consigliato per te

  • in

    Infortunio alla caviglia per Boskovic. Il Mondiale femminile rischia di perdere una stella?

    La Serbia, bicampionessa del mondo in carica, è in ansia per l’infortunio subito da Tijana Boskovic nella tutt’altro che delicata sfida contro il Camerun, valevole per la seconda giornata della fase a gironi e vinta nettamente in tre set. Nel corso del secondo set l’opposta serba ha accusato un forte dolore alla gamba destra dopo un salto a muro ed ha subito lasciato il campo. In panchina poi è scoppiata in lacrime.

    Il Mondiale femminile potrebbe perdere una delle sue stelle più luminose e la Serbia di conseguenza vedere complicarsi il proprio cammino. La speranza è che si sia trattato solo di un grande spavento e non di un infortunio serio, soprattutto perché una foto a fine gara mostrava una Boskovic sorridente, ma nel migliore dei casi si tratterebbe comunque di una forte distorsione alla caviglia destra. Nelle prossime ore lo staff medico della Serbia dovrebbe chiarire l’entità dell’infortunio. LEGGI TUTTO

  • in

    Gailli è partner dell’Emma Villas Codyeco Lupi Siena

    Il titolare Stefano Gailli: “La joint venture può aprire sbocchi molto interessanti”
     
    Gailli, azienda con sede a Chiusi, opera da oltre 50 anni nel settore degli impianti di condizionamento e refrigerazione e in quello dell’arredamento per bar, ristoranti, pizzerie, comunità, attrezzature alberghiere.
    La passione per lo sport, in particolare per la pallavolo, ha portato l’azienda chiusina a essere fin da subito al fianco di Emma Villas, sostenendone, come partner, il progetto pallavolistico. La partnership con il club toscano è andata avanti per anni e ha accompagnato la scalata del team fino alla serie A.
    Stefano Gailli, titolare dell’azienda, è stato per anni membro del consiglio di amministrazione di Emma Villas Volley e da quest’anno è all’interno del cda della nuova realtà Emma Villas Codyeco Lupi Siena, nata dalla joint venture tra Emma Villas Siena e Lupi Santa Croce sull’Arno.
    L’azienda Gailli continua a supportare il progetto ed è partner in questa stagione sportiva dell’Emma Villas Codyeco Lupi Siena: sarà jersey partner del club. “Sono un sostenitore della joint venture – afferma Stefano Gailli – e credo che possa aprire sbocchi molto interessanti da un punto di vista sportivo e anche per le aziende che supportano il progetto. Per fare pallavolo di alto livello sono necessari investimenti importanti, credo che questa collaborazione possa permettere di unire le forze e di raggiungere buoni traguardi. Siena e Santa Croce sull’Arno mettono insieme tradizione e organizzazione, caratteristiche invidiabili. Se metti insieme le qualità delle due realtà credo che possano derivarne ottime possibilità per il futuro”. LEGGI TUTTO

  • in

    Biancorossi al lavoro, Boninfante: “Priorità alla condizione fisica”.

    Piacenza, 25 agosto 2025 – È ufficialmente iniziata la nuova stagione sportiva di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza che questo pomeriggio si è ritrovata al PalabancaSport per il primo allenamento in vista della stagione 2025-2026 che vede il ritorno della squadra anche in Europa con la Cev Volleyball Cup.
    Ad accogliere i giocatori e staff la Presidente Elisabetta Curti con l’Amministratore Delegato Isabella Cocciolo e il Direttore Generale Hristo Zlatanov.
    “Inizia una nuova stagione – ha sottolineato la Presidente Elisabetta Curti – ed è un piacere ritornate al PalabancaSport e ridare vita al Tempio dello sport piacentino. Vedo entusiasmo e voglia di fare bene, piano piano arriveranno tutti i giocatori, noi siamo pieni di buoni propositi e l’invito ai tifosi biancorossi è quello di seguirci con tanta passione come hanno sempre fatto fino ad ora”.
    Ad otto settimane dal debutto in SuperLega Credem Banca previsto per il 19 ottobre a Verona, i biancorossi, dopo le viste mediche e la distruzione del materiale dei giorni scorsi, si sono dunque radunati oggi al PalabancaSport. E agli ordini del nuovo tecnico Dante Boninfante hanno iniziato a svolgere il programma di allenamenti che, almeno nella prima parte, sarà caratterizzato dalla presenza in palestra di meno della metà dei giocatori della rosa. Tutti gli altri, infatti, sono al lavoro con le rispettive Nazionali mentre Luca Loreti è impegnato con ai Mondiali di categoria con l’Under 21 azzurra.
    A rispondere presente alla prima convocazione di coach Boninfante oggi c’erano solo sei dei quattordici giocatori del roster ufficiale: i confermati Robbert Andringa (schiacciatore) e Alessandro Bovolenta (opposto), i nuovi Paolo Porro (palleggiatore), Dragan Travica (palleggiatore), Francesco Comparoni (centrale) e Henri Emmanuel Leon (opposto). In settimana al gruppo si aggregherà il francese Joris Seddik mentre l’arrivo di Luca Loreti è previsto sul finire della settimana prossima.
    Al gruppo sono aggregati in questa prima fase della preparazione sei giocatori del settore giovanile: gli schiacciatori Simone Leombroni, Gabriele Russo e Manuel Bozzetti, il centrale Luca Fraleone, il palleggiatore Tommaso De Santis e il libero Francesco Rizzi. Con loro il Responsabile Tecnico del settore giovanile Matteo Antonucci.
    Anche lo staff tecnico e medico che lavorerà per tutta la stagione con Dante Boninfante non è ancora al completo. Oltre al direttore sportivo Ninni De Nicolo e al team manager Alessandro Fei, fin da oggi presente il viceallenatore Samuele Papi, il preparatore atletico Lorenzo Barbieri, lo scout man Filippo Pugnalini, il fisioterapista Riccardo Anfosso, lo psicologo Luca Sighinolfi.
    L’assistente allenatore Antonio Mariano si aggregherà al termine del mondiale, ora è impegnato con la nazionale della Slovenia.
    I biancorossi suddivisi in due gruppi hanno svolto una seduta di pesi per poi incontrare sul taraflex del PalabancaSport stampa e tifosi per le interviste e fotografie di rito.
    Il programma completo della prima settimana di preparazione in vista della stagione 2025-2026, da svolgere interamente al PalabancaSport, prevede una seduta di lavoro in sala pesi nel pomeriggio di oggi, martedì e nella mattinata di sabato, una seduta di lavoro di preparazione atletica e primi esercizi tecnici con palla nel pomeriggio di mercoledì, pesi ed esercizi tecnici con palla nel pomeriggio di giovedì e venerdì.
    Dante Boninfante: “La priorità in questa prima fase della preparazione è lavorare sulla condizione fisica di ogni giocatore senza disdegnare la tecnica. Daremo spazio fin da subito a carichi di lavoro importanti, la palla e la tecnica verranno inseriti nei prossimi giorni. L’obiettivo è portare questo gruppo ad una condizione fisica più che buona così che si possa avere un gruppo omogeneo quando arriveranno i nazionali che per tutta l’estate hanno comunque lavorato. Questa settimana un solo allenamento quotidiano per fare abituare i ragazzi alla ripresa del lavoro, poi dalla prossima in alcuni giorni saranno due gli allenamenti. Sono particolarmente contento e anche emozionato di iniziare una nuova stagione a Piacenza, città che conosco bene”. LEGGI TUTTO

  • in

    Mondiali femminili, risultati 25 agosto: l’Ucraina spaventa il Giappone, finisce al tiebreak anche Canada-Spagna

    Il secondo giro di match della fase a gironi del Mondiale femminile si conclude con alcuni clamorosi colpi di scena solo sfiorati. Il più eclatante riguarda il Giappone che ha rischiato seriamente di capitolare contro l’Ucraina: sotto due set a zero, le asiatiche hanno vinto il quarto parziale con brivido ai vantaggi e poi si sono imposte nel quinto. Decisiva per il primato nel girone sarà l’ultima sfida contro la Serbia (mercoledì 27). Stesso discorso per il Canada, costretto a rimontare la Spagna che le strappa comunque un punto. L’ultima sfida per la squadra di Guidetti sarà contro la Turchia.

    La squadra di Santarelli liquida velocemente la pratica Bulgaria e guida la Pool E, vittorie agevoli anche per Repubblica Dominicana e Germania, anche loro prime a punteggio pieno nei rispettivi raggruppamenti.

    Da martedì 26 agosto via all’ultimo giro di sfide, in campo le squadre delle Pool A, B, C e D. L’Italia scenderà in campo alle ore 12.00 (diretta Rai 2 e DAZN) contro il Belgio. Di fatto i discorsi qualificazione restano aperti solo per Pool C (Brasile 5, Francia 4, Grecia 3, Porto Rico 0 e ultime sfide Francia-Grecia e Brasile-Porto Rico) e Pool D (USA 6, Argentina 3, Rep. Ceca 2, Slovenia 1 e ultime sfide Argentina-Slovenia e USA-Rep. Ceca).

    Già matematicamente qualificate invece Thailandia e Olanda (Pool A), Italia e Belgio (Pool B), Turchia e Canada (Pool E), Rep. Dominicana e Cina (Pool F), Germania e Polonia (Pool G), Serbia e Giappone (Pool H). Per tutte queste squadre resta solo da definire chi passerà agli ottavi da prima o da seconda del girone.

    Risultati 25 agostoPOOL ECanada-Spagna 3-2(22-25, 28-26, 24-26, 25-15, 15-10)Turchia-Bulgaria 3-0(25-23, 25-19, 25-16)Classifica: Turchia 6, Canada 5, Spagna 1, Bulgaria 0POOL FRep. Dominicana-Messico 3-0(25-15, 25-17, 25-20)Cina-Colombia 3-1(25-16, 23-25, 25-14, 25-16)Classifica: Rep. Dominicana 6, Cina 6, Messico 0, Colombia 0POOL GGermania-Vietnam 3-0(25-18, 25-17, 25-21)Polonia-Kenya 3-1(25-17, 15-25, 25-15, 25-14)Classifica: Germania 6, Polonia 6, Kenya 0, Vietnam 0POOL HGiappone-Ucraina 3-2(25-27, 20-25, 25-20, 26-24, 15-11)Serbia-Camerun 3-0(25-16, 25-17, 25-12)Classifica: Serbia 6, Giappone 5, Ucraina 1, Camerun 0Programma 26 agostoPOOL ASvezia-Egitto ore 12.00Thailandia-Olanda ore 15.30POOL BITALIA-Belgio ore 12.00Cuba-Slovacchia ore 15.30POOL CFrancia-Grecia ore 11.00Brasile-Porto Rico ore 14.30POOL DArgentina-Slovenia ore 11.00USA-Rep. Ceca ore 14.30 LEGGI TUTTO

  • in

    Personal Time: gli allenamenti settimanali

    Dopo il raduno della scorsa settimana, la Personal Time di Federico Rigamonti sta aumentando piano piano i giri del motore con la preparazione che si farà sempre più dura in vista dell’inizio del campionato di serie A3 previsto ad ottobre,
    Questa settimana si andrà avanti a doppie sedute fra la palestra e il parquet del PalaBarbazza sede principale del team sandonatese.
    Doppia seduta lunedì 25 , in mattina la squadra divisa in due gruppi che faranno pesi; nel pomeriggio invece la parte tecnica.
    Martedì 26 giornata libera; il 27 in mattinata pesi al Barbazza, pomeriggio allenamento alla CMB beach arena di Jesolo dalle 17 alle 19.
    Il 28 pesi al mattino e palla il pomeriggio al Barbazza, il 29 pesi, poi dalle 17 alle 19 l’ormai consueta a Jesolo.
    Il 30 agosto altra doppia seduta, stavolta al PalaBarbazza fra pesi e palestra. Domenica 31 agosto rompete le righe con una giornata libera per tutti, rientro in palestra martedì 2 settembre. La prima amichevole è prevista per il 13 con il Silea Volley. (18) LEGGI TUTTO

  • in

    Mondiali maschili U21, l’Italia batte anche la Tunisia con un prepotente 3-0

    Ancora un successo per la nazionale under 21 maschile impegnata nei Campionati del Mondo di categoria in corso di svolgimento a Jiangmen (Cina). Gli azzurrini del DT Vincenzo Fanizza, infatti, dopo aver superato nelle prime tre giornate del torneo Indonesia, Ucraina e Francia, hanno calato il poker confermandosi anche contro la Tunisia, superata con un rotondo 3-0 (25-17, 25-13, 25-18). Una vittoria netta e mai in discussione per Lorenzo Magliano e compagni, al momento al comando della classifica provvisoria del girone. Top scorer del match l’azzurro Zlatanov con 13 punti a referto. Per la nazionale italiana, doppia cifra anche per Mati (12) e Barotto (11). 

    L’Italia tornerà in campo domani, martedì 26 agosto, alle ore 14.00 per affrontare l’Argentina nell’ultima uscita della prima fase della pool D. 

    1° set – Avvio nel segno dell’Italia, con gli azzurrini capaci di imporre ritmo e precisione al proprio gioco e di mettere in difficoltà la difesa avversaria sin dai primi scambi (3-0, 6-2). La Tunisia prova a ridurre il gap (8-6, 11-8), ma i ragazzi di Fanizza non si lasciano sorprendere. Punto dopo punto, l’Italia prende il comando e, nel finale, alza ulteriormente il ritmo portandosi sul 16-12 prima e sul 23-14 poi. È un errore in battuta della nazionale tunisina a regalare il primo set agli azzurrini (25-17).  

    2° set – Il secondo parziale si apre con una Tunisia che parte con maggiore aggressività (4-3). L’Italia, però, ritrova ordine e restituisce subito equilibrio alla gara (5-5). Da qui in avanti, è un vero e proprio dominio azzurro. Lorenzo Magliano e compagni ingranano la marcia costringendo gli avversari ad una continua rincorsa. La fase finale è a senso unico: l’Italia vola sul +10 (20-10) e, con autorità, chiude il set a proprio favore sul punteggio di 25-13. 

    3° set – Nel terzo ed ultimo parziale, gli azzurrini confermano la loro superiorità, partendo forte sul 4-1 e mantenendo il controllo sul 9-6. L’Italia mostra compattezza in ogni fondamentale, con attacchi precisi ed una difesa attenta. I ragazzi di Vincenzo Fanizza allungano sul 16-11, spegnendo sul nascere ogni tentativo di rimonta avversaria. Nel finale, la nazionale italiana gestisce il margine con autorità, lo amplia fino al 21-14 e, nonostante qualche timido tentativo della Tunisia, chiude il set e la gara sul 25-18, completando così un 3-0 che certifica la netta supremazia.   

    ITALIA-TUNISIA 3-0(25-17, 25-13, 25-18)ITALIA: Magliano 9, Mati 12, Barotto 11, Zlatanov 13, Taiwo 5, Mariani 1, Loreti (L). Frascio, Selleri 1, Giani 1, Valbusa 1, Fedrici. All. Fanizza.TUNISIA: Ben Messaoud 2, Trabelsi Mohamed 6, Moalla 5, Ben Houria 1, Frikha 7, Ben Slimane, Chaari (L). Jenzi Mohamed 4, Bellalouna, Klouj, Ksouda 3, Messelmani.  Arbitri: Wang Jun (CHN), Ebrahim Sowayed Sami Hassan (BRN)Durata set: 20’, 19’, 21’.Italia: a 8, bs 18, mv 5, et 20.Tunisia: a /, bs 11, mv 4, et 21.

    La FOTOGALLERY di Italia-Tunisia è disponibile QUI.

    (fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO

  • in

    Nemanja Masulovic è un nuovo centrale dell’Allianz Milano, Fusaro: “Regalo per i tifosi”

    Allianz Milano ha piazzato un ultimo colpo di mercato in un roster che si conferma di primissima fascia, riportando in SuperLega uno dei centrali più interessanti del panorama internazionale: Nemanja Masulovic, serbo, classe 1997. Nato il 5 ottobre 1995 a Požarevac, dotato di un fisico imponente — 205 cm di altezza per 92 kg — e di mezzi atletici di alto livello (355 cm in attacco, 330 cm a muro), Nemanja è cresciuto nei vivai di Mladi Radnik e Stella Rossa Belgrado, ha poi vestito la maglia del Vojvodina Novi Sad, con cui ha conquistato due titoli nazionali e la Coppa di Serbia. Dal 2019 ha proseguito la carriera all’estero, vincendo due campionati, due coppe e due Middle European League con l’ACH Volley Ljubljana in Slovenia, prima di approdare in Italia con la Farmitalia Catania nella stagione 2023/24. Nella scorsa annata ha giocato in Grecia con l’Olympiacos Pireo, con cui ha alzato Coppa di Lega e Supercoppa, arrivando fino ai quarti di CEV Champions League. Da quattro stagioni è presenza fissa nella nazionale serba, con la quale ha partecipato alle Olimpiadi di Parigi 2024 e ora si prepara ai Mondiali nelle Filippine.Un percorso di spessore che il presidente Lucio Fusaro ha definito “un vero regalo a tutti i tifosi biancorossi”, sottolineando come l’arrivo di Mašulović rappresenti un innesto di esperienza internazionale, grande fisicità e qualità tecnica per la squadra di coach Roberto Piazza, decisa a recitare un ruolo da protagonista nella prossima SuperLega.

    Intanto, questa mattina, è iniziata ufficialmente la preparazione: al lavoro i primi otto giocatori non coinvolti con le rispettive nazionali ai Mondiali nelle Filippine, dove sono impegnati anche coach Piazza con l’Iran e lo scout Paolo Perrone con la Francia. Sotto l’occhio attento del secondo allenatore Nicola Daldello, del preparatore atletico Giovanni Rossi e dello staff medico, la squadra ha sostenuto la prima seduta in sala pesi. La settimana proseguirà con un programma vario che prevede piscina, atletica leggera e beach volley al Quanta Club Milano.

    “Da ragazzino giocavo a calcio, ma avevo sempre difficoltà a trovare scarpe della mia misura… – racconta Masulovic ai microfoni della sua nuova squadra – Un giorno incontrai una persona che mi convinse a provare con la pallavolo: da lì è iniziata la mia avventura. In Serbia ho giocato con la Stella Rossa, il Vojvodina e il Mladi Radnik. Con il Vojvodina ho vinto due volte il campionato e ho partecipato alla Champions League. Poi sono passato in Slovenia, all’ACH Volley, con cui ho conquistato due titoli nazionali. Dopo l’esperienza in Italia con Catania, anche se purtroppo si è chiusa con la retrocessione, ho giocato in Grecia con l’Olympiacos, raggiungendo i quarti di Champions League. Negli ultimi quattro anni sono stabilmente in nazionale serba, con cui ho disputato le Olimpiadi di Parigi. Ho un figlio di quasi due anni e a gennaio 2026 nascerà il mio secondo. Anche mia moglie ha giocato a volley (Natasa Savović-Mašulović schiacciatrice serba con esperienze in patria, ma anche tra Stati Uniti, Ungheria e Slovenia, nell’ultima stagione nel Radnički Blasters di Belgrado ndr), così come mio fratello minore, che attualmente milita nella Sonepar Padova: non vedo l’ora di sfidarlo”.

    “Sono felice di tornare in Italia e soprattutto di vestire la maglia di una squadra come Allianz Milano, che punta a vincere e ad alzare l’asticella. Non ancora posso dire di conoscere coach Piazza personalmente, ma l’ho affrontato più volte, sia con il club che con la nazionale. Dai miei compagni serbi che hanno lavorato con lui ho sentito solo cose positive. Sono entusiasta all’idea di lavorare a Milano con un allenatore di altissimo livello. Io porterò in campo energia e spirito combattivo: credo che questo mi descriva bene come giocatore. Voglio crescere insieme con i miei nuovi compagni e dare il massimo per ottenere grandi risultati”.

    (fonte: Allianz Milano) LEGGI TUTTO

  • in

    Sport e cuore: la Yuasa Battery fa squadra con la comunità

    FRANCAVILLA D’ETE – Non c’erano schiacciate né punti in palio, ma la “partita” giocata dalla Yuasa Battery nella sua prima uscita stagionale è una di quelle destinate a lasciare il segno. Una delegazione della squadra, composta da Giulio Magalini, Marco Cubito, Marco Pellacani, Michele Fedrizzi e dal responsabile comunicazione Fabio Paci, ha fatto visita agli ospiti della Fondazione Opere Pie “Didari”, nel cuore di Francavilla d’Ete. Il risultato? Emozioni a valanga, sorrisi sinceri e un senso di appartenenza che va ben oltre il parquet.
    Ad accoglierli con calore autentico, il presidente del Cda della Fondazione Gianluca Giandomenico, il direttore dei servizi Giuseppe Barbabella, le animatrici Letizia Mandolesi e Virginia Fiori e soprattutto loro: gli ospiti della struttura. Insieme hanno costruito una mattinata speciale, fatta di strette di foto, racconti condivisi e uno scambio profondo di umanità.

    Tra le mura dell’Opera Pia, dove ogni giorno si coltivano cura e accoglienza, i giocatori si sono trovati a essere non solo sportivi, ma anche ascoltatori, amici, esempi. Gli ospiti della Didari, emozionati e curiosi per questa visita inusuale, hanno accolto gli atleti con tanti applausi, un coloratissimo cartellone di benvenuto e hanno donato loro dei portachiavi realizzati a mano: piccoli oggetti, carichi però di un valore immenso.
    “Questi momenti – ha commentato Gianluca Giandomenico – ricordano a tutti che lo sport è un veicolo straordinario di valori. Un pallone può unire mondi diversi, abbattere barriere, creare relazioni. Grazie di cuore alla società Yuasa Battery Grottazzolina per questa stupenda mattinata. In un tempo in cui si parla tanto, e spesso a sproposito di modelli positivi, la Yuasa Battery ha dimostrato che il legame con il territorio e con le fragilità che lo abitano può essere un gesto concreto, non solo uno slogan”.

    Un segnale forte, in vista della nuova stagione di Superlega: prima ancora dei risultati sportivi, a parlare è l’identità della squadra.
    “Da oggi – ribadiscono i giocatori – abbiamo nuovi tifosi speciali al nostro fianco. E da loro portiamo via un augurio prezioso per il nostro cammino. Grazie alla Fondazione Didari per averci aperto le porte… e il cuore”.
    Perché in fondo, la vera Superlega si gioca anche qui: dove le mani si stringono, gli occhi si incontrano e lo sport torna a essere quello che dovrebbe sempre essere: vita, comunità, emozione. LEGGI TUTTO