consigliato per te

  • in

    Parlangeli verso Busto-Firenze: “Giocare con i nostri tifosi è fondamentale”

    Dopo la trasferta di Firenze e una giornata di riposo giovedì, la Eurotek Laica UYBA è tornata venerdì in palestra per riprendere la preparazione in vista della prossima sfida casalinga. Domenica pomeriggio, alle ore 17.00, le farfalle torneranno sul taraflex della e-work arena per affrontare la CBF Balducci HR Macerata, una neopromossa che sta dimostrando di avere tutte le carte in regola per essere protagonista in questo avvio di campionato.La formazione marchigiana, infatti, ha fin qui raccolto 8 punti in classifica, frutto di prestazioni solide e vittorie di peso, come quelle ottenute contro Perugia e, nel turno infrasettimanale di giovedì, contro San Giovanni in Marignano. Un avvio incoraggiante che testimonia la crescita del gruppo allenato da coach Lionetti, capace di esprimere un gioco ordinato e grintoso.La UYBA di coach Enrico Barbolini, dal canto suo, è pronta a inseguire una vittoria importante che le permetterebbe di effettuare il sorpasso sulle avversarie e di assestarsi nella zona centrale della classifica.Francesca Parlangeli (Eurotek Laica UYBA) : “Dalla trasferta di Firenze con Scandicci ci siamo portate a casa le cose buone mostrate per buona parte della gara. Ora però non c’è tempo di pensare al passato, siamo già focalizzate sull’incontro di domenica. Macerata è una neopromossa che sta facendo molto bene e quindi massima attenzione a questa formazione, ma d’altra parte questo campionato si sta dimostrando molto competitivo ed è chiaro che non esistono partite dal risultato scontato. Noi dovremo pensare soprattutto a far bene nella nostra metà campo: giocare nella nostra arena e con i nostri tifosi vicino è per noi un aspetto fondamentale e cercheremo di sfruttare anche questo fattore”.(Fonte: Eurotek Laica UYBA) LEGGI TUTTO

  • in

    Coach Soli presenta Rana Verona-Trento

    Il calendario di SuperLega impone a Rana Verona di voltare subito pagina dopo la vittoria contro l’Allianz Milano, perché alle porte c’è il derby dell’Adige con l’Itas Trentino. A due giorni dalla sfida, è intervenuto in conferenza stampa Coach Soli, ex di giornata.
    Queste le sue parole: “Ora mi concentro sui numeri e sul gioco che stiamo producendo, che hanno bisogno di tanto lavoro e di aumentare in qualità. Sulla gara con Trento, incontriamo una delle squadre meglio attrezzate del campionato insieme a Perugia, stanno vivendo l’assenza di Lavia, cruciale per il bilanciamento del loro gioco, ma lo hanno rimpiazzato bene con Ramon, un giocatore di qualità che ha fatto molto bene nelle ultime stagioni e che va ad ampliare il potenziale d’attacco. Una squadra costruita per difendere il titolo: sarà un’ulteriore battaglia e una prova per capire chi siamo in questo momento e quanto distanti siamo dai top team. Abbiamo un gap importante da colmare, ma col lavoro vi avviciniamo”.
    Poi ha aggiunto: “Noi abbiamo bagaglio importante in termini di energia e di voglia di raggiungere qualcosa di mai raggiunto e abbiamo talento come dicono i nostri numeri. Con l’attacco stiamo colmando alcune pecche relative al resto del gioco come l’alternanza della battuta: bene nelle precedenti due gare, così così contro Milano in termini di errori, ma fa parte di un’evoluzione della squadra. Dobbiamo avere pazienza di sviluppare la battuta e far fronte alle difficoltà, dobbiamo acquisire consapevolezza e mi piacerebbe trasmettere ai ragazzi la capacità di investire le energie sullo sviluppo del nostro talento. Fare molto meglio di ieri è più presunzione che un obiettivo. Abbiamo bisogno di un miglioramento quotidiano che non può essere gigantesco, ma una rampa in salita con il minor numero di discese possibili. Dobbiamo crescere ritenendoci ognuno di noi importante e al servizio della squadra. Non serviranno magie per stare attaccati alla gara ma essere noi stessi con costanza”.
    Ha in seguito detto: “Non possiamo permetterci di stare agganciati a quelli che saranno gli errori durante la partita. Avere l’ambizione di essere perfetti ti porta ad avere grande frustrazione perché la perfezione non esiste neanche nelle grandi squadre. È necessario un processo di crescita che parte dal basso. Ci sarà una bellissima cornice, mi aspetto un palazzetto pieno, quello che Verona sa presentare nei giorni di festa. Sarà per noi un momento in cui dovremo riuscire a utilizzare tutta l’energia di casa nostra nel modo giusto senza avvertire un peso ma che sia per noi una spinta. Insisto con i ragazzi di gioire al cospetto del nostro pubblico e di fronte a grandi avversari e il risultato credo sia conseguente a questo”.
    Infine, ha dichiarato: “Ho a disposizione una rosa con diverse alternative, abbiamo la possibilità di variare l’assetto e non l’ho mai fatto così tanto come in queste prime gare. È una cosa abbastanza rara per un team che ambisce di stare nelle prime posizioni. Non dimentichiamoci di Planisnic, Glatz, Bonisoli, Gironi, possiamo fare affidamento su tutti. Sani è un ragazzo di talento e sta crescendo, merita occasioni per come si sta allenando, se c’è necessità lui può dare grande mano. Micah? Lo descrive la sua storia. Ogni volta che tocca il pallone ma anche quando non lo tocca si vede il grande giocatore, come trasmette al gruppo l’esperienza e la serenità. È un giocatore tecnicamente molto abile, ma altrettanto lo è nel resto della persona che compone il giocatore. Abbiamo necessità di crescere nei vari fondamentali che possano dare a lui un ulteriore vantaggio nel gioco. Inoltre, è un ottimo cuoco, ha preparato dei biscotti di Halloween buonissimi (ride, ndr)”. LEGGI TUTTO

  • in

    Mandiraci nel pre Cuneo-Piacenza: “Tenere alto il livello del gioco da subito”

    Nell’anticipo della quarta giornata di andata del campionato di SuperLega Credem Banca Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza domani, sabato 1° novembre (ore 18.00 diretta Rai Sport, Volleyballworld.tv) scende in campo a Cuneo: avversario MA Acqua S.Bernardo Cuneo, formazione neopromossa in SuperLega. Dopo la battuta d’arresto con Modena nell’ultima giornata di campionato, i biancorossi affrontano Cuneo con l’obiettivo di riprendere a fare punti in campionato e scalare l’attuale classifica.

    Efe Mandiraci: (schiacciatore Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza): “A Cuneo ci aspetta sicuramente una partita non facile, per portare a casa dei punti dobbiamo giocare bene. Proveremo di dare e fare il meglio possibile, siamo solo all’inizio e siamo una squadra nuova e giovane, ci servirà un po’ di tempo per migliorare in diverse cose. Dobbiamo fidarci l’uno dell’altro e credere sempre di più in quello che stiamo facendo. Veniamo da una gara con qualche passaggio a vuoto in momenti decisivi, a Cuneo dovremo tenere alto il livello di gioco fin dai primi scambi e limare al massimo ogni tipo di errore”.

    L’avversario – MA Acqua S.Bernardo CuneoDall’altra parte della rete c’è la neopromossa MA Acqua S.Bernardo Cuneo che vive il ritorno in SuperLega dopo undici anni di assenza. Continuità sulla panchina di Cuneo: il tecnico è ancora Matteo Battocchio che si avvale del torinese Mauro Rizzo e del cuneese Fabio Genre come assistenti. La squadra è ripartita dalle conferme del libero Domenico Cavaccini, del centrale Lorenzo Codarin e di Simone Oberto, il giovane libero cuneese doc. Il colpo di mercato di Cuneo è stato indubbiamente l’ingaggio di Ivan Zaytsev, che ha aumentato l’entusiasmo già presente in città per il ritorno in SuperLega. Alla regia, dopo l’addio alla pallavolo giocata di Daniele Sottile, un altro ritorno, quello del palleggiatore Michele Baranowicz, affiancato dal giovanissimo Matteo Bonomi. Nel ruolo di opposto ecco gli arrivi di Nathan Feral e di Lorenzo Sala. Il reparto schiacciatori ha visto l’arrivo di Marko Sedlacek, di Claudio Cattaneo e la promozione in prima squadra di Federico Giraudo dal vivaio cuneese. Dal giovanile l’upgrade anche del centrale Giulio Colasanti, che insieme al serbo Aleksandar Stefanovic e a Riccardo Copelli, chiudono il roster a 14 atleti.

    Matteo Battocchio: (allenatore MA Acqua S.Bernardo Cuneo): “Sarà una gara tosta, molto complicata, sappiamo che hanno nelle corde la possibilità di metterci sotto in maniera decisa, come è già successo al torneo di Modena. Allo stesso tempo sappiamo che noi possiamo provare a dire la nostra, difenderci e cercare di sfruttare eventuali momenti di difficoltà loro. Infine, dovremo provare ad opporre un’organizzazione e un sistema di gioco nel nostro campo che ci permetta di uscire al meglio dalle situazioni complicate alle quali loro ci metteranno di fronte”.

    PRECEDENTI: 2 (1 successo Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza e 1 Cuneo)EX: Michele Baranowicz a Piacenza nella stagione 2020-2021; Riccardo Copelli a Piacenza nelle stagioni 2018-2019 e 2019-2020.

    A caccia di record:In carriera Regular Season: Gianluca Galassi (Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza) – 3 punti ai 1500; Lorenzo Sala (MA Acqua S.Bernardo Cuneo) – 1 alle 100 partite giocate; Marko Sedlacek (MA Acqua S.Bernardo Cuneo) – 1 alle 100 partite giocate; Riccardo Copelli (MA Acqua S.Bernardo Cuneo) – 3 battute vincenti ai 100.

    In carriera tutte le competizioni: Francesco Comparoni (Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza) – 1 alle 100 partite giocate; Alessandro Bovolenta (Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza) – 1 alle 100 partite giocate e 1 punto ai 1400; Dragan Travica (Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza) – 3 muri vincenti ai 300; Gianluca Galassi (Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza) – 4 attacchi vincenti ai 1400; Josè Miguel Gutierrez (Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza) – 4 punti ai 800; Lorenzo Codarin (MA Acqua S.Bernardo Cuneo) – 1 punti ai 2200; Claudio Cattaneo (MA Acqua S.Bernardo Cuneo) – 34 punti ai 1800 e 5 battute vincenti ai 100.

    (Fonte: Gas Sales Bluenergy Piacenza) LEGGI TUTTO

  • in

    Savigliano a San Donà per voltare pagina

    Dopo un inizio di stagione difficile e con tantissima voglia di voltare pagina subito, il Monge-Gerbaudo Savigliano si appresta a inaugurare il mese di novembre con la seconda trasferta dell’anno. I biancoblù, infatti, saranno impegnati domenica 2 alle 16 al PalaBarbazza, casa del Personal Time San Donà di Piave, per la terza giornata del Girone Bianco della Serie A3 Credem Banca 2025/26.
    L’avversario. I piemontesi si troveranno di fronte un avversario che, proprio come loro, cerca riscatto. Già, perché anche i veneti sono reduci da un ko: il 3-1 patito in trasferta sul campo di Mirandola, in un match che i ragazzi di Rigamonti hanno approcciato con veemenza, vincendo nettamente il primo set (19-25), prima di cedere nei tre parziali successivi. I biancazzurri sono comunque una squadra in forma, come dimostrato dal netto successo ottenuto al debutto, quando s’imposero 3-1 contro il Trebaseleghe, grazie anche al prezioso contributo del PalaBarbazza, senza dubbio “l’uomo in più” per i veneti. Tra i loro punti di forza in campo, invece, spicca il contributo realizzativo di Marco Fedrici, partito fortissimo in questo inizio di stagione: 27 punti nella prima dell’anno e 23 alla seconda, nonostante la sconfitta, per un totale di ben 50 in appena due incontri. Sarà questa, quindi, l’arma in più dei veneziani, che il muro e la difesa saviglianesi dovranno essere bravi a limitare.
    Qui Monge-Gerbaudo Savigliano. Reduci da due sconfitte per 3-0 senza set vinti, ma condizionate anche da alcune assenze, i piemontesi hanno lavorato in settimana ricercando la giusta serenità per arrivare preparati all’appuntamento veneto. Coach Simone Serafini lascia da parte il passato recente: “Della partita con Mantova c’è poco da commentare, perché non siamo stati all’altezza della situazione. In questi casi c’è solo da resettare e ritornare a lavorare. In settimana, abbiamo parlato con i ragazzi e con lo staff e abbiamo individuato le situazioni più critiche che dobbiamo senza dubbio migliorare, anche e soprattutto in termini numerici. Non dobbiamo lavorare di più, perché abbiamo lavorato tanto nelle scorse settimane, ma dobbiamo farlo meglio, pensando un allenamento alla volta. Lo stesso approccio andrà applicato anche domenica, contro una squadra che sicuramente ci costringerà a una battaglia sportiva in cui dovremo stare agganciati al match. Quest’anno tutte le gare saranno così: dovremo sempre entrare in campo consci del fatto che ci sarà da soffrire insieme, pallone dopo pallone e punto dopo punto, per cercare di arrivare a 25 prima dell’avversario di turno”.
    I precedenti. “Due vecchi nemici”. O meglio, avversari. Così si possono definire Personal Time e Monge-Gerbaudo, che si incroceranno per la decima volta nella loro storia. Le due compagini, infatti, non hanno mai smesso di fronteggiarsi, sin dalla prima stagione in Serie A3 di Savigliano, nel 2021/22. Agli otto testa a testa in regular season, poi, si aggiunge una gara storica: quella valida per i quarti di finale della Del Monte Coppa Italia A3 2023/24, che gli allora ragazzi di Simeon vinsero 3-2 raggiungendo un’indimenticabile qualificazione alla final four. Il bilancio complessivo parla decisamente cuneese: 7 vittorie a 2, con i veneti che vorranno iniziare domenica a invertire la rotta.
    Dove vederla. Come tutte le gare della Serie A3 Credem Banca 2025/26, la partita tra Personal Time San Donà di Piave e Monge-Gerbaudo Savigliano sarà trasmessa sul canale YouTube della Lega Volley. L’appuntamento è per le ore 16.00 di domenica 2 novembre al Palasport “Guido Barbazza” di San Donà di Piave. LEGGI TUTTO

  • in

    Domenica doppio show al Cloud: prima Milano-Monviso di A1, poi Milano-Monza di Superlega

    Milano si accende per il primo derby della stagione e una domenica davvero speciale per gli appassionati di volley. Domenica 2 novembre alle 19.30 l’Allianz Cloud diventa la casa della pallavolo e si alza il sipario su Allianz Milano–Vero Volley Monza, in una giornata in un certo senso inedita per lo sport che vede l’Italia bicampione del mondo. Nello stesso impianto, l’ex Palalido infatti si vivrà alle 15.00 la sfida di serie A1 femminile tra Numia Vero Volley Milano e Wash4green Monviso Volley un doppio show che ha visto collaborare attivamente le due società lombarde per l’organizzazione e per consentire special price in biglietteria a chi vorrà assistere a entrambe le partite (secondo ticket ridotto nella stessa zona del palasport).

    (Fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Efe Mandiraci: “Dobbiamo tenere sempre alto il livello di gioco”.

    Piacenza, 31 ottobre 2025 – Nell’anticipo della quarta giornata di andata del campionato di SuperLega Credem Banca Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza domani, sabato 1° novembre (ore 18.00 diretta Rai Sport, Volleyballworld.tv e Sportpiacenza.it) scende in campo a Cuneo: avversario MA Acqua S.Bernardo Cuneo, formazione neopromossa in SuperLega.
    Dopo la battuta d’arresto con Modena nell’ultima giornata di campionato, i biancorossi affrontano Cuneo con l’obiettivo di riprendere a fare punti in campionato e scalare l’attuale classifica.
    Efe Mandiraci: (schiacciatore Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza): “A Cuneo ci aspetta sicuramente una partita non facile, per portare a casa dei punti dobbiamo giocare bene. Proveremo di dare e fare il meglio possibile, siamo solo all’inizio e siamo una squadra nuova e giovane, ci servirà un po’ di tempo per migliorare in diverse cose. Dobbiamo fidarci l’uno dell’altro e credere sempre di più in quello che stiamo facendo. Veniamo da una gara con qualche passaggio a vuoto in momenti decisivi, a Cuneo dovremo tenere alto il livello di gioco fin dai primi scambi e limare al massimo ogni tipo di errore”.
    L’avversario MA Acqua S.Bernardo Cuneo
    Dall’altra parte della rete c’è la neopromossa MA Acqua S.Bernardo Cuneo che vive il ritorno in SuperLega dopo undici anni di assenza. Continuità sulla panchina di Cuneo: il tecnico è ancora Matteo Battocchio che si avvale del torinese Mauro Rizzo e del cuneese Fabio Genre come assistenti. La squadra è ripartita dalle conferme del libero Domenico Cavaccini, del centrale Lorenzo Codarin e di Simone Oberto, il giovane libero cuneese doc. Il colpo di mercato di Cuneo è stato indubbiamente l’ingaggio di Ivan Zaytsev, che ha aumentato l’entusiasmo già presente in città per il ritorno in SuperLega. Alla regia, dopo l’addio alla pallavolo giocata di Daniele Sottile, un altro ritorno, quello del palleggiatore Michele Baranowicz, affiancato dal giovanissimo Matteo Bonomi. Nel ruolo di opposto ecco gli arrivi di Nathan Feral e di Lorenzo Sala. Il reparto schiacciatori ha visto l’arrivo di Marko Sedlacek, di Claudio Cattaneo e la promozione in prima squadra di Federico Giraudo dal vivaio cuneese. Dal giovanile l’upgrade anche del centrale Giulio Colasanti, che insieme al serbo Aleksandar Stefanovic e a Riccardo Copelli, chiudono il roster a 14 atleti.
    Matteo Battocchio: (allenatore MA Acqua S.Bernardo Cuneo): “Sarà una gara tosta, molto complicata, sappiamo che hanno nelle corde la possibilità di metterci sotto in maniera decisa, come è già successo al torneo di Modena. Allo stesso tempo sappiamo che noi possiamo provare a dire la nostra, difenderci e cercare di sfruttare eventuali momenti di difficoltà loro. Infine, dovremo provare ad opporre un’organizzazione e un sistema di gioco nel nostro campo che ci permetta di uscire al meglio dalle situazioni complicate alle quali loro ci metteranno di fronte”.
    PRECEDENTI: 2 (1 successo Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza e 1 Cuneo)
    EX: Michele Baranowicz a Piacenza nella stagione 2020-2021; Riccardo Copelli a Piacenza nelle stagioni 2018-2019 e 2019-2020.
    A caccia di record:
    In carriera Regular Season: Gianluca Galassi (Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza) – 3 punti ai 1500; Lorenzo Sala (MA Acqua S.Bernardo Cuneo) – 1 alle 100 partite giocate; Marko Sedlacek (MA Acqua S.Bernardo Cuneo) – 1 alle 100 partite giocate; Riccardo Copelli (MA Acqua S.Bernardo Cuneo) – 3 battute vincenti ai 100.
    In carriera tutte le competizioni: Francesco Comparoni (Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza) – 1 alle 100 partite giocate; Alessandro Bovolenta (Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza) – 1 alle 100 partite giocate e 1 punto ai 1400; Dragan Travica (Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza) – 3 muri vincenti ai 300; Gianluca Galassi (Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza) – 4 attacchi vincenti ai 1400; Josè Miguel Gutierrez (Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza) – 4 punti ai 800; Lorenzo Codarin (MA Acqua S.Bernardo Cuneo) – 1 punti ai 2200; Claudio Cattaneo (MA Acqua S.Bernardo Cuneo) – 34 punti ai 1800 e 5 battute vincenti ai 100.
    SuperLega Credem Banca 2025-2026
    4ª giornata
    Mercoledì 1° novembre, ore 18.00
    MA Acqua S.Bernardo Cuneo – Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza
    (Diretta Rai Sport e VBVT)
    Giovedì 2 novembre, ore 17.00
    Sonepar Padova – Yuasa Battery Grottazzolina
    Domenica 2 novembre 2025, ore 18.00
    Valsa Group Modena – Sir Susa Scai Perugia
    Cucine Lube Civitanova – Cisterna Volley
    Domenica 2 novembre 2025, ore 19.00
    Rana Verona – Itas Trentino
    Domenica 2 novembre 2025, ore 19.30
    Allianz Milano – Vero Volley Monza
    Classifica
    Rana Verona P. 9; Sir Susa Scai Perugia p. 8; Valsa Group Modena e Cucine Lube Civitanova 7; Itas Trentino 6; MA Acqua S.Bernardo Cuneo 4; Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza e Vero Volley Monza 3; Allianz Milano, Cisterna Volley e Sonepar Padova 2; Yuasa Battery Grottazzolina 1. LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega, la 3^ giornata dà i numeri: bomber Nikolov, primo anche in classifica generale

    La terza giornata d’andata di Superlega ha regalato ancora una volta una lunga serie di emozioni e colpi di scena, tanto a livello di risultati di squadra quanto a livello di prestazioni individuali. Dai 10 ace di Plotnytskyi ai 29 punti di Nikolov, passando per le percentuali d’attacco di squadra irreali di Verona a quelle in ricezione di Monza, ecco nel dettaglio tutti i numeri, i record e le curiosità di questo turno di campionato.

    Nikolov MVP e top scorer: 29 punti per il bulgaroProva convincente e vittoria da tre punti: la Cucine Lube Civitanova si è aggrappata al talento di Aleksandar Nikolov per superare 3 a 1 Itas Trentino, con il martello bulgaro che si è laureato MVP della contesa e top scorer del 3° turno di SuperLega Credem Banca. Per il numero 11 della Lube, 29 punti totali (24 gli attacchi vincenti); alle sue spalle, in questa giornata di gare, i 25 punti di Tommaso Guzzo (Cisterna Volley) e i 22 sigilli di Alessandro Michieletto (Itas Trentino).Golzadeh chiude con 4 muri, al pari di Mazzone e MatiSono tre gli atleti autori del maggior numero di block della giornata: Amir Golzadeh (Yuasa Battery Grottazzolina), Daniele Mazzone (Cisterna Volley) e Pardo Mati (Valsa Group Modena): per i tre atleti, 4 muri nell’ultimo turno. Tra i centrali spicca la verve realizzativa di Fabian Plak, con l’olandese in forza a Cisterna che ha chiuso a quota 13 punti, mentre Micah Christenson (Rana Verona) e Simone Giannelli (Sir Susa Scai Perugia) si dividono la palma di palleggiatore più prolifico: 4 punti a testa.I record di giornataNonostante il ko contro Perugia, può gioire Mattia Orioli: lo schiacciatore di Padova ha trovato il punto numero 1.000 della sua carriera. Per Francesco Recine, tornato in Italia e in forza all’Allianz Milano, è arrivato invece il muro numero 200 in tutte le competizioni.

    La Gara più Lunga: 02.23Cisterna Volley – Yuasa Battery Grottazzolina (3-2)La Gara più Breve: 01.15Rana Verona – Allianz Milano (3-0)Il Set più Lungo: 00.332° Set (22-25) Cisterna Volley – Yuasa Battery Grottazzolina3° Set (22-25) Cucine Lube Civitanova – Itas Trentino4° Set (22-25) Cisterna Volley – Yuasa Battery GrottazzolinaIl Set più Breve: 00.231° Set (25-15) Sir Susa Scai Perugia – Sonepar Padova

    I TOP di SQUADRAAttacco: 61.1%Rana VeronaRicezione: 31.8%Vero Volley MonzaMuri Vincenti: 12Cisterna VolleyValsa Group ModenaPunti: 78Cisterna VolleyBattute Vincenti: 11Cisterna VolleySir Susa Scai Perugia

    I TOP INDIVIDUALIPunti: 29Aleksandar Nikolov (Cucine Lube Civitanova)Attacchi Punto: 24Aleksandar Nikolov (Cucine Lube Civitanova)Servizi Vincenti: 10Oleh Plotnytskyi (Sir Susa Scai Perugia)Muri Vincenti: 4Amir Mohammad Golzadeh (Yuasa Battery Grottazzolina)Daniele Mazzone (Cisterna Volley)Pardo Mati (Valsa Group Modena)Punti (Centrali): 13Fabian Plak (Cisterna Volley)Punti (Palleggiatori): 4Micah Christenson (Rana Verona)Simone Giannelli (Sir Susa Scai Perugia)I MIGLIORIOleh Plotnytskyi (Sir Susa Scai Perugia – Sonepar Padova)Aleksandar Nikolov (Cucine Lube Civitanova – Itas Trentino)Lorenzo Cortesia (Rana Verona – Allianz Milano)Luca Porro (Gas Sales Bluenergy Piacenza – Valsa Group Modena)Tommaso Guzzo (Cisterna Volley – Yuasa Battery Grottazzolina)Martin Atanasov (Vero Volley Monza – MA Acqua S.Bernardo Cuneo)

    TOP SCORER STAGIONALI

    PosAtletaP.ti  Set  P.ti/Set1Nikolov Aleksandar (Cucine Lube Civitanova)80136,152Reggers Ferre (Allianz Milano)65125,423Bovolenta Alessandro (Gas Sales Bluenergy Piacenza)62125,174Davyskiba Vlad (Valsa Group Modena)54124,504Feral Nathan (MA Acqua S.Bernardo Cuneo)54124,506Buchegger Paul (Valsa Group Modena)52124,337Michieletto Alessandro (Itas Trentino)51105,108Keita Noumory (Rana Verona)46104,608Sedlacek Marko (MA Acqua S.Bernardo Cuneo)46123,8310Ben Tara Wassim (Sir Susa Scai Perugia)45123,75

    (fonte: Lega Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Gray nel pre Vallefoglia-Chieri: “Dobbiamo esprimere l’armonia di gioco che ci caratterizza”

    Trasferta marchigiana in vista per la Reale Mutua Fenera Chieri ’76. Nella settima giornata della Serie A1 Tigotà, giro di boa del girone d’andata, le biancoblù saranno impegnate a Pesaro contro la Megabox Ondulati Del Savio Vallefoglia. Si gioca domenica 2 novembre con fischio d’inizio alle ore 17.Le due squadre arrivano alla sfida distanziate in classifica di 2 punti, Chieri quinta a quota 11, Vallefoglia settima a 9. Reduci da due sconfitte consecutive fuori casa nei turni infrasettimanali con Novara e Conegliano, Spirito e compagne cercheranno a invertire la tendenza in trasferta. Le marchigiane al contrario puntano a prolungare il filotto interno positivo che le ha viste conquistare al PalaMegaBox tutti i 6 punti in palio con San Giovanni in Marignano e Bergamo.L’ultimo precedente è la finale dei Playoff Challenge A1 Tigotà che lo scorso 5 aprile ha visto Vallefoglia imporsi 2-3 al PalaFenera qualificandosi alla CEV Challenge Cup. I precedenti sono in tutto nove, con sette successi di Chieri e due di Vallefoglia. Quattro le ex: da un lato Alice Degradi, dall’altro Chiara De Bortoli, Federica Carletti e Loveth Omoruyi.Anna Gray (Reale Mutua Fenera Chieri ’76): “La partita con Conegliano è stata un ottimo test per noi. Nonostante il risultato è stata una partita combattuta e in molti tratti sono prevalsi fondamentali che ci eravamo prefissati di migliorare. Ad esempio l’incisività in battuta, che in molti momenti è stata efficace. Abbiamo forse peccato nei finali dei set a chiudere il punto, cosa che sa fare molto bene Conegliano, c’è però anche da dire che mettere giù il pallone era difficile contro il loro ottimo muro e difesa. È comunque una prestazione che ci serve e ci servirà per il futuro, sapendo cosa ci aspetta.Ripartiamo domenica con un’altra partita molto importante. Vallefoglia è una squadra di alto livello che lavora molto bene nel fondamentale muro-difesa. Credo che noi dovremmo solo esprimere l’armonia di gioco che abbiamo creato in queste partite. Se riusciamo a mantenere la serenità e allo stesso tempo l’incisività che ci caratterizza, credo potranno venire fuori un bel gioco e una bella partita”.(Fonte: Reale Mutua Fenera Chieri’76) LEGGI TUTTO