consigliato per te

  • in

    Trento chiude il tour de force espugnando il PalaMazzola di Taranto in quattro set

    Dopo due settimane e mezzo in cui si era occupata solo di competizioni internazionali (CEV Cup e Mondiale per Club), Trento è planata questa sera nuovamente sul campionato italiano, ritrovando subito il feeling con la vittoria che in regular season le mancava dal 27 novembre scorso (3-0 casalingo su Padova).I Campioni d’Europa hanno chiuso nel miglior modo possibile un periodo di tre settimane che li hanno visti giocare in trasferta nove partite consecutive, espugnando il PalaMazzola di Taranto per 3-1 nell’incontro valido per il tredicesimo turno di SuperLega Credem Banca 2024-25.Il risultato conferma la recente tradizione positiva con gli ionici, che da quando sono tornati in massima categoria (stagione 2020-21) non hanno mai battuto i gialloblù, ma soprattutto consente alla squadra di Soli di rimanere in scia a Perugia e tenere a debita distanza le prime inseguitrici. Per ottenere l’intera posta in palio la squadra gialloblù ha però dovuto soffrire, vincendo la strenua resistenza dei locali che per i primi tre set hanno reso la vita durissima agli avversari.La consistente prova in attacco dell’intera squadra (54%), gli acuti di Michieletto in battuta (4 ace) ed in attacco (57%) per un totale di 21 punti (mvp), quelli di Rychlicki (15 col 54%) e la prova completa della coppia centrale Flavio-Bartha (24 palloni vincenti in due) hanno permesso a Trento di venire a capo di una situazione che nel terzo set sull’1-6 era diventata problematica. L’uscita dal campo dell’opposto pugliese Gironi per infortunio in quello stesso parziale ha poi di fatto agevolato il compito gialloblù, perché l’ex di turno Lanza (19) si è trovato troppo solo per contrastare l’azione trentina.Sestetti – L’Itas Trentino si presenta in Puglia ancora priva di Kozamernik, con il tecnico Soli che sceglie in questo caso il rumeno Bartha per prendere il suo posto al centro della rete in diagonale a Flavio, in uno starting che vede anche Sbertoli in regia, Rychlicki opposto, Michieletto e Lavia schiacciatori e Laurenzano libero. La Gioiella Prisma risponde con Zimmermann al palleggio, Gironi opposto, Lanza e Hoffer in banda, D’Heer e Alonso al centro, Luzzi libero.1° set – L’inizio del match è nel segno dell’equilibrio (4-4, 8-8), poi Lanza difende Flavio e contrattacca per il primo +2 della serata in favore dei locali (8-10); Trento non si disunisce, sfrutta l’errore di Gironi per impattare a quota 13 e poi il muro di Sbertoli su Lanza per mettere la freccia (16-14). Il margine cresce (18-14) grazie ad un altro block sull’ex di turno, ma poi i gialloblù non riescono a tenersi stretto il +4: Hofer ricompone quasi completamente lo strappo (22-21), ma poi l’Itas Trentino blinda il cambiopalla con Bartha e Michieletto sino al 24-22, prima di farsi riprendere sino al 24-24 ancora da Lanza.I Campioni d’Europa devono attendere sino 30-30 e all’ottava palla set per avere ragione degli avversari: ci pensa Michieletto con due ace consecutivi a chiudere il discorso, dopo che Trento aveva annullato in precedenza l’unica occasione ionica di terminare il set sul 29-30.2° set – Sull’onda dell’entusiasmo per la vittoria allo sprint della frazione precedente, la squadra trentina parte bene anche nel secondo set (8-5 con Lavia in evidenza) ma il vantaggio ampio dura pochissimo perché Lanza e Gironi (col servizio) proiettano nel giro di pochi minuti Taranto prima al pareggio a quota 8 e poi all’allungo sul 9-11.Fabio Soli interrompe il gioco, ma alla ripresa sono sempre gli ionici a fare la voce grossa, aumentando progressivamente il vantaggio (13-16, 14-18 e 15-20) grazie ancora alla coppia italiana di posto 4, che va a segno con regolarità. Il pareggio nel computo dei parziali arriva quindi in fretta, già sul 19-25, con anche Hofer che partecipa al buon momento rossoblù.3° set – L’Itas Trentino subisce il colpo e nel terzo periodo parte malissimo (1-4), con Soli che prova subito ad arginare la situazione spendendo un time out preventivo, ma non serve perché alla ripresa Alonso mura Rychlicki e Lanza trova l’ace sul bagher di Lavia (1-6). I gialloblù non staccano però la spina e un po’ alla volta ritrovano idee e vigore per risalire la china grazie ai muri di Sbertoli e anche alle difficoltà di Gironi che, per crampi, deve lasciare il campo sul 9-11.Al suo posto in campo Santangelo, ma Trento approfitta della situazione per pareggiare a quota dodici con Flavio e poi mettere la freccia (15-14) con Rychlicki. Un errore dei pugliesi offre il doppio vantaggio (19-17), poi la squadra di Soli è spietata e viaggia sicura verso il 2-1 esterno (21-19, 23-20 e 25-20) con Michieletto e Flavio in grande spolvero.4° set – L’Itas Trentino prova a sfruttare la situazione anche nel quarto parziale (6-4) con Lavia, ma Taranto risponde con Lanza (7-9). Serve Flavio a muro e poi Rychlicki per riconsegnare il +2 ai gialloblù (12-10); Trento scappa ancora (16-11) con Michieletto, Taranto sbaglia ancora e rialza definitivamente la testa (20-12) e i Campioni d’Europa volano verso il successo per 3-1, che giunge sul 25-15.Gioiella Prisma Taranto 1Itas Trentino 3(30-32, 25-19, 20-25, 15-25)Gioiella Prisma Taranto: Zimmermann 2, Hofer 11, D’Heer 5, Gironi 12, Lanza 19, Alonso 10, Rizzo (L), Santangelo 1, Luzzi (L), Held 2, Alletti 0, Paglialunga 0. N.E. Balestra, Fevereiro. All. Boninfante. Itas Trentino: Sbertoli 4, Lavia 8, Resende Gualberto 14, Rychlicki 15, Michieletto 21, Bartha 10, Pesaresi (L), Garcia Fernandez 0, Laurenzano (L). N.E. Bristot, Pellacani, Magalini, Acquarone. All. Soli.ARBITRI: Brancati, Canessa, Collica. NOTE – durata set: 35′, 25′, 34′, 23′; tot: 117′.MVP: Michieletto.(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    2ª Giornata Rit. (22/12/2024) – Regular Season SuperLega Credem Banca, Stagione 2024 – TABELLINI

    2ª Giornata Rit. (22/12/2024) – Regular Season SuperLega Credem Banca, Stagione 2024
    Gioiella Prisma Taranto – Itas Trentino 1-3 (30-32, 25-19, 20-25, 15-25) – Gioiella Prisma Taranto: Zimmermann 2, Hofer 11, D’Heer 5, Gironi 12, Lanza 19, Alonso 10, Rizzo (L), Santangelo 1, Luzzi (L), Held 2, Alletti 0, Paglialunga 0. N.E. Balestra, Fevereiro. All. Boninfante. Itas Trentino: Sbertoli 4, Lavia 8, Resende Gualberto 14, Rychlicki 15, Michieletto 21, Bartha 10, Pesaresi (L), Garcia Fernandez 0, Laurenzano (L). N.E. Bristot, Pellacani, Magalini, Acquarone. All. Soli. ARBITRI: Brancati, Canessa, Collica. NOTE – durata set: 35′, 25′, 34′, 23′; tot: 117′.
    Gas Sales Bluenergy Piacenza – Mint Vero Volley Monza 3-0 (25-21, 25-17, 25-19) – Gas Sales Bluenergy Piacenza: Brizard 1, Kovacevic 13, Simon 9, Romanò 12, Maar 15, Galassi 8, Loreti (L), Mandiraci 0, Scanferla (L), Bovolenta 0. N.E. Salsi, Ricci, Andringa, Gueye. All. Anastasi. Mint Vero Volley Monza: Kreling 0, Zaytsev 0, Averill 2, Szwarc 14, Rohrs 12, Beretta 5, Marttila 1, Mancini 0, Picchio (L), Di Martino 2, Gaggini (L). N.E. Lee, Frascio, Mosca. All. Eccheli. ARBITRI: Boris, Lot. NOTE – durata set: 26′, 24′, 30′; tot: 80′.
    Cucine Lube Civitanova – Allianz Milano 3-0 (25-18, 25-20, 25-23) – Cucine Lube Civitanova: Boninfante 4, Bottolo 9, Gargiulo 6, Lagumdzija 13, Loeppky 14, Podrascanin 7, Orduna 0, Bisotto 0, Balaso (L), Hossein Khanzadeh 0. N.E. Chinenyeze, Tenorio. All. Medei. Allianz Milano: Louati 3, Schnitzer 4, Reggers 17, Kaziyski 5, Caneschi 5, Porro 3, Piano (L), Larizza 1, Zonta 0, Catania (L), Barotto 0, Gardini 1, Otsuka 1. N.E. All. Piazza. ARBITRI: Verrascina, Cesare. NOTE – durata set: 28′, 27′, 28′; tot: 83′.
    Cisterna Volley – Rana Verona 0-3 (23-25, 18-25, 23-25) – Cisterna Volley: Baranowicz 0, Bayram 9, Nedeljkovic 7, Faure 10, Ramon 13, Diamantini 1, Finauri (L), Fanizza 0, Pace (L), Czerwinski 1, Mazzone 2, Rivas 2. N.E. Tarumi, Tosti. All. Falasca. Rana Verona: Abaev 2, Sani 7, Vitelli 0, Keita 19, Mozic 14, Zingel 3, Bonisoli (L), Cortesia 5, D’Amico (L), Spirito 0. N.E. Chevalier, Jensen, Zanotti. All. Stoytchev. ARBITRI: Saltalippi, Vagni, Merli. NOTE – durata set: 34′, 30′, 29′; tot: 93′.
    Sir Susa Vim Perugia – Sonepar Padova 3-1 (23-25, 25-21, 25-19, 25-21) – Sir Susa Vim Perugia: Giannelli 2, Plotnytskyi 14, Loser 10, Ben Tara 19, Semeniuk 18, Solé 5, Piccinelli (L), Cianciotta 0, Herrera Jaime 1, Colaci (L), Ishikawa 0, Russo 2. N.E. Candellaro, Zoppellari. All. Lorenzetti. Sonepar Padova: Falaschi 1, Porro 22, Plak 9, Masulovic 9, Sedlacek 5, Crosato 4, Toscani (L), Stefani 6, Diez (L), Pedron 0, Orioli 4, Truocchio 1. N.E. Mayo Liberman, Galiazzo. All. Cuttini. ARBITRI: Santoro, Simbari. NOTE – durata set: 32′, 31′, 30′, 28′; tot: 121′. LEGGI TUTTO

  • in

    2ª Giornata Rit. (22/12/2024) – Regular Season SuperLega Credem Banca, Stagione 2024 – RISULTATI CLASSIFICA

    2ª Giornata Rit. (22/12/2024) – Regular Season SuperLega Credem Banca, Stagione 2024
    RISULTATI
    Gioiella Prisma Taranto-Itas Trentino 1-3 (30-32, 25-19, 20-25, 15-25) Ore 17:00; Gas Sales Bluenergy Piacenza-Mint Vero Volley Monza 3-0 (25-21, 25-17, 25-19) 21/12/2024 ore 18:00; Cucine Lube Civitanova-Allianz Milano 3-0 (25-18, 25-20, 25-23); Cisterna Volley-Rana Verona 0-3 (23-25, 18-25, 23-25) 21/12/2024 ore 20:30; Yuasa Battery Grottazzolina-Valsa Group Modena 2-0 (27-25, 25-23, 4-6) Ore 19:00; Sir Susa Vim Perugia-Sonepar Padova 3-1 (23-25, 25-21, 25-19, 25-21)
    CLASSIFICA
    Nome, Punti, PG, PV, PP, SV, SPSir Susa Vim Perugia 35 13 13 0 39 13Itas Trentino 30 12 10 2 32 14Gas Sales Bluenergy Piacenza 26 13 9 4 30 19Cucine Lube Civitanova 26 12 8 4 29 14Rana Verona 25 13 8 5 30 19Allianz Milano 21 13 7 6 24 22Valsa Group Modena 15 12 5 7 22 26Cisterna Volley 15 12 5 7 21 26Sonepar Padova 10 12 3 9 18 30Gioiella Prisma Taranto 10 13 3 10 16 33Mint Vero Volley Monza 7 13 3 10 12 35Yuasa Battery Grottazzolina 5 12 1 11 11 33
    Un incontro in meno: Itas Trentino, Cucine Lube Civitanova, Valsa Group Modena, Cisterna Volley, Sonepar Padova, Yuasa Battery Grottazzolina;
    PROSSIMO TURNOProssimo turno 26/12/2024 Ore: 18.00Mint Vero Volley Monza-Cucine Lube Civitanova Ore 17:00; Itas Trentino-Allianz Milano; Sir Susa Vim Perugia-Valsa Group Modena; Gas Sales Bluenergy Piacenza-Cisterna Volley; Sonepar Padova-Gioiella Prisma Taranto Ore 17:00; Rana Verona-Yuasa Battery Grottazzolina
    CLASSIFICA – SINTETICA2ª Giornata Rit. (22/12/2024) – Regular Season SuperLega Credem Banca, Stagione 2024Sir Susa Vim Perugia 35, Itas Trentino 30, Gas Sales Bluenergy Piacenza 26, Cucine Lube Civitanova 26, Rana Verona 25, Allianz Milano 21, Valsa Group Modena 15, Cisterna Volley 15, Sonepar Padova 10, Gioiella Prisma Taranto 10, Mint Vero Volley Monza 7, Yuasa Battery Grottazzolina 5.
    Note: un incontro in meno: Itas Trentino, Cucine Lube Civitanova, Valsa Group Modena, Cisterna Volley, Sonepar Padova, Yuasa Battery Grottazzolina; LEGGI TUTTO

  • in

    San Donà si conferma la bestia nera dei rinoceronti

    Dopo il derby d’andata, vinto al tie-break, la Personal Time San Donà di Piave si aggiudica pure il match di ritorno: al Pala Barbazza, i padroni di casa fanno valere il fattore campo e chiudono i conti in tre set. Anche se due parziali su tre si sono decisi ai vantaggi. E la gara si è sviluppata a lungo sul sottile filo dell’equilibrio. Nei momenti chiave, però, i sandonatesi hanno dimostrato di avere qualcosa in più: per esempio, un muro che ha spento le bocche da fuoco bellunesi. Dal canto loro, i rinoceronti hanno faticato a trovare continuità, soprattutto in attacco. E, alla luce del quarto passivo stagionale, scendono di una posizione in graduatoria: ora, infatti, sono terzi, scavalcati dal Gabbiano Mantova, mentre Giannotti (rebus che continua a essere irrisolvibile: 26 per lui) e compagni scappano a +4.
    TIFO INCESSANTE – Si gioca al Pala Barbazza, ma sembra di essere alla VHV Arena. Perché la presenza dei tifosi arrivati dalle Dolomiti è ampia, massiccia, calorosa. E il tifo, incessante. La Personal Time, però, non si lascia distrarre. E parte subito con le marce alte: in particolare al servizio. È proprio dai 9 metri, con Giannotti, che arriva il primo strappo, mentre Fusaro e lo stesso Giannotti alzano il ponte levatoio e respingono con particolare efficacia gli attaccanti in maglia blu: 18-14. I rinoceronti provano a reagire e si riportano a -2, ma l’ace di Fusaro (24-20) vale la chiusura anticipata del parziale.
    SULLE SPALLE DEL CAPITANO – Tuttavia, il Belluno Volley non demorde: al cambio di campo, sale di tono a muro. E si affida al suo capitano: Alberto Saibene. Il quale timbra l’ace del 13-9 e il contrattacco del 19-16. Solo che il sestetto di Moretti è sempre lì: impatta a quota 19, sorpassa con il solito Giannotti (23-22). E guadagna tre set-ball: due vengono annullati da Mian e Mozzato, ma un’invasione bellunese a rete risulterà fatale per il 28-26 a favore dei padroni di casa.
    IMPATTO – Nel terzo round, coach Marzola cerca risorse preziose dalla panchina. E le trova specialmente in uno degli ex di turno: Enrico Basso, che al centro ha un buonissimo impatto sul match e doppia (8-4) quella che è stata la sua squadra nell’annata 2021-2022, mentre Loglisci inchioda a terra il pallone del 15-8. Sembra fatta, ma San Donà ha più vite pallavolistiche di un gatto. Ancora una volta, risale la corrente e mette la freccia, grazie a un muro di Mellano (21-20). Anche se il Belluno Volley ha la forza di ribaltare la situazione (determinanti due “Monster Block” di Mozzato e Mian) e di guadagnarsi due palloni per allungare l’incontro. Sul vantaggio di 24-22, però, si butta via. E incassa un break di 4-0: bruciante. E definitivo. Cambia lo scenario, non il finale: a fare festa è sempre la capolista San Donà.
    L’ANALISI – «Di sicuro – analizza coach Marco Marzola – non abbiamo espresso il gioco delle ultime settimane. Dobbiamo capire se abbiamo subìto la partita dal punto di vista psicologico: purtroppo non siamo stati lucidi nelle fasi decisive. In particolare, nel secondo e terzo set, in cui eravamo davanti. Ora avremo dieci giorni senza partite, in cui ci sarà la possibilità di ricaricare le pile sotto il profilo tecnico e mentale».

    PERSONAL TIME SAN DONÀ DI PIAVE-BELLUNO VOLLEY 3-0
    PARZIALI: 25-21, 28-26, 26-24.
    PERSONAL TIME SAN DONÀ DI PIAVE: Baciocco 5, Giannotti 26, Bellucci 1, Fusaro 9, Cunial 9, Mellano 8; Iannelli (L), Rocca, Brucini 1. N.e. De Faveri (L), Bellese, Lazzarini, Tuccelli. Allenatore: D. Moretti.
    BELLUNO VOLLEY: Ferrato 1, Mian 8, Luisetto 7, Mozzato 6, Loglisci 12, Saibene 9; Martinez (L), Schiro 3, Guizzardi, Basso 4. N.e. Cengia, Guolla, Bisi, Bassanello (L). Allenatore: M. Marzola.
    ARBITRI: Antonio Mazzarà di Milano e Giuseppina Stellato di Macerata Campania.
    NOTE. Durata set: 27’, 37’, 35’; totale: 1h39’. San Donà: battute sbagliate 14, vincenti 6, muri 16. Belluno: b.s. 16, v. 2, m. 7. LEGGI TUTTO

  • in

    13ª Giornata And. (22/12/2024) – Regular Season Serie A2 Credem Banca, Stagione 2024 – TABELLINI

    13ª Giornata And. (22/12/2024) – Regular Season Serie A2 Credem Banca, Stagione 2024
    MA Acqua S.Bernardo Cuneo – Evolution Green Aversa 3-0 (25-21, 25-23, 25-23) – MA Acqua S.Bernardo Cuneo: Sottile 3, Allik 11, Codarin 10, Pinali 5, Sette 10, Volpato 9, Chiaramello (L), Cavaccini (L), Brignach 0. N.E. Agapitos, Malavasi, Oberto, Mastrangelo, Compagnoni. All. Battocchio. Evolution Green Aversa: Garnica 3, Canuto 7, Frumuselu 9, Motzo 18, Frankowski 5, Arasomwan 5, Agouzoul (L), Rossini (L), Ambrose 0, Minelli 1, Mentasti 1. N.E. Lyutskanov, Barbon. All. Tomasello. ARBITRI: Giglio, Armandola. NOTE – durata set: 27′, 33′, 30′; tot: 90′.
    Emma Villas Siena – Conad Reggio Emilia 3-1 (25-16, 25-19, 22-25, 25-18) – Emma Villas Siena: Nevot 2, Cattaneo 17, Trillini 12, Nelli 18, Randazzo 16, Rossi 7, Bonami (L), Melato 0, Coser (L), Ceban 0. N.E. Araujo, Alpini, Pellegrini. All. Graziosi. Conad Reggio Emilia: Porro 3, Gottardo 1, Bonola 5, Stabrawa 12, Suraci 16, Sighinolfi 3, Zecca (L), Partenio 0, Guerrini 8, De Angelis (L), Barone 2, Gasparini 0. N.E. Signorini, Alberghini. All. Fanuli. ARBITRI: Bassan, Marotta. NOTE – durata set: 26′, 28′, 29′, 29′; tot: 112′.
    Tinet Prata di Pordenone – Smartsystem Essence Hotels Fano 3-2 (25-27, 25-22, 25-20, 23-25, 15-11) – Tinet Prata di Pordenone: Alberini 2, Terpin 25, Scopelliti 8, Gamba 25, Ernastowicz 12, Katalan 8, Aiello (L), Benedicenti (L), Meneghel 0, Agrusti 0. N.E. Sist, Covre, Guerriero, Bomben. All. Di Pietro. Smartsystem Essence Hotels Fano: Coscione 1, Roberti 26, Acuti 1, Marks 19, Merlo 12, Mengozzi 8, Sorcinelli (L), Rizzi 0, Raffa (L), Mandoloni 2, Klobucar 2, Compagnoni 5, Tonkonoh 0. N.E. Magnanelli. All. Mastrangelo. ARBITRI: Pristerà, Venturi. NOTE – durata set: 32′, 31′, 29′, 34′, 18′; tot: 144′.
    Delta Group Porto Viro – Cosedil Acicastello 3-1 (16-25, 25-19, 25-20, 25-23) – Delta Group Porto Viro: Santambrogio 1, Magliano 16, Eccher 6, Arguelles Sanchez 3, Andreopoulos 15, Sperandio 6, Lamprecht (L), Ferreira Silva 13, Innocenzi 0, Bellia 0, Morgese (L), Chiloiro 1. N.E. Ballan, Ghirardi. All. Morato. Cosedil Acicastello: Saitta 2, Rottman 9, Bossi 10, Lucconi 20, Manavinezhad 11, Bartolucci 7, Bartolini (L), Basic 0, Argenta 1, Volpe 0, Orto (L), Lombardo 0, Bernardis 0. N.E. Sabbi. All. Placì. ARBITRI: Nava, Clemente. NOTE – durata set: 22′, 25′, 27′, 29′; tot: 103′.
    Campi Reali Cantù – Gruppo Consoli Sferc Brescia 0-3 (14-25, 36-38, 20-25) – Campi Reali Cantù: Martinelli 0, Tiozzo 6, Candeli 5, Novello 16, Bacco 12, Bragatto 5, Cottarelli 0, Caletti (L), Butti (L), Cormio 1, Quagliozzi 0, Galliani 1, Marzorati 0. N.E. All. Mattiroli. Gruppo Consoli Sferc Brescia: Tiberti 2, Cominetti 10, Tondo 12, Bisset Astengo 17, Cavuto 12, Erati 4, Franzoni (L), Hoffer (L), Cargioli 0, Manessi 0, Raffaelli 0. N.E. Bonomi, Zambonardi, Bettinzoli. All. Zambonardi. ARBITRI: Marconi, Selmi. NOTE – durata set: 21′, 43′, 23′; tot: 87′.
    OmiFer Palmi – Abba Pineto 0-3 (20-25, 25-27, 8-25) – OmiFer Palmi: Paris 1, Benavidez 11, Maccarone 4, Sala 7, Carbone 7, Gitto 7, Prosperi Turri (L), Mariani 0, Iovieno 2, Donati (L), Guastamacchia 0. N.E. Corrado, Concolino, Lawrence. All. Cannestracci. Abba Pineto: Catone 2, Baesso 10, Molinari 4, Kaislasalo 18, Di Silvestre 12, Zamagni 7, Pesare (L), Iurisci 0, Morazzini (L), Favaro 0, Bulfon 1. N.E. Presta, Rampazzo, Calonico. All. Di Tommaso. ARBITRI: Chiriatti, Grossi. NOTE – durata set: 29′, 33′, 20′; tot: 82′. LEGGI TUTTO

  • in

    Perugia non riesce a prendersi la rivincita, Bergamo si impone nuovamente in tre set

    Il cammino della Bartoccini MC Restauri Perugia nel girone di ritorno parte con una sconfitta. Al Pala Facchetti di Treviglio, nel pomeriggio di domenica 22 dicembre, le padrone di casa della Volley Bergamo 1991 replicano il risultato dell’andata e le Black Angels si arrendono per 3 a 0.Nemeth e compagne hanno sofferto il gioco fluido e veloce delle lombarde che hanno trovato in Montalvo (Mvp) uno sbocco importante anche nelle situazioni più complicate. Non c’è però tempo per rimuginare su quello che poteva essere fatto meglio, perché nel giorno di Santo Stefano le ragazze di coach Giovi sono chiamate a chiudere il ciclo di quattro trasferte consecutive in casa di Vallefoglia. 1° set – Perugia approccia bene, ma Bergamo passa avanti con Piani (4-3). Le Black Angels tornano sopra di due ma si fanno subito rimontare (8-6). Nemeth e Cekulaev rimettono tutto a posto e siamo sull’8 pari. Ace di Montalvo, le padrone di casa tornano sopra di due (12-10). La fast di Cekulaev va fuori e Bergamo crea il primo strappo sul 14-10. Giovi cambia subito: fuori Gardini e dentro Traballi.Bel punto di seconda intenzione di Ricci, poi arriva il muro di Bartolini, ma le bergamasche sembrano aver trovato più ritmo (18-13). Ace di Nemeth, Perugia prova a ricucire tornando a meno tre (19-16). Coach Parisi chiama il time-out, ma al ritorno in campo Strubbe spara fuori. Perugia si avvicina ancora. Montalvo e Piani salgono allora in cattedra e Bergamo arriva al set point sul punteggio di 24-19. Chiude un attacco fuori misura di Ungureanu. 25-20. 2° set – Bergamo riparte fortissimo nel secondo parziale e Giovi è costretto a fermare il gioco sul 4-0. Arrivano un paio di break della Bartoccini MC Restauri, ma Bergamo resta sopra (5-3). Doppio ace di Evans e Bergamo riallunga sul 10-5. Ungureanu viene fermata dal muro di Strubbe, il punteggio inizia a farsi pesante (12-7). Le Black Angels si rimboccano allora le maniche e iniziano a leggere meglio gli attacchi delle lombarde. Parisi ferma il gioco sul 13-10. Torna in campo anche Traballi, ma le distanze rimangono pressoché invariate. Lo scatto finale è tutto della formazione di Parisi che arriva al set point sul 24-18. Chiude Montalvo, stesso punteggio del set precedente: 25-20. 3° set – Nel terzo set il copione non cambia: Bergamo fa l’andatura, Perugia insegue (3-0). Le Black Angels non si perdono però d’animo e con un bello scambio chiuso da Traballi trovano la parità (4-4). Il parziale resta in equilibrio, con le due squadre che si sorpassano e contro sorpassano a vicenda. Break di Perugia con Nemeth per il 13-15, Parisi chiama time-out. Si torna in campo e, dopo un lungo batti e ribatti, Manfredini spreca una grande occasione mandando fuori: le Black Angels ringraziano e vanno sul più tre. Momentaccio per Manfredini che viene subito fermata a muro da Nemeth e coach Parisi è costretto a rifermare il gioco (13-17).Ungureanu attacca fuori e Bergamo si rifà sotto: stavolta a chiamare il time-out è Giovi (16-18). Perugia lotta, ma Bergamo pareggia i conti sul 19-19 con l’ace di Montalvo. Di nuovo time-out Black Angels, ma al ritorno in campo le ragazze in maglia nera pasticciano e Bergamo torna sopra (20-19). Traballi spreca, Piani no (23-22). La pipe di Nemeth non entra e Bergamo arriva al match point sul 24-22. Traballi annulla una palla, ma Montalvo è implacabile e fa calare il sipario sulla sfida. 25-23.BERGAMO 3BARTOCCINI-MC RESTAURI PERUGIA 0(25-20, 25-20, 25-23)BERGAMO: Cese Montalvo 20, Strubbe 4, Piani 10, Mlejnkova 9, Manfredini 4, Evans 5, Armini (L), Carraro, Adriano, Mistretta. Non entrate: Alcantara, Farina, Spampatti (L), Bolzonetti. All. Parisi. BARTOCCINI-MC RESTAURI PERUGIA: Gardini 5, Cekulaev 5, Ricci 1, Ungureanu 6, Bartolini 4, Nemeth 20, Sirressi (L), Traballi 5, Rastelli, Recchia. Non entrate: Cogliandro (L), Gryka, Pecorari, Orlandi. All. Giovi.ARBITRI: Cavalieri, Papadopol. NOTE – Spettatori: 1293, Durata set: 28′, 29′, 33′; Tot: 90′. MVP: Cese Montalvo.(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    13ª Giornata And. (22/12/2024) – Regular Season Serie A2 Credem Banca, Stagione 2024 – RISULTATI CLASSIFICA

    13ª Giornata And. (22/12/2024) – Regular Season Serie A2 Credem Banca, Stagione 2024
    RISULTATI
    MA Acqua S.Bernardo Cuneo-Evolution Green Aversa 3-0 (25-21, 25-23, 25-23) 21/12/2024 ore 20:00; Emma Villas Siena-Conad Reggio Emilia 3-1 (25-16, 25-19, 22-25, 25-18) 21/12/2024 ore 20:30; Consar Ravenna-Banca Macerata Fisiomed MC 2-0 (25-18, 25-23, 7-9) Ore 19:00; Tinet Prata di Pordenone-Smartsystem Essence Hotels Fano 3-2 (25-27, 25-22, 25-20, 23-25, 15-11) Ore 17:30; Delta Group Porto Viro-Cosedil Acicastello 3-1 (16-25, 25-19, 25-20, 25-23) 21/12/2024 ore 20:30; Campi Reali Cantù-Gruppo Consoli Sferc Brescia 0-3 (14-25, 36-38, 20-25) 21/12/2024 ore 20:00; OmiFer Palmi-Abba Pineto 0-3 (20-25, 25-27, 8-25)
    CLASSIFICA
    Nome, Punti, PG, PV, PP, SV, SPGruppo Consoli Sferc Brescia 30 13 10 3 36 19Tinet Prata di Pordenone 27 13 9 4 32 20Consar Ravenna 25 12 9 3 30 17MA Acqua S.Bernardo Cuneo 24 13 8 5 32 24Evolution Green Aversa 22 13 8 5 29 24Delta Group Porto Viro 21 13 7 6 26 23Abba Pineto 19 13 6 7 24 25Smartsystem Essence Hotels Fano 19 13 6 7 24 26Emma Villas Siena 19 13 6 7 23 25Cosedil Acicastello 19 13 5 8 27 27Banca Macerata Fisiomed MC 13 12 4 8 20 27Conad Reggio Emilia 12 13 5 8 20 30Campi Reali Cantù 12 13 4 9 15 29OmiFer Palmi 8 13 3 10 12 34
    Un incontro in meno: Consar Ravenna, Banca Macerata Fisiomed MC;
    PROSSIMO TURNOProssimo turno 26/12/2024 Evolution Green Aversa-Emma Villas Siena; Smartsystem Essence Hotels Fano-Consar Ravenna; Conad Reggio Emilia-Tinet Prata di Pordenone; MA Acqua S.Bernardo Cuneo-Gruppo Consoli Sferc Brescia; Delta Group Porto Viro-Campi Reali Cantù; Abba Pineto-Banca Macerata Fisiomed MC; Cosedil Acicastello-OmiFer Palmi
    CLASSIFICA – SINTETICA13ª Giornata And. (22/12/2024) – Regular Season Serie A2 Credem Banca, Stagione 2024Gruppo Consoli Sferc Brescia 30, Tinet Prata di Pordenone 27, Consar Ravenna 25, MA Acqua S.Bernardo Cuneo 24, Evolution Green Aversa 22, Delta Group Porto Viro 21, Abba Pineto 19, Smartsystem Essence Hotels Fano 19, Emma Villas Siena 19, Cosedil Acicastello 19, Banca Macerata Fisiomed MC 13, Conad Reggio Emilia 12, Campi Reali Cantù 12, OmiFer Palmi 8.
    Note: un incontro in meno: Consar Ravenna, Banca Macerata Fisiomed MC LEGGI TUTTO

  • in

    1ª Giornata Rit. (22/12/2024) – Regular Season Serie A3 Credem Banca Girone Bianco, Stagione 2024 – TABELLINI

    1ª Giornata Rit. (22/12/2024) – Regular Season Serie A3 Credem Banca Girone Bianco, Stagione 2024
    Diavoli Rosa Brugherio – Gabbiano FarmaMed Mantova 0-3 (20-25, 16-25, 9-25) – Diavoli Rosa Brugherio: Prada 0, Romano 5, Viganò 7, Chinello 10, Frage Rubin 8, Aretz 2, Piazza (L), Consonni (L), Argano 0, Giuliani 0, Zara 0, Juric 0, Corti 0, Volpara 0. N.E. All. Durand. Gabbiano FarmaMed Mantova: Depalma 6, Parolari 12, Miselli 7, Baldazzi 10, Pinali 10, Ferrari 4, Montarulo (L), Scaltriti 0, Marini (L), Gola 0. N.E. Tauletta, Zanini, Massafeli Iasi Pedroso, Catellani. All. Serafini. ARBITRI: Bosica, Testa. NOTE – durata set: 29′, 23′, 22′; tot: 74′.
    Personal Time San Donà di Piave – Belluno Volley 3-0 (25-21, 28-26, 26-24) – Personal Time San Donà di Piave: Bellucci 1, Cunial 9, Mellano 8, Giannotti 26, Baciocco 5, Fusaro 9, De Faveri (L), Rocca 0, Brucini 1, Iannelli (L). N.E. Bellese, Lazzarini, Tuccelli. All. Moretti. Belluno Volley: Ferrato 1, Saibene 9, Luisetto 7, Mian 8, Loglisci 12, Mozzato 6, Bassanello (L), Schiro 3, Basso 4, Martinez (L), Guizzardi 0. N.E. Cengia, Guolla, Bisi. All. Marzola. ARBITRI: Mazzarà, Stellato. NOTE – durata set: 27′, 37′, 35′; tot: 99′.
    Monge Gerbaudo Savigliano – Negrini CTE Acqui Terme 3-0 (25-21, 25-22, 25-23) – Monge Gerbaudo Savigliano: Pistolesi 5, Sacripanti 9, Rainero 4, Spagnol 16, Galaverna 13, Orlando Boscardini 4, Gallo (L), Carlevaris 0, Rabbia (L). N.E. Brugiafreddo, Quaranta, Calcagno, Turkaj, Dutto. All. Bulleri. Negrini CTE Acqui Terme: Bellanova 0, Botto 9, Esposito 3, Cester 19, Petras 15, Mazza 3, Trombin (L), Garrone 0, Garra 0, Brunetti (L). N.E. Biasotto, Carrera, Pievani. All. Totire. ARBITRI: Spinnicchia, Marigliano. NOTE – durata set: 26′, 28′, 28′; tot: 82′.
    CUS Cagliari – Sarlux Sarroch 3-1 (22-25, 25-18, 25-23, 25-21) – CUS Cagliari: Ciardo 3, Gozzo 17, Menicali 12, Biasotto 25, Marinelli 10, Galdenzi 5, Piludu (L), Busch 0, Rascato 0, Zivojinovic 0, El Moudden (L). N.E. Chialà. All. Simeon. Sarlux Sarroch: Lusetti 0, Chiapello 14, Pilotto 8, Dimitrov 20, Nasari 12, Leccis 4, Curridori 0, Mocci (L), Giaffreda (L), Romoli 1, Pisu 1. N.E. Rossi, Scarpi. All. Camperi. ARBITRI: Lentini, Di Lorenzo. NOTE – durata set: 26′, 28′, 31′, 30′; tot: 115′.
    ErmGroup Altotevere San Giustino – The Begin Volley Ancona 3-0 (25-20, 25-21, 25-23) – ErmGroup Altotevere San Giustino: Biffi 1, Maiocchi 5, Galiano 9, Marzolla 17, Carpita 12, Quarta 14, Troiani 1, Battaglia 0, Cioffi (L), Pochini (L), Cappelletti 0. N.E. Cipriani, Stoppelli, Panizzi. All. Bartolini. The Begin Volley Ancona: Larizza 2, Ferrini 10, Sacco 5, Kisiel 10, Umek 7, Andriola 8, Giorgini (L), Pulita 1, Albanesi 0, Santini 3. N.E. Giombini, Gasparroni. All. Della Lunga. ARBITRI: Fontini, Pazzaglini. NOTE – durata set: 27′, 28′, 30′; tot: 85′. LEGGI TUTTO