consigliato per te

  • in

    Galassi: “Dovremo essere bravi a non sottovalutare la partita”

    Piacenza 20.12.2024 – Gas Sales Bluenergy Piacenza torna protagonista al PalabancaSport nella prima di due sfide casalinghe che chiuderanno, per la formazione biancorossa, l’anno davanti al pubblico amico: sabato 21 ottobre il programma della seconda giornata di ritorno del campionato di SuperLega Credem Banca è aperto dalla sfida con Mint Vero Volley Monza e Gas Sales Bluenergy. Inizio della gara ore 18.00 (diretta Rai Sport, Volleyballworld.tv e Sportpiacenza.it). Il 26 dicembre, poi, al PalabancaSport arriverà Cisterna Volley.
    Dopo la bella vittoria ottenuta con Modena, Gas Sales Bluenergy Piacenza vuole dare continuità al suo percorso di crescita e cercare punti importanti anche contro i vicecampioni d’Italia che in questa stagione faticano in campionato ma stanno facendo cose ottime in Champions League: i brianzoli hanno vinto martedì scorso la quarta partita consecutiva nella massima competizione continentale per club, superando in quattro set la formazione turca del Fenerbahce.
    Gianluca Galassi: (centrale Gas Sales Bluenergy Piacenza): “Monza non sta attraversando un buon momento in campionato ma conosco bene l’ambiente e posso dire che non c’è assolutamente da fidarsi. In questi momenti la squadra sa fare quadrato e i successi in Champions League sono lì a dimostrarlo. Mi aspetto un avversario ben diverso da quello visto con Grottazzolina, noi dovremo essere bravi a non sottovalutare la partita, giocare come sappiamo e continuare nel nostro percorso di crescita. Sicuramente Monza sente il peso dell’attuale situazione in campionato ma è sempre una squadra pericolosa da affrontare, in Champions League gioca mentalmente più libera”.
    L’avversario Mint Vero Volley Monza
    Dall’altra parte della rete c’è Mint Vero Volley Monza che in difficoltà in campionato vola letteralmente in Champions League. Alla sua undicesima stagione in SuperLega Credem Banca la formazione brianzola in estate ha cambiato parecchio: ad affiancarsi ai punti fermi come il regista Fernando Kreling, la coppia di centrali formata da Thomas Beretta e Gabriele Di Martino, il libero Marco Gaggini e l’opposto Arthur Szwarc sono arrivati diversi volti nuovi come gli schiacciatori Osmany Juantorena (fermo per infortunio), il finlandese Luka Marttila, il tedesco Erik Rohrs e il giovanissimo coreano Woo-jin Lee. Batteria degli schiacciatori a cui si è aggiunto, in corsa, Ivan Zaitsev. Al centro c’è l’americano Taylor Averill e Leandro Mosca in ripresa dopo un lungo stop mentre l’opposto francese Ibrahim Lawani è out per un infortunio.
    Massimo Eccheli (allenatore Mint Vero Volley Monza): “Giocheremo contro una delle squadre più insidiose del nostro campionato, sarà fondamentale scendere in campo con la convinzione di poter dare battaglia. Sarà importante mantenere un atteggiamento coraggioso e propositivo”.
    PRECEDENTI: 12 (7 successi Mint Vero Volley Monza, 5 successi Gas Sales Bluenergy Piacenza).
    EX: Gianluca Galassi a Monza dalla stagione 2019-2020 alla stagione 2023-2024; Stephen Maar a Monza nelle stagioni 2022-2023 e 2023-2024.
    A CACCIA DI RECORD:
    In carriera Regular Season: Gianluca Galassi (Gas Sales Bluenergy Piacenza) – 1 battute vincenti ai 100; Uros Kovacevic (Gas Sales Bluenergy Piacenza) – 23 punti ai 2000; Osmany Juantorena (Mint Vero Volley Monza) – 38 punti ai 3500.
    In carriera tutte le competizioni: Yuri Romanò (Gas Sales Bluenergy Piacenza) – 13 attacchi vincenti ai 2500; Efe Mandiraci (Gas Sales Bluenergy Piacenza) – 16 punti ai 100; Alessandro Bovolenta (Gas Sales Bluenergy Piacenza) – 30 punti ai 1300 e 5 attacchi vincenti ai 1100; Uros Kovacevic (Gas Sales Bluenergy Piacenza) – 4 punti ai 2700; Osmany Juantorena (Mint Vero Volley Monza)  – 11 attacchi vincenti ai 4200; Gabriele Di Martino (Mint Vero Volley Monza)  – 11 punti ai 1400 e 7 attacchi vincenti ai 900, Erik Rohrs (Mint Vero Volley Monza) – 9 punti ai 100 e 27 attacchi vincenti ai 100
    SUPERLEGA CREDEM BANCA 2023-2024
    2ª giornata di ritorno
    Sabato 21 dicembre ore 18.00
    Gas Sales Bluenergy Piacenza – Mint Vero Volley Monza
    Sabato 21 dicembre 2024, ore 20.30
    Cisterna Volley – Rana Verona
    Domenica 22 dicembre 2024, ore 17.00
    Gioiella Prisma Taranto – Itas Trentino
    Domenica 22 dicembre 2024, ore 18.00
    Sir Susa Vim Perugia – Sonepar Padova
    Cucine Lube Civitanova – Allianz Milano
    Domenica 22 dicembre 2024, ore 19.00
    Yuasa Battery Grottazzolina – Valsa Group Modena
    CLASSIFICA
    Sir Susa Vim Perugia p. 32; Itas Trentino p. 27; Gas Sales Bluenergy Piacenza e Cucine Lube Civitanova 23; Rana Verona 22; Allianz Milano 21; Cisterna Volley e Valsa Group Modena 15; Sonepar Padova e Gioiella Prisma Taranto 10; Mint Vero Volley Monza 7; Yuasa Battery Grottazzolina 5. LEGGI TUTTO

  • in

    Champions League, tris di vittorie per Perugia, Milano e Monza

    CEV Champions League 2025Monza supera il Fenerbahce in quattro set, Milano ha la meglio su Innsbruck. Vittoria per 3-0 di Perugia sul Saint-Nazaire
    Sir Sicoma Monini Perugia – Saint-Nazaire VB Atlantique (FRA) 3-0 (25-21, 25-23, 25-23) – SIR SICOMA MONINI PERUGIA: Ben Tara 13, Colaci (L), Giannelli 2, Herrera Jaime, Ishikawa 10, Loser 12, Plotnytskyi, Semeniuk 8, Solé 8. Non entrati Candellaro, Cianciotta, Piccinelli, Russo, Zoppellari. All. Lorenzetti Angelo. SAINT-NAZAIRE VB ATLANTIQUE (FRA): Ewert 13, Hallè 3, Mendes Spencer 8, Van Der Ent 2, Leon 15, Valefuaniu, Martins 3, Ivanov, Deveze (L). Non entrati Burel, Varier, Canhaim. All. Bertini. ARBITRI: Szabo-Alexi, Geukes. NOTE – durata set: 29′, 31′, 32′; tot: 92′. Sir Sicoma Monini Perugia: Battute sbagliate 17, Vincenti 3. Saint-Nazaire VB Atlantique (FRA): Battute sbagliate 18, Vincenti 1.
    Quarta vittoria in altrettante gare per la Sir Sicoma Monini Perugia che, tra le mura amiche del PalaBarton, trova così il 18° successo stagionale, confermandosi in vetta alla classifica della Pool D. Mvp e top scorer per i perugini è l’opposto Wassim Ben Tara, che firma 13 punti nei tre set giocati. Una vittoria che conferma una volta di più le ambizioni della squadra di Angelo Lorenzetti: i Block Devils, dopo il successo in Champions, torneranno in campo per la 2a giornata di ritorno di SuperLega Credem Banca: sempre davanti al pubblico amico di Perugia, Giannelli e compagni ospiteranno domenica 22 dicembre (alle ore 18.00) Sonepar Padova.

    Allianz Milano – Hypo Tirol Innsbruck (AUT) 3-0 (25-19, 32-30, 26-24) – ALLIANZ MILANO: Barotto, Catania (L), Gardini 10, Kaziyski, Louati 1, Otsuka 14, Piano 6, Porro 6, Reggers 16, Schnitzer 6, Staforini (L), Zonta. Non entrati Caneschi, Larizza. All. Piazza Roberto. HYPO TIROL INNSBRUCK (AUT): Frances 4, Ladner, Nath 13, Paulson 6, Viiber 3, Hobus 13, Kitzinger (L), Kronthaler 14. Non entrati Gavan, Provaznik, Grabmuller, Dimov. All. Tubertini. ARBITRI: Ferreira, Ovuka. NOTE – durata set: 23′, 37′, 27′; tot: 87′. Allianz Milano: Battute sbagliate 13, Vincenti 10. Hypo Tirol Innsbruck (AUT): Battute sbagliate 14, Vincenti 5.
    Allianz Milano prosegue la corsa al primo posto nella sua Pool: superato l’Innsbruck
    Vittoria importante per la classifica quella conquistata da Allianz Milano davanti al pubblico di casa: un 3-0, ottenuto contro la formazione austriaca dell’Hypo Tirol Innsbruck, che permette alla squadra di Roberto Piazza di continuare a puntare al primo posto nella Pool C, al momento occupato dai polacchi del Zawiercie, che mantengono due lunghezze di vantaggio (11 punti a 9) sui meneghini. Nell’ultima casalinga di Milano, si impone come Mvp della serata Ferre Reggers, che chiude con 16 punti realizzati. In doppia cifra anche Tatsunori Otsuka (14) e Andrea Gardini (10). Allianz Milano tornerà in campo in SuperLega Credem Banca domenica 22 dicembre quando, alle ore 18.00, sarà di scena contro la Cucine Lube Civitanova all’Eurosuole Forum, con diretta Rai Sport.

    Mint Vero Volley Monza – Fenerbahce Medicana Istanbul (TUR) 3-1 (25-23, 25-21, 23-25, 25-20) – MINT VERO VOLLEY MONZA: Averill 7, Beretta 10, Di Martino, Gaggini (L), Kreling 1, Marttila, Rohrs 9, Szwarc 24, Zaytsev 17. Non entrati Frascio, Lee, Mancini, Mosca, Picchio. All. Eccheli Massimo. FENERBAHCE MEDICANA ISTANBUL (TUR): Gurbuz 1, Peksen, Uner, Baltaci 9, Gungor (L), Durmaz 6, Luburic 23, Drzyzga, Gulmezoglu 10, Karyagin 8, Aydin 1. Non entrati Capkinoglu, Cuci, Dengin. All. Kovac. ARBITRI: Ivanov, Tillmann. NOTE – durata set: 29′, 29′, 35′, 33′; tot: 126′. Mint Vero Volley Monza: Battute sbagliate 22, Vincenti 6. Fenerbahce Medicana Istanbul (TUR): Battute sbagliate 21, Vincenti 6.
    Importante successo della Mint Vero Volley Monza per 3-1 contro il fenerbahce
    Si conferma in vetta alla classifica della Pool B la Mint Vero Volley Monza che, davanti al pubblico amico dell’Opiquad Arena, batte 3-1 il Fenerbahce consolidando così il primo posto. Nei quattro set disputati contro la squadra turca, è Arthur Szwarc il top scorer di serata, con 24 punti realizzati dall’opposto canadese. Bene anche Ivan Zaytsev (17 punti), che con Thomas Beretta (10 punti) supera il muro della doppia cifra. Archiviato con gioia il capitolo europeo – Monza tornerà in campo il 16 gennaio, in casa dell’Olympiakos – il collettivo di Massimo Eccheli potrà così concentrarsi sul campionato: la 2a giornata di ritorno di SuperLega Credem Banca prevede l’incrocio tra Gas Sales Bluenergy Piacenza e i brianzoli, sabato 21 dicembre alle ore 18.00. 
     
    CEV Champions League 20254th Round – 4th Leg
    Pool BGiovedì 16 gennaio 2025, ore 18.00Olympiakos Piraeus (GRE) – Mint Vero Volley Monza Arbitri: Konstantin Yovhcev, Jan KrtickaDiretta DAZN e Sky
    Pool CGiovedì 16 gennaio 2025, ore 19.30Knack Roeselare (BEL) – Allianz MilanoArbitri: Mathias Ewald, Maria da las Olas Rodriguez MachinaDiretta DAZN e Sky
    Pool DGiovedì 16 gennaio 2025, ore 18.00Jihostroj Ceske Budejovice (CZE) – Sir Sicoma Monini PerugiaArbitri: Stanislava Simic, pawel BurkiewiczDiretta DAZN e Sky

    La formulaAl 1st round partecipano 16 squadre che si affrontano in gare a eliminazione diretta con match di andata e ritorno. Le 8 vincitrici si sfidano nel 2nd Round in gare a eliminazione diretta con andata e ritorno. Le 4 reduci si giocano due pass negli scontri diretti ad andate e ritorno del 3rd Round. Quindi le due qualificate dal 3rd Round accedono alla Pool Phase e vengono inserite nelle due Pool ancora “incomplete” dopo il primo sorteggio: a questa fase prendono quindi parte 20 squadre, di cui 18 teste di serie già qualificate, tra cui Milano, Monza e Perugia. Queste 20 squadre sono divise in 5 Pool da 4 formazioni ognuna. Le 5 squadre vincitrici dei gironi accedono direttamente alle “4th Finals” (Quarti) mentre le 5 seconde e la migliore terza disputano un ulteriore turno denominato “Play Off” con andata e ritorno, per gli ultimi 3 pass per la 4th Finals (Quarti). Segue una Final Four per decretare la formazione vincitrice. LEGGI TUTTO

  • in

    Analisi di coach Mosca: «L’A3 è difficile, ecco cosa dobbiamo fare…»

    SABAUDIA – Turno di riposo per il Vidya Viridex Sabaudia che questo fine settimana non scenderà in campo. Ai pontini, guidati da coach Nello Mosca, il calendario del campionato di serie A3 regala un turno di riposo utile per riorganizzare le idee e preparare il girone di ritorno con l’obiettivo dichiarato a inizio stagione di centrare quanto prima una salvezza tranquilla. Il Sabaudia tornerà in campo il prossimo 26 dicembre con il match di Santo Stefano al Pala Vitaletti ricevendo la visita dell’Ortona per poi chiudere l’anno solare con la trasferta di Napoli (il 29 dicembre) mentre la prima sfida del 2025 si giocherà in casa, il 4 gennaio, con il Lagonegro.
    «Riposiamo questa settimana e la sosta arriva a puntino per noi perché non stiamo attraversando un buon momento e ne approfitteremo per lavorare in palestra, approfondendo situazioni tecniche e di gioco su cui stiamo un po’ faticando – chiarisce il tecnico Nello Mosca – Sulla prima parte di stagione posso dirmi contento della posizione di classifica perché questa, se il campionato fosse finito ora, ci permetterebbe di centrare una salvezza diretta, quindi dovremmo fare in modo di mantenere questa posizione e se possibile anche magari migliorarla».
    Al termine del girone d’andata il Sabaudia occupa la settima posizione nella classifica del girone blu con 12 punti in dieci partite, frutto di quattro vittorie e sei sconfitte con due tie-break giocati. «Se parliamo di prestazioni però devo ammettere che non posso ritenermi contento, specie delle ultime, mi riferisco principalmente a quelle con Modica e Campobasso dove tolti i nostri limiti devo dire che non abbiamo giocato da squadra: quando si gioca punto a punto deve venire fuori lo spirito di squadra, questo non è venuto e ci siamo disuniti. Su questo lavoreremo molto perché è molto importante» assicura il coach del Vidya Viridex Sabaudia.
    Poi l’analisi si sposta su altri argomenti, che riguardano il rendimento della squadra in base agli obiettivi. «Ci sono alcune vittorie che possono fare anche male, in un certo senso, e allo stesso sconfitte che paradossalmente invece fanno anche bene. Spiego meglio il concetto: il successo con Gioia forse ci ha fatto un po’ perdere di vista il nostro obiettivo principale, anche involontariamente abbiamo perso un po’ di umiltà e tutti quanti ci siamo lasciati un po’ troppo trasportare dall’entusiasmo e questo non ci ha fatto bene perché dobbiamo essere consapevoli di dover lottare su tutti i campi per guadagnare punti salvezza – argomenta Mosca – Allo stesso tempo sono convinto che la sconfitta con il Campobasso può anche farci bene perché ci ha riportato con i piedi per terra: sembrava un mio mantra quello di ripetere continuamente di dover lottare per la salvezza, capita che molte volte gli allenatori si tengano bassi nelle aspettative, mentre invece posso dire che il campionato di serie A3 lo conosco molto bene e ho analizzato in maniera meticolosa le rose delle altre squadre: dobbiamo provare a metterci dietro tre squadre il prima possibile. La partita con Campobasso deve farci ripartire da zero, dobbiamo assolutamente lavorare in palestra, facendolo bene, con umiltà dobbiamo ripartire e provare a centrare il nostro obiettivo». LEGGI TUTTO

  • in

    Marzola verso San Donà: «Sarà una partita come le altre»

    Non è solo un derby: è la sfida tra la prima e la seconda della classe. Uno scontro direttissimo, per completare con una scarica di adrenalina un 2024 dalle mille emozioni: domenica 22 dicembre (ore 16), il Belluno Volley approda a San Donà di Piave, nella tana della capolista Personal Time. Un solo punto in classifica separa le due compagini. E, per colmare la distanza, servirà una prova ai limiti della perfezione da parte di capitan Saibene e compagni. Perché nel Basso Piave, finora, ha esultato solo il Gabbiano Mantova. 
    PLAUSO – A inquadrare il derby che aprirà il girone di ritorno è coach Marco Marzola: «San Donà è una squadra ormai “esperta” del campionato con diversi giocatori che conosciamo e che sono in A3 da diverso tempo. In più, il gruppo è rinnovato e si sta rendendo protagonista di un altro campionato di vertice: quindi, va rivolto loro un plauso». Il tecnico del Belluno Volley ha le idee chiare rispetto al faccia a faccia del Pala Barbazza: «Il piano partita sarà a grandi linee lo stesso di sempre. In primis, cercheremo di mettere ordine nella nostra metà campo e rispettare i dettami tattici che daremo nelle sedute di preparazione alla gara. Sappiamo che Giannotti è la loro principale fonte di punti, oltre che un atleta di profonda esperienza: quindi, mi aspetto una sfida complicata». 
    CAMPIONATO LUNGO – Marzola non intende caricare il duello al vertice di troppi significati: «È una partita come le altre. Certo, la classifica dice che l’impegno è duro. E in effetti lo sarà, però in palio ci sono tre punti, come in tutti i weekend. Nonostante il ridotto il numero di squadre al via, il campionato è ancora molto lungo e potrà succedere qualsiasi cosa da qui alla fine della regular season». Sarà il decimo confronto ufficiale nell’arco di due mesi: «Ma credo che la stanchezza fisica non inciderà per nulla – riprende il tecnico biancoblù -. Stiamo lavorando bene in sala pesi con il preparatore: da questo punto di vista, sono tranquillo. So che saremo pronti, anche perché poi avremo una pausa per recuperare le energie fisiche e mentali».
    LETTERINA – Le festività sono alle porte. Ed è tempo di scrivere una simbolica letterina a Santa Klaus: «Quello che chiedo a Babbo Natale è un segreto – sorride Marzola -. Al di là di tutto, abbiamo ambizioni per questo campionato. E obiettivi che porteremo a termine solo se continueremo a lavorare come stiamo facendo, con umiltà e dando sempre il 100 per cento che possiamo dare in ogni allenamento e ogni partita».  LEGGI TUTTO

  • in

    L’Avimecc Modica chiude il 2024 al “PalaRizza” con Gioia del Colle

    Continua la preparazione dell’Avimecc Modica in vista dell’ultima giornata del girone di andata del girone Blu del campionato di serie A3, che domenica pomeriggio alle 17, vedrà i biancoazzurri di coach Enzo Distefano impegnati al “PalaRizza” con la Joy Volley Gioia del Colle.
    Un test probante per i “Galletti” che reduci dalla sconfitta con l’onore delle armi sul campo della capolista Sorrento, vogliono riprendere il feeling con la vittoria interrotto nella città della Costiera Amalfitana dopo quattro successi consecutivi.
    Gioia del Colle non è sicuramente un “cliente” facile, ma i biancoazzurri nonostante la sconfitta di domenica scorsa hanno dimostrato di essere una squadra da non sottovalutare e che ha ancora ampi margini di miglioramento.
    Coach Distefano, dovrà valutare le condizioni di capitan Stefano Chillemi non schierato domenica scorsa a Sorrento per un piccolo problema fisico e quelle di Andrea Raso che in Campania è andato in panchina per onore di firma dopo il malore accusato durante la trasferta.
    In caso di forfait di due degli atleti che compongono lo “zoccolo duro” del sestetto modicano, tuttavia, il tecnico dei biancoazzurri ha delle valide alternative su cui poter puntare.
    “Abbiamo archiviato dopo averla analizzata insieme a ragazzi la sconfitta di Sorrento, dove – spiega coach Enzo Distefano – guardando i numeri potevamo ottenere qualcosa in più in termini di punti, ma c’è stata la prestazione. Ce la siamo giocati alla pari con la capolista mettendola in difficoltà in diverse situazioni, ma le buone individualità e il gioco corale di Sorrento alla fine ci ha visti uscire sconfitti dal campo. Ora domenica ci aspetta un’altra corazzata del girone Blu come Gioia del Colle. Sappiamo che non hanno attraversato un buon periodo, che nelle ultime settimane si sono rinforzati e che verranno a Modica intenzionati a far risultato per risalire in classifica anche se hanno sigillato il quarto posto e l’accesso alle finali di Coppa Italia. Noi – continua -dobbiamo provare a chiudere al meglio il girone di andata perchè sappiamo che questa squadra può andare lontano e lo sapevamo già dalle prime giornate che per noi sono state complicate. Abbiamo delle buone individualità, dei giovani promettenti e lo abbiamo dimostrato anche a Sorrento, dove abbiamo impiegato Barretta e Matani per sostituire Chillemi e Raso e questo a dimostrazione delle qualità del nostro roster che è competitivo, può far bene e può andare lontano in questo campionato. Il nostro obiettivo è sempre quello di puntare dritto ai play off, ma dobbiamo sempre stare all’erta e non abbassare la guardia perchè gli spareggi promozione sono obiettivi di tante altre squadre. Finalmente ho il roster al completo visto che è arrivato Bartoli per sostituire Lollo Cavasin che si è infortunato alla prima giornata e vedo che si è già integrato bene con il gruppo e nel sistema di gioco, deve solo ritrovare la forma migliore ma ci può dare sin da ora il suo contributo. Siamo sotto le festività natalizie -conclude Enzo Distefano – e vogliamo regalare ai nostri tifosi una gioia con una bella vittoria, ma chiediamo ai nostri tifosi come al solito la loro presenza e come dico io, il loro rumore come hanno sempre fatto al PalaRizza”.
    Tra i giovani più promettenti arrivati alla corte di Distefano c’è sicuramente il palleggiatore Alessandro Cipolloni Save, che quando è stato necessario ha fatto rifiatare Pedro Putini e ha sempre risposto bene ogni qualvolta il tecnico modicano lo ha chiamato in causa.
    “La sconfitta di Sorrento ci ha lasciato sicuramente un po’ di amaro in bocca – spiega Alessandro Cipolloni Save – ma siamo tornati subito in palestra per allenarci e spingere sempre di più e ci stiamo preparando per provare a tornare a vincere. Eravamo reduci da quattro vittorie e quindi in noi la fiducia non manca e in questi giorni di lavoro pensiamo tutti in positivo. Penso che a Sorrento la nostra prestazione sia stata buona anche se, potevamo fare qualcosina in più perchè -continua – tutti credevamo di poter far punti contro la squadra più forte. Ora c’è Gioia del Colle, altra squadra dal grande blasone e noi ci siamo prepararti per affrontarla nel migliore dei modi. Modica è una città stupenda, io mi trovo bene qui, come mi trovo bene con i miei compagni. Siamo un gruppo fantastico e molto unito nonostante le difficoltà che abbiamo incontrato a inizio stagione. Questa squadra può ottenere grandi risultati – conclude il palleggiatore dell’Avimecc Modica – non saprei fino a dove può arrivare, ma so che siamo una grande squadra unita e forte e quindi anche con l’aiuto del pubblico possiamo recitare un ruolo importante”. LEGGI TUTTO

  • in

    Mondiale per Club: Conegliano chiude la Pool B da capolista senza perdere un set

    Percorso netto come da pronostico per la Prosecco DOC Imoco Conegliano nella prima fase del Mondiale per Club femminile in Cina. Nel terzo e ultimo match della Pool B le Pantere hanno liquidato con un altro 3-0 anche le giapponesi del Nec Red Rockets Kawasaki con i parziali di 25-21, 25-20, 25-19. In doppia cifra per la squadra di Santarelli tutte le principali bocche di fuoco: 17 punti per Haak, 12 per Zhu, 10 per Gabi, 8 punti a testa invece per la coppia centrale Fahr-Lubian. Da segnalare anche i 13 muri punto di squadra (in tre set) stampati dall’Imoco.Starting Players – Sestetto della Prosecco DOC Imoco con coach Santarelli che schiera l’artiglieria pesante per la chiusra del girone: Wolosz-Haak, Fahr-Lubian, Zhu-Gabi, libero De Gennaro; mentre le campionesse d’Asia del Red Rockets iniziano con Tsukasa-Da Silva, Shimamura-Yamada, Sato-Kongyot, libero Sayata.1° set – Il primo set è bello e combattuto, con la squadra giapponese che conferma il suo rango di campione d’Asia e con tanta difesa e velocità di esecuzione in attacco rende dura la vita a Wolosz e compagne. L’inizio di Conegliano è tambureggiante con Zhu Ting che si prende gli applausi del suo pubblico, la cinese e la certezza-Haak provano il primo allungo: 9-5. Ma le giapponesi non demordono, Shimamura al centro e Da Silva iniziano la rimonta e le Red Rockets si fanno minacciose (11-9). La difesa delle giapponesi non fa cadere palloni facili, ci vuole pazienza per le Pantere che però hanno una De Gennaro capace di rivaleggiare in destrezza con le ragazze del Sol Levante, Zhu (5 punti nel set) chiude il 12-9. Qualche errore in battuta di troppo dà fiducia alle Rockets che arrivano a un soffio (15-14), prima di essere respinte dalla furia gialloblù. Isabelle Haak marcia spedita alternando pallonetti ad attacchi di potenza, Gabi va di “mulino”, ma dall’altra parte c’è Sato che piazza l’ace del -1 (18-17). Bisogna lottare fino alla fine, Haak (8 punti nel set, 54% e 1 muro) continua ad imperversare, Marina Lubian sigla un muro cruciale per il 23-20 dopo una bella battuta di Seki (derby per lei) appena entrata. Ancora Seki in difesa propizia una super alzata di capitan Wolosz per Gabi che di forza abbatte la difesa e  spiana la strada per la conquista del primo set: 25-21 con il colpo finale di un’ottima Bella Haak.2° set – Il secondo set è un’altra battaglia, le Red Rockets si giocano il tutto per tutto e con grande entusiasmo partono vivacissime in attacco con Shimamura, Sato (7 punti nel set) e Kongyot (6) scatenate. La Prosecco DOC Imoco deve dare il massimo, Gabi prova con un muro l’allungo (8-6), ma le giapponesi reagiscono e sorpassano sul 10-11 con l’ace di Shimamura (10-11). Il campanello d’allarme del primo vantaggio giapponese consiglia il time out a coach Santarelli. Dopo le parole del loro “guru”, le Pantere si rianimano condotte sulla retta via dalla padrona di casa Zhu Ting (5 punti nel set), attacco ed ace che fa esplodere il palasport di Hangzhou e porta avanti Conegliano, un break di 4-0 e le campionesse d’Europa tornano avanti (14-11). Ora tocca alle centrali gialloblù (4 punti a testa nel match), due attacchi micidiali di Lubian, due muri impressionanti di Fahr, poi una magia di Wolosz sempre per la centrale azzurra ed è 19-14. Yamada e Sato provano a rispondere, ma Isabelle Haak oggi è “on fire” (5 punti anche nel secondo set), va in battuta sul 21-19 e piazza due aces che chiudono i giochi, nonostante l’impegno le Red Rockets devono arrendersi alla potenza fisica della squadra italiana che chiude 25-20 e ha la certezza del primo posto nel girone.3° set – Nel terzo set le Red Rockets partono bene come nel parziale precedente (5-7), ma la Prosecco DOC Imoco fa valere la sua fisicità debordante rispetto alle minute giapponesi (13-5 il conto dei muri) e dopo un paio di super difese di De Gennaro arrivano i “monster blocks” imponenti di Sarah Fahr (chiuderà con 5, 9 punti in totale) e Marina Lubian (2, 8 i punti alla fine) che riportano la contesa dalla parte delle venete (11-8). Dominio incontrastato delle centrali olimpioniche che dettano legge sotto rete. Kongyot, la migliore in attacco delle giapponesi, continua però a martellare per tenere le Red Rockets in scia, ma il muro italiano continua a fare la differenza, ancora Lubian va a segno e ritorna il +3 (13-10). Asia Wolosz (due suoi “ricami” per il punto di prima hanno esaltato il pubblico cinese) sente che è il momento di cambiare il ritmo e manda a segno una regale Isabelle Haak (la star svedese chiuderà una partita di alto livello con 17 punti, 3 muri, 2 aces), brava a passare sempre sopra il muro orientale. Piano piano la resistenza delle Red Rockets si placa sotto i colpi di una Prosecco DOC Imoco ordinata e paziente nel trovare i momenti per essere cinica e chiudere senza soffrire. Le Pantere di coach Santarelli non sbagliano più nulla e prendono il largo nel finale, prima Gabi colpisce (8 punti alla fine), poi Zhu (12 punti) per la gioia dei suoi scatenati fans chiude con autorità il 25-19 che manda Conegliano in semifinale mondiale con 3 rotonde vittorie nel girone.Prosecco DOC Imoco Conegliano 3Red Rockets Kawasaki 0(25-21, 25-20, 25-19)Prosecco DOC Imoco Conegliano: Wolosz 3, Haak 17, Chirichella ne, Fahr 9, Gabi 8, Zhu 12, De Gennaro, Seki, Bardaro ne, Lubian 8, Adiwge 2, Lanier ne, Lukasik 1, Eckl ne. All.SantarelliRed Rockets Kawasaki: Shimamura 9, Sato13, Tsukada, Hirota, Yamada 6, Kinoe ne, Nagawaka 1, Yamauchi, Furuya ne, Wada ne, Da Silva 4, Sasaki, Kongyot 12, Sayata. All. TakayukiArbitri: Agnieszka (Pol), Hae-Yoeun (Kor)Durata Set: 23′,23′,25′Note: Errori battuta Co 7,Kw 5; Aces: 4-3 ; Muri:13-5Classifica finale Pool B9 Prosecco DOC Imoco Conegliano6 Dentil Praia Clube3 Nec Red Rockets Kawasaki0 LP Bank Ninh Binh(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Savigliano, un derby per salutare il 2024

    Voltare pagina per ripartire con il girone di ritorno e nuove ambizioni. Virato al giro di boa, il Monge-Gerbaudo Savigliano inaugura la seconda fase della regular season ospitando il derby contro il Negrini CTE Acqui Terme in quello che è anche l’ultimo atto di un intenso e appassionante 2024.
    L’avversario. Di fronte arriva quella che, secondo gli addetti ai lavori, è, al pari forse dei soli Belluno e San Donà, la compagine maggiormente accreditata per la vittoria finale del Girone Bianco. L’ex Cuneo Iacopo Botto e compagni hanno inaugurato la loro stagione vincendo 3-0 il derby d’andata a Valenzana Po, per poi inanellare sei vittorie complessive e tre soli ko fin qui. Ultimo successo in ordine di tempo il netto 3-0 rifilato ad Ancona, con i ragazzi di coach Totire che hanno dominato in lungo e in largo, trascinati dai 15 punti dello schiacciatore Petras, miglior realizzatore del match, e dai 14 dell’opposto Cester. Insomma, una roster con tante “bocche di fuoco”, tanto da essere secondo nella classifica degli attacchi vincenti per set, alle spalle del solo Belluno nel Girone Bianco, e con un servizio molto ficcante (40 ace complessivi fin qui). Difficile, invece, individuare un punto debole tra gli alessandrini, fin qui, che solo in un fondamentale sono nelle zone basse di classifica: quello dei muri, in cui occupano il 19° posto per rendimento, con 59 muri vincenti, 1.79 di media a partita.
    Qui Monge-Gerbaudo Savigliano. Capitan “Ciccio” Dutto e soci, invece, nonostante una classifica che non può di certo renderli soddisfatti, stanno crescendo in termini di fiducia. Il match contro Belluno, pur non avendo sbloccato i biancoblu in trasferta, ha evidenziato come i saviglianesi possano comunque giocarsela anche con i top club del girone. Coach Michele Bulleri ha le idee chiare su cosa occorra ancora migliorare: “Credo che con Acqui il servizio potrà fare la differenza da entrambe le parti. Noi dovremo essere bravi a curare i dettagli, perché nel gioco ci siamo, stiamo dimostrando di giocarcela alla pari con le prime, ma nei dettagli siamo ancora lontani. Dobbiamo trovare la continuità di un gioco ad alto livello. Con Belluno abbiamo giocato cinque palloni non male, ma comunque peggio di loro, soprattutto nelle prime fasi dei set, e questo ci è costato caro. con Acqui dobbiamo fare tesoro di questi aspetti, giocare con la stessa attenzione ma mantenere la cura dei dettagli sempre. Se si fanno le cose non al 100% ma al 60-70% contro squadre di questo livello si pagano care. Non è una cosa facile, anche perché, per assurdo, è più semplice passare da un rendimento basso a un rendimento buono, che da un rendimento buono a uno perfetto. Noi però vogliamo arrivarci e dobbiamo provarci”.
    I precedenti. Nonostante il ko dell’andata, il Monge-Gerbaudo resta avanti nei precedenti: due vittorie, entrambe nella passata stagione, a una, ottenuta dal Negrini CTE due mesi fa. Non ci sono ex tra le due squadre, invece, anche se per capitan Botto si tratterà di un ritorno in provincia Granda, dopo le stagioni in maglia Cuneo Volley.
    I biglietti. Fino alle ore 16.30 di sabato 21 dicembre è possibile acquistare i biglietti per la sfida Monge-Gerbaudo Savigliano-Negrini CTE Acqui Terme sulla piattaforma Liveticket.it. In alternativa, sarà possibile acquistarli al botteghino del Palazzetto dello Sport di Cavallermaggiore. LEGGI TUTTO

  • in

    Domani c’è Acicastello, Chiloiro: “Ancora più uniti nelle difficoltà”

    Giro di boa del campionato di Serie A2 Credem Banca, per la Delta Group Porto Viro l’ultimo impegno del girone d’andata sarà il match casalingo di domani, sabato 21 dicembre (ore 20.30), contro la Cosedil Saturnia Acicastello. Un anticipo, quello del Palasport di via XXV Aprile, che metterà a confronto due squadre in crisi di risultati: Porto Viro (settima in classifica con 18 punti) viene da tre sconfitte consecutive, Acicastello (sesta a quota 19) ha perso addirittura le ultime quattro.
    Dopo la batosta di Brescia, i nerofucsia di Daniele Morato proveranno a redimersi davanti al proprio pubblico, per riuscirci dovranno non solo ritrovare l’entusiasmo dei giorni migliori ma anche svuotare l’infermeria: troppe e troppo pesanti le assenze dello scorso weekend. Dall’altra parte della rete, una Cosedil che a sua volta ha dovuto fare di necessità virtù nell’ultimo turno: rescisso consensualmente il contratto con Pierri a poche ore dalla gara con Ravenna (poi persa 2-3), la formazione siciliana si è ritrovata a consegnare in quatto e quattr’otto la maglia di libero titolare al classe 2004 Orto, che finora si era disimpegnato come schiacciatore.
    Non è la prima volta in questa stagione che coach Camillo Placì deve rivedere i suoi piani in corsa. Acicastello, infatti, in estate aveva puntato molte delle sue fiches su un opposto di altissimo profilo come l’ex azzurro Sabbi, i cui tempi di recupero, però, si stanno prolungando oltre le attese. Argenta ha tappato egregiamente la falla nelle prima parte del campionato, ma la società del Presidente Pulvirenti ha deciso comunque, a metà novembre, di tutelarsi con l’acquisto di Lucconi, bomber di Prata nella passata stagione, rientrato in Italia (e alla Saturnia, dove aveva già giocato nel 2021/22 in A3) dopo un’esperienza di sei mesi in Corea.
    Gli altri nomi di grido della Cosedil – retrocessa l’anno scorso dalla SuperLega e ricostruita con tutte le intenzioni di tornarci quanto prima – sono il palleggiatore Saitta, i centrali Bartolucci e Bossi, i tre martelli stranieri, ovvero l’americano Rottman, l’iraniano Manavi e il francese Basic.
    “Acicastello è sicuramente una delle squadre più attrezzate del campionato, è scontato dire che mi sorprende vederla in questa situazione – commenta nel pregara la schiacciatore della Delta Group Gabriele Chiloiro – Ci aspetta una partita complicata, sia per il momento delicato che stiamo attraversando che, ovviamente, per la qualità e l’esperienza dei nostri avversari. Come sempre, l’aspetto tecnico sarà importante, ma dal mio punto di vista lo sarà ancora di più approcciare la partita nel modo giusto. Abbiamo voglia di porre fine a questo trend negativo e ce la metteremo tutta per riuscirci”.
    Già, Porto Viro non vince da tre partite e Chiloiro sceglie di affrontare la questione di petto: “Riconosciamo il momento di difficoltà che stiamo attraversando – dice –, stiamo lavorando di squadra per uscirne. Un enorme grazie va anche ai nostri tifosi che ci supportano sempre, aldilà della prestazione o del risultato, ci stanno dando una grande mano. I vari acciacchi e problemi che abbiamo di certo non aiutano, credo, però, che ci stiano unendo ancora di più come spogliatoio e soprattutto stiano consolidando la fiducia che ognuno di noi ripone nel gruppo. La soluzione per venirne fuori è solo una, continuare a lavorare a testa bassa in palestra come stiamo già facendo e credere in noi stessi e nelle nostre capacità”.
    Altro che feste, la Delta Group è attesa da un tour de force, con tre gare in otto giorni. Dopo Acicastello, ci sarà un’altra sfida casalinga, contro Cantù, il giorno di Santo Stefano, quindi, domenica 29 dicembre, la trasferta di Prata: “Ormai siamo abituati a giocare tante gare in pochi giorni in questo periodo dell’anno – commenta Chiloiro – Per gestire al meglio le energie sarà importantissimo seguire le indicazioni del nostro staff, riposare quando si può e rimboccarsi le maniche quando c’è da lavorare. Ovviamente sarà un periodo impegnativo a livello fisico, ma soprattutto dal punto di vista mentale dato che avremo davvero pochi momenti per staccare e dovremmo sfruttarli al massimo per recuperare. Personalmente spero di poter essere utile alla squadra nei momenti di difficoltà, cercherò di farmi trovare pronto per aiutare il più possibile i miei compagni come ho già provato a fare in queste ultime partite”.
    Primo confronto ufficiale tra Porto Viro e Acicastello, l’unico ex della gara è l’alzatore della Delta Group Filippo Santambrogio, l’anno scorso in forza agli etnei. Arbitreranno il match Stefano Nava di Monza e Andrea Clemente di Parma. Domani la biglietteria del Palasport di Porto Viro sabato sarà aperta a partire dalle ore 19. La gara verrà trasmessa in diretta streaming gratuita su Volleyball World Tv. LEGGI TUTTO