consigliato per te

  • in

    ATP Finals 2023: I risultati completi con il dettaglio delle Semifinali. In campo Jannik Sinner contro Daniil Medvedev (LIVE)

    Jannik Sinner ITA, 2001.08.16 – Foto Getty Images

    ATP Finals – Torino (Mondo), cemento (al coperto) – Semifinali

    Centre Court – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 12:00 pm)1. [5] Marcel Granollers / Horacio Zeballos vs [3] Rohan Bopanna / Matthew Ebden Il match deve ancora iniziare
    2. [4] Jannik Sinner vs [3] Daniil Medvedev (non prima ore: 14:30)Il match deve ancora iniziare
    3. [6] Rajeev Ram / Joe Salisbury vs [4] Santiago Gonzalez / Edouard Roger-Vasselin (non prima ore: 18:30)Il match deve ancora iniziare
    4. [2] Carlos Alcaraz vs [1] Novak Djokovic (non prima ore: 21:00)Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Lorenzo Musetti riflette sul tennis Italiano: Tra ATP Finals e sogni per il futuro. Barazzutti entra nel suo team

    Lorenzo Musetti nella foto – Foto Getty Images

    In una stagione caratterizzata da alti e bassi, Lorenzo Musetti ha mostrato un interesse particolare per gli eventi delle Atp Finals, che si stanno svolgendo al Pala Alpitour di Torino. Presente all’evento di Intesa San Paolo nel Fan Village, il talento carrarino ha condiviso le sue riflessioni e speranze, in particolare in vista delle imminenti Finali di Coppa Davis a Malaga, dove dividerà la scena con il compatriota Jannik Sinner.La recente vittoria di Sinner contro Novak Djokovic nel Gruppo Verde delle Finals ha catturato l’attenzione di tutti, segnando una pietra miliare per il tennis italiano. Per la prima volta, il numero uno del mondo è stato sconfitto da un italiano alle Finals, e Sinner dovrà ora sostenere un altro incontro cruciale contro Medvedev.
    Musetti, parlando ai microfoni di Sky Sport, ha espresso un chiaro obiettivo per l’anno prossimo: partecipare alle ATP Finals. “Jannik si è confermato come il più in forma del torneo,” ha detto Musetti, “e sarà il nostro asso nella manica a Malaga. Tutti lo invidieranno, e spero che possa vincere il titolo qui a Torino.”La performance di Sinner ha risvegliato un’emozione profonda tra gli spettatori. Musetti ha rivelato all’ANSA: “Era come se tutti gli italiani giocassero con Jannik. Il tifo sugli spalti è stato fondamentale nei momenti difficili. Sarei bugiardo se dicessi che non avrei voluto essere al suo posto. Spero in futuro di poter giocare partite del genere.”
    Il toscano ha sottolineato la qualità del match: “È stato un grande show. Entrambi i giocatori hanno commesso pochi errori ed è stata una partita molto tattica. La superficie veloce ha limitato gli scambi lunghi, ma Jannik ha servito benissimo e ha saputo accelerare quando necessario, vincendo sugli scambi medio-lunghi. Questa partita è stata un grande beneficio per il tennis italiano e per lo sport in generale, con la speranza che sempre più giovani si appassionino al tennis.”
    Ci sono anche novità sul fronte allenatore: Musetti si affida a Barazzutti: l’ex capitano di Davis affiancherà TartariniCorrado Barazzutti non sostituirà Simone Tartarini, storico allenatore di Musetti, ma lo affiancherà mettendo la sua esperienza a disposizione dell’intero team.Un ruolo che ha svolto già nel 2019, quando ha fatto squadra con Franco Davin nella gestione tecnica di Fabio Fognini. Barazzutti era apparso nel box di Musetti proprio durante il 1000 di Shangha ed ora inizierà la collaborazione con il talento toscano.Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Italiani in Campo (ATP-Challenger-WTA) di Sabato 18 Novembre 2023

    Flavio Cobolli ITA, 2002.05.06

    Nitto ATP Finals Torino 2023 – indoor hardSF Sinner – Medvedev (2-6) ore 14:30Il match deve ancora iniziare

    Challenger Kobe – hardSF Nardi – Shimabukuro (0-0) 2 incontro dalle ore 03:00Il match deve ancora iniziare

    Challenger Danderyd – hard indoorSF Cobolli – Marterer (0-0) ore 13:00Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Zverev-Rublev alle ATP Finals, il risultato in diretta live

    I protagonisti delle semifinali delle Finals saranno i primi quattro al mondo: Djokovic, Alcaraz, Medvedev e Sinner. È la quarta volta che accade nella storia del torneo dopo il 1990 (Edberg, Becker, Lendl e Agassi), 2004 (Federer, Roddick, Hewitt e Safin) e 2020 (Djokovic, Nadal, Thiem e Medvedev). LEGGI TUTTO

  • in

    ATP Finals, Medvedev aspetta Sinner: “Ora è al top, ma ha perso anche due set”

    Daniil Medvedev non parte battuto. Il prossimo avversario di Sinner alle ATP Finals di Torino è consapevole dell’ottimo periodo di forma vissuto dall’azzurro, ma sa anche come metterlo in difficoltà: “Sta giocando in maniera incredibile ma ha anche perso due set, bisogna giocare come i ragazzi che sono riusciti a vincere quei set contro di lui. Devo fare il meglio possibile e sicuramente di meglio rispetto a quanto fatto oggi”, ha detto dopo la sconfitta con Alcaraz nell’ultimo turno del Round Robin. 

    “Sa fare tutto, è un top player”
    Il numero tre del mondo ha analizzato le caratteristiche del gioco di Sinner: “In questo momento è al top della forma e i risultati lo dimostrano. Lui può fare tutto, dal serve and volley al gioco da fondocampo con ogni tipo di colpo ed è per questo che stiamo parlando di un to player. A Vienna, rispetto a Pechino, ho risposto meglio a ciò che voleva fare ma ho perso lo stesso. Quindi devo giocare ancora meglio e  rispondere meglio ai suoi colpi”. LEGGI TUTTO

  • in

    Sinner-Medvedev alle ATP Finals: dove vedere la partita in tv e streaming

    Sinner ritrova Medvedev sul suo cammino, battuto recentemente a Vienna e Pechino. In palio c’è una storica finale alle ATP Finals contro Djokovic o Alcaraz. L’incontro è in programma sabato alle 14.30, da seguire in diretta su Sky Sport Uno, Sky Sport Tennis e in streaming su NOW

    Una vittoria per scrivere una nuova pagina di storia. Jannik Sinner affronterà Daniil Medvedev nelle semifinali delle ATP Finals di Torino, da seguire in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW. Primo azzurro in 54 anni a qualificarsi per le semifinali del torneo, Sinner ha raggiunto questo traguardo da imbattuto. Tre vittorie su tre nel round robin contro Tsitsipas, Djokovic e Rune. Secondo posto nel girone rosso, invece, per Medvedev che, dopo aver superato Rublev e Zverev, ha perso venerdì contro Alcaraz. 

    Sinner-Medvedev, i precedenti
    Sarà il nono confronto tra l’azzurro e il russo. Nelle ultime quattro partite, tutte giocate quest’anno, i due si sono affrontati in finale. Il bilancio complessivo è 6-2 per Medvedev, ma Sinner ha vinto gli ultimi due precedenti, giocati a Pechino e Vienna. C’è già una sfida tra i due disputata a Torino: era il 2021 e Jannik, subentrato a Berrettini, perse in tre set nella seconda giornata del round robin. 

    Dove vedere Sinner-Medvedev
    L’incontro tra Jannik Sinner e Daniil Medvedev, valido per le semifinali delle ATP Finals 2023, è in programma sabato 18 novembre, ore 14.30, al Pala Alpitour di Torino. L’incontro sarà in diretta su Sky Sport Uno, Sky Sport Tennis e in streaming su NOW con telecronaca di Elena Pero e commento tecnico di Paolo Bertolucci.

    ATP Finals, il programma di sabato

    ore 12: DOPPIO – [5] Granollers/Zeballos vs Bopanna/Ebden
    non prima delle 14.30: SINGOLARE – [4] SINNER vs [3] Medvedev
    non prima delle 18.30: DOPPIO – [6] Ram/Salisbury vs [4] S. Gonzalez/Roger-Vasellin
    non prima delle 21: SINGOLARE – [2] Alcaraz (Esp) vs [1] Djokovic

    TAG: LEGGI TUTTO

  • in

    ATP Finals 2023 – Torino: Il programma completo di Sabato 18 Novembre 2023. Si parte con Jannik Sinner che sfida Daniil Medvedev. crollano le quote per il titolo, è Djokovic l’unico rivale?

    Jannik Sinner ITA, 2001.08.16 – Foto Getty Images

    Jannik Sinner lanciatissimo, in campo e sui bookmaker, che spingono il numero uno italiano verso un’impresa storica. Dopo la prima qualificazione di un italiano alle semifinali delle ATP Finals, le quote per il titolo premiano il classe 2001: il suo trionfo si gioca a 3, mentre meno di una settiamana fa il successo valeva più di 5.
    L’unico rivale per Jannik resta l’eterno Novak Djokovic, il cui settimo titolo di Maestro dei Maestri oscilla tra 2,50 e 2,75. Il pubblico italiano ci crede, soprattutto dopo la vittoria di Sinner sul serbo nel round robin, e ora anche i betting analyst confermano: la conquista del torneo è possibile.
    Centre Court – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 12:00 pm)1. [5] Marcel Granollers / Horacio Zeballos vs [3] Rohan Bopanna / Matthew Ebden 2. [4] Jannik Sinner vs [3] Daniil Medvedev (non prima ore: 14:30)3. [6] Rajeev Ram / Joe Salisbury vs [4] Santiago Gonzalez / Edouard Roger-Vasselin (non prima ore: 18:30)4. [2] Carlos Alcaraz vs [1] Novak Djokovic (non prima ore: 21:00) LEGGI TUTTO

  • in

    È solamente la quarta volta nella storia delle ATP Finals che i primi quattro giocatori del ranking mondiale raggiungono le semifinali

    Novak Djokovic classe 1987, n.1 del mondo – Foto Getty Images

    Le ATP Finals di quest’anno a Torino si preannunciano come uno degli eventi più entusiasmanti e storici nella recente storia del tennis. La composizione delle semifinali non potrebbe essere più promettente: i quattro migliori giocatori dell’anno si sfideranno per l’ultimo grande trofeo individuale della stagione.Da una parte abbiamo il confronto titanico tra Novak Djokovic, una leggenda vivente del tennis, e Carlos Alcaraz, il fenomeno spagnolo che ha conquistato rapidamente il mondo del tennis con il suo stile di gioco spettacolare. Questo incontro promette di essere una battaglia tra l’esperienza e la freschezza giovanile.Nell’altra semifinale, Daniil Medvedev, noto per il suo stile di gioco unico, si troverà di fronte a Jannik Sinner, l’astro nascente del nostro tennis che ha dimostrato di poter competere ai massimi livelli. Questo match non sarà solo una sfida tecnica, ma anche una battaglia di resistenza e strategia come sono stati i precedenti confronti diretti, uno proprio a Torino 2 anni fa.
    Questo evento non è solo una vetrina di talento eccezionale, ma segna anche un momento storico nel tennis. È solamente la quarta volta nella storia delle ATP Finals che i primi quattro giocatori del ranking mondiale raggiungono le semifinali. L’ultima volta che ciò è accaduto fu nel 2020, con protagonisti Djokovic, Nadal, Thiem e Medvedev, quest’ultimo uscito vincitore.Le precedenti occasioni furono nel 1990, con Stefan Edberg, Boris Becker, Ivan Lendl e Andre Agassi (vincitore finale), e nel 2004, quando Roger Federer (vincitore), Andy Roddick, Lleyton Hewitt e Marat Safin dominarono la scena.
    Marco Rossi LEGGI TUTTO