consigliato per te

  • in

    WTA 125 Florianopolis: I risultati con il dettaglio del Day 1 (LIVE)

    Ajla Tomljanovic (AUS)

    WTA 125 Florianopolis (Brasile) – 1° Turno, terra battuta

    Central Court – ore 17:00Makenna Jones vs Gabriela Ce WTA Florianopolis 125 Makenna Jones066 Gabriela Ce0*36 Vincitore: Ce ServizioSvolgimentoSet 2Makenna Jones 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A6-5 → 6-6Gabriela Ce 0-15 0-30 0-405-5 → 6-5Makenna Jones 15-0 15-15 30-15 30-30 40-304-5 → 5-5Gabriela Ce 15-0 30-0 30-15 40-15 40-304-4 → 4-5Makenna Jones 0-15 15-15 30-15 40-153-4 → 4-4Gabriela Ce 0-15 0-30 15-30 30-30 40-303-3 → 3-4Makenna Jones 0-15 15-15 30-15 30-30 30-403-2 → 3-3Gabriela Ce 0-15 15-15 30-15 40-15 40-303-1 → 3-2Makenna Jones 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-402-1 → 3-1Gabriela Ce 0-15 15-15 30-15 40-152-0 → 2-1Makenna Jones 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-401-0 → 2-0Gabriela Ce 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Makenna Jones 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-405-3 → 6-3Gabriela Ce 15-0 15-15 15-30 15-404-3 → 5-3Makenna Jones 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A4-2 → 4-3Gabriela Ce 0-15 0-30 0-403-2 → 4-2Makenna Jones 15-0 30-0 40-0 40-152-2 → 3-2Gabriela Ce 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-402-1 → 2-2Makenna Jones 15-0 15-15 30-15 40-151-1 → 2-1Gabriela Ce 15-0 30-0 30-15 40-151-0 → 1-1Makenna Jones 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0

    Carolina Alves vs Carole Monnet WTA Florianopolis 125 Carolina Alves• 0120 Carole Monnet0660 Vincitore: Monnet ServizioSvolgimentoSet 3Carolina AlvesServizioSvolgimentoSet 2Carolina Alves 0-15 0-30 0-402-5 → 2-6Carole Monnet 15-0 15-15 30-15 30-30 30-401-5 → 2-5Carolina Alves 0-15 15-15 15-30 15-401-4 → 1-5Carole Monnet 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-401-3 → 1-4Carolina Alves 0-15 0-30 0-401-2 → 1-3Carole Monnet 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2Carolina Alves 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-400-1 → 1-1Carole Monnet 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Carolina Alves 0-15 0-30 0-401-5 → 1-6Carole Monnet 15-0 15-15 30-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-401-4 → 1-5Carolina Alves 0-15 0-30 0-40 15-401-3 → 1-4Carole Monnet 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A0-3 → 1-3Carolina Alves 0-15 0-30 0-400-2 → 0-3Carole Monnet 0-15 15-15 15-30 30-30 40-300-1 → 0-2Carolina Alves 15-0 15-15 15-30 15-40 30-400-0 → 0-1

    Ajla Tomljanovic vs Fiona Ferro Non prima 21:00WTA Florianopolis 125 Ajla Tomljanovic153 Fiona Ferro• 02ServizioSvolgimentoSet 1Fiona FerroAjla Tomljanovic 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-402-2 → 3-2Fiona Ferro 15-0 30-0 30-15 30-30 40-302-1 → 2-2Ajla Tomljanovic 15-0 15-15 15-30 30-301-1 → 2-1Fiona Ferro 15-15 30-15 30-30 40-301-0 → 1-1Ajla Tomljanovic 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0

    Court 1 – ore 16:00Jamie Loeb vs (2) Diana Shnaider Inizio 16:00WTA Florianopolis 125 Jamie Loeb• 0200 Diana Shnaider [2]0660 Vincitore: Shnaider ServizioSvolgimentoSet 3Jamie LoebServizioSvolgimentoSet 2Jamie Loeb 0-15 0-30 0-400-5 → 0-6Diana Shnaider 15-0 30-0 30-15 40-150-4 → 0-5Jamie Loeb 0-15 0-30 0-400-3 → 0-4Diana Shnaider 15-0 30-0 40-0 40-150-2 → 0-3Jamie Loeb 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A0-1 → 0-2Diana Shnaider 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Jamie Loeb 0-15 15-15 30-15 30-30 30-402-5 → 2-6Diana Shnaider 15-0 15-15 15-30 15-401-5 → 2-5Jamie Loeb 15-0 30-0 40-00-5 → 1-5Diana Shnaider 15-0 30-0 40-00-4 → 0-5Jamie Loeb 0-15 15-15 15-30 15-40 30-400-3 → 0-4Diana Shnaider 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-400-2 → 0-3Jamie Loeb 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A0-1 → 0-2Diana Shnaider 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1

    Ipek Oz vs (6) Anna Bondar WTA Florianopolis 125 Ipek Oz0760 Anna Bondar [6]0500 Vincitore: Oz ServizioSvolgimentoSet 3ServizioSvolgimentoSet 2Ipek Oz 15-0 15-15 30-15 40-15 40-305-0 → 6-0Anna Bondar 0-15 0-30 0-40 15-404-0 → 5-0Ipek Oz 15-0 30-0 30-15 40-153-0 → 4-0Anna Bondar 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A2-0 → 3-0Ipek Oz 15-0 30-0 40-01-0 → 2-0Anna Bondar 0-15 0-30 15-30 15-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Ipek Oz 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-406-5 → 7-5Anna Bondar 15-0 15-15 30-15 30-30 30-405-5 → 6-5Ipek Oz 0-15 0-30 0-405-4 → 5-5Anna Bondar 0-15 15-15 30-15 30-30 30-404-4 → 5-4Ipek Oz 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A4-3 → 4-4Anna Bondar 15-0 15-15 15-30 15-403-3 → 4-3Ipek Oz 15-0 15-15 30-15 40-152-3 → 3-3Anna Bondar 0-15 15-15 30-15 40-152-2 → 2-3Ipek Oz 0-15 15-15 15-30 30-30 40-301-2 → 2-2Anna Bondar 15-0 30-0 30-15 40-151-1 → 1-2Ipek Oz 15-0 30-0 30-15 30-30 40-300-1 → 1-1Anna Bondar 0-15 0-30 15-30 30-30 40-300-0 → 0-1

    Martina Capurro Taborda / Julia Riera vs Elixane Lechemia / Renata Zarazua WTA Florianopolis 125 Martina Capurro Taborda / Julia Riera• 064 Elixane Lechemia / Renata Zarazua033ServizioSvolgimentoSet 2Martina Capurro Taborda / Julia RieraMartina Capurro Taborda / Julia Riera 0-15 0-30 0-40 15-40 30-404-2 → 4-3Elixane Lechemia / Renata Zarazua 15-0 30-0 40-0 40-15 40-304-1 → 4-2Martina Capurro Taborda / Julia Riera 15-0 30-0 40-03-1 → 4-1Elixane Lechemia / Renata Zarazua 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-402-1 → 3-1Martina Capurro Taborda / Julia Riera 0-15 0-30 15-30 30-30 40-301-1 → 2-1Elixane Lechemia / Renata Zarazua 0-15 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1Martina Capurro Taborda / Julia Riera 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Elixane Lechemia / Renata Zarazua 15-0 30-0 30-15 30-30 30-405-3 → 6-3Martina Capurro Taborda / Julia Riera 15-0 15-15 30-15 40-15 40-304-3 → 5-3Elixane Lechemia / Renata Zarazua 15-0 15-15 15-30 15-40 40-403-3 → 4-3Martina Capurro Taborda / Julia Riera 15-0 30-0 40-02-3 → 3-3Elixane Lechemia / Renata Zarazua 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-401-3 → 2-3Martina Capurro Taborda / Julia Riera 0-15 0-30 0-40 15-40 30-401-2 → 1-3Elixane Lechemia / Renata Zarazua 15-0 15-15 30-15 40-151-1 → 1-2Martina Capurro Taborda / Julia Riera 15-0 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1Elixane Lechemia / Renata Zarazua 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-400-0 → 0-1

    Court 2 – ore 16:00Julia Riera vs Despina Papamichail Inizio 16:00WTA Florianopolis 125 Julia Riera0460 Despina Papamichail• 0670 Vincitore: Papamichail ServizioSvolgimentoSet 3Despina PapamichailServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 0-1* 1*-1 2*-1 2-2* 2-3* 2*-4 2*-5 2-6*6-6 → 6-7Julia Riera 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-405-6 → 6-6Despina Papamichail 15-0 15-15 30-15 40-155-5 → 5-6Julia Riera 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A5-4 → 5-5Despina Papamichail 15-0 30-0 40-05-3 → 5-4Julia Riera 15-0 15-15 30-15 40-15 40-304-3 → 5-3Despina Papamichail 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A3-3 → 4-3Julia Riera 0-15 0-30 15-30 30-30 40-302-3 → 3-3Despina Papamichail 0-15 0-30 0-40 15-40 30-401-3 → 2-3Julia Riera 0-15 0-30 0-40 15-401-2 → 1-3Despina Papamichail 15-0 15-15 30-15 40-151-1 → 1-2Julia Riera 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A1-0 → 1-1Despina Papamichail 15-0 15-15 15-30 15-40 30-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Julia Riera 0-15 0-30 0-40 15-404-5 → 4-6Despina Papamichail 0-15 0-30 0-40 15-40 30-403-5 → 4-5Julia Riera 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A3-4 → 3-5Despina Papamichail 15-0 15-15 30-15 40-153-3 → 3-4Julia Riera 0-15 15-15 30-15 40-15 40-302-3 → 3-3Despina Papamichail 15-0 30-0 40-02-2 → 2-3Julia Riera 15-0 30-0 30-15 40-151-2 → 2-2Despina Papamichail 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-401-1 → 1-2Julia Riera 15-0 15-15 15-30 15-401-0 → 1-1Despina Papamichail 0-15 0-30 0-40 15-40 30-400-0 → 1-0

    Sara Errani / Leolia Jeanjean vs (2) Makenna Jones / (2) Angela Kulikov WTA Florianopolis 125 Sara Errani / Leolia Jeanjean00 Makenna Jones / Angela Kulikov [2]00 Vincitore: Errani / Jeanjean ServizioSvolgimentoSet 1

    Carolina Alves / Solana Sierra vs Ekaterine Gorgodze / Jamie Loeb Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Dalla Magia delle ATP Finals di Torino alla Passione della Coppa Davis a Malaga. Domani si parte con i quarti di finale. Italia in campo giovedì alle ore 10

    La squadra italiana di Davis Cup

    Dopo le emozioni vissute a Torino, con la finale tra Jannik Sinner e Novak Djokovic al Pala Alpitour, il mondo del tennis si sposta ora in Spagna, per la Final 8 dell’edizione numero 111 della Coppa Davis. La prestigiosa competizione si svolgerà dal 21 al 26 novembre e sarà trasmessa in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW oltre che su SuperTennis e Rai.Tutti gli occhi saranno puntati sull’Italia, guidata da Filippo Volandri, che cercherà di ripetere l’impresa del 1976, anno in cui conquistò per la prima e unica volta l’ambita insalatiera. Gli azzurri affronteranno la sfida contro l’Olanda di Van De Zandschulp e Griekspoor, giovedì alle ore 10. Sullo sfondo, si profila la possibilità di una semifinale contro la Serbia di Djokovic.
    Dall’altro lato del tabellone, i campioni in carica del Canada si confronteranno con la Finlandia. L’ultimo quarto di finale vedrà sfidarsi la Repubblica Ceca contro l’Australia.
    Calendario delle Finals della Coppa Davis
    QUARTI DI FINALE– Canada 🇨🇦 – Finlandia 🇫🇮Martedì 21 novembre, ore 16
    – Repubblica Ceca 🇨🇿 – Australia 🇦🇺Mercoledì 22 novembre, ore 16
    – ITALIA 🇮🇹 – Olanda 🇳🇱Giovedì 23 novembre, ore 10
    – Serbia 🇷🇸 – Gran Bretagna 🇬🇧Giovedì 23 novembre, ore 16
    SEMIFINALI– Canada o Finlandia 🇨🇦🇫🇮 vs Repubblica Ceca o Australia 🇨🇿🇦🇺Venerdì 24 novembre, ore 16
    – ITALIA o Olanda 🇮🇹🇳🇱 vs Serbia o Gran Bretagna 🇷🇸🇬🇧Sabato 25 novembre, ore 16
    FINALE– Vincitore Semifinale 1 vs Vincitore Semifinale 2Domenica 26 novembre, ore 16 LEGGI TUTTO

  • in

    Le candidate ai WTA Awards 2023, c’è anche Jasmine Paolini

    Jasmine Paolini (foto Getty Images)

    Mancano ancora la final 8 di Coppa Davis e le NextGen Finals in Arabia, ma è già tempo di bilanci dopo una stagione lunga e ricca di contenuti. La WTA ha pubblicato attraverso il suo sito ufficiale le candidature per i premi di fine stagione del tour femminile. C’è anche un’azzurra: Jasmine Paolini, autrice di una stagione splendida, ha ottenuto una candidatura al premio di giocatrice più migliorata dell’anno. Un riconoscimento che meriterebbe assolutamente: la toscana dal n.71 nel ranking dello scorso aprile si è resa protagonista di un’autentica scalata che l’ha portata a terminare l’anno al n.30 in classifica, appena dietro al Best di n.29 raggiunto in ottobre. Paolini ha disputato due finali WTA 250, a Palermo e Monastir, oltre al primo quarto di finale WTA 1000 a Cincinnati e alla prima semifinale WTA 500 a Zhengzhou.
    Ecco le varie categorie e le candidate ai WTA Award 2023

    Miglior giocatrice dell’anno
    Iga Świątek, Aryna Sabalenka, Coco Gauff, Jessica Pegula, Eleną Rybakina, Marketa Vondrousova

    Giocatrice più migliorata
    Wang Xinyu, Zhu Lin, Katie Boulter, Zheng Qinwen, Jasmine Paolini

    Novità dell’anno (debutto in top100 con risultati notevoli)
    Mirra Andreeva, Diana Shnaider, Peyton Stearns, Elina Avanesyan, Linda Noskova

    Ritorno dell’anno
    Marketa Vondrousova, Karolina Muchova, Elina Svitolina, Hsieh Su-Wei, Anastasia Pavlyuchenkova

    Le vincitrici nelle varie categorie verranno svelate nelle prossime settimane. LEGGI TUTTO

  • in

    Sinner record in tv: 6.686.000 spettatori per 35,7% di share, in Italia è la partita più vista di sempre

    Jannik Sinner durante la premiazione a Torino

    Jannik Sinner entra nella storia della tv italiana facendo registrare i dati di ascolto più alti assoluto per un match di tennis. Un terzo degli italiani con la tv accesa ieri pomeriggio erano sintonizzati sulla finale delle ATP Finals di Torino, giocata da Jannik contro Djokovic. L’incontro, andato in onda in chiaro su Rai1 dalle 17.57 alle 20.18, è stato seguito da 5.493.000 spettatori, pari al 29.5% di share, registrando secondo quanto riporta l’agenzia Adnkronos l’ascolto più alto mai ottenuto da una partita di tennis trasmessa sulla tv italiana da quando esiste l’Auditel, cioè dal 1986.
    Ai dati Rai, vanno aggiunti anche gli spettatori su Sky Sport: 1 milione e 193mila abbonati al canale. Sommando i due dati, si ottiene uno share del 35,7% e 6 milioni e 686mila spettatori. Un dato d’ascolto eccezionale, pressoché identico a quello registrato venerdì scorso dalla nazionale di calcio nella partita valida per la qualificazione agli Europei 2024, quando su Rai 1 per Italia – Macedonia del Nord si sono sintonizzati 7 milioni di spettatori, con uno share del 33%. LEGGI TUTTO

  • in

    ITF Valencia e Guadalajara: I Main Draw

    Nuria

    ITF VALENCIA(Esp 100k terra)[1] Maiar Sherif ahmed abdelaziz vs Ylena In-albon Lina Gjorcheska vs TBDNuria Brancaccio vs Ariana Geerlings Katarzyna Kawa vs [7] Darja Semenistaja
    [3] Jaqueline Adina Cristian vs TBDCagla Buyukakcay vs Irina Fetecau Angela Fita boluda vs TBD[6] Rebecca Sramkova vs TBD
    [5] Nuria Parrizas-diaz vs Ane Mintegi del olmo Ekaterina Makarova vs Irene Burillo escorihuela Andreea Mitu vs TBD[4] Oceane Dodin vs TBD
    [8] Aliona Bolsova vs Kristina Mladenovic TBD VS TBDValentini Grammatikopoulou vs Leyre Romero gormaz Tena Lukas vs [2] Viktoriya Tomova

    ITF GUADALAJARA(Mex 40k terra)[1] Brenda Fruhvirtova vs Emma Fulvia Wiesenfeld Amy Zhu vs TBDMaria Fernanda Martinez hernandez vs TBD[8] Gabriela Lee vs TBD
    [4] Raveena Kingsley vs Haley Giavara Paris Corley vs Julieta Lara Estable Jacqueline Cabaj awad vs TBDDasha Ivanova vs [7] Veronika Miroshnichenko
    [6] Fernanda Contreras vs TBDJia-Jing Lu vs TBDMaria Fernanda Navarro vs TBDStefania Rogozinska dzik vs [3] Valeriya Strakhova
    [5] Daria Lodikova vs TBDFanny Ostlund vs TBDJasmin Jebawy vs TBD[2] Carlota Martinez cirez vs TBD LEGGI TUTTO

  • in

    Le 10 cose che resteranno delle ATP Finals 2023

    Il Pala Alpitour di Torino (foto Marco Mazzoni)

    Le ATP Finals 2023 sono andate in archivio con il successo dell’immenso Novak Djokovic, in un’edizione che resterà legata per sempre al nome e alle imprese di Jannik Sinner. Di seguito le 10 cose che non potremo dimenticare di quest’avventura incredibile.
    1 – Non è più un sogno, è realtà. Per troppo tempo ipotizzare che un tennista italiano potesse entrare nel Gotha del tennis internazionale a giocarsi i titoli più ambiti o addirittura il vertice del ranking è stato solo un sogno, troppo ardito per rischiare di diventare realtà, quasi peccato anche il solo sussurrarlo… Il 2023 di Jannik Sinner e la chiusura della sua straordinaria stagione spazzano via ogni indugio. Sinner merita il suo posto tra i migliori, ha tutto quel che serve per restarci e migliorare ancora, andando a vincere i più grandi appuntamenti della disciplina. Non è riuscito nell’impresa di trionfare nella terza edizione delle Finals a Torino, ma ha battuto 4 top10 nel torneo, 8 di fila dallo scorso settembre. Ha battuto tutti gli attuali top 10, andando a stanarli con un tennis di altissima qualità, adattandolo anche alle esigenze. Troppo bravo. Jannik Sinner dal 2024 scenderà in campo in ogni appuntamento con l’obiettivo di arrivare fino in fondo. Non gli manca niente. Quando hai un talento come il suo puntare al massimo non è arroganza, è la normalità.
    2 – Djokovic infinito. Mai commettere l’errore di dare per morto il più grande vincente e lottatore dello sport. Jannik l’ha battuto nel girone. Quella sconfitta è stata un detonatore, ha fatto esplodere dentro di lui ancor più voglia di vincere, di rivincita. La correttezza di Sinner l’ha portato in semifinale – poteva esser eliminato se l’azzurro avesse mollato nel terzo set vs. Rune… – e negli ultimi due incontri Novak ha alzato il livello in modo fantastico, battendo il futuro della disciplina, prima Carlos, poi Jannik. Gli anni passano, per suo stesso dire saranno Alcaraz e Sinner portare avanti lo sport nei prossimi anni, ma al momento questo fantastico tiranno non ancora alcuna voglia di abdicare. Enorme.
    3 – Un torneo di qualità totale, destinato a proseguire. Le ATP Finals, giunte al terzo anno a Torino, sono una scommessa ampiamente vinta ma il Presidente Binaghi ha dichiarato che nel 2025 quest’avventura non finirà. Gaudenzi è stato più cauto sull’argomento “futuro”, pur riconoscendo che mai come a Torino le Finals sono state “abbracciate” dalla città, dal paese, da quell’amore italico che travolge e sorprende. Spalti pieni, atmosfera incredibile, una città bella come Torino che si è tirata a lucido e ha accolto tutto e tutti con una precisione e qualità assolute. Chi ha vissuto almeno una giornata delle Finals torna a casa arricchito. Speriamo che Binaghi vinca anche quest’ennesima scommessa, perché a noi il masters in Italia piace da matti…
    4 – Alcaraz col fiato “corto”. Carlos ha Torino ha esordito alle Finals e come era “classico” per il suo più noto connazionale Nadal è arrivato a fine stagione piuttosto scarico, fisicamente e mentalmente. Le similitudini tra i due grandi spagnoli non sono poi così tante, giocando un tennis completamente diverso, ma entrambi chiedono il massimo a corpo e testa, tanto che dopo US Open le loro prestazioni sono calate. Ferrero, coach di Alcaraz, ha affermato un concetto molto chiaro: “Se vuoi essere il migliore devi comportarti come il migliore ed essere professionale tutto l’anno. È quello che è e dobbiamo accettarlo. Questo è il calendario che abbiamo”. Carlos aveva parlato di una certa stanchezza dopo mesi intensi di grandi battaglie. Probabilmente nel team dell’iberico ci saranno alcuni ripensamenti e aggiustamenti, per migliorare la gestione delle energie di Alcaraz.
    5 – Occhio a Rune in salute. Ha penato per mesi con una schiena mal messa Holger Rune, ma appena è tornato a posto si è rivisto subito quell’acerrimo lottatore che può diventare una vera spina nel fianco. È servito il miglior Sinner per scrollarselo di dosso, in una partita che non valeva più niente per Jannik e che, col senno di poi, forse sarebbe stato “meglio” aver lasciato correr via. E non solo per eliminare Djokovic, ma soprattutto per risparmiare energie che in finale sono mancate. Col senno di poi non si scrivono le pagine di storia, quindi inutile continuare con altre congetture. Quel che è certo è che Rune ha dato segnali importanti di ripresa. Vedremo se il lavoro con Boris Becker porterà benefici al suo tennis, ancora un po’ grezzo in varie situazioni. Nel 2024 il danese potrebbe essere l’outsider di lusso in ogni grande torneo.
    6 – Tsitsipas, così non va. Non è uscito “benissimo” dalle ATP Finals Stefanos Tsitsipas. Che sia una persona complessa è risaputo, ma affermare nel giro di due giorni “Sto benissimo, sono pronto a competere, chi mette in giro certe voci?” e poi “Ho fatto molte visite, ho malissimo alla schiena, è un dolore che non potevo gestire” è alquanto singolare. Ma c’è qualcosa di assai ben più grave della sua brutta uscita dal torneo… Visto dal vivo, la sua palla “non va”. Non va più come nel recente passato. Diamogli il beneficio del dubbio per condizioni fisiche non al meglio, ma sono mesi e mesi che il suo tennis langue, ormai messo in crisi da moltissimi avversari, non solo dai big. Confrontato alla velocità di palla e intensità di Sinner, il gioco del greco pareva non una ma due categorie indietro. Urge ritrovare la miglior forma fisica, ma anche qualcosa di nuovo, altrimenti la carriera di Tsitsipas rischia di entrare in un crepuscolo anticipato, e sarebbe un vero peccato.
    7 – Campo veloce, spettacolo assicurato. Tutti i giocatori sono stati concordi: il campo di Torino è stato il più rapido dell’anno, anche più dell’erba. Che qualità media c’è stata nei match delle Finals? Altissima. Ci sono state partite disumane dominate solo da Ace? Nessuna. È l’ennesima conferma che le condizioni medie sul tour sono troppo, troppo lente. Velocizzare di nuovo il gioco deve essere il primo obiettivo dal 2024. Basta pantani.
    8 – Ascolti tv, il tennis “tira”. 6 milioni e 686mila spettatori per Sinner in finale. Numeri altissimi anche per gli altri match trasmessi dalla Rai nel torneo. Abbiamo il personaggio, certo, ma è forse il momento di capitalizzare tutto ciò riportando un po’ più di tennis sulla tv pubblica. Abbiamo Supertennis, che è stato uno strumento indispensabile a costruire il nuovo “boom” della disciplina in Italia, ma averlo sulla tv di stato è oggettivamente un’altra cosa. Oltretutto pare che dal 2024 quasi tutto il tennis sarà su Sky Sport, vedremo che accordi verrano trovati per la distribuzione dei tornei. Ma forse avere almeno parte degli Slam in chiaro su “mamma Rai” potrebbe essere un ritorno terribilmente gradito e importante.
    9 – Via il doppio, dentro le ragazze? È stato uno degli argomenti di discussione a Torino nelle pause tra i vari match delle Finals. Viste le disastrose condizioni affrontate dalle migliori al mondo a Cancun per le WTA Finals, e la scintillante organizzazione del Masters maschile, beh, ipotizzare una pronta fusione dei due tornei potrebbe essere un’ancora di salvataggio per il tour femminile. I doppisti potrebbero farsene una ragione, ma c’è un rischio concreto: sarebbe brutto se l’evento femminile, una volta integrato a quello maschile, passasse parimenti in secondo piano. Il pubblico probabilmente apprezzerebbe, e anche i cari biglietti per sedersi nel Pala Alpitour avrebbero un valore maggiore. Pro e Contro, ce ne sono tanti. Gaudenzi continua a parlare di maggior integrazione tra i due circuiti. Vedremo.
    10 – Voto 10 al pubblico. Sinner è stato portato per mano, con un calore indescrivibile, sino alla finale. Ma rispetto alle “medie” e tristezze a cui abbiamo assistito in passato, pochi sono stati i momenti di scorrettezza a danno degli altri giocatori con l’italiano in campo. Lo stesso Rune ha ringraziato gli spettatori a Torino, e detto da uno che praticamente ha sempre da ridire col pubblico… La speranza è che l’esempio di Sinner, la correttezza fatta persona, possa essere un veicolo per gli stessi tifosi, per vivere la disciplina con vero spirito sportivo. Calore sì, cattiveria no. Sarebbe un’altra super vittoria targata Jannik.
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Parla Goran Ivanisevic dopo il successo di Novak Djokovic: “Quando il vero Novak Djokovic entra in campo, non c’è nessuno che possa competere con lui. Sinner e Alcaraz destinati a guidare il futuro del tennis mondiale”

    Goran Ivanisevic con Novak Djokovic nella foto – Foto Getty Images

    Nella conferenza stampa di ieri ha parlato anche, Goran Ivanisevic, allenatore di Novak Djokovic, ha condiviso il suo entusiasmo per le prestazioni straordinarie del suo allievo. Ivanisevic ha riconosciuto il contributo di Jannik Sinner, che ha aperto la strada a Djokovic per raggiungere la semifinale, ma ha sottolineato che, una volta raggiunta quella fase, era convinto che Djokovic avrebbe vinto il torneo. “Quando il vero Novak Djokovic entra in campo, non c’è nessuno che possa competere con lui,” ha affermato Ivanisevic.
    Durante l’intervista, Ivanisevic ha evidenziato i miglioramenti di Djokovic, in particolare nel gioco a rete e nella posizione in campo. Ha lodato l’audacia di Djokovic nel suo gioco, sottolineando la sua crescente sicurezza in situazioni di gioco critiche, come dimostrato nella finale dell’US Open contro Daniil Medvedev.
    Ivanisevic ha anche espresso ammirazione per Jannik Sinner, descrivendolo come uno dei due giovani talenti, insieme a Carlos Alcaraz, destinati a guidare il futuro del tennis mondiale. Secondo lui, Sinner ha mostrato un netto miglioramento, specialmente nel servizio e nel gioco a rete.
    Riguardo alla trasformazione di Djokovic da “vecchio” a “nuovo”, Ivanisevic ha rivelato di aver notato un cambiamento nell’atteggiamento e nell’intensità di Djokovic, particolarmente evidente durante il riscaldamento e l’ingresso in campo.La discussione si è poi spostata sulle sfide di allenare un campione come Djokovic, soprattutto nei momenti di vittoria e sconfitta. Ivanisevic ha condiviso che gestire le emozioni e le reazioni di Djokovic non è sempre facile, ma riconosce l’importanza di rimanere paziente e supportivo.Infine, Ivanisevic ha parlato dell’impatto di giocatori come Alcaraz e Sinner sul tennis e ha espresso entusiasmo per il possibile ritorno di Rafael Nadal nel 2024, definendolo una notizia eccellente per il mondo del tennis.
    Marco Rossi LEGGI TUTTO