consigliato per te

  • in

    Missione compiuta: la Rinascita batte Napoli e vola al terzo posto

    Cuore, sofferenza e tanta voglia di vincere. Nella nona giornata di ritorno del Girone Blu di serie A3 Credem Banca, la Rinascita Volley Lagonegro supera l’ostacolo Gaia Energy Napoli (3-1) al termine di una battaglia più dura del previsto e senza esclusione di colpi.
    Grande protagonista Diego Cantagalli, MVP del match ed evidente trascinatore con i suoi 30 punti, tra cui 4 muri vincenti e due ace. Dall’altro lato della rete la squadra campana, al netto della sconfitta e al cospetto di una classifica alquanto deficitaria, ha comunque mostrato indubbie qualità, mettendo in apprensione i biancorossi a più riprese e riuscendo a strappare un set.
    La truppa di coach Waldo Kantor conquista il quarto successo consecutivo e aggancia momentaneamente la Domorek Reggio Calabria al terzo posto in classifica con 35 punti, il vero obiettivo di giornata prima del nuovo turno di riposo (il prossimo weekend, infatti, il campionato osserverà lo stop per la Final Four della Del Monte Coppa Italia di serie A3).
    LE FORMAZIONIIl tecnico argentino conferma il sestetto base formato dalla diagonale Sperotto-Cantagalli, dalle due bande Armenante e Panciocco, dai centrali Pegoraro e Tognoni e da capitan Fortunato nel ruolo di libero. Coach Angeloni risponde con il regista Leone, l’opposto Lugli, con Starace e il francese Darmois in posto 4, i centrali Saccone e Lanciani e infine con Ardito a dirigere le operazioni difensive.
    LA CRONACAInizio estremamente equilibrato e di studio, senza troppi sussulti. La prima sterzata è ad opera di Armenante (5-3), preciso a muro su Lugli. Il break consente alla Rinascita di sciogliersi, sia in attacco che in difesa, con un Tognoni efficace in primo tempo (11-7) e con capitan Fortunato particolarmente ispirato nei suoi recuperi a tutto campo. Il divario di 4 punti sostiene le offensive biancorosse e mette in affanno i partenopei. Cantagalli (attacco in diagonale del 13-9) e Panciocco (pipe del 14-10) rispondono presente, Tognoni si ripete in primo tempo (18-14) servito magistralmente da Sperotto. Lo stesso regista si rende protagonista del muro punto (19-14) che costringe Angeloni a chiamate i suoi in panchina. Al rientro in campo, Napoli si ricompatta e risale la china sfruttando un buon turno al servizio di Darmois (24-22). Le due lunghezze di vantaggio sul set point, però, aiutano Cantagalli a chiudere la contesa con un preciso fendente.
    A inizio secondo set la Gaia Energy rialza prepotentemente la testa: tre ace consecutivi di Starace (2-4) mettono in apprensione Kantor che richiama immediatamente i suoi all’ordine. Panciocco (5-4) risolve in pipe una situazione complicata, Napoli resta vispa con il solito Starace (8-9). Il parziale è un continuo punto a punto, con i partenopei molto più dentro alla partita. Ne è una dimostrazione il break (16-18) ad opera di Lugli che ferma a muro un tentativo in attacco di Panciocco e del successivo mani out di Starace (20-21). Lagonegro non replica in modo adeguato, Napoli vola: si chiude 23-25.
    Annusato il pericolo, Kantor fa appello alle forze di volontà del gruppo e chiede umiltà e spirito di sacrificio. I ragazzi lo ascoltano: si parte forte con due punti dai nove metri di Cantagalli (9-5), Panciocco lo sostiene da posto quattro (11-7), Tognoni svolge bene il suo compito al centro (15-10), Fioretti (nel frattempo subentrato ad Armenante) attacca bene sfruttando le mani del muro avversario (21-18).  La Gaia Energy, però, non si scompone e testa in scia aiutata da Darmois e Lanciani (21-21). Il testa a testa finale da brividi lo risolve Cantagalli (25-23).
    Riacciuffato il vantaggio, la Rinascita si scrolla di dosso le paure e sfodera un gioco decisamente più sciolto. Tra i protagonisti del set spicca anche Pegoraro (5-2), bello il suo attacco in primo tempo. Fioretti, accumulando minuti, va in fiducia: prima vince l’attacco del 7-2, poi va a punto direttamente a servizio (10-5). Il divario appare incolmabile per Napoli, la Rinascita gestisce senza troppi patemi, spinto a gran voce dai numerosissimi tifosi presenti a Villa d’Agri. Il punto esclamativo (25-19) porta la firma di Fioretti.
    Dopo la pausa sarà ancora il Palasport di Marsicovetere a ospitare il prossimo turno in campionato, in programma domenica 2 marzo contro la BCC Castellana Grotte.
    IL TABELLINO DEL MATCH
    RINASCITA VOLLEY LAGONEGRO:  Fortunato (L1), Vindice (L2), Panciocco (12),  D’Elia, Pegoraro (7), Cantagalli (30), Franza, Tognoni (11), Fioretti (7), Armenante (5), Sperotto (3), Bonacchi, Focosi, Parrini. All.: Waldo KantorGAIA ENERGY NAPOLI: Starace, Darmois (10), Saccone (1), Starace S. (19), Leone (4), Lugli (15), Sportelli (2), Giannotti, Ardito, Lanciani (9), Martino (8), Dotti, Volpe. All.: Rosario AngeloniPunteggio: 3-1 (25-22, 23-25, 25-23, 25-19)Durata set: 30′, 39′, 38′, 28′Arbitri: Raffaella Ayroldi, Nicola TraversaNote | Lagonegro: aces 3, errori al servizio 16, muri vincenti 8, ricezione pos 56% – prf 35%, attacco 45%Napoli: aces 8, errori al servizio 9, muri vincenti 7, ricezione pos 62% – prf 34%, attacco 38%.
    Ufficio Stampa – Rinascita Volley Lagonegro LEGGI TUTTO

  • in

    Novara-Conegliano 2-3, Bernardi: “Abbiamo compiuto altri passi avanti nel tentativo di avvicinarci a loro”

    A un passo dall’impresa la Igor Gorgonzola Novara di Lorenzo Bernardi, che per la prima volta in stagione porta Conegliano al tie-break per poi cedere di misura nel quinto e decisivo set in un Pala Igor sold-out e che ha tributato un’ovazione finale a entrambe le squadre per lo spettacolo offerto. Mims la migliore in campo con un punto in meno all’attivo per la top scorer Zhu (21 per la zanzara, 22 per la pantera).

    Lorenzo Bernardi (allenatore Igor Gorgonzola Novara): “Credo che abbiamo offerto una prestazione importante, contro un avversario fortissimo. Abbiamo compiuto altri passi avanti nel tentativo di avvicinarci a loro e sono contento di quanto fatto dalle ragazze, cui faccio i miei complimenti. Adesso ci aspetta una trasferta importante: andiamo in Bulgaria per conquistare la qualificazione al prossimo turno di CEV cup, poi ci ritufferemo in questo finale di campionato”.

    Taylor Mims (opposto Igor Gorgonzola Novara): “Credo sia difficile dire di essere soddisfatti dopo una sconfitta ma è anche giusto rendere merito ai nostri avversari e a noi stesse, per la prestazione offerta. Se è la prima volta in stagione che Conegliano cede un punto c’è senz’altro un motivo e dobbiamo essere contente per essere riuscite, una partita dopo l’altra, ad avvicinarci a loro. Continueremo a lavorare con l’obiettivo di avvicinarci ancora e riprovarci qualora dovessimo incrociarle ancora”.

    (fonte: Comunicati stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A3: i risultati del weekend 15-16 febbraio, le classifiche e il prossimo turno

    Nel Girone Bianco di Serie A3 vittorie esterne per Belluno e Savigliano. Successi anche per Mantova, Acqui Terme e Sarroch. Il Girone Blu vede solo trionfi interni: festeggiano Castellana Grotte, Sorrento, Lagonegro, Ortona e Gioia Del Colle. Nel prossimo weekend, quello del 22 e 23 febbraio, il campionato si fermerà per spazio alla Final Four di Coppa Italia, per poi riprendere sabato 1 e domenica 2 marzo.

    Serie A3 – Girone BiancoRisultati 7ª giornata di ritornoSarlux Sarroch 3Diavoli Rosa Brugherio 0(25-17, 25-19, 25-20)ErmGroup Altotevere San Giustino 1Belluno Volley 3(13-25, 25-23, 14-25, 22-25)The Begin Volley Ancona 1Monge Gerbaudo Savigliano 3(22-25, 25-21, 22-25, 18-25)Gabbiano FarmaMed Mantova 3Personal Time San Donà di Piave 0(25-20, 25-16, 25-12)Negrini CTE Acqui Terme 3CUS Cagliari 0(25-23, 25-18, 30-28)

    Classifica A3 – Girone BiancoPersonal Time San Donà di Piave 34, Belluno Volley 34, Negrini CTE Acqui Terme 33, Gabbiano FarmaMed Mantova 30, ErmGroup Altotevere San Giustino 26, Sarlux Sarroch 23, Monge Gerbaudo Savigliano 21, CUS Cagliari 21, The Begin Volley Ancona 15, Diavoli Rosa Brugherio 3.

    Serie A3 – Girone BluRisultati 9ª giornata di ritornoJV Gioia Del Colle 3Domotek Reggio Calabria 1(24-26, 25-18, 25-19, 25-18)BCC Tecbus Castellana Grotte 3Avimecc Modica 0(25-17, 25-22, 27-25)Romeo Sorrento 3Vidya Viridex Sabaudia 1(25-23, 18-25, 28-26, 25-19)Rinascita Lagonegro 3Gaia Energy Napoli 1(25-22, 23-25, 25-23, 25-19)Sieco Service Ortona 3EnergyTime Campobasso 1(25-19, 25-20, 20-25, 25-18)Riposa: Aurispa Links per la vita Lecce

    Classifica A3 – Girone BluRomeo Sorrento 47, JV Gioia Del Colle 37, Domotek Reggio Calabria 35, Rinascita Lagonegro 35, Sieco Service Ortona 27, Avimecc Modica 27, Aurispa Links per la vita Lecce 24, Vidya Viridex Sabaudia 21, BCC Tecbus Castellana Grotte 19, Gaia Energy Napoli 16, EnergyTime Campobasso 9.Un incontro in meno: Aurispa Links per la vita Lecce; un incontro in più: Vidya Viridex Sabaudia.Nota – La classifica non tiene conto del recupero della gara tra Aurispa Links per la vita Lecce e Sieco Service Ortona, ancora da definire.

    Semifinali – Del Monte® Coppa Italia A3

    Sabato 22 febbraioore 17.00Sorrento-Bellunoore 19.30San Donà di Piave – Ortona

    Finale – Del Monte® Coppa Italia A3Domenica 23 febbraioore 18.00

    (fonte: Lega Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A2 maschile, 9^ giornata di ritorno: risultati, classifica e prossimo turno

    Nona giornata di ritorno in Serie A2 maschile: colpo esterno di Fano, Prata vince al tie-break contro Cuneo e torna in testa alla classifica. Importanti successi di Cantù contro Reggio Emilia e di Ravenna contro Pineto, Brescia perde il primato cadendo ad Aversa. Negli anticipi del sabato successi per Siena e Macerata in cinque set

    Risultati 9ª giornata di ritorno Serie A2 Credem BancaCosedil Acicastello 2Emma Villas Siena 3(20-25, 25-21, 25-21, 15-25, 11-15)Banca Macerata Fisiomed MC 3Delta Group Porto Viro 2(22-25, 25-19, 22-25, 25-21, 15-12)Tinet Prata di Pordenone 3MA Acqua S.Bernardo Cuneo 2(25-16, 18-25, 24-26, 25-17, 15-12)Evolution Green Aversa 3Gruppo Consoli Sferc Brescia 0(29-27, 25-23, 25-16)Campi Reali Cantù 3Conad Reggio Emilia 0(25-20, 25-22, 26-24)Consar Ravenna 3Abba Pineto 2(25-16, 25-19, 21-25, 17-25, 15-13)OmiFer Palmi 0Smartsystem Essence Hotels Fano 3(20-25, 18-25, 23-25)

    Classifica Serie A2Tinet Prata di Pordenone 48, Gruppo Consoli Sferc Brescia 47, Consar Ravenna 46, Evolution Green Aversa 42, MA Acqua S.Bernardo Cuneo 37, Cosedil Acicastello 36, Emma Villas Siena 34, Abba Pineto 32, Smartsystem Essence Hotels Fano 30, Campi Reali Cantù 27, Banca Macerata Fisiomed MC 25, Delta Group Porto Viro 24, Conad Reggio Emilia 19, OmiFer Palmi 15.

    Prossimo Turno Serie A2Sabato 22 febbraioore 18.00Fano – AversaDomenica 23 febbraioore 16.00Reggio Emilia – PinetoPorto Viro – Palmiore 17.30Brescia – MacerataPrata di Pordenone – AcicastelloSiena – Cantùore 18.00Cuneo – Ravenna

    (fonte: Lega Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega, 20° giornata: punti d’oro per Padova, Piacenza non pervenuta, Plotnytskyi è tornato super

    Ventesima giornata che regala ancora spettacolo in Superlega. Padova si sgancia dalla zona calda battendo Modena da due punti, Piacenza non pervenuta contro Verona (che le soffia il quarto posto), Taranto spreca troppo e non raccoglie punti a Civitanova, Perugia doma Milano con un super Plotnytskyi (Mvp). Negli anticipi del sabato tiebreak spettacolo tra Cisterna e Grottazzolina e successo netto di Trento a Monza. Ora al termine della Regular Season mancano solo due giornate.

    9ª Giornata di Ritorno – SuperLega Credem Banca

    Monza – Trento 0-3(20-25, 21-25, 15-25)Cisterna – Grottazzolina 3-2(25-23, 21-25, 25-16, 26-28, 15-10)Padova – Modena 3-2(23-25, 25-22, 25-18, 22-25, 15-6)Piacenza – Verona 0-3(16-25, 17-25, 21-25)Perugia – Milano 3-1(25-22, 23-25, 25-22, 25-19)Civitanova – Taranto 3-1(17-25, 25-11, 26-24, 25-22)

    Classifica SuperlegaSir Susa Vim Perugia 51, Itas Trentino 48, Cucine Lube Civitanova 42, Rana Verona 36, Gas Sales Bluenergy Piacenza 36, Allianz Milano 33, Cisterna Volley 23, Valsa Group Modena 23, Yuasa Battery Grottazzolina 18, Sonepar Padova 17, Gioiella Prisma Taranto 14, Mint Vero Volley Monza 13.

    1 incontro in meno: Itas Trentino, Cucine Lube Civitanova, Cisterna Volley, Sonepar Padova

    Prossimo Turno SuperlegaSabato 22 febbraioore 20.30Cisterna – MilanoTrento – CivitanovaDomenica 23 febbraioore 15.30Modena – Tarantoore 18.00Perugia – Monzaore 19.30Grottazzolina – Piacenzaore 20.30Verona – Padova

    (fonte: Lega Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A1, 23^ giornata: tre match-clou finiscono al tiebreak, compreso Novara-Conegliano

    Ventireesima giornata di Serie A1 da fuochi d’artificio come ci si aspettava alla vigilia. Novara sfiora l’impresa contro Conegliano, per l’Imoco si tratta del primo tiebreak in stagione. Rimonta epica di Perugia a Roma, si decide con un quinto set tiratissimo anche Firenze-Busto Arsizio. Dopo Bergamo, Pinerolo batte anche Vallefoglia. Successi da tre punti per Milano, Scandicci e Cuneo.Il primo colpo di scena del pomeriggio arriva dal PalaIgor, dove una bellissima Igor Gorgonzola Novara dà seguito alla buona prova in Coppa Italia e si conferma spina nel fianco della Prosecco Doc Imoco Conegliano. Davanti ai caldissimi quattromila del palazzetto novarese, le ragazze di coach Bernardi riescono infatti nell’impresa di strappare il primo punto stagionale alle campionesse trevigiane, dopo quasi due ore e mezza di partita. Con Seki in regia e la coppia Lubian-Chirichella al centro, le gialloblu partono bene, andando avanti grazie al 19-25 del primo set, ma poi subiscono l’1-1 di Novara, che riesce anche a rispondere al nuovo allungo delle ospiti per il pareggio del 2-2 che manda in visibilio il pubblico di casa. Buonissima la prova di Mims, che si conferma in grande forma con i suoi 21 punti, importanti i contributi delle centrali Bonifacio e Aleksic, 25 punti di coppia con 5 muri totali. Nel tie-break, l’ingresso di capitan Wolosz dà nuova linfa a Conegliano, che chiude 10-15, con 62 punti dei tre tenori Gabi (21), Zhu (22) e Haak (19).

    Nell’altro scontro tra squadre in zona Playoff, nessuno ostacolo per la Numia Vero Volley Milano, che all’Allianz Cloud lascia a 16, 18 e 20 le rivali di Bergamo. Migliore a muro (11 con 5) e in attacco (42% contro 9% di efficienza) la squadra di coach Lavarini, trascinata dai 17 punti di Egonu, unica giocatrice in doppia cifra di tutto il match. Tra le orobiche non sfigura Manfredini, 8 punti con 2 ace e 1 muro.

    Prova a dare concretezza al complicato ma non impossibile sogno Playoff la Wash4Green Pinerolo, che nello scontro con l’ottava Megabox Ond. Savio Vallefoglia vince in quattro set davanti al pubblico amico del Pala Bus Company. Ceduto solo il secondo set alle biancoverdi, in un match poi gestito con grande controllo lasciando le avversarie a 17 (primo e terzo set) e a 14 (quarto). Prestazione monstre di Sylves, 21 punti con ben 8 dei 18 muri di squadra con cui le pinelle soffocano l’attacco della squadra di coach Pistola. Bene anche Smarzek (16), mentre la migliore di Vallefoglia è Lee (14).

    In zona salvezza, l’unica completamente soddisfatta del proprio weekend è l’Honda Olivero Cuneo, che respinge gli assalti della Cda Volley Talmassons FVG vincendo 3-1 e salendo a +6 sul tredicesimo posto. Il confronto si decide, di fatto, nel primo set, che le friulane potrebbero rimpiangere a lungo: avanti di sei lunghezze sul 18-24, le ragazze di coach Barbieri permettono alle avversarie di rientrare e passare in vantaggio 28-26. Una botta pesantissima per le ospiti, un’iniezione di fiducia per le padrone di casa, che poi raddoppiano con il 25-19 del secondo parziale, lasciano a Talmassons il terzo (17-25) e infine si prendono i tre punti con un altro 25-19. Migliore in campo Signorile, che manda in doppia cifra cinque compagne: Bjelica (22), Kapralova (13) Bakodimou (12), Polder e Cecconello (10 punti a testa ma ben 7 muri dell’italiana), inutili ai fini del risultato i 21 punti di Storck.

    Occasione sprecata per la Smi Roma Volley, che ottiene solo un punto nello scontro diretto con la Bartoccini-Mc Restauri Perugia dissipando il 2-0 con cui si apre la sfida capitolina. Mattoncino pesantissimo per il mantenimento della categoria per umbre di coach Giovi. che sono brave a non scomporsi dopo lo svantaggio iniziale e a reagire con lucidità nella rimonta culminata con il tiratissimo 14-16 del quinto set. Gli acuti perugini che valgono il +4 sulle giallorosse portano il nome dell’MVP Németh, 24 punti, e della schiacciatrice Traballi, 20, mentre non bastano a coach Cuccarini le prove di Salas (26) e Melli (16).

    Un punto e tanto rammarico anche per Il Bisonte Firenze, che sempre al tie-break si arrende all’Eurotek Uyba Busto Arsizio, lasciando invariata la distanza con il dodicesimo posto che significa salvezza. Partita combattutissima a Palazzo Wanny, con quattro set su cinque conclusi con due punti di margine. Al 25-23 delle bisontine, le bustocche rispondono con il 24-26 del secondo set, nuovo vantaggio casalingo 25-19 e puntuale risposta delle ospiti nell’equilibrato 26-28 della quarta frazione. Il gioco corto non si dimostra meno indeciso e si conclude 13-15, con coach Barbolini che festeggia anche le prove convincenti delle bande Piva e Kunzler, 40 punti in coppia, e l’ingresso di Frosini, 18 punti. Per le padrone di casa 26 punti di Malual, 18 di Davyskiba e 17, con ben 9 muri, di Butigan.

    10ª giornata di ritorno Serie A1 Tigotà

    Chieri – Scandicci 0-3(13-25, 20-25, 20-25)Novara – Conegliano 2-3(19-25, 25-19, 23-25, 25-19, 10-15)Pinerolo – Vallefoglia 3-1(25-17, 19-25, 25-17, 25-14)Firenze – Busto Arsizio 2-3(25-23, 24-26, 25-19, 26-28, 13-15)Roma – Perugia 2-3(25-19, 25-20, 22-25, 22-25, 14-16)Cuneo – Talmassons 3-1(28-26, 25-19, 17-25, 25-19)Milano – Bergamo 3-0(25-18, 25-16, 25-20)

    Classifica Serie A1Prosecco Doc Imoco Conegliano 68 (23 – 0); Savino Del Bene Scandicci 54 (18 – 5); Numia Vero Volley Milano 53 (18 – 5); Igor Gorgonzola Novara 49 (17 – 6); Reale Mutua Fenera Chieri ’76 40 (15 – 8); Eurotek Uyba Busto Arsizio 37 (13 – 10); Bergamo 33 (11 – 12); Megabox Ond. Savio Vallefoglia 33 (10 – 13); Wash4green Pinerolo 27 (9 – 14); Honda Olivero Cuneo 22 (7 – 16); Bartoccini-Mc Restauri Perugia 21 (7 – 16); Smi Roma Volley 17 (5 – 18); Il Bisonte Firenze 16 (5 – 18); Cda Volley Talmassons Fvg 13 (3 – 20).

    Prossimo Turno Serie A1Sabato 22 febbraioOre 18.00Conegliano-CuneoTalmassons-FirenzeOre 20.30Perugia-Busto ArsizioDomenica 23 febbraioOre 16.00Roma-ChieriOre 17.00Scandicci-PineroloBergamo-NovaraOre 18.00Vallefoglia-Milano

    (fonte: Lega Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A2 femminile: i risultati della 1^ giornata di Pool Promozione e Pool Salvezza

    Quattro tie-break e tante emozioni nella prima giornata di Pool Promozione e Pool Salvezza del campionato di Serie A2 Tigotà.

    Nessuna sbavatura per le due squadre in cima alla classifica della Pool Promozione, che si affronteranno nell’infrasettimanale di mercoledì, alla prima giornata della nuova fase. L’Omag-MT San Giovanni in M.no festeggia il trofeo di Coppa Italia davanti al pubblico amico superando in tre set, senza troppe difficoltà, la Nuvolì Altafratte Padova, con 15 punti dell’MVP di Bologna Ortolani, che vince anche il confronto diretto con Grosse-Scharmann (14). Stesso risultato, ma con il brivido del 25-27 del secondo set, per la Futura Giovani Busto Arsizio, di scena in casa della Cbl Costa Volpino. Sono sempre Enneking, 19 punti, e Zanette, 14, le principali armi a disposizione di coach Beltrami, mentre Buffo e Zago non vanno oltre i 12 e gli 11 punti.

    Terzo posto solitario per l’Akademia Sant’Anna Messina, che lotta il primo set, cede il secondo, ma poi perfeziona l’1-3 finale in casa della Narconon Volley Melendugno con autorità. Ai 16 muri vincenti delle pugliesi, 7 di un’ottima Riparbelli (13 punti), la squadra di coach Bonafede risponde con i 17 punti di Diop, le doppie cifre delle centrali Olivotto e Babatunde (13 e 12 punti) e la bella prova da MVP del libero Caforio. Decisamente divertente infine il primo scontro diretto d’alta quota tra l’Itas Trentino e la Cbf Balducci Hr Macerata, che dopo oltre due ore di gioco vede festeggiare le arancionere di coach Lionetti. Reazione da grande squadre delle marchigiane che, sotto 2-0 con Kosareva (17 punti) e Weske (16) sugli scudi, beneficia del provvidenziale ingresso di Allaoui per Bonelli per rimontare le padrone di casa e poi conquistare due preziosissimi punti al tie-break, col il supporto fondamentale di Decortes (26 punti) e Mazzon (15).

    Se c’era bisogno di una conferma dell’importanza della Pool Salvezza, la prima giornata ha sciolto sicuramente eventuali dubbi: ben tre tie-break, che fanno felice soprattutto Casalmaggiore, con il solo match tra l’Imd Concorezzo e la Fgl-Zuma Castelfranco Pisa terminato 3-0 in favore delle monzesi con 41 punti della coppia Tsitsigianni-Kavalenka. Vittoria pesante come il piombo per la Tenaglia Abruzzo Volley, che nel primo scontro diretto ha la meglio sulla Bam Mondovì. Dopo aver subìto il pareggio dal 2-0 al 2-2, la formazione di coach Ingratta non sbaglia l’approccio al quinto parziale e conquista due punti pesanti. MVP Petrovic, 20 punti, tre in più della compagna Maricevic, mentre dall’altro lato del campo 32 punti di Viscioni e 18 di Bosso.

    Negli altri due incontri, successi casalinghi per l‘Orocash Picco Lecco e la Clai Imola Volley. Il trionfo nel derby contro la Tecnoteam Albese Volley Como arriva per le ragazze di coach Milano dopo un match di sali e scendi: 1-0 iniziale, risposta ospite per l’1-2, poi pareggio e conquista del tie-break. Prestazione extra large di Amoruso, 34 punti, mentre tra le ospiti brilla Colombino (25). Al PalaRuggi, le padrone di casa rispondono all’iniziale vantaggio della capolista Trasporti Bressan Offanengo con un uno-due che porta le imolesi in vantaggio, ma le neroverdi ritornano nel quarto set e portano il confronto al gioco corto. Che si rivela equilibratissimo, terminando solo ai vantaggi 17-15. Ottima la gara della regista Rizzieri, che ruota al meglio le attaccanti Bulovic (20 punti), Stival (18) e Pomili (16), mentre tra le file del team di coach Bolzoni 20 punti di Nardelli e 14 per Martinelli e Bole.

    SERIE A2 – POOL PROMOZIONERisultati 1^ giornataOmag-Mt San Giovanni In M.No 3Nuvolì Altafratte Padova 0(25-21, 25-19, 25-16)U.S. Esperia Cremona 1Valsabbina Millenium Brescia 3(25-22, 14-25, 22-25, 23-25)C.B.L. Costa Volpino 0Futura Giovani Busto Arsizio 3(19-25, 25-27, 16-25)Narconon Volley Melendugno 1Akademia Sant’Anna Messina 3(22-25, 25-19, 16-25, 19-25)Itas Trentino 2Cbf Balducci Hr Macerata 3(25-21, 25-23, 21-25, 15-25, 8-15)ù

    CLASSIFICA POOL PROMOZIONEOmag-Mt San Giovanni In M.No 49, Futura Giovani Busto Arsizio 46, Akademia Sant’Anna Messina 45, Cbf Balducci Hr Macerata 44, Itas Trentino 39, Valsabbina Millenium Brescia 35, U.S. Esperia Cremona 32, Nuvolì Altafratte Padova 31, Narconon Volley Melendugno 31, C.B.L. Costa Volpino 29.POOL PROMOZIONE – PROSSIMO TURNO2ª giornata di andata

    Mercoledì 19 febbraioore 20.00Brescia-TrentoOre 20.30Busto Arsizio-San Giovanni In M.NoMessina-CremonaMacerata-MelendugnoGiovedì 20 febbraioore 20.30Altafratte Padova-Costa Volpino

    SERIE A2 – POOL SALVEZZARisultati 1^ giornataClai Imola Volley 3Trasporti Bressan Offanengo 2(20-25, 25-15, 25-22, 21-25, 17-15)Imd Concorezzo 3Fgl-Zuma Castelfranco Pisa 0(25-22, 25-18, 25-22)Volleyball Casalmaggiore 3Resinglass Olbia 0(25-23, 25-16, 25-23)Orocash Picco Lecco 3Tecnoteam Albese Volley Como 2(25-18, 20-25, 19-25, 25-19, 15-12)Tenaglia Abruzzo Volley 3Bam Mondovì 2(25-23, 25-22, 19-25, 20-25, 15-9)

    CLASSIFICA POOL SALVEZZATrasporti Bressan Offanengo 31, Resinglass Olbia 26, Tecnoteam Albese Volley Como 25, Clai Imola Volley 21, Fgl-Zuma Castelfranco Pisa 19, Volleyball Casalmaggiore 19, Orocash Picco Lecco 16, Imd Concorezzo 13, Bam Mondovì 12, Tenaglia Abruzzo Volley 7

    POOL SALVEZZA – PROSSIMO TURNO2ª giornata di andata

    Mercoledì 19 febbraioore 20.30Olbia-ImolaCastelfranco Pisa-AltinoAlbese Como-CasalmaggioreOffanengo-LeccoMondovì-Concorezzo

    (fonte: LVF) LEGGI TUTTO

  • in

    Taranto a bocca asciutta contro la Lube

    Taranto ci prova, giocando una partita intensa, eccezion fatta per un secondo set inconsistente, ma non riesce a portare a casa nemmeno un punto, perdendo il match per 3-1 (17-25, 25-11, 24-26, 25-22). Tanti i rammarichi, dopo un’ottima partenza, ma soprattutto per il terzo parziale, chiuso ai vantaggi dove Taranto aveva avuto due set ball, entrambi non finalizzati. Nel quarto parziale, ancora ottimi recuperi dei rossoblù, ma la Lube si dimostra più cinica sul finale e chiude senza strascichi. Decisivo sul campo marchigiano lo schiacciatore Bottolo top scorer con 20 punti.

    Le parole dell’opposto Gironi, tra i migliori in campo:

    “Sapevamo che questo fosse il palazzetto più difficile per ogni squadra. La Lube ha sempre vinto in casa quest’anno, quindi ci aspettavamo una partita durissima.

    Siamo venuti qui per dare tutto, avevamo bisogno di punti e abbiamo messo in campo il massimo. Ci siamo andati vicini, ma torniamo a casa a mani vuote.

    Un set dominato per parte, poi i dettagli hanno fatto la differenza. Forse loro non si aspettavano il nostro inizio aggressivo, ma nel secondo set hanno imposto il loro muro. Dopo, la gara è diventata equilibrata, con entrambe le squadre che hanno sistemato gli aspetti che non funzionavano nei primi due set.

    Il nostro destino è nelle nostre mani. Dobbiamo concentrarci su di noi senza fare affidamento sugli altri. Peccato per oggi, abbiamo dato tutto ma non abbiamo sfruttato le occasioni concesse dalla Lube e ne abbiamo pagato il prezzo.”

    IL MATCH

    CIvitanova comincia con Boninfante Lagumdzija, al centro Chinennyeze-Gargiulo, in 4 Bottolo-Loeppky, libero Balaso

    Taranto schiera la diagonale Zimmermann-Gironi, al centro Alonso-D’Heer, in 4 Lanza-Held, libero RIzzo

    Primi scambi a favore di Taranto che riesce a leggere un attacco di Lagumdzija e a murarlo e con un ace di Lanza si porta 3-5. Held firma l’8-5. Alonso mura Gargiulo, 5-9. Held fa ace 6-11.Gargiulo recupera 2 punti, 11-9. Lanza fa mani out 9-12 e 10-13. Ace di Gironi, 10-14. Muro su Loeppky di D’Heer, 11-15. Loeppky batte out. Lagumdzija esce sostituito da Dirlic, che però sbaglia, 13-18. Held firma il 13-19. Entra Nikolov su Bottolo. Boninfante fa ace, poi Held viene murato, 16-19. Boninfante batte in rete, 16-20, Nikolov attacca out, 16-21. Nikolov viene murato, 16-22. Ace di Held, 16-23. Altro ace di Held 16-24. Nikolov batte in rete 17-25.

    Nel secondo set la Lube parte forte 7-1. Bottolo firma l’8-2. Gironi mette a terra l’8-3. Bottolo murato da D’Heer 8-4. La Lube allunga con un buon muro, coach Boninfante inserisce Hopt, Alletti e Hofer. Boninfante sbaglia il servizio 14-6. Murato anche Hofer, 16-6. Entra anche Fevereiro, 16-6. Murato anche Hofer,17-7. Taranto sparisce dal campo, 20-7.  Il set si chiude 25-11.

    ll terzo set vede ancora la Lube avanti, ma Taranto tiene botta con buon primo tempo di D’Heer 5-3. Alonso ancora in primo tempo 6-5, Gargiulo attacca out 6-6. Lanza 9-8 in pallonetto. Gironi mani out per il 12-10. Gironi ancora per l’11-13. Held firma il 12-13. Hofer fa ace per il pareggio 16-16. Gironi tiene duro, 17-17. Gironi tiene ancora la parità 20-20. Nikolov attacca out 21-22 sorpasso Taranto. GArgiulo batte out. Lanza mani out 23-24. D’Heer spreca con un pallonetto murato, ribalta il vantaggio 24-25, poi Lanza viene murato 24-26.

    Nel quarto set si comincia ancora in equilibrio, 7-6 con Gironi sempre sul pezzo. Alonso in primo tempo, 8-7.Bottolo fa ace, poi sbaglia 10-8. Murato CHinenyeze da Gironi, 10-9. La lube si porta avanti di 3 punti ma con pazienza Taranto recupera con pallonetti di Held e Lanza, 17-17. La Lube avanza ancora di due punti, ma Nikolov attacca in rete, 19-19. Nikolov però firma il 20-19. D’Heer in primo tempo 20-20. Alonso per il 21-21. Bottolo 22-21. Dirlic firma il 23-21. Alonso 23-22. Chiude Bottolo 25-22.

    9ª Giornata Rit. (16/02/2025) – Regular Season SuperLega Credem Banca, Stagione 2024

    Cucine Lube Civitanova – Gioiella Prisma Taranto 3-1 (17-25, 25-11, 26-24, 25-22)

    Cucine Lube Civitanova: Bottolo 20, Gargiulo 8, Lagumdzija 3, Loeppky 9, Chinenyeze 11, Boninfante 3, Bisotto (L), Orduna 0, Balaso (L), Hossein Khanzadeh 0, Nikolov 2, Dirlic 17, Podrascanin 1. N.E. Tenorio. All. Medei.

    Gioiella Prisma Taranto: Held 10, Alonso 9, Gironi 15, Lanza 10, D’Heer 9, Zimmermann 1, Luzzi (L), Alletti 1, Hofer 1, Rizzo (L), Fevereiro 1, Hopt 1. N.E. Balestra, Paglialunga. All. Boninfante.

    ARBITRI: Vagni, Pozzato. NOTE – durata set: 25′, 21′, 31′, 32′; tot: 109′.

    Linda Stevanato Ufficio stampa Gioiella Prisma Taranto

    Foto Spalvieri Cucine Lube CIvitanova LEGGI TUTTO