consigliato per te

  • in

    Nuovo collegiale per le Azzurre di Velasco in vista dei test con la Germania

    La prossima settimana la nazionale italiana femminile farà il suo esordio stagionale, affrontando la Germania nei Bper Test Match di Novara e Milano (8 e 9 maggio, QUI tutte le informazioni per i biglietti).In vista delle due gare le atlete azzurre si raduneranno lunedì al Centro Pavesi di Milano e termineranno il collegiale venerdì 9 maggio.Di seguito l’elenco delle 16 giocatrici convocate dal ct Julio Velasco: Martina Armini, Jennifer Boldini, Carlotta Cambi, Alice Degradi, Eleonora Fersino, Giorgia Frosini, Gaia Giovannini, Anna Gray, Adhuoljok John Majak Malual, Ilenia Moro, Matilde Munarini, Stella Nervini, Loveth Omoruyi, Rebecca Piva, Benedetta Sartori, Federica Squarcini.Nello stesso periodo si radunerà anche la nazionale seniores B, guidata dal tecnico Carlo Parisi. Queste le giocatrici convocate: Anna Adelusi, Valentina Bartolucci, Martina Bracchi, Chidera Blessing Eze, Beatrice Gardini, Alice Nardo, Sara Panetoni, Alice Tanase.Sempre a Milano, martedì 6 maggio alle ore 11, presso l’Auditorium Testori di Palazzo Lombardia si terrà la presentazione della stagione 2025 delle nazionali azzurre di pallavolo. Tutte le informazioni utili sono disponibili QUI 

    (fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO

  • in

    Tatiana Tolok confermata a Novara per altre due stagioni: “Voglio alzare ulteriormente l’asticella”

    Conferma di peso per la Igor Volley, che anche per il biennio 2025-2027 potrà contare sulla stella Tatiana Tolok, MVP dell’ultima CEV Cup (da record il suo primo set della gara di ritorno, con 16 punti a referto nel parziale) e protagonista assoluta dell’ultima annata in maglia azzurra. Classe 2003, può vantare un palmares già di tutto rispetto: MVP all’Europeo under 16 del 2017, campionessa d’Europa all’Europeo under 18 dello stesso anno, vanta una Superlega (2020), tre coppe nazionali (2020, 2021, 2022) e una Supercoppa nazionale (2020) in Russia oltre alla CEV Cup vinta in azzurro. Forte di un contratto biennale firmato un anno fa (scadenza giugno 2026), Tatiana ha prolungato ulteriormente il suo accordo con il club, testimoniando così la propria volontà di legarsi saldamente al progetto azzurro.

    Enrico Marchioni (direttore generale Igor Gorgonzola Novara): “Tatiana ha avuto un impatto sul campionato italiano con pochi eguali negli ultimi anni e credo che già questo la dica lunga sul valore di una ragazza che, non dimentichiamolo, è ancora molto giovane e per questo ha anche grandi margini di miglioramento. Ci tengo a sottolineare anche un altro aspetto, ovvero il fatto che a livello umano si sia rivelata una ragazza eccezionale, sempre pronta a mettersi al servizio della squadra, tanto da adattarsi, per necessità, anche a giocare in un ruolo diverso da quello cui era abituata. Ha valori tecnici e umani importanti, sono certo che questi ne faranno una vera e propria fuoriclasse e per noi è importante poter contare su di lei per altre due stagioni“.

    Tatiana Tolok (schiacciatrice Igor Gorgonzola Novara): “La mia prima stagione a Novara è stata emozionante per me e davvero bellissima: ho avuto la possibilità di giocare in un contesto fantastico sia per quanto riguarda la squadra sia per quanto concerne lo staff tecnico, medico e il club. Più di ogni altra cosa, ho apprezzato i fan: mi hanno accolta alla grande e mi hanno sostenuta sempre. Per me è stato importante, il campionato italiano è considerato il più competitivo al mondo e l’ho sperimentato sulla mia pelle quest’anno. L’anno prossimo voglio alzare ulteriormente l’asticella, consapevole che la squadra sarà competitiva con atlete di alto livello e per questo l’obiettivo è semplice: prepararci al meglio, lavorare sodo e fare di tutto per vincere“.

    (fonte: Igor Gorgonzola Novara) LEGGI TUTTO

  • in

    4ª Giornata Rit. (04/05/2025) – Play Out A3 Credem Banca, Stagione 2024 – RISULTATI CLASSIFICA ANTICIPO

    4ª Giornata Rit. (04/05/2025) – Play Out A3 Credem Banca, Stagione 2024
    RISULTATI
    The Begin Volley Ancona-Gaia Energy Napoli – Non ancora disputata; EnergyTime Campobasso-Diavoli Rosa Brugherio 3-1 (19-25, 25-20, 25-21, 25-14) 03/05/2025 ore 17:00Riposa: BCC Tecbus Castellana Grotte
    CLASSIFICA
    Nome, Punti, PG, PV, PP, SV, SPBCC Tecbus Castellana Grotte 19 7 7 0 21 6EnergyTime Campobasso 13 7 5 2 16 12Diavoli Rosa Brugherio 9 7 3 4 13 15The Begin Volley Ancona 7 7 2 5 12 18Gaia Energy Napoli 3 6 0 6 7 18
    Un incontro in meno: Gaia Energy Napoli.
    PROSSIMO TURNOProssimo turno 11/05/2025 Ore: 18.00Diavoli Rosa Brugherio-BCC Tecbus Castellana Grotte Ore 17:00; Gaia Energy Napoli-EnergyTime Campobasso Ore 17:00Riposa: The Begin Volley Ancona
    CLASSIFICA – SINTETICA4ª Giornata Rit. (04/05/2025) – Play Out A3 Credem Banca, Stagione 2024BCC Tecbus Castellana Grotte 19, EnergyTime Campobasso 13, Diavoli Rosa Brugherio 9, The Begin Volley Ancona 7, Gaia Energy Napoli 3.
    Note: un incontro in meno: Gaia Energy Napoli LEGGI TUTTO

  • in

    Alessandra Colzi ultimo colpo al centro per Firenze: “Un treno da prendere al volo”

    Il Bisonte Firenze completa il reparto delle centrali con l’ingaggio di Alessandra Colzi, che va ad aggiungersi alle pari ruolo Nausica Acciarri, Ana Malešević e Begüm Kaçmaz ma anche ad aumentare il tasso di fiorentinità della squadra: ventotto anni compiuti due giorni fa, Colzi è nata proprio a Firenze e vive da sempre a Lastra a Signa, costituendo quindi un blocco di ‘indigene’ insieme a Bianca Lapini.

    Proveniente dalla Fgl-Zuma Castelfranco, in cui ha giocato in totale per cinque stagioni di cui l’ultima in A2, per lei sarà la prima esperienza in A1, nel pieno di una carriera in cui si è già tolta diverse soddisfazioni nella seconda categoria nazionale, fra cui la promozione del 2021 con Vallefoglia: atleta versatile, che negli anni ha colto diversi successi anche nel beach volley, ne Il Bisonte Colzi vestirà la maglia numero 8 e ritroverà coach Chiavegatti, che ha già avuto come secondo allenatore a Ravenna nella A2 2021/22.

    Alessandra Colzi nasce a Firenze il 1 maggio 1997 e cresce pallavolisticamente nel vivaio del Volley Club Le Signe; in seguito approda alla Savino Del Bene per giocare fra Under 18, serie D e serie C, ma nel 2013/14 raccoglie anche qualche convocazione nella prima squadra di A2, mentre nel 2014 passa alla San Michele, in B1, dove rimane tre anni.

    Nel frattempo si dedica anche al beach volley, e in coppia con Claudia Puccinelli si laurea campionessa italiana Under 19 nel 2015 e Under 21 nel 2016, centrando poi anche un secondo posto (da MVP) in una tappa del campionato italiano assoluto del 2017.

    Al termine dell’estate a livello indoor si trasferisce al Castelfranco, sempre in B1, squadra in cui milita fino al 2020, quando decide di provare il grande salto accasandosi a Vallefoglia, in A2, e con la Megabox ottiene la promozione in A1: nelle due stagioni successive sceglie di rimanere in A2 prima con Ravenna (con Chiavegatti vicecoach) e poi con Mondovì, mentre nel 2023 torna a Castelfranco, in B1, centrando l’accoppiata promozione in A2-Coppa Italia di B1 e riproponendosi in A2 nel 2024/25, prima del trasferimento a Il Bisonte.

    Alessandra Colzi: “Devo essere sincera, la proposta de Il Bisonte mi ha mandato un po’ in crisi perché era totalmente inaspettata e non faceva parte dei miei pensieri del momento: sono veramente molto contenta di questa opportunità, perché inizio ad avere una certa età e sono quei treni che passano poche volte e che vanno presi al volo. A livello individuale spero di poter crescere e di adattarmi velocemente al nuovo gioco, perché non ho mai fatto la serie A1, a livello di squadra invece spero che si crei una bella amalgama, perché senza un gruppo coeso la stagione diventa difficile. Con coach Chiavegatti ho parlato, e il fatto di conoscerlo già mi rende più tranquilla, perché so come lavora e sono contenta di ritrovarlo”.

    (fonte: Il Bisonte Firenze) LEGGI TUTTO

  • in

    Finale Scudetto, Civitanova affronta Trento in gara-3. Gargiulo: “Sfida bella quanto difficile”

    Gara-3 è un crocevia importante nell’ultimo atto della lotta Scudetto. Con la serie al meglio dei cinque match sull’1-1 grazie al 3-0 interno firmato dai biancorossi contro i dolomitici nel secondo round, il baricentro della sfida tricolore si sposta nuovamente alla ilT quotidiano Arena.

    Domenica 4 maggio (ore 15.20 con diretta Rai 2, DAZN, VBTV e Radio Arancia) la Cucine Lube Civitanova di Giampaolo Medei farà visita ai padroni di casa dell’Itas Trentino di Fabio Soli. La squadra che si aggiudicherà l’incontro si porterà in vantaggio per 2-1 nella serie e avrà una prima chance di vincere lo Scudetto nel quarto atto, già fissato per mercoledì 7 maggio, alle ore 20.30, sul taraflex dell’Eurosuole Forum di Civitanova. 

    La speranza di Club e supporter è non rivedere la Lube balbettante della prima partita, ma innamorarsi del team dalla “parlantina fluente” ostentata giovedì.

    Giovanni Gargiulo (centrale Cucine Lube Civitanova): “Mi aspetto una sfida complicata, come lo sono state le prime due. Le Finali sono belle quanto difficili. Non dobbiamo pensare troppo, ma presentarci a Trento tranquilli per poi sudare su ogni pallone e mettere in campo la miglior pallavolo possibile. Questo per me è un anno di grandi novità e gare titolate, finora alla mancanza di esperienza ho sopperito con grinta e carattere. In casa la battuta ci ha dato una grossa mano contro l’Itas, ma dobbiamo essere concentrati sotto ogni aspetto e lavorare bene in tutti i fondamentali per essere in grado di lottare e vincere con il muro, l’attacco e la difesa”.

    (fonte: Cucine Lube Civitanova) LEGGI TUTTO

  • in

    Finale Scudetto, Trento aspetta Civitanova per gara-3. Soli: “Dovremo esprimere il meglio di noi”

    Si gioca domenica 4 maggio alla ilT quotidiano Arena di Trento Gara-3 di Finale Play-Off Scudetto SuperLega Credem Banca 2025. L’Itas Trentino si ripresenterà di fronte al proprio pubblico per provare a guadagnare di nuovo, mediante una vittoria, il vantaggio sulla Cucine Lube Civitanova nella serie che si trova sull’1-1 e che si articola al meglio delle cinque partite. Fischio d’inizio previsto per le ore 15.20: diretta RAI 2, Radio Dolomiti e live streaming sulle piattaforme OTT DAZN e VBTV.

    La formazione gialloblù punta sul fattore campo e sull’apporto dei tifosi gialloblù – già pronti a stipare le tribune in ogni ordine di posto (biglietti esauriti) – per voltare pagina rispetto al match di giovedì e provare a tornare avanti nella serie.

    Si riparte quindi dalla parità, con la possibilità però di giocare in casa due delle tre potenziali sfide ancora in programma. Un vantaggio che Sbertoli e compagni dovranno cercare di sfruttare nella maniera migliore, a partire già da domenica considerato che chi vincerà gara-3 avrà poi due opportunità per conquistare lo Scudetto.

    Il tecnico gialloblù potrà contare sull’intera rosa a propria disposizione, che si è allenata anche nel primo pomeriggio di sabato alla ilT quotidiano Arena. Domenica Trentino Volley disputerà la 164^ partita della sua storia nei Play-Off Scudetto (bilancio di 98 e 65 sconfitte), la 88^ di fronte al proprio pubblico, dove ha vinto 67 volte.

    Dopo l’affermazione di giovedì in gara-2, la Cucine Lube Civitanova sale nuovamente a Trento con rinnovata fiducia per il proseguimento della serie. Nelle Marche la formazione di Giampaolo Medei ha confermato quanto di buono aveva già fatto vedere per parte di gara-1, dimostrando di disporre di argomenti validi per poter fare la voce grossa, soprattutto quando viene sostenuta dalla battuta.

    Alla ilT quotidiano Arena i biancorossi faranno di tutto quindi per replicare l’ultima ottima prova, andando alla ricerca della vittoria esterna che nei precedenti turni del tabellone hanno sempre ottenuto (in gara 2 e 4 dei quarti a Milano e in gara 3 e 5 di semifinale Perugia). A supportarli ci saranno al seguito oltre centocinquanta tifosi, che verranno posizionati in gradinata (settore F) del palazzetto.

    Fabio Soli (Itas Trentino): “Le prime due sfide della serie sono state molto differenti fra di loro e hanno visto le due squadre sfruttare al massimo le proprie caratteristiche di fronte al pubblico amico. Ora mi aspetto scenari ancora più estremi rispetto a quelli vissuti nelle precedenti partite; saremo ancor più sottoposti alla necessità di ottenere il risultato al cospetto di un avversario che farà di tutto per impedircelo. Questa è la storia delle Finali dei Play-Off e questa sarà la sfida in campo: starà a noi accettarla con serenità, determinazione e con l’unico intento di esprimere sempre il meglio di noi stessi. Il profondo rispetto per il nostro avversario necessita una eguale considerazione per il nostro talento e per le nostre capacità”.

    Gabi Garcia Fernandez (Itas Trentino): “La vera Finale inizia con Gara-3, dopo che le due squadre si sono spartite le prime due partite dominando la scena in casa. Sarà una sfida ancora più difficile rispetto alle precedenti, ma possiamo nuovamente giocarla di fronte al nostro pubblico, di sicuro si può fare meglio di quanto visto in Gara-2. Daremo il massimo perché con questa tappa comincia di fatto una nuova serie”.(fonte: Itas Trentino) LEGGI TUTTO

  • in

    Coppa Italia A2, Brescia ritrova Cuneo in Semifinale. Zambonardi: “Una partita difficile ma avvincente”

    Ancora tu, ma non dovevamo vederci più? Domenica alle 17.30 al San Filippo sarà ancora la temibile  MA Acqua S.Bernardo Cuneo l’avversaria da battere nella Semifinale della Del Monte Coppa Italia di A2. Dopo le due sconfitte nelle finali Play-Off la Gruppo Consoli Sferc Brescia si è ricompattata trovando un sicuro 3-0 contro Aci Castello nei quarti e ha tutta l’intenzione di puntare ad una rivincita che schiuderebbe le porte alla finale di Coppa contro la vincente tra Pordenone ed Aversa.

    Brescia vincitrice del Trofeo l’anno scorso ha giocato tutta la stagione con la coccarda tricolore sul petto e vuole trovare un bis consecutivo che solo Vibo e Bergamo hanno saputo conquistare. Coach Zambonardi ha lanciato messaggi chiari alla sua squadra e vuole la finale come premio per i giocatori che hanno giocato una stagione ad altissimo livello e per il pubblico che ha dimostrato come il grande volley sia amato anche a Brescia. Il sestetto dovrebbe essere quello di sempre con Tiberti-Bisset, Tondo-Erati, Cavuto-Cominetti e Hoffer. Pronti come nei quarti Cargioli e Raffaelli a subentrare nel corso del match.

    Dall’altra parte i piemontesi allenati da Battocchio forti dell’entusiasmo della promozione in Superlega sembrano tutto tranne che appagati. Qualche acciacco e un comprensibile calo psicologico ha condizionato il match dei quarti contro Fano (terminato 3-1), ma l’adrenalina di una sfida così importante dovrebbe risolvere tutto. Questo almeno nelle intenzioni dello staff piemontese che dovrebbe ritrovare il sestetto base con un unico dubbio a banda tra Allik (tenuto in panchina con Fano) e il giovane Malavasi. Per il resto il veterano Sottile sarà incrociato con Pinali, al centro ci sarà l’ex Codarin con Volpato mentre l’altra banda sarà Sette con il libero Cavaccini. 

    Si preannuncia il grande pubblico già visto in Gara-1 della finale. La prevendita con biglietti scontati sarà attiva su Vivaticket (on line e nei centri autorizzati della provincia) fino all’inizio del match. Le casse saranno in ogni caso aperte dalle 16 al San Filippo.  

    Nell’altra semifinale in contemporanea Pordenone vittoriosa su Siena in semifinale affronterà Aversa che ha avuto la meglio su Macerata. La finale si giocherà sabato 10 maggio alle 20 in casa della meglio classificata durante la regular season. 

    Roberto Zambonardi (Consoli Sferc Brescia): “Come nelle altri occasioni il match contro Cuneo sarà una partita difficile ma avvincente. Loro, dopo la conquista della promozione, arrivano a questa sfida con uno stato d’animo migliore del nostro, ma come sempre sarà il campo a dire chi si merita la vittoria. Cercheremo di fare tesoro degli errori e delle cose che non hanno funzionato nelle due finali contro di loro e faremo di tutto per conquistare la finale di Coppa Italia. Ci teniamo tantissimo ed è per questo che vogliamo il grande pubblico bresciano al nostro fianco!”.

    (fonte: Gruppo Consoli Sferc Brescia) LEGGI TUTTO