consigliato per te

  • in

    Trofeo Nazionale Under 12 S3 3×3, trionfano San Donà di Pieve e Colombo Volley

    Caorle è stata letteralmente abbracciata dai giovani atleti impegnati nel Trofeo Nazionale Under 12 di VolleyS3 3vs3 di secondo livello. Complessivamente la cittadina veneta, bandiera blu e inserita nel novero dei Borghi storici marinari d’Italia, ha ospitato 21 squadre maschili e altrettante femminili per un totale di 42 squadre provenienti da tutta Italia. Al Palaexpomar, l’impianto polifunzionale di 5.000 metri quadrati nel quale sono stati allestiti i campi, sono stati assegnati i trofei. In campo femminile il San Donà Pieve Volley ha superato 2-1 in finale, nel derby del Veneto, il Giorgione Pallavolo (15-12, 10-15 e 15-14) mentre in campo maschile i liguri del Colombo Volley si sono imposti per 2-0 sull’Asd Lucky Volley Reggio Calabria (15-8 e 15-7).

    Nella finale per il terzo posto maschile l’ha spuntata il Volley Giovanile Sir Perugia che ha vinto in tre set con i veneti del Portogruaro (15-6, 12-15 e 15-6) mentre tra le donne le piemontesi del Pgs Issa si sono imposte, sempre in tre set, sul Viserba (15-11, 12-15 e 13-15).

    Nel complesso le tre giornate di gara hanno regalato emozioni importanti ai ragazzi contribuendo alla crescita della pratica sportiva: la manifestazione è stata organizzata dal settore Promozione della Federazione Italiana Pallavolo, in collaborazione con il Comitato Regionale Fipav Veneto. Entrambe le finali sono state trasmesse sul canale YouTube della Federazione Italiana Pallavolo.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’ottavo colpo è un ritorno: Pineto riabbraccia Andrea Bulfon

    Throwback biancoazzurro. L’ABBA Pineto che affronterà il campionato 2024/25 di Serie A2 Credem Banca riabbraccia l’opposto Andrea Bulfon. Proveniente dalla Wimore Salsomaggiore Terme, con cui ha concluso il campionato di Serie A3, il 28enne triestino (classe 1996) torna all’ombra della Torre di Cerrano dopo una duplice già esperienza già vissuta in passato: Bulfon, infatti, ha vestito la maglia dell’ABBA nel biennio 2017-2019 in Serie B e poi ancora nella prima parte della stagione 2020/21, proseguita poi in Serie A2 con la Kemas Lamipel Santa Croce.
    “Sono davvero entusiasta di tornare a Pineto – dice Bulfon – dove ho già avuto il piacere di giocare per due anni. Qui si respira e c’è una grande tradizione pallavolistica radicata negli anni. Sono convinto che la società abbia allestito un roster di livello che ci permetterà di toglierci grosse soddisfazioni. Sono molto carico per questa nuova esperienza e non vedo l’ora di iniziare”.
    Opposto di 198 centimetri, Andrea Bulfon, dopo avere iniziato la propria carriera nella sua città natale – Trieste – ha indossato a livello seniores le casacche di Appignano (B1), Macerata (Superlega), Castellana Grotte (A2), Alessano (A2), Fano (A3), Santa Croce (A2) e Sieco Service Ortona (A2 e A3). Negli ultimi due anni esperienze inoltre con Motta di Livenza e Salsomaggiore Terme, dove ha concluso la stagione scorsa con 232 punti totali (187 in attacco, 38 muri-punto e sette ace). A Pineto, tra l’altro, riprenderà vita la diagonale formata da Bulfon e dal palleggiatore Mattia Catone, già vista all’opera nella prima parte dell’annata 2023/24 a Motta di Livenza. Nella batteria degli opposti, inoltre, il classe ’96 di provenienza giuliana farà coppia con il finlandese Samuli Kaislasalo, già ufficializzato nelle settimane scorse. LEGGI TUTTO

  • in

    VNL femminile: risultati 2° giornata Week 3 e Ranking aggiornato

    L’Olanda, attualmente in possesso dell’ultimo pass olimpico, mette altro fieno in cascina (+9.37 punti) approfittando di una Serbia ancora in campo con tante seconde linee. Sul velluto come da pronostico Turchia e Giappone, entrambe vincenti per 3-0 rispettivamente contro Thailandia e Korea.

    A chiudere la seconda giornata di questa Week 3 di VNL femminile, infine, il big match tra Brasile e Polonia, entrambe già qualificate ai Giochi di Parigi, vinto dalle sudamericane in quattro set. Un risultato che proietta momentaneamente Gabi e compagne in vetta alla classifica di VNL e contemporaneamente riduce moltissimo il divario tra Polonia e Italia nel Ranking, cosa che in caso di sorpasso nei prossimi match permetterebbe alle azzurre di Velasco di essere testa di serie numero 3 ai sorteggi delle Pool dell’Olimpiade di Parigi.

    VNL femminile: Risultati 2° giornata Week 3

    Olanda – Serbia 3-1(25-20, 25-21, 18-25, 25-12)Turchia – Thailandia 3-0(25-17, 25-17, 25-17)Korea – Giappone 0-3(16-25, 16-25, 23-25)Brasile – Polonia 3-1(22-25, 25-17, 25-17, 25-16)

    Ranking FIVB femminile aggiornato

    1. Turchia 390.69 punti2. Brasile 389.123. Polonia 366.174. Italia 364.695. USA 348.786. Giappone 330.637. Cina 329.558. Serbia 314.6310. Olanda 300.329. Canada 282.5511. Rep. Dominicana 272.2212. Germania 213.1013. Thailandia 207.1114. Belgio 206.26———————————-19. Francia 165.1120 Kenya 162.42

    Squadre già qualificate alle Olimpiadi: Francia come Paese ospitante; Rep. Dominicana, Serbia, Turchia, Brasile, Stati Uniti e Polonia dai tornei di qualificazione.

    Posti ancora disponibili: In teoria dal Ranking FIVB ci sarebbero in palio altri 5 pass olimpici, di cui però uno spetterà di diritto a una squadra asiatica (in questo momento è il Giappone con il best ranking) e uno al Kenya in quanto unica rappresentante del continente africano.

    foto Volleyball World

    Classifica VNL femminileIn grassetto le squadre al momento qualificate alle Finals.

    Brasile (25 punti – 9 vittorie)

    Polonia (24 punti – 8 vittorie)

    ITALIA (22 – 7)

    Giappone (21 – 7)

    Turchia (21 – 7)

    Cina (18 – 6)

    USA (16 – 5)

    Canada (15 – 5)

    Olanda (15 – 5)

    Serbia (9 – 3)

    Rep. Dominicana (9 – 3)

    Germania (6 – 2)

    Thailandia (5 – 2)

    Korea (4 – 1)

    Francia (4 – 1)

    Bulgaria (2 – 1)

    (fonte: Volleyball World) LEGGI TUTTO

  • in

    Pallavolo alle Olimpiadi di Parigi, il 19 e 26 giugno i sorteggi dei gironi

    La federazione internazionale ha ufficializzato le date e le sedi dei sorteggi per i gironi dei tornei olimpici di pallavolo che si disputeranno a Parigi dal 27 luglio all’11 agosto 2024. Il sorteggio del torneo femminile si terrà a Bangkok (Thailandia), sede delle Finali della VNL, mercoledì 19 giugno alle ore 13 italiane (ore 18 locali).Quello maschile, invece, si svolgerà a Lodz (Polonia) mercoledì 26 giugno alle ore 18, anche in questo caso durante le Finali della Volleyball Nations League.  Entrambi gli eventi saranno trasmessi in diretta streaming sul canale YouTube di Volleyball World, questi i link dei sorteggi: femminile QUI, maschile QUI.

    Il processo di qualificazione a Parigi 2024, tramite il World Ranking, si concluderà al termine della fase a gironi della VNL, sia per le donne (16 giugno), sia per gli uomini (23 giugno). 

    La sostanziale novità dei Giochi Olimpici di Parigi sarà la suddivisione delle dodici partecipanti in tre gironi e non più in due: le nazionali qualificate saranno inserite nei tre gironi (Pool A, B e C), in base alla loro posizione nel World Ranking.La Francia, paese ospitante e testa di serie numero 1, verrà assegnata alla Pool A, mentre la prima e la seconda classificata del ranking mondiale verranno inserite rispettivamente nelle Pool B e C, in qualità di teste di serie numero 2 e 3. Le restanti nove nazionali saranno suddivise, sempre in base alla loro posizione nel WR, in tre fasce da tre squadre ciascuna (4°-5°-6°), (7°-8°-9°), (10°-11°-12°) e per ogni fascia verrà effettuato un sorteggio che decreterà il girone di appartenenza.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’azzurrino Giacomo Selleri approda a Ravenna

    Impegnato nel collegiale con la nazionale Under 20 e campione d’Europa nel 2022 con la selezione Under 18, il 18enne di Merate arriva dalla Gamma Chimica Brugherio con cui ha disputato due campionati di A3
    Dopo averla sfidata, e averle messo paura, nella recente semifinale di Junior League alla guida della Gamma Chimica Brugherio, nella prossima stagione Giacomo Selleri vestirà la maglia di Ravenna. E’ il 18enne di Merate, classe 2005 – compirà i 19 il 30 settembre – il giocatore individuato da Marco Bonitta per completare il reparto dei palleggiatori, affiancando Antonino Russo, suo avversario in Junior League.“Conoscevo già Antonino avendo partecipato insieme a qualche collegiale con le nazionali giovanili – spiega Selleri – poi è capitato di scambiare qualche parola su Ravenna. So che troverò un ambiente bello e appassionato, e una squadra con tanti giovani: sarà un piacere lavorare e allenarsi con loro”.Reduce da due annate di A3 con Brugherio, nelle quali ha messo a segno 82 punti, con 39 ace e 25 muri, Selleri vanta già un bel percorso a livello giovanile: nel 2021/22 con il suo team ha vinto la Junior League e con la nazionale Under 18 il titolo europeo di categoria. in Georgia.In questi giorni è in ritiro con la nazionale Under 20 a Camigliatello Silano in preparazione agli Europei in programma dal 26 agosto al 7 settembre in Grecia e Serbia.“La mia sarà un’estate molto impegnativa ma anche molto stimolante. Con le nazionali mi sono già tolto diverse soddisfazioni, se penso anche al settimo posto ai Mondiali, ora spero di festeggiare un’altra vittoria. Sicuramente arriverò a Ravenna molto carico e motivato, e spero di avere l’oro al collo. Mi attende una stagione determinante per il mio percorso sportivo e umano, visto che sarà la mia prima esperienza lontano dalla Lombardia. Non vedevo l’ora di iniziare questo nuovo capitolo della mia vita: sono consapevole che mi attende un cambiamento molto grande, visto anche il salto di categoria e il livello della A2, ma sono pronto”. LEGGI TUTTO

  • in

    Grande soddisfazione in casa Masterball per lo scudetto Under 16 della coppia Martinengo-Bozza

    Passione, sudore, sacrificio. Tre componenti, tre valori, emersi nella finale del campionato italiano per società, conclusasi a Bibione. I gemelli Giosué e Federico Andronico – le anime della Masterball – non nascondono la loro emozione per lo straordinario risultato in termini di impatto, di immagine e di crescita del brand della giovane società. 

    “Quinto posto nazionale nel maschile e decimo nel femminile, lo scudetto Under 16 conquistato da Sofia Martinengo e Gaia Bozza, entrambe quest’anno all’Imoco Conegliano. E, poi, registriamo una forte presenza giovanile con 20 giovani sui 74 che abbiamo schierato al via. Siamo davvero felici e orgogliosi della nostra grande famiglia”.

    Scudetto, quindi, per Sofia Martinengo e Gaia Bozza. La prima, classe 2010, è una figlia d’arte. Il papà Claudio, oltre ad essere stato uno dei più forti giocatori del volley catanese, ha senz’altro rappresentato un punto di riferimento nel beach volley. Nelle ultime due stagioni ha allenato la Ciclope Bronte, conquistando la promozione in B prima e l’accesso ai play off per la promozione in A3. Bronzo nel silver per Riccardo Garofalo e Giuseppe La Rosa, la rodata coppia palermitana, campione lo scorso anno, si conferma tra le più forti del seeding. “Abbiamo tenuto testa in tutte le categorie. Mi preme sottolineare il fatto che nelle partite più importanti c’era a tifare una tribuna di nostri atleti. È stato un importante momento di condivisione, di crescita e di aggregazione. Noi interpretiamo lo sport così. E siamo felici che tutto questo siamo riusciti a trasmetterlo a chi crede in noi”.

    Nel gold, con una vittoria e due battute d’arresto per 2-1, non è riuscita a guadagnare il pass per il main draw la coppia Top Team, Franco Arezzo e Geri Ndrecaj. Nessun dramma, visto che i catanesi si sono rimessi subito al lavoro alle Capannine per preparare nel migliore dei modi la tappa di Caorle Assoluti. Occasione per riscattare prontamente. La Masterball è al lavoro per organizzare eventi. Il primo nelle prossime settimane sarà l’edizione 2024 del Memorial Blandini, dedicato agli sport sulla sabbia.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Stefano Patriarca:”Sorrento un progetto serio con margini di crescita

    Inizia subito col botto il mercato in entrata della ShedirPharma Sorrento. In posto 3 arriva Stefano Patriarca, classe ’87 soprannominato “il gigante” per i suoi 206 centimetri di tecnica e muscoli.Una carriera che parla da sola. Indossa la prestigiosa maglia azzurra in occasione della World League 2011, e mette titoli importanti in bacheca. Una Coppa Italia di Serie A2 tra le fila di Siena, ma soprattutto Junior League e titolo italiano difendendo i colori della Lube Macerata.
    Patriarca inizia dalla “sua” Agnone, dove a soli 15 anni fa già il suo esordio in A2. Le sue qualità non passano inosservate, e finisce subito nei radar della Lube che inizia a forgiarlo tra settore giovanile e prima squadra. Trascorsi alcuni anni in A2 tra Santa Croce e Crema, il centralone molisano ritorna prepotentemente in massima serie giocando per Bcc Castellana Grotte, Verona, Latina, di nuovo Lube, quindi Milano e Piacenza. Nel 2016 Patriarca approda a Siena, poi 4 anni a Castellana Grotte tra Materdomini e Bcc. Nel 2021 Patriarca si trasferisce a Brescia, quindi esperienza in Bulgaria difendendo i colori del prestigioso e titolato Deya Sport, trascinati fino ai quarti di finale della poule Scudetto. Il richiamo dell’Italia è ancora forte, ed il centrale si fa ancora valere tra Fano ed Ortona.
    Da quest’anno Stefano Patriarca (2914 punti, 119 ace e 613 muri in Serie A) è un’arma non convenzionale a disposizione del mister Nicola Esposito nei 3 metri.
    Una carriera importantissima la tua: 8 campionati di A1 e 12 di A2, la prossima sarà la tua prima stagione in Serie A3 escludendo la parentesi di pochi mesi in quel di Fano. Com’è nata questa possibilità e cosa ti ha spinto a scegliere questo progetto?
    “All’inizio del mercato avevo ricevuto diverse offerte, anche da società di A2, ma erano soluzioni molto lontane da casa, e sinceramente non avevo tantissima voglia di allontanarmi. A un certo punto è arrivata la chiamata del presidente Ruggiero: mi ha coinvolto in maniera veramente positiva, facendomi capire l’importanza che per lui hanno sia la squadra che il progetto. Sarò l’atleta più esperto del roster sorrentino, e questo mi inorgoglisce e responsabilizza, poiché con la mia esperienza avrò il compito di fare anche chioccia ai più giovani del gruppo”.
    A Sorrento trovi una società con voglia di crescere, e migliorare l’8° posto conquistato nella scorsa stagione. Quanto ti stimola essere il riferimento, il leader, di una squadra che punta sempre a migliorarsi?
    “Sicuramente tutto questo ha inciso tantissimo nella mia scelta. Sono un professionista, per cui mi lego solo a progetti seri e con margini di miglioramento e crescita. Devo dire che Sorrento rispondeva esattamente a tutti i requisiti, e non ho esitato un attimo nel dare riscontro positivo”. 
    Il muro è un fondamentale importante, che spesso fa la differenza. Quanto lavoro c’è per leggere bene lo sviluppo del gioco che avviene in frazioni di secondo?
    “C’è molto lavoro e tantissimo studio. Si analizzano con attenzione tutte le mosse dei palleggiatori avversari, per dare una mano a noi centrali negli spostamenti. Poi è ovvio che a muro si cresce tanto con l’esperienza. Non a caso negli anni sono migliorato sensibilmente in questo fondamentale, perché con l’esperienza riuscivo ad intuire in anticipo le intenzioni dei registi rivali. Questo è un aspetto importante del gioco, che mi piacerebbe trasmettere ai miei compagni di reparto più giovani”. 
    Quanta voglia c’è di rimettersi al lavoro, per affrontare questa nuova grande sfida?
    “In realtà sto già lavorando tanto, e non nascondo che l’estate rappresenta il periodo dell’anno in cui lavoro di più sotto l’aspetto fisico. Metto a punto qualcosa, sistemo qualche acciacco patito nella stagione precedente, e cerco sempre di potenziarmi a livello atletico. Vado in palestra 4 volte a settimana, e limo ogni singolo dettaglio del mio corpo, per far sì che arrivi in forma impeccabile al momento della ripresa dei lavori”. 
    Cosa senti di dire ai tuoi nuovi tifosi, che sono tanto calorosi e vivono per questi colori?
    “Ho sentito parlare tanto del calore che i supporters di Sorrento sanno dare. Diversi amici che han giocato in Costiera mi han parlato di una piazza calda, accogliente, e con tanta voglia di pallavolo di alto livello. Sono molto carico, e non vedo l’ora di accontentarli sul taraflex” LEGGI TUTTO

  • in

    Volleyball Nations League 2024, la lista dei convocati per la Week 3

    Volleyball Nations League 2024La lista dei convocati per la Week 3 in Slovenia 
    Dopo essersi messa in tasca la qualificazione ai Giochi Olimpici di Parigi 2024, la Nazionale Italiana prepara la Week 3 di Volleyball Nations League, che vedrà gli azzurri impegnati a Lubiana, in Slovenia, dal 18 al 23 giugno.
    In vista dell’appuntamento della prossima settimana, il Commissario Tecnico Ferdinando De Giorgi ha diramato la lista dei 16 atleti convocati per un collegiale, in programma a Cavalese dal 14 giugno, che partiranno poi alla volta di Lubiana.
    Di seguito gli atleti e le relative società di appartenenza (con riferimento alla stagione sportiva 2023/24) e il programma della Week 3, che vedrà l’Italia affrontare Polonia, Bulgaria, Slovenia e Turchia.

    I 16 azzurri divisi per ruolo
    Palleggiatori: Marco Falaschi (Pallavolo Padova), Paolo Porro (Allianz Milano), Riccardo Sbertoli (Itas Trentino).
    Schiacciatori: Mattia Bottolo (Cucine Lube Civitanova), Davide Gardini (Pallavolo Padova), Luca Porro (Pallavolo Padova), Francesco Recine (Gas Sales Bluenergy Piacenza), Tommaso Rinaldi (Valsa Group Modena).Centrali: Edoardo Caneschi (Gas Sales Bluenergy Piacenza), Lorenzo Cortesia (Rana Verona), Leandro Mosca (Rana Verona), Giovanni Sanguinetti (Valsa Group Modena).Opposti: Fabrizio Gironi (Gas Sales Bluenergy Piacenza), Alessandro Bovolenta (Consar Ravenna).Liberi: Marco Gaggini (Mint Vero Volley Monza), Gabriele Laurenzano (Itas Trentino).

    Week 3 (Lubiana, Slovenia)
    Mercoledì 19 giugno 2024, ore 20.30Italia – Polonia
    Giovedì 20 giugno 2024, ore 16.30Bulgaria – Italia
    Sabato 22 giugno 2024, ore 20.30Slovenia – Italia
    Domenica 23 giugno 2024, ore 16.30Turchia – Italia

    La Volleyball Nations League maschile 2024 in TV e streaming   
    I match degli azzurri in VNL saranno visibili in diretta su DAZN e sulla piattaforma streaming a pagamento VBTV che trasmetterà tutte le partite del torneo.Link per accesso a VBTV: welcome.volleyballworld.tv LEGGI TUTTO