consigliato per te

  • in

    Discovery+ ed Eurosport trasmettono in esclusiva italiana uno degli Australian Open più attesi nella storia del nostro tennis con Jannik Sinner eroe di Coppa Davis tra i favoriti del primo Slam dell’anno. Nick Kyrgios sarà commentatore

    Nick Kyrgios nella foto – Foto GETTY IMAGES

    Discovery+ ed Eurosport trasmettono in esclusiva italiana uno degli Australian Open più attesi nella storia del nostro tennis con Jannik Sinner eroe di Coppa Davis tra i favoriti del primo Slam dell’anno.Da domenica 14 gennaio con il primo order of play alle finali femminile e maschile di sabato 27 e domenica 28 gennaio, Discovery+ trasmetterà l’Australian Open in diretta integrale con oltre 250 ore di tennis LIVE dai campi di Melbourne Park.
    Su Eurosport 1 in diretta ogni giorno dall’1:00 e in sessione serale alle 9:00 i migliori match in programma, mentre Eurosport 2 avrà una regia dedicata alle partite degli italiani per tifare Sinner, Musetti, Arnaldi, Sonego, Berrettini, Paolini, Trevisan, Cocciaretto, Giorgi, Bronzetti e tutti i tennisti nostrani che entreranno in tabellone dalle Qualificazioni LIVE su Discovery+ fino all’11 gennaio.
    Per la prima volta il tennista australiano Nick Kyrgios (finalista di Wimbledon e campione nel 2022 del doppio Australian Open con il connazionale Thanasi Kokkinakis, attualmente infortunato) si unirà alla squadra di commento di Eurosport a Melbourne per fornire le sue analisi esclusive del torneo del cuore, intervenendo in cabina e in compagnia degli inviati John McEnroe, Laura Robson e Barbara Schett.
    Dallo studio Cube di Londra, che consentirà d’intervistare i migliori tennisti del torneo in realtà aumentata, la nuova conduttrice Rachel Stringer sarà affiancata da Mats Wilander e Tim Henman in collegamento con Boris Becker, Alex Corretja, Justine Henin e la nostra Roberta Vinci: una squadra stellare di ex-campioni di tennis oggi talent expert di Warner Bros. Discovery.
    Come al solito gli highlights delle partite, le interviste esclusive ai tennisti italiani e i momenti più spettacolari e divertenti dell’Australian Open saranno sul sito di Eurosport Italia e sull’App Eurosport, il canale che trasmette in Italia il primo Slam dell’anno dal 1995. E quest’anno Schiaffo al Volo, il programma condotto da Jacopo Lo Monaco e Simone Eterno, raddoppia durante l’Australian Open e oltre al solito appuntamento col podcast, analizzerà quotidianamente tutti i temi del torneo dopo l’ultimo match dell’order of play con Roberta Vinci special guest: disponibile anche sul canale Youtube di Eurosport.
    Verso Melbourne, Warner Bros. Discovery presenta infine Djokovic Unmasked, il documentario dedicato all’11 volte campione dell’Australian Open, recordman del tennis mondiale. LEGGI TUTTO

  • in

    Australian Open, come funziona il sorteggio del tabellone

    Giovedì 11 gennaio verrà sorteggiato il tabellone degli Australian Open, primo Slam della stagione, al via domenica e per la prima volta spalmato su 15 giorni. Già decise le teste di serie che occuperanno i 32 posti disponibili, mentre sono in corso le qualificazioni per assegnare gli ultimi pass per il main-draw. Sono due gli italiani inseriti nel seeding: Jannik Sinner è la testa di serie n°4, Lorenzo Musetti la n°25. Ma come funziona il sorteggio? Scopriamolo nei dettagli, ricordando che gli Australian Open al via dal 14 gennaio: saranno visibili su Sky ai canali 210 e 211 (Eurosport).

    Sinner eviterà sino alla semifinale Alcaraz e Djokovic
    Essendo un torneo dello Slam, l’Australian Open mette a disposizione 128 posti: di questi 32 sono teste di serie, scelte in base al ranking ATP. Le teste di serie non potranno scontrarsi tra di loro prima del 3° turno e le prime quattro (Djokovic, Alcaraz, Medvedev e Sinner) saranno posizionate agli estremi del tabellone. Questo significa che Djokovic (1) e Alcaraz (2) potranno affrontarsi solamente in finale e che Sinner dovrà vedersela con uno dei due in semifinale. Attenzione però anche ai primi turni, con tanti giocatori finiti fuori classifica che sono molto pericolosi (Auger-Aliassime, Thiem, Berrettini).  LEGGI TUTTO

  • in

    Alcaraz potrebbe scalzare Djokovic dalla vetta del ranking a Melbourne. Le varie possibilità

    Carlos Alcaraz in allenamento (foto Australian Open)

    Tra i molti motivi di interesse degli Australian Open 2024, al via lunedì prossimo a Melbourne, c’è anche la corsa per il n.1 del ranking ATP. Infatti l’attuale leader in classifica, Novak Djokovic, è il campione in carica del primo Slam stagionale e pertanto avrà la “cambiale” più pesante (2000 punti) da difendere. Al contrario Carlos Alcaraz, n.2 ATP, lo scorso anno non disputò il torneo per un improvviso problema muscolare sofferto negli ultimi allenamenti in Spagna prima di volare “down under”. Quindi lo spagnolo può solo incrementare il suo bottino di punti, e potrebbe farlo in modo cospicuo qualora vada molto avanti nel torneo, mettendo così potenzialmente a rischio la prima posizione del serbo.
    Attualmente Djokovic ha 11055 punti, Alcaraz 8855. Un bel divario, ma togliendo i 2000 punti di vantaggio a “Nole” la distanza tra i due si riduce drasticamente e quindi le proiezioni del ranking a fine torneo dipendono da come i due campioni avanzeranno negli Australian Open. Questi sono gli scenari possibili per il n.1 del ranking ATP a seconda del risultato ottenuto da Carlos e Novak a Melbourne.
    Alcaraz può tornare n.1 ATP al termine degli Australian Open 2024 se:
    – Vince il torneo, anche se Djokovic arrivasse in finale (Carlos avrebbe 10855 punti, Djokovic al massimo 10355
    – Arriva in finale e la perde, contro un avversario che non sia Djokovic
    – Arriva in semifinale e Djokovic perde nei quarti di finale o in un turno precedente
    – Arriva ai quarti di finale e Djokovic è sconfitto prima dei quarti di finale

    Djokovic manterrà la prima posizione del ranking ATP se:
    – Vince gli Australian Open
    – Arriva in finale e Alcaraz non vince il torneo
    – È sconfitto allo stesso turno di Alcaraz
    – Alcaraz non arriva almeno ai quarti di finale

    Kicking off in Melbourne with Carlitos pic.twitter.com/DyjhoepmZD
    — #AusOpen (@AustralianOpen) January 8, 2024

    Scenari piuttosto interessanti, che renderanno gli AO24 tutti da seguire, ancor più con l’incognita del polso non al 100% del serbo. Non resta che vivere un grande torneo, con un occhio anche al ranking ATP.
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Sinner debutterà al Kooyong Classic contro l’australiano Polmans: il tabellone

    Jannik Sinner conosce il suo primo avversario del 2024: è Marc Polmans, australiano, numero 116 del ranking mondiale. E’ lui il rivale dell’azzurro nel match che aprirà il Kooyong Classic, consueto torneo di esibizione che si svolge a Melbourne prima degli Australian Open. Sinner, che scenderà in campo alle 11 locali (l’1 in Italia, ndr) ha dunque scelto di non giocare alcun torneo ufficiale prima dello Slam che aprirà il 2024, ma solo qualche incontro ‘amichevole’. Tra gli invitati al prestigioso torneo, che si svolgerà dal 10 al 12 gennaio, anche Murray, Rune, Khachanov, Cilic e Tiafoe. Gli Australian Open al via dal 14 gennaio: saranno visibili su Sky ai canali 210 e 211 (Eurosport). LEGGI TUTTO

  • in

    Programma della Prima Giornata del Kooyong Classic (10 Gennaio 2024): Subito in campo Jannik Sinner

    Jannik Sinner ITA, 2001.08.16 – Foto Getty Images

    Mercoledì 10 Gennaio si apre il sipario sulla Kooyong Classic, con un’agenda densa di incontri che vedranno protagonisti alcuni tra i più talentuosi tennisti del circuito mondiale. Ecco il programma completo della giornata con gli orari locali e italiani.Il Kooyong Classic è un evento di esibizione che precede gli Australian Open, che offre una finestra privilegiata sulle condizioni fisiche e tecniche dei giocatori, proprio alle soglie del primo Grand Slam dell’anno.L’italiano Jannik Sinner aprirà il torneo affrontando l’australiano Marc Polmans.
    🇦🇺 Il programma di Mercoledù 10 Gennaio1. 🕚 11:00 (01:00 in Italia) 🇮🇹 Jannik Sinner vs. 🇦🇺 Marc Polmans
    2. 🇬🇧 Andy Murray vs. 🇭🇷 Marin Cilic
    3. 🇩🇰 Holger Rune vs. 🇷🇺 Karen Khachanov
    4. 🇺🇸 Frances Tiafoe vs. 🇨🇳 Zhang ZhizhenNon prima delle 🕒 15:00 (05:00 in Italia) LEGGI TUTTO

  • in

    Australian Open, rivelate le regole contro il calore estremo

    Il caldo agli Australian Open

    Una delle difficoltà degli Australian Open sono le mutevoli condizioni climatiche. L’estate australiana è assai variabile, si può passare dal caldo torrido a serate più fresche, giornate piovose con un crollo termico e/o tassi d’umidità quasi insopportabili. In alcune edizioni la temperatura è arrivata a livelli estremi, con qualche tennista colpito da pericolosi colpi di calore (ricordiamo lo stesso Djokovic nel 2009 praticamente costretto al ritiro contro Roddick, spossato dal troppo caldo). Per questo la direzione del torneo ha comunicato la politica di tutela dei giocatori contro le ondate di caldo estremo per l’edizione al via lunedì prossimo. In questi giorni su Melbourne non è così caldo, ma la possibilità che la colonnina di mercurio s’impenni a dismisura è sempre dietro l’angolo.
    “The Australian Open Extreme Heat Protocol” prende in considerazione quattro fattori ambientali: temperatura dell’aria, caldo radiante (ossia riflesso dal campo di gioco), tasso d’umidità dell’aria e il vento. Inoltre prende tiene contro della misura in cui un giocatore può controllare l’aumento della temperatura corporea e quanto questo possa costare in termini di stress psicofisico. La somma di tutti questi fattori porta a comporre una complessa equazione, controllata dallo staff medico del torneo, che compone una scala da 1 a 5 (con decimali), che porta alle seguenti conclusioni.
    I match all’aperto vengono sospesi quando la scala tocca il livello massimo, 5, per i singolari maschili, femminili, e per i doppi; quando arriva a 4,9 per gli incontri junior; 4,6 per gli atleti in carrozzina. Anche gli allenamenti in queste condizioni vengono sospesi. Gli incontri disputati nelle arene con tetto mobile, verranno sospesi fino alla chiusura del tetto e proseguiranno indoor. Le partite riprenderanno appena l’indice si abbasserà.
    L’avvio di alcuni match potrebbe essere ritardato in caso di condizioni di calore estremo affinché si possa chiudere il tetto e così consentire la disputa degli incontri indoor.
    Se le condizioni sono molto difficili ma non si arriva al massimo della scala, verranno introdotti dei cooling break, ossia delle pause per far riposare e rinfrescare i giocatori: al raggiungimento del n.4 della scala, verranno concessi 10 minuti di stop per gli incontri femminili alla fine del secondo set, mentre per gli uomini la pausa arriva tra terzo e quarto set. Per i junior, con un livello della scala di 3,9, la pausa arriva al termine del secondo set.
    Durante i cooling break, i giocatori possono stare in campo e usare le misure approvate per rinfrescarsi, oppure usare le apposite aree per rinfrescarsi e farsi una veloce doccia. LEGGI TUTTO

  • in

    Australian Open, cancellata per pioggia la 1^ giornata di qualificazioni

    Falsa partenza per gli Australian Open 2024. La forte pioggia che ha colpito Melbourne ha infatti costretto gli organizzatori a cancellare l’intera 1^ giornata di qualificazioni al primo Slam dell’anno, al via domenica 14 gennaio (visibile sui canali 210 e 211 del telecomando Sky). Esordio rinviato dunque per la nutrita pattuglia italiana, che si presenta al via dello Slam down under con ben 20 rappresentanti, di cui 18 nel tabellone maschile. Gli incontri sono stati rinviati a martedì.  LEGGI TUTTO