consigliato per te

  • in

    Play Off Serie A2 Credem Banca, i numeri di Gara 3 delle Semifinali

    Play Off Serie A2 Credem BancaI numeri di Gara 3 delle Semifinali: Cavuto top scorer, Cominetti raggiunge quota 3.000 punti in tutte le competizioni
    Gara 3 Semifinali – Play Off Serie A2 Credem BancaTinet Prata di Pordenone – MA Acqua S.Bernardo Cuneo 0-3 (25-27, 17-25, 15-25)Gruppo Consoli Sferc Brescia – Emma Villas Siena 3-1 (26-24, 19-25, 25-23, 25-22)
    Cavuto top scorer (22 punti) porta Brescia in FinaleNella serata decisiva che ha permesso di conoscere i nomi delle due formazioni che si affronteranno nella Finale Play Off Serie A2 Credem Banca, il top scorer di Gara 3 delle Semifinali è stato Oreste Cavuto, schiacciatore in forza a Gruppo Consoli Sferc Brescia, che nella vittoria contro Emma Villas Siena ha firmato 22 punti totali. Sono stati 19 gli attacchi punto del senese Gabriele Nelli, mentre tra i centrali doppia cifra (11 punti totali) sia per Alessandro Tondo (Brescia), sia per il rivale Stefano Trillini. Tra i palleggiatori, 3 punti per Thomas Nevot (Siena).  
    A muro bene Allik e Tondo, dai nove metri 4 ace per Allik
    L’attacco di Karli Allik, tra i protagonisti del successo di Cuneo contro Prata
    A giocarsi la Finale contro Siena sarà MA Acqua S.Bernardo Cuneo, che ha trovato in Karli Allik una pedina importante anche nel corso di Gara 3 contro Tinet Prata di Pordenone. Lo schiacciatore estone ha saputo trovare 4 ace nel corso dei tre set vinti, distinguendosi anche a muro con 4 block (gli stessi di Alessandro Tondo).
    L’angolo dei record
    La gioia di Roberto Cominetti, che contro Siena ha toccato quota 3.000 punti in carriera
    Superata quota 3.000 punti in tutte le competizioni targate Lega Pallavolo Serie A per Roberto Cominetti, banda della Gruppo Consoli Sferc Brescia, mentre dall’altra parte della rete il senese Claudio Cattaneo ha toccato quota 1.500 attacchi vincenti in carriera. Per Giulio Pinali (MA Acqua S.Bernardo Cuneo) è arrivato il servizio vincente numero 100 in tutte le competizioni.
    La Gara più Lunga: 02.10Gruppo Consoli Sferc Brescia – Emma Villas Siena (3-1)La Gara più Breve: 01.28Tinet Prata di Pordenone – MA Acqua S.Bernardo Cuneo (0-3)Il Set più Lungo: 00.361° Set (26-24) Gruppo Consoli Sferc Brescia – Emma Villas SienaIl Set più Breve: 00.272° Set (17-25) Tinet Prata di Pordenone – MA Acqua S.Bernardo Cuneo3° Set (15-25) Tinet Prata di Pordenone – MA Acqua S.Bernardo Cuneo
    I TOP di SQUADRAAttacco: 50.0%MA Acqua S.Bernardo CuneoRicezione: 30.8%Gruppo Consoli Sferc BresciaMuri Vincenti: 9Gruppo Consoli Sferc BresciaPunti: 66Gruppo Consoli Sferc BresciaBattute Vincenti: 10MA Acqua S.Bernardo Cuneo
    I TOP INDIVIDUALIPunti: 22Oreste Cavuto (Gruppo Consoli Sferc Brescia)Attacchi Punto: 19Gabriele Nelli (Emma Villas Siena)Servizi Vincenti: 4Karli Allik (MA Acqua S.Bernardo Cuneo)Muri Vincenti: 4Alessandro Tondo (Gruppo Consoli Sferc Brescia)Karli Allik (MA Acqua S.Bernardo Cuneo)Punti (Centrali): 11Alessandro Tondo (Gruppo Consoli Sferc Brescia)Stefano Trillini (Emma Villas Siena)Punti (Palleggiatori): 3Thomas Nevot (Emma Villas Siena)

    TOP SCORER POST SEASON

    Pos
    Atleta
    P.ti
    Set

    1
    Nelli Gabriele (Emma Villas Siena)
    109
    22

    2
    Pinali Giulio (MA Acqua S.Bernardo Cuneo)
    101
    19

    3
    Cavuto Oreste (Gruppo Consoli Sferc Brescia)
    78
    20

    4
    Bisset Astengo Yordan (Gruppo Consoli Sferc Brescia)
    76
    20

    5
    Cominetti Roberto (Gruppo Consoli Sferc Brescia)
    71
    20

    6
    Allik Karli (MA Acqua S.Bernardo Cuneo)
    70
    19

    7
    Motzo Matheus (Evolution Green Aversa)
    68
    13

    7
    Basic Luka (Cosedil Acicastello)
    68
    15

    9
    Randazzo Luigi (Emma Villas Siena)
    66
    22

    10
    Gamba Kristian (Tinet Prata di Pordenone)
    63
    13

     

    Il prossimo turnoGara 1 Finale – Play Off A2 Credem Banca
    Domenica 20 aprile 2025, ore 17.30Gruppo Consoli Sferc Brescia – MA Acqua S.Bernardo CuneoDiretta VBTV
    PLAY OFF SERIE A2 CREDEM BANCA – LA FORMULALe prime sette classificate al termine della Regular Season Serie A2 Credem Banca partecipano ai Play Off: la prima classificata accede direttamente alle Semifinali, mentre le formazioni classificate dal 2° al 7° posto disputano i Quarti di Finale. Tutte le serie dei Play Off sono al meglio delle tre sfide. Retrocedono le formazioni classificate 13a e 14a al termine della Regular Season. Non ci saranno Play Out. La serie dei Quarti di Finale Play Off Serie A2 Credem Banca ha una doppia valenza: le formazioni vincenti, oltre a qualificarsi per le Semifinali Play Off, accedono di diritto (insieme alla prima classificata della Regular Season) anche ai Quarti di Finale Del Monte® Coppa Italia Serie A2. Le formazioni sconfitte nei Quarti Play Off invece, partono in Coppa Italia dagli Ottavi di Finale, assieme alle formazioni dall’8° all’12° posto. L’abbinamento tra le 4 vincenti degli Ottavi di Finale e le 4 formazioni già qualificate ai Quarti sarà sorteggiato.
    Le date:Finale: 20, 24, 27 aprile 2025 LEGGI TUTTO

  • in

    Verso Valsa Group Modena – Cisterna Volley: numeri e curiosità

    CISTERNA DI LATINA – Dopo aver superato le prime due giornate del girone playoff per il quinto posto, il Cisterna Volley si prepara a un’altra impegnativa trasferta: nella storica cornice del PalaPanini affronterà la Valsa Group Modena, attuale capolista del girone. La squadra guidata da coach Giuliani è a un passo dalla qualificazione: le basterà una vittoria per conquistare aritmeticamente l’accesso alla semifinale, forte di due successi convincenti nei quali ha concesso appena un set agli avversari.
    IL GIRONE – Modena è attualmente in testa alla classifica del girone, grazie a due convincenti successi: un 3-0 sull’Allianz Milano e un 3-1 contro Sonepar Padova. Due risultati che confermano l’ottimo stato di forma della squadra, uscita a testa alta dalla corsa scudetto nei quarti di finale contro Sir Susa Vim Perugia. Nella vittoria contro Milano ha brillato il giovane Mati Pardo, premiato MVP del match grazie a una prestazione da 13 punti. Miglior realizzatore è stato Josè Miguel Gutierrez, mentre nella sfida inaugurale contro Padova i protagonisti sono stati Ikhbayri (18 punti) e Davyskiba (17 punti), decisivi in attacco.
    I PRECEDENTI – Nella Regular Season di questa stagione è stata Cisterna ad aggiudicarsi entrambe le sfide contro Modena, sempre al tie-break. Un inversione di trend netta rispetto alla stagione scorsa, dove nelle tre occasioni in cui le due squadre si sono affrontate, a trionfare era stata sempre Modena. L’unico precedente nei Playoff 5 posto è sempre un tie break, giocato al PalaPanini, nel match che vide l’esordio in Superlega con la maglia del Cisterna Volley del libero Alessandro Finauri. Nelle varie sfide, da segnalare che ben 5 set nei vari confronti diretti sono terminati con soli due punti di scarto, a testimonianza del grande equilibrio che da sempre caratterizza la sfida tra queste due squadre.
    LA STAGIONE – Valsa Group Modena ha chiuso la Regular Season al settimo posto, totalizzando nove vittorie. La squadra di coach Giuliani si è distinta in particolare al servizio: con 148 ace complessivi, è seconda solo a Perugia nella relativa classifica. Più in difficoltà invece nel fondamentale del muro, dove ha chiuso con 167 punti, meglio soltanto di Grottazzolina e Milano. Nei playoff per il quinto posto, il miglior realizzatore di Modena è Vlad Davyskiba: per lui 74 punti in cinque match, con 9 punti a muro e altrettanti ace, confermandosi uno degli uomini chiave della squadra. LEGGI TUTTO

  • in

    Turchia: il Galatasaray di Zaytsev è in finale, Fenerbahçe sconfitto 3-1 in Gara 2

    Il Galatasaray ha bissato il successo contro il Fenerbahçe Medicana nella serie di Semifinali dei Play-Off della stagione 2024-2025 della SMS Grup Efeler Ligi. Dopo la vittoria in Gara 1 per 3-0, Zaytsev e compagni hanno vinto anche la seconda sfida in quattro set (20-25, 31-29, 19-25, 22-25) staccando il biglietto per l’ultimo atto del campionato.

    Nel match in questione Jean Patry è stato il top scorer con 27 punti, mentre Martin Atanasov ha contribuito alla vittoria con 17 punti e Ivan Zaytsev 15 punti.

    Ora la squadra giallorossa di Istanbul dovrà ora vedersela nella Serie di Finale contro lo Ziraat Bankası di Anderson, Clevenot e Zonca.

    (fonte: Galatasaray Voleybol) LEGGI TUTTO

  • in

    Semifinali Scudetto, Perugia-Civitanova 2-3. Lagumdzija: “L’approdo a Gara 4 ce lo siamo proprio meritato”

    La Cucine Lube Civitanova riapre la serie vincendo al tie-break Gara 3 delle Semifinali Scudetto nella tana della Sir Susa Vim Perugia al termine di un altro match lunghissimo, combattuto e a tratti anche equilibrato. I ragazzi di Giampaolo Medei si prendono il primo set per due punti, i padroni di casa rimontano e pareggiano conquistando il secondo parziale. Nel terzo atto la contesa si allunga ai vantaggi e la Lube ha la meglio.

    La Sir porta il set al tie break e questa volta sono i marchigiani a sfruttare le occasioni, spingendo al servizio e centrando i contrattacchi decisivi. Perugia fa meglio in attacco con il 48% di efficacia contro il 43% avversario, equilibrio nei muri vincenti (11 Sir e 12 Lube) e nei servizi (11 ace Perugia e 10 Civitanova). MVP del match Adis Lagumdzija determinante soprattutto nell’ultima frazione. Bellissima la cornice di pubblico con il sold out del PalaBarton Energy tutto bianconero.

    Giampaolo Medei (allenatore): “Non è per niente facile giocare qua a Perugia, contro una squadra che ti mette sempre una grandissima pressione col servizio, ma io ero convinto che il mio gruppo avesse tutti i mezzi per poter dire la sua. Siamo andati in difficoltà in alcuni frangenti, i nostri meriti vanno ricercati nell’essere riusciti a rimanere sempre attaccati alla partita, nell’averci creduto senza mollare mai. Oggi abbiamo fatto un altro passo importante, denotando delle sbavature, ma ci siamo fatti trovare pronti ed è ciò che conta”.

    Adis Lagumdzija: “Sapevamo di dover compiere un’impresa per riuscire a riaprire la serie e ci siamo riusciti con una prestazione di carattere, senza mollare mai, rimanendo sul pezzo fino all’ultimo punto in ogni set. L’approdo a Gara 4 ce lo siamo proprio meritato”.

    Mattia Bottolo: “Abbiamo vinto tutti e tre i parziali ai vantaggi e in tutti eravamo sotto. Questa è stata una partita bella, lunga, con scambi interminabili. Sono contentissimo di riportare Perugia a casa nostra per Gara 4, se lo meritano anche i nostri tifosi che per tutta la stagione ci hanno sostenuto incessantemente, nei momenti belli come in quelli brutti, fornendoci un aiuto davvero incredibile. Domenica spero di vedere un Palas pieno e tutto rosso”.

    (fonte: Comunicati stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Conegliano-Milano, le parole di Orro: “Abbiamo commesso troppi errori”

    La Prosecco Doc Imoco Conegliano si è aggiudicata la prima gara della serie di finale per lo scudetto contro la Numia Vero Volley Milano (QUI la cronaca). Sabato 19 aprile si replica per Gara2 al Forum di Assago, per un appuntamento che si annuncia già come un grande evento di volley e non solo.

    Queste le parole, a fine gara, della capitana e palleggiatrice di Milano, Alessia Orro: “A un certo punto della partita abbiamo iniziato a commettere troppi errori e a perdere aggressività. Contro una squadra come Conegliano basta sbagliare un paio di palloni e diventa subito difficile stargli dietro: prendono fiducia, iniziano a rischiare di più, e da lì diventa complicato contrastarle. Ci riproveremo nella prossima gara: dobbiamo ridurre gli errori e spingere di più al servizio. Sono felice di poter giocare all’Unipol Forum sabato: sarà un grande spettacolo per tutti gli appassionati di volley e per i nostri tifosi”. LEGGI TUTTO

  • in

    Le finali promozione di A3 saranno Sorrento-Belluno e Acqui Terme-Lagonegro

    I verdetti di Gara 3 completano il tabellone delle Semifinali Play Off A3 Credem Banca. Ora sono noti gli abbinamenti delle due Finali al meglio delle cinque partite. Grazie al successo ottenuto martedì al tie break nella “bella” sul campo della Domotek Reggio Calabria, la Negrini CTE Acqui Terme avanza all’ultimo turno raggiungendo la Rinascita Lagonegro, che aveva già eliminato il CUS Cagliari in due match. Le altre due finaliste a caccia della promozione sono Romeo Sorrento e Belluno Volley. Decisivi i successi interni: i campani si impongono in quattro set contro l’ErmGroup Altotevere San Giustino, i veneti rischiano grosso, ma eliminano in rimonta la JV Gioia del Colle al tie break.

    Risultati Gara 3 Semifinali Play Off A3

    Sorrento – San Giustino 3-1(24-26, 25-11, 25-22, 25-20)Romeo Sorrento: Tulone 2, Pol 16, Fortes 12, Baldi 17, Wawrzynczyk 13, Patriarca 16, Pontecorvo (L), Farcasiu 0, Ciampa 1, Becchio 0, Gargiulo 0, Russo (L). N.E. Cremoni, Filippelli. All. Esposito. ErmGroup Altotevere San Giustino: Biffi 3, Cappelletti 11, Galiano 3, Marzolla 19, Maiocchi 7, Quarta 8, Cioffi (L), Troiani 0, Cipriani 0, Battaglia 0, Stoppelli 0, Pochini (L), Carpita 3. N.E. All. Bartolini.ARBITRI: Ciaccio, Mannarino.NOTE – durata set: 34′, 24′, 36′, 30′; tot: 124′.

    Belluno – Gioia Del Colle 3-2(25-19, 20-25, 18-25, 25-21, 15-12) – Belluno Volley: Ferrato 3, Loglisci 15, Basso 6, Mian 15, Berger 21, Mozzato 6, Bassanello (L), Schiro 2, Cengia 0, Bisi 0, Martinez (L), Guizzardi 0. N.E. Luisetto, Saibene. All. Marzola.JV Gioia Del Colle: Longo 0, Milan 10, Garofolo 7, Vaskelis 19, Mariano 14, Persoglia 11, Cester (L), Martinelli 0, Disabato 0, Pierri (L), Starace 0. N.E. Attolico, Rinaldi, Alberga. All. Passaro.ARBITRI: Manzoni, Kronaj. NOTE – durata set: 26′, 25′, 31′, 31′, 20′; tot: 133′.

    Reggio Calabria – Acqui Terme 2-3(19-25, 25-23, 27-29, 25-22, 8-15)Domotek Reggio Calabria: Pugliatti 1, Lazzaretto 24, Stufano 2, Laganà 18, Soncini 13, Picardo 10, Lopetrone (L), De Santis (L), Lamp 1, Murabito 0. N.E. Giuliani, Galipò, Guarienti Zappoli, Georgiev. All. Polimeni.Negrini CTE Acqui Terme: Bellanova 2, Botto 18, Esposito 10, Cester 22, Petras 28, Mazza 7, Trombin (L), Garrone 0, Garra 0, Brunetti (L). N.E. Biasotto, Pievani. All. Totire.ARBITRI: Gasparro, Pecoraro.NOTE – durata set: 26′, 32′, 39′, 28′, 21′; tot: 146′.

    La situazioneLagonegro ha vinto 2-0 la serie con Cagliari.Acqui Terme ha vinto 2-1 la serie con Reggio Calabria.Belluno ha chiuso 2-1 la serie con Gioia del Colle.Sorrento ha chiuso 2-1 la serie con San Giustino.

    Gara 1 Finale Play Off A3Nella mattinata di giovedì saranno ufficializzati gli orariSorrento – BellunoAcqui Terme – Lagonegro

    Le date: Finali: 20/21 e 27 aprile 2025, 4, 11 e 18 maggio 2025

    (fonte: Lega Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Perugia combatte, ma non capitalizza: la Lube si prende Gara 3

    Perugia, 16 aprile 2025
    La Cucine Lube Civitanova riapre la serie vincendo al tie-break gara 3 delle Semifinali scudetto al termine di un altro match lunghissimo, combattuto e a tratti anche equilibrato. I ragazzi di Medei si prendono il primo set per due punti, i padroni di casa rimontano e pareggiano conquistando il secondo parziale. Nel terzo la contesa si allunga ai vantaggi e la Lube ha la meglio. La Sir porta il set al tie-break e questa volta sono i marchigiani a sfruttare meglio le occasioni, spingendo al servizio e centrando i contrattacchi decisivi. Perugia fa meglio in attacco con il 48% di efficacia contro il 43% avversario, equilibrio anche nei muri vincenti (11 Sir e 12 Lube) e nei servizi (11 ace Perugia e 10 Civitanova). Mvp del match Adis Lagumdzjia determinante soprattutto nell’ultima frazione.
    Bellissima la cornice di pubblico con il soldout del PalaBarton Energy che ha tinto di bianco la serata.
    Il MatchIl match si apre con l’ace di Wassim Ben Tara, Giannelli raddoppia con un colpo di prima intenzione. La Lube aggancia con il muro sull’attacco di Plotnytskyi e si va avanti punto a punto nei primi scambi. I marchigiani vanno a segno con Bottolo e Nikolov, ma i padroni di casa si riportano a contatto con il muro di Giannelli sull’attacco dello schiacciatore bulgaro. E’ ancora un muro del capitano a far esplodere il PalaBarton Energy. Medei chiama il time out, ma al rientro in campo Kamil Semeniuk con un ace spinge avanti i suoi. Anche il nuovo aggancio Lube si decide dai nove metri con l’ace di Poriya (17-17). Lo schiacciatore iraniano ne mette a segno altre due di fila; Block Devils recuperano, ma l’attacco di Ishikawa si scontra con il muro biancorosso (19-22). Giannelli arma Ben Tara e il divario si riduce. La Lube aggancia il set point con il maniout di Loeppky. Plotnytskyi annulla il primo, ma il set è dei marchigiani, che chiudono con un altro attacco dello schiacciatore canadese 23-25.
    I Block Devils spingono in battuta in avvio del secondo parziale: Ben Tara implacabile centra due ace di fila (7-2), Semeniuk consolida infilando l’attacco tra le mani del muro marchigiano e Perugia inizia a macinare: la parallela dell’opposto tunisino vale il +7 (11-4). I padroni di casa velocizzano ulteriormente il gioco e scavano il solco, Plotnytskyi incrementa dai nove metri (14-8). Perugia allunga con il muro di Solè, il maniout di Semeniuk e un nuovo ace di Ben Tara (18-10). Lo schiacciatore polacco con una diagonale da fuoriclasse allunga ancora e Solè porta i suoi a quota 20. La Lube prova a tornare in partita con l’ace di Giovanni Gargiulio, ma la Sir Susa Vim Perugia arriva al set point con l’errore proprio dai nove metri, di Lagumdzjia. Chinenyeze colpisce le mani del muro bianconero e annulla il secondo set point, ma Lagumdzjia spreca dai nove metri e il set si chiude 25-20.
    Equilibrio nei primi scambi del terzo set con entrambe le squadre, anche in questo avvio, particolarmente scatenate al servizio. Punto a punto e break Perugia con l’attacco out di Bottolo (9-7). Il giovane schiacciatore di casa Lube spreca al servizio, mentre i padroni di casa non sbagliano più un colpo: va a segno Semeniuk, Loser centra l’ace, Solè sigilla in primo tempo. I marchigiani recuperano e si riportano a contatto con l’ace di Mattia Boninfante, Simone Giannelli centra subito il cambiopalla, ma la Lube completa l’aggancio con il servizio vincente di mattia Bottolo. Plotnynytskyi e Semeniuk riportano Perugia avanti di due lunghezze. Nuovo aggancio Lube con l’ace di Nikolov e anche il finale è punto a punto. Ben Tara firma un ace pesantissimo (22-21), ma l’equilibrio permane per un finale incandescente: Mattia Boninfante firma l’aggancio del 23-23 e il set si allunga ai vantaggi. Loser guadagna un nuovo set point, annullato da Lagumdzjia ed è ancora Loser, questa volta con un block vincente, a conquistare un nuovo set point. Lo schiacciatore turco si ripete. Attacco out di Semeniuk e set point Lube. Sono i marchigiani a conquistare il set complice due errori in attacco dei padroni di casa.
    Sull’onda del finale del set precedente, la Lube parte forte nella quarta frazione, Perugia rincorre ed è Loser a riportare i suoi a contatto (9-10). Plotnytskyi di potenza va a segno in diagonale. Giannelli carica i suoi centrali che riportano i conti in equilibrio. L’ace dello schiacciatore ucraino di casa Sir riporta avanti i Block Devils costringendo Medei a chiamare il time out. Al rientro in campo è ancora ace e Perugia trova l’allungo, amministrando il vantaggio. Il servizio out di Lagumdzjia e l’attacco vincente di Ben Tara indirizzano il finale del set, ma la Lube prova a riaprirlo con l’ace di Nikolov (23-20). Ci pensa Plotnytskyi, che giocando sulle mani del muro centra il set point. Chiude Solè 25-22.
    Punto a punto in avvio del tiebreak, e il palazzetto esplode con il doppio muro di Solè sull’attacco di Chinenyeze (4-2). Bottolo accorcia in diagonale, e la Lube aggancia con il muro su Semeniuk. Ben Tara attacca lungo la parallela, Poriya spreca al servizio e si va al cambio campo 8-7 per Perugia. Il muro di Nikolov sull’attacco di Ben Tara rovescia il fronte, ma Lagumdzjia spreca al servizio (9-9). Punto a punto con la Lube avanti con il primo tempo di Chinenyeze, la Sir pareggia con Ben Tara. La diagonale di Plotnytskyi è vincente nel momento più caldo del match. La Sir arriva al match point chiudendo con un muro perentorio lo scambio del 14-13, ma la Lube pareggia e chiude 14-16.
    IL TABELLINOSIR SUSA VIM PERUGIA  – CUCINE LUBE CIVITANOVA 2-3Parziali: 23-25, 25-20, 28-30, 25-22, 14-16
    ARBITRI Andrea Puecher di Padova e Rossella Piana di Carpi
    SIR SUSA VIM PERUGIA: Giannelli 8, Ben Tara 18, Solè 11, Loser 7, Semeniuk 15, Plotnytskyi 13, Colaci (libero), Herrera, Zoppellari, Ishikawa. N.E. Cianciotta, Piccinelli (lib). Candellaro, Usowicz.All. Angelo Lorenzetti, vice all. Massimiliano Giaccardi.
    CUCINE LUBE CIVITANOVA: Boninfante 4, Lagumdzzija 11, Chinenyeze 8, Gargiulo 10, Nikolov 8, Bottolo 11, Bisotto (L), Loeppky 12, Podrascanin, Hossein 3, Orduna, Dirlic 2. N.E. Dolcini (lib). N.E.: TenorioAll. Medei, vice Giannini
    LE CIFREPERUGIA:  b.s.32, ace 11, 48% ric. pos., 18% ric. prf., 48% att., 11 muri.CIVITANOVA:  b.s.28, ace 10, 36% ric. pos., 7% ric. prf., 43% att., 12 muri.
    [embedded content]
    UFFICIO STAMPA SIR SUSA VIM PERUGIA LEGGI TUTTO

  • in

    Sfuma al tie-break il sogno della Joy Volley di raggiungere la finale

    È terminata in semifinale l’avventura playoff della Joy Volley Gioia del Colle che, in gara 3, ha sfiorato l’impresa, cedendo il passo al Volley Belluno solo al termine di una partita combattutissima decisasi al tie-break (25-19, 20-25, 18-25, 25-21, 15-12).La squadra di coach Sandro Passaro è uscita a testa altissima dalla VHV Arena. A testa altissima e con un pizzico di rammarico per un verdetto amaro che non premia un altra grande prestazione sfoggiata dai biancorossi nella serie.A capitan Mariano e compagni non è bastato capovolgere la situazione di iniziale svantaggio nel computo set (da 1-0 a 1-2) e realizzare una grande rimonta nella quarta frazione di gioco per raggiungere la finale, sfumata sul break confezionato da Loglisci e Ferrato (12-10) nel momento clou del quinto atto di gara 3. Lo strappo, propiziato anche da Cengia (determinante il suo turno in battuta), ha dato il via allo sprint finale dei padroni di casa, che ha visto protagonisti Basso (14-11) e ancora Loglisci (15-12).In casa Joy Volley è calato così il sipario su una stagione importante, la prima nel campionato di serie A3 Credem Banca, affrontata con entusiasmo ed ambizione e impreziosita dalla conquista di un terzo posto in regular season e dal raggiungimento di una serie semifinale playoff ben disputata.
    FORMAZIONIMister Marzola sceglie Ferrato al palleggio, Mian opposto, Berger e Loglisci di banda, Basso e Mozzato centrali e Martinez nel ruolo di libero.Coach Passaro risponde con Longo in cabina di regia, Vaškelis opposto, Mariano e Milan in posto 4, Persoglia e Garofolo al centro e, infine, con Pierri al comando delle operazioni difensive.
    LA GARAIl Volley Belluno parte subito forte: lavorando bene a muro, i veneti si portano sul momentaneo 6-2 con l’attacco vincente di Mian. Dopo l’immediato time-out richiesto da coach Passaro, i padroni di casa tornano a mettere in difficoltà la ricezione biancorossa con il turno al servizio di Mozzato (11-5). La Joy Volley prova a rimanere sulle tracce degli avversari con i sigilli di Mariano e Vaškelis (17-13) ma perde nuovamente terreno da Berger e soci dopo i due aces messi a segno da Ferrato (20-13). Alla fine il primo set si chiude sul definitivo 25-19, materializzatosi dopo l’errore in battuta di Milan.Al ritorno in campo, la reazione della Joy Volley non si fa attendere: l’ace di Garofolo fissa il punteggio sul 7-10 e porta al time-out chiesto dal tecnico Marzola. Aggressiva a muro, la squadra di coach Passaro respinge i tentativi di rimonta dei bellunesi e, grazie agli attacchi vincenti di Vaškelis e Garofolo, scappa via sul 14-18. Approfittando di alcuni errori commessi dai veneti, capitan Mariano e compagni si involano verso la conquista del set (15-23), che arriva sul definitivo 20-25 dopo l’errore in battuta di Mian.Sulle ali dell’entusiasmo per la parità ristabilita nel match, la Joy Volley riparte con grandissima determinazione (1-5). Il tecnico Marzola inserisce Schiro al posto di Loglisci. La sua squadra si rimette subito in carreggiata e, con i colpi vincenti di Berger, torna a farsi insidiosa (5-6). La replica biancorossa è immediata: il muro di Milan vale il momentaneo 6-9 e porta ad un nuovo cambio nella metà campo biancoblu (Bisi al posto di Mian). La Joy Volley continua a spingere forte sull’acceleratore: dopo l’ace di Vaškelis e l’errore di Berger in pipe, diventano cinque i punti di vantaggio della compagine pugliese su quella veneta (9-14). Vaškelis continua ad essere assoluto protagonista alla VHV Arena: la Joy Volley vola sul 13-20. A dir poco inarrestabili, capitan Mariano e compagni chiudono la pratica terzo set sul definitivo 18-25.Nel quarto set il Volley Belluno piazza subito un break importante (8-4, a segno Loglisci). Dopo la replica biancorossa (muro di Garofolo), i padroni di casa cambiano nuovamente marcia con Berger, portandosi sul 15-10. La Joy Volley non molla e, combattiva in difesa, riesce a riaprire il set (16-15). La contesa viaggia sui binari dell’equilibrio fino al 21-21, quando Ferrato e Loglisci firmano un break pesante per i bellunesi (24-21). Alla fine l’errore in attacco di Vaškelis segna la fine della quarta frazione di gioco (25-21). Alla VHV Arena si va al tie-break (2-2).Testa a testa nel quinto set fino al giro di campo, momento in cui è la Joy Volley avanti 6-8. Recuperato subito lo svantaggio (8-8), i bellunesi trovano un mini break con il turno al servizio di Cengia e i sigilli di Loglisci e Ferrato (12-10). A seguire, il muro di Basso su Vaškelis (14-11) e il mani out di Loglisci (15-12) chiudono l’incontro.
    TABELLINOVOLLEY BELLUNO 3-2 JOY VOLLEY GIOIA DEL COLLE(25-19, 20-25, 18-25, 25-21, 15-12)
    VOLLEY BELLUNO: Ferrato 3, Mian 15, Berger 21, Loglisci 15, Basso 6, Mozzato 6, Martinez (L1) pos 70%, Luisetto, Bassanello (L2), Schiro 2, Cengia, Bisi, Guizzardi, Saibene.All. Marco Marzola, vice all. Roberto Malaguti.
    JOY VOLLEY GIOIA DEL COLLE: Longo 0, Vaškelis 19, Mariano 14, Milan 10, Garofalo 7, Persoglia 11, Pierri (L1) pos 58%, Martinelli , Alberga, Starace, Disabato, Rinaldi, Attolico, Cester.All. Sandro Passaro, vice all. Francesco Racaniello.
    Arbitri: Barbara Manzoni e David Kronaj.
    Note | Belluno: aces 4, errori al servizio 18, muri vincenti 9, ricezione pos 64% – prf 40%, attacco pos 44%.Gioia del Colle: aces 2, errori al servizio 19, muri vincenti 11, ricezione pos 55% – prf 35%, attacco pos 38%.Durata set: 26′, 25′, 31′, 31′, 20′.
    Credit foto: Ufficio Stampa Volley Belluno LEGGI TUTTO