consigliato per te

  • in

    WTA 250 Seoul, Hong Kong, WTA 500 Zhengzhou e WTA 125 Rouen: I risultati con il dettaglio del Day 2. In campo tre azzurre (LIVE)

    Martina Trevisan nella foto

    WTA 250 Seoul – 1° Turno – hard

    Centre Court – ore 05:00(5) Sofia Kenin vs Su Jeong Jang WTA Seoul Sofia Kenin [5]0140 Su Jeong Jang• 0660 Vincitore: Jang ServizioSvolgimentoSet 3Su Jeong JangServizioSvolgimentoSet 2Su Jeong Jang 0-15 15-15 15-30 30-30 40-304-5 → 4-6Sofia Kenin 0-15 0-30 15-30 30-30 40-303-5 → 4-5Su Jeong Jang 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-403-4 → 3-5Sofia Kenin 0-15 15-15 30-15 40-152-4 → 3-4Su Jeong Jang 15-0 30-0 30-15 30-30 40-302-3 → 2-4Sofia Kenin 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-401-3 → 2-3Su Jeong Jang 15-0 30-0 40-01-2 → 1-3Sofia Kenin 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A1-1 → 1-2Su Jeong Jang 0-15 0-30 15-30 15-400-1 → 1-1Sofia Kenin 0-15 0-30 0-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Su Jeong Jang 15-0 15-15 15-30 30-30 40-301-5 → 1-6Sofia Kenin 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A1-4 → 1-5Su Jeong Jang 15-0 15-15 30-15 40-151-3 → 1-4Sofia Kenin 15-0 15-15 15-30 15-40 30-401-2 → 1-3Su Jeong Jang 0-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-401-1 → 1-2Sofia Kenin 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1Su Jeong Jang 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1

    (1) Jessica Pegula vs Viktoria Hruncakova Non prima 06:30WTA Seoul Jessica Pegula [1]• 0660 Viktoria Hruncakova0240 Vincitore: Pegula ServizioSvolgimentoSet 3Jessica PegulaServizioSvolgimentoSet 2Jessica Pegula 15-0 30-0 40-05-4 → 6-4Viktoria Hruncakova 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A4-4 → 5-4Jessica Pegula 15-0 30-0 40-03-4 → 4-4Viktoria Hruncakova 15-0 15-15 15-30 30-30 40-303-3 → 3-4Jessica Pegula 15-0 15-15 30-15 30-30 40-302-3 → 3-3Viktoria Hruncakova 15-0 30-0 40-02-2 → 2-3Jessica Pegula 0-15 0-30 15-30 30-30 30-402-1 → 2-2Viktoria Hruncakova 15-0 15-15 30-15 40-152-0 → 2-1Jessica Pegula 15-0 30-0 40-01-0 → 2-0Viktoria Hruncakova 15-0 15-15 15-30 30-30 30-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Jessica Pegula 15-0 30-0 30-15 40-155-2 → 6-2Viktoria Hruncakova 0-15 0-30 15-30 30-30 40-305-1 → 5-2Jessica Pegula 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A5-0 → 5-1Viktoria Hruncakova 15-0 15-15 15-30 15-404-0 → 5-0Jessica Pegula 0-15 15-15 30-15 40-153-0 → 4-0Viktoria Hruncakova 0-15 0-30 0-40 15-40 30-402-0 → 3-0Jessica Pegula 15-0 30-0 40-01-0 → 2-0Viktoria Hruncakova 0-15 0-30 0-400-0 → 1-0

    Dayeon Back vs (2) Jelena Ostapenko WTA Seoul Dayeon Back00 Jelena Ostapenko [2]00ServizioSvolgimentoSet 1

    Arianne Hartono / Olivia Tjandramulia vs Ji-Hee Choi / Sohyun Park Il match deve ancora iniziare

    Court 2 – ore 05:00Nadia Podoroska vs Ashlyn Krueger WTA Seoul Nadia Podoroska• 0240 Ashlyn Krueger0660 Vincitore: Krueger ServizioSvolgimentoSet 3Nadia PodoroskaServizioSvolgimentoSet 2Nadia Podoroska 0-15 15-15 15-30 15-404-5 → 4-6Ashlyn Krueger 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A3-5 → 4-5Nadia Podoroska 15-0 30-0 30-15 40-152-5 → 3-5Ashlyn Krueger 15-0 30-0 40-02-4 → 2-5Nadia Podoroska 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-401-4 → 2-4Ashlyn Krueger 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-401-3 → 1-4Nadia Podoroska 0-15 0-30 0-401-2 → 1-3Ashlyn Krueger 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2Nadia Podoroska 0-15 0-30 0-401-0 → 1-1Ashlyn Krueger 15-0 30-0 30-15 30-30 30-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Nadia Podoroska 0-15 0-30 0-402-5 → 2-6Ashlyn Krueger 15-0 15-15 30-15 40-15 40-302-4 → 2-5Nadia Podoroska 0-15 15-15 15-30 30-30 40-301-4 → 2-4Ashlyn Krueger 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-3 → 1-4Nadia Podoroska 15-0 30-0 30-15 30-30 30-401-2 → 1-3Ashlyn Krueger 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A0-2 → 1-2Nadia Podoroska 0-15 15-15 15-30 15-400-1 → 0-2Ashlyn Krueger 15-0 15-15 15-30 30-30 40-300-0 → 0-1

    Laura Pigossi vs Emina Bektas Non prima 06:30WTA Seoul Laura Pigossi• 071 Emina Bektas1563ServizioSvolgimentoSet 2Laura PigossiEmina Bektas 0-15 15-15 30-15 40-151-2 → 1-3Laura Pigossi 15-0 15-15 30-15 30-30 30-401-1 → 1-2Emina Bektas 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1Laura Pigossi 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 1-0* 2*-0 3*-0 3-1* 3-2* 3*-3 4*-3 5-3* 5-4* 6*-4 6*-56-6 → 7-6Laura Pigossi 15-0 30-0 40-0 40-15 40-305-6 → 6-6Emina Bektas 15-0 30-0 40-05-5 → 5-6Laura Pigossi 0-15 15-15 30-15 40-15 40-304-5 → 5-5Emina Bektas 0-15 15-15 30-15 30-30 30-403-5 → 4-5Laura Pigossi 0-15 15-15 15-30 30-30 30-403-4 → 3-5Emina Bektas 15-0 30-0 30-15 40-15 40-303-3 → 3-4Laura Pigossi 15-0 30-0 30-15 40-152-3 → 3-3Emina Bektas 15-0 15-15 30-15 40-15 40-302-2 → 2-3Laura Pigossi 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-401-2 → 2-2Emina Bektas 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A0-2 → 1-2Laura Pigossi 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A0-1 → 0-2Emina Bektas 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 0-1

    Kayla Day vs (4) Marie Bouzkova Il match deve ancora iniziare

    Court 13 – ore 05:00Eva Lys vs Anna Karolina Schmiedlova WTA Seoul Eva Lys• 0660 Anna Karolina Schmiedlova0240 Vincitore: Lys ServizioSvolgimentoSet 3ServizioSvolgimentoSet 2Eva Lys 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-405-4 → 6-4Anna Karolina Schmiedlova 0-15 0-30 0-40 15-404-4 → 5-4Eva Lys 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-403-4 → 4-4Anna Karolina Schmiedlova 0-15 15-15 30-15 40-153-3 → 3-4Eva Lys 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A3-2 → 3-3Anna Karolina Schmiedlova 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A2-2 → 3-2Eva Lys 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-2 → 2-2Anna Karolina Schmiedlova 0-15 15-15 15-30 30-30 40-301-1 → 1-2Eva Lys 15-0 15-15 30-15 30-30 30-401-0 → 1-1Anna Karolina Schmiedlova 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Eva Lys 15-0 30-0 30-15 30-30 40-305-2 → 6-2Anna Karolina Schmiedlova 15-0 15-15 30-15 40-155-1 → 5-2Eva Lys 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-404-1 → 5-1Anna Karolina Schmiedlova 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A3-1 → 4-1Eva Lys 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-402-1 → 3-1Anna Karolina Schmiedlova 0-15 0-30 15-30 30-30 30-401-1 → 2-1Eva Lys 15-0 15-15 15-30 15-401-0 → 1-1Anna Karolina Schmiedlova 15-0 30-0 30-15 30-30 30-400-0 → 1-0

    Sachia Vickery vs Kimberly Birrell Non prima 06:30WTA Seoul Sachia Vickery• 043 Kimberly Birrell061ServizioSvolgimentoSet 2Sachia VickerySachia Vickery 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A3-0 → 3-1Kimberly Birrell 15-0 30-0 30-15 30-30 30-402-0 → 3-0Sachia Vickery 0-15 15-15 30-15 40-151-0 → 2-0Kimberly Birrell 0-15 15-15 30-15 30-30 30-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Sachia Vickery 0-15 0-30 0-404-5 → 4-6Kimberly Birrell 15-0 15-15 15-30 15-403-5 → 4-5Sachia Vickery 0-15 0-30 15-30 15-40 30-403-4 → 3-5Kimberly Birrell 15-0 15-15 15-30 15-402-4 → 3-4Sachia Vickery 15-0 15-15 15-30 15-40 30-402-3 → 2-4Kimberly Birrell 15-0 30-0 40-02-2 → 2-3Sachia Vickery 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-401-2 → 2-2Kimberly Birrell 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-401-1 → 1-2Sachia Vickery 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-400-1 → 1-1Kimberly Birrell 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1

    Sofia Kenin / Alycia Parks vs Zhibek Kulambayeva / Prarthana Thombare Non prima 07:15Il match deve ancora iniziare

    WTA 250 Hong Kong – 1° Turno – hard

    Centre Court – ore 08:00Mirra Andreeva vs Dayana Yastremska Inizio 08:00Il match deve ancora iniziare
    Priscilla Hon vs Eudice Chong Il match deve ancora iniziare
    (1) Victoria Azarenka vs Leylah Fernandez Non prima 12:00Il match deve ancora iniziare
    (4) Xinyu Wang vs Elina Avanesyan Il match deve ancora iniziare

    Court 1 – ore 04:00(2) Ya Yi Yang vs (6) Sofya Lansere Inizio 04:00WTA Hong Kong Ya Yi Yang [2]364 Sofya Lansere [6]646 Vincitore: Lansere ServizioSvolgimentoSet 3Sofya Lansere 15-0 30-0 40-04-5 → 4-6Ya Yi Yang 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A4-4 → 4-5Sofya Lansere 15-0 30-0 30-15 30-30 30-403-4 → 4-4Ya Yi Yang 0-15 0-30 0-403-3 → 3-4Sofya Lansere 15-0 30-0 40-0 40-153-2 → 3-3Ya Yi Yang 15-0 15-15 30-15 30-30 40-302-2 → 3-2Sofya Lansere 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-402-1 → 2-2Ya Yi Yang 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-401-1 → 2-1Sofya Lansere 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-401-0 → 1-1Ya Yi Yang 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2Sofya Lansere 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A5-4 → 6-4Ya Yi Yang 0-15 0-30 0-405-3 → 5-4Sofya Lansere 15-0 30-0 40-05-2 → 5-3Ya Yi Yang 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-404-2 → 5-2Sofya Lansere 0-15 0-30 15-40 30-403-2 → 4-2Ya Yi Yang 15-0 30-0 40-02-2 → 3-2Sofya Lansere 15-0 30-0 40-02-1 → 2-2Ya Yi Yang 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-401-1 → 2-1Sofya Lansere 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1Ya Yi Yang 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Sofya Lansere3-5 → 3-6Ya Yi Yang 0-15 0-30 15-30 30-30 30-403-4 → 3-5Sofya Lansere 15-0 30-0 40-03-3 → 3-4Ya Yi Yang 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-402-3 → 3-3Sofya Lansere 15-0 30-152-2 → 2-3Ya Yi Yang 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-2 → 2-2Sofya Lansere 30-0 30-15 40-151-1 → 1-2Ya Yi Yang 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1Sofya Lansere 0-15 15-15 15-30 30-30 40-300-0 → 0-1

    (3) Dalila Jakupovic vs (5) Daria Saville WTA Hong Kong Dalila Jakupovic [3]• A5 Daria Saville [5]404ServizioSvolgimentoSet 1Dalila Jakupovic30-40 40-40 A-40Dalila Jakupovic4-4 → 5-4Dalila Jakupovic3-4 → 4-4Daria Saville 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-403-3 → 3-4Dalila Jakupovic 15-0 30-0 30-15 40-152-3 → 3-3Daria Saville 15-0 30-0 30-15 40-152-2 → 2-3Dalila Jakupovic 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-401-2 → 2-2Daria Saville 15-0 15-15 30-15 40-151-1 → 1-2Dalila Jakupovic 15-0 30-0 40-0 40-150-1 → 1-1Daria Saville 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1

    (8) Varvara Gracheva vs Kamilla Rakhimova Non prima 08:00Il match deve ancora iniziare
    Yulia Putintseva vs (5) Anna Blinkova Il match deve ancora iniziare
    Anastasia Pavlyuchenkova vs Jana Fett Il match deve ancora iniziare

    Court 2 – ore 04:00Anna Danilina vs (8) Daria Lodikova Inizio 04:00WTA Hong Kong Anna Danilina0660 Daria Lodikova [8]0420 Vincitore: Danilina ServizioSvolgimentoSet 3ServizioSvolgimentoSet 2Anna Danilina 15-0 30-0 40-05-2 → 6-2Daria Lodikova 15-0 30-0 40-05-1 → 5-2Anna Danilina 0-15 15-15 30-15 40-154-1 → 5-1Daria Lodikova 0-15 0-30 0-403-1 → 4-1Anna Danilina 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-402-1 → 3-1Daria Lodikova 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A1-1 → 2-1Anna Danilina 0-15 15-15 30-15 30-30 40-300-1 → 1-1Daria Lodikova 15-0 30-0 30-15 30-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Anna Danilina 15-0 30-0 40-05-4 → 6-4Daria Lodikova 0-15 0-30 15-30 15-404-4 → 5-4Anna Danilina 0-15 0-30 15-30 30-30 30-404-3 → 4-4Daria Lodikova 15-0 30-0 40-04-2 → 4-3Anna Danilina 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A4-1 → 4-2Daria Lodikova 0-15 15-15 15-30 15-403-1 → 4-1Anna Danilina 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-402-1 → 3-1Daria Lodikova 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A1-1 → 2-1Anna Danilina 15-0 30-0 30-15 40-150-1 → 1-1Daria Lodikova 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-400-0 → 0-1

    (1) Alina Korneeva vs (7) Conny Perrin WTA Hong Kong Alina Korneeva [1]• 0660 Conny Perrin [7]0340 Vincitore: Korneeva ServizioSvolgimentoSet 3Alina KorneevaServizioSvolgimentoSet 2Alina Korneeva 0-15 15-15 30-15 40-155-4 → 6-4Conny Perrin 15-0 15-15 15-30 30-30 30-404-4 → 5-4Alina Korneeva 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A4-3 → 4-4Conny Perrin 15-0 30-0 40-04-2 → 4-3Alina Korneeva 0-15 0-30 15-30 30-30 40-303-2 → 4-2Conny Perrin 15-0 30-0 30-15 40-153-1 → 3-2Alina Korneeva 15-0 15-15 15-30 15-40 30-403-0 → 3-1Conny Perrin 0-15 15-15 15-30 15-40 30-402-0 → 3-0Alina Korneeva 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-0 → 2-0Conny Perrin 0-15 0-30 15-30 30-30 30-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Alina Korneeva 15-0 30-0 30-15 40-155-3 → 6-3Conny Perrin 15-0 30-0 30-15 40-155-2 → 5-3Alina Korneeva 15-0 30-0 40-04-2 → 5-2Conny Perrin 0-15 15-15 15-30 30-30 40-304-1 → 4-2Alina Korneeva 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-403-1 → 4-1Conny Perrin 15-0 15-15 15-30 15-40 30-402-1 → 3-1Alina Korneeva 15-0 30-0 40-0 40-151-1 → 2-1Conny Perrin1-0 → 1-1Alina Korneeva 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-400-0 → 1-0

    Xiyu Wang vs Katerina Siniakova Non prima 08:00Il match deve ancora iniziare
    (6) Martina Trevisan vs Cristina Bucsa Il match deve ancora iniziare
    Linda Fruhvirtova vs (7) Peyton Stearns Il match deve ancora iniziare

    WTA 500 Zhengzhou – 1° Turno – hard

    Center Court – ore 09:00Petra Martic vs Magda Linette Il match deve ancora iniziare
    Lin Zhu vs Laura Siegemund Il match deve ancora iniziare
    Tamara Korpatsch vs Zhuoxuan Bai Non prima 12:30Il match deve ancora iniziare
    Elisabetta Cocciaretto vs (8) Daria Kasatkina Il match deve ancora iniziare

    Grandstand – ore 09:00(9) Veronika Kudermetova vs Vera Zvonareva Il match deve ancora iniziare
    (11) Liudmila Samsonova vs Tatjana Maria Il match deve ancora iniziare
    Ingrid Gamarra Martins / Luisa Stefani vs Nadiia Kichenok / Monica Niculescu Il match deve ancora iniziare
    Camila Osorio / Diana Shnaider vs Lucia Bronzetti / Lin Zhu Il match deve ancora iniziare

    WTA 125 Rouen (Francia) – 1° Turno, cemento (al coperto)

    Center Court – ore 11:30Lucrezia Stefanini vs (7) Jaqueline Cristian Il match deve ancora iniziare
    Margaux Rouvroy vs Tiphanie Lemaitre Il match deve ancora iniziare
    (8) Anna Bondar vs Oceane Dodin Il match deve ancora iniziare
    (5) Alizé Cornet vs Jessika Ponchet Non prima 17:30Il match deve ancora iniziare
    Marina Bassols Ribera vs (2) Clara Burel Non prima 19:30Il match deve ancora iniziare

    Court 1 – ore 12:00Dalma Galfi vs Kaia Kanepi Il match deve ancora iniziare
    Tayisiya Morderger / Yana Morderger vs (2) Alena Fomina-Klotz / (2) Iryna Shymanovich Il match deve ancora iniziare
    Nuria Parrizas Diaz vs Astra Sharma Il match deve ancora iniziare
    Fiona Ferro / Alice Robbe vs Celine Naef / Jil Teichmann Il match deve ancora iniziare
    (3) Alicia Barnett / (3) Olivia Nicholls vs Leolia Jeanjean / Tiphanie Lemaitre Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Circuito ATP-WTA-Challenger: I risultati completi dei giocatori italiani del 10 Ottobre 2023

    Elisabetta Cocciaretto nella foto – Foto Getty Images

    Masters 1000 Shanghai – hard4T Sinner – Shelton (0-0) ore 12:30Il match deve ancora iniziare

    WTA 500 Zhengzhou – hard1T Cocciaretto – Kasatkina 2 incontro dalle 12:30Il match deve ancora iniziare
    1T Osorio /Shnaider – Bronzetti /Zhu 4 incontro dalle 09:00Il match deve ancora iniziare

    WTA 250 Hong Kong – hard1T Trevisan – Bucsa 2 incontro dalle 09:00Il match deve ancora iniziare

    Challenger Malaga – cemento1T Zapata Miralles – Cobolli (0-0) ore 10:30Il match deve ancora iniziare
    1T Bellucci – Carballes Baena (0-0) 2 incontro dalle ore 10:30Il match deve ancora iniziare
    1T Llamas Ruiz – Vavassori (0-0) 3 incontro dalle ore 10:30Il match deve ancora iniziare
    1T Nava – Brancaccio (0-0) 4 incontro dalle ore 10:30Il match deve ancora iniziare

    Challenger Buenos Aires – terra1T Pellegrino – Andreozzi (0-0) ore 15:00Il match deve ancora iniziare
    1T Meligeni Alves – Darderi (0-0) ore 15:00Il match deve ancora iniziare
    1T Tabilo – Agamenone (0-0) 4 incontro dalle ore 15:00Il match deve ancora iniziare

    Rouen 125 – hard2T Stefanini – Cristian ore 11:30Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Da Santa Margherita di Pula: Il resoconto di Lunedì 09 Ottobre 2023

    Marcello Serafini nella foto

    Sette gli italiani hanno superato le qualificazioni del torneo internazionale maschile sui campi in terra battuta di Santa Margherita di Pula. Si gioca il quarto dei sei tornei Itf Combined organizzati dall’ASD Forte Village Sports Academy con il supporto dell’Assessorato del Turismo, Artigianato e Commercio della Regione Sardegna.Sono Giammarco Gandolfi (6-2, 7-6 sullo spagnolo David Perez Sanz), Giovanni Calvano (6-4, 6-0 su Pietro Marino), Giacomo Crisostomo (4-6, 7-5, 10-8 su Stefano Reitano), Niccolò Catini (6-2, 6-3 sull’olandese Mats Hermans), Gian Marco Ortenzi (7-5, 6-4 su Luciano Carraro), Alessandro Bellifemine (6-2, 6-3 su Patric Prinoth) e Giorgio Ricca (6-3, 6-2 su Marco Dessì).Nel tabellone principale, avanti Marcello Serafini, che approfitta del ritiro di Federico Iannaccone dopo tre giochi. Eliminato Prinoth, entrato nel main draw come lucky looser, ma sconfitto 6-1, 6-0 dall’elvetico Kilian Feldbausch.Al turno decisivo delle qualificazioni femminili le italiane Francesca Bilardo contro Francesca Gandolfi (2-6, 7-6, 10-8 su Denise Valente), Beatrice Ricci (6-0, 6-3 sulla statunitense Versace Gatti), Lisa Pigato contro Virginia Ferrara (6-4, 6-2 su Carolina Cicu), Angelica Moratelli contro Alessandra Teodosescu (6-4, 6-1 su Enola Chiesa), Federica Di Sarra contro Vittoria Paganetti (6-2, 6-3 su Laura Mair), Alessandra Mazzola (che non ha concesso giochi a Valeria Barlini Pischedda), Anna Turati contro Arianna Zucchini (6-4, 7-5 su Giulia Carbonaro) e Tatiana Pieri contro Anastasia Abbagnato (vincenti rispettivamente, 6-2, 6-0 sulla ceca Nikola Daubnerova e 6-0, 7-6 su Greta Greco Iucchina). LEGGI TUTTO

  • in

    ITF Rancho Santa Fe e Quinta do Lago: I Main Draw

    Camilla Rosatello nella foto

    ITF RANCHO SANTA FE(Usa 60k cemento outdoor)[1] Julia Riera vs TBDMaria Fernanda Herazo gonzalez vs Sayaka Ishii Haley Giavara vs TBDKylie Mckenzie vs [7] Anastasia Tikhonova
    [3] Tatiana Prozorova vs TBDHanna Chang vs Asia Muhammad Ellie Douglas vs TBDKatrina Scott vs [8] Lulu Sun
    [5] Louisa Chirico vs TBDMakenna Jones vs Fangran Tian Jenna Defalco vs Jessie Aney Johanne Christine Svendsen vs [4] Yuliia Starodubtseva
    [6] Stacey Fung vs Madison Sieg TBD vs TBDSahaja Yamalapalli vs TBDVeronika Miroshnichenko vs [2] Elvina Kalieva

    ITF QUINTA DO LAGO(Por 40k cemento outdoor)[1] Olivia Gadecki vs Sofia Costoulas Ines Ibbou vs Eden Silva Tamira Paszek vs Gabriela Knutson Camilla Rosatello vs [6] Raluca Georgiana Serban
    [4] Heather Watson vs Diana Marcinkevica Justina Mikulskyte vs Maja Chwalinska Mona Barthel vs Xinyu Gao Manon Leonard vs [5] Arina Rodionova
    [8] Natalija Stevanovic vs Ella Seidel Ana Filipa Santos vs Amandine Hesse Maria Garcia vs Eva Vedder Harmony Tan vs [3] Harriet Dart
    [7] Elena Gabriela Ruse vs Carolina Mesquita Berfu Cengiz vs Maria Beatriz Teixeira Barbora Palicova vs Kathleen Kanev Francisca Jorge vs [2] Darja Semenistaja LEGGI TUTTO

  • in

    Billie Jean King Cup Finals 2023: Le convocate di Tathiana Garbin. Si parte il prossino 07 Novembre

    Tathiana Garbin nella foto

    La capitana della nazionale italiana di Billie Jean King Cup, Tathiana Garbin, ha diramato la lista delle giocatrici convocate per le attese Finals della competizione, che si svolgeranno dal 7 al 12 novembre sul veloce indoor dello ‘Estadio de la Cartuja’ di Siviglia.
    Ecco il quintetto azzurro:• Lucia BRONZETTI• Elisabetta COCCIARETTO• Jasmine PAOLINI• Lucrezia STEFANINI• Martina TREVISAN
    Le ragazze di Tathiana Garbin esordiranno l’8 novembre alle ore 10 contro la Francia, che ha trionfato 3 volte nella competizione. Il giorno seguente, giovedì 9 sempre alla stessa ora, le azzurre sfideranno le due volte campionesse della Germania. Il Gruppo D si chiuderà quindi venerdì 10 (inizio alle ore 10) con il confronto tra la nazionale tedesca e quella transalpina, vincitrice dell’edizione 2019.L’Italia è alla seconda partecipazione consecutiva alle Finals della Billie Jean King Cup. Nel 2022, a Glasgow, Martina Trevisan, Jasmine Paolini, Lucia Bronzetti ed Elisabetta Cocciaretto avevano chiuso la fase finale con due sconfitte in altrettante partite nel girone contro il Canada e la Svizzera, che avrebbe poi vinto il torneo. Anche Germania e Francia prendono parte per la seconda volta alle Billie Jean King Cup Finals.
    Tathiana Garbin, Capitana della Nazionale italiana di Billie Jean King Cup: “Ci stiamo preparando intensamente per questa fase finale della Billie Jean King Cup. Quello con la maglia azzurra è un impegno che vogliamo sempre onorare al meglio. La mia è una squadra compatta, solida, composta da ragazze eccezionali. Un gruppo affiatato che in questi anni è cresciuto tantissimo, sotto ogni punto di vista, raggiungendo ottimi risultati. Le ragazze stanno tutte attraversando un periodo d’eccellente stato di forma. Offrendo un tennis di altissimo livello, la Paolini ha raggiunto il terzo turno a Pechino, giocando alla pari con la n.1 del mondo Sabalenka; la Cocciaretto, qualche settimana fa, ha vinto il primo titolo WTA e poi centrato il suo best ranking di n.29; la Trevisan è arrivata nei quarti di finale del 1000 di Guadalajara, battendo tra l’altro in rimonta una campionessa come la Jabeur; la Bronzetti ha raggiunto il terzo turno agli US Open, perdendo soltanto al terzo un match tiratissimo con la Zheng; poi c’è la new entry di questa trasferta che è la Stefanini, una ragazza che ha meritato la convocazione, giusto coronamento di quella che è stata finora la sua migliore stagione in carriera. Ci dispiace molto che non potrà essere con noi la Giorgi. Purtroppo, da tempo, Camila è alle prese con un fastidioso problema al piede che non le consente di allenarsi come vorrebbe. Tra un mese saremo pronte, per affrontare,innanzitutto, squadre temibili come Francia e Germania. Il percorso non sarà facile e le insidie molte ma sono convinta che sapremo affrontarle al meglio. Per noi sarà la seconda partecipazione consecutiva alle Finals e l’esperienza maturata lo scorso anno a Glasgow ci servirà per fare ancora meglio a Siviglia. Le sensazioni non possono che essere positive rispetto a questa trasferta: ogni volta che le nostre ragazze vengono in nazionale, riescono ad andare oltre i propri limiti, in virtù dell’amore e del rispetto che nutrono verso questa maglia, per l’orgoglio che provano nell’indossarla”.
    Il PROGRAMMA DELLE BJKC FINALS – Questo il quadro completo delle Billie Jean King Cup Finals 2023:FASE A GIRONI (da martedì 7 a venerdì 10 novembre – primo match alle 10, secondo non prima delle 16)
    SEMIFINALI (sabato 11 novembre – prima semi alle 10, seconda non prima delle 16)▪ 1: Vincente del Gruppo A – Vincente del Gruppo C▪ 2: Vincente del Gruppo D – Vincente del Gruppo BFINALE (domenica 12 novembre – ore 15)
    COPERTURA TELEVISIVA – Le sfide di Billie Jean King Cup saranno trasmesse in diretta esclusiva per l’Italia su SuperTennis Tv – il canale televisivo in chiaro della Federazione Italiana Tennis e Padel – e sulla piattaforma digitale SuperTenniX.INFO BIGLIETTERIA – È possibile acquistare i biglietti per assistere alla competizione direttamente sul sito della competizione, al seguente link: https://www.billiejeankingcup.com/en/tickets.
    Gruppo A• (1) Svizzera• Repubblica• Ceca Stati Uniti
    Gruppo B• (2) Australia• Kazakistan• Slovenia
    Gruppo C• (3) Spagna• Canada• Polonia
    Gruppo D• (4) Francia• ITALIA• Germania LEGGI TUTTO

  • in

    Masters 1000 Shanghai: Nicolas Jarry ferma Lorenzo Sonego al terzo turno

    Lorenzo Sonego nella foto – Foto Getty Images

    Lorenzo Sonego vede interrompere il suo percorso al Masters 1000 di Shanghai, arrendendosi al terzo turno al cileno Nicolas Jarry.
    Il match, chiuso con il punteggio di 76(4) 62 a favore del cileno, ha rappresentato un cammino di luci e ombre per il piemontese, attualmente numero 59 del ranking mondiale. Il primo set ha visto Sonego e Jarry procedere a braccetto, scambiandosi colpi decisi e mettendo in mostra un tennis di alta qualità. Sonego ha brillato in momenti chiave, cancellando l’unica palla break con un ace ma, purtroppo, ha inciampato in alcune imprecisioni durante il tie-break che hanno cambiato il corso del set.D’altro canto, Nicolas Jarry, che attualmente occupa la posizione numero 22 nel ranking mondiale, ha dimostrato una regolarità e una fiducia in se stesso notevoli. Anche quando messo sotto pressione da prodezze del suo avversario, il cileno ha saputo mantenere la calma, rimettendo in gioco il suo piano e rilanciando con vincenti che hanno ravvivato il suo spirito e la sua iniziativa in campo.
    Jarry ha giocato un tennis pressoché senza macchia. Dopo un inizio di stagione al di fuori dei top 100, il cileno punta ora decisamente verso la top 20, grazie a una capacità rinvenuta nei suoi colpi di generare una potenza e un’accuratezza di primo ordine nel gioco dal fondo.Dal canto suo, Sonego ha combattuto con grinta. Le sue percentuali, ben che vada robuste (72% prime in campo), rivelano però alcune delle sfide affrontate durante il match, segnalando anche dal numero di palle break concesse (7) e dalla difficoltà nel minacciare efficacemente il servizio avversario.
    L’inizio di secondo set titubante di “Sonny” ha facilitato l’iniziativa di Jarry, che col passare del tempo ha consolidato il suo vantaggio, trasformando una lieve inerzia in un solco sempre più profondo. I 30 vincenti del cileno, contro i 13 dell’italiano, testimoniano di una giornata particolarmente ispirata per Jarry, trascorsa però con altrettanta lucidità, sia nelle discese a rete sia nelle variazioni.
    ATP Shanghai Lorenzo Sonego62 Nicolas Jarry [22]76 Vincitore: Jarry ServizioSvolgimentoSet 2L. Sonego 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A2-5 → 2-6N. Jarry 15-0 30-0 30-15 40-15 ace2-4 → 2-5L. Sonego 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-401-4 → 2-4N. Jarry 15-0 15-15 15-30 30-30 ace 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 ace1-3 → 1-4L. Sonego 0-15 0-30 15-30 15-40 30-401-2 → 1-3N. Jarry 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2L. Sonego 30-0 40-0 40-15 ace0-1 → 1-1N. Jarry 15-0 15-15 30-15 40-15 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 0-1* 0-2* 1*-2 2*-2 3-2* 3-3* 3*-4 3*-5 3-6* 4-6*6-6 → 6-7N. Jarry 0-15 15-15 ace 30-15 40-15 40-306-5 → 6-6L. Sonego 15-0 15-15 df 30-15 40-155-5 → 6-5N. Jarry 15-0 30-0 40-05-4 → 5-5L. Sonego 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 ace A-404-4 → 5-4N. Jarry 15-0 40-0 40-154-3 → 4-4L. Sonego 15-0 30-0 40-03-3 → 4-3N. Jarry 15-0 30-0 40-0 ace3-2 → 3-3L. Sonego 15-0 15-15 30-15 40-152-2 → 3-2N. Jarry 0-15 15-15 30-15 40-15 40-302-1 → 2-2L. Sonego 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1N. Jarry 0-15 df 0-30 15-30 30-30 40-301-0 → 1-1L. Sonego 0-15 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 1-0
    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Masters 1000: Arnaldi lotta ma stavolta il cuore non basta, Wolf rimonta e vince al tiebreak del terzo

    Matteo Arnaldi (foto Getty Images)

    Stavolta testa, gambe e cuore non sono bastati a Matteo Arnaldi per vincere un’altra grande battaglia in Cina. Il ligure nel terzo turno del Masters 1000 di Shanghai regge e controbatte con grinta il tennis spericolato in grandissima spinta ma terribilmente efficace di JJ Wolf, vince il primo set e non difende un break di vantaggio all’avvio del terzo, finendo per cedere al tiebreak decisivo, per il 2-6 6-3 7-6(4) conclusivo a favore dell’americano. Wolf ha disputato una partita assai migliore rispetto al loro primo scontro della scorsa settimana a Pechino, spingendo come un forsennato per tutta la durata dell’incontro, tra vincenti clamorosi e tanti errori, meritandosi il successo al fotofinish, ma c’è rammarico perché Matteo ha avuto davvero le chance per farcela. Nel secondo set infatti non ha sfruttato ben 6 palle break nel sesto game, in almeno un paio è rimasto un po’ conservativo, aspettando l’errore dell’avversario. Quello era il momento per dare la zampata e scappare verso il successo perché JJ era tutt’altro che solido, lottava e colpiva a tutta con coraggio ma commetteva troppi errori gratuiti. Forse aver preso un rischio in risposta avrebbe pagato e poteva esser la spallata decisiva a spaccare l’incontro. Quest’attitudine un po’ attendista, pur lottando ferocemente da dietro, è stata il “peccato originale” che alla fine è costata al sanremese la sconfitta, arrivata poi al fotofinish del terzo.
    L’americano dopo essersi salvato da quel momento difficilissimo del secondo set è salito in cattedra, in un altro durissimo game ha strappato il primo break del match e ha chiuso dominando quella fase, mostrandosi più vivace fisicamente, mentre Matteo ha tirato il fiato, meno esplosivo nel rincorrere le pallate del rivale. All’avvio del terzo l’inerzia è nuovamente cambiata: Arnaldi è stato bravo a recuperare energie, trovando un break immediato grazie a un serie di errori di Wolf, e ha consolidato il vantaggio sul 2-0. JJ ha trovato una bella reazione con alcune ottime risposte, e quindi il contro break che ha rimesso il set in equilibrio, trascinando quindi la partita al tiebreak, dove ha giocato complessivamente meglio i pochi punti decisivi. Un solo errore – grave – di Arnaldi, un diritto regalato sul 3 pari, gli è costato caro.
    Sarebbe ingeneroso tuttavia bollare la sconfitta dell’azzurro con quel singolo colpo, perché nello stesso tiebreak Matteo ha trovato due Ace, si è difeso anche bene, ma come scritto sopra ha pagato una condotta di gara fin troppo attendista. È corretto sottolineare che Wolf ha spinto appena ha potuto, tutto e subito, non è stato mai facile per Arnaldi prendere il comando delle operazioni. E percentualmente, visti i tanti errori del nativo di Cincinnati, provare a regalare poco era anche corretto. Ma i grandi difensori trovano nei momenti ideali quegli attacchi improvvisi che mandando in crisi gli schemi offensivi degli attaccanti, in momenti chirurgici che spaccano le partite. Arnaldi quest’anno ha messo in mostra questa lucidità e azione più volte, trovando delle contro mosse spettacolari per ribaltare a suo favore partite contro attaccanti temibili. Oggi purtroppo non c’è riuscito. Forse ha anche un po’ pagato le fatiche di diverse partite lottate, dove ha speso molta energia. Nella partita odierna a Shanghai Arnaldi infatti ha corso moltissimo, ma spinto di meno; o almeno, sono state poche le fasi in cui ha spinto a tutta per primo.
    Nella bella e netta vittoria di Matteo su JJ a Pechino, quello che aveva fatto tanta differenza a favore del sanremese era stata la risposta, precisa e incisiva, e l’abilità nell’aprire il campo col rovescio cross, mettendo a correre l’americano e impedendogli di tirare a tutta dal centro. Queste due fasi sono un po’ mancate oggi ad Arnaldi. Da un lato, Wolf ha servito meglio, ma è stato soprattutto col primo colpo dopo il servizio a fare la differenza, e questo indica chiaramente che risposta dell’italiano è stata meno profonda e incisiva. Inoltre Wolf ha comandato tanto col diritto, è stato sicuramente più attivo e rapido con i piedi per spostarsi e comandare, mentre a Pechino è stato quasi sempre Matteo a controllare i tempi di gioco, sfruttando i troppi errori del rivale. Due match totalmente diversi, purtroppo anche nell’esito finale.
    Arnaldi ha chiuso la partita con numeri discreti al servizio, ma in alcune fasi chiave non è stato affatto aiutato dalla prima palla, dovendo rincorrere moltissimo. Ha salvato pure alcuni match point prima di arrendersi al tiebreak, a livello di cuore, lotta e agonismo non ha assolutamente niente da rimproverarsi. Il rimpianto è per le chance non sfruttate, un po’ come contro Jarry la scorsa settimana. Il livello di gioco raggiunto da Arnaldi quest’anno è stellare. Solo vivendo queste partite si può imparare una migliore gestione, non sempre puoi avere il serbatoio delle energie al massimo e, non ultimo, a volte gli avversari si meritano il successo perché hanno giocato complessivamente meglio. Grandi, grandissimi applausi per Matteo, anche oggi.
    Marco Mazzoni

    La cronaca
    Con un buon turno di servizio Arnaldi apre la rivincita contro Wolf dopo la partita di Pechino. Il nativo di Cincinnati entra nel match con altro piglio rispetto alla scorsa settimana, dove ebbe difficoltà a trovare ritmo e misura. Matteo è molto attento a mettere la prima in campo e variare tanto, tra accelerazione a tutto braccio e tagli, per non dare riferimenti alla risposta dello statunitense, un colpo che può essere incisivo. Il set avanza sui game di battuta, è rapidissimo JJ a spingere con grande potenza e anticipo nel primo colpo dopo il servizio. A differenza la match di Pechino, Arnaldi nei game in risposta non riesce a spostare il rivale dal centro del campo, è costretto a rimettere e “remare” ben dietro, soprattutto per l’ottimo rendimento della prima palla dell’americano. Nel quinto game arriva la prima scossa: Wolf impatta in risposta in modo clamoroso, potente e profondo, prende possesso del ritmo e trova due eccellenti accelerazioni, Arnaldi non può niente. 15-40, prime palle break del match. Regala l’americano sulla prima, a campo totalmente aperto spedisce lungo un diritto accademico. Altro errore sulla seconda, stavolta cercando un gran vincente col diritto. Si salva Arnaldi, 3-2. Le chance non sfruttate frullano nella testa di JJ, si disunisce nel game seguente, con “Arna” preciso nel rimettere e farlo sbagliare. 15-40, ore le due PB sono per il ligure. Disastro Wolf, spara malamente un diritto a mezza rete uscendo (male) dal servizio. BREAK Arnaldi, 4-2, senza aver fatto praticamente niente capitalizza una striscia di soli errori gratuiti del rivale. All’improvviso Wolf ritrova precisione nella spinta, per assurdo tirando ancor più forte… Che colpitore, nel vero senso del termine. Con tre spallate, una più potente dell’altra, JJ rimonta da 30-0 e ai vantaggi strappa una palla del contro break aprendo a tutta il campo. Ottima prima esterna di Matteo, si salva. Lottando, bravo anche a portarsi avanti, è 5-2 Arnaldi. La sfuriate di Wolf, tra vincenti soprattutto errori, lo portano ad affrontare un Set Point ai vantaggi. Se lo gioca bene Matteo, risposta carica, apre il campo con il diritto inside out e lo sorprende con un contro piede. SET Arnaldi, un bel 6-2, figlio di un tennis solido, preciso, pronto a sfruttare i troppi errori dell’avversario, in certi scambi incontenibile ma troppo falloso. 42% di prime, troppo poche per lo statunitense, mentre Matteo ne ha messe in gioco due su tre, vincendo il 70% dei punti. Soprattutto Arnaldi ha salvato le tre palle break concesse.
    Solido e concreto Arnaldi anche nel primo game del secondo parziale, il suo marchio di fabbrica in tutto il match. 1-0 Arna (quinto game di fila). Continua invece la corsa col paraocchi di Wolf, che si ostina a spingere con troppa foga anche con poco equilibrio, su palle complicate. Se la prima gli entra, la musica cambia. 1 pari. Col primo Ace del match Matteo si porta 2-1, piuttosto sicuro nei suoi game in questa fase, rapido nell’impostare lo scambio e sbagliare praticamente niente. Bravo anche a chiamarlo a rete, dove JJ arriva non bene ed è vulnerabile. Sul 3-2 Arnaldi, Wolf inizia male il turno di battuta, due brutti mal centrati e 0-30. Bravissimo Matteo nel rispondere e inchiodarlo a sinistra, provocando così il terzo errore nel game, per lo 0-40. Salva le prime due (fortunato sul 15-40, nastro lo aiuta), pure la terza con un attacco di volo perentorio. Qua forse un po’ conservativo Arnaldi, poteva provare ad aprire di più il campo e spostarlo. Wolf con una gran prima al centro annulla anche una quarta PB, in quello che diventa il game più lungo del match. Non molla Arnaldi, gran risposta e quinta palla break. Come in precedenza un po’ corto Matteo con le sue difese e per una volta ha pazienza Wolf, si salva ancora. Stesso film sulla sesta chance… Wolf trova lucidità sotto la massima pressione. Una risposta lunga di Arnaldi chiude un game fiume di 22 punti (!), più di un rimpianto per l’azzurro, con sei PB non sfruttate. Settimo game, stavolta è Matteo a partire male, bruttissimo lo smash al rimbalzo totalmente mal centrato, gli costa un pericoloso 0-30. Una risposta profonda è mal gestita da Arnaldi, perde equilibrio, va in totale rotazione e il diritto non passa la rete. Concede due palle break sul 15-40, salva la prima con servizio e diritto a chiudere nei pressi del net; la seconda è un gentile omaggio di Wolf. Continua la bagarre in questa fase della partita, la risposta profonda di Wolf gli vale una terza chance di break, ma Matteo trova un Ace (secondo del match). Durissimo lo scambio vinto da Arnaldi che salva una quarta palla break, bravo a tenere in difesa giocando profondo. Arriva una quinta chance per Wolf, con un diritto fulminante sulla Rita. Che Difesa Arnaldi!!! Tira un rovescio da metri del campo, un lungo linea clamoroso, con un equilibrio dinamico degno del miglior Djokovic. Colpo del match. Purtroppo il martellamento dell’americano ha successo alla sesta chance, con un altra bordata di diritto strappa il primo BREAK del match, avanti 4-3. In questa fase domina la spinta di JJ, che consolida il vantaggio sul 5-3. Fa tanta fatica Matteo a contenere e ribattere, concede sul 30-4’0 un set point. Un’altra gran risposta, a tutto braccio, di Wolf provoca l’errore del sanremese, che chiude un duro set 6-3. Peccato per le 6 PB non sfruttate da Matteo nel sesto gioco, è stato un po’ passivo almeno in un paio.
    Terzo set, Wolf scatta alla battuta. Due errori in spinta, pure un doppio fallo, e 0-40. Grande chance per Matteo per fare corsa di testa. Sfrutta la seconda Arnaldi, regge in difesa e sbaglia JJ col diritto. BREAK, 1-0 Arnaldi, bravo a giocare un solido game di battuta per il 2-0. Sul 2-1 Arnaldi va in difficoltà, rischia per non essere aggredito ma ai vantaggi commette un doppio fallo che gli costa una chance del contro break. Comanda Wolf dalla risposta, muove l’azzurro e alla fine non regala, mentre Matteo non controlla un diritto di poco lungo. 2 pari, tutto da rifare, dopo aver avuto una palla per il 3-1. Imbrocca un momento “sì” Wolf, la prima lo sostiene e il diritto, davvero pesante, fa male. 3-2 Wolf, per la prima volta in vantaggio nel match. Dopo tanta bagarre, si avanza sui turni di servizio, la sensazione è che l’azzurro sia meno intenso, fa più fatica a controbattere gli affondi dell’americano. Però il servizio sostiene Arnaldi, più angolo e precisione che velocità, ottimo per provocare gli errori dell’avversario che entra sempre e comunque. 4 pari, si entra nel rush finale. Non cala la potenza in spinta di JJ, qualche errore ma anche diritti davvero notevoli, come il cross che sul 40-30 gli vale il punto del 5-4. Matteo serve spalle al muro. Inizia con un errore di rovescio l’azzurro, cerca il contro piede – che tanto ha funzionato nel match – ma gli esce di poco. Rimedia con una prima sulla riga, e poi un Ace. Con un’accelerazione furibonda da sinistra col diritto, Wolf si prende il punto del 30 pari, è due punti dal match. Lo sa, e per una volta gioca con grande lucidità: Wolf spinge e poi rallenta, sfida Arnaldi che sbaglia accelerando. 30-40, Match Point Wolf. Cerca l’Ace, ma è lunga… Uff, comanda l’americano ma un rovescio dal centro gli esce di due dita. Bella difesa di Matteo, bravo a reggere le prime due violente pallate di Wolf. 5 pari. Ha perso campo Arnaldi, ma non la voglia di lottare. Resiste alle pallate del rivale, gli fa giocare un colpo in più e trascina il game ai vantaggi ma non riesce a strappare una chance di break. 6-5 Wolf. Di nuovo va in crisi “Arna”, doppio fallo nel secondo punto per lo 0-30. Altro doppio fallo… 0-40. Stavolta i Match Point da difendere sono tre, consecutivi. Ace sul primo, 15-40. Con coraggio si butta a rete, c’è spazio per il passante ma JJ non lo trova. 30-40, ne resta uno. Bravissimo!!! Arnaldi inchioda a sinistra il rivale e lo sorprende con un’accelerazione lungo linea splendida, il suo marchio di fabbrica. Attributi d’acciaio per 5 punti di fila (e due Ace), si va al tiebreak decisivo. Wolf inizia con un vincente top di rovescio. Altro Ace per Matteo, avanti 2-1. Anche Wolf serve bene, risponde “Arna” con un altro Ace. Si gira 3 pari. Nooooo!?! Esce un diritto del ligure a campo totalmente aperto, JJ era fermo nell’altro angolo dopo una bella prima esterna. 4-3 Wolf, primo mini-break. Regala col diritto l’americano, 4 pari, poi è Matteo a sbagliare, 5-4. Wolf sale in cattedra, gioca uno dei migliori punti del match, spingendo tanto ma con poco rischio, sino all’affondo al 27esimo colpo. 6-4 Wolf, altri 2 match point. Con un rovescio lungo linea splendido, Wolf chiude 7 punti a 4. Altra vittoria al “decider” per l’americano, un peccato per il vantaggio di un break nel terzo e quelle 6 palle break non sfruttare nel sesto game da Matteo, ma resta un altro eccellente torneo per l’azzurro, saldamente con entrambi i piedi e tantissima testa nel tennis dei grandi.

    Matteo Arnaldi vs J.J. Wolf ATP Shanghai Matteo Arnaldi636 J.J. Wolf267 Vincitore: Wolf ServizioSvolgimentoSet 3Tiebreak0-0* 0*-1 1*-1 2-1* ace 2-2* 2*-3 3*-3 ace 3-4* 4-4* 4*-5 4*-66-6 → 6-7M. Arnaldi 0-15 0-30 0-40 df 15-40 30-40 40-40 A-40 ace5-6 → 6-6J. Wolf 15-0 15-15 30-15 40-15 40-40 A-405-5 → 5-6M. Arnaldi 0-15 30-15 ace 30-30 30-40 40-404-5 → 5-5J. Wolf 15-0 30-0 30-15 40-15 40-304-4 → 4-5M. Arnaldi 15-0 30-0 40-0 40-15 40-303-4 → 4-4J. Wolf3-3 → 3-4M. Arnaldi 15-0 30-0 40-0 40-15 40-302-3 → 3-3J. Wolf2-2 → 2-3M. Arnaldi 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A df2-1 → 2-2J. Wolf 15-0 30-0 40-0 40-152-0 → 2-1M. Arnaldi1-0 → 2-0J. Wolf 0-15 0-30 df 0-40 15-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2M. Arnaldi 15-0 15-15 df 30-15 30-30 30-403-5 → 3-6J. Wolf 15-0 30-0 ace 30-15 40-15 40-303-4 → 3-5M. Arnaldi 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 ace 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A3-3 → 3-4J. Wolf 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-403-2 → 3-3M. Arnaldi 15-0 30-0 40-0 40-15 df 40-302-2 → 3-2J. Wolf 0-15 15-15 30-15 30-30 40-302-1 → 2-2M. Arnaldi 15-0 30-15 30-30 40-30 ace1-1 → 2-1J. Wolf 0-15 0-30 15-30 30-30 40-301-0 → 1-1M. Arnaldi 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1J. Wolf 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 40-A5-2 → 6-2M. Arnaldi 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-404-2 → 5-2J. Wolf 0-15 15-15 15-30 15-403-2 → 4-2M. Arnaldi 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-402-2 → 3-2J. Wolf 15-0 30-0 30-15 40-152-1 → 2-2M. Arnaldi 15-0 40-0 40-15 40-30 df1-1 → 2-1J. Wolf 15-0 ace 40-0 ace 40-15 40-301-0 → 1-1M. Arnaldi 30-0 30-15 40-15 40-300-0 → 1-0
    Tennis Match Statistics: Arnaldi vs Wolf

    Arnaldi vs Wolf

    Statistic
    Arnaldi
    Wolf

    ACES
    3
    6

    DOUBLE FAULTS
    2
    2

    FIRST SERVE
    76/119 (64%)
    53/101 (52%)

    1ST SERVE POINTS WON
    52/76 (68%)
    37/53 (70%)

    2ND SERVE POINTS WON
    18/43 (42%)
    25/48 (52%)

    BREAK POINTS SAVED
    12/15 (80%)
    7/10 (70%)

    SERVICE GAMES PLAYED
    15
    14

    RETURN RATING
    130
    130

    1ST SERVE RETURN POINTS WON
    16/53 (30%)
    24/76 (32%)

    2ND SERVE RETURN POINTS WON
    23/48 (48%)
    25/43 (58%)

    BREAK POINTS CONVERTED
    3/10 (30%)
    3/15 (20%)

    RETURN GAMES PLAYED
    14
    15

    NET POINTS WON
    11/17 (65%)
    22/30 (73%)

    WINNERS
    34
    36

    UNFORCED ERRORS
    15
    17

    SERVICE POINTS WON
    70/119 (59%)
    62/101 (61%)

    RETURN POINTS WON
    39/101 (39%)
    49/119 (41%)

    TOTAL POINTS WON
    109/220 (50%)
    111/220 (50%)

    MAX SERVICE SPEED
    206 km/h128 mph
    220 km/h136 mph

    1ST SERVE AVERAGE SPEED
    184 km/h114 mph
    190 km/h118 mph

    2ND SERVE AVERAGE SPEED
    151 km/h93 mph
    149 km/h92 mph LEGGI TUTTO

  • in

    Circuito ATP-WTA-Challenger: I risultati completi dei giocatori italiani del 9 Ottobre 2023

    Giulio Zeppieri nella foto

    Masters 1000 Shanghai – hard3T Sonego – Jarry (2-0) 3 incontro dalle ore 06:30ATP Shanghai Lorenzo Sonego62 Nicolas Jarry [22]76 Vincitore: Jarry ServizioSvolgimentoSet 2L. Sonego 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A2-5 → 2-6N. Jarry 15-0 30-0 30-15 40-15 ace2-4 → 2-5L. Sonego 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-401-4 → 2-4N. Jarry 15-0 15-15 15-30 30-30 ace 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 ace1-3 → 1-4L. Sonego 0-15 0-30 15-30 15-40 30-401-2 → 1-3N. Jarry 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2L. Sonego 30-0 40-0 40-15 ace0-1 → 1-1N. Jarry 15-0 15-15 30-15 40-15 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 0-1* 0-2* 1*-2 2*-2 3-2* 3-3* 3*-4 3*-5 3-6* 4-6*6-6 → 6-7N. Jarry 0-15 15-15 ace 30-15 40-15 40-306-5 → 6-6L. Sonego 15-0 15-15 df 30-15 40-155-5 → 6-5N. Jarry 15-0 30-0 40-05-4 → 5-5L. Sonego 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 ace A-404-4 → 5-4N. Jarry 15-0 40-0 40-154-3 → 4-4L. Sonego 15-0 30-0 40-03-3 → 4-3N. Jarry 15-0 30-0 40-0 ace3-2 → 3-3L. Sonego 15-0 15-15 30-15 40-152-2 → 3-2N. Jarry 0-15 15-15 30-15 40-15 40-302-1 → 2-2L. Sonego 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1N. Jarry 0-15 df 0-30 15-30 30-30 40-301-0 → 1-1L. Sonego 0-15 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 1-0

    3T Arnaldi – Wolf (1-0) 4 incontro dalle ore 06:30ATP Shanghai Matteo Arnaldi636 J.J. Wolf267 Vincitore: Wolf ServizioSvolgimentoSet 3Tiebreak0-0* 0*-1 1*-1 2-1* ace 2-2* 2*-3 3*-3 ace 3-4* 4-4* 4*-5 4*-66-6 → 6-7M. Arnaldi 0-15 0-30 0-40 df 15-40 30-40 40-40 A-40 ace5-6 → 6-6J. Wolf 15-0 15-15 30-15 40-15 40-40 A-405-5 → 5-6M. Arnaldi 0-15 30-15 ace 30-30 30-40 40-404-5 → 5-5J. Wolf 15-0 30-0 30-15 40-15 40-304-4 → 4-5M. Arnaldi 15-0 30-0 40-0 40-15 40-303-4 → 4-4J. Wolf3-3 → 3-4M. Arnaldi 15-0 30-0 40-0 40-15 40-302-3 → 3-3J. Wolf2-2 → 2-3M. Arnaldi 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A df2-1 → 2-2J. Wolf 15-0 30-0 40-0 40-152-0 → 2-1M. Arnaldi1-0 → 2-0J. Wolf 0-15 0-30 df 0-40 15-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2M. Arnaldi 15-0 15-15 df 30-15 30-30 30-403-5 → 3-6J. Wolf 15-0 30-0 ace 30-15 40-15 40-303-4 → 3-5M. Arnaldi 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 ace 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A3-3 → 3-4J. Wolf 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-403-2 → 3-3M. Arnaldi 15-0 30-0 40-0 40-15 df 40-302-2 → 3-2J. Wolf 0-15 15-15 30-15 30-30 40-302-1 → 2-2M. Arnaldi 15-0 30-15 30-30 40-30 ace1-1 → 2-1J. Wolf 0-15 0-30 15-30 30-30 40-301-0 → 1-1M. Arnaldi 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1J. Wolf 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 40-A5-2 → 6-2M. Arnaldi 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-404-2 → 5-2J. Wolf 0-15 15-15 15-30 15-403-2 → 4-2M. Arnaldi 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-402-2 → 3-2J. Wolf 15-0 30-0 30-15 40-152-1 → 2-2M. Arnaldi 15-0 40-0 40-15 40-30 df1-1 → 2-1J. Wolf 15-0 ace 40-0 ace 40-15 40-301-0 → 1-1M. Arnaldi 30-0 30-15 40-15 40-300-0 → 1-0

    WTA 500 Zhengzhou – hard1T Bronzetti – Guo 2 incontro dalle 09:00WTA Zhengzhou Lucia Bronzetti• 0760 Hanyu Guo0510 Vincitore: Bronzetti ServizioSvolgimentoSet 3Lucia BronzettiServizioSvolgimentoSet 2Lucia Bronzetti 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-405-1 → 6-1Hanyu Guo 15-0 30-0 30-15 40-155-0 → 5-1Lucia Bronzetti 15-0 40-0 40-154-0 → 5-0Hanyu Guo 0-15 0-30 0-40 15-40 30-403-0 → 4-0Lucia Bronzetti 15-0 30-0 30-15 40-152-0 → 3-0Hanyu Guo 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A1-0 → 2-0Lucia Bronzetti 15-0 30-0 40-0 40-15 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Hanyu Guo 0-15 0-30 15-30 30-30 30-406-5 → 7-5Lucia Bronzetti 0-15 15-15 30-15 40-15 40-305-5 → 6-5Hanyu Guo 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-405-4 → 5-5Lucia Bronzetti 15-0 15-15 30-15 40-154-4 → 5-4Hanyu Guo 15-0 30-0 40-04-3 → 4-4Lucia Bronzetti 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-403-3 → 4-3Hanyu Guo 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A2-3 → 3-3Lucia Bronzetti 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A2-2 → 2-3Hanyu Guo 15-0 15-15 30-15 40-152-1 → 2-2Lucia Bronzetti 0-15 15-15 30-15 40-151-1 → 2-1Hanyu Guo 15-0 15-15 30-15 40-15 40-301-0 → 1-1Lucia Bronzetti 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-400-0 → 1-0

    1T Uchijima – Paolini ore 10:00WTA Zhengzhou Moyuka Uchijima0230 Jasmine Paolini• 0660 Vincitore: Paolini ServizioSvolgimentoSet 3Jasmine PaoliniServizioSvolgimentoSet 2Jasmine Paolini 0-15 15-15 30-15 40-15 40-303-5 → 3-6Moyuka Uchijima 15-0 15-15 30-15 40-15 40-302-5 → 3-5Jasmine Paolini 15-0 30-0 40-02-4 → 2-5Moyuka Uchijima 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-401-4 → 2-4Jasmine Paolini 15-0 30-0 30-15 40-151-3 → 1-4Moyuka Uchijima 0-15 0-30 15-30 15-401-2 → 1-3Jasmine Paolini 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-401-1 → 1-2Moyuka Uchijima 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-400-1 → 1-1Jasmine Paolini 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Moyuka Uchijima 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A2-5 → 2-6Jasmine Paolini 30-0 40-0 40-152-4 → 2-5Moyuka Uchijima 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A2-3 → 2-4Jasmine Paolini 15-0 30-0 30-15 30-30 40-302-2 → 2-3Moyuka Uchijima 15-0 30-0 30-15 40-15 40-301-2 → 2-2Jasmine Paolini 0-15 0-30 15-30 15-40 30-400-2 → 1-2Moyuka Uchijima 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A0-1 → 0-2Jasmine Paolini 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 0-1

    WTA 250 Hong Kong – hard1T Trevisan – Bucsa Rimandato a domaniIl match deve ancora iniziare

    Challenger Bratislava 2 – hard indoor1T Zeppieri – Dzumhur (0-0) ore 15:00ATP Bratislava 2 Giulio Zeppieri20 Damir Dzumhur66 Vincitore: Dzumhur ServizioSvolgimentoSet 2D. Dzumhur 15-0 30-0 40-00-5 → 0-6G. Zeppieri 0-15 0-30 15-30 15-40 30-400-4 → 0-5D. Dzumhur 15-0 30-0 40-0 ace ace0-3 → 0-4G. Zeppieri 0-15 15-15 30-30 ace 30-400-2 → 0-3D. Dzumhur0-1 → 0-2G. Zeppieri 0-30 0-40 df0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1D. Dzumhur 15-0 ace 15-15 30-15 40-15 ace2-5 → 2-6G. Zeppieri2-4 → 2-5D. Dzumhur 0-15 15-15 40-152-3 → 2-4G. Zeppieri 15-0 30-0 40-0 ace1-3 → 2-3D. Dzumhur 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-401-2 → 1-3G. Zeppieri 0-15 15-30 15-40 df1-1 → 1-2D. Dzumhur 15-0 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1G. Zeppieri 0-15 15-15 30-15 30-30 df ace0-0 → 1-0

    1T Nardi – Stricker (0-0) 2 incontro dalle ore 15:00ATP Bratislava 2 Luca Nardi76 Dominic Stricker [2]63 Vincitore: Nardi ServizioSvolgimentoSet 2L. Nardi 15-0 30-0 40-0 40-155-3 → 6-3D. Stricker 0-15 15-15 15-30 15-40 30-404-3 → 5-3L. Nardi 0-15 0-30 15-30 30-30 40-303-3 → 4-3D. Stricker 15-15 30-15 30-30 ace3-2 → 3-3L. Nardi 0-15 15-30 30-30 30-403-1 → 3-2D. Stricker3-0 → 3-1L. Nardi 15-0 ace 30-0 40-0 ace2-0 → 3-0D. Stricker 0-15 15-15 15-30 30-30 30-401-0 → 2-0L. Nardi 15-0 15-15 30-15 30-30 40-40 A-40 40-40 A-40 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 0*-1 ace 0*-2 1-2* 2-2* 3*-2 df 4*-2 5-2* 5-3* 5*-4 6*-46-6 → 7-6L. Nardi 15-0 30-0 40-0 40-155-6 → 6-6D. Stricker 15-0 30-0 40-0 ace5-5 → 5-6L. Nardi 15-0 30-0 30-15 40-154-5 → 5-5D. Stricker 15-0 30-15 ace 40-154-4 → 4-5L. Nardi 15-0 30-0 ace 40-0 40-153-4 → 4-4D. Stricker 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A ace2-4 → 3-4L. Nardi 15-0 15-15 30-15 40-151-4 → 2-4D. Stricker1-3 → 1-4L. Nardi 0-15 0-30 0-40 15-401-2 → 1-3D. Stricker 15-0 30-0 ace 30-15 40-151-1 → 1-2L. Nardi 15-0 30-0 30-15 40-15 ace0-1 → 1-1D. Stricker 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-400-0 → 0-1

    Challenger Malaga – cementoTDQ Brancaccio – Strombachs (0-0) 2 incontro dalle ore 10:30ATP Malaga Raul Brancaccio [1]66 Robert Strombachs13 Vincitore: Brancaccio ServizioSvolgimentoSet 2R. Strombachs 0-15 0-30 df 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 df 40-A 40-40 40-A df 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A5-3 → 6-3R. Brancaccio 15-0 30-0 40-04-3 → 5-3R. Strombachs 0-15 0-30 0-40 15-403-3 → 4-3R. Brancaccio 15-0 15-15 30-15 40-15 ace2-3 → 3-3R. Strombachs 0-15 15-15 40-15 ace 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 ace A-402-2 → 2-3R. Brancaccio 15-15 df 30-15 40-151-2 → 2-2R. Strombachs 0-15 15-15 30-15 40-301-1 → 1-2R. Brancaccio 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1R. Strombachs 15-0 30-0 40-0 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1R. Brancaccio 15-0 15-15 15-30 30-30 40-40 A-405-1 → 6-1R. Strombachs 0-15 0-30 15-30 15-404-1 → 5-1R. Brancaccio 15-0 ace 30-0 40-03-1 → 4-1R. Strombachs 0-15 0-30 0-40 15-40 ace 30-402-1 → 3-1R. Brancaccio 15-0 ace 15-15 15-30 30-30 ace 40-301-1 → 2-1R. Strombachs 30-0 30-15 df 40-151-0 → 1-1R. Brancaccio 15-0 ace 30-0 40-150-0 → 1-0

    Challenger Buenos Aires – terraNessun azzurro in campo oggi. LEGGI TUTTO