consigliato per te

  • in

    Italiane nei tornei ITF: I risultati di Martedì 31 Ottobre 2023

    Dalila Spiteri nella foto

    W60 Bratislava 60000 – 1st RoundEkaterina Yashina vs Silvia Ambrosio 3 incontro dalle 12:00Il match deve ancora iniziare

    W40 Heraklion 40000 – 3rd Round Q[6] Sofia Rocchetti vs [9] Ana Candiotto 2 incontro dalle 10:00Il match deve ancora iniziare

    W25 Solarino 25000 – 1st RoundLucia Ireni vs [7] Dalila Spiteri ore 09:00ITF Solarino I. Lucia04 D. Spiteri [7]• 04ServizioSvolgimentoSet 1D. SpiteriI. Lucia 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-403-4 → 4-4D. Spiteri 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-403-3 → 3-4I. Lucia 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-402-3 → 3-3D. Spiteri 15-0 30-0 30-15 30-30 40-302-2 → 2-3I. Lucia 15-0 30-0 30-15 30-30 df 30-40 40-40 A-40 40-40 A-401-2 → 2-2D. Spiteri 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-401-1 → 1-2I. Lucia 0-15 15-15 30-15 30-30 df 30-401-0 → 1-1D. Spiteri 0-15 0-30 df 15-30 15-40 30-400-0 → 1-0

    [3] Lucija Ciric bagaric vs Viola Turini ore 09:00ITF Solarino L. Ciric Bagaric [3]• 060 V. Turini030ServizioSvolgimentoSet 2L. Ciric BagaricServizioSvolgimentoSet 1V. Turini 15-0 15-15 15-30 30-30 ace 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A5-3 → 6-3L. Ciric Bagaric 0-15 15-15 30-15 30-30 30-405-2 → 5-3V. Turini 0-15 0-30 15-30 15-40 30-404-2 → 5-2L. Ciric Bagaric 0-15 15-15 30-15 ace 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 ace3-2 → 4-2V. Turini 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-403-1 → 3-2L. Ciric Bagaric 15-0 30-0 ace 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 ace2-1 → 3-1V. Turini 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-402-0 → 2-1L. Ciric Bagaric 15-0 15-15 15-30 30-30 40-301-0 → 2-0V. Turini 0-15 15-15 15-30 30-300-0 → 1-0

    [1] Ylena In-albon vs Diletta Cherubini 2 incontro dalle 09:00Il match deve ancora iniziare
    Antonia Schmidt vs Melania Delai Non prima delle 11:30Il match deve ancora iniziare
    Martina Spigarelli vs Francesca Pace 2 incontro dalle 09:00Il match deve ancora iniziare
    Miriana Tona vs [2] Julia Avdeeva Non prima delle 11:30Il match deve ancora iniziare

    W25 Monastir 25000 – 3rd Round Q[7] Aruzhan Sagandikova vs [15] Anastasia Piangerelli Non prima delle 10:00Il match deve ancora iniziare

    W15 Norman 15000 – 2nd Round Q[3] Mansi Vadyala vs [10] Cristina Elena Tiglea Non prima delle 17:30Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Italiani nei tornei ITF: I risultati di Martedì 31 Ottobre 2023

    Giovanni Oradini nella foto

    M25 Sunderland 25000 – 1st RoundSean Hodkin vs [6] Gianmarco Ferrari Non prima delle 12:30Il match deve ancora iniziare

    M25 Sharm ElSheikh 25000 – 3rd Round[2] Philip Henning vs Pietro Mugelli 2 incontro dalle 10:00Il match deve ancora iniziare

    M25 Heraklion 25000 – 3rd Round[6] Daniele Rapagnetta vs [14] Piotr Kusiewicz 2 incontro dalle 10:00Il match deve ancora iniziare
    [2] Benjamin Pietri vs [11] Filippo Romano 2 incontro dalle 10:00ITF Heraklion B. Pietri [2]• 01 F. Romano [11]02ServizioSvolgimentoSet 1F. Romano 15-0 ace 15-15 30-15 40-151-1 → 1-2B. Pietri 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1F. Romano 15-0 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 0-1

    M15 Monastir 15000 – 3rd Round QFabio De michele vs Yuchen Pan Non prima delle 10:00Il match deve ancora iniziare

    M15 Selva Gardena 15000 – 1st RoundFederico Bertuccioli vs Gian Matias Di natale ore 09:30ITF Selva Gardena F. Bertuccioli152 G. Di Natale• 302ServizioSvolgimentoSet 1G. Di Natale 15-0 15-15 30-15F. Bertuccioli 15-0 ace 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-401-2 → 2-2G. Di Natale 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 ace1-1 → 1-2F. Bertuccioli 15-0 30-0 40-0 40-150-1 → 1-1G. Di Natale 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1

    [3] Sandro Kopp vs Luigi Sorrentino 2 incontro dalle 09:30Il match deve ancora iniziare
    [1] Stefano Napolitano vs Stefano Reitano 3 incontro dalle 09:30Il match deve ancora iniziare
    Stefano D’agostino vs [2] Giovanni Oradini 4 incontro dalle 09:30Il match deve ancora iniziare
    Nicola Rispoli vs Patric Prinoth 5 incontro dalle 09:30Il match deve ancora iniziare
    [5] Fausto Tabacco vs Leonardo Malgaroli 6 incontro dalle 09:30Il match deve ancora iniziare
    Samuele Pieri vs Giannicola Misasi 2 incontro dalle 09:30Il match deve ancora iniziare
    Patrick Zahraj vs Filippo Speziali 3 incontro dalle 09:30Il match deve ancora iniziare
    Alessandro Pecci vs [8] Leonardo Rossi 4 incontro dalle 09:30Il match deve ancora iniziare
    Federico Bondioli vs Carlo Alberto Fossati 5 incontro dalle 09:30Il match deve ancora iniziare
    Daniel Bagnolini vs Alberto Morolli 6 incontro dalle 09:30Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger Bergamo, Ismaning, Guayaquil, Charlottesville e Sydney: I risultati con il dettaglio del Day 2 (LIVE)

    Francesco Maestrelli ITA, 21-12-2002

    CHALLENGER Bergamo (Italia) – 1° Turno, cemento (al coperto)

    Bergamo Italcementi – Ora italiana: 10:00 (ora locale: 10:00 am)1. Francesco Passaro vs Nicolas Moreno De Alboran Il match deve ancora iniziare
    2. [6] Giulio Zeppieri vs [Q] Jelle Sels Il match deve ancora iniziare
    3. Stefano Travaglia vs Andrea Vavassori Il match deve ancora iniziare
    4. [Q] Mikhail Kukushkin vs Brandon Nakashima (non prima ore: 16:00)Il match deve ancora iniziare
    5. [WC] Flavio Cobolli / Fabio Fognini vs [WC] Filiberto Fumagalli / Samuel Vincent Ruggeri Il match deve ancora iniziare
    6. [1] Jack Draper vs [Alt] Francesco Maestrelli (non prima ore: 20:00)Il match deve ancora iniziare

    Alzano Palazzetto – Ora italiana: 10:00 (ora locale: 10:00 am)1. Gauthier Onclin vs [7] Radu Albot Il match deve ancora iniziare
    2. [LL] Ugo Blanchet vs Leandro Riedi Il match deve ancora iniziare
    3. Calvin Hemery vs [Q] Billy Harris Il match deve ancora iniziare
    4. [3] Liam Broady vs Arthur Fery (non prima ore: 15:00)Il match deve ancora iniziare
    5. [Alt] Cem Ilkel vs [Q] Illya Marchenko Il match deve ancora iniziare
    6. Gilles Arnaud Bailly vs Hugo Grenier Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Ismaning (Germania) – 1° Turno, cemento (al coperto)

    Centre Court – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)1. [Q] Andrew Paulson vs [Q] Louis Wessels Il match deve ancora iniziare
    2. Jan Choinski / Denis Yevseyev vs Aisam-Ul-Haq Qureshi / Petros Tsitsipas Il match deve ancora iniziare
    3. Michael Geerts vs [2] Maximilian Marterer Il match deve ancora iniziare
    4. Rudolf Molleker / Henri Squire vs Neil Oberleitner / Szymon Walkow (non prima ore: 15:00)Il match deve ancora iniziare
    5. [1] Dominic Stricker vs [Q] Joao Sousa Il match deve ancora iniziare
    6. [WC] Max Hans Rehberg vs [3] Maxime Cressy (non prima ore: 18:00)Il match deve ancora iniziare

    Court 1 – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)1. Markos Kalovelonis / Oleksii Krutykh vs Luke Johnson / Skander Mansouri Il match deve ancora iniziare
    2. Adrian Andreev vs [Q] Kacper Zuk Il match deve ancora iniziare
    3. Mate Valkusz vs [Q] Mats Rosenkranz Il match deve ancora iniziare
    4. [9] Harold Mayot vs [Q] Antoine Bellier (non prima ore: 15:00)Il match deve ancora iniziare
    5. [3] Petr Nouza / Philipp Oswald vs N.Sriram Balaji / Andre Begemann Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Guayaquil (Ecuador) – 1° Turno, terra battuta

    CANCHA CENTRAL – Ora italiana: 16:00 (ora locale: 10:00 am)1. Rodrigo Pacheco Mendez vs Elias Ymer Il match deve ancora iniziare
    2. [1] Federico Coria vs [Q] Gerard Campana Lee Il match deve ancora iniziare
    3. [6] Hugo Dellien vs [LL] Alex Barrena (non prima ore: 20:00)Il match deve ancora iniziare
    4. [4] Juan Manuel Cerundolo vs Roman Andres Burruchaga (non prima ore: 23:30)Il match deve ancora iniziare
    5. [WC] Alvaro Guillen Meza vs Lukas Neumayer Il match deve ancora iniziare

    CANCHA RAUL VIVER – Ora italiana: 16:00 (ora locale: 10:00 am)1. [7] Felipe Meligeni Alves vs [Q] Nicolas Mejia Il match deve ancora iniziare
    2. [Q] Juan Bautista Torres vs [5] Alejandro Tabilo Il match deve ancora iniziare
    3. Luciano Darderi vs Dalibor Svrcina (non prima ore: 20:00)Il match deve ancora iniziare

    CANCHA 1 – Ora italiana: 16:00 (ora locale: 10:00 am)1. [Q] Gonzalo Bueno vs Marco Trungelliti Il match deve ancora iniziare
    2. Santiago Rodriguez Taverna vs Tristan Boyer Il match deve ancora iniziare
    3. Murkel Dellien vs [3] Facundo Diaz Acosta (non prima ore: 20:00)Il match deve ancora iniziare

    CANCHA 2 – Ora italiana: 17:00 (ora locale: 11:00 am)1. [Q] Max Houkes vs [Q] Carlos Taberner Il match deve ancora iniziare
    2. Franco Agamenone vs Oliver Crawford (non prima ore: 20:00)Il match deve ancora iniziare
    3. [WC] Andres Andrade / Ignacio Buse vs Carlos Taberner / Elias Ymer Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Charlottesville (USA) – 1° Turno, cemento (al coperto)

    Brenda Myers Court – Ora italiana: 15:00 (ora locale: 10:00 am)1. Alexander Ritschard vs Aidan McHugh Il match deve ancora iniziare
    2. [6] Adam Walton vs [Q] Inaki Montes-De La Torre Il match deve ancora iniziare
    3. Cannon Kingsley vs [2] Alex Michelsen Il match deve ancora iniziare
    4. Bernard Tomic vs [5] Emilio Nava Il match deve ancora iniziare
    5. [7] Denis Kudla vs [WC] Chris Rodesch (non prima ore: 21:00)Il match deve ancora iniziare
    6. [WC] Reilly Opelka vs [8] Tennys Sandgren Il match deve ancora iniziare

    Court 9 – Ora italiana: 15:00 (ora locale: 10:00 am)1. [Q] Ethan Quinn vs Mitchell Krueger Il match deve ancora iniziare
    2. [Alt] Lucas Gerch vs [Q] Stefan Kozlov Il match deve ancora iniziare
    3. [Q] Aidan Mayo vs [Q] Alafia Ayeni Il match deve ancora iniziare
    4. Mitchell Krueger / Alexander Ritschard vs Benoit Paire / Artem Sitak Il match deve ancora iniziare
    5. [4] Alex Lawson / Adam Walton vs [WC] Martin Damm / Alex Rybakov (non prima ore: 21:00)Il match deve ancora iniziare
    6. [1] Michael Mmoh vs Steve Johnson Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Sydney (Australia) – 1° Turno, cemento

    Court 2 – Ora italiana: 00:00 (ora locale: 10:00 am)1. [1] Thanasi Kokkinakis vs Filip Peliwo ATP Sydney Thanasi Kokkinakis [1]66 Filip Peliwo31 Vincitore: Kokkinakis ServizioSvolgimentoSet 2T. Kokkinakis 15-0 15-15 30-15 ace 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 ace A-40 ace5-1 → 6-1F. Peliwo 0-15 df 0-30 0-404-1 → 5-1T. Kokkinakis 0-15 df 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-403-1 → 4-1F. Peliwo 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 ace 40-40 df A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-403-0 → 3-1T. Kokkinakis 15-0 30-0 30-15 40-15 ace2-0 → 3-0F. Peliwo 15-0 15-15 df 15-30 15-401-0 → 2-0T. Kokkinakis 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1F. Peliwo 15-0 ace 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A5-3 → 6-3T. Kokkinakis 15-0 ace 30-0 ace 30-15 40-154-3 → 5-3F. Peliwo 15-0 15-15 30-15 40-154-2 → 4-3T. Kokkinakis 15-0 15-15 30-15 30-30 40-303-2 → 4-2F. Peliwo 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-403-1 → 3-2T. Kokkinakis 15-0 ace 30-0 40-0 40-15 df ace2-1 → 3-1F. Peliwo 15-0 15-15 df 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 df 40-A 40-40 40-A1-1 → 2-1T. Kokkinakis 0-15 15-15 ace 30-15 30-30 40-300-1 → 1-1F. Peliwo 15-0 15-15 30-15 40-15 ace0-0 → 0-1

    2. [LL] Blake Mott vs [Q] Rubin Statham Il match deve ancora iniziare
    3. [WC] Pavle Marinkov vs [SE] Chak Lam Coleman Wong ATP Sydney Pavle Marinkov62 Chak Lam Coleman Wong76 Vincitore: Wong ServizioSvolgimentoSet 2C. Lam Coleman Wong 15-0 30-0 40-152-5 → 2-6P. Marinkov 0-15 30-15 40-30 40-40 df 40-A2-4 → 2-5C. Lam Coleman Wong 30-0 40-0 ace ace2-3 → 2-4P. Marinkov 15-0 15-15 df 15-30 15-40 30-402-2 → 2-3C. Lam Coleman Wong 15-0 15-15 30-15 ace 30-30 40-302-1 → 2-2P. Marinkov 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1C. Lam Coleman Wong 15-0 15-15 df 15-30 30-30 30-40 40-40 ace A-40 ace1-0 → 1-1P. Marinkov 0-15 0-30 15-30 ace 30-30 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 0*-1 0*-2 1-2* 1-3* 1*-4 2*-4 3-4* 3-5* 4*-5 df 5*-5 5-6*6-6 → 6-7P. Marinkov 0-15 15-15 15-30 15-406-5 → 6-6C. Lam Coleman Wong 0-15 15-15 30-15 ace 30-30 30-40 ace 40-40 ace A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A5-5 → 6-5P. Marinkov 0-15 df 15-15 30-15 ace 40-154-5 → 5-5C. Lam Coleman Wong 0-15 15-15 30-15 40-154-4 → 4-5P. Marinkov 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-403-4 → 4-4C. Lam Coleman Wong 15-15 ace 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A ace 40-40 ace 40-A 40-40 A-403-3 → 3-4P. Marinkov 0-15 0-30 15-30 30-30 40-302-3 → 3-3C. Lam Coleman Wong40-15 0-15 15-15 30-15 40-152-2 → 2-3P. Marinkov 0-15 0-30 15-30 ace 15-40 df2-1 → 2-2C. Lam Coleman Wong 30-0 30-15 40-302-0 → 2-1P. Marinkov 15-0 30-0 30-15 30-30 40-301-0 → 2-0C. Lam Coleman Wong 0-15 0-30 0-400-0 → 1-0

    Court 9 – Ora italiana: 00:00 (ora locale: 10:00 am)1. [Q] Matthew Dellavedova vs [2] Rinky Hijikata ATP Sydney Matthew Dellavedova34 Rinky Hijikata [2]66 Vincitore: Hijikata ServizioSvolgimentoSet 2R. Hijikata 15-0 ace 30-0 30-15 40-15 40-304-5 → 4-6M. Dellavedova 0-15 15-15 15-30 15-404-4 → 4-5R. Hijikata 15-0 15-15 df 30-15 30-30 30-40 df 40-40 40-A df3-4 → 4-4M. Dellavedova 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A3-3 → 3-4R. Hijikata 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-403-2 → 3-3M. Dellavedova 15-0 30-0 40-0 40-152-2 → 3-2R. Hijikata 15-0 30-0 30-15 40-15 40-302-1 → 2-2M. Dellavedova 15-0 15-15 30-15 40-151-1 → 2-1R. Hijikata 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 df1-0 → 1-1M. Dellavedova 0-15 15-15 30-15 40-15 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1R. Hijikata 0-15 0-30 15-30 30-30 40-303-5 → 3-6M. Dellavedova 15-0 30-0 40-02-5 → 3-5R. Hijikata 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-402-4 → 2-5M. Dellavedova 0-15 15-15 15-30 30-30 30-402-3 → 2-4R. Hijikata 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 df A-40 ace2-2 → 2-3M. Dellavedova 15-0 30-0 30-15 30-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-401-2 → 2-2R. Hijikata 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 df A-401-1 → 1-2M. Dellavedova 15-0 30-0 30-15 40-150-1 → 1-1R. Hijikata 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1

    2. Filip Peliwo / Arthur Weber vs Makoto Ochi / Yuta Shimizu ATP Sydney Filip Peliwo / Arthur Weber30 Makoto Ochi / Yuta Shimizu66 Vincitore: Ochi / Shimizu ServizioSvolgimentoSet 2M. Ochi / Shimizu 15-0 30-0 30-15 40-150-5 → 0-6F. Peliwo / Weber 0-15 0-30 0-400-4 → 0-5M. Ochi / Shimizu 15-0 30-0 40-00-3 → 0-4F. Peliwo / Weber 0-15 15-15 30-15 30-30 df 30-400-2 → 0-3M. Ochi / Shimizu 15-0 30-0 40-00-1 → 0-2F. Peliwo / Weber 0-15 15-15 15-30 30-30 30-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1M. Ochi / Shimizu 15-0 30-0 40-03-5 → 3-6F. Peliwo / Weber2-5 → 3-5M. Ochi / Shimizu 15-15 30-402-4 → 2-5F. Peliwo / Weber 0-15 15-302-3 → 2-4M. Ochi / Shimizu0-15 0-30 30-30 30-40 40-402-2 → 2-3F. Peliwo / Weber 30-0 30-30 40-301-2 → 2-2M. Ochi / Shimizu 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2F. Peliwo / Weber 15-0 15-15 15-30 30-300-1 → 1-1M. Ochi / Shimizu 15-0 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 0-1

    Court 4 – Ora italiana: 00:00 (ora locale: 10:00 am)1. [8] Tristan Schoolkate vs [Q] JiSung Nam ATP Sydney Tristan Schoolkate [8]64 JiSung Nam76 Vincitore: Nam ServizioSvolgimentoSet 2T. Schoolkate 15-0 15-15 15-30 30-30 ace 30-404-5 → 4-6J. Nam 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A3-5 → 4-5T. Schoolkate 0-15 15-15 15-30 15-40 df 30-40 40-40 40-A df3-4 → 3-5J. Nam 15-0 30-0 30-15 40-15 ace3-3 → 3-4T. Schoolkate 0-15 0-30 15-30 15-40 30-403-2 → 3-3J. Nam 0-15 0-30 0-402-2 → 3-2T. Schoolkate 0-15 15-15 30-15 40-15 ace1-2 → 2-2J. Nam 15-0 30-0 40-0 40-151-1 → 1-2T. Schoolkate 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1J. Nam 15-0 15-15 15-30 30-30 ace 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 1-0* 1-1* 2*-1 2*-2 2-3* 2-4* 3*-4 4*-4 5-4* 5-5* 5*-6 6*-6 7-6* ace 7-7* 8*-7 8*-8 9-8* 9-9* 9*-10 ace6-6 → 6-7J. Nam 0-15 15-15 30-15 40-15 ace6-5 → 6-6T. Schoolkate 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-405-5 → 6-5J. Nam 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A df 40-40 40-A4-5 → 5-5T. Schoolkate 0-15 df 0-30 15-30 15-40 df4-4 → 4-5J. Nam 15-0 15-15 df 30-15 30-30 40-30 ace4-3 → 4-4T. Schoolkate 15-0 30-0 40-03-3 → 4-3J. Nam 15-0 30-0 40-03-2 → 3-3T. Schoolkate 15-0 30-0 40-02-2 → 3-2J. Nam 15-0 30-0 30-15 40-152-1 → 2-2T. Schoolkate40-30 0-15 15-15 30-15 40-151-1 → 2-1J. Nam 15-0 15-15 15-30 15-40 30-400-1 → 1-1T. Schoolkate 0-15 0-30 15-30 15-40 30-400-0 → 0-1

    2. Yasutaka Uchiyama vs [3] Taro Daniel ATP Sydney Yasutaka Uchiyama• 4021 Taro Daniel [3]4062 Vincitore: Daniel ServizioSvolgimentoSet 2Y. Uchiyama 0-15 df 0-30 15-30 ace 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40T. Daniel 15-0 30-0 ace 30-15 df 40-15 40-301-1 → 1-2Y. Uchiyama 0-15 0-30 15-30 30-30 40-300-1 → 1-1T. Daniel 15-0 15-15 15-30 df 30-30 40-30 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Y. Uchiyama 0-15 0-30 0-402-5 → 2-6T. Daniel 15-0 30-0 40-0 ace2-4 → 2-5Y. Uchiyama 15-0 30-0 40-01-4 → 2-4T. Daniel 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 ace 40-40 A-401-3 → 1-4Y. Uchiyama 15-0 15-15 15-30 15-401-2 → 1-3T. Daniel 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2Y. Uchiyama 0-15 15-15 ace 15-30 30-30 30-40 df 40-40 A-400-1 → 1-1T. Daniel 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 0-1

    3. Dane Sweeny vs [LL] Yusuke Takahashi Il match deve ancora iniziare
    4. [Q] Ryan Seggerman vs Benjamin Lock ATP Sydney Ryan Seggerman646 Benjamin Lock364 Vincitore: Seggerman ServizioSvolgimentoSet 3R. Seggerman 15-0 ace 30-0 40-05-4 → 6-4B. Lock 0-15 15-15 15-30 15-40 30-404-4 → 5-4R. Seggerman 0-15 15-15 30-15 ace 40-15 40-30 40-40 A-40 ace3-4 → 4-4B. Lock 15-0 30-0 40-03-3 → 3-4R. Seggerman 15-0 30-0 40-0 40-152-3 → 3-3B. Lock 15-0 30-0 40-0 40-15 40-302-2 → 2-3R. Seggerman 15-0 ace 40-01-2 → 2-2B. Lock 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-401-1 → 1-2R. Seggerman 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1B. Lock 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2R. Seggerman 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A df4-5 → 4-6B. Lock 15-0 30-0 40-04-4 → 4-5R. Seggerman 0-15 0-30 15-30 30-30 ace 40-303-4 → 4-4B. Lock 0-15 15-30 30-303-3 → 3-4R. Seggerman2-3 → 3-3B. Lock2-2 → 2-3R. Seggerman 15-0 40-30 A-401-2 → 2-2B. Lock15-0 15-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-401-1 → 1-2R. Seggerman 30-0 30-15 40-150-1 → 1-1B. Lock 15-0 15-15 30-15 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1R. Seggerman 15-0 ace ace5-3 → 6-3B. Lock5-2 → 5-3R. Seggerman 15-0 30-0 30-15 40-15 40-304-2 → 5-2B. Lock 15-0 30-0 40-04-1 → 4-2R. Seggerman 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 ace3-1 → 4-1B. Lock 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A2-1 → 3-1R. Seggerman 0-15 15-30 30-30 40-30 ace1-1 → 2-1B. Lock 0-15 15-15 30-15 40-15 ace1-0 → 1-1R. Seggerman 0-15 15-15 15-30 30-30 40-300-0 → 1-0

    Court 5 – Ora italiana: 00:00 (ora locale: 10:00 am)1. Rio Noguchi vs [7] Seongchan Hong ATP Sydney Rio Noguchi66 Seongchan Hong [7]22 Vincitore: Noguchi ServizioSvolgimentoSet 2R. Noguchi 15-0 15-15 30-15 30-30 40-305-2 → 6-2S. Hong 0-15 0-30 0-404-2 → 5-2R. Noguchi 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-403-2 → 4-2S. Hong 15-0 15-15 15-30 30-30 40-303-1 → 3-2R. Noguchi 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 df3-0 → 3-1S. Hong 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A2-0 → 3-0R. Noguchi 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A df 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-401-0 → 2-0S. Hong 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1R. Noguchi 15-0 30-0 40-0 40-155-2 → 6-2S. Hong 0-15 0-30 0-404-2 → 5-2R. Noguchi 15-0 30-0 40-03-2 → 4-2S. Hong 0-15 15-15 15-30 15-402-2 → 3-2R. Noguchi 15-0 30-0 40-01-2 → 2-2S. Hong 30-0 30-15 40-151-1 → 1-2R. Noguchi 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1S. Hong 15-0 ace 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1

    2. [Q] Hiroki Moriya vs Naoki Nakagawa ATP Sydney Hiroki Moriya67 Naoki Nakagawa36 Vincitore: Moriya ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 0*-1 1*-1 2-1* 3-1* 3*-2 3*-3 4-3* 4-4* 4*-5 ace 5*-5 6-5* 6-6* 6*-7 7*-7 8-7* 8-8* 9*-86-6 → 7-6H. Moriya 15-0 30-0 30-15 40-155-6 → 6-6N. Nakagawa 15-0 30-0 ace 30-15 df 30-30 40-30 ace5-5 → 5-6H. Moriya 15-0 15-15 15-30 15-405-4 → 5-5N. Nakagawa 15-0 30-0 40-0 40-15 40-305-3 → 5-4H. Moriya 0-15 15-15 30-15 40-154-3 → 5-3N. Nakagawa 0-15 0-30 0-403-3 → 4-3H. Moriya 0-15 15-15 30-15 40-15 40-302-3 → 3-3N. Nakagawa 15-0 ace 15-15 30-15 30-30 30-401-3 → 2-3H. Moriya 0-15 15-15 15-30 15-40 30-401-2 → 1-3N. Nakagawa 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-401-1 → 1-2H. Moriya 15-0 30-0 40-0 40-150-1 → 1-1N. Nakagawa 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1H. Moriya 15-0 ace 30-0 40-05-3 → 6-3N. Nakagawa 0-15 15-15 15-30 30-30 30-404-3 → 5-3H. Moriya 15-0 15-15 30-15 30-30 30-404-2 → 4-3N. Nakagawa 15-0 30-0 40-04-1 → 4-2H. Moriya 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A4-0 → 4-1N. Nakagawa 0-15 0-30 15-30 15-403-0 → 4-0H. Moriya 15-0 30-0 30-15 40-152-0 → 3-0N. Nakagawa 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 df 40-A1-0 → 2-0H. Moriya 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 1-0

    3. [Q] Ajeet Rai vs Philip Sekulic ATP Sydney Ajeet Rai26 Philip Sekulic67 Vincitore: Sekulic ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 1-0* 2-0* 2*-1 2*-2 2-3* 2-4* 2*-5 2*-66-6 → 6-7P. Sekulic 0-15 15-15 30-15 40-156-5 → 6-6A. Rai 15-0 30-0 30-15 40-155-5 → 6-5P. Sekulic 0-15 0-30 0-40 15-404-5 → 5-5A. Rai 15-0 30-15 40-15 ace3-5 → 4-5P. Sekulic 15-0 30-0 40-0 ace3-4 → 3-5A. Rai 15-0 30-0 40-02-4 → 3-4P. Sekulic 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 ace A-402-3 → 2-4A. Rai 0-15 df 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A df 40-40 ace A-401-3 → 2-3P. Sekulic 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-401-2 → 1-3A. Rai 15-0 15-15 30-15 40-15 ace 40-30 40-40 40-A1-1 → 1-2P. Sekulic 0-15 15-15 30-15 40-15 ace 40-301-0 → 1-1A. Rai 15-0 15-15 df 30-15 40-15 ace ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1P. Sekulic 15-0 30-0 40-0 ace2-5 → 2-6A. Rai 0-15 0-30 0-40 df2-4 → 2-5P. Sekulic 0-15 0-30 15-30 15-40 df df1-4 → 2-4A. Rai 0-15 15-15 15-30 15-401-3 → 1-4P. Sekulic 0-15 15-15 30-15 40-151-2 → 1-3A. Rai 0-15 0-30 15-30 15-401-1 → 1-2P. Sekulic 0-15 15-15 30-15 40-15 ace1-0 → 1-1A. Rai 15-0 ace 30-0 40-0 ace0-0 → 1-0

    4. [3] Ruben Gonzales / JiSung Nam vs Shintaro Mochizuki / Rio Noguchi (non prima ore: 04:00)ATP Sydney Ruben Gonzales / JiSung Nam [3]66 Shintaro Mochizuki / Rio Noguchi34 Vincitore: Gonzales / Nam ServizioSvolgimentoSet 2R. Gonzales / Nam 15-0 15-15 30-15 40-15 40-305-4 → 6-4S. Mochizuki / Noguchi 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-405-3 → 5-4R. Gonzales / Nam40-40 0-15 15-15 15-30 30-30 40-304-3 → 5-3S. Mochizuki / Noguchi 15-15 30-15 30-30 40-404-2 → 4-3R. Gonzales / Nam 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-404-1 → 4-2S. Mochizuki / Noguchi 15-0 30-0 40-15 40-30 40-403-1 → 4-1R. Gonzales / Nam 15-0 30-0 40-02-1 → 3-1S. Mochizuki / Noguchi 15-0 30-0 40-0 40-152-0 → 2-1R. Gonzales / Nam 30-0 30-15 40-151-0 → 2-0S. Mochizuki / Noguchi 0-15 15-15 15-30 30-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1R. Gonzales / Nam 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-405-3 → 6-3S. Mochizuki / Noguchi 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-405-2 → 5-3R. Gonzales / Nam 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 ace4-2 → 5-2S. Mochizuki / Noguchi 0-15 15-15 30-15 40-15 ace4-1 → 4-2R. Gonzales / Nam 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-403-1 → 4-1S. Mochizuki / Noguchi 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 df2-1 → 3-1R. Gonzales / Nam 15-0 30-0 40-0 ace1-1 → 2-1S. Mochizuki / Noguchi 0-15 15-15 30-15 40-301-0 → 1-1R. Gonzales / Nam 0-15 15-15 15-30 30-30 40-300-0 → 1-0

    5. Blake Bayldon / Kody Pearson vs Jake Delaney / Luke Saville ATP Sydney Blake Bayldon / Kody Pearson2710 Jake Delaney / Luke Saville658 Vincitore: Bayldon / Pearson ServizioSvolgimentoSet 3B. Bayldon / Pearson 0-1 0-2 1-2 1-3 2-3 3-3 4-3 ace 4-4 4-5 ace 4-6 5-6 6-6 df 6-7 7-7 8-7 9-7 9-8ServizioSvolgimentoSet 2B. Bayldon / Pearson 0-15 15-15 30-15 ace 30-30 df 40-306-5 → 7-5J. Delaney / Saville 0-15 0-30 0-405-5 → 6-5B. Bayldon / Pearson 0-15 15-15 30-15 30-30 40-304-5 → 5-5J. Delaney / Saville 15-0 30-0 40-04-4 → 4-5B. Bayldon / Pearson 15-0 30-0 40-0 ace3-4 → 4-4J. Delaney / Saville 15-0 15-15 30-15 40-15 40-303-3 → 3-4B. Bayldon / Pearson 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 df 40-402-3 → 3-3J. Delaney / Saville40-40 30-0 ace 30-30 30-40 40-40 df1-3 → 2-3B. Bayldon / Pearson 15-0 30-15 30-301-2 → 1-3J. Delaney / Saville 15-0 15-30 30-30 40-301-1 → 1-2B. Bayldon / Pearson 15-0 15-15 30-15 40-15 40-300-1 → 1-1J. Delaney / Saville 15-0 30-0 40-15 40-30 df0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1B. Bayldon / Pearson 0-15 0-30 0-402-5 → 2-6J. Delaney / Saville2-4 → 2-5B. Bayldon / Pearson 0-30 15-30 15-40 df2-3 → 2-4J. Delaney / Saville 15-0 30-0 40-0 ace2-2 → 2-3B. Bayldon / Pearson 15-0 30-0 40-0 40-151-2 → 2-2J. Delaney / Saville 15-0 15-15 40-151-1 → 1-2B. Bayldon / Pearson 0-15 df 15-15 30-15 30-30 40-300-1 → 1-1J. Delaney / Saville 15-0 15-15 30-15 ace 40-150-0 → 0-1 LEGGI TUTTO

  • in

    Masters 1000 Parigi Bercy: I risultati con il dettaglio del Day 2. In campo anche Carlos Alcaraz (LIVE)

    Carlos Alcaraz nella foto – Foto Getty Images

    Masters 1000 Parigi Bercy (Francia) – 1°-2° Turno, cemento (al coperto)

    Court Central – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)1. [Q] Marton Fucsovics vs [10] Alexander Zverev Il match deve ancora iniziare
    2. Daniel Altmaier vs Arthur Fils Il match deve ancora iniziare
    3. Ugo Humbert vs [Q] Marcos Giron Il match deve ancora iniziare
    4. [PR] Gael Monfils vs Francisco Cerundolo Il match deve ancora iniziare
    5. [Q] Roman Safiullin vs [2] Carlos Alcaraz (non prima ore: 19:30)Il match deve ancora iniziare
    6. [Q] Yoshihito Nishioka vs [5] Andrey Rublev (non prima ore: 20:30)Il match deve ancora iniziare

    Court 1 – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)1. [LL] Dusan Lajovic vs [WC] Benjamin Bonzi Il match deve ancora iniziare
    2. Sebastian Korda vs [11] Hubert Hurkacz Il match deve ancora iniziare
    3. Felix Auger-Aliassime vs Jan-Lennard Struff Il match deve ancora iniziare
    4. Tallon Griekspoor vs Alejandro Davidovich Fokina (non prima ore: 16:00)Il match deve ancora iniziare
    5. [16] Karen Khachanov vs Laslo Djere Il match deve ancora iniziare
    6. Alexander Bublik vs Nicolas Jarry Il match deve ancora iniziare

    Court 2 – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)1. Miomir Kecmanovic vs Tomas Martin Etcheverry Il match deve ancora iniziare
    2. [Q] J.J. Wolf vs Mackenzie McDonald Il match deve ancora iniziare
    3. Jannik Sinner / Stan Wawrinka vs Novak Djokovic / Miomir Kecmanovic (non prima ore: 15:30)Il match deve ancora iniziare
    4. Marcelo Melo / Alexander Zverev vs Nathaniel Lammons / Jackson Withrow Il match deve ancora iniziare
    5. [WC] Sadio Doumbia / Fabien Reboul vs [WC] Arthur Fils / Richard Gasquet Il match deve ancora iniziare
    6. Kevin Krawietz / Tim Puetz vs Alternate / Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Da Bergamo: Billy Harris, tre anni in van sono serviti. Un buon Vincent Ruggeri si arrende a Goffin e alla caviglia

    Samuel Vincent Ruggeri – Foto Antonio Milesi

    Billy Harris si è scoperto competitivo a 28 anni dopo una carriera nelle retrovie, tra stenti e sacrifici. Per tre anni ha viaggiato con un van per risparmiare sulle spese, oltre a incordare le racchette per gli altri. “E continuo a farlo con le mie”. A Bergamo ha centrato il main draw. Esordio con sconfitta per Gigante.
    C’è da credere che Billy Harris abbia preso spunto dalle avventure di tanti colleghi, pronti a tutto pur di trovare il loro posto al sole nel mondo del tennis. C’è stato qualcuno, come Dustin Brown, che dopo aver viaggiato per anni a bordo di un camper si è costruito una buonissima carriera. Il britannico, nato a Nottingham, ha trascorso tre anni della sua faticosa carriera girando per i tornei a bordo di un van. “L’ho costruito in modo da metterci un letto nella parte posteriore”. Era un modo per ridurre le spese e rendere gestibile l’attività nei tornei minori. Tre anni nei quali ha incordato le racchette ai suoi avversari, a prezzi concorrenziali, per tirare su qualche euro (pardon, sterlina). Sembrava incagliato senza speranza nei tornei minori, poi quest’anno è arrivato il grande salto. Prima finale in un Challenger e una continuità mai avuta in passato, fino all’attuale best ranking. Numero 234 ATP grazie alla semifinale raggiunta a Ortisei, prosegue nell’onda positiva al Trofeo FAIP-Perrel di Bergamo (73.000€, Ecoplast), in cui ha superato le qualificazioni grazie a una bella vittoria contro Nikoloz Basilashvili. Per il georgiano era il terzo torneo dopo uno stop per infortunio, ma è pur sempre un ex numero 16 del mondo. “Più facile del previsto? Non direi – dice Harris dopo il successo per 7-5 6-1 – nel primo set lui ha avuto tre setpoint sul 5-4. In quel game sono stato bravo a restare a galla, poi sono riuscito a vincere il primo set e lui è un po’ calato”. Non è un tipo di tante parole ed è un peccato, perché avrebbe mille storie da raccontare. Per esempio, la bizzarra statistica contro i top-100 ATP. Ne ha affrontati quattro e ne ha battuti tre (Bautista, Lestienne e Purcell, perdendo solo contro Tommy Paul). “Non lo sapevo – sgrana gli occhi – suppongo che i migliori ti spingano a giocare meglio e a portare il proprio tennis a un livello migliore, probabilmente è un processo inconscio”.
    “BEYOND THE BASELINE”Il britannico ha vissuto anni nelle retrovie, ed è sorprendente che si sia scoperto competitivo a 28 anni. Curiosamente, ha raccolto 16 delle 27 vittorie complessive nei tornei di categoria nel solo 2023. “Ho vinto alcuni tornei ITF ed è aumentata la fiducia nei miei mezzi, poi ho cambiato il movimento del servizio – racconta – nella mia struttura è diventato tutto più professionale: da lì ho iniziato a lavorare in tutte le aree del mio gioco e questo mi ha permesso di crescere, anche se lentamente”. Accompagnato a Bergamo dal papà-coach, colpito dalla struttura dell’Italcementi (che affianca una piscina al campo centrale), resta umile anche negli obiettivi. “Vorrei giocare i tornei del Grande Slam, anche soltanto nelle qualificazioni. Il mio primo grande traguardo è poter giocare l’Australian Open”. Alto oltre 190 centimetri, dotato di un gioco piuttosto equilibrato e potente, racconta che i momenti peggiori nella sua carriera sono stati gli infortuni. Qualche anno fa si è procurato un brutto infortunio tra inguine e anca mentre correva sul tapis roulant (“E sono stato otto mesi senza giocare”), mentre qualche anno prima era stato fermo un anno a causa di un infortunio alla spalla. Adesso sogna di diventare l’ennesimo giocatore – ormai i casi sono tanti – in grado di raggiungere il meglio intorno ai trent’anni. Per sapere qualcosa di più sulla sua storia, tuttavia, si può dare un’occhiata al documentario “Beyond the Baseline”, edito dalla LTA (la federazione britannica), in cui Harris e tanti altri giocatori di seconda fascia descrivono il dietro le quinte del circuito. “Ho rilasciato un’intervista in cui ho raccontato le origini della mia avventura, e quanto sia diverso giocare negli ITF e nei Challenger. Sapete, avendo viaggiato tre anni con un van…”. Rispetto ad allora è cambiato quasi tutto: il “quasi” è dovuto alla piccola macchina incordatrice che si porta in giro, incordando le racchette per conto proprio. Niente più servizi agli altri, ma per se stesso sceglie ancora di fidarsi soltanto delle sue mani. Lo farà anche per l’esordio in tabellone contro Calvin Hemery.
    KO PER GIGANTE E GAIO, CINQUE AZZURRI IN CAMPO MARTEDÌIl torneo è iniziato piuttosto male per i colori azzurri. Nel pomeriggio di lunedì sono arrivate le sconfitte di Matteo Gigante e Federico Gaio. Il romano ha ceduto con un doppio 6-2 ad Alex Molcan, desideroso di tornare in fretta tra i top-100 ATP. Dopo il successo a Cordenons, il romano è entrato in una spirale di risultati negativi che non inficiano la sua bontà del suo 2023, ma evidenziano – forse – la necessità di ricaricarsi in vista del 2024. Non è andata bene nemmeno a Federico Gaio: reduce dalla buona semifinale a Ortisei (e all’impegno in Serie A1 a Bolzano, con il suo TC Rungg), il faentino lascia tra mille rimpianti dopo aver ceduto 6-3 7-5 a Gijs Brouwer. L’olandese è dotato di un ottimo servizio, ma Gaio recrimina per un secondo set in cui ha avuto diverse occasioni per portarsi avanti. Non ha sfruttato nessuna delle cinque palle break avute, e gli è stato fatale un break all’undicesimo game. Per quanto il campo sia piuttosto lento, le condizioni di gioco indoor sono decisamente migliori per Brouwer (autore di 11 ace) rispetto a Gaio. Martedì sarà una giornata ricca di incontri, con ben undici match di singolare. Per gli esordi di Flavio Cobolli e Fabio Fognini bisognerà aspettare mercoledì, ma i due testeranno l’Ecoplast di Bergamo con l’esordio il doppio, in cui se la vedranno con i bergamaschi Vincent Ruggeri-Fumagalli. Occhi puntati sull’esordio di Jack Draper, che chiuderà il programma (non prima delle 20) contro Francesco Maestrelli, mentre in precedenza ci sarà l’esordio per altri quattro italiani. Si parte alle 10 con Francesco Passaro, opposto all’americano Nicolas Moreno de Alboran, poi Giulio Zeppieri chiederà strada al qualificato Jelle Sels prima del derby tra Andrea Vavassori e Stefano Travaglia. Nel cuore del pomeriggio c’è un interessante derby generazionale tra Brandon Nakashima e il redivivo Mikhail Kukushkin, anche lui emerso dalle qualificazioni.
    Un brutto finale per una bella partita. Si può sintetizzare così la prima esperienza di Samuel Vincent Ruggeri nel Challenger di casa. Il 21enne di Albino ha giocato alla pari contro David Goffin, ma una storta alla caviglia sinistra nel penultimo punto del match gli ha impedito di giocarsela fino in fondo. Ed è dal fondo che bisogna partire: sul 5-4 per il belga nel tie-break del secondo set, Vincent Ruggeri ha provato a giocare un passante in corsa su un attacco di Goffin. Sullo slancio, ha appoggiato male la caviglia per la più classica delle distorsioni. Niente di gravissimo, anche se il dolore è stato particolarmente acuto. Subito soccorso (anche dallo sportivissimo avversario, che gli ha portato sedia, acqua e asciugamano), Ruggeri si è faticosamente rimesso in piedi e ha giocato l’ultimo punto per onor di firma, arrendendosi col punteggio finale di 6-4 7-6. Epilogo un po’ triste, perché il bergamasco aveva fatto ottime cose, mostrando un dritto davvero incisivo e un generale agio nel dialogo da fondocampo. Aiutato da un Goffin poco concreto, era riuscito per due volte a recuperare un break di svantaggio nel secondo set e a rifugiarsi nel tie-break, nel quale era addirittura salito sul 3-1. Va detto che il belga era riuscito a indirizzare la partita e probabilmente avrebbe vinto lo stesso, ma il match sarà ricordato per la distorsione di Vincent Ruggeri e le sue grida di dolore. Smaltita la delusione, potrà comunque essere soddisfatto della prestazione. Un break al settimo game aveva indirizzato il primo set, mentre nel secondo è successo un po’ di tutto: l’azzurro aveva evidenziato un pizzico di inesperienza sciupando alcune palle break e commettendo a sua volta un doppio fallo sul 30-40. Sul 6-4 3-1 il match sembrava terminato, ma sono emersi alcuni fantasmi che già si erano materializzati nelle ultime apparizioni del belga. E Vincent Ruggeri, spinto da oltre 500 spettatori entusiasti, aveva ricucito la partita a suon di bordate, soprattutto con il dritto. Fino alla peggiore delle conclusioni. Negli ottavi, l’ex n.7 se la vedrà con il vincente di Passaro-Moreno de Alboran.
    TROFEO FAIP-PERREL BERGAMO (73.000€, Ecoplast)Turno di QualificazioneMatteo Martineau (FRA) b. Robin Bertrand (FRA) 6-3 6-4Mikhail Kukushkin (KAZ) b. Kalin Ivanovski (MKD) 3-6 7-6(2) 6-4Illya Marchenko (UCR) b. Kenny De Schepper (FRA) 6-4 7-5Pierre-Hugues Herbert (FRA) b. Mark Lajal (EST) 7-6(12) 6-3Jelle Sels (NED) b. Ugo Blanchet (FRA) 6-3 7-6(2)Billy Harris (GBR) b. Nikoloz Basilashvili (GEO) 7-5 6-1
    Primo Turno SingolareAlex Molcan (SVK) b. Matteo Gigante (ITA) 6-2 6-2Gijs Brouwer (NED) b. Federico Gaio (ITA) 6-3 7-5David Goffin (BEL) b. Samuel Vincent Ruggeri (ITA) 6-4 7-6(4) LEGGI TUTTO

  • in

    Circuito ATP-WTA-Challenger: I risultati completi dei giocatori italiani del 31 Ottobre 2023

    Giulio Zeppieri – Foto Antonio Fraioli

    Masters 1000 Paris Bercy – hard indoor1T Sinner/Wawrinka – Djokovic/Kecmanovic (0-0) ore 15:30Il match deve ancora iniziare

    Challenger Bergamo – hard indoor1T Passaro – Moreno De Alboran (0-0) ore 10:00Il match deve ancora iniziare
    1T Draper – Maestrelli (0-0) ore 20:00Il match deve ancora iniziare
    1T Zeppieri – Sels (0-0) 2 incontro dalle ore 10:00Il match deve ancora iniziare
    1T Cobolli/Fognini – Fumagalli/Vincent Ruggeri (0-0) 2 incontro dalle ore 16:00Il match deve ancora iniziare
    1T Travaglia – Vavassori (0-0) 3 incontro dalle ore 10:00Il match deve ancora iniziare

    Challenger Guayaquil – terra1T Darderi – Svrcina (0-0) ore 20:00Il match deve ancora iniziare
    1T Agamenone – Crawford (0-0) ore 20:00Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    ATP Parigi Bercy, il programma di oggi su Sky: in campo Alcaraz, Medvedev e Rublev

    Seconda giornata del torneo di Parigi Bercy, ultimo Masters 1000 del 2023, decisivo per l’assegnazione degli ultimi tre pass per le ATP Finals. Nessun azzurro, ma tanti campioni in campo: Alcaraz, Zverev, Medvedev, Rublev. Domani l’esordio di Jannik Sinner, direttamente al 2° turno. Il Masters di Parigi  in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW fino al 5 novembre

    Il Masters di Bercy, ultimo 1000 della stagione che si disputa sul veloce indoor del Palais Omnisport di Parigi, entra sempre più nel vivo. Si completa il giro di primo turno, con alcuni contendenti a uno degli ultimi tre pass per le Finals di Torino in campo: tra questi Zverev, che sfida il qualificato Fucsovics. Si giocano anche i primi match di 2° turno, con protagonisti Alcaraz, Medvedev e Rublev. Mercoledì toccherà dunque al n°1 del mondo Novak Djokovic e a Jannik Sinner, che se la vedrà contro il vincente del derby americano McDonald-Wolf.  LEGGI TUTTO

  • in

    Lorenzo Musetti sconfitto di nuovo da Grigor Dimitrov questa volta a Parigi Bercy

    Lorenzo Musetti nella foto – Foto Getty Images

    Sei giorni dopo la delusione a Vienna, Lorenzo Musetti subisce un’altra sconfitta al primo turno, questa volta nel Masters 1000 di Parigi-Bercy, contro Grigor Dimitrov. Il bulgaro ha prevalso con un punteggio di 6-2, 6-7, 6-3 in un match rocambolesco che ha durato 2 ore e 20 minuti, pieno di colpi di scena.Nonostante un tentativo coraggioso, Musetti ha lottato per imporre il suo gioco, eccezion fatta per una ripresa nella seconda metà del secondo set, trovandosi in difficoltà nel contrastare il gioco di Dimitrov e cedendo infine nel corso del match. La prestazione di Dimitrov, particolarmente brillante, lo prepara ad una sfida intensa contro Daniil Medvedev, terzo favorito, nel secondo turno.
    Il primo set è stato dominato da Dimitrov, che ha preso il controllo del gioco a partire dal quarto gioco, vincendo il set 6-2 in soli 37 minuti. La sua superiorità era evidente, lasciando poco spazio a Musetti per una resistenza efficace.Il secondo set ha visto un Dimitrov ancora in vantaggio, ma Musetti ha trovato un guizzo di energia, annullando due palle break e salvando un match point sul 5-3. Riuscendo a ribaltare il set a suo favore, Musetti ha portato la partita al tie-break, vincendolo 7-4 con una serie di punti spettacolari.
    Nel decisivo terzo set, però, il servizio impeccabile di Dimitrov ha fatto la differenza. Musetti, nonostante un miglioramento nel gioco rispetto al primo set, non è riuscito a sfruttare le poche opportunità create, cedendo al bulgaro per 6-3. Questo risultato lo porterà fuori dai primi 25 del ranking mondiale, ma gli restano ancora opportunità di riscatto a Sofia e alle Finals di Coppa Davis a Malaga.In conclusione, una prestazione tenace di Musetti, ma contro un Dimitrov in grande forma, l’italiano non ha trovato spazi per prevalere.
    ATP Paris Grigor Dimitrov666 Lorenzo Musetti273 Vincitore: Dimitrov ServizioSvolgimentoSet 3G. Dimitrov 15-0 30-0 40-0 ace5-3 → 6-3L. Musetti 15-0 30-0 40-0 40-15 40-305-2 → 5-3G. Dimitrov 15-0 30-0 40-04-2 → 5-2L. Musetti 15-0 30-0 40-0 40-154-1 → 4-2G. Dimitrov 15-0 30-0 40-0 ace3-1 → 4-1L. Musetti 15-0 30-0 40-03-0 → 3-1G. Dimitrov 15-0 30-0 30-15 40-15 ace2-0 → 3-0L. Musetti 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A1-0 → 2-0G. Dimitrov 15-0 30-0 30-15 30-30 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 0*-1 0*-2 0-3* 1-3* 1*-4 1*-5 2-5* 2-6* ace 3*-6 4*-66-6 → 6-7G. Dimitrov 15-0 30-0 40-05-6 → 6-6L. Musetti 15-0 30-0 40-05-5 → 5-6G. Dimitrov 15-0 15-15 30-15 30-30 30-405-4 → 5-5L. Musetti 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-405-3 → 5-4G. Dimitrov 15-0 30-0 40-04-3 → 5-3L. Musetti 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 ace A-404-2 → 4-3G. Dimitrov 15-0 15-15 15-30 15-40 df 30-40 ace 40-40 A-403-2 → 4-2L. Musetti 0-15 15-15 30-15 40-15 40-303-1 → 3-2G. Dimitrov 15-0 ace 15-15 df 30-15 40-15 ace 40-30 40-40 A-402-1 → 3-1L. Musetti15-40 15-0 30-0 30-15 30-30 30-401-1 → 2-1G. Dimitrov 15-0 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1L. Musetti 0-15 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1G. Dimitrov 0-15 0-30 15-30 30-305-2 → 6-2L. Musetti 0-15 0-30 15-30 30-30 30-404-2 → 5-2G. Dimitrov 15-0 30-0 30-15 40-153-2 → 4-2L. Musetti 0-15 0-30 0-402-2 → 3-2G. Dimitrov 0-15 15-15 30-15 ace 40-151-2 → 2-2L. Musetti 15-0 30-0 40-0 40-15 40-301-1 → 1-2G. Dimitrov 0-15 15-15 30-15 40-15 40-300-1 → 1-1L. Musetti 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-400-0 → 0-1
    Grigor Dimitrov vs Lorenzo Musetti
    Aces: 7 vs 2Double Faults: 2 vs 0First Serve: 55/86 (64%) vs 65/98 (66%)1st Serve Points Won: 45/55 (82%) vs 39/65 (60%)️ 2nd Serve Points Won: 17/31 (55%) vs 18/33 (55%)Break Points Saved: 2/3 (67%) vs 5/9 (56%)Service Games Played: 15 vs 14
    ️ Return Stats: Return Rating: 158 vs 1031st Serve Return Points Won: 26/65 (40%) vs 10/55 (18%)2nd Serve Return Points Won: 15/33 (45%) vs 14/31 (45%)Break Points Converted: 4/9 (44%) vs 1/3 (33%)Return Games Played: 14 vs 15
    Point Stats: Net Points Won: 18/27 (67%) vs 18/27 (67%)✨ Winners: 29 vs 19Unforced Errors: 11 vs 11Service Points Won: 62/86 (72%) vs 57/98 (58%)Return Points Won: 41/98 (42%) vs 24/86 (28%)Total Points Won: 103/184 (56%) vs 81/184 (44%)
    ️ Service Speed: Max Speed: 224 km/h (139 mph) vs 226 km/h (140 mph)1st Serve Average Speed: 205 km/h (127 mph) vs 189 km/h (117 mph)2nd Serve Average Speed: 160 km/h (99 mph) vs 142 km/h (88 mph)Marco Rossi LEGGI TUTTO