantire al più presto nuove strutture per poter svolgere in particolare gli allenamenti, perché quello degli impianti sportivi a Savigliano sta diventando un problema atavico, per tutte le società”.
    A fare da gran chiusura della bella serata, a cui hanno preso parte tanti appassionati, diversi giovani del settore giovanile e molti “addetti ai lavori”, è stato il rinfresco, curato dall’elegante Vineria “Il Roma” di Savigliano.
    Un modo di chiudere con gusto, con la speranza che sia beneagurante per la nuova stagione! LEGGI TUTTO

  • in

    Altre buone indicazioni per Rana Verona nel test con Munchen

    Rana Verona raccoglie un altro carico di indicazioni positive in questa fase di precampionato, superando i tedeschi del TSV Haching Munchen nel terzo allenamento congiunto del mese di settembre. Gli scaligeri avanzano nei primi due set, la compagine ospite dimezza lo svantaggio, ma Verona la chiude nel quarto. Keita trascinatore con 25 punti, buone prove da parte dei centrali, con Valbusa a segno 8 volte in due parziali. Il prossimo appuntamento è fissato per il weekend di 4-5 ottobre per il Torneo Memorial Andrea Parenti al PalaPanini di Modena.
    Coach De Cecco conferma la diagonale composta da Planinsic e Gironi, schierando per la prima volta Mozic insieme a Keita in banda. Al centro Vitelli e Cortesia, con D’Amico come libero.
    Il primo set si sviluppa con il punto da confermare in caso di battuta sbagliata dall’avversario. I padroni di casa trovano subito una buona continuità nel gioco e staccano i tedeschi. Al rientro in campo, Verona si conferma sui ritmi visti in precedenza, con Planinsic bravo ad alternare i suggerimenti in banda ai primi tempi al centro. A muro gli scaligeri si sanno imporre e guadagnano un buon margine di distacco. Chiude il parziale Keita con un ace sul 25-16. Nel terzo si mischiano le carte, con Glatz, Valbusa, Bonisoli e i due aggregati. La gara si fa più combattuta e i tedeschi provano l’allungo. Il turno al servizio di Glatz permette ai locali di recuperare terreno, ma Monaco si aggiudica la frazione. In avvio di quarto, entra di nuovo in serie l’austriaco dai nove metri e Verona si allontana. Verona insiste al centro e fa bene, affidandosi anche ai colpi di Keita. Gli scaligeri restano sopra e mettono il sigillo con Valbusa.
    “Siamo soddisfatti dell’utilizzo di Mozic per la prima volta in un test match in questo periodo, ma altrettanto lo siamo perché abbiamo schierato tutta la squadra a disposizione – ha commentato Coach De Cecco al termine della partita – Chiaramente ci sono alcuni meccanismi da aggiustare, stiamo creando basi di side-out con il secondo palleggiatore, quindi quando arriverà Christenson cambieremo qualcosa, ma in questo momento siamo stabili in certi settori e siamo contenti delle prestazioni atletiche e tecniche degli atleti”.
    TABELLINO
    Rana Verona-TSV Haching Munchen 3–1 (15-5; 25-16; 22-25; 25-20)
    Rana Verona: Planinsic 3, Gironi 8, Keita 25, Mozic 9, Vitelli 7, Cortesia 6, D’Amico (L), Glatz 13, Britton* 6, Chevdanov* 1, Valbusa 8, Bonisoli (L). All. De CeccoTSV Haching Munchen: Rupprecht 10, Milovanovic 13, Krassnig 9, Klajmon 4, Paduretu 1, Ferch 2, Eckardt (L), Krenkel 1, Burmann, Wendt 2, Gumenjuk 2. All. Dudas
    Durata set: 22’; 25’; 25’; 26’; totale: 1h38’
    *aggregati LEGGI TUTTO

  • in

    Test utile in Umbria, nella Lube in crescita Loeppky e Duflos-Rossi

    Allenamento congiunto produttivo al PalaBarton Energy per la Cucine Lube Civitanova. Il test pomeridiano in Umbria presenta lunghe fasi di equilibrio e si chiude con un successo dei padroni di casa per 3-1 (25-27, 25-22, 25-21, 21-19), con l’ultimo set giocato ai 15 punti in modalità tie break e con qualche chance sprecata dagli ospiti. Ancora orfani dei nazionali, i due team lottano a viso aperto in campo e trovano spunti interessanti dando così indicazioni utili a Giampaolo Medei e Angelo Lorenzetti per il prosieguo della preparazione atletica.
    Dopo il successo interno per 3-1 della Lube nel primo confronto contro i bianconeri in preseason, puntuale arriva il riscatto dei campioni d’Europa, più costanti in attacco e a muro. Sul fronte umbro svettano i 26 punti del top scorer Ben Tara e i 4 block di Crosato, mentre tra i biancorossi Loeppky (18 punti con 4 ace) e Duflos-Rossi (16) lottano con caparbietà consentendo alla Lube di tenere testa ai rivali.
    La sfida
    Lube in campo con Boninfante al palleggio, gli schiacciatori Loeppky, Hetman e Duflos-Rossi a gestire le fasi di attacco, Tenorio e Wang al centro Bisotto libero.
    Sir schierata con Argilagos in cabina di regia e Ben Tara terminale offensivo, Dzavoronok e Maretti laterali, Crosato e Solé al centro, Colaci libero.
    Il primo set va ai marchigiani (25-27). Sotto di 6 punti (16-10), i cucinieri mettono il turbo (19-21) e conquistano il set al fotofinish (25-27) grazie agli 8 punti di un buon Loeppky (3 ace e il 62% in attacco). I padroni di casa rispondono con Ben Tara (8 sigilli) e sono efficaci a muro (5 a 3 i vincenti), ma perdono il faccia a faccia complessivo in attacco e ricezione.
    In un secondo parziale speculare arriva la riscossa della Sir (25-22). Con la Lube avanti di un break (14-16), sono i Block Devils (56% in attacco) ad azzeccare la rimonta (21-19), con Ben Tara che replica gli 8 punti del primo set aumentando la precisione (64%). La Lube spinge con Loeppky (6 punti) e regge in ricezione, ma soffre il muro umbro (3-2 i vincenti per Perugia).
    Gli uomini di Lorenzetti conquistano anche il terzo parziale (25-21) salendo al 70% di positività in attacco, con Ben Tara che riesce a far meglio dei primi due set (9 punti con il 75%). I 6 punti di un Duflos-Rossi in crescita (67%) e gli ace targati Hetman e Wang tengono vivo un set che i bianconeri controllano anche a muro (3-1 i vincenti). Lievemente meglio i biancorossi in ricezione.
    Tiratissimo il quarto set, giocato ai 15 punti in modalità tie break e vinto per 21-19 dai perugini, complici le chiusure sprecate dai civitanovesi, bravi a rimanere sempre attaccati al set, ma poco cinici sui palloni decisivi dopo il temporaneo sorpasso.
    Il tabellino
    Sir Susa Scai Perugia – Cucine Lube Civitanova 3-1 (25-27, 25-22, 25-21, 21-19)
    PERUGIA: Argilagos 2, Fossa ne, Dzavoronok 4, Cvanciger 5, Pellicori 4, Maretti 4, Cassieri ne, Ben Tara 26, Solé 10, Colaci (L), Gaggini (L), Crosato 13. All. Lorenzetti
    CIVITANOVA: Loeppky 18, Orduna, Bisotto (L), Boninfante 2, Hetman 15, Wang 2, Podrascanin ne, Penna, Duflos-Rossi 16, Amadio, Tenorio 5. All. Medei
    Perugia: errori in battuta 22, ace 6, muri 13, attacco 57%, ricezione 43% (20%). Civitanova: errori in battuta 20, ace 7, muri 6, attacco 48%, ricezione 41%, (26%). LEGGI TUTTO

  • in

    Perugia batte la Lube nell’ultimo test congiunto della pre-season

    Perugia, 25 settembre 2025

    Si chiude con l’allenamento congiunto con la Lube il ciclo di test amichevoli di questa pre-season in cui i Block Devils confermano il loro stato di crescita a livello tecnico tattico, ma anche di atteggiamento e approccio. Le due formazioni giocano tre set pieni e un quarto parziale a 15: gli ospiti si prendono in rimonta il primo set ai vantaggi, poi è Perugia a conquistare gli altri tre, chiudendo 3-1.Buone indicazioni anche questa volta per lo staff tecnico bianconero a livello di prestazione di squadra e anche di numeri individuali. Sontuoso il bottino conquistato da Ben Tara (26 punti e 3 muri), in doppia cifra anche entrambi i centrali (10 punti Solè e 13 Crosato). In difesa Massimo Colaci conferma la sua solidità e nell’ultima frazione coach Lorenzetti lascia spazio anche a Gaggini. La squadra chiude con il 56% di efficacia in attacco e anche questa sera, come era già successo all’Eurosuole Forum, con un a particolare efficienza a muro (13 i Block vincenti).
    Avanti Perugia con il muro su Duflos-Rossi e il pallonetto di Maretti (5-1), Crosato consolida in primo tempo e Dzavoronok piazza una pipe potente che incrementa il gap. Attacco di Ben Tara, muro di Solè e Block vincente ancora di Ben Tara: la Sir Susa Scai amministra il vantaggio, la Lube accorcia con il maniout del giovane schiacciatore francese, che nello scambio successivo viene murato dai padroni di casa (15-8). Maniout di Loeppky e grande scambio lungo chiuso da Argilagos (16-11).La Lube aggancia con il triplo ace di Loeppky e il muro di Boninfante (17-17), poi sorpassa con Hetman e il finale di set è punto a punto. Argilagos arma Ben Tara per recuperare lo strappo, Tenorio con un maniout aggancia il setpoint, ma Solè porta il finale ai vantaggi. Loeppky spreca al servizio, ma poi va a segno in diagonale e il primo set se lo prende la Lube 25-27.
    Lo schiacciatore canadese di casa marchigiana apre il secondo set, ma Perugia aggancia e sorpassa con il servizio vincente di Dzavoronok. Muro Lube su Maretti e si va avanti punto a punto fin dai primi scambi. Loeppky trova il su quarto ace personale da inizio partita, ma Solè con un block vincente mantiene in equilibrio in punteggio. Nella fase centrale cresce l’intensità e il set rimane equilibrato, con le due formazioni a braccetto. Crosato dal centro trova il maniout, Cvanciger spreca al servizio ed è ancora pari (18-18), Ben Tara affonda in diagonale il muro marchigiano e i padroni di casa trovano il break (20-18). Nuova diagonale dell’opposto tunisino di casa bianconera, maniout di Hetman, primo tempo di Solè (22-20).I Block Devils conquistano il set point con un nuovo attacco vincente di Ben Tara che chiude lo scambio finale 25-22.
    I padroni di casa partono avanti nella terza frazione con l’opposto tunisino che spinge al servizio e in attacco. Maretti trova il maniout lungo la parallela, Boninfante si affida a Loeppky per riportare i suoi a contatto, ma Perugia resta avanti con Ben Tara che chiude lo scambio del 9-7. I Block Devils amministrano il vantaggio, mentre i ragazzi di Medei commettono qualche imprecisione di troppo (17-12).Il muro di Simone Pellicori (opposto della Sir Its Umbria Academy, in campo come schiacciatore) su Hetman, vale il + 5 Perugia (20-15), Duflos-Rossi centra il maniout, ma Crosato in primo tempo consolida. Sul finale è ancora Ben Tara a spingere e a chiudere lo scambio del 23-20, dopo una grande difesa di Massimo Colaci. Blitz finale con un atro attacco di Ben Tara e il servizio vincente di Cvanciger. 25-21.
    Gli staff delle due squadre concordano un ultimo set a 15. Un punto a testa in avvio, poi Solè fa esplodere gli applausi del pubblico presente con un primo tempo letale. Pellicori consolida (4-2), Crosato si mette in mostra in attacco e a muro e la Sir resta avanti. Duflos-Rossi accorcia con un maniout, ma Crosato piazza un doppio ace (11-6). La Lube sfrutta qualche occasione per ridurre lo svantaggio, ma i padroni di casa restano a +3 con l’attacco di Cvanciger (13-10). È il primo tempo di Solè a portare Perugia al set point; Civitanova si riporta a contatto e aggancia nel turno al servizio di Ternorio (14-14). Diagonale di Pellicori, che nello scambio successivo attacca out. Servizio out di Mattia Penna, attacco di Cvanciger e il finale è punto a punto. Ancora l’opposto croato a segno per il pallone che vale un nuovo set point Perugia, ma la Lube aggancia. Primo tempo di Solè e ace di Maretti e il set si chiude 21-19.
    ALLENAMENTO CONGIUNTOIL TABELLINOSIR SUSA SCAI PERUGIA – CUCINE LUBE CIVITANOVA – 3-1Parziali: 25-27, 25-22, 25-21, 21-19.
    LE CIFRESIR SUSA SCAI PERUGIA: Argilagos 2, Ben Tara 26, Maretti 4, Dzavoronok 4, Solè 10,  Crosato 13, Colaci (lib.), Gaggini (Lib), Cvanciger 5, Pellicori 4. N.E. Fossa, Cassieri.All. Angelo Lorenzetti, vice all. Massimiliano Giaccardi.
    CUCINE LUBE CIVITANOVA: Boninfante 2,  Duflos-Rossi 15, Loeppky 18, Tenorio 5, Wang 2,  2,  Hetman 15,  Bisotto (lib), Amadio, Orduna, Penna. N.E Podrascanin.All. Medei, vice Oleni.
    PERUGIA:  b.s. 22, ace 6, ric. pos. 41%, ric. prf. 33%, att. 56%, 13 muri.CIVITANOVA: b.s. 20, ace 7, ric. pos. 44%, ric. prf. 26%, att. 49%, 6 muri.
    UFFICIO STAMPA SIR SUSA SCAI PERUGIA LEGGI TUTTO

  • in

    Yuasa, senti Marchisio: “Superlega top, sarà una battaglia”

    GROTTAZZOLINA – Un mese di lavoro già alle spalle per la Yuasa Battery Grottazzolina che si sta preparando, non ancora a ranghi completi per via degli impegni internazionali di alcuni atleti complice il Mondiale, per la seconda storica stagione di Superlega. Anche in questo campionato, a dirigere le operazioni in seconda linea, oltre a quelle da autentico capopopolo del tifo Yuasa, sarà Andrea Marchisio: terza stagione a Grottazzolina con la promozione in Superlega al primo anno e una splendida salvezza al secondo. A lui il compito di raccontare questa prima fase di sudore e fatica agli ordini di coach Ortenzi e del suo staff.
    “Questo primo mese sta procedendo bene. Abbiamo spinto molto in sala pesi come normale che sia in questa fase con buone sedute con la palla per trovare la chimica e i meccanismi giusti anche con i nuovi. Contro Fano è stata la nostra prima uscita: devo dire che siamo riusciti ad esprimere a tratti un bel gioco mostrando lucidità nei momenti chiave dei parziali. Grazie ai punti di forza che avevamo anche lo scorso anno, ovvero la battuta e il side out, siamo riusciti a non scomporci e recuperare alcuni punti nella fase chiave del match. Ci sono sensazioni positive soprattutto quando si lavora bene e si recupera da situazioni di criticità”.
    Un campionato che arriva tardi, il 20 ottobre, ma soprattutto a ridosso della fine di un Mondiale che vede in campo moltissimi protagonisti della Superlega, un elemento da tenere in considerazione e che potrebbe incidere soprattutto nella fase iniziale della Superlega. “Tutti gli anni vedono una prima parte di assestamento delle squadre. Quest’anno c’è un Mondiale che finisce a tre settimane dall’inizio del campionato che potrebbe incidere, ma penso anche che i protagonisti con le nazionali sono abituati a gestire queste situazioni e le squadre dove militano sono di altissimo livello. Per questo sono convinto che si metteranno subito a disposizione nel migliore dei modi. Qualche sorpresa nella prima parte insomma c’è sempre stata ed è possibile che avvenga anche quest’anno”. Un bel cammino al Mondiale anche per Tatarov e Petkov con la Bulgaria, chiamati a vestire la maglia Yuasa tra qualche settimana. Ora si giocheranno la semifinale, dopo i quarti di finale contro gli USA, sfidando la Repubblica Ceca sorpresa del torneo. “Li seguiamo con grande attenzione e la Bulgaria sta facendo benissimo. Non mi sorprendo perché sono una squadra di ottimo livello”.
    Un gruppo quello della Yuasa Battery cambiato per metà con sette volti nuovi e sette conferme.“Quelli che sono rimasti sanno cosa vuol dire fare una stagione come quella dello scorso anno: difficoltà all’andata e poi 17 punti al ritorno che sono davvero tanta grazia per una neopromossa. Abbiamo imparato la lezione e non può più accadere. I nuovi sanno benissimo il calore che c’è in questa società e devo dire che sono molto felice per chi è arrivato: non sono solo forti, ma hanno anche molta esperienza e possono aiutare la società a fare qualche step in più. Sono molto curioso perché secondo me sarà un anno molto significativo, una stagione chiave per questa squadra e per la società”.Il tutto in un contesto come la Superlega che ogni anno sembra aumentare il proprio livello, con investimenti importanti delle società. “Assolutamente. Ogni anno la Superlega fa uno step di qualità maggiore, ci sono sempre tantissimi campioni, sarà una battaglia ogni domenica. Partendo da chi punta allo scudetto, ad un piazzamento playoff, ad una stagione di media classifica ma anche o soprattutto per la salvezza. Sarà divertente e molto impegnativo, con cinque turni infrasettimanali in qualche caso la stanchezza la farà da padrona e per questo diventerà decisivo gestire certi momenti e cercare di arrivare al meglio nei momenti chiave”. LEGGI TUTTO

  • in

    Cisterna Volley, rinnovata la collaborazione con Erredue Agrotecnica

    Terzo anno insieme. All’insegna di una collaborazione nata e proseguita con un obiettivo comune: diffondere e promuovere le eccellenze del territorio. Erredue Agrotecnica ha rinnovato il suo accordo di sponsorizzazione con il Cisterna Volley, e anche per la stagione 2025-2026 sarà al fianco del club.
    Roberto Morrillo, amministratore unico di Erredue Agrotecnica: “Come azienda del territorio prestiamo massima attenzione alle realtà locali – ha dichiarato – E la società di volley della città rappresenta un’eccellenza per Cisterna. Per noi è un piacere sostenere questo progetto sportivo, con alla base un gruppo di persone serie che hanno voglia di crescere e migliorarsi. Fin dall’inizio della collaborazione sono rimasto favorevolmente colpito dal clima che si vive in questo ambiente, basato veramente sui principi fondamentali dello sport: vedere una partita di pallavolo è piacevole, non c’è cattiveria, l’agonismo non trascende in violenza, c’è rispetto; insomma tutto il contrario del calcio, tanto per fare un esempio”.
    Come il Cisterna Volley, anche Erredue Agrotecnica rappresenta un’eccellenza del territorio. Fondata nel 1998, l’azienda è specializzata nella vendita all’ingrosso e al dettaglio di fertilizzanti e fitofarmaci per  agricoltura e florovivaismo,  macchine agricole , ricambi ed accessori per la manutenzione delle stesse e dispositivi di protezione individuale. Propone anche una vasta scelta di prodotti per i nostri amici a 4 zampe, cavalli e animali da cortile e una fornitissima ferramenta. In grado di fornire tutti i materiali necessari per la realizzazione delle strutture con rete antigrandine dai pali in legno o in ferro, tutti i vari accessori e le migliori reti in commercio. “Ho deciso di dedicarmi a questo settore perché la mia famiglia ha sempre lavorato nel settore agricolo, ho voluto proporre qualcosa di diverso. L’obiettivo è quello di continuare a crescere, migliorando sempre di più”.
    Un’eccellenza sportiva, il Cisterna Volley, e un’eccellenza aziendale e innovativa, Erredue Agrotecnica: ancora insieme per la crescita del territorio. LEGGI TUTTO

  • in

    Rigirozzo(Domotek):”Colpito dalla città,qui per crescere e far bene”

    Reggio Calabria, 26 settembre 2025 – Si avvicina il primo, atteso banco di prova per la nuova stagione amaranto della Domotek Volley, massima espressione del Volley in Calabria. Capitan Laganà e i suoi compagni, sotto la guida del coach Antonio Polimeni, scenderanno in campo sabato, 27 settembre, in occasione del Torneo Cois che si disputerà in Sardegna. Ad aprire la due giorni sarà l’incontro tra Cus Cagliari e Mantova, mentre gli amaranto affronteranno in semifinale la compagine di A3 del Sarroch.
    Un appuntamento importante, non solo per il risultato sportivo, ma soprattutto come tassello nella costruzione di un’identità di squadra solida, in vista della prossima stagione, che si annuncia impegnativa e ricca di obiettivi.
    Tra le nuove leve su cui la società punta con fiducia c’è anche Simone Rigirozzo, giovane atleta classe 2006, proveniente dalla Fenice Roma. Un innesto che guarda al futuro, ma che vuole portare valore sin da subito.Proprio Rigirozzo, dopo i primi giorni di ambientamento, racconta con entusiasmo le sue prime impressioni:
“Eo potuto conoscere meglio anche i miei compagni di squadra e questo fa sì che possa anche unire un po’ di più al gruppo.”E sul piano personale, cosa si aspetta da questa annata?
“Mi aspetto un’annata molto tosta, impegnativa. Bisogna raggiungere tanti obiettivi, ma ovviamente con il giusto impegno e anche la giusta cattiveria.”Non solo Volley ma anche impegno cittadino, il giovane atleta ha già avuto modo di esplorare la città.
“Sì, ho visto un po’ la città, molto bella. Reggio molto accogliente, calda, il mare bellissimo, stupendo. Sono stato a Catona per adesso e poi in centro e devo dire c’è molta gente ancora, però molto bello.”Appuntamento a sabato dunque, per il primo vero test di questa nuova squadra in costruzione.
    [embedded content] LEGGI TUTTO

  • in

    La programmazione della Regular Season di Serie A3 Credem Banca

    Serie A3 Credem BancaLa programmazione delle partite di Regular Season con anticipi e posticipi
    La Lega Pallavolo Serie A rende nota la programmazione delle partite di Regular Season del campionato di Serie A3 Credem Banca, consultabile nel calendario sul sito legavolley.it, pronto ad animare la stagione con sfide emozionanti e di alto livello. Confermata la possibilità di assistere a tutte le gare della stagione in diretta su YouTube, sul canale della Lega Pallavolo Serie A.
     
    GIRONE BIANCOUndici le squadre che fanno parte del Girone Bianco, che prenderà il via nel weekend del 18/19 ottobre 2025: le prime a scendere in campo, alle 20.00 di sabato 18 ottobre, saranno CUS Cagliari e Negrini CTE Acqui Terme, mentre mezz’ora più tardi sarà il turno di Conad Reggio Emilia e Monge Gerbaudo Savigliano. Spazio a 3 partite nella giornata di domenica 19 ottobre: alle 17.00 Gabbiano FarmaMed Mantova ospiterà Stadium Mirandola, mentre alle 18.00 la matricola Sav Trebaseleghe sarà di scena in casa di Personal Time San Donà di Piave; contemporaneamente Belluno Volley attende tra le mura amiche ErmGroup Altotevere San Giustino. Turno di riposo per Sarlux Sarroch.

    GIRONE BLUDieci invece le formazioni al via del Girone Blu di Serie A3 Credem Banca, raggruppamento che inizierà nel weekend del 25/26 ottobre: ad inaugurare la stagione saranno EnergyTime Campobasso e Avimecc Modica, di scena sabato 25 ottobre alle ore 17.00. Il giorno dopo, poker di sfide in orario “canonico”, alle ore 18.00: JV Gioia Del Colle attende Gaia Energy Napoli, la neopromossa Green Volley Galatone se la vedrà con Domotek Reggio Calabria mentre Plus Volleyball Sabaudia ospiterà un’altra matricola, Terni Volley Academy. Chiude il programma del primo turno la sfida tra BCC Tecbus Castellana Grotte e Aurispa DFV Lecce. LEGGI TUTTO