consigliato per te

  • in

    Prosegue la linea verde di Macerata: arriva anche il libero Dolcini

    La Banca Macerata Fisiomed è orgogliosa di annunciare l’arrivo di Diego Dolcini, giovane libero classe 2007, che nella prossima stagione vestirà i colori biancorossi. Nato a Osimo, Dolcini è considerato uno dei prospetti più interessanti del panorama giovanile nazionale, grazie a un percorso di crescita solido, costellato da esperienze importanti sia a livello di club che individuale.
    Cresciuto nel prestigioso vivaio della Lube Volley, seguendo i consigli e la passione di suo papà, Diego si è avvicinato alla pallavolo, avendo la fortuna di formarsi in uno dei migliori settori giovanili d’Italia.
    “Questi sei anni di giovanile mi hanno dato la possibilità di crescere molto sia come atleta che come persona. A Civitanova ho imparato valori molto importanti come il duro lavoro, la costanza, il rispetto della maglia, dei compagni e dello staff.”
    Si è fatto le ossa con preziose esperienze nei campionati giovanili, poi in serie B, fino a ricevere anche convocazioni in prima squadra. A dispetto della giovane età, può già vantare una maturità sportiva che lo rende pronto per il salto in una piazza ambiziosa come quella maceratese.
    “Ho scelto Macerata perché è una società ambiziosa e con un progetto molto buono. – racconta il diciassettenne – So che qui posso crescere ancora molto e allenarmi con atleti di altissimo livello da cui posso solo che imparare.
    Sono pronto a dare il massimo contributo per raggiungere gli obiettivi della squadra e non vedo l’ora di iniziare a lavorare con i nuovi compagni e con il nuovo staff.”
    Non è mancato poi un pensiero a tutti coloro che arriveranno al Banca Macerata Forum pronti per supportarlo:
    “Un grande saluto va a tutti i tifosi di Macerata! Non vedo l’ora di vedervi tutti quanti al palazzetto e di sentire il vostro sostegno!”
    Con il suo arrivo, il reparto dei liberi della Banca Macerata Fisiomed si completa: il numero 22 andrà infatti a far coppia con Simone Gabbanelli. Un mix di esperienza e gioventù, utilissimo a coach Giannini e al suo staff, sempre attenti a valorizzare i giovani nel contesto di un progetto tecnico di alto livello. Benvenuto Diego! LEGGI TUTTO

  • in

    Papi (ovviamente) al fianco di Boninfante a Piacenza: “Non ci ho pensato due volte”

    Samuele Papi, classe 1973 di Ancona, affiancherà (ovviamente) coach Dante Boninfante come assistant coach alla Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza. Anche per lui contratto per le prossime due stagioni.

    Dopo aver chiuso alla fine della stagione 2016-2017 la carriera da giocatore proprio a Piacenza, Samuele Papi fa ora ritorno nella città che lo ha visto protagonista per sei campionati consecutivi.

    L’ex atleta azzurro ha alle spalle quasi un trentennio di attività da giocatore, con 339 presenze in azzurro e un palmares notevole, sia con i club (Falconara, Treviso, Cuneo, Piacenza) che con la Nazionale: due Mondiali, tre Europei, cinque World League, sei scudetti, tre Champions League, sei Coppa Italia, di cui l’ultima vinta con la maglia di Piacenza, sono solo alcuni dei trofei nella bacheca di “O Fenomeno”.

    Samuele Papi nel suo curriculum ha sempre fatto esperienze lunghe e percorsi vincenti come giocatore: tanti anni a Treviso, a Cuneo, a Piacenza. E poi da allenatore tre stagioni a Prata. Nel 2022 è stato inserito nella Volleyball Hall Of Fame.

    Dopo aver abbandonato i panni di atleta, Samuele Papi per un paio d’anni ha ricoperto il ruolo di dirigente accompagnatore della nazionale italiana maschile. Quindi la vicinanza tra Prata e Treviso, dove Papi risiede, e il rapporto personale con coach Dante Boninfante con il quale ha condiviso da giocatore diverse stagioni tra Treviso e Piacenza, lo hanno convinto a rimettersi in gioco come tecnico: arrivato alla Tinet Prata di Pordenone nel febbraio 2022 come secondo allenatore a fianco di Boninfante, in Friuli-Venezia-Giulia è rimasto per tre stagioni.

    Per Samuele Papi anche un’esperienza europea come secondo allenatore, sempre a fianco di Boninfante, alla guida della Nazionale Greca. La scorsa stagione il debutto su una panchina di SuperLega a Taranto.

    Samuele Papi: “Sicuramente è un onore poter fare parte della famiglia Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza, quando Dante, con cui ho iniziato questa vita da allenatore e con cui ho un ottimo feeling, mi ha chiamato e chiesto se volevo andare con lui a fare il secondo a Piacenza non ci ho pensato due volte visto che si parla di una società seria e con le idee molto chiare”.

    “È stata costruita una squadra molto interessante, ci sarà da lavorare, arrivo con grande entusiasmo e la voglia di fare bene. In Italia ci sono sempre squadre di livello ma credo che la nostra squadra sia molto interessante e sarà divertente poterla allenare, mi sembra già un buon gruppo, sarà nostro compito farlo rendere al meglio. Ci sarà da lavorare parecchio ma divertendosi, sono davvero contento di tornare a Piacenza, una città in cui ho vissuto per diversi anni, e non vedo l’ora di iniziare questa nuova avventura”.

    (fonte: Gas Sales Bluenergy Piacenza) LEGGI TUTTO

  • in

    La Val d’Aosta torna nella pallavolo nazionale: il Cogne Aosta Volley giocherà la B1

    Il Cogne Aosta Volley giocherà in serie B1 e riporta anche la Val d’Aosta in categoria nazionale della pallavolo italiana: rilevato il titolo di Altamura, che dopo aver vinto la serie B2 ha, a sua volta, comprato i diritti dall’Esperia Cremona per disputare la serie A2.

    Il progetto vedrà ancora al timone lo staff della scorsa stagione: con coach Fabio Matteotti ci saranno di nuovo David Alfonso Carvallo e Fabio Blanchet, mentre il preparatore atletico sarà Andres Olivera e il fisioterapista Roberto Russo.

    Spiega la comunicazione della società: “Si è ufficialmente conclusa una stagione memorabile per noi! Partiti con l’obiettivo della salvezza nel campionato di Serie D, la prima squadra ha sorpreso tutti, conquistando i play-off promozione al secondo anno in categoria, e lo ha fatto con una delle formazioni più giovani del campionato. Un’impresa che testimonia la bontà del lavoro svolto in palestra e la crescita costante di un gruppo coeso e affiatato. Questa crescita non si è fermata alla prima squadra. Il settore giovanile ha vissuto una vera e propria stagione da sogno bissando i successi dell’anno passato in tutte e tre le categorie regionali, Under 14, Under 16 e Under 18, con conseguente qualificazione alle finali nazionali. Un triplete regionale che non solo premia il talento delle giovani atlete, ma sottolinea il valore di un progetto tecnico costruito con serietà e competenza“.

    Ad Aosta il numero delle tesserate è salito, intanto, da 40 a 180, mentre finito il quadriennio con Jean Marie Truffa, passato a presiedere la Fipav regionale, la presidenza della società è passata a Giampaolo Marcoz e la Cogne Aosta Volley si è mossa per capire i passi successivi: “Il 2024 è stato anche un anno di rinnovamento societario, con l’arrivo di un nuovo presidente e la costituzione di un nuovo direttivo, segnali forti di una realtà in evoluzione, proiettata con ambizione verso il futuro. A conferma di questa volontà, nella conferenza stampa di ottobre la società aveva annunciato la ferma intenzione di ottenere i diritti per partecipare ad un campionato nazionale, un passo audace ma coerente con i risultati ottenuti. Siamo quindi orgogliosi ed entusiasti di annunciarvi che la Valle d’Aosta avrà di nuovo una squadra che parteciperà ad un campionato nazionale. Dopo attente valutazioni e dopo aver ponderato le varie opzioni abbiamo scelto la B1, la terza categoria nazionale, un torneo che ci metterà alla prova sia dal punto di vista tecnico che da quello dirigenziale, un bel trampolino di lancio e un obiettivo per le nostre giovani leve che dovranno necessariamente confrontarsi, misurarsi ed imparare tutti i trucchi dalle giocatrici professioniste che si imbarcheranno con noi in quest’impresa. Siccome sognare è gratis, ma sappiamo che ci vorranno tanto lavoro e sacrificio, ci piace pensare, magari tra qualche anno, di avere una squadra per lo più a trazione Valdostana per poter dire con orgoglio che anche Aosta c’è!”. LEGGI TUTTO

  • in

    Lorenzo Ciampi promosso in prima squadra alla MINT Vero Volley Monza

    MONZA, 8 LUGLIO 2025 – Lorenzo Ciampi sarà un nuovo giocatore della MINT Vero Volley Monza per la stagione 2025/2026. Il classe 2007, dopo essere cresciuto nel vivaio di Vero Volley, completerà il suo percorso entrando a far parte della squadra di coach Eccheli.

    Il giovane centrale toscano ha militato per le scorse due stagioni nella MINT Vero Volley Monza Under 19, con cui ha conquistato la Junior League 2025, lo scorso 2 giugno. La sua carriera è già ricca di successi e ottimi risultati: nel 2023 Ciampi ha vinto i Campionati Europei U17 con la Nazionale Italiana ed è stato eletto miglior centrale del torneo, mentre nel 2024 si è messo al collo la medaglia d’argento nei Campionati Europei U19. Ora, a 18 anni compiuti a gennaio, farà ufficialmente il grande passo, arricchendo il roster della squadra brianzola per la prossima stagione.

    “Sono molto emozionato di iniziare la mia prima stagione in Superlega alla MINT Vero Volley Monza – le prime dichiarazioni di Ciampi – Ringrazio la società per avermi offerto questa opportunità e lo staff del settore giovanile che in questi anni mi ha formato e fatto crescere come giocatore e come persona, dandomi la possibilità di allenarmi con giocatori di alto livello che mi permetteranno di migliorare ulteriormente. Non vedo l’ora di cominciare e di conoscere i miei compagni“.

    LA SCHEDALorenzo CiampiNato a Pisa il 15 gennaio 2007Altezza: 195 cmRuolo: Centrale

    CARRIERA CON I CLUB2023/2024: Assiplan Vero Volley Monza U19-Serie B2024/2025: Assiplan Vero Volley Monza U19-Serie B2025/2026: MINT VERO VOLLEY MONZA

    TITOLI CON I CLUB2023/2024: Scudetto U192024/2025: Scudetto U192025: Del Monte Junior League

    TITOLI CON LA NAZIONALE2023: Oro Europei U17 LEGGI TUTTO

  • in

    Ora è anche ufficiale: Modena Volley avrà una squadra femminile (in B2)

    Modena Volley – quella maschile, la più titolata della pallavolo italiana, da non confondere con Volley Modena, società femminile neopromossa in A2, entrambe protagoniste della querelle legata al PalaPanini – annuncia ‘con piacere’ la nascita di un progetto importante e strategico per la storia del club: dal prossimo campionato la società militerà nella serie B2 femminile, avendo infatti acquisito da BSC Volley Sassuolo il titolo di Serie B2 femminile.

    La scelta di intraprendere questo percorso – recita la nota del club – avrà importanti risvolti sotto svariati profili: sportivi, commerciali e anche istituzionali. La Direzione sportiva, in continuità con la stagione passata, sarà affidata a Carmelo Borruto che sta lavorando già da tempo per allestire un organico competitivo.

    (fonte: Modena Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Samuele Papi è il nuovo assistant coach biancorosso.

    Piacenza, 8 luglio 2025 – Samuele Papi, classe 1973 di Ancona, sarà l’assistant coach  di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza per le prossime due stagioni. Affiancherà coach Dante Boninfante nella guida della squadra biancorossa.
    Dopo aver chiuso alla fine della stagione 2016-2017 la carriera da giocatore proprio a Piacenza, Samuele Papi fa ora ritorno nella città che lo ha visto protagonista per sei campionati consecutivi.
    L’ex atleta azzurro ha alle spalle quasi un trentennio di attività da giocatore, con 339 presenze in azzurro e un palmares notevole, sia con i club (Falconara, Treviso, Cuneo, Piacenza) che con la Nazionale: due Mondiali, tre Europei, cinque World League, sei scudetti, tre Champions League, sei Coppa Italia, di cui l’ultima vinta con la maglia di Piacenza, sono solo alcuni dei trofei nella bacheca di “O Fenomeno”.
    Samuele Papi nel suo curriculum ha sempre fatto esperienze lunghe e percorsi vincenti come giocatore: tanti anni a Treviso, a Cuneo, a Piacenza. E poi da allenatore tre stagioni a Prata. Nel 2022 è stato inserito nella Volleyball Hall Of Fame.
    Dopo aver abbandonato i panni di atleta, Samuele Papi per un paio d’anni ha ricoperto il ruolo di dirigente accompagnatore della nazionale italiana maschile. Quindi la vicinanza tra Prata e Treviso, dove Papi risiede, e il rapporto personale con coach Dante Boninfante con il quale ha condiviso da giocatore diverse stagioni tra Treviso e Piacenza, lo hanno convinto a rimettersi in gioco come tecnico: arrivato alla Tinet Prata di Pordenone nel febbraio 2022 come secondo allenatore a fianco di Boninfante, in Friuli-Venezia-Giulia è rimasto per tre stagioni.
    Per Samuele Papi anche un’esperienza europea come secondo allenatore, sempre a fianco di Boninfante, alla guida della Nazionale Greca. La scorsa stagione il debutto su una panchina di SuperLega a Taranto.
    Samuele Papi: “Sicuramente è un onore poter fare parte della famiglia Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza, quando Dante, con cui ho iniziato questa vita da allenatore e con cui ho un ottimo feeling, mi ha chiamato e chiesto se volevo andare con lui a fare il secondo a Piacenza non ci ho pensato due volte visto che si parla di una società seria e con le idee molto chiare. È stata costruita una squadra molto interessante, ci sarà da lavorare, arrivo con grande entusiasmo e la voglia di fare bene. In Italia ci sono sempre squadre di livello ma credo che la nostra squadra sia molto interessante e sarà divertente poterla allenare, mi sembra già un buon gruppo, sarà nostro compito farlo rendere al meglio. Ci sarà da lavorare parecchio ma divertendosi, sono davvero contento di tornare a Piacenza, una città in cui ho vissuto per diversi anni, e non vedo l’ora di iniziare questa nuova avventura”.
    LA SCHEDA
    Samuele Papi
    Nato ad Ancona
    Il 20 maggio 1973
    Ruolo allenatore
    CARRIERA DA ALLENATORE
    2021-2024 Tinet Prata di Pordenone – Assistant Coach A3
    2024-2025 Gioiella Prisma Taranto – Assistant Coach SuperLega
    2025-2026 Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza – Assistant Coach SuperLega
    PALMARES DA ALLENATORE
    2022 Coppa Italia A3 LEGGI TUTTO

  • in

    Egonu: “Nazionale? Momento speciale. L’esempio di De Gennaro il motore dei nostri successi”

    Riparte da Apeldoorn in Olanda, la marcia in Volleyball Nations League dell’Italia. Le azzurre del CT Julio Velasco mercoledì 9 luglio alle ore 17.00 faranno il proprio esordio nella Pool 7 in programma all’Omnisport Arena della cittadina olandese contro il Belgio (diretta DAZN e in streaming su VBTV). Prima in classifica generale ed ancora imbattuta, l’Italia, in caso di successo, oltre ad ottenere la 23esima vittoria consecutiva in gare ufficiali (le azzurre vincono dalla Pool di VNL di Macao 2024) staccherà matematicamente il pass per le Finals di Lodz (23-27 luglio) conquistando, di fatto, il primo obiettivo stagionale con ben tre partite d’anticipo. 

    A rappresentare l’Italia nella conferenza stampa di lancio della Pool 7 di Apeldoorn, è stata Paola Egonu che ha partecipato all’evento media organizzato da Volleyball World (rivedi l’intera diretta QUI) al fianco del CT della nazionale olandese, Felix Koslowski, e delle atlete Nika Daalderop (Olanda), Meliha Diken (Turchia), Katerina Valkova (Rep. Ceca), Tijana Boskovic (Serbia) ed Elise Van Sas (Belgio).

    “Stiamo vivendo un momento speciale, lavoriamo tanto e stiamo ottenendo ottimi risultati. Pensiamo partita per partita, non a quello che sta succedendo o accadrà – ha dichiarato l’opposta azzurra -. Potrebbe accadere di perdere una partita ma questo non dovrà sconfortarci perché siamo consapevoli di aver intrapreso un percorso nel corso del quale abbiamo affrontato e affronteremo nazionali molto forti che richiedono sempre un gioco di altissimo livello”.

    “Sappiamo che potrebbero arrivare delle difficoltà e sarà nostro dovere leggere la difficoltà nella maniera corretta per poi superarla. Non pensiamo alle nove o alle dieci vittorie consecutive che potremmo raggiungere, ma solo a giocare una partita alla volta, anzi un set alla volta”.

    “Sono sincera, non so se esistono segreti per quello che stiamo facendo e vivendo ma sono abbastanza convinta che la presenza e l’esempio di Monica De Gennaro siano stiano dimostrando determinanti per questo momento del team. È una giocatrice determinante in ogni aspetto: in allenamento ed in campo, con il suo grande carisma spinge noi tutte a dare il massimo. Veterane e giovani seguono il suo esempio e sono portate a dare il massimo per essere sempre pronte. In campo è una leader, una guida per tutte noi e credo che sia uno dei segreti che stanno rendendo questo gruppo speciale”.

    La lista delle 14 azzurre per la Pool 7Palleggiatrici: 3. Carlotta Cambi, 8. Alessia Orro.Schiacciatrici: 2. Alice Degradi, 16. Stella Nervini, 17. Myriam Sylla, 22. Gaia Giovannini.Centrali: 1. Anna Gray, 11. Anna Danesi (C), 14. Linda Nwakalor, 19. Sarah Fahr,Opposti: 18. Paola Egonu, 24. Ekaterina Antropova.Liberi: 6. Monica De Gennaro, 7. Eleonora Fersino.

    foto © VolleyNews.it

    (fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO

  • in

    Cisterna Volley, Barotto convocato per le qualificazioni U22 Europei.

    CISTERNA DI LATINA – Il Palasport di Viale delle Provincie si prepara ad accendere i riflettori sul futuro della pallavolo europea. Dal’11 al 13 luglio, la casa del Cisterna Volley ospiterà infatti il Torneo di Qualificazione agli Europei Under 22 Maschili, evento che vedrà protagonista anche l’azzurro Tommaso Barotto, uno dei volti nuovi del roster del Cisterna Volley. Il neo opposto dei pontini conoscerà già il calore del pubblico di Cisterna di Latina nel prossimo weekend con la maglia azzurra, prima di iniziare la sua avventura con i colori del Cisterna Volley indosso.
    Un appuntamento di assoluto prestigio organizzato con la sinergia di Cisterna Volley, Comitato Regionale del Lazio, Comitato Territoriale di Latina e FIPAV Nazionale, che certifica ancora una volta la centralità di Cisterna di Latina nel panorama pallavolistico italiano ed europeo. La Nazionale U21, guidata da coach Vincenzo Fanizza, è già al lavoro in questi giorni per preparare al meglio l’impegno, con un collegiale iniziato oggi, martedì 8 luglio.
    L’Italia è inserita nella Pool A, insieme a Ucraina, Danimarca e Inghilterra. Il regolamento prevede che soltanto la prima classificata e le due migliori seconde tra i vari gironi possano accedere alla fase finale del Campionato Europeo di categoria, in programma nel 2026. Un banco di prova importante per i talenti azzurri e un’occasione imperdibile per il pubblico pontino di ammirare da vicino il futuro della pallavolo internazionale.
    Il calendario del torneo al Palasport di Cisterna di Latina (ingresso gratuito):

    11 luglio, ore 17:00 – Ucraina vs Danimarca
    11 luglio, ore 20:30 – Italia vs Inghilterra
    12 luglio, ore 17:00 – Danimarca vs Inghilterra
    12 luglio, ore 20:30 – Italia vs Ucraina
    13 luglio, ore 17:00 – Inghilterra vs Ucraina
    13 luglio, ore 20:30 – Italia vs Danimarca

    I CONVOCATI: Tommaso Barotto (Diavoli Rosa); Francesco Bergamasco (Pallavolo Padova); Pietro Bonisoli (Dello Volley); Stefano Cappadona (New Mater); Marco Fedrici (Trentino Volley); Diego Fascio, Lorenzo Magliano, Gioele Adeola Taiwo (Volley Milano); Gabriel Galiano (Pallavolo San Giustino); Luca Loreti (You Energy Volley); Pardo Mati (Modena Volley Punto Zero); Giacomo Selleri (Gabbiano T. Team); Marco Valbusa (Verona Volley); Manuel Hristov Zlatanov (GS. POR. Robur Costa2030).
    LO STAFF: Vincenzo Fanizza (Primo Allenatore); Mario Di Pietro (Allenatore); Flavia Gaudenzi (Fisioterapista); Giuseppe Brogneri (Preparatore Atletico); Loris Palermo (Scout); Alex Boncompagni (Medico); Luca Mares (Team Manager). LEGGI TUTTO