consigliato per te

  • in

    Mondiali U19 maschili: Italia sconfitta all’esordio, il tie-break sorride alla Polonia

    Comincia con una sconfitta al tie-break e un po’ d’amaro in bocca il cammino della Nazionale maschile Under 19 nei Campionati Mondiali di categoria, iniziati nella giornata di giovedì 24 luglio a Tashkent in Uzbekistan. Gli azzurri, infatti, sono stati battuti per 2-3 (25-20, 22-25, 22-25, 25-14, 18-20) dalla Polonia.

    Gli azzurrini di Francesco Conci, inseriti nella Pool C, hanno dovuto cedere al termine di un match davvero intenso e combattuto contro la squadra polacca, una delle formazioni più forti in questa rassegna iridata giovanile. Come annunciato dal tecnico azzurro nella fase di presentazione della manifestazione, la formazione polacca si è confermata un’avversaria ben attrezzata e difficile da affrontare. Gli azzurrini torneranno nuovamente in campo venerdì alle ore 14, per disputare il secondo match della Pool C contro la Tunisia.

    1° set – Buona partenza degli azzurrini nel primo set (7-3). L’Italia, con grinta e determinazione, è stata brava a rimanere avanti e a incrementare il proprio vantaggio fino al +7 (14-7). Il finale è stato ancora tutto a tinte azzurre e si è concluso sul 25-20. 1-0 tra Italia e Polonia. 

    2° set – Nel secondo set, l’equilibrio ha regnato sin dai primi scambi. Le due squadre si sono affrontate a viso aperto, rispondendo colpo su colpo e mantenendo il punteggio in perfetta parità per lunghi tratti (7-7, 10-10). Nella parte finale del set, è stata la Polonia a piazzare l’allungo decisivo sul 22-20. Gli azzurrini hanno provato a restare in scia, ma i polacchi sono riusciti a chiudere il parziale alla seconda palla set con il punteggio di 25-22 e riportando il conteggio dei set in parità.

    3° set – L’avvio di terzo set è stato caratterizzato da un sostanziale equilibrio e le due nazionali hanno lottato punto a punto. Gli azzurrini però con il passare delle azioni sono andati sotto nel punteggio (12-18) per poi rimontare in parte lo svantaggio (16-18). Nel finale è stata ancora una volta la formazione polacca a trovare lo spunto giusto per conquistare anche il terzo set (25-22).  

    4° set – Nel quarto set, invece, gli azzurrini hanno impiegato poche azioni per prendere il comando (5-1). L’attacco azzurro ha funzionato molto bene e il vantaggio è cresciut0 ulteriormente fino al +11 (18-7). Nel finale tutto è filato liscio senza problemi con l’attacco vincente firmato da Zlatanov che ha fissato il punteggio sul 25-14. 2-2 tra Italia e Polonia. 

    5° set – Il tie-break si è aperto nel segno dell’Italia, che trova subito l’allungo (5-1). La nazionale polacca, in questa fase, fatica a trovare le giuste contromisure al gioco espresso dagli azzurrini. Sul +6 Italia, però, i polacchi sono stati bravi a ricucire lo svantaggio, fino a trovare il pareggio sul 10-10.A questo punto il set è diventato davvero incerto, con entrambe le squadre determinate a non mollare. Nel finale, la Polonia ha trovato il break (13-11), che le ha poi permesso di avere la prima palla match sul 14-13, annullata dall’Italia. A questo punto, una battaglia serratissima ha portato entrambe le squadre ad avere in mano il match ball, concretizzato però dai polacchi, che hanno chiuso sul 20-18.

    ITALIA – POLONIA 2-3 (25-20, 22-25, 22-25, 25-14, 18-20)ITALIA: Zlatanov 23, Ciampi 12, Argano 8, Giani 14, Tosti 10, Argilagos 3, Basso (L), Romano 5, Benacchio, Porro, Garello, Bertoncello 1. All. ConciPOLONIA: Skora 7, Drag 1, Trawka 15, Lenik 6, Olejniczak 11, Glowa 9, Steyer (L), Lyson 7, Przybylkowicz 2, Chrzanowski, Szczurowski 4, Slusarz 1. All. NawrockiDurata: 23′, 24′, 28′, 23′, 25′.Italia: a 1, bs 21, mv 11, et 41Polonia: a 6, bs 16, mv 11, et 36

    IL GIRONE DELL’ITALIA | POOL CItalia, Iran, Egitto, Tunisia, Polonia, Spagna. 

    IL CALENDARIO DEGLI AZZURRINI24/07, Italia-Polonia 2-3 (25-20, 22-25, 22-25, 25-14, 18-20)25/07, ore 14: Italia-Tunisia26/07, ore 14: Italia-Egitto28/07, ore 14: Italia-Spagna29/07, ore 14: Italia-Iran 

    LA FORMULA DEL TORNEOLe 24 squadre partecipanti sono state suddivise in quattro gironi da sei squadre ciascuno, che di sfideranno con la formula del round-robin. Le prime quattro squadre classificate di ciascuna pool accederanno agli ottavi di finale per poi proseguire il loro percorso con quarti di finale, semifinali e finali.Le formazioni che usciranno sconfitte dagli ottavi di finale giocheranno i playoff per i piazzamenti dal nono al sedicesimo posto, mentre le ultime due classificate di ogni pool giocheranno per i piazzamenti dal diciassettesimo al ventiquattresimo posto. 

    DIRETTA STREAMINGTutte le partite del torneo saranno trasmesse in diretta su Volleyballworld TV QUI e sul canale YouTube di Volleyball World.

    (fonte: Federazione Italiana Pallavolo) LEGGI TUTTO

  • in

    Perugia, Recchia: “Puntiamo alla salvezza tranquilla, se ci sarà qualcosa in più ben venga”

    Sarà la sua seconda stagione in Serie A1, sempre con la maglia della Bartoccini MC Restauri Perugia, ma per Stefania Recchia, classe 2005, l’emozione resta la stessa. Il giovane libero pugliese, cresciuta pallavolisticamente nell’orbita di Castellana Grotte, si prepara a una nuova annata tra le fila delle Black Angels, affiancando in seconda linea il capitano Imma Sirressi, con la quale ha creato un forte legame:

    “Quest’estate è stata un bel mix: tre settimane con la Nazionale Under 21, sempre allenamenti e forma fisica da mantenere, però c’è stato anche tanto mare con gli amici e anche Imma è venuta a trovarmi. Abitiamo a pochi chilometri di distanza e abbiamo passato qualche giornata insieme. Siamo molto unite”, racconta Stefania con il sorriso di chi ha ancora tutta la carriera davanti ma già sa cosa voglia dire giocare tra i grandi.

    Dopo una stagione d’esordio vissuta tra emozioni forti e la naturale tensione del debutto in A1, ora Recchia si dice più consapevole e serena: “L’anno scorso era tutto nuovo, ora so cosa aspettarmi. Certo, non so quanto giocherò, ma ogni volta che coach Andrea Giovi mi chiamerà, sarò pronta. Il mio ruolo sarà dare respiro a Imma quando serve e farmi trovare sempre preparata”.

    Il primo obiettivo? Fare gruppo. E qui Stefania non ha dubbi: “L’ambiente è ottimo, come lo è stato l’anno scorso. Speriamo di creare subito legami forti, perché è da lì che nasce una stagione positiva. Puntiamo a una salvezza tranquilla, poi se ci sarà qualcosa in più, come i playoff, ben venga. Ma prima di tutto bisogna lavorare bene e partire col piede giusto”.

    Prima di tornare in palestra, la giovane atleta si concede ancora un piccolo break: “Ho ancora due settimane di riposo e un viaggio in Albania da fare, poi si parte. I primi giorni saranno tosti – la preparazione, il caldo di agosto – ma una volta superato quello, sarà tutto in discesa. E non vedo l’ora di conoscere le nuove compagne”. Determinata, matura e con la giusta leggerezza: Stefania Recchia è pronta a prendersi il suo spazio, a piccoli passi, al fianco della sua guida Sirressi. Con l’energia della gioventù e la testa già da professionista.

    (fonte: Bartoccini MC Restauri Perugia) LEGGI TUTTO

  • in

    Yacine Louati torna all’Asseco Resovia dopo la parentesi italiana con Milano

    Yacine Louati, schiacciatore di 33 anni torna a rappresentare i colori dell’Asseco Resovia, dopo solo un anno di assenza dalla PlusLiga. Il giocatore francese arriva dalla Superlega italiana, dove ha giocato per l’Allianz Milano nell’ultima stagione.

    Yacine è una delle principali pedine della squadra transalpina. È nato il 4 marzo 1992 a Tourcoing, una città nel nord della Francia. È il figlio di Moutaa Louati, un ex giocatore di pallavolo tunisino. Ha iniziato la sua carriera nel 2009 unendosi al club francese France Avenir (allora nome – Centrum national de volley-ball). Dopo alcuni anni trascorsi nel paese, ha iniziato a giocare in Belgio e poi Italia (con le maglie di Padova e Monza) Turchia e Polonia. Ha calcato il taraflex della PlusLiga per la prima volta nel 2020, rappresentando i colori di Jastrzębski Więgel.

    Nella stagione 2023/2024, Louati con la maglia di Resovia ha realizzato un totale di 337 punti in 34 partite di campionato, tra cui 51 ace e 34 muri.

    “Nella stagione 2023/2024, Yacine ha avuto un impatto significativo sulla vittoria della nostra squadra nella CEV Cup. Sono felice che giocherà di nuovo con i colori Rzeszów. La sua versatilità e il suo carisma lo rendono non solo un grande giocatore di pallavolo, ma anche un buon spirito della squadra” – ha dichiarato Piotr Maciąg, presidente dell’Asseco Resovia, ai microfoni della società.

    SCHEDADATA DI NASCITA: 04.03.1992NAZIONALITÀ: FranciaRUOLO: Schiacciatore

    CARRIERA:2009-2011 Centro nazionale di pallavolo (ora France Avenir)2011-2013 Tourcoing Lille Métropole2013/2014 Montpellier UC2014/2015 Prefaxis Menen (premio individuale – miglior giocatore)Tiro al volo di Tolosa di Spacer 2015/20162016/2017 Spacer’s Toulouse Volley (terzo posto nella Coppa di Francia, medaglia d’argento nel campionato francese)2017/2018 Chaumont Volley-Ball 52 Haute-Marne (Supercoppa francese, secondo posto nella Coppa di Francia, medaglia d’argento del campionato francese, premio individuale – miglior ricevitore)2018/2019 Kioene Padova2019/2020 Vero Volley Monza2020/2021 Jastrzębski Węgiel (terzo posto nella Supercoppa polacca, secondo posto nella Coppa di Polonia, titolo di campione polacco)2021/2022 Fenerbahçe HDI Sigorta (medaglia di bronzo nella Super League turca)2022/2023 Fenerbahçe HDI Sigorta (secondo posto nella Coppa di Turchia, medaglia di bronzo nella Super League turca, premio individuale – miglior ricevitore)2023/2024 Asseco Resovii Rzeszów (Cuppa CEV)2024/2025 Allianz Milano2025 – Asseco Resovia Rzeszow

    PALMARES:2024, 2021 – Medaglie d’oro dei Giochi Olimpici2024, 2022 – medaglie d’oro nella Volleyball Nations League2021 – medaglia di bronzo nella Volleyball Nations League2018 – medaglia d’argento nella Volleyball Nations League

    (fonte: Asseco Resovia) LEGGI TUTTO

  • in

    ErmGroup Altotevere, ecco il roster della stagione 2025/’26

    Terminata la parentesi della campagna acquisti-cessioni con l’ingaggio del sangiustinese Giacomo Cherubini, il roster della ErmGroup Volley Altotevere è definito a tutti gli effetti – anche per ciò che riguarda i numeri di maglia che i singoli giocatori si porteranno appresso per l’intera annata – quando manca un mese esatto all’inizio della preparazione al prossimo campionato di Serie A3 Credem Banca. Sei gli atleti confermati: per Augusto Quarta, Niccolò Cappelletti e Nico Cipriani è la stagione numero quattro in biancazzurro, seppure per Cipriani non sia consecutiva; per Simone Marzolla e Jacopo Biffi è la terza di fila e per Filippo Pochini la seconda. Quattro degli otto volti nuovi provengono dalla Serie A2: è il caso degli schiacciatori Gioele Favaro e Matteo Alpini (il primo dall’Abba Pineto, il secondo dalla Emma Villas Siena), del centrale Mirco Compagnoni dall’Acqua San Bernardo Cuneo e del libero Leonardo Chiella dalla Consar Ravenna, mentre sono reduci da un’ultima stagione in B il centrale Flavio Procelli e il giovane palleggiatore Vitale Tesone, prima significativa operazione che il Volley Altotevere ha concluso con la Sir Perugia. Hanno invece disputato la C nel 2024/’25 con la New Volley Borgo Sansepolcro i due atleti locali: il centrale Francesco Elìa Masala, che ha nel suo curriculum anche l’esordio in A3 con la ErmGroup e l’attaccante Giacomo Cherubini, che diversi anni fa – quando ancora ricopriva il ruolo di palleggiatore – ha giocato in A2 con il Città di Castello. Ricordando che ancora dovranno essere individuati capitano e vicecapitano della squadra, ecco la lista dei 14 nel dettaglio.
    Roster ErmGroup Volley Altotevere
    Stagione agonistica 2025/’26
    Campionato naz. le Serie A3 Credem Banca – girone Bianco
     
     

      1    Vitale TESONE                                  2007  P     m. 1,83
      2    Nico CIPRIANI                                 2002  S     m. 1,90
      3    Jacopo BIFFI                                     2000  P     m. 1,88
      4    Giacomo CHERUBINI                       1994 S/O   m. 1,84
      5    Simone MARZOLLA                           1999  O     m. 1,97
      7    Gioele FAVARO                                 2003  S     m. 1,92
      8    Leonardo CHIELLA                            2006  L     m. 1,80
      9    Flavio PROCELLI                               2002  C    m. 2,02
    10    Matteo ALPINI                                   2001  S    m. 1,96
    11    Mirco COMPAGNONI                          2003  C    m. 2,02
    13    Filippo POCHINI                                1989  L    m. 1,85
    14    Niccolò CAPPELLETTI                         1996  S    m. 1,96
    17    Augusto QUARTA                               1993  C    m. 2,00
    22    Francesco Elìa MASALA                     2005  C    m. 2,00

    Primo allenatore: Marco BARTOLINI
    Secondo allenatore: Mirko MONALDI
    Assistente allenatore: Davide MARRA

    Direttore sportivo: Valdemaro GUSTINELLI
    Team manager: Maurizio TIZZI
    Preparatore atletico: Davide MARRA
    Scout man: Francesco FIORUCCI

    Ufficio stampa
    ErmGroup Volley Altotevere LEGGI TUTTO

  • in

    Taranto presenta la campagna abbonamenti 25-26 “In ogni battito”

    La Prisma Taranto Volley ha scelto “In ogni battito” per raccontare più di una semplice stagione sportiva: è un’esperienza unica, intensa, fatta di emozioni condivise ad ogni punto, ad ogni scambio, ad ogni respiro. Partecipare a questa stagione è vivere un’esperienza di vero power, energia sportiva, dove il cuore di Taranto e di tutta la Puglia e degli appassionati che seguono i rossoblù da fuori regione batte forte dentro il PalaFiom e insieme a te.

    Ogni tifoso, seduto nella sua poltrona numerata, non è solo spettatore, ma parte attiva di questa energia, di questa risalita che vogliamo vivere tutti insieme. “In ogni battito” è quindi il simbolo di un legame profondo, di una forza che si rinnova partita dopo partita, trasformando ogni incontro in un evento indimenticabile.

    Il tuo posto riservatoNel settore tribuna con sedili numerati e poltroncine fronte campo, scegli e mantieni il tuo posto per 12 partite casalinghe della stagione regolare.Unico settore, unico prezzo per tutti, ma chi sceglie l’abbonamento potrà godere della posizione più comoda e privilegiata.L’accesso alla tribuna numerata consentirà agli abbonati un vantaggio: non solo per seguire la squadra da una visuale ottimale, ma anche per vivere l’evento in modo più ordinato, sicuro e coinvolgente.Chi ama davvero la squadra merita un posto garantito e privilegiato.Avrai anche prelazione per eventuali playoff, Coppa Italia e Supercoppa perché il battito di Taranto e di tutta la Puglia, di tutti gli appassionati che ci seguono da anni anche fuori regione, continua anche oltre il campionato.

    Le tariffeAbbonamento Standard – €135Biglietto singolo – €15Ingresso gratuito per minori fino a 12 anni accompagnati da un adulto.L’abbonamento è valido per 12 partite casalinghe di regular season (playoff e Coppa Italia e Supercoppa esclusi). La partita del 15 marzo casalinga sarà disputata in sede da definire, con vendita di biglietto separatamente.La scelta del posto numerato consente un notevole risparmio sull’acquisto delle partite singole e una migliore gestione dell’impianto e tutela il diritto di ogni tifoso a godersi lo spettacolo dalla posizione scelta.

    Sarà possibile acquistare il tuo abbonamento sul sito www.etes.it e presso i punti vendita convenzionati dal 28 luglio.Punti vendita: bar tabacchi Pausa Caffè sito in viale Trentino 5B a Taranto, Bar Coffee Time sito in via Principe Amedeo 172 a Taranto, bar Sisal Matchpoint via Giuseppe Verdi 15 (Q.re Tamburi Taranto).

    Vivi la stagione, senti il battito, sostieni la risalita.Prisma Taranto Volley – Stagione 2025/26#TarantoPowerExperience #InOgniBattito

    (fonte: Prisma Taranto Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Alexandra Ravarini è il nuovo nome in banda per Casalmaggiore: “Possiamo fare molto bene”

    Mancano ormai pochi pezzi prima di completare tutto il puzzle che determinerà il roster completo della Volleyball Casalmaggiore che disputerà la Serie A2 Tigotà Girone A per la stagione 2025/2026. 

    Sinora la squadra rosa ha annunciato l’intero reparto palleggiatrici con Pasquino e Neri, l’intero reparto centrali con le conferme di Nwokoye e Marku oltre all’ingaggio di Mattioli, l’opposto Julia Kavalenka, il libero Martina Morandi oltre alle schiacciatrici confermate Chiara Costagli e Sofia Nosella. Arriva un altro tassello che andrà a rimpolpare il reparto schiacciatrici: alla corte di coach Claudio Cesar Cuello arriva Alexandra Ravarini.

    Alexandra, schiacciatrice classe 2005, muove i suoi primi passi pallavolistici tra Settimo Milanese e Busnago nel Visette per poi passare a Garlasco prima di approdare a San Giovanni in Marignano vincendo con le sue compagne il campionato cadetto di Serie A2 e conquistando la promozione nella massima serie esordendo nel derby contro Imola e mettendo a segno 9 punti di cui un ace.

    “Ciao sono Alexandra Ravarini, nuova attaccante della Volleyball Casalmaggiore. Ho scelto questo progetto perchè credo che, nonostante siamo di media abbastanza giovani, possiamo fare molto bene. Non vedo l’ora di iniziare, conoscere le mie nuove compagne, lo staff, i dirigenti ma soprattutto non vedo l’ora di vedervi numerosi al PalaFarina“. Queste le prime parole di Alexandra in maglia rosa. 

    Ravarini, milanese di nascita alta 184 cm, vestirà la maglia numero 17.

    (fonte: Volleyball Casalmaggiore) LEGGI TUTTO

  • in

    Roberto Russo tra l’azzurro e Perugia: “Il recupero procede bene, i progressi si vedono”

    Impegno azzurro per Roberto Russo, che è stato convocato dalla Federazione Italiana Pallavolo, su indicazione del Direttore Tecnico e 1° Allenatore Ferdinando De Giorgi, per uno stage con la Nazionale Seniores Maschile presso il Centro di Preparazione Olimpica di Roma.

    Lo staff sarà composto, oltre a Fefè de Giorgi, dal secondo Allenatore Massimo Caponeri, dall’assistente Allenatore Marco Meoni, dal Preparatore Atletico Nicola Giolito, dallo scoutman Ivan Contrario e dal Team Manager Giacomo Giretto. Al seguito dei convocati, lo staff medico rappresentato da Francesco Lanzani e dal fisioterapista Fabio Rossin. 

    Per il centrale di casa Sir Perugia, che quest’anno giocherà la sua settima stagione consecutiva con il club del presidente Gino Sirci, prosegue dunque il recupero medico ed atletico, programmato per lui dallo staff bianconero in accordo e condivisione attiva con lo staff sanitario della nazionale azzurra. Il lavoro prosegue al meglio, come ha sottolineato lui stesso: “Il recupero procede bene e i progressi si vedono giorno dopo giorno. Dal 24 al 26 Luglio sarò in un collegiale con la nazionale dove proseguirò il lavoro fisico e di riatletizzazione”.

    L’obiettivo è quello di farlo tornare in campo dopo un recupero pieno e solido. Roberto Russo ha confessato di non vedere l’ora di tornare in campo: “Mi manca l’emozione del campo e poter giocare le partite con i miei compagni ed è per questo che non vedo l’ora di ricominciare!”.

    Il centrale bianconero, dopo l’ufficializzazione dei calendari, commenta anche la stagione che si prospetta per i Block Devils, mai come quest’anno impegnati su tutti i fronti: “La calendarizzazione asimettrica è la prova dell’intensità e del numero elevato di partite che dovremo affrontare durante la stagione: dovremo essere bravi a farci trovare pronti nei momenti topici dell’anno, lavorando con qualità e intensità, cercando di arrivare fino in fondo nella varie competizioni che affronteremo”.

    (fonte: Sir Perugia) LEGGI TUTTO

  • in

    La squadra femminile targata Modena Volley giocherà al Palapanini “in sinergia con la maschile”

    Come già comunicato da Modena Volley nelle scorse settimane, è ufficialmente nata la squadra femminile gialloblù, che parteciperà nella stagione 2025/26 al campionato nazionale di Serie B2.

    Un progetto fortemente voluto dalla società, che segna l’inizio di un nuovo percorso all’interno del club e rappresenta un importante ampliamento dell’attività sportiva a tinte gialloblù. La prima squadra femminile sarà affiancata da una struttura tecnica ampia e articolata costituita da oltre 120 tra bambine e ragazze che, già a partire da questa stagione, entreranno a far parte del settore giovanile di Modena Volley, con squadre: Under 10, Under 11, Under 12, n.2 Under 14, Under 16, Under 18.

    Il settore femminile entra a tutti gli effetti all’interno del settore giovanile di Modena Volley, in un’unica realtà condivisa che unisce ragazze e ragazzi sotto gli stessi colori, gli stessi valori e un’identità tecnica comune.

    Con la conferma di tutte le formazioni maschili – dalle Under 10-11 fino alle Under 19 impegnate nei campionati regionali e nazionali – il settore giovanile di Modena Volley conterà complessivamente oltre 250 tra ragazze e ragazzi, rafforzandosi come uno dei poli giovanili più strutturati e numerosi del panorama pallavolistico italiano. Un segnale importante e in controtendenza rispetto alle tante realtà che stanno dismettendo o appaltando i propri vivai, dopo la scomparsa del vincolo sportivo che garantiva determinati introiti.

    Subito dopo le gare casalinghe della Serie B maschile, la formazione femminile di B2 disputerà le proprie partite il sabato sera al Palapanini, condividendo così spazi, energia e pubblico in un’atmosfera unica che renderà il tempio del volley modenese ancora più vivo.

    L’intero settore giovanile sarà guidato da una struttura tecnica chiara e ben definita: Fabio Donadio rimane il responsabile del settore giovanile maschile, con la gestione diretta dei gruppi Serie B/U19 e Serie C/U17, coadiuvato sempre da Manuel Armaroli, che seguirà direttamente i gruppi del maschile dall’U15 alla 10  e diviene responsabile di tutto il settore femminile affiancato da Emiliano Ferrari come Direttore Tecnico. Per quanto riguarda la prima squadra femminile, l’allenatore sarà Ivan Tamburello, tecnico esperto e apprezzato nel panorama pallavolistico nazionale, mentre come già annunciato nelle scorse settimane, Carmelo Borruto ricoprirà il ruolo di direttore sportivo della squadra.

    Christian Storci, Patron di Modena Volley, commenta così l’avvio del progetto femminile: “Questo piano, dedicato al volley femminile, è nato diversi mesi fa ed è ora giunto a compimento. Si tratta di un progetto strategico, solido e costruito su basi concrete, che rafforza l’identità della nostra società e amplia la visione sportiva che abbiamo per il futuro. Il Palapanini sarà sempre più un luogo vivo, dove la squadra maschile e la B2 femminile condivideranno spazi e momenti di lavoro, creando sinergie importanti”.

    “A fianco delle partite e degli allenamenti, stiamo costruendo un calendario ricco di eventi sportivi, maschili e femminili, che renderà il Palapanini un punto di riferimento anche per tutta la città. Ora stiamo definendo le modalità operative, ma l’obiettivo è chiaro: rendere Modena Volley sempre più protagonista, a 360 gradi”.

    Con questo importante investimento, Modena Volley conferma la propria ambizione di essere un punto di riferimento nazionale e internazionale per la pallavolo, sia maschile che femminile, promuovendo lo sport come strumento di crescita, formazione e identità.

    (fonte: Modena Volley) LEGGI TUTTO