consigliato per te

  • in

    Mondiale per Club: Milano cede il passo, in finale Conegliano sfiderà le cinesi del Tianjin

    La finale del Mondiale per Club femminile, in programma domenica alle ore 12.30, vedrà la Prosecco DOC Imoco Conegliano opposta alle cinesi del Tianjin Bohai Bank, le due squadre che sin qui non hanno lasciato neanche le briciole alle avversarie. Le Pantere, che hanno staccato il pass per l’ultimo atto del torneo, hanno battuto 3-0 in semifinale la Numia Vero Volley Milano e sono in assoluto l’unica squadra che sin qui non ha mai concesso un solo set alle avversarie. Il Tianjin, invece, il suo percorso immacolato lo ha “sporcato” solo contro il Dentil Praia Clube, battuto 3-1 (25-23, 25-21, 24-26, 25-22).Tornando al derby italiano, Milano incassa un’altra sconfitta netta contro le venete, anche se i parziali di 25-23 del primo e terzo set raccontano di un match che per pochi palloni avrebbe potuto anche girare in altro modo. Pari il computo dei muri vincenti (7), 4 a 1 gli ace in favore dell’Imoco che ha concesso in totale 12 punti gratuiti contro i 19 delle lombarde. Paola Egonu unica giocatrice in doppia cifra (22) per il Vero Volley, dall’altra parte invece 15 di Zhu, 14 di Haak e 12 di Gabi.1° set – Il primo set è uno spettacolo stellare, le due squadre si danno battaglia facendo vedere la massima espressione di questo sport, con colpi sensazionali che mandano in estasi gli 8000 di Hangzhou. E’ un testa a testa appassionante, si inizia con l’ace di Paola Egonu che prova a farsi sentire fin dall’avvio (1-3), ma arriva il muro di Haak a pareggiare subito. La grande star della serata è l’idolo locale Zhu Ting, e la fuoriclasse cinese mette subito la sua impronta sul set. Bersagliata in ricezione, Zhu tiene bene per tutto il set e in attacco fa vedere tutto il repertorio dei suoi colpi (chiuderà con 6 punti e il 55% in attacco), dando spettacolo dall’inizio. Suo il punto del primo vantaggio (6-5). Il match sale di tono dando vita a scambi mozzafiato, uno lo risolve Haak in pallonetto per il 9-7.Milano però è calda, gioca bene e risponde colpo su colpo, Daalderop pareggia a quota 9. Ogni azione è un’odissea tra difese incredibili (con una Moki De Gennaro fa addirittura punto!), salvataggi e azioni spettacolari. Gabi prova un altro allungo con una gran parallela (17-15), ma c’è Egonu che martella come sa fare e la Numia resta in scia. Ancora Gabi, stavolta con due letture difensive incredibili, spinge la squadra gialloblù che in attacco trova Haak (7 punti nel set per Bella) e Zhu , sempre puntuali alle chiamate di capitan Wolosz (20-18). Egonu risponde ancora (10 punti nel set),ma il muro-difesa della Prosecco DOC Imoco diventa semplicemente impenetrabile fino al 24-21. L’orgoglio di Milano tiene viva la squadra di coach Lavarini, due missili di Egonu annullano altrettanti set ball, poi la saggezza di Asia Wolosz sceglie Sarah Fahr e le sue super percentuali (3/4 in attacco nel set) per chiudere un set da fuochi d’artificio: 25-23.2° set – Nel secondo set la Numia sembra pagare lo sforzo del primo parziale e all’inizio De Gennaro e compagne volano via sulle ali dell’entusiasmo con una Gabi che attacca a briglia sciolta con grande efficacia: 7-3. L’esperienza delle milanesi torna prepotente coni guizzi i muro di Anna Danesi che ricuce lo strappo (9-7); il rientro della Numia stimola ancor di più l’ardore agonistico della Prosecco DOC Imoco che con un gioco ordinato e preciso anche in situazioni convulse ritorna a dettare legge. Capitan Wolosz (grande partita per la regista delle Pantere) in battuta fa danni, Gabi chiude il punto, poi Zhu Ting con la sua classe cristallina sigla una doppietta fondamentale dopo due super difese di Gabi e De Gennaro e la Prosecco DOC Imoco scappa via (15-8), stavolta definitivamente. Le due ex Sylla ed Egonu battono gli ultimi colpi con orgoglio, ma dal 16-12 in poi è un’apoteosi gialloblù. La coppia di regine è scatenata, Gabi (8 punti nel set con il 78% in attacco) e Zhu (6 punti) fiaccano le ultime resistenze delle avversarie e le Pantere chiudono 25-14 dopo un set praticamente perfetto da 51% in attacco e 62% in ricezione.3° set – Terzo set dall’andamento stranissimo, è subito 4-1 per Conegliano, ma Egonu (chiuderà da top scorer con 21 punti) sale muro (6-4), poi le squadre salgono di tono ed è ancora spettacolo puro per il pubblico cinese: muro di Chirichella dopo un’azione infinita, poi con il muro e con l’attacco di Sylla la Numia torna a contatto, 7-6. Se ne vedono di tutti i colori, Asia Wolosz tira fuori dal cilindro anche due…schiacciate di prima intenzione, Moki De Gennaro si tuffa in tribuna per provare un salvataggio, Bella Haak trova colpi efficaci e spettacolari, mentre i tocchi a muro delle centrali perfezionati dalla difesa in seconda linea permette a Zhu e Gabi di trovare punti pesanti in ricostruzione.L’allungo 10-6 costringe coach Lavarini al time out. Ma il set sembra segnato perchè le Pantere spingono su ogni pallone. Fahr piazza l’ace di 15-10 dopo una doppietta in attacco di Egonu. Tanti cambi in campo per la Numia nel tentativo di arginare lo strapotere apparente della Prosecco DOC Imoco che vola fino al 19-11 dopo due grandi aces di Bella Haak (grande partita per la star svedese con 15 punti, 2 aces e 2 muri) che sembrano “tombali” nell’economia di un set fin lì dominato dalle Pantere di coach Santarelli.Mai scherzare però con le fuoriclasse, le Pantere allentano un po’ la tensione vedendo lo striscione vicino e si complicano la vita. Incredibile recupero di Milano che con un parziale di 11-3 agguanta addirittura il pareggio a quota 22. Coach Santarelli prova con un time out a fermare la rimonta di Orro e compagne, ma gli errori fin qui inusuali e le gran giocate di Cazaute, Egonu e Danesi rimettono la Numia in gara. Sul 22-22 ci vogliono nervi saldi ed è il momento delle superstar: Gabi (12 punti, 1 ace, 1 muro) va a segno senza muro, Zhu Ting va in cielo e segna il suo unico muro del match, fondamentale, fermando Egonu per il 24-22. L’azzurra MVP olimpica annulla il primo match point, ma un’Asia Wolosz con l’abito delle grandi occasioni premia la stessa Zhu (prova stellare da 15 punti, una certezza) mandandola di fronte ai suoi tifosi ad attaccare il punto finale che decide il 25-23 e manda la Prosecco DOC Imoco Conegliano alla sua quarta finale Mondiale.Prosecco DOC Imoco Conegliano 3Numia Vero Volley Milano 0(25-23, 25-14, 25-23)Prosecco DOC Imoco Conegliano: Gabi 12 , Zhu 15, De Gennaro 1, Haak 15, Wolosz 4, Lukasik, Chirichella 4, Fahr 6, Bardaro, Adigwe ne, Lanier ne, Seki ne, Eckl ne, Lubian ne. All. SantarelliNumia Vero Volley Milano: Orro 1, Egonu 21, Kurtagic 5, Danesi 5, Sylla 6, Cazaute 2, Daalderop 7, Fukudome, Pietrini, Kostantinidou, Marinova ne, Heyrman ne, Guidi ne, Gelin. All.LavariniArbitri: Yuliya (Kaz) e Angieska (Pol)Spettatori: 8000Durata set: 25′, 20′, 26′Finale 3°/4° postoDentil Praia Clube-MILANO Domenica 22 dicembre, ore 8.00Finale 1°/2° postoTianjin Bohai Bank-CONEGLIANODomenica 22 dicembre, ore 12.30(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Pallavolo, Mondiale club donne: Conegliano in finale

    L’Imoco Conegliano è in finale del Mondiale per club di pallavolo femminile e domani, alle 12.30 italiane, affronterà le cinesi del Tianjin. Nella semifinale di Hangzhou le venete delle campionesse olimpiche Chirichella e Fahr hanno battuto 3-0 (25-23, 25-14, 25-23) la Numia Milano delle loro compagne in azzurro Egonu e Silla. LEGGI TUTTO

  • in

    Alessandro Graziani lascia la Pallavolo La Bollente

    Con la fine del 2024 si conclude anche l’avventura di Alessandro Graziani ad Acqui Terme. Arrivato nelle scorsa stagione ha disputato la prima stagione della Pallavolo La Bollente in serie A3 e la prima parte della seconda stagione in corso.
    La società ringrazia Alessandro per questo anno e mezzo trascorso insieme e per il contributo, augurandogli il meglio per la continuazione della carriera. LEGGI TUTTO

  • in

    Pietro Carrera in prima squadra

    Il giovanissimo Pietro Carrera è ufficialmente promosso definitivamente in prima squadra e disputerà il campionato di serie A3, dove ha già fatto alcune apparizioni.
    Classe 2008, è arrivato ad Acqui Terme a fine agosto dall’Imperia Volley dopo aver conquistato il mondiale U17 in Bulgaria con la nazionale italiana di categoria.
    L’accordo col giocatore era già stato stipulato prima della rassegna iridata ed è la conferma della lungimiranza della società, in grado di individuare ed attrarre i migliori talenti del panorama giovanile nazionale
    In questi primi mesi ad Acqui Terme Pietro si è fatto conoscere ed apprezzare con le formazioni giovanili nelle categorie U17, U19 e serie C convincendo la dirigenza a convocarlo in serie A3 per alcune partite casalinghe. Da oggi entrerà in pianta stabile nel roster.
    “Siamo orgogliosi che diversi talenti nel giro delle Nazionali giovanili scelgano la nostra Società; il nostro obiettivo per il futuro è continuare ad investire su giovani promesse che possano vedere nella Pallavolo La Bollente un’importante rampa di lancio verso il professionismo. Stiamo lavorando per essere un punto di riferimento nella pallavolo giovanile nazionale” dichiara il DS Stefano Negrini
    Pietro Carrera LEGGI TUTTO

  • in

    SuperLega, domenica la Lube ospita Milano. Medei: “Tanta rivalità!”

    Cucine Lube Civitanova e Allianz Milano sono chiamate a fare le prove generali in vista della sfida da dentro o fuori in programma domenica 29 dicembre (ore 18 con diretta esclusiva VBTV) all’Eurosuole Forum per l’accesso alla Final Four della Del Monte® Coppa Italia 2025. Infatti, domani, domenica 22 dicembre (ore 18 con diretta Rai Sport, VBTV e Radio Arancia), le due squadre saranno una di fronte all’altra sul taraflex del campo marchigiano per il 2° turno di ritorno della Regular Season, un confronto che metterà in palio tre punti preziosi e darà ai cucinieri la possibilità di mettersi alla prova dopo gli alti e bassi del Mondiale per Club, in attesa di giocarsi l’importantissimo accesso all F4 di Coppa, sempre davanti ai propri tifosi e sempre opposti al collettivo ambrosiano.
    Il percorso delle due squadre in Europa
    In settimana le due squadre sono scese in campo per le Coppe Europee: in Challenge Cup, tra le mura amiche, la Lube ha regolato senza problemi i quattro set i serbi del Karadjordje Topola, firmando il quarto successo in altrettanti match del torneo continentale e raggiungendo gli olandesi del Groningen nei Quarti.  In Champions League il team lombardo ha battuto in casa con il massimo scarto gli austriaci del Tirol Innsbruck consolidando la seconda posizione nella Pool C alle spalle dei polacchi dell’Aluron.
    Il percorso delle due squadre in campionato
    La Lube ha chiuso il girone di andata della Regular Season al terzo posto con 23 punti dopo le vittorie piene con Grottazzolina e Trento. Visto il concomitante Mondiale per Club in Brasile, i cucinieri hanno invece saltato la trasferta a Padova nel 1° turno di ritorno, partita rinviata a data da destinarsi. Ne ha approfittato Piacenza agganciando i biancorossi a quota 23 e superandoli per il quoziente vittorie. I meneghini, invece, si sono classificati sesti al giro di boa con 18 punti dopo il successo corsaro per 3-1 a Modena. All’esordio nel girone di ritorno, a consolidare la posizione è arrivato anche il successo con il massimo scarto in casa contro Taranto.
    Classifica
    Sir Susa Vim Perugia 32, Itas Trentino 27, Gas Sales Bluenergy Piacenza 23, Cucine Lube Civitanova 23, Rana Verona 22, Allianz Milano 21, Cisterna Volley 15, Valsa Group Modena 15, Sonepar Padova 10, Gioiella Prisma Taranto 10, Mint Vero Volley Monza 7, Yuasa Battery Grottazzolina 5.
    1 gara in meno: Cisterna Volley, Cucine Lube Civitanova, Itas Trentino e Sonepar Padova.
    Alla scoperta dell’Allianz Milano
    Dopo il 3° Posto nella scorsa SuperLega e la prima storica qualificazione in Champions League, Milano è ripartita dal confermato coach Roberto Piazza con Nicola Daldello assistente. Otto nuovi arrivi all’ombra della Madonnina. Partendo dagli italiani, stanno infiammando il taraflex dell’Allianz Cloud Davide Gardini, figlio d’arte, schiacciatore, lo scorso anno a Padova, Edoardo Caneschi, centrale ex Piacenza. Da Cuneo il libero Matteo Staforini, cavallo di ritorno. Infine, l’opposto di 212 cm Tommaso Barotto, lo scorso anno a Porto Viro e il centrale Jacopo Larizza, ex Lube che aveva affrontato parte della preparazione in biancorosso. Tre i nuovi stranieri da altrettanti continenti. Tatsunori Otsuka, giovane schiacciatore della nazionale giapponese, proveniente dai Panasonic Panthers. Esordio in SuperLega anche per il centrale canadese Jordan Schnitzer, lo scorso anno in Francia con Saint-Nazairee, in estate, campione olimpico con la sua Nazionale come l’ultimo nuovo straniero in casa Allianz Milano, Yacine Louati, che dopo l’esperienza in Polonia nell’Asseco Resovia è tornato in Italia dove si era fatto apprezzare a Padova e a Monza. Completano il roster le sei conferme: in regia l’azzurro Paolo Porro, l’opposto belga Ferre Reggers, tra le rivelazioni dell’ultima SuperLega. Confermato l’altro azzurro, Damiano Catania, nel ruolo di libero. Due i senatori in simbiosi con i tifosi: il capitano Matteo Piano al centro e lo schiacciatore Matey Kaziyski, bandiere di livello internazionale. Dopo l’ultima bella stagione, nelle vesti di secondo palleggiatore c’è Nicola Zonta.
    Parla Giampaolo Medei (allenatore Cucine Lube Civitanova):
    “Ci aspetta una partita tosta, con Milano c’è parecchia rivalità. Si tratta di una squadra che ci ha sconfitto 3-0 all’andata e quindi ci teniamo molto a rifarci e imporci per continuare la nostra striscia positiva in casa. La squadra sarà pronta, ma mi aspetto comunque una sfida difficile. Dopo un avvio di stagione altalenante, Milano ha poi dimostrato continuità di gioco, sarà una partita interessante, sono sicuro che la squadra l’affronterà con il giusto piglio. Per noi sarà anche un test per capire se riusciremo a ritrovare il nostro ritmo da subito e, quindi, a riprendere la marcia in campionato”
    Parla Matteo Piano (centrale Allianz Milano):
    “Tante carne al fuoco in questa coda di 2024. Sarà un’opportunità per dare spettacolo davanti a un pubblico che confido numeroso visti i giorni di festa. In pochi giorni vengono al dunque i primi obiettivi che ci siamo dati. Da domenica servono punti e poi a Capodanno vedremo quanto saremo contenti. L’unico rammarico è non giocare nessuna di queste tre partite in casa a Milano in questi giorni. Credo che i nostri tifosi si sarebbero meritati un grande match di pallavolo sotto le feste”.
    Gli arbitri del match:
    Antonella Verrascina di Roma e Stefano Cesare di Roma.
    Incrocio n. 29
    Il confronto è andato in scena 28 volte, i biancorossi hanno vinto 20 gare e sono usciti sconfitti in 8 occasioni.
    Gli ex nei roster
    Barthelemy Chinenyeze a Milano nel 2021/22, Petar Dirlic a Milano nel 2023/24; Jacopo Larizza a Civitanova nel 2016/17, 2020/21 e 2023/24.
    Giocatori a caccia di record
    In Regular Barthelemy Chinenyeze – 4 muri vincenti ai 200, Eric Loeppky – 1 gara alle 100, Alex Nikolov – 15 attacchi vincenti ai 500 (Cucine Lube Civitanova). Davide Gardini – 35 punti ai 1000 (Allianz Milano).
    In carriera: Alex Nikolov – 15 punti ai 1000 (Cucine Lube Civitanova). Tommaso Barotto – 1 attacco vincente agli 800, Jacopo Larizza – 18 punti ai 1000, – 4 muri vincenti ai 300 (Allianz Milano).
    Come seguire la gara
    Diretta televisiva su Rai Sport con il commento di Maurizio Colantoni e Andrea Lucchetta e live streaming su VBTV con commento di Gianluca Pascucci.
    Diretta Radio Arancia Network con il commento di Fabio Petrelli. È possibile anche scaricare l’applicazione Radio TV Arancia & more per ascoltare la radiocronaca sul proprio dispositivo.
    Aggiornamenti sui profili ufficiali social Lubevolley.
    Prevendita online
    Link https://lubevolley.vivaticket.it/ e shop Vivaticket in Italia.
    Prevendita al botteghino
    Domenica ore 10-12 e 16-inizio match. LEGGI TUTTO

  • in

    CUS Cagliari, il derby che va oltre il campionato

    Inizia il girone di ritorno della Serie A3 Credem Banca e per il CUS Cagliari coincide con la gara più attesa della stagione.
    In casa dei rossoblù, al Pala Pirastu arriva la Sarlux Sarroch per dar vita al quarto derby sardo in Lega Serie A.
    Una gara importante per allontanarsi dalle zona pericolose della classifica, ma soprattutto per la grinta e per il morale che la gara porta con sé: a Cagliari, dopo il sold out della Coppa CEV di giovedì scorso, si aspetta un’altra volta il pubblico delle grandi occasioni.
    Due compagini, CUS Cagliari e Sarroch, che arrivano alla gara da due momenti diversi, con i cussini incappati nell’ultimo turno a San Donà di Piave con la sconfitta per 3-1 e con i gialloblù vittoriosi con lo stesso risultato contro Mantova.
    Per domenica alle 18 si aspetta un palazzetto gremito pronto a sostenere i rossoblù, pronti a dar battaglia in casa propria a una squadra in forte crescita, che vede in una rosa allestita per grandi successi degli avversari altrettanto motivati a continuare la buona strada.

    Alessio Marotto, vice allenatore dei rossoblù e coordinatore del settore Volley, ha commentato così l’incontro:
    “Il derby in casa propria è una di quelle partite che tutti vorrebbero giocare almeno una volta in carriera.
    Sarà una partita difficile perché incontriamo una squadra che ha trovato il proprio equilibrio di gioco e che sta avendo una bella costanza di risultati.
    Noi siamo carichi, la settimana di allenamenti è andata bene e siamo sicuri che il grande pubblico che ci sarà spingerà i nostri a dare il 200%.
    Vogliamo che il derby in casa nostra non sia solo una partita di campionato, ma una vera e propria festa di sport per tutto il movimento pallavolistico sardo”
    Si prospetta dunque una bella sfida tra due squadre vicine in classifica e che si contenderanno il miglior risultato spendendosi al massimo per un pubblico accorso per il massimo spettacolo del volley sardo.
    L’appuntamento è per domenica 22 dicembre alle 18 al Pala Pirastu! LEGGI TUTTO

  • in

    Aurispa Links per la Vita con Castellana per ritrovare il sorriso

    Il centrale di Aurispa Links per la Vita, Michele Deserio, è stato ospite negli studi di Mondoradio, dove ha parlato del momento della squadra e della prossima sfida con Castellana Grotte, 11a giornata del girone blu di Serie A 3Credem Banca.
    In apertura, si è parlato del match perso con Reggio Calabria: “Sapevamo di trovare una squadra molto forte, in particolare in fase break e in battuta: il primo set sono partiti subito forte e hanno fatto cinque ace sulle righe e quando va così non puoi che fare i complimenti agli avversari; negli altri due, invece, siamo riusciti a giocarcela ma comunque ci è mancato qualcosa per strappare almeno un set.”
    Deserio ha analizzato così il momento non facile della squadra: “Abbiamo avuto un impatto emotivo non indifferente, a nessuno piace perdere ma c’è qualcosa che non ci sta riuscendo. Noi in settimana, durante gli allenamenti, spingiamo tantissimo ma nello sport contano i dettagli e le situazioni di difficoltà a livello tecnico possono capitare. Sono sicuro del massimo impegno di tutti, poi io e i ragazzi che eravamo qui anche lo scorso anno (Cappio, Ferrini e Mazzone), sappiamo che ci possono essere momenti di difficoltà e sappiamo come ci si sente. Non mi sento di dire che siamo inferiori alle squadre che sono più avanti di noi in classifica, ma neanche che siamo meglio delle squadre più in basso. È un campionato molto difficile ed equilibrato, ma abbiamo avuto anche diversi momenti positivi e ottenuto risultati importanti, come il 3-0 in trasferta a Napoli.”
    Immancabile l’apporto del tifo organizzato dei Leones che, durante la diretta, hanno mandato un messaggio di incoraggiamento per la squadra: Io ogni domenica cerco di dare il massimo anche per loro – ha svelato Deserio -, perché se lo meritano, danno il loro contributo a livello emotivo e sono sempre presenti nonostante tutto, ci danno grande forza.”
    La chiusura, arriva con qualche parola sul match con Castellana Grotte: “Hanno giocatori forti, alcuni arrivano anche da categorie superiori. Zornetta e Casaro, in particolare, sono dei campioni ma abbiamo voglia di riprendere il nostro cammino a tutti i costi.”
    Uff. Stampa Aurispa Linksper la Vita LEGGI TUTTO

  • in

    Virtus Fano, “Bibob” Marks: “A Prata sfida difficile, ci proviamo”

    Il campionato della Smartsystem Essence Hotels Fano è giunto al giro di boa.
    Ultima giornata con il brivido per i virtussini che saranno impegnati in trasferta a Prata di Pordenone (domenica ore 17.30), contro l’ex capolista Tinet.
    Trattasi di una sfida tutta in salita che, però, i fanesi affronteranno dopo due successi consecutivi casalinghi: “Dopo le ultime prestazioni – afferma il bomber tedesco Marks – siamo molto carichi. Prata, seconda a pari merito con Ravenna, gioca una bella pallavolo ed il match sarà molto difficile ma noi siamo in fiducia e possiamo giocarcela anche con le più forti”.
    Nell’ultimo turno i pratensi sono caduti sul campo di Macerata, una sconfitta che non ha scalfito l’ottimo campionato fino ad ora giocato dai ragazzi di Di Pietro: “Assolutamente – continua “Bibob” – ma noi stiamo bene e vogliamo andare lì per giocarcela fino alla fine. E’ indubbiamente una sfida difficile ma abbiamo delle chance”.
    Coach Di Pietro potrà contare sul cannoniere della serie A2 Kristian Gamba (quasi 24 punti a partita) e sul goriziano Jerney Terpin, giocatore esperto e forte in questa categoria. L’altro schiacciatore sarà il polacco Marcin Ernastowicz, anche se nell’ultima sfida ha destato buona impressione Ranieri Truocchio. In cabina di regia l’ex Motta di Livenza Alessio Alberini, mentre al centro giocherà il duo Scopelliti-Katalan, quest’ultimo arrivato alla sua quinta stagione con i Passerotti. Nel ruolo di libero l’ex Ortona Alberto Benedicenti.
    I virtussini in trasferta hanno per adesso faticato (quattro punti totali in sei gare esterne), ma le ultime prestazioni giocate dai ragazzi di Mastrangelo sono state incoraggianti.

    USVF LEGGI TUTTO