consigliato per te

  • in

    Djokovic sottoposto a controllo ematico un’ora e mezza prima del suo match in Davis. “È scandaloso. Non c’è nulla da nascondere, ma ci sono dei limiti”

    Novak Djokovic

    Non una giornata tranquilla per Novak Djokovic nel suo esordio a Malaga in Davis Cup. Il campione serbo infatti nel corso del suo match contro Cameron Norrie ha avuto più di una discussione coi “focosi” supporter britannici, colpevoli di averlo ripetutamente disturbato durante il gioco. Non contenti, a furia di rullate di tamburi hanno cercato di impedire o almeno coprire la breve intervista al vincitore in campo a fine partita. Tuttavia quel che ha letteralmente infuriato Novak è stato nel pre partita, raccontato nella press conference dopo gli incontri di Serbia GB. In pratica Il n.1 al mondo è stato sottoposto a un controllo anti doping a sorpresa. Non è una novità, ma lo è nei termini in cui è stato eseguito il test: generalmente infatti i tennisti in gara vengono controllati poco dopo aver terminato il proprio match. Djokovic invece è stato obbligato a un controllo ematico un’ora e mezza prima della sua partita, procedura questa inusuale e che l’ha portato a denunciare l’accaduto alla stampa.
    “Sono stato costretto a sottopormi a un test antidoping prima del match, meno di due ore prima della partita contro Norrie” afferma Djokovic, come riportato da Eurosport.it. “Non è stato un controllo antidoping completo, soltanto un prelievo di un campione di sangue. Un uomo seduto in un angolo mi ha seguito per ore, ho avuto una discussione con lui perché in 20 anni di carriera non mi era mai capitato prima una cosa del genere. Ho ricevuto la notifica del test un’ora e mezza prima dell’incontro. Ho una mia routine e non voglio essere disturbato, pensare al prelievo di sangue, se riuscirò a dare un campione di urina… È una decisione totalmente illogica. Quando ho parlato con il rappresentante dell’agenzia antidoping mi hanno detto che il motivo stava nel fatto che sarebbe stato troppo tardi dopo la partita, anche per dare il tempo all’altra squadra di riposarsi. Ma ho detto loro che il vincitore della partita non avrebbe dovuto giocare il giorno successivo. Ho sempre sostenuto i test, ma non prima degli incontri. Cosa sarebbe cambiato? Io sarei lo stesso rimasto lì a fine partita. È scandaloso. Non c’è nulla da nascondere, ma ci sono dei limiti”. conclude Novak.
    Secondo i codici delle autorità antidoping, i test devono essere effettuati senza alcun preavviso, eccetto circostante eccezionali e con forti giustificazioni. Ma generalmente i tennisti non vengono richiesti appena prima di un match. Infatti andando a scrutare nelle regole del Tennis Anti Doping Programme sul sito della ITIA, riportiamo quanto segue relativamente ai controlli di un giocatore nel corso di una competizione:
    5.3.3 The following periods will be deemed ‘In-Competition Periods’, and Samples collected during such a period will be deemed to have been collected ‘In-Competition’ for purposes of this Programme:5.3.3.1 from 11:59 p.m. local time on the day before the first match of the main draw (or of the qualifying draw, if the Player is participating in the qualifying draw) of the first Competition in which the Player is participating in an Event; 5.3.3.2 through to the end of the Player’s last match (in any Competition) in the Event and the Sample collection process related to that match that is conducted pursuant to notification of Testing given to the Player no more than 60 minutes after the Player’s last match (120 minutes if the Player’s last match in the Event is the final match in the Competition in question); or5.3.3.3 (where the Player is participating in the Event as a nominated member of a team) through to the end of the team’s last match in the Event and the Sample collection process related to the team’s last match in the Event that is conducted pursuant to notification of Testing given to the Player no more than 60 minutes after the team’s last match in the Event (120 minutes if the team’s last match in the Event is the final match in the Competition in question); or5.3.3.4 (where the Player withdraws from the Event after the time noted at Article 5.3.3.1, whether before or after playing in any match at the Event) until the end of any Sample collection process conducted pursuant to notification of Testing given to the Player no more than 60 minutes after the Player has given notice of such withdrawal to the official at the Event specified in the Event rules. If so requested, the Player shall remain at the Event Venue for that 60-minute period to allow such notification to take place. If the Player’s withdrawal is from a doubles Competition, their doubles partner must also submit to Testing at the same time if requested to do so and that Testing shall also be In-Competition Testing.
    In pratica nelle procedure si afferma che “il processo di raccolta dei Campioni relativo all’ultima partita della squadra nell’Evento, condotto in base alla notifica del Test fornita al Giocatore non più di 60 minuti dopo l’ultima partita della squadra nell’Evento…”. Quindi si parla di controlli dopo gli incontri, non appena prima. Un caso discretamente spinoso, che sicuramente alimenterà non poche polemiche in un tema già assai complesso e delicato come la lotta al doping.
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Italia-Serbia in Coppa Davis, dove vedere le Finals in tv e streaming

    Per la prima volta nella storia l’Italia affronta la Serbia di Djokovic in Coppa Davis: in palio c’è un posto in finale che gli azzurri non raggiungono dal 1998. L’incontro è in programma sabato alle 12 su Sky Sport Uno, Sky Sport Tennis e in streaming su NOW
    DJOKOVIC VS ITALIA: TUTTI I PRECEDENTI

    Dal Canada alla Serbia. Un anno dopo l’Italia è di nuovo in semifinale in Coppa Davis a Malaga, ma stavolta l’ostacolo per raggiungere la finale sarà la formazione guidata da Novak Djokovic. La sfida di sabato, ore 12, proporrà di nuovo il confronto tra il n. 1 al mondo e Jannik Sinner dopo il doppio confronto alle ATP Finals. Gli azzurri sono reduci dalla vittoria in rimonta contro l’Olanda, mentre i serbi hanno battuto nettamente la Gran Bretagna con i successi in singolare di Djokovic e Kecmanovic. Alla 19esima semifinale nella storia della Coppa Davis, l’Italia capitana da Filippo Volandri andrà a caccia di una finale che manca dal 1998.

    I convocati di Italia e Serbia

    ITALIA: Sinner, Musetti, Arnaldi, Sonego, Bolelli; 
    Serbia: Djokovic, Djere, Lajovic, Kecmanovic, Medjedovic.

    Italia-Serbia, i precedenti
    Italia e Serbia non si sono mai affrontate in Coppa Davis da quando la Serbia è indipendente. Gli azzurri, però, vantano sette precedenti con la Jugoslavia: il bilancio è 4-3. L’ultima sfida risale al 1988: a Belgrado, sul sintetico indoor, la Jugoslavia vinse 4-1 contro l’Italia capitanata da Adriano Panatta. C’è un precedente, però, che sorride particolarmente agli azzurri. Nel 1976, anno dell’unico successo in Davis, l’Italia batté la Jugoslavia a Bologna per 5-0. 

    %s Foto rimanenti

    Tennis
    L’albo d’oro della Coppa Davis

    16 vincitori diversi in 110 edizioni. È l’albo d’oro della Coppa Davis, vinta lo scorso anno dal Canada per la prima volta nella sua storia. Gli Stati Uniti restano il team che ha alzato più volte al cielo l’iconica ‘insalatiera’, conquistata anche dall’Italia nel 1976. Ecco l’albo d’oro completo. La Coppa Davis è in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW fino a domenica 26 novembre
    COPPA DAVIS, ITALIA-OLANDA LIVE

    STATI UNITI: 32 VITTORIE

    1900, 1902, 1913, 1920, 1921, 1922, 1923, 1924, 1925, 1926, 1937, 1938, 1946, 1947, 1948, 1949, 1954, 1958, 1963, 1968, 1969, 1970, 1971, 1972, 1978, 1979, 1981, 1982, 1990, 1992, 1995, 2007

    AUSTRALIA: 28 VITTORIE

    1907, 1908, 1909, 1911, 1914, 1919, 1939, 1950, 1951, 1952, 1953, 1955, 1956, 1957, 1959, 1960, 1961, 1962, 1964, 1965, 1966, 1967, 1973, 1977, 1983, 1986, 1999, 2003

    REGNO UNITO: 10 VITTORIE

    1903, 1904, 1905, 1906, 1912, 1933, 1934, 1935, 1936, 2015

    Il regolamento
    Alle Finals di Coppa Davis partecipano le otto squadre che hanno superato la fase a gironi, disputata lo scorso settembre in quattro città (Bologna, Manchester, Valencia e Spalato). I team sono stati accoppiati in un tabellone a otto ad eliminazione diretta. La formula prevede per ogni incontro la disputa di due singolari e di un doppio, tutti al meglio dei due set su tre.

    Come seguire Italia-Serbia su Sky e NOW
    Italia-Serbia, semifinale della Coppa Davis 2023, è in programma sabato 25 novembre, ore 12, al Palacio Deportes Martin Carpena di Malaga (Spagna). L’incontro sarà in diretta su Sky Sport Uno, Sky Sport Tennis e in streaming su NOW. Tutti gli aggiornamenti anche sul sito skysport.it (con liveblog e highlights dedicati per tutti i match principali) e sugli account social di Sky Sport (Instagram, Facebook, Twitter e TikTok) dove i followers potranno seguire e commentare live le news attraverso l’hashtag #SkyTennis.

    TAG: LEGGI TUTTO

  • in

    Tennis, il calendario WTA 2024: date e tornei

    Da Melbourne a New York, passando per Roma, Wimbledon e l’appuntamento con le Olimpiadi di Parigi. Sono 54 i tornei WTA in calendario nel 2024, con 10 WTA 1000 tra cui gli Internazionali d’Italia. In Italia ci sarà anche il torneo di Palermo a metà luglio. Sky trasmetterà dal 2024 al 2028 oltre 80 tornei tra ATP e WTA con più di 4.000 partite di tennis
    I DETTAGLI DEL NUOVO ACCORDO SKY-ATP-WTA DAL 2024 LEGGI TUTTO

  • in

    Coppa Davis: la vittoria ai quarti lancia l’Italia, per i bookie con la Serbia è una finale anticipata

    Il trionfo sull’Olanda nell’esordio a Malaga lancia l’Italia in Coppa Davis. Il 2-1 inflitto in rimonta ha infatti consegnato alla selezione di Volandri la semifinale contro la Serbia di Novak Djokovic, affrontato ben due volte settimana scorsa da Jannik Sinner nelle Finals di Torino.
    Il numero uno del mondo e compagni rimangono i favoriti per il titolo nelle quote, in pole a 1,90. L’Italia segue a 4, appena dietro all’Australia a 3,50, mentre la sorpresa Finlandia è lontanissima a 26. Nella semifinale con la Serbia gli azzurri inseguono per il successo a 2,50, contro l’1,45 degli avversari di sabato. LEGGI TUTTO

  • in

    WTA 125 Florianopolis: I risultati con il dettaglio dei Quarti di Finale (LIVE)

    Ajla Tomljanovic (AUS)

    WTA 125 Florianopolis (Brasile) – Quarti di Finale, terra battuta

    Central Court – ore 17:00Martina Capurro Taborda vs Carole Monnet Inizio 17:00Il match deve ancora iniziare
    Sara Bejlek vs Renata Zarazua Il match deve ancora iniziare
    Miriam Bulgaru vs Ajla Tomljanovic Non prima 21:00Il match deve ancora iniziare

    Court 1 – ore 17:00Anca Todoni vs (3) Nadia Podoroska Inizio 17:00Il match deve ancora iniziare
    Anna Rogers / Diana Shnaider vs Sara Errani / Leolia Jeanjean Non prima 18:00Il match deve ancora iniziare
    Julia Lohoff / Conny Perrin vs (4) Maria Paulina Perez Garcia / (4) Sofia Sewing Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Coppa Davis, Volandri su Sinner-Djokovic: “Sarà una partita a scacchi”

    Alla vigilia della semifinale di Coppa Davis fra Italia e Serbia (diretta sabato dalle 12 su Sky Sport Uno), le sensazioni del capitano azzurro al microfono di Angelo Mangiante: “Non era scontato battere l’Olanda, ora godiamoci Sinner-Djokovic: sarà una partita bella ma più tattica rispetto a Torino. Il 2° singolarista contro i serbi? Dura decidere…”
    ITALIA-SERBIA, LA VIGILIA LIVE LEGGI TUTTO

  • in

    Sky diventa la “casa del tennis”: dal 2024 ATP e WTA tour con oltre 80 tornei in diretta

    La infografica si Sky Sport

    Dal 2024 Sky Sport diventa la “casa del tennis” in Italia. L’emittente televisiva visibile via satellite e streaming ha comunicato di aver siglato un accordo con ATP e WTA per trasmettere per i prossimi cinque anni (fino al 2028) oltre 80 tornei e oltre 4000 partite. La partnership comprende le Nitto ATP Finals e le WTA Finals, i Masters 1000 e i WTA 1000, i tornei di categoria 500, 250 e le Next Gen ATP Finals. Oltre a questo, Sky ha anche i diritti in esclusiva per Wimbledon. I match si potranno seguire in streaming anche sulla piattaforma Now.
    Riportiamo le dichiarazioni dal sito ufficiale di Sky Sport.
    Stephen van Rooyen, CEO di Sky UK e Irlanda e Sky Group CCO, ha dichiarato: “E’ un momento fantastico per seguire i tour ATP e WTA su Sky Sport in tutti i Paesi in cui siamo presenti, proprio ora che il tennis entra in una nuova era con giovani talenti ricchi di entusiasmo, che si stanno facendo strada ai vertici di questo sport. Ci siamo impegnati per avere entrambi i Tour, per dare ancora più visibilità ai campioni, sia maschili che femminili, e per fornire una copertura a livello mondiale degli 80 eventi in 48 settimane l’anno, creando una nuova Casa per gli appassionati di tennis”.
    Marzio Perrelli, Executive Vice President Sport di Sky Italia, ha dichiarato: “Siamo molto soddisfatti di poter annunciare questo nuovo accordo pluriennale con ATP e WTA, che renderà Sky nei prossimi anni sempre più la Casa del Tennis. Ci confermiamo un punto di riferimento per gli amanti del tennis, continuando ad essere a fianco di questo sport che, grazie a grandi campioni, vive un momento straordinario e ha riacceso la passione e il tifo degli italiani. In particolare con Sinner, che nelle ultime Nitto ATP Finals ci ha regalato emozioni e ascolti record. Con lui abbiamo trovato un protagonista pronto a scrivere una nuova pagina della storia di questo sport. Ma tutto il tennis azzurro non è mai stato così ricco di talenti. Sky Sport valorizzerà queste grandi imprese, con passione e innovazione, puntando sulla forza delle immagini e su un racconto che da sempre contraddistingue i nostri eventi e le nostre produzioni”.
    Mark Webster, CEO di ATP Media, ha dichiarato: “Siamo davvero molto entusiasti dell’impegno di Sky nei confronti del tennis, maschile e femminile. ATP Media è orgogliosa di produrre e distribuire l’enorme quantità di contenuti di altissimo livello dell’ATP Tour e le tre realtà Sky si sono dimostrate partner perfetti per fornire questi contenuti ai nostri numerosi appassionati di tennis. Condividiamo molti degli stessi valori, puntando all’innovazione e all’eccellenza, e speriamo che questo sia solo l’inizio di un nuovo fantastico capitolo per il tennis nei mercati Sky”.
    Marina Storti, CEO di WTA Ventures, ha dichiarato: “Questa partnership è una notizia fantastica per gli appassionati di tennis che possono così aspettarsi sempre più emozioni dall’Hologic WTA Tour nel 2024 e oltre, con un calendario più ricco che porterà ancora più in alto questo sport. Sky Sport è ben nota per il suo sostegno allo sport di livello mondiale e sappiamo che sarà una fantastica piattaforma per mostrare le nostre eccezionali atlete WTA e ATP in un unico posto. Il futuro è luminoso per lo sport femminile e ci saranno ancora nuove opportunità di crescita”.
    Al momento resta a Supertennis lo US Open, e gli altri due Slam, Australian Open e Roland Garros, sono diritti già acquisiti da Eurosport. Vedremo nelle prossime settimane se ci sarà un accordo con Supertennis per la trasmissione di secondi diritti su vari tornei in stagione, oppure se Sky manterrà l’esclusiva su due tour Pro. LEGGI TUTTO

  • in

    Davis Cup Finals 2023 – Malaga: I risultati con il dettaglio delle Semifinali. Oggi in programma Australia vs Finlandia (LIVE)

    I risultati dalla Davis Cup

    Questi i risultati con il dettaglio della prima semifinale di Davis Cup in corso di svolgimento a Malaga (indoor hard).

    SEMIFINALI-Finlandia 🇫🇮 vs Australia 🇦🇺 Venerdì 24 novembre, ore 16

    – ITALIA 🇮🇹 vs Serbia 🇷🇸 Sabato 25 novembre, ore 12

    QUARTI DI FINALE

    – ITALIA 🇮🇹 – Olanda 🇳🇱 2-1 Giovedì 23 novembre, ore 10Matteo Arnaldi (ITA) 🇮🇹 vs. Botic van de Zandschulp (NED) 🇳🇱ITF Finals M. Arnaldi736 B. Van de Zandschulp667 Vincitore: B. Van de Zandschulp ServizioSvolgimentoSet 3Tiebreak0*-0 1-0* 1-1* 2*-1 2*-2 3-2* 4-2* 4*-3 5*-3 5-4* 6-4* 6*-5 6*-6 7-6* 7-7* 7*-86-6 → 6-7B. Van de Zandschulp 0-15 15-15 30-15 40-15 ace6-5 → 6-6M. Arnaldi 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-405-5 → 6-5B. Van de Zandschulp 15-0 30-0 ace 40-0 ace5-4 → 5-5M. Arnaldi 0-15 15-15 30-15 40-154-4 → 5-4B. Van de Zandschulp 15-0 15-15 30-15 40-154-3 → 4-4M. Arnaldi 15-0 30-0 40-0 40-153-3 → 4-3B. Van de Zandschulp 0-15 15-15 15-30 15-40 df 30-402-3 → 3-3M. Arnaldi 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 ace1-3 → 2-3B. Van de Zandschulp 0-15 15-15 30-15 40-15 ace1-2 → 1-3M. Arnaldi 0-15 15-15 15-30 15-401-1 → 1-2B. Van de Zandschulp 15-0 30-0 ace 40-01-0 → 1-1M. Arnaldi 15-0 30-0 40-0 ace 40-15 df0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2B. Van de Zandschulp 15-0 30-0 40-03-5 → 3-6M. Arnaldi 15-0 15-15 15-30 15-403-4 → 3-5B. Van de Zandschulp 15-0 ace 30-0 40-0 40-153-3 → 3-4M. Arnaldi 0-15 15-15 15-30 df 30-30 40-302-3 → 3-3B. Van de Zandschulp 15-0 30-0 40-02-2 → 2-3M. Arnaldi 15-0 30-0 40-01-2 → 2-2B. Van de Zandschulp 15-0 30-0 40-0 ace1-1 → 1-2M. Arnaldi 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 ace A-40 40-40 A-40 40-40 A-400-1 → 1-1B. Van de Zandschulp 0-15 15-15 ace 30-15 40-15 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 1-0* 1-1* 2*-1 2*-2 2-3* 3-3* 3*-4 3*-5 4-5* 5-5* df 5*-6 6*-6 7-6*6-6 → 7-6B. Van de Zandschulp 15-0 30-0 ace 40-0 ace ace6-5 → 6-6M. Arnaldi 0-15 15-15 30-15 40-155-5 → 6-5B. Van de Zandschulp 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 ace 40-40 A-40 40-40 A-405-4 → 5-5M. Arnaldi 15-0 30-0 ace 40-04-4 → 5-4B. Van de Zandschulp 15-0 30-0 40-0 40-15 df 40-30 ace4-3 → 4-4M. Arnaldi 0-15 15-15 30-15 30-30 40-303-3 → 4-3B. Van de Zandschulp 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 df A-403-2 → 3-3M. Arnaldi 15-0 30-0 40-0 ace2-2 → 3-2B. Van de Zandschulp 15-0 30-0 40-0 40-152-1 → 2-2M. Arnaldi 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-401-1 → 2-1B. Van de Zandschulp 0-15 15-15 30-15 40-15 40-301-0 → 1-1M. Arnaldi 15-0 15-15 df 30-15 30-30 40-300-0 → 1-0

    Jannik Sinner (ITA) 🇮🇹 vs. Tallon Griekspoor (NED) 🇳🇱ITF Finals J. Sinner76 T. Griekspoor61 Vincitore: J. Sinner ServizioSvolgimentoSet 2J. Sinner 15-0 30-0 40-05-1 → 6-1T. Griekspoor 15-0 ace 30-0 40-05-0 → 5-1J. Sinner 15-0 30-0 ace 40-04-0 → 5-0T. Griekspoor 0-15 0-30 15-30 ace 15-40 30-403-0 → 4-0J. Sinner 0-15 15-15 ace 30-15 ace 40-15 ace2-0 → 3-0T. Griekspoor 15-0 ace 15-15 15-30 15-401-0 → 2-0J. Sinner 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 0*-1 0*-2 1-2* 2-2* 3*-2 4*-2 5-2* 5-3* 6*-36-6 → 7-6J. Sinner 15-0 ace 30-0 40-05-6 → 6-6T. Griekspoor 15-0 30-0 ace 40-05-5 → 5-6J. Sinner 15-0 30-0 ace 40-04-5 → 5-5T. Griekspoor 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-404-4 → 4-5J. Sinner 15-0 ace 30-0 40-0 ace3-4 → 4-4T. Griekspoor 15-0 30-0 40-0 ace 40-15 40-303-3 → 3-4J. Sinner 0-15 0-30 df 15-30 30-30 40-302-3 → 3-3T. Griekspoor 15-0 30-0 40-02-2 → 2-3J. Sinner 0-15 15-15 30-15 40-15 40-301-2 → 2-2T. Griekspoor 15-0 15-15 30-15 ace 30-30 df 40-301-1 → 1-2J. Sinner 15-0 ace 30-0 40-00-1 → 1-1T. Griekspoor 30-0 40-15 40-30 ace0-0 → 0-1

    Simone Bolelli/Lorenzo Sonego (ITA) 🇮🇹 vs. Wesley Koolhof/Jean-Julien Rojer (NED) 🇳🇱ITF Finals J. Sinner / L. Sonego66 T. Griekspoor / W. Koolhof34 Vincitore: J. Sinner / L. Sonego ServizioSvolgimentoSet 2J. Sinner / L. Sonego 0-15 15-15 30-15 ace 40-155-4 → 6-4T. Griekspoor / W. Koolhof 15-0 30-0 40-05-3 → 5-4J. Sinner / L. Sonego 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-404-3 → 5-3T. Griekspoor / W. Koolhof 0-15 0-30 0-40 15-40 30-403-3 → 4-3J. Sinner / L. Sonego 0-15 15-15 30-15 40-15 ace2-3 → 3-3T. Griekspoor / W. Koolhof 15-0 15-15 df 30-15 ace 40-152-2 → 2-3J. Sinner / L. Sonego 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 ace1-2 → 2-2T. Griekspoor / W. Koolhof 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-401-1 → 1-2J. Sinner / L. Sonego 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1T. Griekspoor / W. Koolhof 15-0 30-0 30-15 30-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1J. Sinner / L. Sonego 15-0 30-0 40-05-3 → 6-3T. Griekspoor / W. Koolhof 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A4-3 → 5-3J. Sinner / L. Sonego 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-403-3 → 4-3T. Griekspoor / W. Koolhof 15-0 30-0 40-0 40-153-2 → 3-3J. Sinner / L. Sonego 15-0 30-0 ace 30-15 40-152-2 → 3-2T. Griekspoor / W. Koolhof 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-402-1 → 2-2J. Sinner / L. Sonego 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-401-1 → 2-1T. Griekspoor / W. Koolhof 0-15 15-15 ace 30-15 40-151-0 → 1-1J. Sinner / L. Sonego 15-0 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 1-0

    – Serbia 🇷🇸 – Gran Bretagna 🇬🇧 2-0 Giovedì 23 novembre, ore 16Miomir Kecmanovic 🇷🇸 vs. Jack Draper 🇬🇧ITF Finals M. Kecmanovic77 J. Draper66 Vincitore: M. Kecmanovic ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 0*-1 ace 0*-2 1-2* 2-2* 3*-2 4*-2 5-2* 5-3* 5*-4 5*-5 6-5* 6-6* 7*-66-6 → 7-6M. Kecmanovic 15-0 15-15 30-15 40-15 ace5-6 → 6-6J. Draper 15-0 30-0 30-15 40-15 ace5-5 → 5-6M. Kecmanovic 15-0 30-0 40-04-5 → 5-5J. Draper 0-15 15-15 15-30 df 30-30 40-304-4 → 4-5M. Kecmanovic 15-0 15-15 30-15 40-15 ace3-4 → 4-4J. Draper 15-0 15-15 15-30 30-30 40-303-3 → 3-4M. Kecmanovic 15-0 30-0 30-15 40-152-3 → 3-3J. Draper 0-15 0-30 15-30 30-30 40-302-2 → 2-3M. Kecmanovic 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-2 → 2-2J. Draper 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 ace1-1 → 1-2M. Kecmanovic 15-0 30-0 30-15 40-15 40-300-1 → 1-1J. Draper 15-0 15-15 30-15 ace 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 1-0* 2-0* df 2*-1 3*-1 4-1* 4-2* 5*-2 df 6*-26-6 → 7-6J. Draper 15-0 15-15 30-15 40-15 ace6-5 → 6-6M. Kecmanovic 0-15 15-15 30-15 30-30 40-305-5 → 6-5J. Draper 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-405-4 → 5-5M. Kecmanovic 15-0 30-0 40-0 ace4-4 → 5-4J. Draper 0-15 0-30 df 15-30 15-40 30-40 40-40 ace A-40 40-40 A-40 40-40 A-404-3 → 4-4M. Kecmanovic 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 ace3-3 → 4-3J. Draper 0-15 15-15 ace 30-15 40-153-2 → 3-3M. Kecmanovic 0-15 15-15 30-15 40-152-2 → 3-2J. Draper 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-402-1 → 2-2M. Kecmanovic 15-0 30-0 30-15 40-151-1 → 2-1J. Draper 15-0 ace 30-0 ace 40-0 ace1-0 → 1-1M. Kecmanovic 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0

    Novak Djokovic 🇷🇸 vs. Cameron Norrie 🇬🇧ITF Finals N. Djokovic66 C. Norrie44 Vincitore: N. Djokovic ServizioSvolgimentoSet 2N. Djokovic 15-0 ace 30-0 40-0 ace5-4 → 6-4C. Norrie 15-0 30-0 ace 40-0 40-15 ace5-3 → 5-4N. Djokovic 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 ace4-3 → 5-3C. Norrie 15-0 15-15 30-15 40-154-2 → 4-3N. Djokovic 0-15 15-15 30-15 30-30 40-303-2 → 4-2C. Norrie 0-15 15-15 30-15 30-30 df 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 ace 40-40 A-403-1 → 3-2N. Djokovic 15-0 30-0 40-02-1 → 3-1C. Norrie 15-0 30-0 40-02-0 → 2-1N. Djokovic 0-15 df 15-15 ace 30-15 40-151-0 → 2-0C. Norrie 0-15 0-30 0-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1N. Djokovic 15-0 30-0 40-05-4 → 6-4C. Norrie 0-15 15-15 30-15 ace 30-30 40-305-3 → 5-4N. Djokovic 15-0 30-0 40-0 40-15 ace4-3 → 5-3C. Norrie 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-404-2 → 4-3N. Djokovic 15-0 15-15 30-15 40-15 ace3-2 → 4-2C. Norrie 0-15 15-15 15-30 15-40 30-402-2 → 3-2N. Djokovic 15-0 30-0 40-0 40-151-2 → 2-2C. Norrie 15-0 15-15 30-15 40-151-1 → 1-2N. Djokovic 15-0 30-0 40-0 ace0-1 → 1-1C. Norrie 15-0 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 0-1

    Novak Djokovic 🇷🇸 / Dusan Lajovic 🇷🇸 vs. Joe Salisbury 🇬🇧 / Neal Skupski 🇬🇧ITF Finals N. Djokovic / D. Lajovic0 J. Salisbury / N. Skupski0ServizioSvolgimentoSet 1

    – Repubblica Ceca 🇨🇿 – Australia 🇦🇺 1-2 Mercoledì 22 novembre, ore 1616:00 Tomas Machac 🇨🇿 – Jordan Thompson 🇦🇺ITF Finals T. Machac67 J. Thompson45 Vincitore: T. Machac ServizioSvolgimentoSet 2T. Machac 15-0 15-15 30-15 40-156-5 → 7-5J. Thompson 0-15 0-30 15-30 15-405-5 → 6-5T. Machac 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A5-4 → 5-5J. Thompson 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A4-4 → 5-4T. Machac 15-0 30-0 40-0 40-153-4 → 4-4J. Thompson 15-0 ace 15-15 15-30 30-30 40-303-3 → 3-4T. Machac 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-402-3 → 3-3J. Thompson 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-402-2 → 2-3T. Machac 15-0 15-15 30-15 40-151-2 → 2-2J. Thompson 15-0 30-0 40-0 ace1-1 → 1-2T. Machac 15-0 30-0 40-0 40-150-1 → 1-1J. Thompson 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1T. Machac 0-15 0-30 15-30 30-30 40-305-4 → 6-4J. Thompson 15-0 30-0 40-0 40-155-3 → 5-4T. Machac 0-15 df 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-404-3 → 5-3J. Thompson 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-404-2 → 4-3T. Machac 15-0 30-0 30-15 df 40-153-2 → 4-2J. Thompson 15-0 30-0 40-03-1 → 3-2T. Machac 15-0 30-0 30-15 30-30 40-302-1 → 3-1J. Thompson 15-0 ace 30-0 40-02-0 → 2-1T. Machac 15-0 30-0 40-0 40-151-0 → 2-0J. Thompson 0-15 0-30 15-30 30-30 30-400-0 → 1-0

    17:30 Jiri Lehecka 🇨🇿 – Alex de Minaur 🇦🇺ITF Finals J. Lehecka665 A. de Minaur477 Vincitore: A. de Minaur ServizioSvolgimentoSet 3A. de Minaur 15-0 30-0 40-05-6 → 5-7J. Lehecka 0-15 df 15-15 ace 15-30 15-40 30-405-5 → 5-6A. de Minaur 15-0 30-0 40-05-4 → 5-5J. Lehecka 15-0 30-0 40-04-4 → 5-4A. de Minaur 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-404-3 → 4-4J. Lehecka 15-0 ace 30-0 40-03-3 → 4-3A. de Minaur 0-15 0-30 df 0-40 15-40 30-40 40-40 A-403-2 → 3-3J. Lehecka 15-0 30-0 40-0 40-152-2 → 3-2A. de Minaur 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 df1-2 → 2-2J. Lehecka 15-0 30-0 30-15 40-150-2 → 1-2A. de Minaur 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-400-1 → 0-2J. Lehecka 15-0 15-15 15-30 15-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 0*-1 0*-2 1-2* 1-3* 1*-4 1*-5 2-5* 2-6*6-6 → 6-7J. Lehecka 15-0 30-0 40-05-6 → 6-6A. de Minaur 15-0 ace 30-0 40-05-5 → 5-6J. Lehecka 0-15 0-30 0-405-4 → 5-5A. de Minaur 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-405-3 → 5-4J. Lehecka 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 ace4-3 → 5-3A. de Minaur 15-0 15-15 30-15 40-154-2 → 4-3J. Lehecka 15-0 30-0 40-0 40-15 ace3-2 → 4-2A. de Minaur 15-0 30-0 30-15 40-15 ace3-1 → 3-2J. Lehecka 15-0 30-0 40-0 40-15 40-302-1 → 3-1A. de Minaur1-1 → 2-1ServizioSvolgimentoSet 1

    19:00 Jonas Mensik 🇨🇿 Adam Pavlasek 🇨🇿 – Matthew Ebden 🇦🇺 Max Purcell 🇦🇺ITF Finals J. Lehecka / A. Pavlasek45 M. Ebden / M. Purcell67 Vincitore: M. Ebden / M. Purcell ServizioSvolgimentoSet 2M. Ebden / M. Purcell 15-0 15-15 30-15 40-155-6 → 5-7J. Lehecka / A. Pavlasek 0-15 15-15 15-30 15-405-5 → 5-6M. Ebden / M. Purcell 15-0 ace 30-0 40-05-4 → 5-5J. Lehecka / A. Pavlasek 15-0 15-15 30-15 40-154-4 → 5-4M. Ebden / M. Purcell 0-15 df 15-15 30-15 40-154-3 → 4-4J. Lehecka / A. Pavlasek 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-403-3 → 4-3M. Ebden / M. Purcell 15-0 30-0 30-15 40-15 ace3-2 → 3-3J. Lehecka / A. Pavlasek 15-0 ace 30-0 40-0 ace2-2 → 3-2M. Ebden / M. Purcell 0-15 15-15 15-30 30-30 40-302-1 → 2-2J. Lehecka / A. Pavlasek 15-0 30-0 ace 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A df 40-40 A-401-1 → 2-1M. Ebden / M. Purcell 15-0 30-0 40-0 ace1-0 → 1-1J. Lehecka / A. Pavlasek 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1M. Ebden / M. Purcell 15-0 30-0 ace 30-15 40-154-5 → 4-6J. Lehecka / A. Pavlasek 0-15 15-15 15-30 30-30 40-303-5 → 4-5M. Ebden / M. Purcell 15-0 30-0 30-15 40-153-4 → 3-5J. Lehecka / A. Pavlasek 0-15 15-15 15-30 30-30 30-403-3 → 3-4M. Ebden / M. Purcell 15-0 30-0 40-03-2 → 3-3J. Lehecka / A. Pavlasek 15-0 15-15 15-30 30-30 ace 40-30 40-40 A-402-2 → 3-2M. Ebden / M. Purcell 15-0 30-0 40-02-1 → 2-2J. Lehecka / A. Pavlasek 0-15 15-15 30-15 ace 40-151-1 → 2-1M. Ebden / M. Purcell 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1J. Lehecka / A. Pavlasek 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0

    – Canada 🇨🇦 – Finlandia 🇫🇮 1-2 Martedì 21 novembre, ore 1616:00 Milos Raonic 🇨🇦 – Patrick Kaukovalta 🇫🇮ITF Finals M. Raonic67 P. Kaukovalta35 Vincitore: M. Raonic ServizioSvolgimentoSet 2M. Raonic 15-0 ace 30-0 ace 40-06-5 → 7-5P. Kaukovalta 15-0 15-15 15-30 30-30 30-405-5 → 6-5M. Raonic 15-0 30-0 30-15 40-15 ace4-5 → 5-5P. Kaukovalta 15-0 30-0 40-0 ace4-4 → 4-5M. Raonic 15-0 ace 30-0 30-15 df 40-153-4 → 4-4P. Kaukovalta 0-15 0-30 15-30 30-30 ace 40-303-3 → 3-4M. Raonic 15-0 30-0 40-0 ace2-3 → 3-3P. Kaukovalta 15-0 15-15 15-30 30-30 40-302-2 → 2-3M. Raonic 15-0 30-0 40-01-2 → 2-2P. Kaukovalta 15-0 ace 15-15 30-15 ace 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-401-1 → 1-2M. Raonic 15-0 30-0 ace 40-0 ace0-1 → 1-1P. Kaukovalta 15-0 ace 30-0 ace 40-0 ace ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1M. Raonic 15-0 ace 30-0 40-05-3 → 6-3P. Kaukovalta 0-15 0-30 15-30 ace 15-404-3 → 5-3M. Raonic 15-0 30-0 ace 40-0 ace ace3-3 → 4-3P. Kaukovalta 15-0 ace 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 ace3-2 → 3-3M. Raonic 15-0 30-0 40-0 ace2-2 → 3-2P. Kaukovalta 15-0 15-15 30-15 40-152-1 → 2-2M. Raonic 15-0 ace 15-15 30-15 40-151-1 → 2-1P. Kaukovalta 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1M. Raonic 15-0 ace 30-0 ace 40-0 ace ace0-0 → 1-0

    17:30 Gabriel Diallo 🇨🇦 – Otto Virtanen 🇫🇮ITF Finals G. Diallo45 O. Virtanen67 Vincitore: O. Virtanen ServizioSvolgimentoSet 2O. Virtanen 0-15 0-30 15-30 30-30 40-305-6 → 5-7G. Diallo 0-15 0-30 15-30 15-40 30-405-5 → 5-6O. Virtanen 15-0 30-0 40-0 40-155-4 → 5-5G. Diallo 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-404-4 → 5-4O. Virtanen 15-0 30-0 40-0 40-15 ace4-3 → 4-4G. Diallo 15-0 15-15 df 30-15 30-30 40-30 40-40 A-403-3 → 4-3O. Virtanen 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 ace ace3-2 → 3-3G. Diallo 15-0 30-0 40-0 40-152-2 → 3-2O. Virtanen 15-0 ace 15-15 30-15 40-15 ace2-1 → 2-2G. Diallo 15-0 30-0 30-15 40-15 ace1-1 → 2-1O. Virtanen 15-0 ace 30-0 ace 30-15 30-30 40-301-0 → 1-1G. Diallo 0-15 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1O. Virtanen 15-0 30-0 30-15 40-15 40-304-5 → 4-6G. Diallo 15-0 30-0 40-0 ace3-5 → 4-5O. Virtanen 0-15 df 15-15 30-15 ace 40-15 ace 40-303-4 → 3-5G. Diallo 0-15 15-15 30-15 40-15 40-302-4 → 3-4O. Virtanen 15-0 ace 15-15 30-15 40-15 ace2-3 → 2-4G. Diallo 15-0 30-0 40-01-3 → 2-3O. Virtanen 0-15 15-15 30-15 ace 30-30 30-40 40-40 A-40 ace1-2 → 1-3G. Diallo 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 df 40-A1-1 → 1-2O. Virtanen 15-0 30-0 40-0 40-15 df1-0 → 1-1G. Diallo 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0

    19:00 Alexis Galarneau/Vasek Pospisil 🇨🇦 – Harri Heliovaara/Patrik Niklas-Salminen 🇫🇮ITF Finals A. Galarneau / V. Pospisil53 H. Heliovaara / O. Virtanen76 Vincitore: H. Heliovaara / O. Virtanen ServizioSvolgimentoSet 2H. Heliovaara / O. Virtanen 15-0 30-0 40-03-5 → 3-6A. Galarneau / V. Pospisil 0-15 15-15 15-30 df 15-403-4 → 3-5H. Heliovaara / O. Virtanen 15-0 30-0 40-03-3 → 3-4A. Galarneau / V. Pospisil 0-15 15-15 30-15 30-30 40-302-3 → 3-3H. Heliovaara / O. Virtanen 15-0 15-15 30-15 30-30 df 30-40 40-40 ace A-40 ace ace2-2 → 2-3A. Galarneau / V. Pospisil 15-0 15-15 df 30-15 40-151-2 → 2-2H. Heliovaara / O. Virtanen 15-0 ace 30-0 40-01-1 → 1-2A. Galarneau / V. Pospisil 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A df 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-400-1 → 1-1H. Heliovaara / O. Virtanen 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1A. Galarneau / V. Pospisil 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 df 40-40 40-A5-6 → 5-7H. Heliovaara / O. Virtanen 15-0 30-0 ace 30-15 40-15 40-305-5 → 5-6A. Galarneau / V. Pospisil 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 ace4-5 → 5-5H. Heliovaara / O. Virtanen 15-0 30-0 30-15 40-154-4 → 4-5A. Galarneau / V. Pospisil 0-15 0-30 df 0-40 15-40 30-40 40-40 A-403-4 → 4-4H. Heliovaara / O. Virtanen 0-15 0-30 df 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A2-4 → 3-4A. Galarneau / V. Pospisil 0-15 15-15 15-30 df 30-30 40-301-4 → 2-4H. Heliovaara / O. Virtanen 15-0 30-0 40-01-3 → 1-4A. Galarneau / V. Pospisil 0-15 0-30 0-40 15-401-2 → 1-3H. Heliovaara / O. Virtanen 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 ace A-401-1 → 1-2A. Galarneau / V. Pospisil 0-15 15-15 30-15 30-30 40-300-1 → 1-1H. Heliovaara / O. Virtanen 15-0 15-15 15-30 30-30 ace 30-40 40-40 A-40 ace0-0 → 0-1

    FINALE– Vincitore Semifinale 1 vs Vincitore Semifinale 2Domenica 26 novembre, ore 16 LEGGI TUTTO