consigliato per te

  • in

    Vallefoglia batte 3-0 San Giovanni in Marignano e vince il 1° Trofeo SEA Gruppo

    La Megabox Ondulati del Savio Vallefoglia vince il 1° Troneo SEA Gruppo battendo in tre set lisci lisci la Omag-MT San Giovanni in Marignano. Si è trattato dell’ultimo test precampionato, e di quello di più alto livello: la squadra di Pistola ha risposto nella maniera migliore, tenendo in pugno la partita sin dall’inizio: dopo un primo set abbastanza equilibrato, gli altri due sono stati un vero e proprio monologo delle biancoverdi, schiaccianti in attacco (52% a 36%) e a muro (11-3).

    Nel primo set  guadagna subito un break San Giovanni (3 punti per Bracchi), ma Bici pareggia con un ace (6-6). Kochurina allunga di nuovo (muro su Bici), poi si scatena Omoruyi per il 13-10 (break di 5-0) e il primo time-out delle ospiti. Ora la Megabox alza il muro (15-10, Candi due punti in fila). Un muro su Ortolani sigla il +6 e Bellano chiama un altro time-out (19-13). Bracchi riporta a -4 la Omag, e Pistola chiama time-out (19-23). L’errore di Bracchi dà il primo set alle tigri (25-19).

    Nel secondo set la Megabox strappa 5-2 (attacco di prima intenzione di Bartolucci), ma San Giovanni torna sotto. Un muro e un ace di Candi ricacciano indietro le avversarie (12-7), Bellano chiede time-out sul 14-8, dopo l’ennesima rasoiata di Bici. Omoruyi e Stoyanova allungano a +9 (18-9), sul turno di servizio della bulgara si arriva sino al +11 (22-11). Chiude il set Ungureanu 25-14.

    Nel terzo set Ortolani trova il primo break (5-3), ma Candi e Bici riportano avanti le tigri (break di 7-0). A muro la Megabox tocca tantissimi palloni disinnescando l’attacco delle romagnole: Omoruyi e Bartolucci siglano il 18-10, la Megabox raggiunge anche il +10 con Bici (22-12). Ungureanu strappa il match-ball, chiude Stoyanova 25-14.

    Così alla fine della partita la Mvp Loveth Omoruyi (17 punti con il 52%): “Sono molto soddisfatta, abbiamo giocato una bella partita ed è stato molto bello vedere tanta gente che ci ha festeggiato ed è stata felice del nostro gioco. Li aspettiamo ai prossimi incontri, specialmente a quelli in casa”. Soddisfatto anche l’allenatore Andrea Pistola: “Si sono visti dei progressi, soprattutto nel muro difesa. Dobbiamo ancora lavorare tanto, ma i risultati si cominciano a vedere. Quest’anno posso contare su un organico più lungo, che permette diverse soluzioni tecniche e tattiche”.

    Nella finale per il terzo posto la Cbf Balducci Macerata ha superato in tre set il Levski Sofia.

    MEGABOX ONDULATI DEL SAVIO VALLEFOGLIA 3OMAG-MT SAN GIOVANNI IN MARIGNANO 0(25-19, 25-14, 25-14).MEGABOX ONDULATI DEL SAVIO VALLEFOGLIA: Giovannini 7, Butigan 3, Bartolucci 4, Omoruyi 17, Candi 10, Bici 14; De Bortoli (L), Stoyanova 5, Lázaro 1, Ungureanu 2, Feduzzi (L), N.e. Carletti, Mitkova. All. Pistola.OMAG-MT SAN GIOVANNI IN MARIGNANO: Piovesan 7, Kochurina 5, Ortolani 13, Bracchi 5, Caruso 8, Straube; Cecchetto (L), Meliffi, Brancher 2. N.e. Nicolini, Parini, Tellone (L), Nardo. All. Bellano.ARBITRI: Luciani e Brunelli.NOTE – Durata set: 24’, 25’, 23’. Tot. 72’.

    (fonte: Megabox Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    È Perugia a trionfare nel primo Torneo Roma Capitale – Memorial Simonetta Avalle

    La prima edizione del Torneo Roma Capitale – Memorial Simonetta Avalle ha la sua regina: la Bartoccini MC – Restauri Perugia si è aggiudicata la due giorni all’insegna del ricordo della Signora del Volley. Così, Roma ha omaggiato l’allenatrice di Tor Sapienza alternando momenti commemorativi a pallavolo di Serie A. Sicuramente protagonista Gianni Avalle il cui ricordo, nel corso delle premiazioni, ha commosso il pubblico presente: “Sono orgoglioso di trovarmi qui, al Primo Memorial dedicato a Simonetta. Ringrazio le squadre che sono scese in campo, tutti coloro che hanno reso possibile la realizzazione di questo evento dall’assessore Onorato al Comitato Organizzatore. Infine, grazie a tutto il pubblico che è venuto qui perché il ricordo di Simonetta deve rimanere presente”.

    Soddisfatto anche l’Assessore ai Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda di Roma Capitale, Alessandro Onorato che ha scelto di sostenere il Torneo: “Con questa iniziativa abbiamo fortemente voluto ricordare Simonetta Avalle, una grande donna di sport. Simonetta ha dato tanto a Roma, mettere a disposizione il Palazzetto è stato doveroso”.

    “Abbiamo chiuso in bellezza – ha detto Claudio Martinelli, Presidente del CT Roma – sono certo che questo evento possa solo continuare a crescere. Ringrazio Roma, in particolare, l’assessore Onorato per il supporto e la felicità di Gianni, al termine dell’evento, ci ha ripagato di tutti gli sforzi”.

    “Era prioritario ricordare una donna come Simonetta Avalle, un’allenatrice che ha fatto la storia della pallavolo. L’ho conosciuta a Reggio Calabria e l’ho incontrata lungo tutto il percorso” ha dichiarato il Vicepresidente FIPAV Elio Sità che, rispetto all’oro mondiale, ha aggiunto: “Non ci sono più parole, è una gioia immensa. Penso che la pallavolo oggi è, forse, lo sport più importante perché i risultati che stiamo avendo non li ha nessun altro”.

    Ad aprire la giornata di volley è stato, per l’appunto, l’oro mondiale della nazionale di Fefè De Giorgi che, nelle Filippine, ha travolto la Bulgaria 3-1. Un’emozione che il pubblico ha vissuto insieme all’interno del Palazzetto. 

    La prima gara del Memorial, invece, ha coinvolto la SMI Roma Volley e il Gruppo Formula 3 Messina in un match valido per la medaglia di bronzo. Le due formazioni hanno lottato alla pari dall’inizio alla fine risolvendo la questione solo al tie-break. Il set decisivo si è aperto subito con degli scambi infiniti. Non è bastato a Roma il tentativo di allunga perché Messina, nel finale, è riuscita a passare avanti sul 14-13 e a chiudere a muro alla prima occasione utile. 

    Nella finalissima, è stata Perugia a fare subito la voce grossa con una prestazione praticamente perfetta nel primo set. Le umbre sono state molto efficaci al centro e con Williams, un trend continuato anche all’inizio del secondo. Nella fase centrale del parziale, Firenze ha alzato il livello e ha recuperato portandosi a meno due. Tuttavia, le bordate di Williams e Gardini hanno garantito a Perugia la conquista del 2 a 0. Diversa la musica nel terzo set con Firenze che ha condotto per buoni tratti e centrato un break prezioso sul 17-17. Le toscane hanno, poi, concretizzato il vantaggio e accorciato le distanze, 1-2. Il parziale successivo ha seguito un copione simile, ma stavolta, sempre sul 17-17, il break è andato a Perugia con un bel muro di Lemmens. Acciarri ha trascinato le sue fin sul 21-21, ma il guizzo finale è stato di Gardini che ha traghettato Perugia fino alla fine, 25-22.

    Non solo, la finale, che ha assegnato il titolo, verrà trasmessa martedì 30 settembre alle ore 20:30 su RaiSport. 

    La classifica1° posto: Bartoccini – MC Restauri Perugia2° posto: Il Bisonte Firenze3° posto: Gruppo Formula 3 Messina4° posto: SMI Roma Volley

    Finale 3°/4° posto:SMI Roma Volley 2Gruppo Formula 3 Messina 3(25-23; 23-25; 24-26; 25-21; 15-13)

    Finale 1°/2° posto:Il Bisonte Firenze 1Bartoccini MC–Restauri Perugia 3(25-13; 25-19; 20-25; 25-22)

    (fonte: Bartoccini MC–Restauri Perugia) LEGGI TUTTO

  • in

    La Conad cresce e vince a Cantù: le impressioni a caldo

    La Conad Volley Tricolore conquista un’importante vittoria in trasferta, superando Cantù per 1-3. Dopo un avvio in salita, con il primo set a favore dei padroni di casa, i granata hanno reagito con determinazione, ribaltando l’inerzia del match e imponendo il proprio gioco nei successivi tre parziali.
    Un test utile e significativo, che ha messo in evidenza segnali positivi e di crescita. Un aspetto che conferma i progressi del gruppo in questa fase di preparazione e dà fiducia in vista dei prossimi impegni.
    Mercoledì le due squadre torneranno ad affrontarsi, questa volta a Modena, al Pala Anderlini, per un nuovo test probante che permetterà alla Conad di proseguire nel percorso di avvicinamento all’inizio del campionato.
    Al termine della partita, coach Tommaso Zagni ha commentato:“Una prestazione soddisfacente. Nel primo set abbiamo commesso qualche errore di troppo, ma nei successivi i ragazzi sono stati bravi a lavorare bene, soprattutto nella fase di muro, difesa e battuta. Questo dimostra che il lavoro settimanale in palestra si riflette in campo durante le partite.”
    L’opposto Andrea Sanguanini ha aggiunto:“Nel primo set abbiamo faticato un po’, ma dal secondo in avanti siamo riusciti a imporre il nostro ritmo. Siamo migliorati soprattutto nella fase di muro e difesa e, spingendo di più al servizio, abbiamo messo in difficoltà gli avversari e imposto il nostro gioco.”
    Il centrale Riccardo Alberghini ha infine sottolineato:“Sul muro abbiamo lavorato molto in settimana e, dopo un avvio non brillante, siamo riusciti a riorganizzarci e a portare a casa i set successivi. Anche la difesa è stata un punto di forza, e non era scontato contro una squadra di categoria superiore.” LEGGI TUTTO

  • in

    La Domotek batte Mantova(3-0) al Torneo Cois in Sardegna.

    La Domotek Volley ha chiuso la sua esperienza al Memorial Cois in Sardegna salendo sul terzo gradino del podio. Questo risultato rappresenta un ottimo modo per rodare uomini e mezzi in vista dell’imminente campionato di Serie A3.
    Nell’ultimo impegno della kermesse amichevole, la squadra amaranto ha incontrato i pari-categoria del Mantova(inseriti nel girone parallelo così come le altre due squadre partecipanti, Sarroch e Cus Cagliari), superandoli con un netto 3-0. Il computo dei parziali parla chiaro: 25-19, 25-19 e 25-22.
    La prestazione complessiva è stata di ottimo livello, con le gambe molto più sciolte rispetto alla prima uscita della manifestazione contro il Sarroch.
    La squadra ha mostrato evidenti progressi, in particolare dal punto di vista della battuta.
    Il team sta iniziando a rodarsi nel migliore dei modi e si è visto un gruppo che inizia a venire fuori con una buona identità.Sul piano individuale, hanno impressionato favorevolmente i giovani Mancinelli e Rigirozzo.
    Mister Polimeni ha rodato tutti gli effettivi a disposizione, ottenendo ottimi feedback dal roster.
    Questo terzo posto costituisce un altro buon passo in avanti verso l’esordio in campionato, che rimane comunque ancora lontano. Il debutto ufficiale in A3 per gli amaranto è programmato per domenica 26 ottobre 2025, sul campo della neopromossa Green Volley Galatone. La prima gara in casa, invece, si disputerà domenica 2 novembre 2025 al Palacalafiore, contro la Bbc Tecbus Castellana Grotte.
    Ecco le parole del Capitano Domenico Laganà:”Questa due giorni è stata sicuramente importante per noi, per i nostri test e per imparare a conoscerci, sia in campo che fuori. Rispetto a ieri ed al test con Sarroch, oggi siamo andati molto meglio. Avere set in più sulle gambe e giocare una partita ‘ufficiale’ è diverso dall’allenamento, e questo ci sta già aiutando ad amalgamarci come gruppo.Possiamo dire che abbiamo tutti giocato bene e siamo contenti per questo. Nella giornata di apertura, abbiamo avuto una prestazione in chiaroscuro, ma ci sta, come primi test. D’altronde, gli avversari avevano già qualche amichevole in più alle spalle. Quindi, tutto considerato, è andato tutto secondo i piani.”
    [embedded content] LEGGI TUTTO

  • in

    ‘Stiamo lavorando per voi’ e per risolvere alcune problematiche tecniche che ci stanno limitando

    L’abituale attività di Volley News negli ultimi giorni, purtroppo, è stata condizionata da alcune problematiche tecniche, ovviamente indipendenti dalla nostra volontà, che stanno limitando in parte l’accesso al sito e la facilità di navigazione.

    Ci scusiamo degli inconvenienti, pur cercando di garantire senza interruzioni e sempre nei limiti delle possibilità il nostro abituale servizio fatto di aggiornamenti, approfondimenti, informazione e qualità sul mondo della pallavolo: restiamo in ogni caso sempre online e, intanto, siamo al lavoro per cercare di risolvere questa situazione nel minor tempo possibile.

    Vi aspettiamo sempre sulle nostre pagine! LEGGI TUTTO

  • in

    Sorrento festeggia l’argento di Petkov, l’oro di Gargiulo e l’Italia

    Sorrento festeggia l’oro dell’Italia ai campionati mondiali nelle Filippine e del suo talento Giovanni Maria Gargiulo. Finisce 3-1 una partita fantastica dei nostri beniamini.
    Dall’altra parte della rete c’era la Bulgaria di mister Blengini, Leoni alla prima finale mondiale dopo 55 anni. A parte il terzo set poco hanno potuto costruire i bulgari contro lo strapotere di Gianelli e compagni che hanno conquistano per la seconda volta consecutiva il titolo mondiale arrivando così a 5 successi italiani in questa prestigiosa manifestazione internazionale.
    Giungerà così a Sorrento tra qualche giorno l’argento di Preslav Petkov, entrato nel finale di quarto set, ma nulla è stato possibile fare contro la potenza dei colpi, in attacco e in battuta, di Bottolo, Romanò e della corazzata italiana. Il nuovo centrale della Romeo Sorrento chiude il torneo con 7 punti (4 attacchi e 3 muri) ed una prestazione da incorniciare proprio nella semifinale contro la Repubblica Ceca, dove è riuscito a dare un grande contributo per la vittoria.
    La Romeo Sorrento potrà, dopo il recente arrivo di Vicente Parraguirre, così allenarsi con tutto il roster al completo per affrontare il suo primo anno di serie A2. LEGGI TUTTO

  • in

    L’ABBA Pineto supera Fano e si aggiudica il Memorial Pisciella

    L’ABBA Pineto conquista il 10° Memorial «Antonio Pisciella» superando la Essence Hotels Fano col risultato di 3-1 (24-26; 25-15; 25-19; 25-23) al Pala Santa Maria. Per i biancoazzurri secondo successo pre-stagionale dopo il successo di mercoledì scorso nell’allenamento congiunto contro la Terni Volley Academy (3-1). Nel complesso prova in crescendo dell’ABBA, superata nel primo set ma combattiva e capace nel prosieguo del match di fare quadrato e trovare le giuste soluzioni per il successo finale.
    I biancoazzurri ritrovavano l’opposto brasiliano Matheusz Krauchuk, utilizzato nel primo set e per metà del secondo nella diagonale con il palleggiatore Mattia Catone, tra i migliori in campo della serata. In banda dall’inizio il capitano Paolo Di Silvestre e Karli Allik, mentre Matteo Zamagni e Stefano Trillini formano la coppia dei centrali; il libero è Flavio Morazzini.
    Costretta a rincorrere per tutto il primo set, chiuso poi con un margine di due punti in favore degli ospiti (25-23), l’ABBA Pineto cambia rotta a partire dalla seconda porzione di partita. Fanno male alla ricezione di Fano i turni al servizio di Allik – cinque ace per lo schiacciatore estone – ma anche di un eccellente Suraci, subentrato a gara in corso e capace di dare alternanza all’offensiva biancoazzurra assieme al solito capitano Paolo Di Silvestre, il migliore fra i suoi con 20 punti (di cui un ace e tre muri) e il 59% di efficacia in attacco. Dominato secondo e terzo set (25-15 e 25-19), Pineto dimostra anche una buona tenuta mentale nel punto a punto della quarta frazione, di fronte a una Fano tenuta in partita dalle giocate di Roberti (17 punti). Un errore di Tonkonoh in battuta fissa il punteggio sul 25-23.
    Il Memorial «Antonio Pisciella» resta biancoazzurro. A premiare Paolo Di Silvestre e compagni, di fronte al numeroso pubblico del Pala Santa Maria, è il Presidente dell’ABBA Pineto Guido Abbondanza. Ora testa ai prossimi appuntamenti, a cominciare dal triangolale del 4 ottobre al Banca Macerata Forum con le compagini di Banca Macerata Fisiomed MC e nuovamente Essence Hotels Fano.
    Il tecnico Simone Di Tommaso analizza i due test match disputati in settimana: «Sono arrivate indicazioni sicuramente positive, seppure con alcune sbavature che ricedono pazienza e che in questo momento della stagione dobbiamo accettare. Anche le cose fatte bene, dobbiamo essere consapevoli che possono ugualmente essere migliorate.  Le amichevoli servono per provare, per misurare il nostro spirito competitivo e secondo me quella di oggi è stata molto utile al di là del risultato. Hanno trovato campo quasi tutti i giocatori della rosa e questo è un ulteriore spunto positivo da cui ripartire».
    domenica 28 settembre10° Memorial «Antonio Pisciella»ABBA PINETO – ESSENCE HOTELS FANO 3-1 (24-26; 25-15; 25-19; 25-23)ABBA Pineto: Zamagni 4, Trillini 8, Catone 3, Morazzini (pos 52% prf 33%), Schianchi, Larizza, Rascato, Krauchuk 6, Di Silvestre 20, Allik 12, Castagneri 7, Suraci 7, Pesare. All: Simone Di TommasoEssence Hotels Fano: Bisotto, Coscione, Iannelli (pos 41% prf 31%), Merlo 10, Roberti 17, Sorcinelli, Galdenzi 16, Rizzi 7, Arguelles-Sanchez 1, Ricci, Tonkonoh 12, Fornal 6, Mengozzi 9. All: Vincenzo Mastrangelo
    (foto: Andrea Iommarini) LEGGI TUTTO

  • in

    Cuneo si aggiudica la finale del Torneo di Santa Croce

    Cuneo si aggiudica la finale del Torneo di Santa CroceLa MA Acqua S.Bernardo Cuneo chiude al tie-break contro Arago de Sète.

    La MA Acqua S.Bernardo Cuneo conquista la Finale del 1° Torneo Internazionale “Città di S.Croce” – Memorial Piero Conservi, battendo al tie-break la compagine francese dell’Arago de Sète Volleyball. Terzo posto per i padroni di casa dell’Emma Villas Codyeco Lupi Siena e quarto posto per il Greenyard Vc Maseeik.
    Un test match al cardiopalma che dopo un primo set portato a casa in piena fiducia dai biancoblù, ha visto due parziali combattuti e tirati. Nella quarta frazione i cuneesi tornano a monetizzare il servizio e al tie-break conducono il gioco fin dall’inizio.
    Bella vittoria di squadra che arriva dopo una settimana di alto carico lavorativo, ma soprattutto un weekend di grande prova e crescita di gruppo nella gestione delle situazioni di criticità.
    Premio MVP al regista biancoblù Michele Baranowicz.
    Lo starting six di Cuneo: Baranowicz palleggio, Feral opposto, Codarin e Copelli centro, Sedlacek e Cattaneo schiacciatori; Cavaccini (L).Coach Bertini schiera: Trinidad palleggio, Schlienger opposto, Van Der Ent e Kalato al centro, De Leon e Karlitzek schiacciatori; Worsley (L).
    A fine gara queste le considerazioni di coach Matteo Battocchio: « E’ stato molto difficile, un po’ perché abbiamo trovato squadre di livello alto, un po’ perché i ragazzi erano molto stanchi; gli abbiamo tirato un po’ il collo in queste due settimane, sono stati davvero bravi. Siamo andati in grossa difficoltà ed è quello che cercavamo perché ci serve tanto e vederli uscire dai momenti difficili così insieme è una cosa molto importante che ci teniamo per noi».
    Prossimo appuntamento dei cuneesi Sabato 4 e Domenica 5 ottobre al PalaPanini di Modena per il 1° Torneo Memorial “Andrea Parenti” nel quale affronteranno i padroni di casa del Modena Volley, Piacenza e Verona. Ingresso a pagamento in prevendita su vivaticket.it a partire da 10€.
    MA Acqua S.Bernardo Cuneo – Arago de Sète3-2   (25-15/23-25/23-25/25-20/15-8)
    MA Acqua S.Bernardo Cuneo: Baranowicz 5, Feral 25, Copelli 5, Codarin 7, Sedlacek 17, Cattaneo 17; Cavaccini (K) (L1); Oberto. N.e. Bonomi , Giraudo , Sala , Colasanti , Zaytsev (L2).All.: Matteo BattocchioAiuto All.: Mauro RizzoAiuto All.: Fabio GenreRicezione positiva: 41%; Attacco: 56%; Muri 12; Ace 11.
    Arago de Sète: Trinidad, Schlienger 6, Van Der Ent 10, Kalato 8, De Leon 12, Karlitzek 20; Worsley (L1); Capet 1, Leroyer, Sablatnig 1. N.e. Sosson, Martino Gauchi (L2).All.: Fulvio Bertini.II All.: Clement Sabouraud.Ricezione positiva: 39%; Attacco: 47%; Muri 3; Ace 9.
    Durata set: 20’, 26’, 26’, 24’, 13’.Durata totale: 109’. LEGGI TUTTO