consigliato per te

  • in

    Sonego verso la Coppa Davis: “Andiamo a Malaga per vincere”

    A Torino per le ATP Finals, Lorenzo Sonego è concentrato sulle Finals di Coppa Davis, con l’Italia che scenderà in campo giovedì 23 novembre nei quarti contro l’Olanda (in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW): “Partiamo con l’obiettivo di riportare la coppa a casa. Siamo un gruppo unito, penso che siamo tra le favorite. L’Olanda è una squadra completa. Noi siamo più forti in singolare, dovremmo puntare a vincere i primi due match. E con Sinner in squadra…”
    SINNER BATTE TSITSIPAS: GLI HIGHLIGHTS LEGGI TUTTO

  • in

    Djokovic-Rune alle ATP Finals, il risultato in diretta live

    Rune è stato l’ultimo giocatore ad aver staccato il pass per Torino. Il danese, classe 2003, si è espresso al meglio nella parte centrale di stagione con le finali a Monte-Carlo e Roma, il titolo a Monaco e i quarti Slam al Roland Garros e Wimbledon. Dopo i Championships, però, Rune ha perso sette delle successive otto partite, in difficoltà per dei problemi alla schiena. Il danese, tuttavia, è tornato ad alti livelli tra Basilea e Bercy, il tutto con Becker al suo fianco.  LEGGI TUTTO

  • in

    La Billie Jean King Cup si Chiude con un’Amarezza per l’Italia: Il Canada vince il trofeo per la prima volta. Italia superata per 2 a 0. Sconfitta a sorpresa per Martina Trevisan. Perde anche Jasmine Paolini

    Jasmine Paolini nella foto (foto Puglia)

    Si conclude con una nota amara la Billie Jean King Cup per l’Italia. In una finale che prometteva molto, Jasmine Paolini si è dovuta arrendere a Leylah Annie Fernandez, la giovane promessa canadese che ha portato a casa il primo trionfo nella storia del Canada in questo torneo. Il match si è concluso con un secco 6-2, 6-3, evidenziando la superiorità di Fernandez.
    Inizio Difficile per PaoliniLa partita non è iniziata nel migliore dei modi per Paolini. Subito sotto pressione dai potenti colpi di fondo campo di Fernandez, l’italiana ha perso il servizio nel primo game. Nonostante un tentativo di reazione in un game successivo, è stata subito contrattaccata e superata da Fernandez, che ha mostrato un tennis di grande profondità e precisione.Fernandez, ricordata per la sua eccezionale performance agli US Open 2021, ha confermato il suo eccellente stato di forma, strappando nuovamente il servizio a Paolini e chiudendo il primo set 6-2 in 45 minuti. La sua capacità di giocare colpi profondi e precisi ha messo in seria difficoltà l’azzurra.
    Resistenza di Paolini nel Secondo SetNel secondo set, Paolini ha continuato a lottare, cercando di tenere il passo con la canadese. Tuttavia, ogni suo gioco al servizio è diventato una battaglia, con Paolini che ha salvato punti break ma alla fine cedendo sotto la pressione costante di Fernandez.
    La Chiusura e la Gioia CanadeseNonostante una percentuale del 48% di prime palle in campo e quattro doppi falli, Fernandez ha dominato gli scambi, sfruttando in particolare la debolezza di Paolini sulla seconda di servizio. L’italiana ha lottato fino all’ultimo, ma alla fine Fernandez ha chiuso il match con un passante spettacolare, segnando la vittoria e la celebrazione del Canada.
    Analisi del MatchFernandez ha comandato la partita nonostante alcune incertezze iniziali, utilizzando la sua capacità di guidare gli scambi e sfruttando le difficoltà di Paolini. Quest’ultima ha terminato il match con un saldo negativo tra colpi vincenti e errori non forzati, un chiaro 10-29 contro il 23-20 di Fernandez.

    La finale della Billie Jean King Cup sta mettendo a dura prova la squadra italiana, che affronta un avversario di notevole forza sul Centre Court dell’Estadio de la Cartuja di Siviglia. La giornata si è rivelata difficile per (ora) per le azzurre guidate da Tathiana Garbin, con Martina Trevisan che, dopo una serie di tre vittorie consecutive, ha ceduto nel primo singolare della finale contro il Canada.
    La sorpresa della giornata è stata Marina Stakusic, la giovane promessa canadese nata nel 2004 e attualmente al numero 258 del ranking mondiale. La Stakusic ha dimostrato una notevole abilità, superando giocatrici top-100 come Masarova e Frech nei giorni precedenti. La canadese si è imposta per 7-5 6-2.Ora la pressione è su Jasmine Paolini, che si trova di fronte la sfida di superare Leylah Fernandez per mantenere vive le speranze dell’Italtennis. Un’eventuale sconfitta significherebbe il primo trionfo nella storia della Billie Jean King Cup per il Canada.
    Primo Set: Stakusic ha iniziato il match in modo impressionante, mantenendo il proprio servizio a zero e sfruttando la tensione iniziale di Trevisan, che ha commesso due doppi falli. Dopo aver subito un break, Trevisan ha tentato una rimonta, riuscendo ad impattare sul 4-4. Nonostante un tentativo di servire per il set da parte di Trevisan sul 5 a 4, Stakusic ha dimostrato una grande freddezza, recuperando e vincendo il primo set 7-5.
    Secondo Set: Trevisan ha avuto un inizio promettente, guadagnando un break, ma non è riuscita a mantenerlo. Stakusic ha continuato a giocare con determinazione, recuperando e portandosi in vantaggio. Nel game finale, nonostante la resistenza di Trevisan che ha annullato quattro match point, Stakusic ha chiuso il set e la partita per 6-3.

    Ecco il programma della Billie Jean King Cup Finals 2023 che si svolgerà dal 7 al 12 novembre a Siviglia. Ecco il programma dettagliato:

    **Finale:****- Domenica 12 novembre:** – 🕒 15:00 CET: 🇮🇹 Italia vs 🇨🇦 Canada 0-2 – Campo Centrale– 🕒 15:00 🇨🇦 Stakusic M. (Can) – 🇮🇹 Trevisan M. (Ita)ITF Billie Jean King Cup 2023 M. Stakusic76 M. Trevisan53 Vincitore: M. Stakusic ServizioSvolgimentoSet 2M. Stakusic 15-0 30-0 40-05-3 → 6-3M. Trevisan 15-0 15-15 30-15 30-30 df 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-405-2 → 5-3M. Stakusic 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-404-2 → 5-2M. Trevisan 15-0 15-15 15-30 30-30 30-403-2 → 4-2M. Stakusic 0-15 0-30 0-40 15-40 30-403-1 → 3-2M. Trevisan 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A2-1 → 3-1M. Stakusic 15-0 15-15 30-15 40-15 40-301-1 → 2-1M. Trevisan 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 df0-1 → 1-1M. Stakusic 15-0 30-0 30-15 30-30 30-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1M. Trevisan 0-15 15-15 15-30 30-30 ace 30-406-5 → 7-5M. Stakusic 30-0 30-15 40-155-5 → 6-5M. Trevisan 0-15 0-30 0-40 15-404-5 → 5-5M. Stakusic 15-0 15-15 15-30 15-404-4 → 4-5M. Trevisan 15-0 30-0 40-0 40-15 40-304-3 → 4-4M. Stakusic 0-15 15-15 30-15 ace 30-30 30-40 df4-2 → 4-3M. Trevisan 0-15 df 15-15 15-30 30-30 40-304-1 → 4-2M. Stakusic 15-0 15-15 30-15 40-153-1 → 4-1M. Trevisan 0-15 0-30 15-30 30-30 40-303-0 → 3-1M. Stakusic 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 ace2-0 → 3-0M. Trevisan 15-0 30-0 30-15 df 30-30 30-40 df 40-40 40-A 40-40 40-A1-0 → 2-0M. Stakusic 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0

    – 🕟 16:30 🇨🇦 Fernandez L. (Can) – 🇮🇹 Paolini J. (Ita)ITF Billie Jean King Cup 2023 L. Fernandez66 J. Paolini23 Vincitore: L. Fernandez ServizioSvolgimentoSet 2J. Paolini 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A5-3 → 6-3L. Fernandez 0-15 15-15 15-30 15-40 df5-2 → 5-3J. Paolini 0-15 0-30 0-40 df4-2 → 5-2L. Fernandez 0-15 15-15 15-30 30-30 40-303-2 → 4-2J. Paolini 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-403-1 → 3-2L. Fernandez 15-0 15-15 df 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-402-1 → 3-1J. Paolini 15-0 30-0 40-0 40-15 df 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A1-1 → 2-1L. Fernandez 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1J. Paolini 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1L. Fernandez 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-405-2 → 6-2J. Paolini 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A4-2 → 5-2L. Fernandez 0-15 15-15 30-15 40-15 40-303-2 → 4-2J. Paolini 0-15 15-15 15-30 15-402-2 → 3-2L. Fernandez 15-0 15-15 15-30 15-40 df2-1 → 2-2J. Paolini 0-15 15-0 30-0 40-0 40-152-0 → 2-1L. Fernandez 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A df 40-40 A-401-0 → 2-0J. Paolini 15-0 15-15 15-30 15-40 30-400-0 → 1-0

    – 🕕 18:00 🇨🇦 Dabrowski G./Fernandez L. – 🇮🇹 Cocciaretto E./Trevisan M.ITF Billie Jean King Cup 2023 G. Dabrowski / L. Fernandez0 E. Cocciaretto / M. Trevisan0ServizioSvolgimentoSet 1 LEGGI TUTTO

  • in

    Sinner dopo la vittoria a Torino: “L’esperienza mi fa sentire più tranquillo in campo. Contro Djokovic vedremo a che punto sono”

    Jannik Sinner, esordio con vittoria a Torino

    Un Jannik Sinner rilassato e felice per la bella vittoria contro Stefanos Tsitsipas si è presentato alla stampa al Pala Alpitour, rispondendo alle domande dei cronisti presenti. Riportiamo parte delle risposte dell’azzurro.
    “Quest’anno è stato molto diversa da due anni, fa il mio bagaglio di esperienza è diverso, sono oggi un giocatore diverso rispetto a due anni fa. Il pubblico è stato fantastico, mi ha sostenuto e spinto moltissimo non solo quando ho vinto il punto ma anche quando l’ho preso. È bello giocare per me stesso ma anche per la gente, è necessario trovare un equilibrio in campo, oggi questo è stato molto importante. È stato un ottimo inizio di torneo”.
    Fanno notare a Sinner che il suo volto è ovunque in giro per Torino, una motivazione ma anche responsabilità. Così ha risposto Jannik: “È bello, significa che la gente mi segue ma è bello anche il per il tennis in generale, il nostro sport sta crescendo velocemente, prima in Italia c’era solo uno sport, ora anche il tennis è importante ed è bello essere parte di tutto questo”.
    “La stagione che ho disputato mi ha permesso di arrivare a questo torneo con una mentalità positiva. Ho fatto un’ottima settimana di preparazione, sono arrivato qua già lunedì e ho svolto diversi giorni di allenamento con queste condizioni. Penso che mettere tutto questo insieme mi ha aiutato a produrre questa prestazione e spero di poter continuare così per il resto del torneo”.
    “I match del passato, come quelli contro Rune (suo prossimo avversario martedì o giovedì, ndr) mi hanno aiutato a capire meglio me stesso in certe situazioni. Perdere diverse partite contro Daniil mi ha spinto a trovare il modo per poterlo battere, e così è lo stesso anche contro Rune, non ho mai vinto contro di lui. L’anno scorso a Sofia mi sono fatto male, a Monaco ha fatto una grande partita. Non vedo l’ora di poter affrontare di nuovo queste sfide contro giocatori contro cui non ho mai vinto, e speriamo che possa essere una buona partita”.
    “Quando tutti cantavano il mio nome c’era davvero un’atmosfera da stadio, anche per via del tetto è più rumoroso. È bello, significa che gente mi segue, questo torneo è diverso dagli altri”.
    “Abbiamo preparato molto bene la partita di oggi. Si parla sempre prima della partita, soprattutto della tattica, poi in partita non sai mai davvero come ti senti, questo succede in generale. Credo che oggi sono stato molto attento a tutte le scelte che ho fatto, ho cercato di essere imprevedibile. Vedremo contro chi gioco dopo domani, sapendolo potrò impostare l’allenamento. Tsitsipas è diverso da Holger e Nole come gioco, cercheremo di prepararla nel migliore dei modi. Credo di essere cresciuto molto dopo Wimbledon, ho adesso un bagaglio di esperienza maggiore e non vedo di nuovo l’ora di scendere in campo di nuovo contro Djokovic”.
    “Ho sentito ieri che Tsitsipas aveva interrotto l’allenamento, ma alla fine sia mentalmente che tatticamente ho focalizzato tutta la preparazione per affrontare Tsitsipas, magari potrebbe succedere alla prossima partita di dover cambiare all’ultimo l’avversario, in questo torneo è così”.
    “Ogni partita ha la sua storia, io penso giorno dopo giorno. Contro Nole sarà una sfida di tante cose messe insieme, sarà importante per vedere dove sono realmente”.
    “Come ci si sente in campo fa parte della crescita. Quest’anno sono cresciuto, ne abbiamo parlato anche prima della partita, ma è importante anche la destinazione perché alla fine se poi non vinci anche se sei cresciuto è tutto relativo. Quest’anno ho fatto meno tornei ma giocato più partite, ho disputato partite importanti sui campi più grandi che abbiamo, questo bagaglio ti fa sentire più tranquillo in campo e più consapevole di me stesso. Mentalmente ho fatto un passo in avanti, ma nella testa c’è sempre il pensiero di dover poter migliorare. È questa parte che va in campo, so di essermi allenato bene e quindo so di poter giocare la partita alla pari contro i migliori al mondo. Poi una volta la vinci, un’altra la perdi, il nostro sport è così”.
    “Rispetto a due anni fa sono cambiate tante cose. Era una situazione difficile, proprio Matteo si era fatto male e prendere il suo posto non era per niente facile, ma sono riuscito abbastanza bene a gestire la situazione, sia in campo che fuori. Quest’anno sono qua con tutt’altra esperienza, mi sto godendo il momento, ma sono anche consapevole che posso giocare bene a tennis. Sono qua per far parte del torneo ma non solo, alla fine c’è la voglia di andare più avanti possibile, vedremo come andrà”. LEGGI TUTTO

  • in

    ATP Finals 2023 – Tsitsipas e l’Elogio a Sinner e poi sulle sue condizioni:”Sto bene, non ho alcun problema fisico”

    Stefanos Tsitsipas GRE, 12-08-199 – Foto Getty Images

    Stefanos Tsitsipas, numero 6 del ranking ATP, è partito con alcune incertezze sulle sue condizioni fisiche per il suo debutto alle ATP Finals 2023 contro Jannik Sinner. Tuttavia, dopo la sconfitta, Tsitsipas si è presentato in conferenza stampa confermando di non avere alcun problema fisico.Tsitsipas ha aperto la conferenza con parole di elogio per Sinner: “Vorrei prima di tutto congratularmi con Jannik per l’ottima partita. Ha mostrato la sua forza, giocando in modo responsabile e attaccando continuamente. Ha servito bene e mantenuto la calma nei momenti cruciali. Da parte mia, avrei potuto fare di più, ma sono felice di continuare in questo torneo”.
    L’atleta greco ha espresso la sua speranza di migliorare nelle prossime partite, evidenziando la struttura unica delle ATP Finals che permette di vincere un torneo anche dopo una sconfitta.
    Stato Fisico di TsitsipasInterrogato sulla sua condizione fisica, in particolare riguardo a possibili problemi alla schiena o al gomito, Tsitsipas ha risposto: “No, non che io sappia. Sto completamente bene e sono pronto a giocare in questo torneo. Torino è uno degli eventi più importanti dell’anno per me”.
    Sensazioni Positive dalla Tournée Indoor EuropeaTsitsipas ha parlato della sua preferenza per le superfici rapide, sottolineando come il suo gioco si sia adattato a queste condizioni. Ha messo in evidenza il miglioramento del suo rovescio a una mano, considerato un punto debole dai suoi avversari, e la sua capacità di giocare in modo più completo e creativo, specialmente alla rete.
    Miglioramenti necessari dopo la sconfittaDopo la sconfitta contro Sinner, Tsitsipas ha identificato aree specifiche di miglioramento: “Devo giocare un tennis migliore, in particolare nei miei giochi in risposta. Voglio essere più aggressivo, rispondere con maggiore profondità, e sfruttare le opportunità per avanzare verso la rete. Questo torneo rappresenta un’opportunità per il mio gioco di crescere attraverso maggiori rischi”.
    In conclusione, Tsitsipas si mostra fiducioso e pronto a sfruttare il formato unico delle ATP Finals per mostrare il meglio del suo tennis e aspirare a un miglioramento costante.Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    ATP Finals, Sinner: “Partita con Tsitsipas perfetta, il supporto di Torino è pazzesco”

    Le parole di Jannik dopo la vittoria all’esordio nelle Finals contro Tsitsipas: “La partita è stata preparata perfettamente, ma al di là del risultato il supporto del pubblico è stato pazzesco. Nelle prossime due partite dovrò alzare il livello per giocare alla pari”
    SINNER BATTE TSITSIPAS: IL RACCONTO DEL MATCH

    Uno show a tinte azzurre ha colorato il primo singolare delle ATP Finals 2023. È quello di Jannik Sinner che ha iniziato il torneo del Pala Alpitour con una vittoria contro Tsitsipas. Una domenica iniziata con il boato del pubblico di Torino all’ingresso in campo e conclusa con il coro “Sinner, Sinner” al termine del match. “Al di là del risultato il supporto del pubblico è pazzesco” ha detto l’altoatesino, felice per la vittoria ma consapevole di poter alzare ancor di più il proprio livello. “La partita di oggi è stata preparata perfettamente – ha spiegato – Ho giocato come avevo immaginato, a un ottimo livello. La destinazione era Torino e adesso mi godo il momento”.

    “Infortunio Tsitsipas? Non mi sono distratto”

    Ai microfoni di Sky Sport, Sinner ha ammesso di essersi preparato soltanto alla sfida con Tsitsipas, senza tenere in considerazione eventuali piani B per via dei problemi alla schiena del greco: “Ho sentito di questo problema ieri, ma in questo momento non voglio spendere tempo sui social perché c’è altro a cui pensare. Da stamattina pensavo di giocare contro Tsitsipas ed è quanto accaduto. Sapevo, però, che ci fosse la possibilità di affrontare Hurkacz che è un giocatore totalmente diverso”.  LEGGI TUTTO

  • in

    ATP Finals: fantastico Sinner! Batte Tsitsipas in due set con una prestazione super al servizio

    Jannik Sinner (foto Getty Images)

    Sinner versione “Shinkansen”, i mitici treni super veloci nipponici, nel match d’apertura delle Nitto ATP Finals 2023. Jannik con un tennis fantastico per qualità al servizio, potenza, intensità e precisione ha domato un buon Tsitsipas in due set, 6-4 6-4 lo score dopo 1 ora e 25 minuti gioco, per la gioia del pubblico del Pala Alpitour, tutto per l’azzurro. Una vittoria netta, conquistata grazie a una prestazione magistrale al servizio che ha innescato tutto il resto suo tennis, per la maggior parte del match incontenibile per le difese del greco. Sinner ha spinto con continuità e profondità, ha risposto molto e con aggressività. Ma c’è molto di più dei soli colpi d’inizio gioco, pur decisivi: nello scambio il divario di potenza, profondità dei colpi e ritmo dell’azzurro è stato enorme, più di quanto racconta lo score del match. Vista ma anche udito. Sentire da bordo campo la differenza dei decibel all’impatto della palla di Jannik rispetto a quella Stefanos è stato clamoroso.
    Sinner ha comandato i tempi di gioco, forte di un’anticipo motorio e tecnico che l’ha portato a sovrastare ogni contro mossa di Tsitsipas. Grazie alla prestazione super al servizio, all’intensità e quantità delle risposte, Jannik ha avuto il tempo di giocare il suo tennis, un pressing ad alta velocità che nello scambio l’ha portato dominare, sia col diritto che col rovescio. Con i piedi molto vicini alla riga di fondo, ha controllato le operazioni e ha fatto in pratica quel che voleva. Ha comandato così tanto il gioco Jannik da non necessitare quelle variazioni, attacchi a rete e angoli strettissimi che invece sono stati decisivi nello stroncare la resistenza di Alcaraz e soprattutto Medvedev nelle ultime settimane. Andando di potenza, dritto per dritto, spingendo a tutta col primo colpo dopo il servizio, Sinner ha stroncato la resistenza del rivale, un buon Tsitsipas per mobilità e resistenza, nonostante sia stato quasi “investito” dal treno in corsa del “rosso”, sicuro e puntuale proprio come un “Shinkansen” nel trovare l’angolo scoperto col diritto e anche molte accelerazioni cross da sinistra troppo potenti e precise per la resistenza del rivale. Il gap tra il rovescio dell’azzurro e quello del greco è stato enorme, abissale, ma Stefanos è stato anche bravo nel finire il meno possibile chiuso in quell’angolo.
    A certificare la fantastica prestazione di Sinner anche la buona partita di Tsitsipas, poiché Stefanos non ha sfigurato: ha servito discretamente, ha attaccato spesso per “scappare” dalla riga di fondo e non crollare in difesa estrema, sballottato dai fendenti sicuri e cadenzati alla perfezione dell’azzurro; ha trovato alcuni vincenti pregevoli, ma… non si è mai avuta la sensazione che la partita potesse girare, a meno di una sbandata totale di Jannik che – fortunatamente – non è arrivata. Non c’è stato un minimo momento “no”, di calo per rifiatare o nell’attenzione da parte di Sinner. Questa prestazione continua il filo delle favolose partite vinte in Asia e poi a Vienna. E fondamentale è la continuità di qualità alla battuta. Oggi Sinner ha terminato la partita servendo il 71% di prime palle in campo, vincendo l’89% dei punti – dato questo spaziale – rafforzato da un eccellente 60% con le seconde palle (9 su 15).
    Quando Jannik serve così bene, tutto il suo gioco gira a mille, veloce e sicuro. Il suo braccio è decontratto, spinge con grandissima sicurezza ogni palla, con potenza e misura, senza strafare, consegnando traiettorie che flirtano con le righe o atterrano nei pressi, a deprimere ogni tentativo di resistenza o idea rivoluzionaria di chi cerca di resistere nella trincea opposta. Quando Sinner ha questi numeri al servizio, è un treno quasi inarrestabile, perché in risposta si prende rischi e risponde tanto e bene, con una intensità tale da mettere enorme pressione a chi serve. E poi il tennis resta uno sport geometrico, di tempi e aperture. Jannik che serve così bene e risponde con tale qualità, domina perché sta quasi sulla riga, anticipa, chiude gli angoli, verticalizza e sfonda col diritto. Non lo reggi.
    Davvero un inizio di ATP Finals ottimo per Sinner, che con questa prima vittoria nel girone verde si pone in un’ottima posizione. Attende il vincente della partita di stasera tra Djokovic e Rune per conoscere il suo prossimo avversario. Questo Jannik non deve temere nessuno.
    Da Torino, Marco Mazzoni
    ATP Nitto ATP Finals Jannik Sinner [4]66 Stefanos Tsitsipas [6]44 Vincitore: Sinner ServizioSvolgimentoSet 2J. Sinner 15-0 15-15 df 30-15 40-155-4 → 6-4S. Tsitsipas 15-0 30-0 30-15 40-15 40-305-3 → 5-4J. Sinner 15-0 30-0 30-15 40-15 ace4-3 → 5-3S. Tsitsipas 15-0 30-0 40-0 ace4-2 → 4-3J. Sinner 15-0 30-0 40-0 40-15 df3-2 → 4-2S. Tsitsipas 15-0 15-15 30-15 40-153-1 → 3-2J. Sinner 15-0 30-0 ace 40-0 40-152-1 → 3-1S. Tsitsipas 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-40 ace ace2-0 → 2-1J. Sinner 15-0 30-0 40-0 ace1-0 → 2-0S. Tsitsipas 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1J. Sinner 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-405-4 → 6-4S. Tsitsipas 15-0 30-0 30-15 40-155-3 → 5-4J. Sinner 15-0 40-0 ace4-3 → 5-3S. Tsitsipas 0-15 15-15 15-30 30-30 40-304-2 → 4-3J. Sinner 15-0 15-15 15-30 30-30 ace 40-30 ace3-2 → 4-2S. Tsitsipas 0-15 0-30 15-30 30-30 30-402-2 → 3-2J. Sinner 15-0 30-0 40-0 ace 40-151-2 → 2-2S. Tsitsipas 15-0 ace 30-0 30-15 40-15 ace1-1 → 1-2J. Sinner 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1S. Tsitsipas 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1

    Statistiche Tennis: Sinner vs Tsitsipas

    Statistiche
    Sinner
    Tsitsipas

    Aces
    9
    6

    Double Faults
    2
    0

    First Serve (%)
    36/51 (71%)
    37/61 (61%)

    1st Serve Points Won
    32/36 (89%)
    26/37 (70%)

    2nd Serve Points Won
    9/15 (60%)
    14/24 (58%)

    Break Points Saved
    0/0 (0%)
    3/5 (60%)

    Service Games Played
    10
    10

    Return Rating
    131
    51

    1st Serve Return Points Won
    11/37 (30%)
    4/36 (11%)

    2nd Serve Return Points Won
    10/24 (42%)
    6/15 (40%)

    Break Points Converted
    2/5 (40%)
    0/0 (0%)

    Return Games Played
    10
    10

    Net Points Won
    6/9 (67%)
    12/15 (80%)

    Winners
    21
    16

    Unforced Errors
    5
    5

    Service Points Won
    41/51 (80%)
    40/61 (66%)

    Return Points Won
    21/61 (34%)
    10/51 (20%)

    Total Points Won
    62/112 (55%)
    50/112 (45%)

    Max Speed
    216 km/h
    217 km/h

    1st Serve Average Speed
    200 km/h
    203 km/h

    2nd Serve Average Speed
    156 km/h
    164 km/h LEGGI TUTTO

  • in

    WTA 125 Colina: I risultati con il dettaglio del Primo Turno di Qualificazione (LIVE)

    Makenna Jones nella foto

    Primo Turno di Qualificazione: Colina WTA 125 🇨🇱 – Superficie: Terra

    Center Court – ore 15:00(2) Sada Nahimana vs Antonia Vergara Rivera Inizio 15:00WTA Colina 125 Sada Nahimana [2]0670 Antonia Vergara Rivera• 0260 Vincitore: Nahimana ServizioSvolgimentoSet 3Antonia Vergara RiveraServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 1-0* 1*-1 2*-1 3-1* 4-1* 5*-1 5*-2 6-2*6-6 → 7-6Sada Nahimana 15-0 30-0 40-0 40-155-6 → 6-6Antonia Vergara Rivera 15-0 30-0 30-15 30-30 40-305-5 → 5-6Sada Nahimana 15-0 15-15 30-15 40-15 40-304-5 → 5-5Antonia Vergara Rivera 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-404-4 → 4-5Sada Nahimana 0-15 0-30 0-404-3 → 4-4Antonia Vergara Rivera 0-15 0-30 15-30 15-403-3 → 4-3Sada Nahimana 0-15 15-15 15-30 15-403-2 → 3-3Antonia Vergara Rivera 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-403-1 → 3-2Sada Nahimana 15-0 15-15 30-15 40-15 40-302-1 → 3-1Antonia Vergara Rivera 15-0 30-0 40-02-0 → 2-1Sada Nahimana 0-15 15-15 15-30 30-30 40-301-0 → 2-0Antonia Vergara Rivera 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Sada Nahimana 15-0 30-0 40-0 40-155-2 → 6-2Antonia Vergara Rivera 0-15 15-15 15-30 15-40 30-404-2 → 5-2Sada Nahimana 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-403-2 → 4-2Antonia Vergara Rivera3-1 → 3-2

    (4) Conny Perrin vs Paloma Goldsmith Weinreich Non prima 16:00WTA Colina 125 Conny Perrin [4]0660 Paloma Goldsmith Weinreich• 0100 Vincitore: Perrin ServizioSvolgimentoSet 3Paloma Goldsmith WeinreichServizioSvolgimentoSet 2Paloma Goldsmith Weinreich 0-15 15-15 15-30 15-405-0 → 6-0Conny Perrin 0-15 15-15 30-15 30-30 40-304-0 → 5-0Paloma Goldsmith Weinreich 0-15 0-30 0-403-0 → 4-0Conny Perrin 15-0 30-0 30-15 40-152-0 → 3-0Paloma Goldsmith Weinreich 0-15 0-30 0-401-0 → 2-0Conny Perrin 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Paloma Goldsmith Weinreich 0-15 15-15 15-30 30-30 30-405-1 → 6-1Conny Perrin 15-0 30-0 30-15 40-15 40-304-1 → 5-1Paloma Goldsmith Weinreich 0-15 0-30 0-403-1 → 4-1Conny Perrin2-1 → 3-1Paloma Goldsmith Weinreich 0-15 0-30 0-401-1 → 2-1Conny Perrin 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-400-1 → 1-1Paloma Goldsmith Weinreich 15-0 15-15 15-30 30-30 40-300-0 → 0-1

    Grandstand – ore 15:00(3) Eva Vedder vs Amina Anshba Inizio 15:00WTA Colina 125 Eva Vedder [3]630 Amina Anshba166 Vincitore: Anshba ServizioSvolgimentoSet 3Amina Anshba 15-0 30-0 40-00-5 → 0-6Eva Vedder 0-15 15-15 15-30 15-400-4 → 0-5Amina Anshba 0-15 0-30 15-30 30-30 40-300-3 → 0-4Eva Vedder 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A0-2 → 0-3Amina Anshba 15-0 30-0 40-00-1 → 0-2Eva Vedder 0-15 0-30 15-30 15-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Amina Anshba 15-0 30-0 40-03-5 → 3-6Eva Vedder 15-0 30-0 40-0 40-15 40-302-5 → 3-5Amina Anshba 0-15 0-30 15-30 15-401-5 → 2-5Eva Vedder 15-0 15-15 30-15 30-30 30-401-4 → 1-5Amina Anshba 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A0-4 → 1-4Eva Vedder 15-0 15-15 15-30 15-400-3 → 0-4Amina Anshba 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-400-2 → 0-3Eva Vedder 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 40-A0-1 → 0-2Amina Anshba 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Eva Vedder 0-15 15-15 30-15 30-30 40-305-1 → 6-1

    (1) Makenna Jones vs Ekaterine Gorgodze Non prima 16:00WTA Colina 125 Makenna Jones [1]1561 Ekaterine Gorgodze• 1541ServizioSvolgimentoSet 2Ekaterine Gorgodze 0-15 15-15Makenna Jones 0-15 15-15 15-30 15-401-0 → 1-1Ekaterine Gorgodze 15-0 15-15 15-30 30-30 30-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Makenna Jones 15-0 15-15 30-15 40-155-4 → 6-4Ekaterine Gorgodze 0-15 15-15 15-30 15-40 30-404-4 → 5-4Makenna Jones 0-15 15-15 30-15 40-153-4 → 4-4Ekaterine Gorgodze 15-0 15-15 30-15 40-15 40-303-3 → 3-4Makenna Jones 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-402-3 → 3-3Ekaterine Gorgodze 0-15 15-15 30-15 40-15 40-302-2 → 2-3Makenna Jones 0-15 15-15 15-30 30-30 30-402-1 → 2-2Ekaterine Gorgodze 0-15 15-15 15-30 15-40 30-401-1 → 2-1Makenna Jones 0-15 15-15 15-30 30-40 40-40 40-A1-0 → 1-1Ekaterine Gorgodze 15-0 30-0 30-15 30-30 30-400-0 → 1-0 LEGGI TUTTO