consigliato per te

  • in

    Mezza Novara ai saluti (ufficiali): Bosio, Fersino, Aleksic, Akimova, Mazzaro, Bartolucci, Villani

    Terminata la stagione 2024-2025, la Igor Gorgonzola Novara ha celebrato i risultati ottenuti con una serata conviviale presso il ristorante “La Staffa” di Marano Ticino. Giocatrici, staff, dirigenti, sponsor e istituzioni locali si sono riuniti per brindare a un’annata ricca di soddisfazioni: vittoria della CEV Cup, quarto posto nella regular season del campionato e semifinali raggiunte sia in Coppa Italia che nei Play-Off Scudetto.

    Durante l’evento, il patron Fabio Leonardi ha espresso grande orgoglio per il percorso della squadra piemontese: “Abbiamo completato una stagione importante, culminata con la conquista della CEV Cup, che ci ha permesso di realizzare il Triplete europeo, aggiungendo questo trofeo alla Champions League 2019 e alla Challenge Cup 2024. Un risultato tutt’altro che scontato. Arrivare in fondo e essere competitivi fino alla semifinale Scudetto – dove siamo stati gli artefici della fine della striscia di 50 vittorie consecutive di Conegliano – è qualcosa che merita solo applausi per giocatrici e staff“.

    Anche il tecnico Lorenzo Bernardi ha tracciato un bilancio chiaro e appassionato della stagione: “Nel mondo dello sport c’è una sola regola: vince uno solo. Ma credo che quando si superano le aspettative iniziali e si gioca senza rimpianti, allora si può comunque parlare di vittoria. Ricordo che alla fine della regular season cercavamo tutti un punto in più per evitare Conegliano in semifinale. Alla fine abbiamo perso, sì, ma mostrando una pallavolo di altissimo livello e dando il massimo. Per questo, penso che anche quest’anno, in fondo, abbiamo vinto“.

    Durante la serata, ci sono stati anche saluti e commiati. Diverse giocatrici lasceranno Novara per intraprendere nuove esperienze: Francesca Bosio, Eleonora Fersino, Valentina Bartolucci, Alessia Mazzaro, Francesca Villani, Vita Akimova e Maja Aleksic. A tutte loro, il caloroso augurio di Leonardi: “Spero possano fare molto bene nel prosieguo della loro carriera… e magari un po’ meno bene quando affronteranno Novara“.

    A margine dell’evento, la schiacciatrice russa Tatiana Tolok ha parlato del suo primo anno in Italia: “È stata una stagione intensa, con tante partite e impegni. Un’annata assolutamente positiva. Essendo al mio primo anno fuori dalla Russia, ho dovuto adattarmi a nuove dinamiche, soprattutto alla velocità di gioco e al ritmo delle partite“. Tolok, protagonista di un grande finale di stagione, ha dimostrato notevoli capacità di adattamento: “Col tempo mi sono abituata, ho imparato a gestire le partite più importanti e a rafforzare la mia mentalità e il mio carattere. Un passo avanti nella mia crescita“. Il bilancio non può che essere positivo: “Alla fine, la squadra è riuscita a vincere la CEV Cup, che era l’obiettivo principale, e a raggiungere la semifinale nei Play-Off, mettendo in mostra un’ottima pallavolo contro Conegliano“.

    Insomma, una stagione di crescita, vittorie e nuove consapevolezze per Tolok e per tutta la Igor, che ora guarda già con grande fiducia a una nuova ed entusiasmante stagione.

    Di Alessandro Garotta LEGGI TUTTO

  • in

    Velasco, secondo (doppio) giro di convocazioni: da Cambi a Giovannini a… Anna Gray

    Prosegue il lavoro della nazionale italiana femminile, guidata dal commissario tecnico Julio Velasco. Per il secondo collegiale dell’anno il tecnico azzurro ha convocato 14 atlete che si alleneranno al Centro Pavesi di Milano da lunedì 14 a venerdì 18 aprile. 

    Questo l’elenco delle giocatrici convocate: Anna Adelusi, Martina Armini, Jennifer Boldini, Carlotta Cambi, Alice Degradi, Gaia Giovannini, Anna Gray, Adhuoljok John Majak Malual, Ilenia Moro, Matilde Munarini, Stella Nervini, Loveth Omoruyi, Rebecca Piva, Benedetta Sartori.

    Nelle stesse date si radunerà anche la nazionale seniores B, allenata da Carlo Parisi. Questo l’elenco delle atlete per il collegiale in programma al Centro Pavesi: Valentina Bartolucci, Martina Bracchi, Chidera Blessing Eze, Giorgia Frosini, Beatrice Gardini, Alice Nardo, Sara Panetoni, Alice Tanase.

    (fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO

  • in

    Volley Glamour: Negretti miglior Content Creator della LOVB, Vinitaly, action figures e lauree “olimpiche”

    Di tutto e di più questa settimana su VolleyGlamour, la nostra rubrica che ogni settimana pesca su Instagram i post più curiosi di giocatori e giocatrici del campionato italiano e non solo. Protagonisti di questa puntata una Beatrice Negretti che ha ricevuto un importante riconoscimento dalla LOVB, campionato che sta giocando quest’anno vestendo i colori di Atlanta; Carlotta Cambi, campionessa olimpica, che tra nazionale e squadra di club ha trovato anche il tempo di laurearsi per la seconda volta (tanto di cappello!); oltre a una selezione di action figures, nuova tendenza social legata all’AI, che, come direbbe Roberto Benigni nei panni di Johnny Stecchino, “Non ci somigghiano pe niente” 😂.

    BEATRICE NEGRETTIPremiata come Content Creator of the Year dalla LOVB

    VERONA VOLLEY I gialloblù ospiti al Vinitaly 2025

    CARLOTTA CAMBIDottoressa Magistrale in in “Pedagogia della marginalità e della disabilità”

    ELEONORA FERSINOTra concerti, montagna e un amico a quattro zampe

    MARCO VITELLI Sul Red Carpet in dolce compagnia

    MODENA VOLLEY Le foto con fratelli e sorelle per il Siblings Day

    SIR SAFETY PERUGIA Paint > > > > > > AI

    POWERVOLLEY MILANO, VERO VOLLEY MILANO E ZIRAAT ANKARAGiocatori, allenatori, tifosi e staff trasformati in Action Figures LEGGI TUTTO

  • in

    Elite16 Saquarema: Gottardi-Orsi Toth avanzano ai quarti, Scampoli-Bianchi chiudono none

    Prosegue nel migliore dei modi il cammino di Valentina Gottardi e Reka Orsi Toth all’Elite16 di Saquarema (Brasile), mentre si è chiuso invece al nono posto il torneo di Claudia Scampoli e Giada Bianchi.

    Formazioni femminili azzurre ancora protagoniste nel secondo Elite16 del Beach Pro Tour 2025; nella nottata italiana, in Brasile, sono andati infatti in scena i match valevoli l’accesso ai quarti di finale. Le prime a scendere sulla sabbia sono state Valentina Gottardi e Reka Orsi Toth; importante conferma quella arrivata dal Campo Centrale di Saquarema per la formazione tricolore. Dopo il successo ottenuto contro le brasiliane Andressa/Tainà (21-12, 21-19) nel primo turno a eliminazione diretta, le azzurre si sono infatti successivamente confermate nella delicata sfida contro l’altra compagine di casa composta da Thamela/Victoria, superata 2-0 (21-17, 21-19). Prestazione brillante e convincente per le atlete di Caterina De Marinis contro la formazione testa di serie numero uno del torneo. Supremazia Italia nel primo set; le azzurre sono salite subito in cattedra passando dal 6-3 al 13-9, per poi controllare il vantaggio e riuscire a chiudere la prima frazione di gioco sul 21-17. Sono state invece le padrone di casa a iniziare meglio il secondo set; dopo esser state ferme in parità a quota 3, le brasiliane hanno tentato l’allungo (5-8, 9-11) ma la formazione federale è stata brava a non disunirsi e a ritrovare la parità sul 12-12, prima di perfezionare la rimonta e trovare l’allungo sul 14-12. Break di vantaggio che Gottardi/Orsi Toth hanno tenuto ben saldo fino alla chiusura sul 21-19. Le azzurre torneranno in campo questa sera alle ore 18 contro la nuova coppia statunitense formata dalla campionessa del Mondo in carica Kelly Cheng e Molly Show, team che ha chiuso la fase a gironi al primo posto nella Pool E; da segnalare per le statunitensi i due successi ottenuti contro le due formazioni finaliste ai Giochi Olimpici di Parigi 2024, le campionesse brasiliane Ana Patricia/Duda e le vice campionesse canadesi Melissa Humana-Paredes e Brandie Wilkerson.

    Quarti di finale mancati di poco da Claudia Scampoli e Giada Bianchi; le azzurre non sono riuscite a confermare il successo al tie-break ottenuto contro le australiane Clancy/Milutinovic nel primo turno a eliminazione diretta e nel match valevole l’accesso ai quarti di finale sono state sconfitte al terzo set dalle campionesse d’Europa, le tedesche Svenja Müller e Cinja Tillmann. Sfida tutt’altro che semplice per la coppia tricolore che si è però ben comportata contro una delle formazioni più forti del panorama mondiale. Equilibrato l’andamento del primo set con le due squadre a contratto per buona parte del parziale; sul finale un po’ di rammarico per le azzurre per i due set point mancati (20-18) e per il successivo sorpasso delle rivali, brave a ribaltare il risultato sul 21-23. Secondo set a tinte azzurre; Scampoli/Bianchi, dopo un momentaneo 9-9 hanno preso in mando le redini del gioco passando dal 11-9 al 19-16, fino al 21-18 di fine seconda frazione di gioco. Tie-break non semplice per la formazione federale; le azzurre hanno sofferto il ritmo di gioco delle avversarie (3-6), brave a scappare via (7-12) e a trovare la vittoria sul 9-15. Per Claudia Scampoli e Giada Bianchi ottimi sprazzi di gioco, tante battaglie vinte e un buon nono posto finale nella loro seconda apparizione ufficiale di coppia.

    (fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO

  • in

    Belluno in marcia verso il PalaCapurso: scocca l’ora di gara 2

    «Il pubblico non può murare, non può attaccare. Ma può dare l’energia per farlo meglio». Lo sostiene il grande Julio Velasco. E se a questa energia si unisce l’indiscutibile qualità di una squadra di talento e con individualità di spicco, allora si può facilmente intuire il peso specifico di gara 2 della semifinale playoff di Serie A3 Credem Banca: gara che il Belluno Volley giocherà domani (domenica 13 aprile, ore 18) a Gioia del Colle, contro i padroni di casa della Joy Volley. In un PalaCapurso pronto ad accendersi per riaprire una serie che, viceversa, i rinoceronti puntano a chiudere a doppia mandata.
    DA TRIESTE ALLA PUGLIA – Dopo aver vinto in tre parziali il primo atto, in un match interpretato in modo magistrale alla VHV Arena, Marco Marzola e i suoi ragazzi si preparano a raggiungere la provincia di Bari. E oggi (sabato 12) spiccheranno il volo verso la Puglia dall’aeroporto di Trieste: «Il gruppo sta bene – è il commento del tecnico di origine romagnola – ed è reduce da una settimana standard, in cui ha portato a termine il proprio lavoro in palestra». 
    SUL PEZZO – Il confronto di domenica scorsa, andato in scena all’ombra delle Dolomiti, non può che aver soddisfatto il coach: «Il risultato è di sicuro la prima cosa che balza all’occhio, ma in generale mi hanno convinto molto l’approccio che abbiamo avuto. E la determinazione in difesa: un aspetto che è sempre sintomo di una squadra “sul pezzo”». Da buon allenatore, Marzola si sofferma pure su una sfumatura da rivedere: «Possiamo fare qualcosa di meglio soprattutto dai 9 metri. Non tanto in termini di punti diretti, bensì di qualità della nostra battuta».
    TEMPERATURA – Già alla VHV Arena, i tifosi di Gioia del Colle hanno sostenuto in gran numero e incessantemente i biancorossi. E nella loro “casa”, al PalaCapurso, la temperatura dell’entusiasmo è destinata a essere davvero elevata: «Ci attende un ambiente “caldo”, come o più del nostro palazzetto – afferma Marzola-. Ma più che al pubblico, dobbiamo stare particolarmente attenti agli atleti di Gioia del Colle. I quali sono sempre temibili e vorranno riscattarsi». Al di là tutto, il Belluno Volley intende impostare la sua partita: «In primis, servirà l’approccio giusto. Poi, come al solito, l’ordine e la capacità di interpretare al meglio le varie situazioni del match». 
    DESIGNAZIONE – Gli arbitri designati per il faccia a faccia in terra pugliese sono Simone Fontini di Aprilia e Alberto Dell’Orso di Pescara. Come di consueto, la sfida verrà trasmessa in diretta streaming, sul canale YouTube della Lega Pallavolo Italiana. Diretta che i tifosi biancoblù seguiranno insieme, in maniera compatta, alla Fabbrica della Birra di via Cappellari, dove è previsto un ritrovo nel segno dei rinoceronti. Infine, un paio di curiosità relative agli attacchi vincenti: Riccardo Mian è a -5 da quota 300 in stagione. E Gianluca Loglisci è a -1 dai 1200 in Serie A.  LEGGI TUTTO

  • in

    Travica: “Limitare gli errori per non regalare nulla agli avversari”.

    Piacenza 12.04.2025 – Gara 2 della Semifinale dei Play Off Scudetto edizione numero 43: domani con inizio alle 18.00 (diretta su Rai Sport, Volleyballworld.tv e Sportpiacenza.it) Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza scende in campo al PalabancaSport per il secondo atto della post-season. Dall’altra parte della rete Itas Trentino che nella serie è avanti 1-0 grazie alla vittoria al tie break ottenuta domenica scorsa a Trento.
    Domani la biglietteria del PalabancaSport sarà aperta dalle 16.30 solo per il ritiro dei biglietti già venduti, nessun altro tagliando sarà messo in vendita.
    Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza in campo per pareggiare i conti, riaprire la serie e garantirsi quanto meno Gara 4, i dolomitici per portarsi in doppio vantaggio e mettere un’ipoteca sul passaggio del turno.
    Si gioca al meglio della cinque partite, chi vince la serie stacca il biglietto per la Finale Scudetto contro la vincente tra Perugia e Civitanova, chi perde giocherà la serie per il 3° e 4° Posto.
    Domenica scorsa in Gara 1 Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza ha dato una grande dimostrazione di compattezza e carattere ma non ha sfruttato nel tie break tre match ball che ha avuto e i trentini ne hanno subito approfittato. Domani Gara 2, si riparte da zero, sarà una nuova partita, sarà l’incontro numero 25 tra Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza e i Campioni d’Europa in carica: Piacenza ha vinto 6 delle precedenti sfide.
    Le due squadre si sono affrontate già in tre occasioni nei Play Off Scudetto a cui Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza partecipa per la quinta volta consecutiva mentre Trento taglia il traguardo delle 22 partecipazioni.
    Per coach Ljubo Travica è il quinto Play Off, l’ultima sua apparizione risale a venti anni fa quando sedeva sulla panchina di Piacenza e la sua corsa si fermò in Semifinale per mano di Perugia.
    Per Uros Kovacevic e Robertlandy Simon è l’ottavo Play Off Scudetto, per Fabio Ricci è il settimo come pure per Stephen Maar e Gianluca Galassi, il quinto per Leonardo Scanferla, il quarto per Antoine Brizard e Yuri Romanò, tre per Nicola Salsi, due per Robbert Andringa. Al debutto assoluto Alessandro Bovolenta, Luca Loreti, Efe Mandiraci e Moussé Gueye.
    Ljubo Travica (allenatore Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza): “L’ho detto subito ai ragazzi al termine della partita giocata a Trento, abbiamo perso la prima battaglia, l’obiettivo è vincere la guerra. Sappiamo bene il valore dei nostri avversari ma sappiamo altrettanto bene il nostro valore e quanto possiamo dare in campo. Mi auguro che la squadra possa ripetere quanto fatto in Gara 1 in fatto di approccio, carattere, gioco, dovremo però limitare qualche errore per non fare regali ai nostri avversari che non ne hanno per nulla bisogno”.
    Alessandro Michieletto (schiacciatore Itas Trentino): “Gara 2 sarà ancora più difficile. Meglio arrivarci con una vittoria come quella ottenuta domenica scorsa a Trento, ma la crescita della nostra fiducia passa non solo per i risultati ma anche per il lavoro quotidiano in allenamento e la consapevolezza di poter continuamente migliorare il nostro gioco, anche a livello di continuità”.
    Precedenti: 24 (18 successi Itas Trentino, 6 successi Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza)
    Ex: Gianluca Galassi a Trento nella stagione 2014-2015; Uros Kovacevic a Trento nelle stagioni 2017-2018, 2018-2019 e 2019-2020.
    A caccia di record:
    Nella stagione 2024-2025 in tutte le competizioni: Efe Mandiraci (Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza) – 10 attacchi vincenti ai 200; Flavio Resende Gualberto (Itas Trentino) – 3 attacchi vincenti ai 200; Daniele Lavia (Itas Trentino) – 6 attacchi vincenti ai 300.
    In carriera Play Off: Fabio Ricci (Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza) – 12 attacchi vincenti ai 100; Gianluca Galassi (Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza) – 6 attacchi vincenti ai 200; Uros Kovacevic (Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza) – 26 attacchi vincenti ai 400; Alessandro Bovolenta (Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza) – 30 punti ai 200; Yuri Romanò (Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza) – 17 punti ai 600 e 5 attacchi vincenti ai 500; Stephen Maar (Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza) – 28 attacchi vincenti ai 400; Efe Mandiraci (Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza) – 35 punti ai 100; Gabi Garcia Fernandez (Itas Trentino)  – 20 punti ai 100; Giulio Magalini (Itas Trentino) – 34 punti ai 100; Riccardo Sbertoli (Itas Trentino) – 4 punti ai 100.
    In carriera in tutte le competizioni: Stephen Maar (Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza) – 8 attacchi vincenti ai 2700; Uros Kovacevic (Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza) – 16 punti ai 2800 e 6 attacchi vincenti ai 2400; Stephen Maar (Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza) – 8 attacchi vincenti ai 2700; Jan Kozamernik (Itas Trentino) – 17 punti ai 1200; Gabi Garcia Fernandez (Itas Trentino) – 35 punti ai 800; Giulio Magalini (Itas Trentino) – 4 punti ai 600; Flavio Resende Gualberto (Itas Trentino) – 24 punti ai 1000.
    SUPERLEGA CREDEM BANCA 2024-2025
    Gara 2 Semifinali Play Off Scudetto
    Sabato 12 aprile 2025, ore 18.00
    Cucine Lube Civitanova – Sir Susa Vim Perugia
    Domenica 13 aprile 2025, ore 18.00
    Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza – Itas Trentino
    (diretta Rai Sport) LEGGI TUTTO

  • in

    Gara 2 di Coppa, Klobucar: “Pazienza e lucidità nei momenti chiave”

    Non c’è Federico Roberti? No problem, ci pensa Jan Klobucar.
    Trascinatore in gara uno a Pineto, lo sloveno è pronto a concedere il bis in Coppa Italia (domenica ore 19 – Palas Allende): “Gara importante – afferma Jan – e siamo sicuri che sarà difficile. Da loro abbiamo compiuto un piccolo miracolo, soprattutto perché avevamo perso le due gare di campionato ed il loro palazzetto è veramente un fortino. Pineto vorrà riscattarsi e farà di tutto per ribaltare la situazione”.
    La Smartsystem Essence Hotels Fano dovrà giocare una gara attenta e giudiziosa: “Servirà pazienza e lucidità nei momenti chiave – continua lo schiacciatore virtussino – massima attenzione a muro e in difesa perché loro hanno attaccanti esperti e capaci di cambiare ritmo e colpi in fase offensiva”.
    A parere di Klobucar i virtussini dovranno giocare sulla stessa linea d’onda dell’andata: “Dovremo dimostrare cattiveria agonistica e grande solidità – continua Jan – ricordiamoci che Pineto verrà da noi senza aver nulla da perdere. Quello di cui sono sicuro è che verrà fuori una gara emozionante e intensa”.
    Dalla parte abruzzese ci si aspetta pronto riscatto da parte del finlandese Kaislasalo, apparso in ombra in gara uno e ben sostituito dall’ex di turno Bulfon. Mister Di Tommaso confermerà poi gli altri cinque sesti che hanno giocato domenica scorsa, con l’obiettivo di ripetere la stessa gara di gennaio quando l’Abba riuscì a violare il Palas Allende.
    I fanesi avranno dal canto loro una doppia “forza”: il vantaggio nella serie e il pubblico che, dopo circa un mese, tornerà ad abbracciare i propri beniamini.

    USVF LEGGI TUTTO

  • in

    Pochini (ErmGroup Altotevere): “Vogliamo tornare a Sorrento”

    Stavolta il classico detto “dentro o fuori” vale per la ErmGroup Altotevere, costretta a battere la Romeo Sorrento per proseguire la stagione e rinviare il discorso qualificazione a gara 3, in quello che eventualmente sarà lo spareggio senza appello in terra di Campania. Al contrario, la comunque esaltante annata dei biancazzurri si fermerà proprio davanti al pubblico amico del palasport di San Giustino, dove gara 2 della semifinale play-off del campionato di Serie A3 Credem Banca avrà inizio alle 18 di domenica 13 aprile. Ovviamente, l’intero ambiente del Volley Altotevere vuole scongiurare quest’ultima ipotesi e regalarsi un secondo viaggio in costiera. È bello intanto respirare il clima di attesa che si è creato: i risultati ottenuti hanno aumentato l’interesse attorno alla squadra del trio Bartolini-Monaldi-Marra, che questa settimana ha lavorato senza pressioni ma con grande concentrazione e scrupolo per capire come venire a capo di un’avversaria quadrata sotto ogni punto di vista. “Ora siamo noi a dover affrontare la sconfitta di gara 1 – dichiara l’esperto libero della ErmGroup, Filippo Pochini – e c’è un mix fra ansia, voglia e adrenalina per provare a portare la sfida a gara 3. C’è ancora un po’ di rammarico per l’esito di gara 1, anche se abbiamo giocato contro una squadra fortissima, uscendo a testa alta. Da tre-quattro mesi, è difficile per chiunque giocare contro di noi. Aspettiamo quindi domenica per vedere come va a finire”. Pensi che la Romeo Sorrento partirà ancor più aggressiva? “Se vuol portare a casa la vittoria e guadagnarsi la finale, dovrà esserlo e metterci sotto, riuscendo magari a imporre il suo gioco fin dal primo punto. Non so quale partita attendermi: può succedere di tutto, anche un nuovo allungamento del match fino al tie-break”. Da libero ricevitore, credi che la battuta sarà uno dei grandi punti di forza del Sorrento? “Sì, le squadre di alta classifica fanno leva anche sulla battuta, quindi può essere benissimo un’arma a suo vantaggio. Abbiamo studiato la gara di andata, come loro avranno fatto con noi. Dico allora che il servizio deve diventare un vantaggio soprattutto per noi: domenica scorsa non ha funzionato tanto bene e allora speriamo che sia più efficace al ritorno”. Numerosi gli errori dai nove metri commessi a Sorrento sia da voi che da loro; alla fine, quindi, la differenza è risultata minima. “Anche guardando le categorie superiori – fa notare Pochini – ogni partita di cartello registra sempre tantissimi errori in battuta, poi ci sono i punti, gli slash e le ricezioni negative. Se sbagli tanto e riporti poco, è chiaro che poi non vinci”. Quali altri motivi di preoccupazione genera la Romeo? “Loro sono una squadra più compatta rispetto alle altre: erano sotto 0-1 e poi 1-2, ma li ho visti uniti e sereni, senza arrabbiarsi: questa è forza vera, oltre al sostegno del pubblico, che però a San Giustino sarà in maggioranza dalla parte nostra. Comunque lo ripeto: sono un bel gruppo, per quanto noi vogliamo andare a gara 3 e le possibilità non ci mancano”. Un nuovo invito ai tifosi? “Come già evidenziato, il pubblico è il settimo uomo in campo, per cui rivolgo l’appello a tutti gli appassionati del volley umbro: venite a sostenerci perché ci divertiremo e penso che anche dalla Campania qualcuno verrà su per incitare il Sorrento”. Per ciò che riguarda la formazione iniziale della ErmGroup, Biffi e Marzolla andranno a comporre la diagonale, Quarta e Galiano costituiranno la coppia centrale, mentre a lato sarà Maiocchi (o Carpita) ad affiancare capitan Cappelletti e, nel ruolo di libero, mansioni spartite fra Pochini e Cioffi, rispettivamente in ricezione e in difesa. La partita sarà diretta dal primo arbitro Marco Laghi di Bagnacavallo e dal secondo arbitro Fabio Pasquali di Bologna.
    Claudio Roselli
    Ufficio stampa
    ErmGroup Volley Altotevere
      LEGGI TUTTO