consigliato per te

  • in

    L’Arabia Saudita punta forte sul tennis: sempre più vicino un nuovo Masters 1000 nel calendario ATP-WTA all’inizio del Gennaio 2025. Sacrificata United Cup?

    L’Arabia Saudita punta forte sul tennis: sempre più vicino un nuovo Masters 1000 nel calendario ATP-WTA all’inizio del Gennaio 2025

    Il mondo del tennis sta vivendo una vera e propria rivoluzione finanziaria grazie all’imponente ingresso in campo dell’Arabia Saudita. Dopo aver assicurato le NextGen Finals, che faranno il loro debutto nel paese alla fine di questa stagione, e avendo quasi in tasca le WTA Finals a partire dal prossimo anno, il regno saudita non si ferma e punta a un ulteriore colpo da maestro: l’aggiunta di un nuovo evento Masters 1000 nel circuito maschile.
    Le trattative sono in corso e sembra che vi sia una concreta apertura da parte degli organi dirigenti del tennis maschile a contemplare questa novità nel calendario. Se le intenzioni dovessero concretizzarsi, a partire dal 2025, il panorama tennistico assisterebbe alla nascita del primo Masters 1000 saudita. Questo torneo, che si prefigura come un evento “combined” con un WTA 1000, potrebbe essere inserito nella prima settimana di gennaio, concludendosi una settimana prima dell’inizio dell’Australian Open.
    La creazione di questo nuovo torneo potrebbe però segnare la fine della United Cup, competizione introdotta nel calendario soltanto nel 2023. Questo cambiamento di rotta dimostra un chiaro segno di come le dinamiche economiche influenzino fortemente il calendario internazionale del tennis, ridefinendo le tradizioni e forse, in questo caso, mettendo fine ad eventi significativi.
    Inoltre, il 2025 si prospetta come un anno di grandi trasformazioni per il calendario ATP. Seguendo l’esempio di Madrid, Roma e Shanghai, che già quest’anno hanno ampliato la loro durata a due settimane, anche i prestigiosi Masters 1000 di Cincinnati e del Canada si evolveranno per offrire più spazio di gioco e intrattenimento. Una mossa, questa, che potrebbe rivelarsi un boomerang: da un lato aumenta l’attrattiva e l’esperienza per giocatori e fan, dall’altro rischia di appesantire un calendario già molto denso, mettendo alla prova la resistenza e la forma degli atleti.
    Quel che è certo è che il tennis come lo conosciamo sta cambiando volto, e l’Arabia Saudita sembra decisa a diventarne uno dei protagonisti principali, cambiando forse per sempre l’assetto dei tornei e l’approccio al gioco. Resta da vedere come reagiranno i fan e i giocatori a queste innovazioni, e quali effetti avranno sullo sport a lungo termine.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Stich insignito del “Deutschen Sporthilfe”

    Michael Stich

    L’ex stella del tennis tedesco Michael Stich riceverà il prestigioso premio “Deutschen Sporthilfe”, uno dei maggiori riconoscimenti sportivi in Germania. Il 55enne sarà premiato per “i suoi eccezionali successi sportivi, i suoi risultati professionali e il suo impegno sociale”, ha affermato Sporthilfe. La cerimonia di premiazione avrà luogo il 16 novembre a Dreieich, vicino a Francoforte.
    Stich sorprese il mondo del tennis nel 1991 raggiungendo prima le semifinali Roland Garros e quindi trionfando a Wimbledon, battendo uno dopo l’altro i due grandi favoriti, Stefan Edberg in semifinale (lo svedese non subì nessun break nell’incontro!) e il connazionale Boris Becker in finale. Quello restò il suo unico Slam vinto in carriera, ma Stich arrivò in finale anche a US Open 1994 (sconfitto da Agassi) e Roland Garros 1996 (battuto da Kafelnikov). Nel 1992 vinse l’oro in doppio alle Olimpiadi di Barcellona con Becker, mentre nel 1993 si aggiudicò il Masters ATP a Francoforte. Ha toccato un best ranking di n.2 al mondo nel novembre del 1993 e ha vinto in carriera 18 tornei, tra cui Rotterdam, Stoccolma (allora un Masters Series), Basilea, Queen’s, e la Grand Slam Cup, ricchissima esibizione organizzata in Germania negli anni ’90.
    Dotato di un tennis offensivo ed estremamente elegante, aveva nel rovescio ad una mano e soprattutto nel servizio i suoi colpi più incisivi. Ha dato vita a moltissime partite spettacolari battagliando con i migliori giocatori degli anni ’90, su tutte le superfici. Ha probabilmente vinto assai meno rispetto al proprio talento e completezza di gioco, pagando forse una personalità fin troppo spigolosa, ma nei suoi anni migliori la concorrenza al vertice era altissima (Sampras, Agassi, Courier, Chang, Becker, Edberg, Kafelnikov, Ivanisevic, Muster, Bruguera, Ivanisevic, Krajicek, solo per ricordare alcuni dei formidabili campioni di quell’epoca d’oro del tennis).
    Una volta appesa la racchetta al chiodo, Stich è stato coinvolto nell’organizzazione di importanti tornei come il Rothenbaum di Amburgo e poi Stoccarda su erba. Dal 1994 Stich e il suo team collaborano anche con la fondazione a lui intitolata a sostegno dei bambini, i giovani e le loro famiglie affetti da HIV.
    Il “Deutschen Sporthilfe” viene assegnato dal 2000. Tra i suoi vincitori figurano campioni come Steffi Graf, Franz Beckenbauer e Max Schmeling. Oltre all’onorificenza, Stich riceverà un premio di 25.000 euro da devolvere ad un ente benefico.
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Iga Swiatek incanta a Cancun: Conquista le WTA Finals e il trono del tennis femminile

    Iga Swiatek POL, 31.05.2001

    Iga Swiatek si è confermata regina incontrastata del tennis femminile con una vittoria schiacciante alle WTA Finals 2023. La polacca, seconda testa di serie, ha dominato la finale contro l’americana Jessica Pegula, quinta in classifica, con il programma punteggio di 6-1, 6-0 in soli 59 minuti.
    La partita è stata un monologo di Swiatek: dopo un inizio equilibrato, in cui Pegula ha tenuto il servizio nel secondo gioco, la polacca ha ingranato una marcia superiore, vincendo 11 game consecutivi e chiudendo la partita in meno di un’ora, con un primo set da 27 minuti e un secondo da 32.
    Questo trionfo segna il ritorno di Swiatek al vertice del ranking WTA, posizione che manterrà fino alla fine dell’anno. La sua prestazione a Cancun è stata semplicemente sublime, perdendo solo 20 game in 5 match e senza cedere alcun set.
    Il dominio della Swiatek è evidente anche dalle statistiche: ha vinto l’82% dei punti sulla prima di servizio e il 69% sulla seconda, contro il 41% e il 29% di Pegula, rispettivamente. Inoltre, ha convertito 5 delle 7 palle break e cancellato l’unico break point concesso.
    L’ascesa di Swiatek è impressionante: chiude la stagione con 68 vittorie e solo 11 sconfitte, e una serie di 11 vittorie consecutive tra il torneo di Pechino e le Finals.
    La precedente numero uno del mondo, la bielorussa Aryna Sabalenka, è stata detronizzata dopo essere stata sconfitta in semifinale proprio da Swiatek. Il match finale ha lasciato poco spazio ai commenti, a conferma dell’assoluto dominio della polacca che ora guarda al futuro come la tennista da battere sul circuito internazionale.
    WTA Cancun Jessica Pegula [5]0100 Iga Swiatek [2]• 0660 Vincitore: Swiatek ServizioSvolgimentoSet 3Iga SwiatekServizioSvolgimentoSet 2Iga Swiatek 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-400-5 → 0-6Jessica Pegula 15-0 15-15 15-30 15-40 30-400-4 → 0-5Iga Swiatek 15-0 30-0 40-00-3 → 0-4Jessica Pegula 0-15 0-30 0-400-2 → 0-3Iga Swiatek 15-0 15-15 30-15 30-30 40-300-1 → 0-2Jessica Pegula 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Iga Swiatek 15-0 30-0 40-01-5 → 1-6Jessica Pegula 15-0 15-15 30-15 30-30 30-401-4 → 1-5Iga Swiatek 15-0 30-0 40-0 40-151-3 → 1-4Jessica Pegula 0-15 0-30 15-30 15-401-2 → 1-3Iga Swiatek 15-0 15-15 30-15 40-151-1 → 1-2Jessica Pegula 15-0 30-0 30-15 40-150-1 → 1-1Iga Swiatek 15-0 30-0 40-0 40-15 40-300-0 → 0-1

    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Billie Jean King Cup Finals a Siviglia, tutto quello che c’è da sapere

    In attesa delle Finals di Coppa Davis a Malaga, la Spagna ospita anche le finali della Billie Jean King Cup, la competizione per nazioni del tennis femminile. Le dodici migliori selezioni saranno impegnate a Siviglia, dal 7 al 12 novembre, e tra queste c’è anche l’Italia che non vince la manifestazione dal 2013, quando ancora si chiamava Fed Cup. Il gruppo azzurro, capitanato da Tathiana Garbin, arriva alle Finals dopo il successo in rimonta nelle qualificazioni contro la Slovenia (3-2) e nel proprio girone affronterà Francia e Germania. Ogni sfida si giocherà su tre match (due singolari e un doppio) al meglio dei tre set. Nei quattro gironi da tre squadre, si qualificheranno alle semifinali le prime classificate. Garbin potrà contare su Jasmine Paolini, n. 30 al mondo e giocatrice italiana più in forma, Elisabetta Cocciaretto (n. 33 WTA), Martina Trevisan (n. 38 WTA), Lucia Bronzetti (n. 62 WTA) e Lucrezia Stefanini (n. 125 WTA).

    Il programma della fase finale
    SEMIFINALI (Sabato 11 novembre)

    ore 10: Vincente gruppo B vs Vincente gruppo D;
    non prima delle 16: Vincente gruppo A vs Vincente gruppo D;

    FINALE (Domenica 12 novembre)

    ore 15: Vincente semifinale 1 vs Vincente semifinale 2.

    Dove vedere le Billie Jean King Cup Finals 2023
    Le Billie Jean King Cup Finals 2023 sono in programma da martedì 7 a domenica 12 novembre all’Estadio La Cartuja di Siviglia, in Spagna. Sarà possibile seguire l’evento in diretta su Supertennis, canale 212 del telecomando Sky. Su skysport.it tutti gli aggiornamenti.  LEGGI TUTTO

  • in

    ATP Metz, dove vedere il torneo ATP 250 in tv e streaming

    In attesa delle ATP Finals, il circuito inizia l’ultima settimana di tornei con l’ATP 250 di Metz, da seguire in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW fino a sabato 11 novembre. Al via del Moselle Open ci sono due italiani: Lorenzo Sonego e Fabio Fognini. Il torinese, testa di serie n. 6 del torneo, è il campione in carica e debutterà con lo statunitense Giron. Per Sonego, che ha perso tre delle ultime quattro partite giocate, sarà un test importante in vista delle Finals di Coppa Davis. In tabellone grazie a una wild card, invece, Fognini torna a giocare il main draw in un torneo ATP per la prima volta dallo scorso luglio. Negli ultimi mesi il ligure, scivolato al n. 134 della classifica mondiale, ha disputato diversi Challenger ed è reduce dai quarti a Bergamo. Per lui esordio contro il brasiliano Seyboth Wild, già affrontato due mesi fa al Challenger di Genova. Il torneo francese potrà essere seguito in diretta su Sky e NOW, con Sky Sport Tennis canale di riferimento. Telecronache curate da Pietro Nicolodi, Elena Pero, Luca Boschetto e Fabio Tavelli, mentre il commento sarà affidato a Fabio Colangelo. LEGGI TUTTO

  • in

    Classifica ATP Italiani: Lorenzo Musetti perde cinque posizioni. Marco Cecchinato fuori dai top 200

    <!– –> <!– Il gioco è vietato ai minori di 18 anni e può creare dipendenza. Gioca responsabilmente. Maggiori info qui. –> 06/11/2023 08:21 Nessun commento Classifica Atp Entry System Singolo (06-11-2023) Jannik Sinner ITA, 16-08-2001 5490 Punti 27 Best: 15 Lorenzo Musetti ITA, 03-03-2002 1470 Punti 43 Best: 41 Matteo Arnaldi ITA, 22-02-2001 1021 […] LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger Helsinki, Lima 2, Calgary, Matsuyama e Knoxville: I risultati con il dettaglio del Day 1 (LIVE)

    Andrea Vavassori nella foto

    CHALLENGER Helsinki (Finlandia) – TD Qualificazione – 1° Turno Md, cemento (al coperto)

    Center Court – Ora italiana: 12:30 (ora locale: 1:30 pm)1. [1] Dennis Novak vs [11] Skander Mansouri Il match deve ancora iniziare
    2. [6] Denis Yevseyev vs [Alt] Luke Johnson Il match deve ancora iniziare
    3. [WC] Patrick Kaukovalta vs [5] Jaume Munar (non prima ore: 16:00)Il match deve ancora iniziare
    4. [4] Alexandre Muller vs [WC] Eero Vasa Il match deve ancora iniziare

    Court 3 – Ora italiana: 12:30 (ora locale: 1:30 pm)1. [2] Stefano Travaglia vs [7] Oleksii Krutykh Il match deve ancora iniziare
    2. [4] Gauthier Onclin vs [9] Maximilian Neuchrist Il match deve ancora iniziare
    3. Leandro Riedi vs Damir Dzumhur (non prima ore: 16:00)Il match deve ancora iniziare
    4. Maxime Cressy vs Corentin Moutet Il match deve ancora iniziare

    Court 9 – Ora italiana: 12:30 (ora locale: 1:30 pm)1. [3] Mikhail Kukushkin vs [10] Alibek KachmazovIl match deve ancora iniziare
    2. [5] Francesco Maestrelli vs [Alt] Ivan LiutarevichIl match deve ancora iniziare
    3. Andrea Vavassori vs [7] Arthur Rinderknech (non prima ore: 16:00)Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Lima 2 (Peru) – TD Qualificazione – 1° Turno Md, terra battuta

    Cancha Central – Ora italiana: 17:00 (ora locale: 11:00 am)1. [2] Murkel Dellien vs [9] Alvaro Guillen Meza Il match deve ancora iniziare
    2. [3] Renzo Olivo vs [11] Matheus Pucinelli De Almeida Il match deve ancora iniziare
    3. [8] Francisco Comesana vs Rodrigo Pacheco Mendez (non prima ore: 21:00)Il match deve ancora iniziare
    4. [7] Juan Manuel Cerundolo vs Guido Andreozzi (non prima ore: 00:00)Il match deve ancora iniziare
    5. Mariano Navone vs [2] Federico Coria Il match deve ancora iniziare

    Cancha 9 – Ora italiana: 17:00 (ora locale: 11:00 am)1. [6] Joao Lucas Reis Da Silva vs Daniel Dutra da Silva Il match deve ancora iniziare
    2. [4] Tristan Boyer vs Mateus Alves Il match deve ancora iniziare
    3. Elias Ymer vs Franco Agamenone (non prima ore: 21:00)Il match deve ancora iniziare

    Cancha 11 – Ora italiana: 17:00 (ora locale: 11:00 am)1. Kilian Feldbausch vs [7] Nicolas Mejia Il match deve ancora iniziare
    2. [5] Valentin Vacherot vs [12] Orlando Luz Il match deve ancora iniziare
    3. Alessandro Giannessi vs Oriol Roca Batalla (non prima ore: 21:00)Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Calgary (Canada) – TD Qualificazione – 1° Turno Md, cemento (al coperto)

    National Bank Court – Ora italiana: 18:00 (ora locale: 10:00 am)1. [1] Inaki Montes-De La Torre vs [WC] Jonathan Sorbo Il match deve ancora iniziare
    2. [5] Alafia Ayeni vs [12] Enzo Wallart Il match deve ancora iniziare
    3. [7] Kimmer Coppejans vs [WC] Liam Draxl (non prima ore: 22:00)Il match deve ancora iniziare
    4. [1] Dominik Koepfer vs Charles Broom (non prima ore: 02:00)Il match deve ancora iniziare
    5. Li Tu vs [2] James Duckworth Il match deve ancora iniziare

    Court 8 – Ora italiana: 18:00 (ora locale: 10:00 am)1. [2] Kai Wehnelt vs [10] Patrick Brady Il match deve ancora iniziare
    2. [3] Giles Hussey vs [9] Juan Carlos Aguilar Il match deve ancora iniziare
    3. Benjamin Lock vs [6] Zizou Bergs (non prima ore: 00:00)Il match deve ancora iniziare

    Court 4 – Ora italiana: 18:00 (ora locale: 10:00 am)1. Ben Jones vs [7] Ryan Seggerman Il match deve ancora iniziare
    2. [4] Alfredo Perez vs [8] Kiranpal Pannu Il match deve ancora iniziare
    3. Luke Saville vs Tristan Schoolkate (non prima ore: 22:00)Il match deve ancora iniziare
    4. Clement Chidekh vs Michael Vrbensky Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Matsuyama (Giappone) – TD Qualificazione, cemento

    Centre Court – Ora italiana: 02:00 (ora locale: 10:00 am)1. [5] Yan Bai vs [9] Hiroki Moriya ATP Matsuyama Yan Bai [5]631 Hiroki Moriya [9]166 Vincitore: Moriya ServizioSvolgimentoSet 3Y. Bai 0-15 0-30 0-40 30-40 40-40 40-A1-5 → 1-6H. Moriya 15-0 15-15 15-30 df 15-400-5 → 1-5Y. Bai 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A0-4 → 0-5H. Moriya 15-0 30-0 40-00-3 → 0-4Y. Bai 0-15 0-30 df 15-30 15-400-2 → 0-3H. Moriya 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-400-1 → 0-2Y. Bai 0-15 0-30 0-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2H. Moriya 15-0 30-0 40-03-5 → 3-6Y. Bai 0-15 0-30 0-403-4 → 3-5H. Moriya 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-403-3 → 3-4Y. Bai 0-15 0-30 15-30 30-30 40-302-3 → 3-3H. Moriya 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A1-3 → 2-3Y. Bai 0-15 15-15 15-30 30-40 ace 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A1-2 → 1-3H. Moriya 15-0 15-15 30-15 40-151-1 → 1-2Y. Bai 0-15 15-15 30-15 40-15 ace0-1 → 1-1H. Moriya 15-0 30-0 30-15 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Y. Bai 15-0 ace 30-0 40-0 ace ace5-1 → 6-1H. Moriya 15-0 30-0 30-15 30-30 30-404-1 → 5-1Y. Bai 15-0 30-0 ace 40-03-1 → 4-1H. Moriya 15-0 15-15 15-30 15-40 30-402-1 → 3-1Y. Bai 15-0 30-0 ace 40-0 40-15 40-30 40-40 A-40 ace1-1 → 2-1H. Moriya 15-15 30-15 40-15 40-301-0 → 1-1Y. Bai 15-0 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 1-0

    Court 6 – Ora italiana: 02:00 (ora locale: 10:00 am)1. [1] Naoki Nakagawa vs [10] Yusuke Takahashi ATP Matsuyama Naoki Nakagawa [1]66 Yusuke Takahashi [10]32 Vincitore: Nakagawa ServizioSvolgimentoSet 2N. Nakagawa 15-0 30-0 40-05-2 → 6-2Y. Takahashi 0-15 0-30 0-404-2 → 5-2N. Nakagawa 0-15 df 15-15 30-15 ace 40-303-2 → 4-2Y. Takahashi 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A2-2 → 3-2N. Nakagawa 0-15 df 15-15 ace 30-15 ace 30-30 30-402-1 → 2-2Y. Takahashi 15-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 ace ace2-0 → 2-1N. Nakagawa 15-0 ace 30-0 40-01-0 → 2-0Y. Takahashi 15-0 30-0 40-0 40-15 df 40-30 40-40 40-A0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1N. Nakagawa 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-405-3 → 6-3Y. Takahashi 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 ace5-2 → 5-3N. Nakagawa 15-0 30-0 30-15 df ace4-2 → 5-2Y. Takahashi 15-0 15-15 30-15 40-154-1 → 4-2N. Nakagawa 15-0 ace 30-0 40-0 ace3-1 → 4-1Y. Takahashi 15-0 15-15 30-15 40-153-0 → 3-1N. Nakagawa 15-0 30-0 40-0 ace2-0 → 3-0Y. Takahashi 0-15 0-30 df 0-40 15-401-0 → 2-0N. Nakagawa 15-0 30-0 30-15 40-300-0 → 1-0

    2. Frederico Ferreira Silva vs James McCabe (non prima ore: 03:30)ATP Matsuyama Frederico Ferreira Silva32 James McCabe66 Vincitore: McCabe ServizioSvolgimentoSet 2J. McCabe 15-0 0-15 0-30 15-30 30-30 40-302-5 → 2-6F. Ferreira Silva 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 ace 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A2-4 → 2-5J. McCabe 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 ace2-3 → 2-4F. Ferreira Silva 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A2-2 → 2-3J. McCabe 0-15 0-30 df 30-30 30-40 40-40 A-402-1 → 2-2F. Ferreira Silva 15-0 30-15 40-151-1 → 2-1J. McCabe 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1F. Ferreira Silva 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1J. McCabe 15-0 30-0 ace 30-15 30-30 40-303-5 → 3-6F. Ferreira Silva 0-15 df 15-15 30-15 30-30 30-403-4 → 3-5J. McCabe 15-0 15-15 30-15 40-15 ace 40-30 40-40 A-403-3 → 3-4F. Ferreira Silva 15-0 40-0 40-15 40-302-3 → 3-3J. McCabe 0-15 0-30 15-40 30-40 ace1-3 → 2-3F. Ferreira Silva 15-0 30-0 30-15 30-30 40-300-3 → 1-3J. McCabe 15-0 40-0 ace0-2 → 0-3F. Ferreira Silva 15-0 15-15 30-15 30-30 30-400-1 → 0-2J. McCabe 0-15 0-30 df 0-40 15-40 30-40 ace 40-40 A-40 40-40 40-A df 40-40 A-400-0 → 0-1

    Court 16 – Ora italiana: 02:00 (ora locale: 10:00 am)1. Zhe Li vs [Alt] Tatsuma Ito ATP Matsuyama Zhe Li466 Tatsuma Ito642 Vincitore: Li ServizioSvolgimentoSet 3T. Ito 0-15 df 0-30 0-40 15-40 30-405-2 → 6-2Z. Li 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-404-2 → 5-2T. Ito 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 df A-40 ace4-1 → 4-2Z. Li 0-15 0-30 15-30 30-30 30-404-0 → 4-1T. Ito 0-15 0-30 15-30 ace 15-403-0 → 4-0Z. Li 15-0 ace 30-0 40-0 ace2-0 → 3-0T. Ito 0-15 0-30 0-40 df 15-40 30-401-0 → 2-0Z. Li 15-0 30-0 40-0 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2T. Ito 15-0 15-15 15-30 15-405-4 → 6-4Z. Li 0-15 0-30 0-405-3 → 5-4T. Ito 0-15 15-15 30-15 40-155-2 → 5-3Z. Li 15-0 30-0 ace 40-04-2 → 5-2T. Ito 15-0 15-15 30-15 30-30 30-403-2 → 4-2Z. Li 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-402-2 → 3-2T. Ito 15-0 30-0 30-15 30-30 40-302-1 → 2-2Z. Li 15-0 30-0 ace1-1 → 2-1T. Ito 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1Z. Li 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1T. Ito 15-0 30-0 40-04-5 → 4-6Z. Li 0-15 15-15 30-15 30-30 40-303-5 → 4-5T. Ito 0-15 df 15-15 30-15 40-153-4 → 3-5Z. Li 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 ace 40-A3-3 → 3-4T. Ito 15-0 30-0 40-03-2 → 3-3Z. Li 15-0 30-0 30-15 40-152-2 → 3-2T. Ito 0-15 15-15 15-30 df 15-40 30-40 40-40 A-402-1 → 2-2Z. Li 0-15 15-15 15-30 30-30 40-301-1 → 2-1T. Ito 15-0 ace 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-401-0 → 1-1Z. Li 0-15 0-30 15-30 30-30 40-300-0 → 1-0

    Court 8 – Ora italiana: 02:00 (ora locale: 10:00 am)1. [3] Egor Gerasimov vs [8] August Holmgren ATP Matsuyama Egor Gerasimov [3]46 August Holmgren [8]67 Vincitore: Holmgren ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 1-0* 1-1* 1*-2 1*-3 2-3* 2-4* 2*-5 ace 3*-5 3-6*6-6 → 6-7A. Holmgren 15-0 30-0 40-06-5 → 6-6E. Gerasimov 15-0 ace 30-0 30-15 40-155-5 → 6-5A. Holmgren 0-15 15-15 30-15 40-15 ace5-4 → 5-5E. Gerasimov 0-15 0-30 15-30 ace 15-40 30-405-3 → 5-4A. Holmgren 15-0 30-0 40-05-2 → 5-3E. Gerasimov 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 ace 40-40 ace 40-A 40-404-2 → 5-2A. Holmgren 15-15 15-30 30-30 ace 40-304-1 → 4-2E. Gerasimov 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 df4-0 → 4-1A. Holmgren 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 40-A3-0 → 4-0E. Gerasimov 15-0 30-0 40-0 40-15 df2-0 → 3-0A. Holmgren 0-15 0-30 df 15-30 15-401-0 → 2-0E. Gerasimov 15-0 15-15 30-15 ace 30-30 40-30 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1A. Holmgren 15-0 30-0 ace 30-15 30-30 30-40 df 40-40 A-404-5 → 4-6E. Gerasimov 0-15 0-30 15-30 ace 30-30 40-303-5 → 4-5A. Holmgren 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 ace 40-40 df 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-403-4 → 3-5E. Gerasimov 0-15 15-15 30-15 ace 30-30 40-302-4 → 3-4A. Holmgren 15-0 30-0 40-02-3 → 2-4E. Gerasimov 15-0 ace 30-0 40-0 40-151-3 → 2-3A. Holmgren 15-0 30-0 40-0 40-151-2 → 1-3E. Gerasimov 0-15 15-15 30-15 30-30 30-401-1 → 1-2A. Holmgren 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1E. Gerasimov 15-0 30-0 40-0 ace 40-15 40-30 40-40 A-40 ace ace0-0 → 1-0

    Court Indoor 12 – Ora italiana: 07:45 (ora locale: 3:45 pm)1. [6] Blake Ellis vs [7] Rio Noguchi ATP Matsuyama Blake Ellis [6]607 Rio Noguchi [7]465 Vincitore: Ellis ServizioSvolgimentoSet 3R. Noguchi 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A6-5 → 7-5B. Ellis 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 ace 40-40 40-A 40-40 A-405-5 → 6-5R. Noguchi 15-0 30-0 40-05-4 → 5-5B. Ellis 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 ace 40-40 A-404-4 → 5-4R. Noguchi 15-0 15-15 15-30 30-30 40-304-3 → 4-4B. Ellis 15-0 15-15 df 30-15 ace 40-15 40-303-3 → 4-3R. Noguchi 15-0 30-0 40-03-2 → 3-3B. Ellis 0-15 15-15 30-15 40-15 ace2-2 → 3-2R. Noguchi2-1 → 2-2B. Ellis 15-0 15-15 30-15 40-151-1 → 2-1R. Noguchi 15-0 40-0 ace 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-401-0 → 1-1B. Ellis 15-0 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2R. Noguchi 15-0 30-0 30-15 40-15 ace0-5 → 0-6B. Ellis 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 df0-4 → 0-5R. Noguchi 15-0 30-0 40-00-3 → 0-4B. Ellis 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A df0-2 → 0-3R. Noguchi0-1 → 0-2B. Ellis 15-0 30-0 30-15 30-30 30-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1R. Noguchi 0-15 0-30 15-30 30-30 30-405-4 → 6-4B. Ellis 0-15 0-30 0-405-3 → 5-4R. Noguchi 15-0 15-15 30-15 ace 30-30 40-30 40-40 df 40-A4-3 → 5-3B. Ellis 15-0 30-0 40-0 40-15 40-303-3 → 4-3R. Noguchi 15-0 30-0 40-03-2 → 3-3B. Ellis 15-15 15-30 30-30 40-30 ace2-2 → 3-2R. Noguchi 15-15 30-15 30-30 40-302-1 → 2-2B. Ellis 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 ace ace1-1 → 2-1R. Noguchi 30-0 40-0 40-15 40-301-0 → 1-1B. Ellis 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0

    2. [4] Ernesto Escobedo vs [12] James Trotter ATP Matsuyama Ernesto Escobedo [4]646 James Trotter [12]267 Vincitore: Trotter ServizioSvolgimentoSet 3Tiebreak0*-0 0-1* 0-2* 0*-3 ace 0*-4 0-5* 1-5* 2*-5 df 3*-5 4-5* 5-5* 5*-6 6*-6 7-6* 7-7* 7*-8 ace 8*-8 8-9*6-6 → 6-7J. Trotter 15-0 15-15 15-30 30-30 ace 30-40 40-40 A-406-5 → 6-6E. Escobedo 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 ace 40-40 40-A 40-40 A-405-5 → 6-5J. Trotter 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 ace5-4 → 5-5E. Escobedo 15-0 15-15 30-15 40-154-4 → 5-4J. Trotter 15-0 ace 30-0 ace4-3 → 4-4E. Escobedo 15-0 30-0 40-03-3 → 4-3J. Trotter 15-0 ace 30-0 ace 40-0 ace3-2 → 3-3E. Escobedo 15-0 30-0 40-02-2 → 3-2J. Trotter 30-0 ace 40-02-1 → 2-2E. Escobedo 15-0 15-15 15-30 30-30 ace 40-30 ace ace1-1 → 2-1J. Trotter 15-0 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1E. Escobedo 15-0 30-0 30-15 40-15 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2J. Trotter 15-0 15-15 df 30-15 ace 40-154-5 → 4-6E. Escobedo 15-0 30-0 40-03-5 → 4-5J. Trotter 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-403-4 → 3-5E. Escobedo 15-0 30-0 40-02-4 → 3-4J. Trotter 15-0 ace 15-15 30-15 40-152-3 → 2-4E. Escobedo 0-15 df 15-15 30-15 40-151-3 → 2-3J. Trotter 15-0 30-0 40-01-2 → 1-3E. Escobedo 0-15 df 0-30 0-401-1 → 1-2J. Trotter 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1E. Escobedo 15-0 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1J. Trotter 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 ace 40-40 40-A5-2 → 6-2E. Escobedo 15-0 15-15 30-15 40-15 40-304-2 → 5-2J. Trotter 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 ace4-1 → 4-2E. Escobedo 15-0 ace 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-403-1 → 4-1J. Trotter 0-15 15-15 ace 30-15 ace 30-302-1 → 3-1E. Escobedo 15-0 15-15 15-30 30-30 40-301-1 → 2-1J. Trotter 15-0 30-0 30-15 40-151-0 → 1-1E. Escobedo 15-0 ace 30-0 40-0 40-15 40-30 df 40-40 A-40 ace0-0 → 1-0

    CHALLENGER Knoxville (USA) – TD Qualificazione – 1° Turno Md, cemento (al coperto)

    Court 2 – Ora italiana: 16:00 (ora locale: 10:00 am)1. [2] Thai-Son Kwiatkowski vs [12] Christian Harrison Il match deve ancora iniziare
    2. Luca Wiedenmann vs Murphy Cassone Il match deve ancora iniziare
    3. [5] Cannon Kingsley vs [7] Gabi Adrian Boitan Il match deve ancora iniziare
    4. [1] Michael Mmoh vs Martin Damm (non prima ore: 21:00)Il match deve ancora iniziare
    5. Brandon Holt vs [2] Aleksandar Kovacevic (non prima ore: 23:30)Il match deve ancora iniziare

    Court 3 – Ora italiana: 16:00 (ora locale: 10:00 am)1. [4] Mats Rosenkranz vs [11] Dmitry Popko Il match deve ancora iniziare
    2. [1] Sebastian Fanselow vs [Alt] Alex Rybakov Il match deve ancora iniziare
    3. [6] Evgeny Karlovskiy vs [10] Alexandr Cozbinov Il match deve ancora iniziare
    4. [8] Juncheng Shang vs Alexander Ritschard Il match deve ancora iniziare
    5. Bernard Tomic vs [3] Alex Michelsen Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Sofia e Metz: I risultati con il dettaglio del Day 2. In campo Sonego in singolare e Bolelli e Fognini in doppio (LIVE)

    Lorenzo Sonego nella foto – Foto Getty Images

    ATP 250 Sofia (Bulgaria) – 1° Turno, cemento (al coperto)

    Sofia Hall 1 – Ora italiana: 09:00 (ora locale: 11:00)1. [2] Nicolas Moreno De Alboran vs [8] Billy Harris Il match deve ancora iniziare
    2. Simone Bolelli / Matwe Middelkoop vs [WC] Alexander Donski / Alexandar Lazarov (non prima ore: 11:00)Il match deve ancora iniziare
    3. [3] Julian Cash / Nikola Mektic vs Nikola Cacic / Philipp Oswald (non prima ore: 13:00)Il match deve ancora iniziare
    4. Andrey Golubev / Denys Molchanov vs [2] Nathaniel Lammons / Jackson Withrow Il match deve ancora iniziare

    ATP 250 Metz (Francia) – 1° Turno, cemento (al coperto)

    Center Court – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 12:00 pm)1. [WC] Fabio Fognini / Pierre-Hugues Herbert vs Marcelo Demoliner / Rafael Matos Il match deve ancora iniziare
    2. Marcos Giron vs [6] Lorenzo Sonego (non prima ore: 14:00)Il match deve ancora iniziare
    3. [LL] Matteo Martineau vs Dominic Thiem Il match deve ancora iniziare
    4. [8] Stan Wawrinka vs Bernabe Zapata Miralles (non prima ore: 18:00)Il match deve ancora iniziare
    5. Luca Van Assche vs Botic van de Zandschulp Il match deve ancora iniziare

    Court 1 – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 12:00 pm)1. Robert Galloway / Albano Olivetti vs [3] Lloyd Glasspool / John Peers Il match deve ancora iniziare
    2. Alexander Shevchenko vs [Q] Mathias Bourgue Il match deve ancora iniziare
    3. Constant Lestienne vs [Q] Calvin Hemery Il match deve ancora iniziare
    4. [Q] Harold Mayot vs Yosuke Watanuki (non prima ore: 16:30)Il match deve ancora iniziare
    5. [1] Hugo Nys / Jan Zielinski vs Sander Arends / Miguel Angel Reyes-Varela Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO