consigliato per te

  • in

    Taranto giocherà l’A2 al PalaFiom, lì dove gli avversari uscivano con le orecchie gonfie…

    Non solo un roster costruito ad arte per provare a tornare subito in Superlega, ma anche una casa più adatta a far tremare le gambe agli avversari diventando un fattore, un catino inespugnabile. La notizia che circolava in città da diverso tempo ora è ufficiale: la Prisma Taranto Volley la prossima stagione in Serie A2 lascerà il PalaMazzola – dove registrare un sold-out è sempre stato molto complicato – per tornare al caro vecchio PalaFiom. Un impianto più piccolo ma con posti a sedere su tre lati del campo e quindi con due curve pronte ad esplodere, come sempre accaduto in passato sin dai tempi della Magna Grecia Taranto.

    “Il PalaFiom non è un ritorno alle origini. Qui la Prisma ha costruito la sua storia. È un palazzetto più raccolto, sì, ma proprio per questo potrà amplificare il calore del nostro pubblico” sottolinea anche l’avvocato Lele Di Ponzio, esperto giurista e sportivo appassionato, che continuerà a rivestire i ruoli di consulente legale e consulente di amministrazione del club rossoblù. “Chi ama la pallavolo lo sa: il tifo può fare la differenza. E sentire i nostri tifosi vicini, a pochi metri, può dare alla squadra una spinta decisiva. Certo, è un cambiamento che richiede adattamento, ma può trasformarsi in un punto di forza”.

    Un cambio di domicilio, per così dire, resosi necessario anche per la concomitanza nel 2026 dei Giochi del Mediterraneo. Come abbiamo raccontato nelle ultime settimane circoscrivendo il discorso alla pallavolo (QUI l’approfondimento sugli aumenti e QUI quello sulle società in diminuzione), fare sport in Italia sta diventando sempre più difficile, oneroso e complicato per tante realtà sportive. La città di Taranto ne è un esempio lampante, come spiega e racconta molto bene l’avvocato Di Ponzio, figura storica del mondo forense tarantino che è stato per anni anche sostituto procuratore federale della FIGC.

    “Ciò che sta facendo la Prisma non è affatto scontato. Basta guardare intorno. Il basket, ad esempio, ha perso un punto di riferimento storico come il CUS Taranto, che per anni ha rappresentato un simbolo. Il calcio naviga in acque incerte, con difficoltà che nessuno avrebbe immaginato solo pochi anni fa. In questo panorama, la Prisma rappresenta una certezza. Una società solida, credibile, che garantisce continuità. Vincere o perdere è il bello dello sport, ma avere una struttura seria che non si dissolve al primo ostacolo è un valore raro. E da tarantino, prima ancora che da dirigente, questo mi riempie d’orgoglio“.

    “Taranto deve essere orgogliosa di questa società – aggiunge Di Ponzio – . La politica, il mondo economico, quello sociale: tutti dovrebbero sostenere la Prisma, perché rappresenta qualcosa di più di una squadra. È un simbolo di identità. Ed è bello, ogni tanto, poter dire che qui si può fare sport ad alto livello, con serietà”.“Dopo lo scoramento iniziale – inevitabile – per una retrocessione maturata in maniera imprevedibile, la storia della Prisma non poteva finire così. Non sarebbe stato giusto. E ancora una volta Elisabetta Zelatore e Tonio Bongiovanni hanno fatto una scelta di cuore, di visione e coraggio. Hanno trovato le energie per ripartire, quando davvero non era affatto scontato. Taranto – conclude l’avvocato Di Ponzio – non meritava di rimanere senza una squadra di vertice, e loro gliel’hanno restituita”.

    (fonte: Prisma Taranto Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    EYOF femminile: le azzurrine superano anche la Slovenia e accedono alle semifinali

    Prosegue nel migliore dei modi il percorso della nazionale Under 18 femminile al Festival Olimpico della Gioventù Europea (European Youth Olympic Festival, EYOF). Per l’Italia di Roberta Maioli è arrivato il terzo successo consecutivo; allo Sport Centre Boris Trajkovski di Skopje (Macedonia) le azzurrine si sono infatti imposte 3-0 (25-14, 26-24, 25-11) sulla Slovenia, successo che ha permesso dunque alla formazione tricolore di chiudere la fase a gironi al comando della Pool A e di ottenere così il pass per le semifinali da prima della classe.

    Migliori marcatrici della sfida l’azzurra Lisa Monari con 13 punti messi a segno (10 attacchi, 1 ace, 2 muri) e Julia Gordon (12). Per conoscere l’avversario dell’Italia in semifinale, match in programma venerdì 25 luglio alle ore 9.30, si dovrà attendere la fine di Germania-Ungheria, ultimo match della Pool B (ore 15.30).

    Dopo la vittoria per 3-0 contro le padrone di casa della Macedonia del Nord e dopo il 3-1 rifilato invece alla Turchia, per Bovolenta e compagne è arrivata oggi un importante conferma. Partita sostanzialmente dominata dall’Italia, soprattutto nel primo e nel terzo set: prima frazione di gioco in discesa con le atlete di coach Maioli che sono riuscite a scappare via passando dal 8-3, 16-12, 21-13 fino a chiudere il parziale sul 25-14.

    Equilibrato l’andamento del secondo set con le due formazioni sempre a contatto; la Slovenia ha cercato di comandare il parziale (7-8, 15-16) ma nel finale sono state brave le azzurrine a tornare avanti (21-19) per poi spuntarla nel finale sul 26-24. Senza storia la terza frazione di gioco, dominata dall’Italia (8-4, 16-9) che ha fissato il punteggio sul 25-11. 

    ITALIA-SLOVENIA 3-0 (25-14, 26-24, 25-11)ITALIA: Monari 13, Guerra 8, Manda 3, Caruso 8, Zanella 3, Gordon 12, Cornelli (L). Hernandez 1, Grossi, Massaglia 3, Bovolenta 3. N.e. Di Napoli. All. Maioli. SLOVENIA: Salomon, Koren 10, Petrovic 2, Komijanec 11, Donko 9, Bingo 4, L. Dragsic (L). Golc, Podbrscek, Gojkovic. N.e. Labinjan, Fucka, G. Dragsic, Pukla. All. Klokocovnik.Arbitri: Jokelainen (FIN), Spacil (CZE).Durata set: 22’, 29’, 19’.Italia: a 7, bs 3, mv 10, et 14.Slovenia: a 4, bs 12, mv 2, et 22.

    I GIRONIPool A: Italia, Slovenia, Turchia, Macedonia del NordPool B: Ungheria, Polonia, Croazia, Germania

    CALENDARIO e RISULTATI Macedonia del Nord-Italia 3-0 (21-11, 24-14, 25-11)Italia-Turchia 3-1 (25-18, 25-17, 14-25, 25-16)Slovenia-Italia 0-3 (15-25, 24-26, 11-25)

    SEMIFINALE25/07, ore 9.30: Italia-2nd Pool B25/07, ore 15.30: 1st Pool B-2nd Pool A

    FINALI26/07, ore 8.1526/07, ore 12.45

    Tutte le informazioni sono disponibili sul sito ufficiale della manifestazione QUI.

    (fonte: Federazione Italiana Pallavolo) LEGGI TUTTO

  • in

    Inizio della preparazione al PalabancaSport il 25 agosto

    Piacenza, 23 luglio 2025 – Il campionato numero 81 bussa alla porta. Chiuso il Volley Mercato, che di fatto ha dato il via alla stagione 2025-2026, varato il calendario e gli eventi targati Lega Pallavolo, Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza dal 25 agosto tornerà al lavoro al PalabancaSport per preparare la nuova stagione.
    Il gruppo a disposizione di coach Dante Boninfante inizialmente non sarà al completo visti gli impegni che alcuni giocatori hanno con le rispettive.
    La Regular Season 2025-2026 Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza la inizierà al PalabancaSport il 19 ottobre 2025 a Verona e la chiuderà il 25 febbraio 2026 a Padova. Una delle novità maggiori nella prossima stagione è rappresentata dal calendario quest’anno in forma asimmetrica: girone di andata e di ritorno non combaceranno.
    Altra novità riguarda l’accesso alle coppe europee: la prima classificata al termine della Regular Season accederà di diritto alla Cev Champions League 2026-2027. Non si disputerà il Play Off 3° Posto. Le altre due formazioni che accederanno alla Champions League saranno le finaliste dei Play Off Scudetto. Anche il pass per la Cev Volleyball Cup sarà assegnato d’ufficio, ad una delle semifinaliste escluse dalla lotta scudetto. In Challange Cup andrà la vincente dei Play Off 5° Posto a cui partecipano 7 squadre: 4 uscenti dai Quarti di Finale Play Off Scudetto e 3 dalla Regular Season (9a, 10a, 11a).
    La Regular Season si svilupperà in cinque mesi, fra il 19 ottobre 2025 e il 25 febbraio 2026 (data dell’ultima giornata). Cinque i turni infrasettimanali: mercoledì 29 ottobre, mercoledì 19 novembre, mercoledì 3 dicembre, venerdì 26 dicembre e mercoledì 14 gennaio 2026. Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza ne giocherà tre in casa e due lontano da Piacenza, il 26 dicembre sarà di scena a Civitanova Marche.
    Accederanno ai Play Off Scudetto le prime otto classificate al termine della Regular Season, che si affronteranno nei quarti di finale (al meglio delle cinque partite); semifinali e finali si giocheranno sempre al meglio delle cinque partite, con gara 1, gara 3 e gara 5 da giocare in casa della miglior classificata.
    Queste le date dei Play Off Scudetto:
    Quarti di Finale: 1, 8, 15, 18 e 22 marzo 2026
    Semifinali: 29 marzo, 5, 8, 12 e 19 aprile 2026
    Finale: 26 e 30 aprile, 3, 6 e 10 maggio 2026
    Per la Del Monte® Supercoppa SuperLega Itas Trentino, Cucine Lube Civitanova, Rana Verona e Sir Safety Perugia si sfideranno in una Final Four prevista per l’8 e 9 novembre a Gedda, in Arabia Saudita.
    L’edizione della Coppa Italia coinvolgerà le prime otto classificate del girone d’andata. I quarti di finale, definiti secondo i piazzamenti in graduatoria ottenuti dopo l’undicesimo turno di Regular Season, si giocheranno in gara unica in casa della miglior classificata martedì 30 dicembre 2025. La Final Four in programma il 7 e 8 febbraio 2026 assegnerà la 48ª Del Monte® Coppa Italia.
    Il debutto in Cev Volleyball Cup, seconda manifestazione europea per club, avverrà ai Sedicesimi di Finale tra il 9 e 11 dicembre 2025 con la gara di andata: avversaria la vincente della sfida tra la formazione ceca dello Jihostroj Ceske Budejovice e la perdente del primo turno della Cev Champions League tra i macedoni del VC Strumica e i rumeni della Dinamo Bucarest. Gara di ritorno tra il 6 e 8 gennaio 2026. LEGGI TUTTO

  • in

    L’avvocato Di Ponzio e la Prisma Taranto,continua la collaborazione

    L’AVVOCATO LELE DI PONZIO E LA PRISMA: “TARANTO NON POTEVA RIMANERE SENZA UNA SQUADRA DI VERTICE”
    Il legale tarantino, da anni consulente della Prisma Taranto Volley: “Ripartiamo, con orgoglio, dal Palafiom. Ora posso seguire la squadra ancor più da vicino”.
    Nella stagione del ritorno in Serie A2, in un’annata che coinciderà con i Giochi del Mediterraneo 2026, la Prisma Taranto Volley si affida a certezze. Una di queste è l’avvocato Lele Di Ponzio, tarantino, esperto giurista e sportivo appassionato, che continuerà a rivestire i ruoli di consulente legale e consulente di amministrazione del club rossoblù. Figura storica del mondo forense tarantino, (è stato per anni sostituto procuratore federale della FIGC e consigliere dell’Ordine degli Avvocati), Di Ponzio incarna un raro equilibrio tra rigore professionale, passione sportiva e amore per la propria città.
    Abbiamo raccolto le sue parole in un’intervista che è anche un manifesto d’amore per Taranto, per lo sport e per una società che ha saputo rialzarsi con dignità dopo una stagione difficile.
    Avvocato, la Prisma riparte dopo quattro anni di Supedlega: che momento è questo per la società?
    «Un momento che impone riflessione, ma anche tanta determinazione. Dopo lo scoramento iniziale – inevitabile – per una retrocessione maturata in maniera imprevedibile, la storia della Prisma non poteva finire così. Non sarebbe stato giusto. E ancora una volta Elisabetta e Tonio hanno fatto una scelta di cuore, di visione e coraggio. Hanno trovato le energie per ripartire, quando davvero non era affatto scontato. Taranto non meritava di rimanere senza una squadra di vertice, e loro gliel’hanno restituita.»
    È stato difficile, secondo lei, trovare la forza per ricominciare?
    «Sì, e per questo il merito va riconosciuto con forza. Elisabetta e Tonio non si sono tirati indietro. La SuperLega è un campionato durissimo, anche a livello organizzativo, e il colpo della retrocessione avrebbe potuto scoraggiare chiunque. Ma loro hanno risposto con lucidità e amore per Taranto. Questo è un aspetto fondamentale, spesso trascurato: senza la loro visione e la loro volontà, oggi non saremmo qui a parlare di futuro.»
    E il futuro passa da una nuova casa: il Palafiom. Che impressioni ha?
    «Il Palafiom non è un ritorno alle origini. Qui la Prisma ha costruito la sua storia. È un palazzetto più raccolto, sì, ma proprio per questo potrà amplificare il calore del nostro pubblico. Chi ama la pallavolo lo sa: il tifo può fare la differenza. E sentire i nostri tifosi vicini, a pochi metri, può dare alla squadra una spinta decisiva. Certo, è un cambiamento che richiede adattamento, ma può trasformarsi in un punto di forza.»
    Lei ha sempre mostrato un forte legame con i colori rossoblù. Quanto è importante questa dimensione affettiva?
    «È tutto. Io sono prima di tutto un tarantino. Ho respirato sport e diritto sin da piccolo: mio padre è stato lo storico legale del Taranto calcio, e anche io ho avuto l’onore di difendere i colori rossoblù in aula, sotto due presidenze diverse. Con Elisabetta e Tonio ci siamo conosciuti proprio nel mondo del calcio: è nata una stima reciproca che si è trasformata in amicizia e, infine, in collaborazione solida. Oggi, lavorare con loro per la Prisma significa difendere, ogni giorno, una parte fondamentale di me.»
    Lei ha parlato anche delle difficoltà dello sport tarantino in altri ambiti. Cosa intendeva?
    «Intendevo che ciò che sta facendo la Prisma non è affatto scontato. Basta guardare intorno. Il basket, ad esempio, ha perso un punto di riferimento storico come il CUS Taranto, che per anni ha rappresentato un simbolo. Il calcio naviga in acque incerte, con difficoltà che nessuno avrebbe immaginato solo pochi anni fa. In questo panorama, la Prisma rappresenta una certezza. Una società solida, credibile, che garantisce continuità. Vincere o perdere è il bello dello sport, ma avere una struttura seria che non si dissolve al primo ostacolo è un valore raro. E da tarantino, prima ancora che da dirigente, questo mi riempie d’orgoglio.»
    Questa stagione per lei sarà diversa: sarà più presente, anche fisicamente?
    «Sì, quest’anno non faccio più parte della Procura Federale FIGC, quindi avrò molto più tempo per seguire la squadra. Sarò presente, sul campo e fuori. Questo progetto merita dedizione e io ho voglia di dare il massimo. La squadra è stata costruita con cura, con equilibrio tra chi vuole riscattarsi e chi vuole emergere. E poi… saremo la squadra che viene dalla Superlega: tutti vorranno misurarsi con noi. Non sarà semplice, ma sarà stimolante.»
    Se potesse scegliere un momento da rivivere, quale sarebbe?
    «Il 2021, senza dubbio. Il giorno in cui abbiamo conquistato la promozione in Superlega. Un’emozione indescrivibile. Ma con un rammarico: il PalaMazzola era vuoto. Le restrizioni Covid avevano impedito la presenza del pubblico. È un’immagine che porto dentro con amarezza. Ecco, oggi sogno un Palafiom pieno in ogni ordine di posto. Un palazzetto carico, vivo, traboccante di tifo. Sarebbe il modo migliore per vivere un’altra stagione da protagonisti.»
    Un messaggio finale per chi ama la Prisma e Taranto?
    «Taranto deve essere orgogliosa di questa società. La politica, il mondo economico, quello sociale: tutti dovrebbero sostenere la Prisma, perché rappresenta qualcosa di più di una squadra. È un simbolo di identità. Ed è bello, ogni tanto, poter dire che qui si può fare sport ad alto livello, con serietà. Io ringrazio Elisabetta e Tonio per avermi voluto ancora al loro fianco. Lo considero un privilegio. Forza Prisma, sempre. E forza Taranto.»
    Linda Stevanato Ufficio stampa Prisma Taranto Volley LEGGI TUTTO

  • in

    VNL: Balaso, Bottolo e Gargiulo alle Finals. Nei Quarti Italia – Cuba

    Con le convocazioni ufficiali del CT Ferdinando De Giorgi ora c’è anche la certezza della partecipazione di Fabio Balaso, Mattia Bottolo e Giovanni Gargiulo alle Finals della VNL 2025, in programma dal 30 luglio al 3 agosto a Ningbo, in Cina. I tre giocatori della Lube daranno il massimo con la maglia della Nazionale azzurra dopo aver chiuso le tre tappe della manifestazione internazionale al secondo posto con 10 vittorie e 28 punti.  Nei Quarti di Finale l’Italia se la vedrà quindi in gara unica mercoledì 30 luglio, alle 9 italiane, contro Cuba, settima a fine corsa con un percorso caratterizzato da 6 vittorie e 20 punti.
    I 14 azzurri che saranno protagonisti della spedizione si raduneranno a Roma domani, giovedì 24 luglio, per partecipare al collegiale in programma al Centro di Preparazione Olimpica ‘Giulio Onesti’ in vista della partenza per l’Asia.
    La vincente tra Italia e Cuba incontrerà in Semifinale una tra Francia e Slovenia. Dall’altra parte del tabellone, i Quarti vedranno i padroni di casa della Cina opposti al Brasile e il Giappone atteso dal faccia a faccia con la Polonia.
    Calendario Finals, Ningbo (Cina)
    Mercoledì 30 luglio – Quarti di Finale
    Italia – Cuba, ore 9
    Brasile – Cina, ore 13
    Giovedì 31 luglio – Quarti di Finale
    Francia – Slovenia, ore 9
    Giappone – Polonia, ore 13
    Sabato 2 agosto – Semifinali
    Semifinale 1, ore 9
    Semifinale 2, ore 13
    Domenica 3 agosto – Finali
    Finale 3°/4° Posto, ore 9
    Finale 1°/2° Posto, ore 13 LEGGI TUTTO

  • in

    Ufficiali i numeri di maglia per la stagione. Parla coach Beltrame

    SABAUDIA – I giocatori del Plus Volleyball Sabaudia, in attesa di iniziare la preparazione fisica per la stagione 2025/2026, hanno scelto i numeri di maglia ufficiali: un passaggio simbolico, ma anche concreto, che segna l’ingresso nel vivo del percorso di avvicinamento al prossimo campionato di pallavolo maschile di Serie A3 e rafforza l’identità del nuovo gruppo.«Siamo pronti a ripartire con grande entusiasmo e, a livello personale, non vedo l’ora di poter iniziare a lavorare sul campo con i ragazzi e stiamo programmando l’inizio delle attività e tutti aspettano il momento di poter iniziare – spiega coach Stefano Beltrame – sarà fondamentale impostare fin da subito un percorso chiaro, sia sotto il profilo fisico sia sotto quello mentale. In queste settimane ci stiamo sentendo regolarmente, così da monitorare anche a distanza il lavoro individuale che ognuno sta portando avanti in autonomia: sento che c’è grande voglia da parte di tutti di farsi trovare pronti. Gli obiettivi che ci siamo posti sono ambiziosi, il campionato sarà molto intenso e servirà compattezza, ritmo e spirito di gruppo fin dall’inizio. Sabaudia merita una squadra determinata, che lotti su ogni pallone, e noi stiamo costruendo proprio questo tipo di identità».
    Tornando alla scelta dei numeri, per la stagione che inizierà il 26 ottobre, il palleggiatore Lorenzo Fattorini indosserà la maglia numero 1, mentre il centrale Alessandro Stufano avrà il numero 3. Il 5 è stato assegnato all’altro palleggiatore, Gabriele Mariani, mentre lo schiacciatore Marco Rocco Panciocco vestirà la maglia numero 6. Il centrale Enrico Pilotto ha scelto il numero 7, lo schiacciatore Andrea Nasari porterà l’11, mentre l’opposto Samuel Onwuelo sarà in campo con il numero 12, Marco Soncini con il 14 e il libero Andrea Rondoni con il numero 15. Con il numero 16 ci sarà Alessandro Serangeli, anche lui schiacciatore, mentre Armando De Vito completerà il roster indossando la maglia numero 18 nel ruolo di centrale.Con la definizione della numerazione ufficiale, il Plus Volleyball Sabaudia consolida il proprio assetto in vista di una stagione che si preannuncia ricca di sfide. Un gruppo motivato e ben assortito, pronto a scendere in campo per rappresentare al meglio il territorio.
    Numerazione ufficiale 2025/2026: 1 Lorenzo Fattorini, 3 Alessandro Stufano, 5 Gabriele Mariani, 6 Marco Rocco Panciocco, 7 Enrico Pilotto, 11 Andrea Nasari, 12 Samuel Onwuelo, 14 Marco Soncini, 15 Andrea Rondoni, 16 Alessandro Serangeli, 18 Armando De Vito LEGGI TUTTO

  • in

    I convocati dell’Italia per le Finals di VNL 2025

    Volleyball Nations League 2025I 14 convocati dell’Italia per le Finals a Ningbo. Mercoledì 30 luglio i Quarti di Finale contro Cuba 
    Messa in archivio la Week 3 di Volleyball Nations League, la Nazionale Italiana si prepara per le Finals di VNL 2025 in programma dal 30 luglio al 3 agosto a Ningbo, in Cina. L’Italia, che si è qualificata come seconda nella classifica generale, sfiderà mercoledì 30 luglio, alle ore 9.00, Cuba, nella gara che darà il via all’atto conclusivo della manifestazione. I Quarti di Finale vedranno quindi la selezione allenata da Ferdinando De Giorgi affrontare la nazionale sudamericana.

    Sono stati resi noti i nomi dei 14 atleti che prenderanno parte alle Finals di VNL e che da domani, giovedì 24 luglio, si troveranno al Centro di Preparazione Olimpica ‘Giulio Onesti’ di Roma per un collegiale, prima della partenza per la Cina.

    La vincente di Italia – Cuba affronterà in Semifinale una tra Francia e Slovenia, mentre dall’altra parte del tabellone i Quarti di Finale vedranno impegnate i padroni di casa della Cina contro il Brasile e il Giappone, pronto a sfidare la Polonia.

    Di seguito la lista dei 14 convocati per le Finals di Volleyball Nations League, con le rispettive squadre di appartenenza.
    Palleggiatori: Simone Giannelli (Sir Susa Vim Perugia), Riccardo Sbertoli (Itas Trentino).Centrali: Simone Anzani (Valsa Group Modena), Gianluca Galassi (Gas Sales Bluenergy Piacenza), Giovanni Gargiulo (Cucine Lube Civitanova), Giovanni Sanguinetti (Valsa Group Modena).Schiacciatori: Mattia Bottolo (Cucine Lube Civitanova), Daniele Lavia (Itas Trentino), Alessandro Michieletto (Itas Trentino), Luca Porro (Valsa Group Modena).Opposti: Yuri Romanò (Fakel Yamal – RUS), Kamil Rychlicki (Zaksa Kedzierzyn-Kozle – POL).Liberi: Fabio Balaso (Cucine Lube Civitanova), Domenico Pace (Gas Sales Bluenergy Piacenza).

    VNL 2025 Tabellone Finals, Ningbo (Cina)
    Mercoledì 30 luglio – Quarti di FinaleOre 9.00: Italia – CubaOre 13.00: Brasile – Cina
    Giovedì 31 luglio – Quarti di FinaleOre 9.00: Francia – SloveniaOre 13.00: Giappone – Polonia
    Sabato 2 agosto – SemifinaliOre 9.00: Semifinale 1Ore 13.00: Semifinale 2
    Domenica 3 agosto – FinaliOre 9.00: Finale 3°/4° PostoOre 13.00: Finale 1°/2° Posto

    La Volleyball Nations League maschile 2025 in TV e streaming   I match degli azzurri in VNL saranno visibili in diretta su DAZN e sulla piattaforma streaming VBTV che trasmetterà tutte le partite del torneo.Link per accesso a VBTV: welcome.volleyballworld.tv LEGGI TUTTO

  • in

    L’Olympiacos conferma coach Gardini: “Ci saranno alcuni cambiamenti, ma abbiamo fatto un ottimo lavoro”

    L’Olympiacos Piraeus ha reso noto il rinnovo della collaborazione con Andrea Gardini. Il tecnico italiano è arrivato sulla panchina della squadra greca nel 2024 e ha subito ottenuto dei risultati straordinari, conducendo i biancorossi ai quarti di finale della massima competizione europea per la prima volta in 23 anni. I greci, dopo aver vinto per 3-2 la sfida di andata dei quarti di Champions, hanno ceduto in quella di ritorno per 3-0 ai polacchi dello Jastrzębski Węgiel.

    Le prime parole di Andrea Gardini dopo il rinnovo: “Sono molto felice di rimanere all’Olympiacos perché, prima di tutto, è un’opportunità per me di lavorare in uno dei migliori club d’Europa, nella pallavolo e non solo. Credo anche che potremo continuare a fare un buon lavoro e che alla fine del prossimo anno non avremo più i problemi della stagione precedente. Speriamo di avere l’opportunità di lottare tutti insieme fino alla fine per raggiungere tutti i nostri obiettivi. Non vedo l’ora di iniziare la nuova avventura tra pochi giorni e credo che saremo pronti per le prime partite. Ci saranno alcuni cambiamenti, ma abbiamo fatto un ottimo lavoro insieme allo staff per creare una squadra forte. Spero che avremo un anno molto positivo”.

    (fonte: Olympiacos Piraeus) LEGGI TUTTO