consigliato per te

  • in

    Finale Scudetto, una Trento più lucida (e fresca) si prende di forza Gara 1

    Il primo atto della Finale Scudetto 2025 di Superlega non va oltre i tre set. A vincerlo è Trento che in casa supera Civitanova con i parziali di 25-20, 25-23, 25-21. Due gare in meno sulle gambe (per non dire battaglie) hanno fatto una grande differenza: molto più lucida e ordinata l’Itas che ha dimostrato, anche tatticamente, di aver avuto più tempo per preparare al meglio questa Gara 1. La Lube ci ha provato a restare in scia ai dolomitici, ma è apparso evidente un calo di forma fisica e mentale rispetto alla Gara 5 di semifinale contro Perugia giocata solo tre giorni fa. Rotto il ghiaccio, però, se i cucinieri riusciranno a tornare a giocare sui livelli mostrati contro la Sir, questa potrebbe essere una serie lunga e imprevedibile.

    MVP un Michieletto ancora una volta protagonista assoluto con 20 punti a referto (54% in attacco, 1 ace e 4 muri). Dall’altra parte in doppia cifra Lagumdzija con 17 e Nikolov con 13. Prossimo appuntamento giovedì 1 maggio all’Eurosuole Forum alle ore 18.15.

    Starting Players – Gli starting six non riservano novità dell’ultima ora; l’Itas Trentino si ripresenta di fronte al proprio pubblico con Sbertoli in regia e Rychlicki opposto, Michieletto e Lavia in banda, Kozamernik e Flavio al centro, Laurenzano nel ruolo di libero, mentre Civitanova riparte dai sette titolari che hanno conquistato la qualificazione alla Finale: Boninfante alzatore, Lagumdzija opposto, Nikolov e Bottolo laterali, Gargiulo e Chinenyeze al centro, Balaso ormai recuperato nel ruolo di libero. 1° set – L’avvio è nel segno dell’equilibrio, con le due squadre che si alternano al comando del punteggio (2-3 e 8-7), dimostrando di avere subito un buon piglio soprattutto in attacco. Serve un muro di Michieletto su Nikolov per garantire il primo doppio vantaggio (11-9), imitato qualche scambio dopo da Flavio che ferma Lagumdzija (14-11). Sul 17-14 Soli avvicenda Gabi Garcia a Rychlicki, dolorante alla schiena, ma è sempre Michieletto a dettare il ritmo: muro vincente e contrattacco che valgono il 19-14. Medei spende anche il secondo time out a sua disposizione (il primo era arrivato sul 13-11) e la sua squadra si riporta a meno due anche grazie al positivo ingresso in battuta di Poriya (ace diretto). Trento fiuta il pericolo e non concede più nulla, chiudendo in fretta il discorso (25-20).2° set – Nel secondo set Gabi Garcia resta in campo in posto 1 e 2 ed è immediatamente uno dei protagonisti della buona fase di cambiopalla impostata dai gialloblù sino all’8-8. In seguito, l’ace di Sbertoli ed il muro di Flavio valgono il primo allungo (14-12, time out Lube), poi il vantaggio aumenta con il block di Kozamernik su Bottolo (17-14). Civitanova non si perde d’animo e con servizio e contrattacco risale la china sino al 18-18; Kozamernik a rete offre allora un altro spunto (20-18), che l’Itas Trentino protegge sino in fondo (23-20 e 25-23) con Gabi Garcia.3° set – La squadra di casa prova a forzare i tempi anche nelle prime battute del terzo set col solito Michieletto ma anche con Gabi Garcia, in gran palla (5-2 e 9-7). La Cucine Lube soffre l’attenzione a muro dei gialloblù e va sotto di cinque punti, in corrispondenza del 13-8. Medei ha già inserito Orduna e Podrascanin, ma senza trovare soluzione al gioco efficace trentino; il muro funziona a meraviglia: Lavia sigla il 17-13, poi i locali tengono a debita distanza gli ospiti (21-18 e 23-20) con la capacità di coprire e rigiocare le situazioni di attacco scomode. Il 25-21 finale lo sigla Flavio con un primo tempo.

    Itas Trentino 3Cucine Lube Civitanova 0(25-20, 25-23, 25-21)Itas Trentino: Sbertoli 2, Michieletto 20, Resende Gualberto 9, Rychlicki 1, Lavia 7, Kozamernik 5, Bristot (L), Garcia Fernandez 11, Laurenzano (L), Bartha 0, Acquarone 0. N.E. Pesaresi, Pellacani, Magalini. All. Soli.Cucine Lube Civitanova: Boninfante 2, Bottolo 3, Gargiulo 6, Lagumdzija 17, Nikolov 13, Chinenyeze 6, Loeppky 0, Orduna 0, Balaso (L), Hossein Khanzadeh 1, Dirlic 1, Podrascanin 0. N.E. Tenorio, Bisotto. All. Medei.Arbitri: Vagni, Curto.Note – durata set: 27′, 30′, 28′; tot: 85′.(fonte: Trentino Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Play-Off 5° posto: battuta d’arresto per Verona, Padova vince il derby 3-0

    Il derby veneto è amaro per Rana Verona, che chiude la fase a gironi dei Play Off 5° Posto con una battuta d’arresto alla Kioene Arena contro la Sonepar Padova. In una gara giocata punto a punto in tutti e tre i set, i padroni di casa hanno dimostrato maggiore efficacia e lucidità nelle fasi conclusive di ogni frazione, chiudendo così la sfida sul 3-0. I 23 sigilli di Keita – best scorer del confronto – non sono bastati alla squadra di Coach Simoni di rientrare con raccogliere un risultato positivo. Adesso scatta la fase a eliminazione diretta.

    Sestetti – Nello schieramento iniziale Coach Simoni conferma la diagonale principale composta da Abaev e Keita, con Ewert al fianco di Mozic in banda, mentre a centro rete agiranno Cortesia e Zingel. Nel ruolo di libero c’è Bonisoli.

    1° set – Si parte con l’attacco da posto due di Keita, che a segno anche poco dopo dalla parte opposta della rete, seguito dalla grande pipe di Sani (1-4). I padroni di casa provano a rimettersi in carreggiata, dimezzando lo svantaggio con Stefani, poi con la parallela di Porro agganciano (6-6). Padova prende fiducia e scavalca, incrementando il vantaggio con i muri di Polo e Stefani (12-9).

    Gli scaligeri, però, si rimboccano le maniche e con l’ace di Abaev e il tocco morbido di Ewert a fondo campo rimettono il punteggio in equilibrio (13-13). Poi, Bonisoli copre bene e Keita trova il mani-out che vale il 15-17. I bianconeri recuperano e si apre una fase di botta e risposta continuo, con Zingel che sfrutta il suggerimento di Abaev per il 21-22. Porro taglia la sfera dai nove metri e firma il set point, con Orioli che chiude la frazione a muro (26-24).

    2° set – L’infrazione a rete di Polo dà il via alla prima frazione, poi Keita risponde subito all’ace a firma Falaschi. Il punteggio resta in parità dopo il grande salvataggio di Bonisoli, seguito dalla palletta di Ewert (3-3). Verona rincorre e rimane aggrappata, invertendo l’inerzia con il mani-out di Sani (7-8). Il numero 11 entra poi in serie in battuta e permette ai suoi di fare break, anche grazie a un ace e una pipe che Toscani non tiene (8-12).

    I locali accorciano con il muro di Stefani, che riduce a meno uno (12-13). Padova aggancia, poi Sani smonta il muro avversario per il 16-17. Il sorpasso arriva con il muro di Polo sul 19-18. Cortesia non ci sta e ferma Stefani sottorete per il 20-21. Nelle fasi finali del set le due squadre rispondono colpo su colpo, con Sani che timbra il 23-24, Padova passa avanti, ma Keita ritrova il pari (25-25). Ai vantaggi si procede punto a punto, con Orioli che risponde a Ewert (29-29). Alla fine è Padova a spuntarla con Stefani (32-30).

    3° set – Keita incastra e apre le danze nella terza frazione. Il numero 9 si ripete subito dopo una gran difesa di Bonisoli, poi Ewert trova il varco giusto per il 3-5. Padova recupera terreno e con la pipe di Porro riprende il punteggio. Torna a comandare l’equilibrio in campo, con Zingel che va a segno dal centro (9-10). Porro spinge ancora da seconda linea e rimette i suoi sopra (12-11).

    Keita firma l’ace, poi il neoentrato Spirito prima blocca Stefani a muro, poi sorprende gli avversari con un tocco di seconda intenzione (14-15). Padova, però, inverte il trend grazie al punto diretto dai nove metri di Orioli (17-16). Sani concretizza la parallela, ma Truocchio mantiene le due lunghezze di distanza (20-18). Keita incrocia, mentre Ewert fa male al servizio per il 22-22. I padroni di casa firmano il match point con Orioli e chiudono i giochi con il muro a tre su Keita (25-22).

    Sonepar Padova 3Rana Verona 0 (26-24, 32-30, 25-22)Sonepar Padova: Falaschi 2, Orioli 14, Polo 6, Stefani 16, Porro 12, Truocchio 7, Masulovic (L), Toscani (L), Galiazzo 0, Bergamasco 0, Crosato 0. N.E. Plak, Pedron, Diez. All. Cuttini. Rana Verona: Abaev 1, Sani 14, Zingel 2, Keita 23, Ewert 9, Cortesia 3, Zanotti (L), D’Amico 0, Spirito 1, Bonisoli (L), Vitelli 0. N.E. Chevalier, Jensen, Mozic. All. Simoni. Arbitri: Saltalippi, Papadopol. Note – durata set: 34′, 38′, 30′; tot: 102′.

    (fonte: Rana Verona) LEGGI TUTTO

  • in

    Gara 1 Fin. (27/04/2025) – Play Off SuperLega Credem Banca, Stagione 2024 – TABELLINO

    Gara 1 Fin. (27/04/2025) – Play Off SuperLega Credem Banca, Stagione 2024
    Itas Trentino – Cucine Lube Civitanova 3-0 (25-20, 25-23, 25-21) – Itas Trentino: Sbertoli 2, Michieletto 20, Resende Gualberto 9, Rychlicki 1, Lavia 7, Kozamernik 5, Bristot (L), Garcia Fernandez 11, Laurenzano (L), Bartha 0, Acquarone 0. N.E. Pesaresi, Pellacani, Magalini. All. Soli. Cucine Lube Civitanova: Boninfante 2, Bottolo 3, Gargiulo 6, Lagumdzija 17, Nikolov 13, Chinenyeze 6, Loeppky 0, Orduna 0, Balaso (L), Hossein Khanzadeh 1, Dirlic 1, Podrascanin 0. N.E. Tenorio, Bisotto. All. Medei. ARBITRI: Vagni, Curto. NOTE – durata set: 27′, 30′, 28′; tot: 85′. LEGGI TUTTO

  • in

    Gara 2 Fin. (27/04/2025) – Play Off A3 Credem Banca, Stagione 2024 – RISULTATI

    Gara 2 Fin. (27/04/2025) – Play Off A3 Credem Banca, Stagione 2024
    RISULTATI
    Belluno Volley-Romeo Sorrento 0-3 (20-25, 23-25, 18-25) Ore 18:00; Rinascita Lagonegro-Negrini CTE Acqui Terme 3-1 (21-25, 25-13, 25-20, 25-21) Ore 18:00
    PROSSIMO TURNO04/05/2025 Ore: 18:00Romeo Sorrento-Belluno Volley 04/05/2025 20:00; Negrini CTE Acqui Terme-Rinascita Lagonegro 04/05/2025 18:00 LEGGI TUTTO

  • in

    Play-Off 5° posto: Modena supera Grottazzolina 3-0 e chiude il girone al primo posto

    Dopo lo stop a Verona, la Valsa Group Modena torna subito al successo e il 3-0 sulla Yuasa Battery Grottazzolina vale il primo posto nel girone e la possibilità di giocare la Semifinale dei Play-Off 5° posto in casa. Per Grottazzolina, invece, al Palapanini si chiude invece una stagione da sogno, coronata con la salvezza in Superlega.

    Cronaca – Modena parte col sestetto composto da De Cecco-Buchegger in diagonale principale, Gutierrez-Davyskiba di banda, Mati-Anzani al centro con Federici libero. Grottazzolina risponde con Zhukouski al palleggio, opposto Cvanciger, martelli Antonov e Tatarov, Mattei-Comparoni centrali con Marchisio libero.

    Regna l’equilibrio all’inizio del match, con Modena che va sul 10-9. Va sul 17-15 la Valsa con De Cecco che trova bene i suoi avanti. Scappa Modena che che chiude il primo parziale 25-23. Nel secondo set Modena piazza il break e si porta sul 16-12 con Gutierrez e Ikhbayri protagonisti. Un sontuoso Davyskiba chiude in pipe il secondo set 25-20. Sono ancora Gutierrez e Davyskiba a prendere per mano i gialli nel terzo parziale, 9-6. Va sul 16-11 la Valsa, che poi chiude il set 25-17 e 3-0 il match. La semifinale per i Playoff quinto posto si giocherà sabato 3 maggio al PalaPanini.

    Valsa Group Modena 3Yuasa Battery Grottazzolina 0 (25-23, 25-20, 25-17)Valsa Group Modena: De Cecco 1, Gutierrez 14, Mati 12, Buchegger 2, Davyskiba 13, Anzani 5, Meijs 1, Sanguinetti 4, Gollini (L), Ikhbayri 9, Uriarte 0, Federici (L). N.E. Massari, Stankovic. All. Giuliani. Yuasa Battery Grottazzolina: Zhukouski 1, Tatarov 5, Mattei 1, Cvanciger 15, Antonov 7, Comparoni 2, Demyanenko (L), Cubito 2, Vecchi 0, Bardarov 1, Marchiani 0, Marchisio (L). N.E. Petkovic. All. Ortenzi. Arbitri: Caretti, Santoro, Russo. Note – durata set: 29′, 27′, 23′; tot: 79′.

    (fonte: Valsa Group Modena) LEGGI TUTTO

  • in

    Una Modena bella e concreta vince 3-0 con Grottazzolina

    Valsa Group Modena – Yuasa Battery Grottazzolina 3-0 (25-23, 25-20, 25-17)
    Valsa Group Modena: De Cecco 1, Uriarte, Mati 12, Buchegger 2, Gutierrez 14, Davyskiba 13, Sanguinetti 4, Federici (L), Anzani 5, Ikhbayri 9, Meijs 1, Gollini (L). N.E.: Massari, Stankovic. All. Giuliani
    Yuasa Battery Grottazzolina: Zhukouski 1, Tatarov 5, Comparoni 2, Marchisio (L), Marchiani, Cvanciger 15, Vecchi(L), Antonov 7, Mattei 1, Cubito 2, Bardarov 1. N.E.: Demyanenko, Petkovic. All. Ortenzi.
    NOTE – durata set: 29′, 27′, 23′; tot: 79′. Spettatori: Totale spettatori 2.684
    MVP: Pardo Mati (Valsa Group Modena)
    Modena parte col sestetto composto da De Cecco-Buchegger in diagonale principale, Gutierrez-Davyskiba di banda, Mati-Anzani al centro con Federici libero. Grottazzolina risponde con Zhukouski al palleggio, opposto Cvanciger, martelli Antonov e Tatarov, Mattei-Comparoni centrali con Marchisio libero. Regna l’equilibrio all’inizio del match, con Modena che va sul 10-9. Va sul 17-15 la Valsa con De Cecco che trova bene i suoi avanti. Scappa Modena che che chiude il primo parziale 25-23. Nel secondo set Modena piazza il break e si porta sul 16-12 con Gutierrez e Ikhbayri protagonisti. Un sontuoso Davyskiba chiude in pipe il secondo set 25-20. Sono ancora Gutierrez e Davyskiba a prendere per mano i gialli nel terzo parziale, 9-6. Va sul 16-11 la Valsa, che poi chiude il set 25-17 e 3-0 il match. La semifinale per i Playoff quinto posto si giocherà sabato 3 maggio al PalaPanini. LEGGI TUTTO

  • in

    5ª Giornata 5° Posto Gir (27/04/2025) – Play Off 5° Posto Credem Banca – Girone, Stagione 2024 – TABELLINI ANTICIPI

    5ª Giornata 5° Posto Gir (27/04/2025) – Play Off 5° Posto Credem Banca – Girone, Stagione 2024
    Valsa Group Modena – Yuasa Battery Grottazzolina 3-0 (25-23, 25-20, 25-17) – Valsa Group Modena: De Cecco 1, Gutierrez 14, Mati 12, Buchegger 2, Davyskiba 13, Anzani 5, Meijs 1, Sanguinetti 4, Gollini (L), Ikhbayri 9, Uriarte 0, Federici (L). N.E. Massari, Stankovic. All. Giuliani. Yuasa Battery Grottazzolina: Zhukouski 1, Tatarov 5, Mattei 1, Cvanciger 15, Antonov 7, Comparoni 2, Demyanenko (L), Cubito 2, Vecchi 0, Bardarov 1, Marchiani 0, Marchisio (L). N.E. Petkovic. All. Ortenzi. ARBITRI: Caretti, Santoro, Russo. NOTE – durata set: 29′, 27′, 23′; tot: 79′.
    Sonepar Padova – Rana Verona 3-0 (26-24, 32-30, 25-22) – Sonepar Padova: Falaschi 2, Orioli 14, Polo 6, Stefani 16, Porro 12, Truocchio 7, Masulovic (L), Toscani (L), Galiazzo 0, Bergamasco 0, Crosato 0. N.E. Plak, Pedron, Diez. All. Cuttini. Rana Verona: Abaev 1, Sani 14, Zingel 2, Keita 23, Ewert 9, Cortesia 3, Zanotti (L), D’Amico 0, Spirito 1, Bonisoli (L), Vitelli 0. N.E. Chevalier, Jensen, Mozic. All. Simoni. ARBITRI: Saltalippi, Papadopol. NOTE – durata set: 34′, 38′, 30′; tot: 102′. LEGGI TUTTO

  • in

    Qualif. Europei U16M: gli azzurrini concedono il bis, superato 3-1 anche Israele

    Dopo la vittoria all’esordio contro la Croazia per 3-1, la nazionale Under 16 maschile di Vincenzo Fanizza, impegnata al Torneo di Qualificazione ai Campionati Europei di categoria, batte anche Israele per 3-1 (21-25, 25-17, 25-16, 25-19).

    Al National Athletic Center Lido di Heraklion (Grecia) infatti, gli azzurrini, dopo un primo set molto sofferto, mettono in campo una prova solida e coraggiosa portando a casa la seconda vittoria in altrettante partite della Pool E. Top scorer dell’incontro Michele Mangini con ben 17 punti a referto. Per l’Italia l’ultima gara di questa manifestazione, che come noto, mette in palio il pass per gli Europei di categoria a Yerevan (Armenia) dal 23 luglio al 3 agosto, è in programma domenica 27 aprile alle ore 18.30, contro i padroni di casa della Grecia. 

    Cronaca – Primo set molto complicato per la formazione azzurra che soffre Israele e va subito sotto nel punteggio; coach Fanizza è così costretto a chiamare il primo time-out sul 6-10. Gli azzurrini provano a recuperare ma la formazione avversaria non lo permette e sul 17-21 l’Italia ricorre nuovamente al tempo tecnico di sospensione. Non cambia però, sul finale, lo scenario della frazione che viene chiusa da Israele con il punteggio di 21-25.

    Storini e compagni scendono in campo con un ritmo diverso nel secondo parziale e premono subito sull’acceleratore (6-3, 12-6, 16-8); la compagine israeliana non riesce a ricucire lo svantaggio e si arrende sul 25-17. Italia – Israele 1-1. I ragazzi di coach Fanizza sembrano aver preso le misure agli avversari. Il terzo set segue il copione di quello precedente; Italia che comanda il gioco conquistando un ottimo vantaggio da amministrare fino al 25-16 finale.

    La formazione azzurra non molla, rimane concentrata e chiude la sfida nel quarto parziale. C’è equilibrio fino al 15-15, poi gli azzurrini conquistano il +3 sul 18-15 e sul 21-18; gap troppo ampio da recuperare per Israele che si arrende sul 25-19. Italia – Israele 3-1.  

    Italia 3Israele 1 (21-25, 25-17, 25-16, 25-19)Italia: Bergognoni 13, Storini 14, Primerano 2, Filippi 11, Mangini 17, Di Matteo 3, Monti (L). Dieci, Talevi. N.e.: Janicijevic, Netti, Branchesi, Kouassi. All. Fanizza.Israele: Livne 9, Shafran 1, Arbiv 6, Sholomon 13, Pine 5, Hilevich 1, Binstock (L). Gazit. N.e.: Segalov, Zaguri, Arad, Assefa. All. Gaoga.Arbitri: Ioannis Mitsis (CYP), Adrien Isnard (FRA).Note – Durata set: 24’, 32’ 22’, 26’. Italia: 8 a, 28 bs, 7 mv, 42 et. Israele: 2 a, 10 bs, 10 mv, 27 et.

    RISULTATI e CALENDARIO* POOL E: Italia, Croazia, Grecia, Israele25 APRILECroazia-Italia 1-3 (20-25, 18-25, 25-21, 22-25)Ore 18.30: Grecia-Israele 3-1 (25-16, 20-25, 25-14, 25-15)

    26 APRILEOre 16: Italia-Israele 3-1 (21-25, 25-17, 25-16, 25-19)Ore 18.30: Croazia-Grecia 

    27 APRILEOre 16: Israele-Croazia Ore 18.30: Italia-Grecia (La Diretta QUI)

    *orari di gioco italiani

    DIRETTA STREAMINGTutti i match saranno trasmessi in diretta streaming sul canale YouTube della CEV (QUI).

    Tutti i dettagli sono disponibili sul sito ufficiale della manifestazione (QUI).

    (fonte: Federazione Italiana Pallavolo) LEGGI TUTTO