consigliato per te

  • in

    ATP 500 Vienna: Lorenzo Sonego supera il turno e aspetta al secondo ostacolo Jannik Sinner?

    Lorenzo Sonego nella foto – Foto Getty Images

    Un Lorenzo Sonego in grande spolvero si è imposto contro l’argentino Francisco Cerundolo in un match intenso e combattuto, valido per il primo turno dell’Atp 500 di Vienna. Al termine di due ore e 21 minuti di gioco, il punteggio ha visto prevalere il tennista italiano con un 6-4 5-7 6-2.La partita ha messo in evidenza l’ottimo stato di forma del numero 4 italiano, che avrebbe potuto chiudere i conti già in due set se avesse sfruttato a dovere le 10 palle break concesse dall’avversario. Tuttavia, Cerundolo, nel terzo set, ha mostrato segni di cedimento, rimediando così la seconda sconfitta consecutiva all’esordio nei tornei ATP. Per Sonego, questa vittoria ha un sapore ancora più dolce: dopo essere stato sconfitto da Muller nelle qualificazioni, è riuscito ad entrare in tabellone come lucky loser. Ora, il tennista torinese attende di conoscere il suo prossimo avversario, che emergerà dalla sfida tra Jannik Sinner e Ben Shelton.
    Il primo set ha visto un Sonego subito propositivo: l’italiano si è procurato due palle break fin dall’inizio, mettendo subito sotto pressione l’avversario. Nonostante l’argentino sia riuscito a salvarsi, nel turno di servizio successivo ha ceduto al pressing di Sonego, che è passato in vantaggio per 2-1. Il torinese ha continuato a dominare, guadagnandosi un set point sul 5-3, ma è stato soltanto sul 5-4 che ha chiuso il set a suo favore con un 6-4.
    Il secondo set ha visto un equilibrio iniziale, con entrambi i giocatori solidi al servizio. Tuttavia, è stato Cerundolo a fare la differenza, mettendo sotto pressione Sonego e riuscendo a strappargli il set per 7 a 5.
    Il terzo e decisivo set ha visto un Sonego determinato a non lasciarsi sfuggire la vittoria. Nonostante qualche momento di difficoltà, l’italiano ha saputo sfruttare al meglio le occasioni, chiudendo il match con un netto 6-2.
    ATP Vienna Lorenzo Sonego656 Francisco Cerundolo472 Vincitore: Sonego ServizioSvolgimentoSet 3L. Sonego40-30 15-0 30-0 30-15 40-155-2 → 6-2F. Cerundolo 0-15 0-30 15-30 30-30 30-404-2 → 5-2L. Sonego 15-0 30-0 ace 40-03-2 → 4-2F. Cerundolo 0-15 15-15 30-30 30-402-2 → 3-2L. Sonego 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-401-2 → 2-2F. Cerundolo 0-15 15-15 30-15 40-151-1 → 1-2L. Sonego 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 ace 40-40 A-400-1 → 1-1F. Cerundolo 0-15 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2L. Sonego 15-0 ace 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A5-6 → 5-7F. Cerundolo 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-405-5 → 5-6L. Sonego 0-15 15-15 30-15 30-30 40-304-5 → 5-5F. Cerundolo 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-404-4 → 4-5L. Sonego 15-0 30-0 40-03-4 → 4-4F. Cerundolo 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 df 40-40 A-403-3 → 3-4L. Sonego 15-0 30-0 ace 40-02-3 → 3-3F. Cerundolo 15-0 15-15 30-15 30-30 40-302-2 → 2-3L. Sonego 15-0 ace 30-0 40-01-2 → 2-2F. Cerundolo 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2L. Sonego 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1F. Cerundolo 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1L. Sonego 15-0 30-0 30-15 40-15 ace5-4 → 6-4F. Cerundolo 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-405-3 → 5-4L. Sonego 15-0 15-15 15-30 30-30 40-304-3 → 5-3F. Cerundolo 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-404-2 → 4-3L. Sonego 0-15 15-15 ace 30-15 40-153-2 → 4-2F. Cerundolo 30-0 30-15 30-30 40-303-1 → 3-2L. Sonego 0-15 15-15 30-15 40-152-1 → 3-1F. Cerundolo 0-15 0-30 0-40 15-40 30-401-1 → 2-1L. Sonego 15-0 30-0 40-0 40-150-1 → 1-1F. Cerundolo 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-400-0 → 0-1
    Tennis Match Statistics: Sonego vs Cerundolo

    🇮🇹 Sonego vs 🇦🇷 Cerundolo

    Statistic
    🇮🇹 Sonego
    🇦🇷 Cerundolo

    ACES
    8
    0

    DOUBLE FAULTS
    0
    1

    FIRST SERVE
    58/83 (70%)
    69/105 (66%)

    1ST SERVE POINTS WON
    43/58 (74%)
    43/69 (62%)

    2ND SERVE POINTS WON
    19/25 (76%)
    21/36 (58%)

    BREAK POINTS SAVED
    2/3 (67%)
    9/12 (75%)

    SERVICE GAMES PLAYED
    15
    15

    1ST SERVE RETURN POINTS WON
    26/69 (38%)
    15/58 (26%)

    2ND SERVE RETURN POINTS WON
    15/36 (42%)
    6/25 (24%)

    BREAK POINTS CONVERTED
    3/12 (25%)
    1/3 (33%)

    RETURN GAMES PLAYED
    15
    15

    NET POINTS WON
    14/21 (67%)
    10/21 (48%)

    WINNERS
    20
    19

    UNFORCED ERRORS
    9
    21

    TOTAL SERVICE POINTS WON
    62/83 (75%)
    64/105 (61%)

    TOTAL RETURN POINTS WON
    41/105 (39%)
    21/83 (25%)

    TOTAL POINTS WON
    103/188 (55%)
    85/188 (45%)

    MAX SERVICE SPEED
    218 km/h (135 mph)
    202 km/h (125 mph)

    1ST SERVE AVERAGE SPEED
    204 km/h (126 mph)
    186 km/h (115 mph)

    2ND SERVE AVERAGE SPEED
    167 km/h (103 mph)
    148 km/h (91 mph)

    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Atp Vienna, i risultati degli italiani: Sonego al 2° turno, Musetti fuori con Dimitrov

    Lorenzo Sonego vola al 2° turno del torneo ATP 500 di Vienna, battendo in tre set l’argentino Francisco Cerundolo, n°21 del ranking. Niente da fare, invece, per Musetti che viene sconfitto 6-3, 6-4 da Grigor Dimitrov. Domani tocca a Sinner, che esordirà contro il baby fenomeno statunitense Shelton: tutto in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW

    Lorenzo Sonego vola al 2° turno dell’Erste Bank Open, l’ATP 500 in corso alla Wiener Stadthalle di Vienna. Eliminato invece Lorenzo Musetti, battuto da Grigor Dimitrov. Domani il debutto di Sinner contro Shelton. Già al secondo turno Matteo Arnaldi, numero 46 del mondo, che sfiderà il russo Andrey Rublev, a una sola vittoria dall’aritmetica qualificazione alle ATP Finals.

    Dimitrov-Musetti 6-3, 6-4
    Prosegue il momento negativo di Lorenzo Musetti, che esce di scena all’esordio e perde il quarto match degli ultimi cinque giocati. Il numero 22 del mondo, alla seconda partecipazione dopo la sconfitta al primo turno nel 2021, rimanda la prima vittoria in carriera a Vienna, bissando un altro ko al debutto. Questa volta il carrarino cede 6-3, 6-4  al bulgaro Grigor Dimitrov, numero 17 del ranking. Primo set complicato per l’azzurro, che perde la battuta nel quarto gioco e rischia di finire sotto di doppio break nel sesto game. Dimitrov salva una palla del contro-break nel 10° game e chiude 6-4. Lorenzo sale di livello nel secondo set: dopo aver salvato due palle break in apertura, ha l’opportunità di breakkare il bulgaro nel 5° gioco, ma non vi riesce. Il passaggio a vuoto arriva nel momento più importante, nel 9° game: Dimitrov strappa il servizio al carrarino e chiude al 1° match point in un’ora e mezza.

    %s Foto rimanenti

    CLASSIFICA ATP
    Musetti out da top 20, crollo Berrettini: ranking

    Sinner conferma la quarta posizione in classifica e resta l’unico italiano in top 20 visto che Musetti scivola al 22° posto. Crollo di Berrettini: perse 27 posizioni, adesso è n. 90. Prima volta in top 100, invece, per Flavio Cobolli. La classifica ATP aggiornata prima degli ATP 500 di Vienna e Basilea
    LA RACE TO TORINO

    1) NOVAK DJOKOVIC – 11045 punti

    2) CARLOS ALCARAZ – 8805 punti

    3) DANIIL MEDVEDEV – 7355 punti

    Sonego-Cerundolo 6-4, 5-7, 6-2
    Da lucky loser al 2° turno in poche ore. Lorenzo Sonego sfrutta al meglio il ripescaggio per il forfait di Mackenzie McDonald, accedendo al 2° turno grazie al successo contro Francisco Cerundolo, numero 21 del ranking, che l’aveva battuto nell’unico precedente (Miami 2023). Primo set dominato da un Sonego ingiocabile nei propri turni di servizio, a cui basta un solo break nel terzo gioco per chiudere 6-4, con ben 9 palle break procurate. Il torinese non sfrutta la grande occasione nel settimo gioco del secondo set: Cerundolo salva una palla break e nel 12° tentativo, nel primo turno di servizio non impeccabile, chiude 7-5. Si va al terzo, dove l’azzurro ritrova subito brillantezza ed efficacia nei colpi: due break e match chiuso in due ore 18′.  Sonego attende al secondo turno Jannik Sinner, numero 2 del seeding, o Ben Shelton. 

    TAG: LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 500 Vienna e Basilea: Il programma di Mercoledì 25 Ottobre 2023. In campo Jannik Sinner a Vienna

    Jannik Sinner ITA, 2001.08.16 – Foto Getty Images

    ATP 500 ViennaCenter Court – Ora italiana: 14:00 (ora locale: 2:00 pm)1. [PR] Gael Monfils vs Daniel Altmaier 2. [1] Daniil Medvedev vs Arthur Fils 3. Ben Shelton vs [2] Jannik Sinner (non prima ore: 17:30)4. [5] Alexander Zverev vs Cameron Norrie
    #Glaubandich Court – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 12:00 pm)1. [1] Wesley Koolhof / Neal Skupski vs Sadio Doumbia / Fabien Reboul 2. [SE] Aslan Karatsev vs [WC] Borna Gojo (non prima ore: 13:00)3. Jiri Lehecka vs [8] Karen Khachanov4. [4] Sander Gille / Joran Vliegen vs Nathaniel Lammons / Jackson Withrow 5. Nikola Mektic / John Peers vs [3] Marcelo Arevalo / Jean-Julien Rojer

    ATP 500 BasileaCenter Court – Ora italiana: 14:00 (ora locale: 14:00)1. [3] Taylor Fritz vs Max Purcell 2. Alexander Bublik vs [2] Casper Ruud 3. [WC] Leandro Riedi vs [6/WC] Felix Auger-Aliassime (non prima ore: 18:00)4. Andy Murray vs Tomas Martin Etcheverry (non prima ore: 20:00)
    IWB Court 1 – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 12:00)1. Tallon Griekspoor / Robin Haase vs Hugo Nys / Jan Zielinski 2. Ugo Humbert vs [SE] Marcos Giron 3. Jan-Lennard Struff vs Dusan Lajovic OR [4] Hubert Hurkacz 4. Lloyd Glasspool / Nicolas Mahut vs Alex de Minaur / Max Purcell (non prima ore: 16:00)5. [4] Jamie Murray / Michael Venus vs Alexander Bublik / Adrian Mannarino LEGGI TUTTO

  • in

    I risultati della terza giornata, maschile e femminile, della fase a gironi della Serie A1 BMW

    La squadra del Circolo Tennis di Massa Lombarda

    Nella giornata di domenica è andata in scena la terza giornata delle fasi a gironi della Serie A1 BMW maschile e della Serie A1 BMW femminile a squadre.
    Questi i risultati registrati nel campionato maschile:GIRONE 1Park Tennis Club Genova – TC Italia Forte dei Marmi 5-1Luigi Sorrentino (G) c. Marco Furlanetto (I) 63 62Marius Copil (G) b. Luca Potenza (I) 61 67(9) 75Matteo Viola (G) b. Lorenzo Ghilarducci (I) 61 62Gianluca Mager (G) b. Valentin Vacherot (I) 61 64Gianluca Mager/Luigi Sorrentino (G) b. Marco Furlanetto/Luca Potenza (I) 1-0 rit.Lorenzo Ghilarducci/Valentin Vacherot (I) b. Gianluca Naso/Guglielmo Verdese (G) 5-2 rit.
    TC Crema – Match Ball Siracusa 4-2Robin Haase (C) b. Antonio Caruso (S) 63 75Andrea Arnaboldi (C) b. Alessandro Ingarao (S) 61 64Yannick Madden (S) b. Giacomo Nava (C) 61 60Samuel Vincent Ruggeri (C) b. Antonio Massara (S) 63 62Samuel Vincent Ruggeri/Andrea Arnaboldi (C) b. Yannick Madden/Antonio Caruso (S) 62 61Antonio Massara/Alessandro Ingarao (S) b. Robin Haase/Lorenzo Bresciani (C) 26 76 16-14
    SQUADRA PUNTI GIOCATE VINTE PAREGGIATE PERSETC Crema 7 3 2 1 0Park Genova 5 3 1 2 0Tc Italia 3 3 1 0 2Match ball Siracusa 1 3 0 1 2
    GIRONE 2TC Parioli Roma – CT Vela Messina 1-5Fausto Tabacco (V) b. Pietro Rondoni (P) 62 61Gerald Melzer (V) b. Gabriele Vulpitta (P) 67(4) 64 61Milan Zekic (P) b. Julian Ocleppo (V) rit.Giorgio Tabacco (V) b. Teo Rainer Masera (P) 63 57 61Fausto Tabacco/Giorgio/Tabacco (V) b. Gabriele Vulpitta/Teo Rainer Masera (P) 62 62Fernando De Souza Romboli/Gerald Melzer (V) b. Milan Zekic/Pietro Rondoni (P) 61 67(4) 10-5
    Sporting Club Selva Alta Vigevano – TC Pistoia 4-2Antoine Benjamin Hoang (S) b. Niccolò Baroni (P) 63 63Filip Horanski (P) b. Filippo Baldi (S) 60 16 76(5)Stefano Napolitano (S) b. Leonardo Rossi (P) 62 62Lorenzo Vatteroni (P) b. Lorenzo Conti (S) 63 60Stefano Napolitano/Filippo Baldi (S) c. Lorenzo Vattteroni/Adelchi Virgili (P) 62 36 12-10Antoine Benjamin Hoang/Davide Dadda (S) c. Leonardo Rossi/Filip Horanski (P) 76(1) 46 10-7
    SQUADRA PUNTI GIOCATE VINTE PAREGGIATE PERSETC Vela 7 3 2 1 0SC Selva Alta 7 3 2 1 0TC Pistoia 3 3 1 0 2TC Parioli 0 3 0 0 3
    GIRONE 3CTD Massa Lombarda (Ravenna) – TC Sinalunga Siena 3-3Lorenzo Rottoli (M) b. Jozef Kovalik (S) 76(5) 76(4)Marcello Serafini (S) b. Blaz Kavcic (M) 75 26 62Francesco Forti (M) b. Matteo Gigante (S) 63 64Luca Vanni (S) b. Marco Cinotti (M) 62 67(7) 61Luca Vanni/Matteo Gigante (S) b. Blaz Kavcic/Lorenzo Rottoli (M) 63 62Francesco Forti/Alessio DE Bernardis (M) b. Marcello Serafini/Daniele Bracciali (S) 46 64 10-6
    TC Rungg Sudtirol – Matchball Firenze 3-3Peter Maximilian Heller (M) b. Lucas Gerch (R) 63 64Federico Gaio (R) b. Daniele Capecchi (M) 61 62Alexander Weis (R) b. Lorenzo Sciahbasi (M) rit.Andrea Meduri (M) b. Maximilian Figl (R) 26 60 64Daniele Capecchi/Peter Maximilian Heller (M) b. Alexander Weis/Maximilian Figl (R) 62 61Federico Gaio/Marco Bortolotti (R) b. Andrea Meduri/Pietro Padovani (M) 63 76(1)
    SQUADRA PUNTI GIOCATE VINTE PAREGGIATE PERSETC Rungg 5 3 1 2 0Match Ball Firenze 4 3 1 1 1TC Sinalunga 4 3 1 1 1CTD Massa Lombarda 2 3 0 2 1
    GIRONE 4Sporting Club Sassuolo – Tennis Club Bisenzio Manteco 5-1Raul Brancaccio (S) b. Francesco Canò (B) 61 61Federico Bondioli (S) c. Cosimo Banti (B) 67(4) 76(7) 60Marco Cecchinato (S) b. Samuele Pieri (B) 63 76(4)Iacopo Stefanini (B) b. Giulio Mazzoli (S) 76(1) 64Marco Cecchinato/Raul Brancaccio (S) b. Cosimo Banti/Daniele Bonechi (B) 61 61Giulio Mazzoli/Federico Bondioli (S) b. Jacopo Stefanini/Samuele Pieri (B) 63 64
    CT Palermo – Junior Tennis Perugia 6-0Salvatore Caruso (P) b. Andrea Militi Ribaldi (J) 62 64Gabriele Piraino (P) b. Gilberto Casucci (J) 60 63Alessandro Giannessi (P) b. Tomas Gerini (J) 62 60Francesco Mineo Mineo (P) b. Federico Cecconi (J) 62 64Omar Giacalone/Alessandro Giannessi (P) b. Andrea Militi Ribaldi/Tomas Gerini (J) 61 06 10-7Gabriele Piraino/Francesco Mineo Mineo (P) b. Gilberto Casucci/Nikodije Trivunac (J) 46 64 10-8
    SQUADRA PUNTI GIOCATE VINTE PAREGGIATE PERSECT Palermo 9 3 3 0 0SC Sassuolo 4 3 1 1 1JT Perugia 2 3 0 2 1TC Bisenzio 1 3 0 1 2

    Questi, invece, i risultati del campionato femminile:GIRONE 1TC Beinasco (Torino) – CT Palermo 2-2Reka-Luca Iani (B) b. Marina Ribera Bassols (P) 63 61Federica Di Sarra (B) b. Giorgia Pedone (P) 61 61Anastasia Abbagnato (P) b. Giulia Pairone (B) 64 62Giorgia Pedone/Marina Ribera Bassols (P) b. Giulia Gatto-Monticone/Giulia Pairone (B) 36 62 10-8
    AT Verona Falconeri – TC Parioli 2-2Angelica Moratelli (V) b. Martina Di Giuseppe (P) 61 64Tena Lukas (P) b. Valentini Grammatikoupolou (V) 63 64Francesca Gandolfi (P) b. Angelica Raggi (V) 62 61Angelica Moratelli/Valentini Grammatikoupolou (V) b. Veatrice Lombardo/Francesca Gandolfi (P) 63 64
    SQUADRA PUNTI GIOCATE VINTE Pareggiate PerseCT Palermo 5 3 1 2 0AT Falconeri 5 3 1 2 0TC Beinasco 2 3 0 2 1TC Parioli 2 3 0 2 1
    GIRONE 2TC Padova Argos – TC Rungg Sudtirol 2-2Susan Bandecchi (R) b. Carolina Gasparini (P) 64 62Marie Benoit (P) b. Dalila Spiteri (R) 75 75Verena Meliss (R) b. Maria Elena Camerin (P) 62 63Carolina Gasparini/Marie Benoit (P) b. Verena Meliss/Susan Bandecchi (R) 62 62
    TC Italia Forte dei Marmi – Società Canottieri Casale 1-3Lisa Pigato (C) b. Anastasia Bertacchi (I) 64 75Andreea Cristina Mitu (C) b. Carlotta Cirez Martinez (I) 63 64Jessica Pieri (C) b. Claudia Giovine (I) 36 63 63Anastasia Bertacchi/Claudia Giovine (I) b. Lisa Pigato/Enola Chiesa (C) 63 64
    SQUADRA PUNTI GIOCATE VINTE PAREGGIATE PERSESC Casale 9 3 3 0 0TC Padova Argos 4 3 1 1 1TC Rungg 4 3 1 1 1TC Italia 0 3 0 0 3 LEGGI TUTTO

  • in

    Per il titolo di Vienna Sinner sfida Medvedev in quota, Arnaldi prova il colpo da outsider

    Jannik Sinner ITA, 2001.08.16 – Foto Getty Images

    Jannik Sinner è tra i favoriti a sollevare il trofeo del torneo ATP 500 di Vienna. Secondo i quotisti di Sisal, davanti al tennista azzurro, la cui vittoria si gioca a 5, in quota c’è solo Daniil Medevdev, offerto a 4. I due si trovano agli opposti del tabellone e potrebbero incontrarsi solo in finale, ricreando il match che qualche settimana fa, in finale a Pechino, ha visto trionfare il nostro numero uno. L’esordio di Sinner, però, non sarà semplice: ad attenderlo c’è Ben Shelton, fresco vincitore del torneo di Tokyo e giustiziere dell’altoatesino nel Masters 1000 di Shangai. I bookmaker puntano sull’italiano: il successo di Jannik si gioca a 1,24 contro la vittoria avversaria a 3,85. Nel set betting avanti il 2-0 per Sinner, a 1,75, seguito dal 2-1 a 3,55.
    Nel torneo austriaco sono impegnati anche altri italiani. Matteo Arnaldi, che si è meritato la convocazione in Davis con questo finale di stagione, ha già battuto Ramos Vinolas al primo turno e mette nel mirino il primo titolo ATP in carriera, in quota a 25. Più lontani Lorenzo Musetti, a 33, e Lorenzo Sonego, a 50, entrambi in fase calante di forma.
    Quote e scontri direttiZverev (5) – Norrie 3-2 1.27 3.81Lehecka – Khachanov (8) 0-1 2.47 1.54Shelton – Sinner (2) 1-0 3.97 1.25Monfils – Altmaier 0-0 1.45 2.76Karatsev – Gojo 0-1 1.79 2.02Medvedev (1) – Fils 0-0 1.15 5.44 LEGGI TUTTO

  • in

    Alcaraz il tennista più cercato su Google e social media nel 2023

    Carlos Alcaraz (foto Getty Images)

    Ai nostri giorni un importante indice di popolarità è l’essere cercato su web, in particolare su Google, il motore di ricerca più usato, e sui social media, Instagram su tutti essendo quello più in voga. Per questo la società OLBG stila ogni anno una classifica delle varie personalità più cercate su internet complessivamente inteso (siti web via Google per notizie, risultati e pagine personali; social media; photogallery ecc.). Una ricerca curiosa il cui risultato diventa un metro piuttosto interessante per valutare la notorietà dei vari personaggi, attribuendo loro un discreto valore di settore d’attività e pure “commerciale”, vista l’importanza dell’immagine per veicolare prodotti di ogni genere.
    Nel settore degli sportivi, il risultato della ricerca indica che il tennista più cercato negli ultimi 12 mesi è stato lo spagnolo Carlos Alcaraz, al settimo posto, appena prima di Novak Djokovic. Nella top 10 degli sportivi più cercati sul web è il calcio a farla da padrone, con Cristiano Ronaldo leader di questa classifica insieme ad altri quattro colleghi.
    Questa la top 10:
    1 – Cristiano Ronaldo – 199.4 milioni (calcio)2 – Neymar – 140.9 m (calcio)3 – Lionel Messi – 104.4 m (calcio)4 – LeBron James – 72.1 m (basket)5 – Virat Kohli – 68 m (cricket)6 – Kylian Mbappe – 63.7 m (calcio)7 – Carlos Alcaraz – 60.0 m (tennis)8 – Novak Djokovic – 58.4 m (tennis)9 – Erling Haaland – 43.4 m (calcio)10 – Lewis Hamilton – 34.9 m (formula 1) LEGGI TUTTO

  • in

    Muchova k.o. al polso, salta le WTA Finals

    Karolina Muchova (foto Getty Images)

    “Ho il cuore a pezzi nell’annunciare che non potrò partecipare per la prima volta alle WTA Finals a Cancun”. Così scrive in un accorato messaggio su Instagram Karolina Muchova. La 27enne ceca, quest’anno finalista a Roland Garros e semifinalista a US Open, si era guadagnata un posto al “Masters” femminile di Cancun grazie alla sua posizione di n.8 nella classifica mondiale. Purtroppo un serio problema al polso l’ha costretta a gettare la spugna, rinunciando a quella che sarebbe stata la sua prima presenza alla kermesse WTA di fine stagione.
    “Insieme alla squadra e ai medici abbiamo provato di tutto fino all’ultimo per risolvere il mio infortunio al polso. Purtroppo i tempi necessari per il recupero sono più lunghi di quanto sperassimo e quindi ho dovuto prendere questa dolorosa decisione. Apprezzo molto il supporto di tutti i fan.  Farò del mio meglio per tornare nel 2024 e avere un’altra possibilità di far parte delle WTA Finals” conclude Karolina.
    Il suo posto sarà preso dalla greca Maria Sakkari, attualmente n.9 in classifica.

    Muchova è al proprio best ranking in carriera, ottenuto con una splendida stagione. Oltre alla finale di Parigi e semifinale di New York, la nativa di Olomouc ha raggiunto la finale al WTA 1000 di Cincinnati (battuta di nuovo da Gauff, come a US Open), i quarti a Indian Wells e a Dubai. Risultati che l’hanno fatta decollare dal n.151 di gennaio all’attuale posizione in top 10. Davvero un peccato che non possa concludere la sua miglior stagione in carriera con la meritata passerella alle Finals, ancor più visto che in passato più volte è stata bloccata da vari infortuni.
    In bocca al lupo per un pronto recupero. LEGGI TUTTO

  • in

    Osaka e i dubbi della “vita da mamma”

    Naomi Osaka

    La vita va di fretta, ancor più quando sei diventata da poco mamma e vedi crescere in un battibaleno tua figlia, con mille pensieri sull’esser o meno una buona madre. Naomi Osaka attraverso un profondo messaggio pubblicato con una storia Instagram riflette sulla sua vita, chiedendosi tante cose. Si apre ai suoi milioni di fan in modo semplice, confessando dubbi e felicità. Non un accenno al suo rientro in attività – Craig Tiley ha parlato della sua probabile presenza agli Australian Open il prossimo gennaio – ma parole di vita che vale la pena riportare.
    “Come è passato tutto questo tempo? Ripenso alla mia vita e mi sembra di riavvolgere un vecchio nastro VHS” scrive Naomi. “Scorre così velocemente e all’improvviso mi trovo qui nel presente. Cerco spesso di tornare sui miei passi per capire come sono finita qui. So di dirlo spesso, ma mi sento ancora davvero come quella bambina che giocava sui campi pubblici nel Queens, a New York. Casualmente mi chiedo se sto bene; esiste una strada corretta da prendere nella vita o ho virato per un po’ sulla strada panoramica? Tuttavia, ora sono arrivata conclusione che posso solo andare avanti e tutto quel che sarà, sarà. Qualcosa con cui ho avuto a che fare di recente è combattere il pensiero di non riuscire ad essere una brava mamma. Così tanti dubbi attraversavano la mia testa che ho dovuto scacciarli via come zanzare. Guardando Shai negli occhi e abbracciandola penso sempre: ‘wow, questa piccola persona dipende così tanto da me, devo fare di meglio’. È una sensazione così strana vedere tua figlia crescere, sbattere le palpebre e in pochi mesi le sue dimensioni raddoppiano. La gratitudine mi ricorda di respirare e accogliere le piccole cose (e quelle grandi). Sono così grata di avere un altro anno e sono così grata a tutti coloro che credono in me, vi voglio bene e vi ringrazio” conclude la nipponica.

    Osaka è stata una delle prime tenniste ad esternare pubblicamente e mettere sotto i riflettori le difficoltà mentali che un atleta di vertice affronta, in un’epoca complicata dall’invasione dei social media che entrano con forza nel quotidiano. Problemi che la 26enne ha affrontato in prima persona e che l’hanno assai penalizzata nelle ultime fasi della propria carriera, prima dello stop per la maternità. Naomi non gioca dal settembre 2022, ma il suo miglior tennis era già smarrito da tempo. Chissà se la quattro volte campionessa Slam ed ex n.1 al mondo riuscirà a ritrovare stimoli e serenità per tornare a produrre in campo quel tennis completo e potente che l’avevano issata a erede designata di Serena Williams. LEGGI TUTTO