consigliato per te

  • in

    ATP 250 Marsiglia, Dallas e Cordoba: Entry list Md. Sinner, Musetti e Sonego in Francia

    Scritto da giumartJannik a Marsiglia?? Mi sorprende moltissimo
    Qualche 250 lo deve fare e farlo nel periodo da AO e sunshine è una buona idea sia perché c’è un buco sia perché lo si può prendere come allenamento.
    Poi Marsiglia è a due passi da dove vive e si allena.
    Non mi pare una scelta così incomprensibile
    Ovviamente se a Melbourne va particolarmente bene può anche cancellarsi, ma non diamo la cosa per scontata LEGGI TUTTO

  • in

    Australian Open – Qualificazioni Italiani: I risultati completi dei tennisti italiani impegnati nel Day 3. Cobolli, Gaio e Passaro avanzano al secondo turno. Out gli altri 5 azzurri impegnati oggi

    Flavio Cobolli ITA, 2002.05.06 – Foto Getty Images

    Le qualificazioni dell’Australian Open hanno visto una discreta performance degli italiani, con ben nove atleti che hanno raggiunto il secondo turno. Flavio Cobolli, Federico Gaio e Francesco Passaro si sono aggiunti ai loro connazionali Mattia Bellucci, Riccardo Bonadio, Luca Nardi, Stefano Napolitano, Andrea Vavassori e Giulio Zeppieri, tutti già qualificati in precedenza. Tuttavia, la competizione ha detto addio ad Andrea Pellegrino, Marco Cecchinato, Alessandro Giannessi, Franco Agamenone e Nuria Brancaccio, che non sono riusciti a superare il primo turno.
    Il risultato più eclatante è stato quello di Francesco Passaro, che ha sconfitto l’ex Top 40 Pedro Martinez con un’impressionante performance, terminata 6-2, 6-3. Passaro, numero 195 del mondo, ha dimostrato una notevole crescita sia fisica che tecnica, giocando un match aggressivo e sigillandolo con otto ace e una percentuale del 75% di punti vinti con la prima di servizio. Affronterà ora il britannico Oliver Crawford, numero 213, al suo secondo turno.Flavio Cobolli, il numero 102 ATP e giocatore con la più alta classifica nel tabellone delle qualificazioni, ha facilmente superato il giovane australiano Jeremy Jin. Cobolli, che si è distinto alle Next Gen ATP Finals l’anno scorso, si prepara ad affrontare il tedesco Benjamin Hassan, con un bilancio positivo di 2-1 nei loro precedenti incontri.Federico Gaio ha avuto un percorso meno convenzionale, avanzando grazie al ritiro per crampi del suo avversario, il francese Laurent Lokoli. Gaio, numero 199 del mondo, si troverà di fronte il giovane talento Jakub Mensik, numero 144, in un incontro che si preannuncia interessante.
    Gli sforzi italiani non sono stati tutti coronati da successo. Marco Cecchinato è stato eliminato dal campione in carica delle Next Gen ATP Finals, Hamad Medjedovic, mentre Alessandro Giannessi e Andrea Pellegrino hanno subito sconfitte contro avversari più esperti su questi campi. Anche Franco Agamenone ha dovuto arrendersi di fronte al giovane australiano Edward Winter, nonostante un match combattuto.
    Fuori nel femminile all’esordio anche Nuria Brancaccio. Nuria, numero 201 del mondo, alla sua prima partecipazione all’Australian Open, non aveva certo un impegno facile contro Harriet Dart che ha chiuso 62 76(4).

    Australian Open 🇦🇺 – 1° Turno Qualificazione – hard

    Kia Arena – Ora italiana: 00:00 (locale: 10:00)3° Inc. F. Agamenone vs (WC) E. Winter GS Australian Open F. Agamenone34 E. Winter66 Vincitore: E. Winter ServizioSvolgimentoSet 2E. Winter 15-0 30-0 40-04-5 → 4-6F. Agamenone0-15 0-30 15-30 30-30 40-303-5 → 4-5E. Winter0-15 0-30 30-30 40-303-4 → 3-5F. Agamenone0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 ace2-4 → 3-4E. Winter 15-0 15-15 30-15 40-152-3 → 2-4F. Agamenone 0-15 0-30 0-40 15-402-2 → 2-3E. Winter15-0 15-15 df 30-15 40-152-1 → 2-2F. Agamenone1-1 → 2-1E. Winter 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1F. Agamenone 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 ace 40-40 A-40 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1E. Winter15-0 30-0 40-03-5 → 3-6F. Agamenone 0-15 15-15 15-30 df 15-40 30-40 40-40 df 40-A df 40-40 40-A df 40-40 40-A df3-4 → 3-5E. Winter15-0 15-15 30-15 40-15 40-303-3 → 3-4F. Agamenone 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A df3-2 → 3-3E. Winter 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-403-1 → 3-2F. Agamenone 15-0 30-0 40-02-1 → 3-1E. Winter 0-15 0-30 0-40 15-401-1 → 2-1F. Agamenone 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A1-0 → 1-1E. Winter 0-15 0-30 15-30 15-40 0-0 → 1-0

    1573 Arena – Ora italiana: 00:00 (locale: 10:00)1° Inc. (10) H. Medjedovic vs M. Cecchinato GS Australian Open H. Medjedovic [10]66 M. Cecchinato11 Vincitore: H. Medjedovic ServizioSvolgimentoSet 2H. Medjedovic15-0 30-15 ace 40-15 ace 40-30 ace df5-1 → 6-1M. Cecchinato15-0 40-0 40-155-0 → 5-1H. Medjedovic15-0 30-0 40-04-0 → 5-0M. Cecchinato 0-15 15-15 15-30 30-30 30-403-0 → 4-0H. Medjedovic15-0 ace 30-0 ace2-0 → 3-0M. Cecchinato 0-15 15-30 30-401-0 → 2-0H. Medjedovic 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1M. Cecchinato 15-15 ace 15-30 30-30 ace 40-30 40-40 40-A5-1 → 6-1H. Medjedovic15-0 ace 30-0 ace 40-04-1 → 5-1M. Cecchinato 0-15 0-30 15-30 30-30 30-403-1 → 4-1H. Medjedovic 15-0 15-15 30-15 40-152-1 → 3-1M. Cecchinato 15-0 30-0 30-30 30-15 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-402-0 → 2-1H. Medjedovic15-0 30-0 ace 30-30 30-15 40-30 ace1-0 → 2-0M. Cecchinato 0-15 0-30 0-40 0-0 → 1-0

    Court 3 – Ora italiana: 00:00 (locale: 10:00)3° Inc. A. Giannessi vs J. Millman GS Australian Open A. Giannessi34 J. Millman66 Vincitore: J. Millman ServizioSvolgimentoSet 2J. Millman 15-15 15-0 15-30 15-40 30-40 40-404-5 → 4-6A. Giannessi 0-15 0-30 df df 15-40 30-404-4 → 4-5J. Millman0-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 ace4-3 → 4-4A. Giannessi 0-15 15-15 30-15 40-15 40-303-3 → 4-3J. Millman 15-0 30-15 30-30 30-402-3 → 3-3A. Giannessi 15-0 30-0 40-0 40-15 df1-3 → 2-3J. Millman 0-15 15-15 30-15 40-151-2 → 1-3A. Giannessi 15-0 15-30 30-30 30-40 df1-1 → 1-2J. Millman 0-15 15-15 15-30 30-30 40-301-0 → 1-1A. Giannessi 0-15 15-15 30-15 ace 0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1J. Millman15-0 15-15 30-15 40-15 40-303-5 → 3-6A. Giannessi 15-0 30-0 40-0 ace 40-152-5 → 3-5J. Millman15-0 30-15 40-152-4 → 2-5A. Giannessi 15-0 30-0 30-15 df 40-301-4 → 2-4J. Millman 0-15 15-15 15-30 30-30 40-301-3 → 1-4A. Giannessi15-0 15-15 15-40 30-401-2 → 1-3J. Millman 0-15 30-15 30-40 40-40 A-401-1 → 1-2A. Giannessi15-0 40-0 40-15 df0-1 → 1-1J. Millman 0-15 15-15 30-15 40-15 0-0 → 0-1

    Court 8 – Ora italiana: 00:00 (locale: 10:00)1° Inc. (12) H. Dart vs N. Brancaccio GS Australian Open H. Dart [12]67 N. Brancaccio26 Vincitore: H. Dart ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 1*-0 1*-1 2-2* 3*-2 4*-2 4-3* df 5-3* 5*-4 6*-46-6 → 7-6H. Dart 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-405-6 → 6-6N. Brancaccio 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-405-5 → 5-6H. Dart30-0 30-15 40-15 ace4-5 → 5-5N. Brancaccio0-15 15-15 30-30 15-30 40-304-4 → 4-5H. Dart15-0 30-0 40-0 40-153-4 → 4-4N. Brancaccio 15-0 15-15 40-15 40-30 30-153-3 → 3-4H. Dart15-0 15-15 15-30 15-403-2 → 3-3N. Brancaccio 15-15 df 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-403-1 → 3-2H. Dart 15-0 30-0 40-15 30-15 df 40-302-1 → 3-1N. Brancaccio15-0 15-15 15-30 30-30 30-401-1 → 2-1H. Dart0-15 15-15 15-30 1-0 → 1-1N. Brancaccio 0-30 0-15 15-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1H. Dart 0-15 df 15-15 15-30 df 30-30 40-305-2 → 6-2N. Brancaccio0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A4-2 → 5-2H. Dart 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-403-2 → 4-2N. Brancaccio 15-0 30-0 30-15 40-153-1 → 3-2H. Dart 15-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-402-1 → 3-1N. Brancaccio 15-0 15-30 15-40 df1-1 → 2-1H. Dart0-15 15-15 30-15 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A1-0 → 1-1N. Brancaccio 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-A 0-0 → 1-0

    2° Inc. (2) F. Cobolli vs (WC) J. Jin GS Australian Open F. Cobolli [2]66 J. Jin22 Vincitore: F. Cobolli ServizioSvolgimentoSet 2F. Cobolli 15-0 30-15 df5-2 → 6-2J. Jin0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 ace5-1 → 5-2F. Cobolli 0-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-404-1 → 5-1F. Cobolli15-0 15-15 30-15 30-30 30-404-0 → 4-1F. Cobolli3-0 → 4-0J. Jin0-15 15-15 30-15 40-30 40-A2-0 → 3-0F. Cobolli 0-15 15-15 30-15 40-151-0 → 2-0J. Jin 0-15 0-30 15-30 15-40 0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1F. Cobolli15-0 15-15 30-15 40-155-2 → 6-2J. Jin0-15 15-15 30-15 40-155-1 → 5-2F. Cobolli 0-15 df 15-15 15-30 df 30-30 30-40 40-40 A-404-1 → 5-1J. Jin 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-404-0 → 4-1F. Cobolli 15-0 30-0 40-0 40-15 ace3-0 → 4-0J. Jin 0-15 0-30 15-30 30-30 30-402-0 → 3-0F. Cobolli 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-401-0 → 2-0J. Jin 0-15 0-30 15-40 0-0 → 1-0

    Court 12 – Ora italiana: 00:00 (locale: 10:00)2° Inc. L. Lokoli vs F. Gaio GS Australian Open L. Lokoli• 0642 F. Gaio30463 Vincitore: F. Gaio per ritiro ServizioSvolgimentoSet 3F. Gaio 15-0 30-0 ace2-2 → 2-3L. Lokoli 0-15 df 0-30 0-40 df2-1 → 2-2F. Gaio 15-0 40-0 ace2-0 → 2-1L. Lokoli40-30 15-0 30-0 30-15 30-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-401-0 → 2-0F. Gaio 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 df0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2L. Lokoli 0-15 15-15 30-15 40-15 40-304-5 → 4-6F. Gaio 0-15 0-30 15-15 15-30 15-403-5 → 4-5L. Lokoli2-5 → 3-5F. Gaio15-40 15-0 15-15 15-30 30-30 40-302-4 → 2-5L. Lokoli 15-0 30-0 40-0 40-15 df1-4 → 2-4F. Gaio 15-0 30-0 30-15 30-30 40-301-3 → 1-4L. Lokoli 15-0 15-15 30-15 30-30 30-401-2 → 1-3F. Gaio 15-0 15-15 15-30 30-30 40-301-1 → 1-2L. Lokoli15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 ace0-1 → 1-1F. Gaio 15-0 30-0 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1L. Lokoli 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 df A-40 40-40 df A-40 40-40 df A-40 40-40 df A-405-4 → 6-4F. Gaio 0-15 15-15 15-30 30-30 30-404-4 → 5-4L. Lokoli 15-0 30-0 30-15 30-30 40-303-4 → 4-4F. Gaio15-15 30-15 40-153-3 → 3-4L. Lokoli15-0 30-0 ace 30-152-3 → 3-3F. Gaio15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A1-3 → 2-3L. Lokoli 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 df 40-A1-2 → 1-3F. Gaio15-0 30-0 40-01-1 → 1-2L. Lokoli 0-15 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1F. Gaio 0-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 0-0 → 0-1

    Court 13 – Ora italiana: 00:00 (locale: 10:00)1° Inc. (6) P. Martinez vs F. Passaro GS Australian Open P. Martinez [6]32 F. Passaro66 Vincitore: F. Passaro ServizioSvolgimentoSet 2F. Passaro 0-15 15-15 ace 15-30 30-30 ace2-5 → 2-6P. Martinez 15-0 ace 15-15 15-30 15-402-4 → 2-5F. Passaro15-0 30-0 30-15 40-152-3 → 2-4P. Martinez0-15 15-15 30-15 40-30 ace 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-401-3 → 2-3F. Passaro 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-2 → 1-3P. Martinez0-15 40-40 0-30 15-30 30-30 30-401-1 → 1-2F. Passaro 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-401-0 → 1-1P. Martinez 15-0 30-0 30-15 40-15 0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1F. Passaro 0-15 15-15 ace 30-15 40-15 ace 40-30 ace3-5 → 3-6P. Martinez2-5 → 3-5F. Passaro 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A1-5 → 2-5P. Martinez15-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A1-4 → 1-5F. Passaro1-3 → 1-4P. Martinez15-0 30-0 30-15 40-150-3 → 1-3F. Passaro 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 ace0-2 → 0-3P. Martinez 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 df0-1 → 0-2F. Passaro 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 0-0 → 0-1

    Court 14 – Ora italiana: 00:00 (locale: 10:00)2° Inc. A. Pellegrino vs (20) Z. Piros GS Australian Open A. Pellegrino721 Z. Piros [20]666 Vincitore: Z. Piros ServizioSvolgimentoSet 3Z. Piros 15-0 30-15 40-301-5 → 1-6A. Pellegrino 0-15 15-15 ace 30-15 30-30 30-40 ace 40-40 40-A 40-401-4 → 1-5Z. Piros15-0 40-151-3 → 1-4A. Pellegrino 15-0 15-15 15-30 30-30 40-300-3 → 1-3Z. Piros 15-0 30-0 40-00-2 → 0-3A. Pellegrino 0-15 0-30 15-30 15-40 30-400-1 → 0-2Z. Piros 15-0 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2A. Pellegrino0-15 0-30 15-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A2-5 → 2-6Z. Piros 0-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-402-4 → 2-5A. Pellegrino 15-0 30-0 ace 40-01-4 → 2-4Z. Piros 15-0 30-0 30-15 30-30 40-301-3 → 1-4A. Pellegrino 15-0 15-15 30-15 40-15 40-300-3 → 1-3Z. Piros15-0 30-0 40-0 40-15 ace0-2 → 0-3A. Pellegrino15-0 15-15 30-15 30-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A A-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A0-1 → 0-2Z. Piros 15-0 30-0 30-30 40-30 30-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 1-0* 2-0* 3*-0 3*-1 4-1* 5-1* 5*-2 6*-2 6-3* 6-4* 6*-56-6 → 7-6Z. Piros15-0 40-15 40-306-5 → 6-6A. Pellegrino 0-15 15-15 30-15 ace 40-15 40-30 ace 40-405-5 → 6-5Z. Piros 0-15 15-15 40-155-4 → 5-5A. Pellegrino0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 df A-40 40-40 df A-40 40-40 df A-40 40-40 df A-404-4 → 5-4Z. Piros 0-15 0-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 ace4-3 → 4-4A. Pellegrino 0-15 df 15-15 30-15 df 40-153-3 → 4-3Z. Piros 15-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 df 40-A 40-40 df 40-A 40-40 df 40-A 40-40 df 40-A A-40 40-A A-403-2 → 3-3A. Pellegrino 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A3-1 → 3-2Z. Piros 0-15 15-15 30-15 40-15 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A2-1 → 3-1A. Pellegrino30-0 40-0 ace1-1 → 2-1Z. Piros1-0 → 1-1A. Pellegrino 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 0-0 → 1-0 LEGGI TUTTO

  • in

    Purcell: “L’80% dei tennisti giocano allo stesso modo”

    Max Purcell (foto Getty Images)

    Essere fuori dagli schemi è la ragione di vita, sportiva e non, di Max Purcell. Il 25enne australiano, forte doppista da anni (ha vinto Wimbledon nel 2022) e clamorosamente esploso in singolare nella scorsa stagione, ha rilasciato alcune dichiarazioni senza peli sulla lingua al quotidiano britannico Guardian. A suo dire il tennis di oggi è troppo monotematico, tanto che la velocità e schemi del doppio a lui risultano più divertenti rispetto ai troppi scambi dalla riga di fondo che dominano nei match di singolare. Riportiamo alcuni passaggi del pensiero di Purcell, che certamente farà discutere.
    “Continuo a guardare con più interesse il doppio rispetto al singolare” afferma Max. “Il gioco è più rapido, più veloce ed elettrizzante”. Questa motivazione viene anche dal suo parere riguardo a come si gioca in singolare: “Ritengo che l’80% dei giocatori sul circuito abbiano lo stesso tennis. A vederli può sembrare che abbiano una tecnica differente, ma in realtà gli schemi e la velocità di palla sono molto simili. Non importa quanto siano efficaci dalla riga di fondo, colpiscono forte e stop”.
    Per questo il suo atteggiamento super offensivo proiettato a rete e l’uso continuo del back, a volte anche col diritto, rende Purcell un tennista davvero diverso, e lo convince ad insistere su questa strada: “Oggi ci sono 200 tennisti ugualmente validi, tutti o quasi molto simili. Così ritengo che perseguire il piano tattico di venire a rete, usare tanto il back, giocare col polso e palle corte sia qualcosa di diverso e che posso usare a mio favore visto che gli altri non lo fanno o non ne sono capaci. Perché non dovrei trarne vantaggio? Sarei stupido se non lo facessi”.
    Parole che forse non piaceranno nemmeno ai suoi colleghi, ma del resto Purcell non è nuovo a contrasti con altri giocatori. Nel 2022 ha avuto una discussione piuttosto accesa contro Kyrgios, e ha pure accusato senza mezzi termini Lleyton Hewitt di “non aver avuto le palle di dirmi in faccia che non mi avevano assegnato una wild card per gli Australian Open”. Poi i due si sono chiariti, ma Purcell è così, testa alta e sguardo fiero, senza paura di andare contro corrente, in campo e fuori. Un vero cowboy con racchetta…
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Tennis, ATP e WTA fermano i match in notturna: “Niente incontri dopo le 23”

    ATP e WTA dicono basta ai match in notturna. Dopo alcuni casi eclatanti nella scorsa stagione, come quello di Sinner a Parigi Bercy, ritiratosi dopo aver concluso il proprio match con McDonald alle 2.37 di notte, le due organizzazioni hanno deciso di adottare una serie di provvedimenti contro le sfide che si protraggono fino a tarda sera. Con un comunicato congiunto, ATP e WTA hanno ufficializzato un regolamento che verrà adottato già dagli Australian Open e ha una regola chiara: nessun incontro potrà iniziare dopo le 23, a meno di approvazione del Supervisor con i dirigenti ATP o WTA. Le sessioni serali, inoltre, dovranno iniziare al più tardi alle 19.30 (con la raccomandazione di anticiparle alle 18.30) e in ogni campo non potranno esserci più di cinque match al giorno, con inizio alle 11. Queste regole verranno sperimentate nella stagione in corso e seguiranno ulteriori revisioni.

    Gaudenzi (ATP): “La salute dei giocatori è fondamentale”
    ATP e WTA, inoltre, sono a lavoro per una gestione “coerente e centralizzata” delle palline da tennis, altro tema dibattuto tra i giocatori per i continui cambiamenti da torneo a torneo. “La programmazione delle partite e le palline da tennis sono argomenti prioritari nella nostra agenda, insieme a quella della WTA – ha spiegato Andrea Guadenzi, presidente dell’ATP – È fondamentale evolverci e adattarci alle esigenze del tennis moderno, in particolare per quanto riguarda la salute dei giocatori e l’esperienza dei fan. Siamo ottimisti riguardo all’impatto che possiamo avere su entrambi i fronti sia nel breve che nel lungo periodo”. LEGGI TUTTO

  • in

    Australian Open, i risultati delle qualificazioni: Cobolli, Gaio e Passaro al 2° turno

    Aumenta la pattuglia italiana al secondo turno di qualificazione degli Australian Open. Dopo i sei di martedì (Nardi, Bellucci, Zeppieri, Vavassori, Napolitano e Bonadio), nella seconda giornata si sono aggiunti altri tre: sono Flavio Cobolli, Federico Gaio e Francesco Passaro. La vittoria di giornata da “underdog” spetta a Passaro: il 23enne perugino, n. 195 ATP, ha eliminato in due set lo spagnolo Pedro Martinez, n. 114 al mondo e testa di serie numero 6 del tabellone. Un successo netto come quello di Flavio Cobolli che ha liquidato la wild card australiana Jeremy Jin (classe 2004 e n. 770 ATP) con un doppio 6-2 in un’ora e un quarto. Si è concluso a metà del terzo set, invece, il match di Federico Gaio contro il francese Laurent Lokoli, ritiratosi a causa dei forti crampi in tutto il corpo dopo 2 ore e 28 minuti di gioco.  LEGGI TUTTO

  • in

    ATP Adelaide, i risultati di oggi: Arnaldi e Sonego ko al 2° turno

    Ottavi di finale amari ad Adelaide per Arnaldi e Sonego, sconfitti da Jarry e Korda. Il ligure esce di scena dopo 3 ore e 28 minuti fallendo un match point, il torinese non sfrutta 5 set point. Alle 9 l’esordio di Musetti contro l’australiano Thompson. Il torneo di Adelaide è in diretta  su Sky Sport e in streaming su NOW
    KOOYONG CLASSIC, SINNER BATTE POLMANS: IL RACCONTO

    Si ferma al secondo turno il cammino di Matteo Arnaldi e Lorenzo Sonego all’ATP 250 di Adelaide, in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW fino a sabato. Impegnati nella notte italiana, i due azzurri hanno perso rispettivamente contro la testa di serie n. 2, Nicolas Jarry, e n. 3, Sebastian Korda. Entrambi fuori con rimpianti, visto che Arnaldi ha avuto un match point in una lotta di 3 ore e 28 minuti, mentre Sonego non ha sfruttato 5 set point.

    %s Foto rimanenti

    CLASSIFICA ATP
    Berrettini esce dalla top 100: il ranking ATP

    Crollo in classifica per Berrettini che perde 32 posizioni ed esce dalla top 100 per la prima volta da maggio 2018. Arnaldi si avvicina alla top 40, risale anche Musetti. Nadal guadagna 221 posizioni dopo Brisbane, stabile Sinner. Il ranking ATP aggiornato dopo i tornei di Brisbane e Hong Kong e la United Cup
    ATP E WTA, DAL 2024 TUTTO SU SKY

    1) NOVAK DJOKOVIC – 11055 punti

    2) CARLOS ALCARAZ – 8855 punti

    3) DANIIL MEDVEDEV – 7555 punti

    Jarry annulla un match point e batte Arnaldi
    L’ennesima maratona con Jarry si è rivelata nuovamente fatale per Matteo Arnaldi. Come negli ottavi di Pechino pochi mesi fa, il ligure ha perso in tre set dopo una battaglia di più di tre ore: 6-7(5), 7-6(7), 6-4 il punteggio in favore del cileno che ha annullato anche un match point. Un déjà vu vissuto da Arnaldi a cui non mancano i rimpianti: nel secondo set, infatti, ha prima servito per l’incontro sul 5-4, perdendo il servizio ai vantaggi, e poi fallito un match point al tiebreak. Alla lunga ha prevalso il n. 18 al mondo che ha sfruttato soprattutto le difficoltà di Arnaldi con la seconda nel set decisivo (7 su 18 per l’azzurro). 

    Korda ritrova la vittoria con Sonego
    Riparte da Adelaide, invece, il cammino di Sebastian Korda che interrompe una serie di quattro sconfitte consecutive, battendo Sonego con lo score di 6-4, 7-6(10) in poco meno di due ore. Lo statunitense, n. 29 al mondo, è stato in controllo del match fino a metà del secondo set, poi Sonego ha avuto le chance per rientrare in partita, servendo per il parziale e fallendo complessivamente cinque set point. L’epilogo nel tie break è stato quasi beffardo per il torinese che ha concesso il match point decisivo (dopo averne annullati due) sbagliando un comodo smash a rete con campo aperto. Per Sonego è il quarto ko negli ultimi cinque match, la prima sconfitta con Korda da Parma 2021.

    Il programma di oggi su Sky Sport Uno, Sky Sport Tennis e NOW

    nb 9.00 – ATP 250 Adelaide – Centre CourtMUSETTI (Ita) – THOMPSON (Usa)  (Pero-Golarsa)
    a seguire – WTA 500 Adelaide – Centre CourtRYBAKINA (Kaz) – BUCSA (Spa)  (Pero-Golarsa)

    TAG: LEGGI TUTTO

  • in

    WTA 500 Adelaide e WTA 250 Hobart: I risultati completi con il dettaglio del Day 3 (LIVE)

    Elena Rybakina KAZ, 17.06.1999 – Foto Getty Images

    WTA 500 Adelaide (Australia) 🇦🇺 – 2° Turno, cemento

    Centre Court – ore 02:00Bernarda Pera vs (2) Jessica Pegula Inizio 02:00Il match deve ancora iniziare
    Anastasia Pavlyuchenkova vs Katerina Siniakova Il match deve ancora iniziare
    (1) Elena Rybakina vs Cristina Bucsa Non prima 11:00Il match deve ancora iniziare

    Show Court 1 – ore 02:00Caroline Garcia vs (6) Jelena Ostapenko Non prima 05:30Il match deve ancora iniziare
    Daria Kasatkina vs Anna Kalinskaya Il match deve ancora iniziare
    Ekaterina Alexandrova vs (8) Veronika Kudermetova Il match deve ancora iniziare

    Court 2 – ore 02:00Laura Siegemund vs Ana Bogdan Non prima 04:00Il match deve ancora iniziare
    Taylor Townsend vs Marta Kostyuk Non prima 05:30Il match deve ancora iniziare
    (3) Beatriz Haddad Maia / (3) Taylor Townsend vs Shuko Aoyama / Aleksandra Krunic Il match deve ancora iniziare

    Court 3 – ore 02:00(1) Barbora Krejcikova / (1) Laura Siegemund vs Asia Muhammad / Demi Schuurs Il match deve ancora iniziare
    Lyudmyla Kichenok / Jelena Ostapenko vs Aliaksandra Sasnovich / Katerina Siniakova Il match deve ancora iniziare
    Angelica Moratelli / Samantha Murray Sharan vs Caroline Garcia / Kristina Mladenovic Il match deve ancora iniziare

    WTA 250 Hobart (Australia) 🇦🇺 – 2° Turno, cemento

    Centre Court – ore 02:00(1) Elise Mertens vs Anna Karolina Schmiedlova Inizio 02:00Il match deve ancora iniziare
    (3) Lin Zhu vs Caroline Dolehide Il match deve ancora iniziare
    Kimberly Birrell / Olivia Gadecki vs (3) Eri Hozumi / (3) Makoto Ninomiya Non prima 06:00Il match deve ancora iniziare
    Daria Saville vs (6) Sofia Kenin Non prima 08:30Il match deve ancora iniziare
    (5) Marie Bouzkova vs Yulia Putintseva Il match deve ancora iniziare

    West Court – ore 01:00(9) Tatjana Maria vs Viktoriya Tomova Inizio 01:00Il match deve ancora iniziare
    (1) Desirae Krawczyk / (1) Ena Shibahara vs Hanyu Guo / Xinyu Jiang Il match deve ancora iniziare
    Yue Yuan vs (4) Xinyu Wang Non prima 04:00Il match deve ancora iniziare
    Magdalena Frech vs (2) Emma Navarro Non prima 07:30Il match deve ancora iniziare

    Court 8 – ore 01:00Arantxa Rus vs (8) Varvara Gracheva Inizio 01:00Il match deve ancora iniziare
    Tatjana Maria / Arantxa Rus vs Irina Khromacheva / Miriam Kolodziejova Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Australian Open – Qualificazioni Italiani: I risultati completi dei tennisti italiani impegnati nel Day 3. Oggi in campo 8 azzurri (LIVE)

    Flavio Cobolli ITA, 2002.05.06 – Foto Getty Images

    Australian Open 🇦🇺 – 1° Turno Qualificazione – hard

    Kia Arena – Ora italiana: 00:00 (locale: 10:00)3° Inc. F. Agamenone vs (WC) E. Winter Il match deve ancora iniziare

    1573 Arena – Ora italiana: 00:00 (locale: 10:00)1° Inc. (10) H. Medjedovic vs M. Cecchinato GS Australian Open H. Medjedovic [10]00 M. Cecchinato00ServizioSvolgimentoSet 1

    Court 3 – Ora italiana: 00:00 (locale: 10:00)3° Inc. A. Giannessi vs J. Millman Il match deve ancora iniziare

    Court 8 – Ora italiana: 00:00 (locale: 10:00)1° Inc. (12) H. Dart vs N. Brancaccio GS Australian Open H. Dart [12]00 N. Brancaccio00ServizioSvolgimentoSet 1

    2° Inc. (2) F. Cobolli vs (WC) J. Jin Il match deve ancora iniziare

    Court 12 – Ora italiana: 00:00 (locale: 10:00)2° Inc. L. Lokoli vs F. Gaio Il match deve ancora iniziare

    Court 13 – Ora italiana: 00:00 (locale: 10:00)1° Inc. (6) P. Martinez vs F. Passaro GS Australian Open P. Martinez [6]00 F. Passaro00ServizioSvolgimentoSet 1

    Court 14 – Ora italiana: 00:00 (locale: 10:00)2° Inc. A. Pellegrino vs (20) Z. Piros Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO